Elezioni politiche del 25 settembre 2022: disponibilità a svolgere servizio come scrutatore di seggio elettorale
Conformemente all'atto di indirizzo, approvato dalla Giunta comunale con delibera n. 67 del 5 aprile 2017, si comunica che le persone iscritte all’albo degli scrutatori, interessate all'eventuale nomina per lo svolgimento di tale funzione in occasione delle consultazioni elettorali del 25 settembre 2022 possono dichiarare la propria disponibilità entro il 29 agosto p.v. utilizzando il modello qui allegato, che dovrà essere compilato e consegnato secondo le indicazioni riportate in calce allo stesso. Si informa che la consegna a mano può essere effettuata solamente nell’impossibilità di trasmettere la dichiarazione per mail.
Si precisa che la dichiarazione di disponibilità non è vincolante per la Commissione elettorale comunale in sede di nomina degli scrutatori ai seggi, ma potrà essere considerata come titolo preferenziale, con riguardo soprattutto a chi si trova in situazione di disoccupazione/inoccupazione.
Nuove assunzioni negli uffici comunali
Continua l’impegno dell’assessore al Personale Mario Cislaghi per garantire la piena operatività degli uffici: in questi giorni sono stati indetti alcuni concorsi per assumere il personale necessario ai settori più in sofferenza.
Oltre al concorso per il ruolo di dirigente ai lavori pubblici, una figura fondamentale per la gestione dei progetti da presentare ai bandi del PNRR, che ha come termine per l’invio delle domande il 28 luglio, sono stati pubblicati i bandi di concorso per due posti di istruttore tecnico di categoria C1, un posto di istruttore direttivo tecnico di categoria D1, un posto di istruttore direttivo amministrativo di categoria D1, tutti con scadenza 18 agosto.
A fine agosto sarà inoltre indetto un altro concorso per un posto di istruttore amministrativo contabile di categoria C1, mentre a settembre potrebbe essere pronto un ulteriore bando per incrementare il personale della Polizia locale.
“La nostra intenzione è quella di indire entro l’anno tutti i concorsi possibili, in modo da poter avere a disposizione le graduatorie – osserva l’assessore –. Con questa programmazione sono certo che potremo migliorare i servizi e garantire l’efficienza della macchina amministrativa”.
"Insieme + a Busto" è più bello: 110.000 Euro a sostegno dei minori
“Sono ad esprimere la mia gioia e la profonda soddisfazione per il successo ottenuto dal Comune di Busto e in particolare dall’assessorato alle Politiche Educative per l’ottenimento dei fondi regionali sul bando "E-state e + Insieme". Queste le parole dell’assessore all’istruzione Daniela Cerana.
L’assessorato, grazie al proficuo lavoro delle risorse umane che lo compongono, in collaborazione con il privato sociale che ha partecipato alla coprogettazione degli interventi, ha ottenuto 110.000 euro di contributo per la realizzazione di interventi a favore dei minori e delle loro famiglie. Il progetto, che con il cofinanziamento del Comune e del privato sociale avrà un valore complessivo di 137.000 euro, è volto a migliorare la vita e la socialità dei ragazzi in un periodo storico di grande incertezza causata dal perdurarsi della situazione pandemica e dall’ansia generata dalla guerra che si sta svolgendo alle porte dell’Europa.
“Per questo - prosegue l’assessore - abbiamo ritenuto estremamente importante impegnarci in tale direzione e favorire la realizzazione di momenti di aggregazione e coinvolgimento dei nostri ragazzi che saranno realizzati in alcuni quartieri specifici da diverse associazioni storiche che operano nella nostra città. Saranno coinvolti anche i più piccoli (circa 240 bambini) con visite guidate alle cascine didattiche per avvicinarli meglio alla natura e al mondo animale e riappropriarsi della vita all’aperto dopo due anni di forte riduzione della socialità.” Tutto all’insegna dell’inclusività: parte dei contributi ottenuti saranno destinati a favorire l’inclusione dei bambini e ragazzi più fragili, che hanno bisogno di accompagnamento e supporto per partecipare alle singole iniziative.”
