Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Vivere Busto Arsizio»BONECCHI EMANUELA

PEDALAR PER PARCHI

In occasione della Settimana europea della Mobilità, l'Amministrazione propone visite guidate in bicicletta alla scoperta ei parchi cittadini per famiglie con ragazzi dai 9 ai 13 anni. 

Isella alla nostra bicicletta, facciamo tappa in alcuni parchi cittadini per scoprirne storia e curiosità, affrontando piccoli giochi e sfide!
Quando:
- SABATO 16 SETTEMBRE, ore 9.30 – 11.30
- DOMENICA 17 SETTEMBRE, ore 9.30 – 11.30

Dove:
Ritrovo presso il parco del Museo del Tessile, 15 minuti prima dell’inizio dell’itinerario, muniti di propria bicicletta in buono stato di efficienza.

Per chi:
I percorsi sono dedicati a famiglie con ragazzi dai 9 ai 13 anni.

Come:
La partecipazione è gratuita, con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.
La prenotazione è da effettuare tramite piattaforma Eventbrite al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-pedalar-per-parchi-ciclotour-per-famiglie-con-ragazzi-9-13-682063469197 dove è possibile scegliere la data di preferenza, fino a esaurimento dei posti disponibili (max 14 partecipanti).
Ogni ragazzo dovrà essere accompagnato da un adulto (max un adulto per ogni ragazzo), responsabile per il minore partecipante.

L’iscrizione tramite piattaforma Eventbrite è richiesta sia per i minori, sia per gli adulti accompagnatori.

 

INFORMAZIONI

- I percorsi si svolgono lungo le strade cittadine e non sono competitive. E’ di fondamentale importanza rispettare il Codice della Strada e le indicazioni fornite dagli organizzatori.

- Ad ogni partecipante sarà consegnato un modulo di “Dichiarazione di esonero responsabilità degli organizzatori” che andrà compilato prima della partenza.
La mancata sottoscrizione e consegna del modulo comporta l’impossibilità di partecipare all'itinerario.

- I partecipanti dovranno presentarsi al punto di ritrovo (parco del Museo del Tessile) 15 minuti prima dell’inizio dell’itinerario, muniti di propria bicicletta in buono stato di efficienza.
E’ consigliato l’uso del casco protettivo.

- In caso di maltempo le iniziative saranno rimandate a data da destinarsi.

Si prega quanti si sono prenotati e non possono più partecipare, di DISDIRE la propria prenotazione direttamente dalla piattaforma Eventbrite, per permettere ad altri interessati di iscriversi ai percorsi.

 

Per ulteriori informazioni:
Didattica Museale e Territoriale
Città di Busto Arsizio
0331 390242 - 349

BA Boost Post Social ok

AGGIORNAMENTO DEL 23 OTTOBRE

La commissione incaricata di valutare i 22 lavori pervenuti all'Amministrazione per il bando di idee per la realizzazione dei loghi per il progetto fili Urbani ha stilato una graduatoria di merito, che sarà approvata con determina dirigenziale nei prossimi giorni.

Intanto si ringraziano tutti i partecipanti per aver contribuito con le loro idee e la loro creatività a far emergere tutti i significati di un progetto che si preannuncia davvero strategico per la nostra città e che vedrà il coinvolgimento diretto dei più giovani.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Proseguono le attività legate al progetto di sviluppo urbano sostenibile “Fili urbani - Connettere energie, unire la città”, che nei prossimi anni vedrà la riqualificazione della piazza del mercato, attraverso la realizzazione di azioni materiali (ristrutturazione ex comando polizia locale, realizzazione di un nuovo edificio e di un parcheggio, riqualificazione piazza con area verde) e di azioni immateriali rivolte a giovani, anziani e persone in cerca di occupazione.

Vedi: https://www.comune.bustoarsizio.va.it/index.php/news/item/13668-strategia-di-sviluppo-urbano-sostenibile-per-giovani-anziani-e-disoccupati

Per coinvolgere i giovani e gli studenti è stato indetto un concorso per la realizzazione di un logo che possa essere utile a comunicare il progetto.
Al bando potranno partecipare giovani dai 16 ai 28 anni segnalati da istituti scolastici, associazioni o enti del terzo settore che operano in città.

