La Polizia Locale intercetta uno spacciatore in un parco pubblico
Operazione antidroga della Polizia locale in un parco pubblico.
Nell’ambito del progetto Ministeriale finalizzato alla prevenzione, contrasto, vendita e spaccio di sostanze stupefacenti nel territorio comunale, ieri personale del Nucleo Investigativo in abiti civili, notava all’interno di un parco comunale due soggetti che si aggiravano con atteggiamento sospetto.
Decidevano pertanto di procedere al controllo delle due persone.
Una volta scesi dall’auto ed entrati nel parco, gli agenti si qualificavano esibendo i tesserini di riconoscimento e in tutta risposta uno dei due soggetti fuggiva in bicicletta. Gli operatori lo inseguivano e lo fermavano.
Il fuggitivo, cittadino italiano conosciuto agli Uffici, dichiarava di essere scappato perché in possesso di precedenti penali e di sostanza stupefacente, circostanza poi confermata dalla perquisizione.
Su disposizione del Magistrato di turno, il soggetto veniva denunciato a piede libero per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.
"Sono davvero soddisfatto dell'attività condotta – afferma l’assessore alla Sicurezza Salvatore Loschiavo -. Ringrazio vivamente il Comandante Vegetti e gli agenti che, con grande professionalità, sono impegnati quotidianamente nelle attività di controllo, che comprendono anche numerosi interventi per arginare lo spaccio di stupefacenti, garantendo così sicurezza e restituendo fiducia ai cittadini".
Apertura straordinaria dei cimiteri cittadini
Si informa che, in concomitanza con le giornate dedicate alla commemorazione dei defunti, gli orari di apertura dei cimiteri cittadini saranno provvisoriamente modificati.
Per tre settimane i cimiteri non chiuderanno il mercoledì, tradizionale giorno di chiusura, e resteranno aperti tutti i giorni della settimana, quindi anche il 26 ottobre, il 2 e il 9 novembre, dalle ore 8.00 alle ore 18.00.
Incontri sull’adolescenza: “Oltre la porta...un giovane”
L’Associazione Lilliput, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, propone un ciclo di incontri gratuiti sulle problematiche dell’adolescenza dal titolo “Oltre la porta...un giovane”.
Lo scopo è quello di contribuire a fornire le nozioni e gli strumenti necessari per gestire consapevolmente e in modo completo questa importante fase di crescita, durante la quale l’individuo ha la possibilità di sviluppare le abilità e le competenze necessarie per assumersi le responsabilità relative al futuro stato di adulto.
Gli incontri, rivolti a genitori, educatori, insegnanti e figure professionali, si terranno in modalità online su piattaforma Zoom nel periodo tra il 25 ottobre 2022 e il 21 marzo 2023: per partecipare è sufficiente scrivere una mail all’indirizzo: lilliput.bustoarsizio@gmail.com
Di seguito il calendario degli incontri, che inizieranno alle ore 21:
25/10: La crisi del crescere. L'adolescenza e i compiti evolutivi
Relatori: Dott. Riccardo Calandra, psicoterapeuta.
22/11: Parliamo... ma ci capiamo davvero?
Relatori: Dott. Filippo Torquati, psicoterapeuta, Dott. Luca Barbieri, psicologo.
24/01: Regole: limitano o liberano? Le coordinate entro cui sperimentarsi
Relatori: Dott.ssa Greta Tovaglieri, psicoterapeuta, Dott.ssa Alessandra Locati, psicoterapeuta.
21/03: Autolesionismo e pensieri suicidari. Quando l'agire è un'espressione di sé
Relatori: Dott.ssa Manna Guscelli, psicoterapeuta, Dott.ssa Nicoletta Franchini, psicologa.
Lilliput Aps è un’Associazione di Promozione Sociale nata dalla sinergia di due terapeute psicoanaliste che, insieme ad altri collaboratori, si propongono di prevenire, affrontare e trattare il disagio giovanile.
