Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Garante dei detenuti»LANDINI DANIELE

CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE CONGIUNTA 1 "PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE” e 2 “TERRITORIO, AMBIENTE, URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA, AZIENDE ATTIVITA’ ECONOMICHE E COMMERCIO, INDUSTRIA E ARTIGIANATO, LAVORO” E CONVOCAZIONE DELLA COMMISSIONE 2

Le commissioni in oggetto sono convocate ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari per il giorno LUNEDI’ 11 APRILE ALLE ORE 18:30 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Proposta di Consiglio Comunale n. 24/2022: Mozione presentata dal Gruppo Consiliare “Popolo, Riforme e Libertà” per iniziative nel settore ambientale ed energetico a cominciare dalle comunità energetiche e di autoconsumo;
2. Varie ed eventuali.

Si dispone inoltre che, a conclusione di detta seduta congiunta, la stessa proseguirà con i soli componenti della Commissione Consiliare 2 “Territorio, Ambiente, Urbanistica, Edilizia privata, Aziende Attivita’ Economiche e Commercio, Industria e Artigianato, Lavoro” per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Richiesta di Commissione prot. n. 32190/2022: presentata dal Gruppo Consiliare “Partito De-
mocratico” avente ad oggetto Indagine sulla qualità dell’aria;
2. Varie ed eventuali.

Si comunica che l’accesso al pubblico sarà contingentato nel rispetto delle prescrizioni igienico sanitarie relative all’emergenza epidemiologica in corso e sarà consentito a tutti coloro in possesso della certificazione verde Covid 19 in corso di validità prescritta dalla normativa vigente, nel rispetto del distanziamento interpersonale di almeno 1 m. e indossando apposito dispositivo per la protezione delle vie respiratorie.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta in streaming al seguente link https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.

MODIFICA ED INTEGRAZIONE ORDINE DEL GIORNO;

Con la presente, richiamata la nota prot. n. 39886/2022 di convocazione della Commissione consiliare congiunta 1 e 2, per il giorno lunedì 11 aprile 2022, presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio e vista la proposta di Deliberazione di competenza del Consiglio Comunale discussa nella Giunta Comunale del 29.03.2022 si comunica che l’ordine del giorno è modificato e integrato come segue: 
ALLE ORE 18:30 Commissione consiliare 2 “Territorio, Ambiente, Urbanistica, Edilizia privata, Aziende, Attività economiche e Commercio, Industria ed Artigianato, Lavoro” per la discussione del seguente o.d.g.:
1. Richiesta di commissione prot. n. 32190/2022: presentata dal Gruppo consiliare “Partito Democratico“ avente ad oggetto Indagine sulla qualità dell’aria;
2. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 12 del 28.03.2022 avente per oggetto: “Cessione in proprietà di aree P.E.E.P. già concesse in diritto di superficie ed eliminazione vincoli 
3. convenzionali per gli immobili P.E.E.P.. Adeguamento delle procedure a seguito dell’entrata in vigore dell’art. 22-bis della Legge n. 108/2021 di conversione del D.L. 77/2021. I.E.”. 
4. Varie ed eventuali.

Si dispone che, a conclusione di detta seduta la stessa proseguirà congiuntamente con la Commissione consiliare n 1 “Programmazione Affari generali, Società partecipate, Consorzi, Bilancio, Personale, Innovazioni tecnologiche, Patrimonio, Antimafie” per la discussione del seguente o.d.g.:
1. Proposta di Consiglio Comunale n. 24/2022: mozione presentata dal Gruppo consiliare “Popolo, Riforme e libertà” per iniziative nel settore ambientale ed energetico a cominciare dalle comunità energetiche e di autoconsumo;
2. Varie ed eventuali.
Si ricorda che l’accesso al pubblico sarà contingentato nel rispetto delle prescrizioni igienico sanitarie relative all’emergenza epidemiologica in corso e sarà consentito a tutti coloro in possesso della certificazione verde Covid 19 in corso di validità prescritta dalla normativa vigente, nel rispetto del distanziamento interpersonale di almeno 1 m. e indossando apposito dispositivo per la protezione delle vie respiratorie.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta in streaming al seguente link https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.

