Giunta Comunale
Competenze: La Giunta è un organo di governo del Comune, è presieduta dal Sindaco ed è composta da un numero di Assessori variabile in relazione alla popolazione del Comune e in base a quanto indicato nello Statuto. La Giunta collabora con il Sindaco nell'amministrazione del Comune, nell'attuazione degli indirizzi generali e politico-amministrativi del Consiglio, nei confronti del quale svolge attività propositiva e di impulso.
Alla Giunta comunale spetta l'iniziativa politico-amministrativa nel rispetto delle linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare nel corso del mandato del Sindaco.
Gli Assessori sono nominati dal Sindaco anche al di fuori dei componenti del Consiglio, fra i cittadini in possesso dei requisiti di candidabilità, eleggibilità e compatibilità alla carica di Consigliere. Nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti, quale il Comune di Busto Arsizio, la carica di Assessore è incompatibile con la carica di Consigliere comunale.
Con decreto n. 33 del 01/10/2024 il Sindaco Emanuele Antonelli ha delegato agli Assessori comunali le seguenti competenze:
![]() |
LUCA FOLEGANI - VICESINDACO e ASSESSORE: RIGENERAZIONE URBANA E SPORT – Urbanistica, edilizia, valorizzazione del patrimonio, piano delle alienazioni, sport, celebrazione matrimoni, T.S.O. Contatti: l.folegani@comune.bustoarsizio.va.it |
![]() |
ALESSANDRO ALBANI - ASSESSORE: ECONOMIA – Finanze, tributi, attrazione risorse, celebrazione matrimoni, T.S.O. Contatti: a.albani@comune.bustoarsizio.va.it |
![]() |
MARIO CISLAGHI - ASSESSORE: POLITICHE ISTITUZIONALI – Servizi demografici, statistica, personale, cimiteri, celebrazione matrimoni, T.S.O. Contatti: m.cislaghi@comune.bustoarsizio.va.it |
![]() |
CHIARA ROSA GIORGIA COLOMBO - ASSESSORE: POLITICHE EDUCATIVE – Istruzione pubblica e privata, strutture scolastiche, alternanza scuola/lavoro, corsi di specializzazione, giovani, pari opportunità, celebrazione matrimoni, T.S.O. Contatti: crg.colombo@comune.bustoarsizio.va.it |
![]() |
MANUELA MAFFIOLI - ASSESSORE: CULTURA, IDENTITA’ – Cultura, musei, biblioteca, grandi eventi, celebrazione matrimoni, T.S.O. Contatti: m.maffioli@comune.bustoarsizio.va.it |
![]() |
MARIA PAOLA REGUZZONI - ASSESSORE: INCLUSIONE SOCIALE E SALUTE - Servizi sociali, lavoro, politiche della casa, celebrazione matrimoni, T.S.O. Contatti: mp.reguzzoni@comune.bustoarsizio.va.it |
![]() |
MATTEO SABBA - ASSESSORE: SICUREZZA, POLIZIA LOCALE E SVILUPPO ECONOMICO – Polizia locale, trasporti, gestione parcheggi pubblici, mobilità sostenibile, commercio, industria e artigianato, marketing territoriale, celebrazione matrimoni, T.S.O. Contatti: m.sabba@comune.bustoarsizio.va.it |
Rimangono di esclusiva competenza del Sindaco le attività non citate nel provvedimento n. 33 del 01/10/2024 e, in particolare: opere pubbliche, strade, viabilità, verde pubblico, ambiente, ecologia, illuminazione pubblica, innovazione tecnologica, partecipate, salute e nuovo ospedale, cerimoniale e comunicazione, progetti speciali, avvocatura, celebrazione matrimoni, T.S.O.
Le colonnine della Madonna dell'Aiuto
Sono trascorsi 75 anni da quando, il 15 maggio 1947, durante il congresso mariano diocesano, l'Arcivescovo Card. Schuster benedì cinque colonne con l'effigie della Madonna dell'Aiuto poste in altrettanti punti d'ingresso in città. Le colonnine, che erano offerte da cinque categorie di persone, le madri, i fanciulli, i soci di Azione Cattolica, i reduci di guerra, gli ammalati, ancora oggi rappresentano il segno della consacrazione della Città alla Madonna dell'Aiuto.
Si trovano nei seguenti punti:
viale Virgilio viale Rimembranze
via Magenta
Buon Gesù 5 Ponti/viale Diaz
Come riportato nel volume edito dal Comune “Busto Arsizio Città – 14 decenni di storia”, nel capitolo “Religiosità pubblica” a cura di Franco Bertolli, il congresso mariano diocesano del 1947 fu uno degli eventi di maggior spicco negli anni di Mons.Galimberti come prevosto di san Giovanni.