27 ottobre 2022: Commissione Consiliare 5 “Servizi sociali, Famiglia, Sanità locale e rapporti con enti sanitari sovra comunali"
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 5 “SERVIZI SOCIALI, FAMIGLIA, SANITA’ LOCALE E RAPPORTI CON ENTI SANITARI SOVRA COMUNALI “
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno GIOVEDI’ 27 OTTOBRE 2022 ORE 18:30 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio” per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Approvazione verbale della seduta di Commissione del 7 aprile 2022;
2. Richiesta convocazione Commissione Consiliare Prot. nn. 117844/2022 e 137256/2022 da parte del Consigliere Gianluigi Farioli avente ad oggetto l’accordo di programma promosso da Regione Lombardia per la realizzazione del nuovo ospedale;
3. Interrogazione con risposta in Commissione Prot. n. 138593/2022 da parte del Consigliere Gianluigi Farioli avente ad oggetto la valorizzazione della Cascina dei Poveri;
4. Varie ed eventuali.
Si comunica che l’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.
20 ottobre 2022: commissione 1 “Programmazione affari generali, società partecipate, consorzi, bilancio” e 3 “Lavori pubblici, viabilità, sicurezza, legalità, protezione civile
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE” e COMMISSIONE CONSILIARE 3 “LAVORI PUBBLICI, VIABILITA’, SICUREZZA, LEGALITA’, PROTEZIONE CIVILE”
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno GIOVEDI’ 20 OTTOBRE 2022 ORE 18:30 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio per la trattazione del seguente ordine del giorno:
1. approvazione verbale Commissione Consiliare 1-3 del 18.07.2022;
2. proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 36 del 11.10.2022: Variazioni agli stanziamenti del bilancio di previsione 2022-2024 – Variazione Piano Triennale Opere Pubbliche 2022-2024 – i.e;
3. Varie ed eventuali.
Si comunica che l’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta in streaming al seguente link https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home
Premio Regionale giovani
Si segnala che sono aperte le candidature per il “Premio Regionale Giovani 2022”, concorso di fotografia e video dedicato a tutti i ragazzi e le ragazze di età compresa tra i 18 e i 29 anni residenti o domiciliati in Lombardia, a cui viene offerta la possibilità di esprimersi in maniera creativa attraverso la fotografia o i video. Il Premio Regionale Giovani, previsto dalla Legge Regionale n. 4/2022, ha una dotazione finanziaria complessiva di 200.000 euro ed è finalizzato a stimolare l’espressività e la partecipazione di un’ampia fascia di giovani, dando loro la possibilità di raccontarsi con modalità e strumenti alla portata di tutti, facendo emergere e valorizzando il talento di ragazzi e ragazze.
Il concorso articolato in quattro categorie di valutazione:
• Storytelling fotografico Categoria giovani 18/24 anni;
• Storytelling fotografico Categoria giovani 25/29 anni;
• Storytelling video Categoria clip/spot (30 45 secondi);
• Storytelling video Categoria corto (3 5 minuti).
Per ognuna delle quattro categorie è previsto per gli autori delle migliori dieci opere un premio di 5.000 euro, di cui una quota destinata alla formazione qualificata.
Trovate al seguente link tutte le informazioni utili e le modalità di partecipazione:
https://www.bandi.regione.lombardia.it/procedimenti/new/bandi/bandi/comunita-diritti/cittadinanza-attiva/premio-regionale-giovani-lombardia-giovani-protagonisti-presente-costruttori-futuro-RLQ12022027463
Misura nidi gratis – Bonus 2022/2023
In seguito all’approvazione della D.G.R. n. XI/6617/202 di Regione Lombardia, si comunica che il Comune di Busto Arsizio con delibera di Giunta Comunale n. 450 del 14/09/2022 ha aderito alla misura “Nidi Gratis - Bonus 2022/2023” al fine di sostenere le famiglie in condizione di vulnerabilità economica e sociale e di contribuire all’abbattimento dei costi della retta dovuta dai genitori per la frequenza dei propri figli nei nidi comunali o in posti in nidi privati in convenzione/concessione con il Comune, in aggiunta alla misura nazionale “Bonus Asilo Nido” di INPS.