Convocazione Commissione Consiliare 4 “Cultura, Educazione, Tempo Libero, Sport, Problematiche Giovanili”

La Commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 2 del vigente Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari per il giorno MERCOLEDI’ 30 MARZO ALLE ORE 18:30 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio per la trattazione del seguente ordine del giorno:

1. Approvazione verbale Commissione Congiunta 1 e 4 del 04.02.2022;
2. Risposta in Commissione dell’Interrogazione dei Consiglieri del gruppo politico “Popolo, Riforme e Libertà” avente ad oggetto: “Verso un nuovo anno scolastico”;
3. Varie ed eventuali.

Si comunica che l’accesso al pubblico sarà contingentato nel rispetto delle prescrizioni igienico sanitarie relative all’emergenza epidemiologica in corso e sarà consentito a tutti coloro in possesso della certificazione verde Covid 19 in corso di validità prescritta dalla normativa vigente, nel rispetto del distanziamento interpersonale di almeno 1 m. e indossando apposito dispositivo per la protezione delle vie respiratorie.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta in streaming al seguente link https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home

Reading Busto26x1 - Circolo Gagarin e la Biblioteca comunale GB Roggia, nell’ambito del progetto “ReadingBusto” finanziato da Fondazione Cariplo, presentano “Generazione A - i ragazzi leggono l’Antropocene”, un percorso che, attraverso letteratura, narrazione e rielaborazione, vuole innescare nei ragazzi e nelle ragazze delle superiori un nuovo interesse nei confronti del libro e al contempo stimolare riflessioni creative sulle prospettive ambientali del giorno d’oggi.

Il progetto si articola in due fasi, per un totale di 12 appuntamenti, e la partecipazione è del tutto gratuita.

I primi sei incontri saranno gestiti dalla giornalista e attivista Rosy Battaglia e saranno dedicati alla lettura critica de “L’altro mondo” di Fabio Deotto.
Il libro getta un nuovo sguardo sulle sfide climatiche del nostro tempo attraverso storie di persone già oggi costrette a misurarsi con le conseguenze di un pianeta sempre più inospitale. L’analisi degli effetti ambientali, sociali e culturali indotti dai cambiamenti climatici, centrale nel reportage narrativo del libro, andranno ad intrecciarsi con la percezione di ciascuno, producendo così una rinnovata e personale prospettiva di consapevolezza nei confronti di un mondo che cambia.
Il laboratorio di lettura con Rosy Battaglia si svolgerà dalle ore 15:00 negli spazi di Circolo Gagarin (via Galvani 2bis) nei giorni 29 marzo, 5 aprile, 12 aprile, 19 aprile, 26 aprile e 3 maggio.

Nei restanti sei incontri, Radice Timbrica Teatro terrà un laboratorio creativo per risvegliare il piacere di inventare e trasformare attraverso l’immaginazione, il corpo, la parola e il segno. A partire da quanto emerso negli incontri dedicati al reportage sul cambiamento climatico, ciascun partecipante sarà incoraggiato a rielaborare il proprio sentire attraverso pratiche espressive teatrali, letture di racconti e poesie, esplorazioni grafiche e pittoriche. Dall'esito dell'esperienza creativa che si vivrà insieme, si progetterà e realizzerà una performance finale che racchiuda con un linguaggio condiviso il senso emerso di "essere in questo tempo". In questa ultima fase, ciascun partecipante potrà partecipare nel ruolo che più preferisce.
Gli incontri con Radice Timbrica Teatro si svolgeranno sempre a partire dalle ore 15.00 e sempre negli spazi di Circolo Gagarin nei giorni 12 maggio, 19 maggio, 26 maggio, 9 giugno, 14 giugno e 16 giugno.