In questo contesto a partire da settembre/ottobre, saranno previsti diversi momenti che coinvolgeranno le scuole dei quartieri troppo spesso trascurati: Sant’Anna, Beata Giuliana, Sacconago e Borsano per facilitare il rientro a scuola con iniziative di supporto alle attività extrascolastiche e volte a favorire la creazione dei gruppi classe nelle sezioni prime quando ancora tutto è da scoprire e le preoccupazioni dei ragazzi sono tante. Saranno anche attivati “percorsi di supporto psicologico e pedagogico” dedicati a bambini e ragazzi (età 5-16 anni) che evidenziano forme di disagio più significative o critiche attraverso una presa in carico multidisciplinare e multifattoriale da un’equipe strutturata e professionale.
A novembre, di concerto con le scuole, organizzeremo la Settimana dell’Infanzia in occasione della Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
A febbraio, in occasione del Safer Internet Day, la giornata europea della sicurezza in rete, verrà realizzata la Settimana della Sicurezza e Socialità in rete per promuovere l’educazione alla cittadinanza anche digitale, attraverso laboratori relativi allo sviluppo delle relazioni in rete e ai rischi connessi a Internet.
Insomma, un programma ricco e intenso per il quale l’assessorato si è profuso con convinzione. Un ringraziamento particolare va al privato sociale che ha dedicato il proprio tempo a co-progettare le iniziative e a supportarci nel lavoro.
Riapre l’emeroteca della biblioteca comunale: a disposizione 13 quotidiani e molte riviste
I servizi della Biblioteca comunale G.B. Roggia tornano a pieno regime con la riapertura dell’emeroteca, spazio in cui è possibile consultare, a partire dalle 9.30 del mattino, 13 quotidiani: La Prealpina, Avvenire, il Corriere della Sera, Il Giornale, La Verità, La Gazzetta dello Sport, La Repubblica, Il Giorno, Libero, Il Foglio, Il Sole 24 ore, La Stampa, Il Manifesto.
Ai quotidiani si aggiunge la vasta offerta di periodici che possono essere consultati in sede o presi in prestito. Sono una decina i posti a disposizione nella sala, recentemente ristrutturata e arredata con nuovi tavoli e sedie, che si trova nell’ala storica dell’edificio.
“Dopo la chiusura determinata dalle norme di prevenzione sanitaria, possiamo finalmente restituire ai frequentatori della biblioteca un servizio molto richiesto sia dagli anziani, che dai più giovani – afferma la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli -. Una riapertura che coincide con i mesi estivi, periodo in cui la Biblioteca resterà sempre aperta, proprio per offrire un servizio a tutti coloro che restano in città e cercano nella lettura non solo occasioni di aggiornamento e approfondimento, ma anche di evasione. E non solo: la Biblioteca può rappresentare anche un punto di ritrovo e di aggregazione in un periodo in cui amici e conoscenti sono lontani dalla città”.
La Biblioteca comunale G.B. Roggia garantirà infatti i servizi per tutta l'estate praticamente senza interruzione. L’unico giorno di chiusura sarà il 15 agosto.
L'ala storica e la sala Monaco effettuano gli orari consueti (da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 18.45, sabato dalle 9.00 alle 17.45), mentre la sezione ragazzi è aperta dalle 9.00 alle 14.00.
Per info: biblioteca@comune.bustoarsizio.va.it.
Avviso pubblico per l'assegnazione di contributi alle sale teatrali cittadine per l'anno 2022
Si comunica che con deliberazione di Giunta Comunale n.363 del 20.07.2022 è stato deliberato lo stanziamento di euro 55.000,00 da destinare quale contributi da assegnare alle sale teatrali cittadine per l'anno 2022, prevedendo un tetto massimo di €. 18.000,00 quale contributo concesso ad una singola sala teatrale. Il contributo assegnato sarà a totale copertura del disavanzo.
Con nota prot. com.le n. 102714 del 21.07.2022 è stato pubblicato su "Amministrazione Trasparente - Sovvenzioni contributi, sussidi, vantaggi, economici - Criteri modalità" e sull'Albo Pretorio l'avviso pubblico. La presentazione delle domande di contributo dovrà avvenire a mezzo PEC protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it. entro e non oltre il 30 settembre 2022 alle ore 12.00.