La misura Nidi Gratis - Bonus 2022/2023 è destinata ai nuclei familiari (coppie o monogenitori, compresi i genitori adottivi e affidatari) che:
• sostengono una retta mensile superiore all’importo rimborsabile dal Bonus Asili INPS, ovvero superiore a € 272,72;
• hanno figli di età compresa tra 0-3 anni, iscritti in strutture nido e micro-nido pubbliche e/o private dei Comuni aderenti alla Misura Nidi Gratis 2022/2023;
• hanno un ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) inferiore o uguale a € 20.000 o un indicatore ISEE minorenni, se richiesto dal Comune per l’applicazione della retta.
La domanda per “NIDI GRATIS–BONUS 2022/2023” dovrà essere presentata esclusivamente online, attraverso il sistema informativo Bandi on line a partire dalla data di apertura della procedura prevista per le ore 12.00 del 17 ottobre 2022 e fino alle ore 12.00 del 11 novembre 2022.
Il sito della Regione Lombardia dove poter presentare la domanda è www.bandi.regione.lombardia.it e l’indirizzo web dove reperire tutte le informazioni necessarie è:
https://www.bandi.regione.lombardia.it/procedimenti/new/bandi/bandi/comunita-diritti/cittadinanza-attiva/avviso-l-adesione-famiglie-misura-nidi-gratis-2022-2023-RLD12022027366
Per qualsiasi informazione è possibile contattare l’ufficio Rette del Comune di Busto Arsizio al seguente numero: 0331 – 390168.
Presentato oggi il “Fastweb grand prix di ginnastica 2022” - Appuntamento il 26 novembre alla E-work Arena
Oggi presso la Sala Consiliare di Palazzo Gilardoni a Busto Arsizio, sono stati svelati i dettagli della nuova edizione del Fastweb Grand Prix di Ginnastica.
Apertura a cura del padrone di casa, il Sindaco Emanuele Antonelli: “Ringrazio la Federazione e il comitato organizzatore per questa magnifica manifestazione che vedrà passare da Busto i migliori ginnasti, per noi è un orgoglio anche perché in passato il Grand Prix è stato ospitato da città più grandi. Un evento che dobbiamo alla Pro Patria Ginnastica e ai suoi straordinari risultati e sono certo che grazie al lavoro di tutti sarà un successo”.
“Siamo lieti di ospitare un evento di così grande livello che non è solo una grande occasione di sport, che tra l’altro crea un legame tra la ginnastica e la pallavolo perché si svolgerà nella nostra casa della pallavolo, ma anche un veicolo di promozione della città, uno splendido modo per accendere i fari sulle nostre capacità organizzative e quindi di uno strumento di crescita economica per il territorio. Ringrazio tutta la squadra che ha contribuito e contribuirà a un grande successo” ha osservato l’assessore allo Sport Maurizio Artusa.
Roberto Lamborghini, Presidente Comitato Organizzatore Fastweb Grand Prix, ha dichiarato: “Un ringraziamento speciale al Comune di Busto Arsizio che oggi ci ospita, grazie anche a tutti i partner istituzionali dell’evento, ai corpi militari che da sempre ci affiancano in questa bellissima avventura e ovviamente alla Federazione Ginnastica d’Italia e alla società Pro Patria Bustese, parte integrante del Comitato Organizzatore. Il Fastweb Grand Prix nasce dall’impegno di molte persone e siamo orgogliosi che molte aziende partner abbiano creduto in questo evento e ribadito negli anni la loro presenza, confermando la bontà e la credibilità di questo evento. A meno di due mesi dall’evento abbiamo venduto oltre 1.000 biglietti, spero davvero che sia una giornata di festa per tutti, perché questo è il Grand Prix: competizione, emozione e divertimento, sia per chi ne è protagonista in pedana sia per chi lo vive dagli spalti”.