Per informazioni e iscrizioni, basta inviare una mail a corsi@circologagarin.it o a biblioteca@comune.bustoarsizio.va.it indicando nome, cognome, scuola di provenienza e numero di telefono.
Le iscrizioni sono aperte fino al 28 di marzo, per un massimo di 20 ragazzi. È necessario essere in possesso di green pass rafforzato. La partecipazione è gratuita nell’ambito del progetto ReadingBusto.

Giornata nazionale vittime Covid 2022 x sitoOggi, 18 marzo, ricorre la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'epidemia di Coronavirus: l'Amministrazione comunale ricorda il sacrificio del cittadino benemerito Roberto Stella, tra i primi medici a perdere la vita, e tutti i bustocchi che in questi due anni sono scomparsi a causa del virus.
Un pensiero di vicinanza e affetto alle famiglie colpite dal lutto affinchè ritrovino la serenità nel ricordo dei loro cari.

Convocazione Commissione Consiliare 1 “Programmazione Affari Generali, Società Partecipate, Consorzi, Bilancio, Personale, Innovazioni Tecnologiche, Patrimonio, Antimafie” e la Commissione Consiliare 5 “Servizi Sociali, Famiglia, Sanità Locale e Rapporti con Enti Sanitari Sovra Comunali”

Le commissioni in oggetto sono convocate ai sensi dell’art. 6, comma 2 del vigente Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari per il giorno MERCOLEDI’ 23 MARZO ALLE ORE 18.30 presso la Sala Consiliare per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Proposta di Consiglio Comunale n. 23 del 08.03.2022: Mozione presentata dal Consigliere Gianluigi Farioli avente ad oggetto gli interventi a supporto della vita nascente;

2. Varie ed eventuali.

Si comunica che l’accesso al pubblico sarà contingentato nel rispetto delle prescrizioni igienico sanitarie relative all’emergenza epidemiologica in corso e sarà consentito a tutti coloro in possesso della certificazione verde Covid 19 in corso di validità prescritta dalla normativa vigente, nel rispetto del distanziamento interpersonale di almeno 1 m. e indossando apposito dispositivo per la protezione delle vie respiratorie.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta in streaming al seguente link https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home

Festa del teatro locandina 1Dopo il successo dell’anno 2019 e la pausa degli anni successivi causata della pandemia, il ‘tavolo Teatro’, coordinato dall’assessorato alla Cultura, presenta la seconda edizione della Festa del Teatro: dal 18 marzo al 1 aprile, anche in occasione della Giornata Mondiale del Teatro che ricorre il 27 marzo, i teatri della città offriranno ad appassionati e non l’occasione di partecipare a momenti culturali di grande interesse
Al tavolo siedono le otto sale cittadine (Sociale, Lux, San Giovanni Bosco, Fratello Sole, Manzoni, SpazioTeatro, Aurora e sant’Anna) che si trovano in vari quartieri, “dove – ricorda la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli - svolgono l’importante ruolo di presidio non solo culturale, ma anche sociale, contro il degrado”, ciascuna con un programma artistico che la contraddistingue e un buon riscontro da parte del pubblico.

“Dopo BA Classica, BA Lirica e il BA Film Festival, presentiamo la Festa del Teatro, uno dei nove festival culturali del calendario cittadino: la Festa nasce grazie all’impegno di tutte le sale che fanno parte del tavolo e che durante la pandemia non si sono mai fermate, ma hanno continuato a lavorare, investendo sia nel rinnovo e nella manutenzione delle strutture, sia nel miglioramento dell’offerta artistica - commenta la vicesindaco -. Anche per questo l’Amministrazione nel 2021 ha aumentato le risorse a loro disposizione e prevede un piccolo aumento anche quest’anno. Un doveroso ringraziamento va alle parrocchie e alle realtà che gestiscono le sale e al silenzioso esercito dei volontari della cultura che contribuiscono al loro successo ”.
“Invito tutti a partecipare perché la cultura non è incompatibile con la situazione che stiamo vivendo – conclude Maffioli -. La cultura è una risposta di bellezza e di pace, una risposta di vita, in grado di lenire le ferite invisibili nella nostra anima”.  