Gli interessati al concorso potranno partecipare a un piccolo corso di formazione che li potrà indirizzare al meglio nella realizzazione dei loro elaborati: esperti di comunicazione istituzionale spiegheranno le linee guida da seguire per realizzare un logo adeguato a un progetto di grande rilevanza per il futuro della città. Oltre al logo generale del progetto, dovranno essere prodotti anche tre loghi che saranno utilizzati per raggiungere i tre pubblici destinatari della strategia (giovani, anziani e persone in cerca di occupazione).
Dopo il concorso, coloro che hanno partecipato potranno essere invitati a costituire una piccola squadra a supporto della comunicazione del progetto che sarà attiva soprattutto tramite i social.
Per il vincitore è previsto un premio in denaro di 2.500 Euro, un altro premio, sempre di 2.500 Euro, sarà assegnato all’istituto scolastico, all’associazione o all’ente del terzo settore che avrà presentato l’autore dell’elaborato grafico vincitore.

Queste le scadenze:
Per poter partecipare al corso di formazione, che si svolgerà tra il 25 e il 28 settembre in
una data da definire, è indispensabile che scuole, associazioni e enti del terzo settore segnalino i nominativi e i contatti degli interessati a partecipare al concorso inviando una mail all’indirizzo ufficiostampa@comune.bustoarsizio.va.it entro il 20 settembre 2023.
Gli elaborati dovranno pervenire all’ufficio Protocollo del Comune di Busto Arsizio (via Fratelli d’Italia 12) entro le ore 12 di lunedì 16 ottobre 2023.
La commissione incaricata selezionerà i vincitori del concorso entro il 23 ottobre 2023.

 

 

 

In allegato il bando.

settimana europea mobilita 2023 1

 

Si svolgerà dal 16 al 22 settembre la Settimana Europea della Mobilità, campagna di sensibilizzazione della Commissione europea sulla mobilità urbana sostenibile (https://mobilityweek.eu/home/)

Durante la settimana, quasi 3.000 paesi e città incoraggiano il cambiamento comportamentale a favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di altre soluzioni di trasporto pulite e intelligenti organizzando attività ed eventi di sensibilizzazione con le parti interessate locali. Il tema annuale per il 2023 è "Risparmiare energia" .

Per la seconda edizione dell'evento cittadino, curato dall'Amministrazione comunale e in particolare dall'Assessorato alla Mobilità sostenibile, sono previsti anche due giorni di eventi extra nel fine settimana del 23 e 24 settembre. 

Di seguito tutti i dettagli del programma: quest'anno quartier generale degli eventi sarà la piazza Trento Trieste che sarà parzialmente chiusa al traffico. Anche le vie limitrofe, San Gregorio, Roma e Cardinal Tosi, faranno da sfondo ad alcune iniziative.

 

 CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA 

 

 

 

 

Lo spazio del Ti & Ti Park sarà aperto tutti i giorni, con eventi ed intrattenimento, dalle ore 7.30 alle ore 23.00

Dal 16 Settembre al 22 Settembre
Roadpol Safety Days – Stay Alive and Save Lives
Campagna di sicurezza stradale a cura della Polizia Locale

Si comunica che con nota prot.com.le n. 105324 del 03 agosto 2023 è stato pubblicato all'albo pretorio l'avviso esplorativo per l'individuazione di una ASD o SSD cittadina per l'utilizzo delle attrezzature sportive a corpo libero che saranno collocate, nell’ambito dell’accordo tra il Comune di Busto Arsizio e l’Ente Sport nei Parchi, presso l'area verde di Via De Curtis.