"Una manifestazione di rilievo internazionale - sottolinea Andrea Vadalà, Dirigente Ginnastica Pro Patria Bustese - che conferma la Ginnastica quale protagonista di specialità tanto impegnative quanto affascinanti e siamo orgogliosi per di far parte del Comitato Organizzatore del Fastweb Grand Prix per il secondo anno consecutivo e siamo certi che anche quest’anno l’evento non deluderà le aspettative del pubblico. Oggi rappresento tutta la Pro Patria Bustese e desidero ringraziare tutti coloro che lavorano nella nostra società, come volontari che quotidianamente lo fanno con impegno, serietà e puntualità ineccepibili. Ne abbiamo avuto dimostrazione nel periodo covid in cui ci siamo inventati di tutto per mantenere alta l’attenzione sul nostro sport e questo atteggiamenti ci consente di approcciare tutte le competizioni agonistiche nel miglior modo possibile e infatti a livello tecnico abbiamo avuto grandi successi negli ultimi due anni. Ringrazio FGI, il Comune di Busto Arsizio ed SG Plus che ci ha consentito di essere coordinatori di questo magnifico evento. Lo sforzo nostro è quello dimostrato negli anni e continueremo con la medesima energia da qui fino al 26 novembre. Un ultimo grazie lo spendo per il Volley Busto che ci consente di utilizzare l’E-work Arena per il Grand prix ma anche per altri eventi. Leggo il Fastweb Grand Prix come una ouverture del 2023 quando Busto Arsizio sarà Città Europea dello Sport. Le forme di collaborazione che sviluppiamo con altre società vicine, come ad esempio la società di Legnano per la ginnastica ritmica aiutano lo sport, questa interconnessione tra i vari enti nel territorio è fondamentale per crescere a avere una visione più ampia.
Valter Peroni, Vice Presidente FGI ha dichiarato: “Il Grand Prix è un momento di grande spettacolo e questa edizione sarà speciale perché avremo tante stelle azzurre che nel 2022 hanno illuminato l’Italia con medaglie preziose, spesso le più pregiate. Dopo i successi degli Europei di Monaco di Baviera per la ginnastica artistica e di Sofia per la ginnastica ritmica, ci attendono i Mondiali di Artistica a Liverpool e noi siamo prontissimi. È la prima volta per il Grand Prix a Busto Arsizio ma la macchina organizzatrice è ben rodata e con la Pro Patria ed SG Plus sono certo che l’evento sarà un successo, sarà una vetrina e avremo tutti i nostri atleti presenti e insieme a loro festeggeremo la fine dell’anno agonistico insieme ai bellissimi risultati ottenuti.
Mi auguro che la Lombardia e le regioni limitrofe accolgano con favore questo evento, questa regione è un bacino e ancora grazie alla Pro Patria Bustese per tutto ciò che fa per la ginnastica”.
Presenti alla conferenza gli atleti della ginnastica artistica Ludovico Edalli, Asia D’Amato per la ginnastica artistica e Sofia Maffeis per la ginnastica ritmica. Tutti si sono detti “Entusiasti di potersi ritrovare il 26 novembre a Busto Arsizio, un’occasione unica per festeggiare gli innumerevoli successi di quest’anno davanti al pubblico, in un evento che cade sempre al termine della stagione agonistica e che ci consente di vivere la competizione con emozione e il gala con spirito positivo e voglia di stare insieme, divertendoci.”. Asia ha affermato che “Finalmente sto meglio e sto recuperando dall’infortunio e mi impegno per tornare più forte di prima”, mentre Ludovico ha dichiarato: “Sono un decano del Grand Prix ma è sempre bello esserci”, mentre Sofia si è dichiarata “Felice dei successi del 2022 e onorata di partecipare all’evento del 26 novembre.”
Confermatissima la formula della kermesse dell’edizione 2021. Come ha spiegato Gianfranco Marzolla, Direttore Tecnico della gara: “Atleti e atlete dell’Italia e Resto d’Europa si sfideranno in sette gare nelle discipline della ginnastica artistica e della ritmica individuale. La gara consisterà in una sfida tra Italia e resto d’Europa su 7 attrezzi: sbarra, anelli e parallele pari per la ginnastica artistica maschile; trave e parallele asimmetriche per l’artistica femminile e due attrezzi da definire per la ritmica individuale. Ad ogni attrezzo si sfideranno un atleta della nazionale italiana e un campione europeo. La giuria assegnerà ad ogni sfida un punto per la squadra di appartenenza. Avremo l’élite della ginnastica internazionale e ne davvero siamo fieri”.