La ‘staffetta’ tra sale e tra generi teatrali avrà il seguente programma:

Venerdì 18 marzo
ore 21.00 – Teatro Sociale “Delia Cajelli”
Serata Omicidio
Commedia di Giuseppe Sorgi - libero adattamento dei MATTATORI
Ingresso libero
prenotazionesociale@libero.it - 338 754 7484

Sabato 19 marzo
ore 21.00 – Cinema Teatro Lux
AUF - Costruire Cattedrali
Carlo Pastori porta in scena la generosità del popolo milanese che ha contribuito alla costruzione del Duomo di Milano.
15 € platea 10€ galleria
Prevendita su www.cineteatrolux.com

Domenica 20 marzo
ore 15.00 e 17.00 – Teatro San Giovanni Bosco
Mi piace e basta !
Nuovo spettacolo Viandanti Teatranti per Bambini e Famiglie.
Due principesse alla ricerca della loro identità.
Biglietti adulti 5€ - Bambini (fino ai 12 anni) 3€
Prenotazioni su prenotazioni@viandantiteatranti.it

Lunedì 21 marzo
ore 21.00 – Cinema Teatro Lux
La vita è poesia
Nella Giornata Mondiale della Poesia, spettacolo di Poesia, Musica e Danza realizzato da Valentina Caccia e Elsa Salmoiraghi.
Posto unico 5 €
Prevendita su www.cineteatrolux.com

Venerdì 25 marzo
ore 21.00 – Teatro Fratello Sole
Il caso Giuda
Indagini tratte dal Vangelo. Di Angelo Franchini. Teatro sacro, monologo.
Giuda è accusato e condannato, da sempre, per il tradimento e il suicidio. Ma un misterioso avvocato vuole riaprire il caso.
Ingresso libero
Prenotazioni su www.fratellosole.it

Sabato 26 marzo
ore 21.00 – Teatro San Giovanni Bosco
PI Amuri Ballata per fiori innamorati
Spettacolo della Compagnia del Bivacco dedicato a Lea Garofalo e a sua figlia Denise.. Storie di donne contro le mafie.
Biglietti: Intero 12€ Ridotto 10€
Prenotazioni su prenotazioni@viandantiteatranti.it

Domenica 27 marzo
ore 16.00 – Teatro Sociale “Delia Cajelli”
L’Uomo, la Bestia e la Virtù di Luigi Pirandello
Commedia esilarante e atroce che, sotto l’apparente leggerezza, diventa una farsa tragica che irride i valori morali e religiosi di una umanità ipocrita.
Posto Unico € 18,00 - Ridotto € 12,00
Prenotazioni: biglietti@teatrosociale.it

Venerdì 1 aprile
ore 21.00 – Teatro Manzoni
OPERA III - Tributo ai Pooh
Biglietti: 25€ poltronissima - 22€ poltrona - 20€ galleria
prevendita su www.cinemateatromanzoni.it 

IMG 0312 okAnche la Città di Busto Arsizio partecipa al completamento dell’area monumentale “Nuraghe Chervu”, importante progetto dedicato alla memoria della Brigata Sassari e dei Caduti della prima guerra mondiale, promossa dalla Città di Biella e dal Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe”.
L’iniziativa, inaugurata nel 2019 con la posa delle prime 250 pietre, sta per essere completata con pietre di riuso provenienti dai Comuni d’Italia su cui è inciso il nome della città o del paese e il numero dei cittadini Caduti nella prima guerra mondiale.
Si comporrà così una pavimentazione molto ampia, un grande puzzle di nomi di città e numeri, che mostrerà plasticamente il contributo offerto alla Patria dai Comuni uniti.
Busto Arsizio, in particolare, contò ben 320 vittime: questo il numero inciso sulla pietra consegnata al Comune di Biella. Il progetto prevede che la pietra sia significativa per il Comune, in quanto proveniente da lastricati o rivestimenti non più utilizzati: quella che rappresenta la Città di Busto è stata recuperata nella corte della cinquecentesca casa Canevesi - Bossi, meglio conosciuta come il Conventino, edificio che sorge lungo via Matteotti, intorno a cui il borgo, poi evolutosi in città, si è formato. Si tratta di uno dei più antichi edifici di Busto Arsizio, che sarà oggetto di rigenerazione urbana nell’ambito del PNRR, in particolare del “Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare”.