Le attività richieste prevedono la promozione di nuovi modelli di pratica sportiva all’aperto mediante un piano di attività realizzato dall’ASD/SSD individuata, che sia rivolta sia ai propri iscritti che alla cittadinanza. Le attività dovranno essere svolte secondo un preciso planning settimanale, redatto seguendo l’esempio di quello allegato nell’avviso pubblico, prevedendo un utilizzo giornaliero orario esclusivo da parte della ASD/SSD per attività di allenamento rivolta ai propri associati e almeno 2 ore nel fine settimana di attività gratuita rivolta alla cittadinanza. Le attività promosse dovranno essere rivolte a diverse fasce di età dell’utenza (giovani, adulti, over 65) e a diverse forme di abilità, nell’ottica della promozione di attività sportive in forma inclusiva.

I soggetti interessati, aventi i requisiti previsti dal bando*, possono presentare manifestazione di interesse fino alle ore 23.59 del 30 settembre 2023 trasmettendo la documentazione citata nell'avviso pubblico tramite protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it.

(*) L’Ufficio Sport ha posto come quesito all’ente Sport nei Parchi se anche altri soggetti dotati di personalità giuridica non rientrante nella categoria ASD/SSD possano partecipare purché in possesso dei requisiti professionali che prevedano anche l’organizzazione di attività motorie. Si resta in attesa di riscontro.

Come previsto dal “Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica” (T.U.S.P), in allegato l' Avviso pubblico di consultazione relativo all’aumento di capitale sociale di Agesp S.p.A. e il modulo di partecipazione: i soggetti interessati potranno far pervenire osservazioni rispetto alla deliberazione in consultazione entro le ore 17.30 del 5 settembre 2023.

In allegato anche lo schema di delibera di Consiglio e la delibera di giunta n. 375 del 2 agosto 2023.

STRALCIO E DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI
In applicazione dell’articolo 17-bis, comma 1, del Decreto Legge 30 marzo 2023, n. 34, convertito con modificazioni dalla Legge 26 maggio 2023, n. 56.

Debiti affidati, ai fini della riscossione coattiva, al Concessionario ICA- Imposte Comunali Affini Srl.

L’Amministrazione con Delibera di Consiglio Comunale n. 40 del 28/07/2023 ha previsto, per i debiti di importo residuo, alla data del 1° gennaio 2023, fino a € 1.000,00, affidati al Concessionario, dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015, l’ annullamento automatico delle somme dovute a titolo di sanzioni e di interessi al fine di stimolare l’adempimento della quota residua del carico afferente a debiti di modesta entità e risalenti nel tempo, in considerazione anche dell’attuale complessa situazione di difficoltà economica delle fasce più deboli oltre ad equiparare il trattamento previsto per le partite in carico ad Agenzia delle Entrate Riscossione (ex Equitalia).

L’Amministrazione con Delibera di Consiglio Comunale n. 39 del 28/07/2023 ha previsto la definizione agevolata dei debiti affidati al Concessionario, dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, di qualsiasi importo residuo, al fine di agevolare i debitori di somme iscritte nella fase coattiva gravati di significativi oneri accessori, in considerazione della attuale complessa situazione di difficoltà economica, oltre ad equiparare il trattamento previsto per le partite in carico ad Agenzia delle Entrate Riscossione (ex Equitalia).
La definizione agevolata consiste nell’estinguere i medesimi debiti senza corrispondere le somme dovute a titolo di interessi, di sanzioni e oneri, versando le somme dovute a titolo di capitale e quelle maturate a titolo di rimborso delle spese per le procedure esecutive e di notificazione, nel rispetto rigoroso dei termini e modalità indicate nel Regolamento.
Per aderire alla Definizione agevolata, entro il 31 Ottobre 2023, il contribuente deve presentare apposita dichiarazione di adesione su modelli resi disponibili dal Concessionario.
È possibile pagare gli importi in un’unica soluzione, entro il 29 febbraio 2024 oppure in maniera rateale:

SCHEMA RATEIZZAZIONI
Fino a 1.000,00 €                 12

Da 1.001,0 a 3.000,00 €       24

Da 3.001,00 a 6.000,00 €     36

Oltre 6.001,00 €                    48

Il pagamento rateizzato prevede l’applicazione degli interessi al tasso legale, a decorrere dal 1° marzo 2024.
In caso di omesso ovvero insufficiente o tardivo versamento, superiore a cinque giorni, anche di una sola rata, la Definizione agevolata risulta inefficace e riprendono a decorrere i termini di prescrizione e decadenza per il recupero delle somme oggetto dell’istanza, i versamenti effettuati sono considerati a titolo di acconto sulle somme dovute.