Avviso pubblico per la manifestazione di interesse per la fornitura di n. 3 buoni libro e n. 200 gadget per la biblioteca G.B. Roggia
La biblioteca di Busto Arsizio, nell’ambito dell’iniziativa Reading Challenge Giovani Lettori 2022, intende premiare con dei buoni per l’ acquisto di libri, i 3 istituti scolastici con il maggior numero di iscritti alla Reading Challenge. Inoltre, la Biblioteca vuole premiare
con un gadget tutti i ragazzi che hanno partecipato e concluso la Challenge.
L’amministrazione comunale ha pubblicato all'albo pretorio e, in amministrazione trasparente in bandi di gara e contratti atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura un AVVISO PUBBLICO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA FORNITURA DI N. 3 BUONI LIBRO E N. 200 GADGET PER LA BIBLIOTECA G.B. ROGGIA DI BUSTO ARSIZIO
Il preventivo di spesa dovrà pervenire, mediante PEC all’indirizzo protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it entro e non oltre il 30/07/2022 riportando come dicitura “Offerta per la fornitura di n. 3 buoni libro e di n. 200 gadget per la biblioteca G.B. Roggia di Busto Arsizio”.
Si rimanda per ogni dettaglio ulteriore all’Avviso Pubblico di seguito allegato.
Apertura prolungata dei parchi cittadini in orario serale
Il sindaco Emanuele Antonelli ha firmato oggi un’ordinanza per prorogare l’orario di apertura dei parchi e giardini cittadini fino alle ore 21,30 con decorrenza da domani, 16 luglio, e fino al 31 agosto 2022.
“Un’iniziativa che risponde all’esigenza dei cittadini, in particolare gli anziani, di poter fruire dei parchi in orari più freschi - affermano il sindaco e il consigliere delegato al Verde Orazio Tallarida -. Abbiamo ritenuto necessario ampliare gli orari di apertura perché le temperature nelle ultime settimane sono sempre state su livelli record e le previsioni meteo purtroppo segnalano temperature ancora in aumento, assenza di piogge e disagi da calore in crescita. Abbiamo considerato anche che è sconsigliato agli anziani e ai cittadini più fragili uscire di casa nelle ore più calde della giornata: poter passeggiare nei parchi dopo cena, in orario serale, può restituire un po’ di benessere, oltre che rappresentare un’occasione di ritrovo”.
I parchi e i giardini che saranno aperti fino alle 21.30 si trovano in tutti i quartieri della città:
Parco Cascina Rossi - via Cascina Rossi
Parco Giotto - via Giotto angolo Cascina Rossi
Parco del Ponte - via del Ponte
Parco Genova - via Genova angolo via Palermo
Parco Mameli - via Mameli
Parco Carlo Maria Piazza - via Carlo Maria Piazza
Parco Milani - via Milani angolo via F.lli Bandiera
Parco Canova - via Canova/via Nigra
Parco Museo del Tessile - via Volta, 6/8
Parco Monza - via Monza angolo via Sondrio-
Parco Cividale - via Cividale
Parco Fratelli di Dio - via F.lli di Dio angolo via San Carlo
Brando Parco - via Motta angolo Ragazzini
Parco Principessa Mafalda - via Principessa Mafalda/via Parravicini
Parco Marinai d'Italia - via Ferrer/ via Ferrini
Parco Sella, 70 - via Sella, 70
Parco del Mastro- via Giuliani e Dalmati
Parco per la Vita - viale Stelvio
Parco Comerio – via Magenta
Parco Norma Cossetto – via Foscolo
Parco Campone – via Magenta
Parco Pastore – via Pastore
Parco Belloli – via Belloli, 2.
Al via il 18 luglio la campagna di sicurezza stradale “Se bevo, non guido”
È in programma, nella settimana dal 18 al 24 luglio, la seconda campagna del programma di sicurezza stradale promossa dal Comando di Polizia Locale.
“Se bevo, non guido”, questo il titolo della campagna, mira alla sensibilizzazione della cittadinanza, soprattutto dei più giovani, sui gravi effetti che il consumo di bevande alcoliche provoca per chi si pone alla guida di un veicolo.