“Partecipare a questo progetto con una pietra che proviene dal nucleo più antico, dal cuore storico della Città, significa ricordare, cioè riportare al cuore, i nostri Caduti, insieme a tutti i Caduti italiani – afferma il sindaco Emanuele Antonelli -. Un’iniziativa originale di valorizzazione della memoria che si aggiunge alle numerose che ogni anno l’Amministrazione promuove soprattutto per coinvolgere i più giovani e che ci spinge a riflettere ulteriormente sul senso di queste iniziative.
Spesso diciamo che fare memoria è indispensabile perché gli errori del passato non si ripetano: in questi giorni in cui purtroppo la guerra è tornata a seminare morte e distruzione, riproponendo schemi già vissuti che si pensavano ormai superati, fare memoria è ancora più importante per sottolineare con forza che certe decisioni portano a inevitabili conseguenze e che quindi vanno evitate a ogni costo. Intravvedo in questo progetto anche un altro significato: mettendo in evidenza simbolicamente la forza dell’unione, della collaborazione, della comunione d’intenti, ci invita a restare uniti per invocare e costruire la pace, che è ciò di cui abbiamo più bisogno in questi giorni”.
“Ringrazio la prefettura di Varese che ci ha invitato a partecipare sottolineando il valore dell’iniziativa, il Comune di Biella e il circolo sardo Su Nuraghe per aver permesso alla Città di Busto di contribuire a un monumento così significativo che che farà per sempre memoria del sacrificio dei nostri soldati – conclude Antonelli -. Aggiungo che abbiamo voluto creare un legame con la Città anche attraverso l’incisione sulla pietra: sia il nome ‘Busto Arsizio’ sia il numero ‘320’ sono stati incisi con lo stesso carattere e lo stesso colore (verde scuro) utilizzati per i nomi dei cittadini benemeriti incisi sulla lastra delle civiche benemerenze che si trova nel palazzo municipale”.

Polizia Locale e Associazione TRIADE – S.O.S. Autismo Onlus, Associazione Genitori di Soggetti con Autismo e Disturbo Pervasivo dello Sviluppo, insieme per un progetto di educazione stradale.
L’Associazione TRIADE Onlus nasce dieci anni fa dall’idea di un gruppo di genitori con lo scopo di promuovere l’educazione socio-sanitaria e sociale di ragazzi autistici o con disturbi dello sviluppo.
L’iniziativa, che prenderà il via il 16 marzo, è organizzata con il patrocinio del Comune e la collaborazione della Croce Rossa Italiana, e coinvolgerà genitori, educatori dell’Associazione e agenti della Polizia Locale.
Il progetto è rivolto a ragazzi autistici dai 15 anni ai 20 anni e rientra nel più ampio ambito delle attività di educazione stradale che ormai da diversi anni la Polizia Locale svolge sia all’interno delle scuole primarie, sia all’interno delle scuole medie e superiori della città.
Compiti e funzioni dell’agente di Polizia Locale, i principali segnali stradali, il corretto comportamento da tenere in strada, come chiedere aiuto al Servizio Emergenza in caso di necessità, sono solo alcuni degli argomenti previsti nel programma del corso.
Sono previsti quattro incontri tra il mese di marzo e il mese di aprile, con lezioni sia di tipo teorico che pratico, con uscite nel quartiere; è prevista anche una visita formativa presso il Comando dove i ragazzi avranno modo di vedere dal vivo i veicoli e la strumentazione in dotazione alla Polizia Locale e dove sarà consegnato loro un attestato di frequenza.