residenza sorriso bimbi alassio busto arsizio vacanze turismo sociale sport eventi colonia casa ferie mare libertas anas imperia savona liguria 1

Dopo gli anni di chiusura a causa della pandemia, la Residenza Sorriso dei Bimbi di Alassio riapre con una nuova gestione: l’Amministrazione ha infatti approvato la concessione della gestione della residenza all’associazione LIBERTAS IMPERIA (emanazione locale di Libertas Nazionale, ente che si occupa di sport, sociale, cultura e terzo settore), in via sperimentale, fino al 15 novembre 2023.

Ai minori, famiglie e associazioni di Busto Arsizio, oltre a tesserati e associazioni di Libertas, Libertas Imperia, che collabora con Anas Terzo Settore, Coni e Comune di Alassio, garantirà la possibilità di usufruire di settimane di vacanza a tariffe calmierate.

“L’idea di aver riaperto la residenza è motivo di gioia; la nostra è una struttura bellissima, si trova in una posizione spettacolare e ha un potenziale indescrivibile, ripartiamo con queste novità, ma intanto è necessario un ripensamento per l’utilizzo a medio e lungo termine – ha affermato oggi nel corso della presentazione l’assessore all’Inclusione sociale Paola Reguzzoni -. Dobbiamo ringraziare i donatori per la generosità con cui a suo tempo destinarono la struttura ai bambini di Busto, noi ci stiamo impegnando affinché diventi sempre più fruibile per tutti, anche per anziani e disabili”.

“Le colonie rappresentano una tradizione importante per Busto a cui i cittadini sono molto legati: vogliamo continuare a mantenerle e a migliorarle - ha continuato il sindaco presente alla presentazione insieme a Roberto Pizzorno, delegato Coni sul territorio ligure, e ad Andrea Pantano, presidente Libertas Nazionale,Emanuele Antonelli -. Siamo disponibili a fare investimenti affinché la struttura di Alassio sia utilizzata per tutto l’anno, dobbiamo valutare con quale forma. Intanto si riapre, cercheremo di essere collaborativi al massimo con i nuovi gestori ai quali auguro un buon lavoro”.

Il Comitato Coni territoriale, presente con il delegato Roberto Pizzorno,  sarà attivo per garantire ogni sorta di collaborazione tra i propri uffici e tutte le attività proposte in zona e il possibile uso di impianti.

Il Comune di Alassio (alla presentazione ha partecipato a distanza Angelo Galtieri, vicesindaco e assessore al turismo del Comune di Alassio) sarà disponibile a supportare ogni iniziativa per accogliere al meglio tutti.

Come affermato da Andrea Rapa, referente per Libertas Imperia, oltre alle attività previste presso la Residenza Sorriso dei Bimbi durante l’estate, nei prossimi mesi la collaborazione porterà vantaggi anche per la città di Busto Arsizio con iniziative rivolte ai cittadini e associazioni.
Già da ora però tutte le associazioni bustocche interessate potranno essere affiliate gratuitamente ai due enti nazionali (Libertas e ANAS) per ricevere assistenza, consulenze, assicurazione, servizi, vantaggi, grazie alla collaborazione avviata con il Comune.
Per altre collaborazioni con Libertas e con Anas email cpimperia@libertasnazionale.it
telefono o whatsapp 392.5891200

Soddisfazione per l'iniziativa è stata espressa da Andrea Pantano, presidente Libertas Nazionale, e anche il referente nazionale di Anas italia Antonio Lufrano ha inviato i propri saluti e sostegno al progetto.