Sottovalutazione del pericolo, aumento dei tempi di reazione, minore capacità di concentrazione, alterazione del senso della distanza e della velocità, alterazione delle capacità visive sono solo alcuni degli effetti indotti dall’alcol sulla capacità di guida.
“Sono particolarmente fiero di questa iniziativa, perché ritengo estremamente importante e utile accendere i riflettori su un comportamento a volte ritenuto una mera leggerezza, nonostante possa portare spesso a conseguenze addirittura fatali – afferma l’assessore alla Sicurezza Salvatore Loschiavo -. L’allarme sociale creatosi nel tempo ha indotto, alcuni anni orsono, il legislatore a punire la guida in stato d’ebrezza con una sanzione penale. E ciò nonostante, ancora oggi, il fenomeno è molto diffuso e la mera repressione non basta. Io mi auguro davvero che la campagna si chiuda senza sanzioni comminate, perché questo significherebbe un elevato grado di civiltà giuridica e di senso civico raggiunti. Se così non fosse, mi auguro almeno che la campagna serva a far riflettere sul serio sul valore della vita umana e sui comportamenti che spesso la mettono a rischio, con l’occhio rivolto in particolare verso le giovani generazioni. Io ci credo e ringrazio di cuore la Polizia Locale per il grande impegno con cui si attiverà per raggiungere questo nobile obiettivo”.
Per l’intera settimana gli agenti intensificheranno i controlli, anche e soprattutto in orario serale/notturno, servendosi degli strumenti per la misurazione dell’ebbrezza etilometrica in dotazione al Comando, i precursori qualitativi e gli etilometri.
Mentre l’etilometro permetterà agli agenti, nel caso in cui il conducente di un veicolo si trovi in stato d’ebbrezza, di determinare con precisione la concentrazione di alcool espirata con un indice di elevata affidabilità, il precursore etilometrico di tipo qualitativo consentirà di misurare il tasso alcolimetrico approssimativo ma consentirà di avere un risultato in pochi secondi.
È utile ricordare che la guida in stato di ebbrezza è sanzionata dagli articoli 186 e 186 bis del Nuovo Codice della strada, secondo i quali il limite di alcolemia da non superare alla guida è 0,5 g/l, mentre per i conducenti di età inferiore a 21 anni, per i neopatentati (primi 3 anni dal conseguimento della patente) e per chi esercita professionalmente attività di trasporto di persone o cose (art. 186 bis) il limite è zero.
Il trattamento sanzionatorio è diversificato a seconda della gravità della violazione.
Se per le infrazioni fino a 0,8 g/l la legge prevede l’applicazione di sanzioni amministrative e, in alcuni casi riferiti alle categorie di conducenti sopra indicate, la sospensione della patente, giova ricordare che per le infrazioni più gravi sono previste la denuncia all’Autorità Giudiziaria e sanzioni penali, oltre alla sospensione della patente. Nel caso di tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l, è prevista la confisca del mezzo per arrivare anche alla revoca della patente di guida.
Ecco i posti a disposizione degli studenti nelle biblioteche del sistema bibliotecario Busto Arsizio-Valle Olona
Il sistema bibliotecario Busto Arsizio - Valle Olona ha effettuato in questi giorni una ricognizione puntuale dei posti a disposizione degli studenti nelle 10 biblioteche che lo compongono (oltre alla capofila Busto, Cassano Magnago, Castellanza, Fagnano Olona, Gorla Maggiore, Gorla Minore, Marnate, Olgiate Olona, Solbiate Olona, Somma Lombardo).
“Con spirito di collaborazione territoriale, ci è parso importante fornire un servizio ai giovani utenti facendo sapere in quali biblioteche del Sistema, oltre a quella del comune di residenza, è possibile trovare posti disponibili per lo studio”, afferma la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli, presidente del Sistema.
La mappatura, che vale non solo per questo periodo, ma per tutto l’anno, è riportata nella tabella allegata, dove, oltre al monitoraggio sul numero dei posti studio, per ogni biblioteca si trovano anche altri dati interessanti, come la presenza del wi-fi e della climatizzazione, gli orari di apertura, i giorni di chiusura per ferie.