Il Comandante Claudio Vegetti e l’assessore alla Sicurezza Salvatore Loschiavo ritengono che l'iniziativa costituisca la miglior ripartenza delle attività di educative che il Comando di Polizia Locale dedica ai più giovani, purtroppo sospese per due anni a causa dell'emergenza sanitaria.
Dopo il corso per i ragazzi autistici, un nutrito calendario di lezioni in aula e all’aperto impegnerà il personale di Polizia locale che ben volentieri tornerà a dedicare risorse ed energie a questo ambito, nella ferma convinzione che si tratti del miglior investimento per i cittadini di domani.

IMG 0279Sette nuove opere dedicate alle vittime della violenza di genere arricchiscono da questa mattina il “Muro delle Donne” di viale Piemonte.

L’iniziativa, promossa da Amnesty International e Seguendo il filo di Arianna, nasce nel 2016: negli anni il muro bianco prospiciente il mercato si è riempito, grazie alle donazioni degli artisti del territorio, di numerose opere che hanno lo scopo di far nascere per ogni donna uccisa “una duratura memoria di bellezza e di pace”.

Il progetto, che nasce appunto dalla volontà di intervenire in modo significativo per sensibilizzare la cittadinanza sul fenomeno del femminicidio, si configura come un lavoro artistico continuativo e semi-permanente che ha anche lo scopo di informare le donne che subiscono violenza che esiste una possibilità di salvezza: sul muro si trova infatti anche il numero di telefono di Eva onlus, l’associazione che supporta le vittime sul territorio.

“Ancora oggi, per celebrare la festa della Donna, il Comune ha voluto che il Muro delle Donne sia arricchito di altre opere artistiche di Bellezza e di Pace. Di questa possibilità ringraziamo particolarmente Il sindaco, Emanuele Antonelli, che fin dal principio ha accolto e supportato questa iniziativa con forza ed entusiasmo” hanno affermato i responsabili di Amnesty International Busto Arsizio, Shaharok e Federico Farhanghi, Amnesty International Gruppo 296 Varese, Marinella Bistoni, e Seguendo il filo di Arianna, Valentina Grassi.

La vicesindaco Manuela Maffioli, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale, ha ringraziato i promotori dell’iniziativa e alcuni artisti che si sono occupati di posizionare le nuove opere. Oltre a sottolineare l’importanza dell’attività di sensibilizzazione, non è mancato un doveroso richiamo alla situazione internazionale: “vogliamo fortemente che in questa occasione siano ricordate anche le donne ucraine, massacrate in questi giorni dalla feroce brutalità delle truppe russe, sacrificatesi nell’eroica resistenza a difesa della propria patria, delle proprie famiglie, dei diritti umani e della libertà dell’Europa” hanno concluso i promotori.

In allegato alcune fotografie scattate questa mattina in viale Piemonte.

CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 5 “SERVIZI SOCIALI, FAMIGLIA, SANITÀ LOCALE E RAPPORTI CON ENTI SANITARI SOVRACOMUNALI”

La Commissione in oggetto è convocata per il giorno GIOVEDI’ 10 MARZO 2022 ALLE ORE 18.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio per la trattazione del seguente ordine del giorno:

1. Audizione dei dirigenti di ASST Valle Olona, Direttore generale Eugenio Porfido e Direttore sanitario Claudio Arici, in merito all’Ospedale cittadino e Riforma Sanitaria;
2. Nota protocollo n. 14693 del 03.02.2022 dei Gruppi consiliari Partito Democratico, Progetto in Comune, Popolo Riforme e Libertà, Busto al Centro avente ad oggetto “Collocazione sul territorio comunale della Casa della Salute e dell’Ospedale di comunità : necessità, proposte e alternative possibili”;
3. Approvazione verbale della seduta di Commissione del 1 febbraio 2022;
4. Approvazione verbale della seduta di Commissione del 9 febbraio 2022.

Si ricorda che per accedere alla Sala Consiliare è necessario possedere ed esibire il green pass, ossia la certificazione verde Covid-19 in corso di validità.

Pagina 74 di 114