 

SOGGIORNI ESTATE 2023

Per l’estate 2023 e fino al mese di novembre, vengono proposte speciali condizioni di turismo sociale con soggiorni per weekend o settimane a 70euro al giorno a persona, comprensive di soggiorno vista mare, pensione completa vista mare, parcheggio, spiaggia con lettini e ombrelloni e con la possibilità di attività sportive, benessere, corsi
2 gg weekend a persona 140 €
3 gg weekend a persona 210 €
7 gg settimana a persona 490 €

Sarà possibile richiedere il trattamento di mezza pensione a prezzi leggermente inferiori. I prezzi per i bambini di età 3/10 anni sono ridotti al 50% e da 0/3 anni sono gratuiti.

Condizioni speciali per gruppi.

Per il week end inaugurale (14 15 16 luglio) offerta speciale a persona: 2 gg/notti 100 €; oppure 3 gg/notti 150 €

A breve saranno attivati i social e il sito web della Residenza Sorriso dei Bimbi, per informazioni e prenotazioni contattare la direzione della struttura email residenzasorrisobimbi@gmail.com - telefono o whatsapp 375.8070746

Cfs progetto Aut Out 3Ha ottenuto un finanziamento regionale di € 263.285 il progetto “AUT-OUT”, presentato dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con Carolina ODV, Liberi di Crescere, Aias Busto Arsizio “A.Tosi”, Triade Sos Autismo, per la realizzazione di percorsi di inclusione sociale dei ragazzi con i disturbi dello spettro autistico, che, secondo gli ultimi studi, riguardano 1 bambino ogni 48 nuovi nati.

Migliorare la qualità della vita e incoraggiare lo sviluppo di capacità di socializzazione è lo scopo del progetto, uno dei 4 finanziati in Provincia di Varese.

“In sinergia tra gli assessorati all’Inclusione e all’Educazione andremo a lavorare sulle strategie per affrontare le problematiche legate all’autismo, sia in ambito scolastico con uno screening per tutti i bambini dai 24 ai 36 mesi che possa individuare i primi campanelli d’allarme, sia sull’attivazione di iniziative, anche ludiche e di socializzazione, che vadano incontro ai bisogni di questi ragazzi e delle loro famiglie – ha affermato l’assessore alle Politiche educative Daniela Cerana -. Questo progetto ha anche lo scopo di coinvolgere le famiglie che ancora non sanno a chi rivolgersi e di aiutarle a trovare il percorso più adatto alla loro situazione”.

“L’attenzione verso questi ragazzi non deve essere solo dei servizi sociali, la qualità della vita che dobbiamo a questi concittadini deve essere variegata e indirizzata all’autonomia, sono tutti figli della città di Busto e tutti i settori se ne devono occupare – ha aggiunto l’assessore all’Inclusione Paola Reguzzoni –. Spero che questo progetto possa proseguire oltre i due anni previsti nell’affiancare il percorso della famiglia che viene devastata al ricevimento della diagnosi. Però il terzo settore da solo non può fare tutto, è la città intera che deve rispondere, anche con piccoli gesti di attenzione ai bisogni di questi ragazzi”.

 

IL PROGETTO

Il valore complessivo del progetto è di € 292.800,00: la parte non finanziata dal bando sarà coperta dal co-finanziamento degli attori coinvolti, gli Enti del Terzo Settore che hanno aderito alla co-progettazione: Carolina ODV, Liberi di Crescere, Aias Busto Arsizio “A.Tosi”, Triade Sos Autismo ODV.

Le linee di azione previste sono le linee definite dal bando:
1. Linea C - Progetti volti a prestare assistenza agli Enti locali, anche associati tra loro, per sostenere l’attività scolastica delle persone con disturbi dello spettro autistico nell’ambito del progetto terapeutico individualizzato e del PEI; (sono coinvolte: Associazioni Carolina odv e AIAS)
2. Linea D - Percorsi di assistenza alla socializzazione dedicati ai minori e all’età di transizione fino ai 21 anni; (sono coinvolte: Associazioni Triade e AIAS)
3. Linea E - Progetti che si rivolgono al terzo settore per favorire attraverso attività sociali (sport, tempo ricreativo, mostre) l’inclusione (sono Coinvolte: Associazioni Liberi di Crescere, AIAS).