Alla conferenza sono intervenuti anche: Walter Sinapi, Delegato CONI Varese, Nicolò Maffeis, Vice Presidente FGI Lombardia, Mauro Temperelli per la Camera di Commercio di Varese, Stefano Pirola, Presidente Busto Volley, Mattia Moro, Direttore Generale Busto Volley e Roberto De Molli, Responsabile E-work Arena e Flavio Debellini, per il Main Sponsor Bper Banca.
Insieme alla gara competitiva, vinta nelle prime due edizioni dall’Italia, gli spettatori potranno assistere al Galà, diretto come sempre da Emanuela Maccarani, dal 1996 Commissario Tecnico della Nazionale di Ginnastica Ritmica e l’allenatrice italiana più medagliata di sempre. Il Galà delizierà il pubblico presente attraverso le esibizioni degli atleti e delle atlete delle varie discipline (artistica, ritmica individuale e squadra, aerobica e acrobatica), in una contaminazione di gesti tecnici e artistici.
Sarà anche l’occasione per celebrare tutte le medaglie del 2022, un anno ricco e incredibile per la Ginnastica Italiana e per poter applaudire tutti gli Azzurri e le Azzurre presenti, tra cui le Farfalle, Sofia Raffaeli, Milena Baldassarri, le Fate, Nicola Bartolini, insieme a tanti altri.
PROGRAMMA FASTWEB GRAND PRIX
Ore 14.30 apertura cancelli
Ore 15.30 inizio evento con esibizioni Special Olympics e F.I.S.D.I.R, società territoriali, saluti istituzioni accompagnati dal coro dei Piccoli Cantori di Milano
Ore 16.00 Galà
Ore 17.00 Gara: Italia – Resto d’Europa
Ore 17.45 Premiazioni
Ore 18.00 Fine evento
TELEVISIONE
Il Fastweb Grand Prix sarà trasmesso in diretta su Raisport dalle ore 16.00.
La manifestazione ha il patronato della Regione Lombardia e il patrocinio del Comune di Busto Arsizio.
COMITATO ORGANIZZATORE LOCALE
Il Comitato Organizzatore Locale è composto da SG Plus, dalla Ginnastica Pro Patria Bustese, in collaborazione con FGI ed è presieduto da Roberto Lamborghini.
PARTNER
Aeronautica Militare, Esercito Italiano, Polizia di Stato
SPONSOR
Fastweb (Title Sponsor), Nuncas, Bper Banca, Bayer (Main Sponsor), Freddy, Sigoa, Bionike, Pastorelli (Partner), Geogym (Fornitore Attrezzature sportive).
BIGLIETTI
L’E-work Arena ha una capienza di n.4.409 posti a sedere.
I biglietti sono in vendita sulla piattaforma di ticketone.it
PARTERRE NUMERATO
€30,00
PRIMO ANELLO NON NUMERATO
non tesserati € 20,00
tesserati € 17,00
SECONDO ANELLO NON NUMERATO
non tesserati € 14,00
tesserati € 12,00.
LINK FOTO GALLERY: https://we.tl/t-yVVhkSpFpb
Stay tuned
www.facebook.com/GrandPrixDiGinnastica
Instagram @grandprixginnastica
Aggiornamento albo presidenti di seggio elettorale
Si comunica che entro la fine del mese di ottobre 2022 è possibile presentare richiesta di iscrizione all'albo dei presidenti di seggio elettorale.
La modulistica è scaricabile dal sito istituzionale al link: https://www.comune.bustoarsizio.va.it/index.php/area-documentale/modulistica-uffici/elettorale-leva/17002-richiesta-di-iscrizione-all-albo-dei-presidenti-di-seggio/file
Si consiglia l'iscrizione a chi ha esperienza come scrutatore o segretario di seggio.