“Il lavoro di raccolta dei dati risponde al bisogno oggettivo degli studenti di trovare spazi per studiare ed è utile anche a far conoscere e valorizzare tutte le biblioteche, favorendo il movimento e lo scambio degli studenti tra le biblioteche dei vari comuni” aggiunge Maffioli, secondo la quale “è importante muoversi in un’ottica di rete, che è poi il punto di forza delle organizzazioni sovracomunali, e che all’interno del nostro Sistema bibliotecario è fortemente sentita e altrettanto praticata (ndr: come ad esempio per l’organizzazione del Festival letterario del Sistema)”.
14 e 18 luglio 2022: 1 “Programmazione Affari Generali, Società Partecipate, Consorzi, Bilancio" e 3 “Lavori Pubblici, Viabilità Sicurezza, Legalità, Protezione Civile"
COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE” e della COMMISSIONE CONSILIARE 3 “LAVORI PUBBLICI, VIABILITA’, SICUREZZA, LEGALITA’, PROTEZIONE CIVILE”
Le commissioni in oggetto sono convocate ai sensi dell’art. 6, comma 2 del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella Sala Consiliare presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno GIOVEDI’ 14 LUGLIO ALLE ORE 18:30 con prosecuzione il giorno
LUNEDI’ 18 LUGLIO ALLE ORE 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Approvazione verbale Commissione Consiliare 1 del 26.05.2022;
2. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 28 del 07.07.2022: “Piano industriale di avvio di Neutalia S.r.l. - Aumento di capitale di Accam S.p.A. e successiva fusione per incorporazione della stessa Accam S.p.A. in Neutalia S.r.l. - Rinuncia al diritto di sottoscrizione e conseguente dismissione della partecipazione detenuta in Accam S.p.A. - i.e.”;
3. Proposta di Giunta Comunale n. 26 del 07.07.2022 ad oggetto: Approvazione dello stato di attuazione dei programmi anno 2022 – i.e.;
4. Proposta di Consiglio Comunale n. 54 del 27.06.2022 ad oggetto: Mozione di indirizzo alla limitazione del consumo di carta durante le sedute di Commissione e di Consiglio Comunale e indirizzo per i dipendenti amministrativi;
5. Varie ed eventuali.
La seduta proseguirà con i componenti della Commissione Consiliare 1 “Programmazione Affari Generali, Società Partecipate, Consorzi, Bilancio, Personale, Innovazioni Tecnologiche, Patrimonio, Antimafie” e della Commissione Consiliare 3 “Lavori Pubblici, Viabilità Sicurezza, Legalità, Protezione Civile” e per la trattazione del seguente o.d.g.:
6. Approvazione verbale Commissione Consiliare 3 e 1-3 del 26.05.2022;
7. Proposta di Consiglio Comunale n. 27 del 07.07.2022 ad oggetto: Salvaguardia degli equilibri di Bilancio, Variazione di assestamento generale del Bilancio 2022-2024 – Variazione Piano Triennale Opere Pubbliche 2022-2024, variazione Piano delle alienazioni e delle valorizzazioni immobiliari 2022-2024 – i.e.;
8. Varie ed eventuali.
La seduta proseguirà con i componenti della Commissione Consiliare 3 “Lavori Pubblici, Viabilità Sicurezza, Legalità, Protezione Civile” e per la trattazione del seguente o.d.g.:
9. Proposta di Consiglio Comunale n. 58 del 11.07.2022 ad oggetto: Interrogazione presentata dal gruppo Consiliare “Popolo, Riforme e Libertà” avente ad oggetto la fibra ottica;
10. Varie ed eventuali.
I consiglieri che si collegheranno da remoto dovranno necessariamente comunicarlo al Presidente della Commissione 1 e all’Ufficio Rapporti con il Consiglio Comunale (Tel. 0331-390366 – e-mail: anticorruzione@comune.bustoarsizio.va.it) entro e non oltre il 13.07.2022 al fine di organizzare con gli stessi una seduta di prova con il sistema ibrido.
Si comunica che l’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta in streaming al seguente link https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home