Il progetto si svilupperà nella definizione di percorsi finalizzati ad aumentare l’inclusività (attraverso momenti di aggregazione, socializzazione, condivisione, sport, partecipazione ad attività ricreative), sia a rafforzare i percorsi educativi attraverso l’attivazione di interventi anche innovativi, volti a promuovere maggior conoscenza, autostima, autonomia gestionale, capacità di prendersi cura di sé e degli altri.
Questo significa che, oltre agli enti partecipanti al progetto saranno coinvolte le scuole, gli oratori, il servizio sanitario regionale (ASST, UONPIA, etc.) per dare risposte complete e coerenti nei vari aspetti.

Il Comune di Busto Arsizio, in qualità di capofila, svolge il ruolo importante di favorire l’interscambio e l’attivazione della rete, coordinando le attività e svolgendo i controlli relativi agli stati di avanzamento del progetto.

ASSOCIAZIONE CAROLINA ODV
Si occuperà di svolgere e fornire un intervento volto allo sviluppo delle capacità di autonomia, gestione del sé e dell’altro attraverso l’educazione alla presa in cura di animali con il coinvolgimento di psicologi e operatori specializzati cinofili al fine di offrire un percorso che agisca strategicamente su:
• Stimolazione della curiosità
• Elicitazione di interesse
• Sviluppo di un legame affettivo e di fiducia.
La presenza del cane, infatti stimola gli utenti in diversi aspetti:
• Aspetti di ordine motivazionale, che sono in grado di produrre specifici comportamenti nella persona.

• Aspetti di ordine emozionale, che possono intervenire sull’abbassamento dell’arousal dovute alle esperienze traumatiche subite e sull’acquisizione di una maggiore consapevolezza emozionale
• Aspetti di ordine comunicativo, che riguardano la comunicazione verbale e non verbale.
Il progetto prevede 1 intervento di un’ora a settimana per tutto il periodo scolastico di entrambe le annualità del progetto per i 7 istituti comprensivi del Comune di Busto Arsizio.

LIBERI DI CRESCERE ONLUS
Organizzazione di volontariato che ha l'obbiettivo di diffondere cultura inclusiva coinvolgendo i giovani nel mondo del sociale e della disabilità. Tutti i nostri bambini e ragazzi con disabilità hanno tra i 15 mesi e i 30 anni, tutti i volontari hanno tra i 15 e i 30 anni, tra loro ci sono anche educatori, terapisti e psicologi.
I progetti sono davvero tanti: nuoto e calcio da settembre a fine giugno, attività ricreative tutti i week end, vacanze a fine luglio, centri estivi e progetti autonomia. Il bando permetterà di progettare ed attuare percorsi che mireranno ad incrementare il livello di autonomia dei ragazzi con uno spazio e un valore importante dello sport.

ASSOCIAZIONE AIAS ODV
Potenziamento attività educative negli asili nidi.
L'iniziativa è finalizzata a gestire in tempo utile i “campanelli d’allarme” che si dovessero riscontrare nei bimbi in fascia 24-36 mesi che frequentano i nidi del territorio bustocco, per l'insorgenza di funzionamento di tipo autistico. Infatti, secondo i più recenti studi l'incidenza si attesta sul livello di 1 bambino appartenente allo spettro autistico ogni 48 nuovi nati e ciò rende particolarmente consigliabile alzare la soglia di attenzione in ambito educativo sin dalle primissime fasi della vita, anche in virtù di azioni condivise e concordate in sede del Coordinamento Pedagogico Territoriale.
Nel corso dell'anno scolastico l'offerta pedagogica dei nidi sarà integrata, sulla base delle indicazioni di AIAS, con attività di potenziamento mirate, che ovviamente saranno particolarmente valorizzate in caso di bambini che già abbiano avuto diagnosi di appartenenza allo spettro.
Particolarmente curata sarà la relazione con la famiglia come ambiente raccordato a quello del nido in cui le attività di osservazione e potenziamento si possono svolgere in continuità.
Affiancamento animazione nei centri e oratori estivi
Il progetto prevederà sia l'assistenza diretta ai soggetti disabili come attività di supervisione periodica durante lo svolgimento dell'iniziativa, sia quella indiretta, tramite il coinvolgimento e l'aggiornamento degli educatori/responsabili, dei volontari e degli animatori anche preventivamente allo svolgimento delle iniziative fino a 2 centri aggregativi/oratori.
Verifica delle competenze, mediazione e affiancamento nei percorsi PCTO
Favorire per le persone disabili e, nello specifico, appartenenti allo spettro autistico, lo sviluppo delle competenze lavorative negli ultimi anni della scuola secondaria di secondo grado individuando ed esercitando i prerequisiti di tali competenze affinché, giunti al termine della scuola superiore, i giovani-adulti con invalidità possano aver già lavorato sui prerequisiti e sia quindi più fluido il passaggio ai servizi territoriali che si occupano di valutare le competenze lavorative di tali persone.