Misure per il miglioramento della qualità dell’aria e disposizioni relative ai divieti della circolazione per i veicoli più inquinanti
Fino al 31 marzo sono in vigore le misure temporanee (come disposto dalla delibera n. 3606 del 28/09/2020) che si attivano su due livelli al verificarsi di episodi di perdurante accumulo degli inquinanti monitorati e gestiti da Regione Lombardia tramite il sito https://www.infoaria.regione.lombardia.it/infoaria/#/home.
Le misure temporanee si attivano in tutti i Comuni della Provincia interessata in caso di superamento continuativo del limite giornaliero per il PM10 (50 μg/m3), ad esclusione delle misure relative al traffico che si applicano solo ai Comuni interessati con popolazione superiore a 30.000 abitanti appartenenti alle Fasce 1 e 2.
I Comuni con popolazione superiore ai 30.000 abitanti appartenenti alle Fasce 1 e 2 e gli ulteriori Comuni che aderiscano volontariamente, predispongono, per la loro attuazione, le ordinanze sindacali per le misure temporanee omogenee previste dalla d.G.R. n. 3606/2020.
Tali ordinanze sono inserite nell’applicativo informatico InfoAria di Regione Lombardia.
Si precisa che le limitazioni della circolazione discendono direttamente dalla legge regionale n. 24/06 che costituisce disciplina speciale in materia di limitazioni della circolazione a tutela della qualita dell’aria e della salute. La medesima legge prevede anche la specifica sanzione pecuniaria in caso di inosservanza delle suddette misure di limitazione da € 75,00 a € 450,00.
La recente delibera n. 6545 del 20/06/2022 ha confermato, in particolare, l’avvio delle limitazioni permanenti per i veicoli di classe ambientale Euro4 diesel (gia introdotte dalla d.G.R. n. 3606/2020) nel semestre invernale (dal 1° ottobre al 31 marzo di ogni anno) in Fascia 1 e nei Comuni con piu di 30.000 abitanti di Fascia 2 a partire dal 1° ottobre 2022.
Le nuove limitazioni si aggiungono a quelle gia attualmente vigenti (come disposto dalla delibera n. 3606 del 28/09/2020) e riporte di seguito:
• veicoli benzina Euro 0 e Euro 1 e diesel da Euro 0 a Euro 3 compreso:
dal lunedi al venerdi, dalle ore 7,30 alle ore 19,30, dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno nei Comuni di Fascia 1 e 2;
• motoveicoli e ciclomotori a due tempi Euro 0:
dal lunedi alla domenica a tutte le ore del giorno (24 ore su 24) dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno in tutto il territorio regionale;
• motoveicoli e ciclomotori a due tempi Euro 1
dal lunedi al venerdi, dalle ore 7,30 alle ore19,30, dal 1° ottobre al 31 marzo di ogni anno in Fascia 1.
La d.G.R. n. 6545 del 20/06/2022 ha previsto, inoltre, deroghe temporanee per i veicoli limitati:
• di classe Euro 4 diesel (tutte le categorie) i cui proprietari risultino in possesso di un contratto di acquisto, datato antecedentemente al 1° ottobre 2022, per la sostituzione del veicolo limitato, fino alla consegna del nuovo veicolo e comunque non oltre al 31 marzo 2023;
• fino al 31 marzo 2023 per le autovetture (categoria M1) che abbiano installato dispositivi antiparticolato con un valore di emissione di polveri < 0,0045 g/km, come riportato nel campo V.5 della carta circolazione oppure come dimostrabile dal certificato di omologazione del dispositivo;
• fino al 30 settembre 2024 per i veicoli commerciali e per gli autobus (categorie N1, N2, N3, M2 e M3) che abbiano installato dispositivi antiparticolato con un valore di emissione di polveri < 0,0045 g/km oppure < 0,01 g/kWh, come riportato nel campo V.5 della carta circolazione oppure come dimostrabile dal certificato di omologazione del dispositivo.
Per maggiori dettagli circa le limitazioni vigenti e le relative deroghe e possibile consultare il sito regionale: Misure di limitazione per migliorare la qualità dell'aria.