TRIADE SOS AUTISMO
Triade vuole fornire un ambiente ricreativo sereno e significativo di gestione del tempo libero e in cui apprendere e sviluppare competenze e abilità comunicative, relazionali e di autonomie, permettendo contemporaneamente di condividere con i genitori le strategie educative specifiche rispondenti ai bisogni educativi individuali e peculiari tipico dello spettro autistico e così potenziare le abilità educative dei genitori e di promuovere la condivisione con gli altri educatori dei contesti di vita dei soggetti dello spettro autistico, di un programma di lavoro con obiettivi realistici ed efficaci in grado soprattutto di garantire la generalizzazione delle competenze. Il tutto con l’obbiettivo di migliorare la qualità della vita del bambino e della sua famiglia.

Al fine di favorire la socializzazione e l’inclusione dei ragazzi con DPS(ASD) si prevede l’organizzazione di attività con pari neurotipici e al contempo con altri bambini e ragazzi con disabilità intellettivo relazionali.

L’intento sarà quello di facilitare l’accessibilità e la partecipazione attiva alle iniziative dei ragazzi autistici e con disturbo pervasivo dello sviluppo nella sua accezione più ampia nei luoghi di incontro e favorire il percorso di inclusione col gruppo neurotipico.

Di seguito sono riportati esempi di attività ricreative educative e sportive:
• Giochi da tavolo
• Giochi di movimento
• Giochi di squadra
• Laboratorio artistico
• Laboratorio in cucina

• Laboratorio linguistico
• Nuoto
• baskin
• nordic walking
• golf4autism
• atletica

Gli incontri saranno condotti da operatori ed istruttori con pluriennale esperienza nell'intervento rivolto a persone con autismo, che hanno previsto la seguente scansione: una prima parte teorica per presentare gli aspetti generali di un argomento precedentemente concordato e per fornire conoscenze di base comuni con l’ausilio di filmati, casi o letture; una seconda parte di discussione con l’eventualità di simulate, role playing, modelling di strategie educative e un’ultima parte dedicata alle conclusioni.
Importante lo spazio che verrà dedicato ai genitori, alle loro domande, alla possibilità di segnalare difficoltà, indicare risultati ottenuti e adattare le scelte abilitative alle necessità imposte dalla quotidianità indicando difficoltà e strategie alternative.
Risorse professionali coinvolte: educatori professionali, istruttori per le discipline sportive, volontari, tutor con pluriennale esperienza nell'intervento rivolto a persone con autismo.
Attività che andiamo a fare subito: "casa dell'amicizia" per le autonomie domestiche, cura e igiene del sè e gestione piccole spese (accesso nei negozi), in luglio 2 settimane, una settimana in programma ad agosto e una a settembre.
In luglio anche attività ricreative all'aria aperta in un maneggio abbinata ad esperienze di arte, condivisione, passeggiate e socializzazione col gruppo.
In previsione gita al lago in luglio e in montagna ad agosto.
Attività sportive in luglio: golf, kayak, atletica e nordic walking.
Da settembre oltre il golf, atletica e nordic walking, partirà il corso di nuoto e in programma basket/baskin. Sempre da settembre laboratori di arte, falegnameria, cucina e percorso sulla gestione delle emozioni.
Da settembre weekend brevi sollievo per le famiglie sempre sulle autonomie proprie dei ragazzi e domestiche.
Le attività verranno supportate da educatori, pedagogisti e psicologi oltre dagli istruttori delle varie discipline sportive.

IMG 3914Un nuovo festival si aggiunge ai numerosi, una dozzina, organizzati in città.

Si tratta di “BAlloon” - Il Festival del fumetto di Busto Arsizio”, promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’Associazione Culturale Creative Comics di Daniele Statella e con il coinvolgimento delle librerie del Tavolo Letteratura, tra cui le due fumetterie Fumettolandia e La Gilda.

Il Festival si svolgerà il 7 e l’8 ottobre nella sala Monaco della Biblioteca e nelle sale gemelle del museo del Tessile: in programma incontri con disegnatori e autori, mostre di tavole originali, laboratori e workshop, photo set e un contest di fumetti. 

“Sarà il numero zero, un esperimento per vedere la risposta della città e non solo: grazie ai professionisti coinvolti, tra cui la concittadina Giulia Rinaldo, giovane illustratrice grafica, la prima che ha lanciato l’idea di un festival di fumetto a Busto, non sarà una fiera, ma un’occasione di approfondimento più sugli aspetti letterari che sui fenomeni di costume legati al fumetto, anche se non mancheranno i cosplayer” ha affermato la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli.

Tra le anticipazioni del programma, una mostra su Eva Kant che compie 60 anni, un workshop con disegnatori della Disney, un incontro con Maurizio Colombo sceneggiatore della Bonelli, e spazi dedicati ai manga e ai fumetti americani

IL COMICS CONTEST NELL’AMBITO DI BALLOON IL FESTIVAL DEL FUMETTO

 A&A Studio Legale, da sempre impegnato nella promozione e nello sviluppo della cultura in ogni sua forma, anche attraverso l’attività svolta dal proprio dipartimento interno specificamente dedicato al tema, indice un COMICS CONTEST nell’ambito di “Balloon”.

Il tema del Concorso è “La generazione del futuro tra sogno e realtà: ultima generazione o “generazione 0”?”. Da sempre i giovani rappresentano il futuro, garantiscono la continuità e il ricambio generazionale. Sono ponte verso nuove epoche e portatori di cambiamenti per nuovi modelli di società. Ma cosa sogniamo o ci aspettiamo? Un’ultima generazione o una “generazione 0”? Un futuro come ritorno al passato o un futuro ipertecnologico? Questo il tema del Concorso, da affrontare in chiave fumetto senza limiti alla fantasia.

Al concorso potranno partecipare tutti, senza limiti di età, secondo le seguenti categorie:

  • “Junior”: partecipanti fino a 17 anni compresi di età;
  • “Esordienti”: partecipanti di età compresa o superiore ai 18 anni;
  • “Professionisti”: partecipanti che vantino almeno due pubblicazioni a livello nazionale o internazionale, distribuite da editori in edicole o librerie.

La pagina di iscrizione al bando sarà online da venerdì 23 giugno alle ore 12.00 all’indirizzo https://www.albeeassociati.it/contest/

Ai vincitori verranno riconosciuti i seguenti premi:

  • categoria “Junior” la somma in denaro di € 300,00;
  • categoria “Esordienti” la somma in denaro di € 500,00;
  • categoria “Professionisti” la somma in denaro di € 1.000,00.

La partecipazione scadrà il 18 settembre 2023 e le premiazioni si terranno sabato 7 ottobre nell’ambito del Festival.

In allegato il regolamento

 

E' pubblicato nella sezione Amministrazione Trasparente, sottosez. "Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici- criteri e modalità", l'avviso di istruttoria pubblica per l'individuazione di soggetti del terzo settore disponibili alla co-progettazione nell'ambito del progetto di sviluppo urbano sostenibile "Boost Regeneration and Theraphy for an Healthy Environment".

Il termine entro cui inviare la manifestazione di interesse è il 19 giugno 2023. 

In allegato l'avviso e tutti gli allegati. 

Pagina 7 di 21