Si svolse dal 14 al 18 maggio e ogni giorno vide la presenza dell'Arcivescovo Card. Schuster, tra i momenti più importanti la sera del 14 maggio la processione per trasferire la statua della Madonna dell'Aiuto sopra l'altare maggiore ben infiorato della basilica di San Giovanni. La mattina del 15, prima della consacrazione delle colonnine, l’Arcivescovo incontrò in piazza San Giovanni i fanciulli e i giovinetti della diocesi, il giorno dopo la piazza accolse infermi ed ammalati, assistiti da barellieri e dame di carità. Sabato 17 il congresso riservò attenzione ai poveri. Domenica 18 maggio fu l'apoteosi con la processione della statua attraverso la città.
LAVORI DEL CONGRESSO
TEMA GENERALE: “MARIA MEDIATRICE UNIVERSALE DI GRAZIE”
GIOVEDI 15 MAGGIO 1947
ORE 17 – Benedizione delle Cinque Colonne erette agli ingressi principali della città, quale segno della consacrazione di Busto a Maria Santissima.
Cinque colonne: una sentinella
A circa metà della strada Cadorna che da Bassano Veneto raggiunge il massiccio del Grappa, il passeggero è invitato a passare l’occhio su una colonna romana, eretta tra i massi di uno scosceso canalone, per leggervi: “In questo preciso luogo il valore del soldato italiano arrestò l’audacia del nemico che tentava di cogliere alle spalle, circuendoli, gli eroici difensori del Grappa”.
Sulla vetta del monte sacro della Patria la Madonnina accolse, benedicendoli, i figli d’ogni provincia d’Italia; li confortò, li sostenne, si uni al loro sacrificio sopportando la mutilazione, li coronò con la più alta vittoria.
Busto Arsizio ha le sue ricchezze morali, artistiche, economiche. Sono il frutto di valorose conquiste dello spirito d’ingegno, dell’operosità dei suoi figli. Patrimonio di incalcolabile valore: ammirato da molti, insidiato da ogni parte. Perciò: da custodire, consolidare, difendere ad ogni costo.
Ma “invano vigilerebbero i difensori della città se il Signore non la custodisse”. Per questo in occasione del 1° Congresso Mariano Milanese, cinque colonne leveranno, agli ingressi principali della borgata, l’effige della Madonna dell’Aiuto.
Raccogliendosi da ogni contrata, intorno a ciascuna di esse si raduneranno, tremanti nell’implorazione, le madri e i figli dei caduti; i mutilati con i segni della lotta superata; i reduci nell’indomata volontà di ascensione; i militi dell’azione cattolica col proposito di alimentare la più sacra fiamma; i cittadini di ogni rango in testimonio dei favori ottenuti; i bambini con pupille accese delle più belle speranze.
Se la colonna romana del Grappa è stata eretta a ricordare il sacrificio eroico dei fanti che stroncarono il sogno più ardito degli invasori: le colonne Mariane del Maggio 1947 diranno a chi entra in Busto Arsizio donde vennero le nostre fortune; in Chi riposa la nostra fiducia; da qual mano aspettiamo la corona delle nostre aspirazioni.
Dalle cronache del tempo:
Ore 17 – S.E. accompagnato da Canonici del Capitolo di S. Giovanni e da Monsignore Galimberti scortato da poliziotti motociclisti, si reca a benedire le cinque colonnine, pegni di consacrazione. Il disegno dei cinque ricordi marmorei posti agli ingressi della città è ispirato sia alle tradizionali colonne celebrative, quanto ai tabernacoletti sacri dei quadrivi. Ma è scaturito un motivo di sapore classico e con svolgimento moderno. Sicchè l’effige della Madonna campeggia dolcemente nel resto del blocco granitico, donde rivolge il suo sguardo di protezione al viandante che si approssima alla nostra città.
Si ringrazia il direttore della Biblioteca Capitolare Salvatore Bollini Marcora e Antonio Tosi per la collaborazione.
Si segnala che anche a Borsano, nei pressi del Cimitero, si trova una colonnina che risale al 1995.
Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo
Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo
Convocazione del Consiglio Comunale di Lunedì 31 gennaio 2022
Si comunica alla cittadinanza che il Consiglio Comunale è convocato ALLE ORE 21.00 di LUNEDI' 31 GENNAIO 2022. I cittadini potranno seguire la seduta in streaming al seguente link https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home
L'ordine del giorno è pubblicato all'Albo Pretorio del Comune e sul sito istituzionale dell'Ente.
Convocazione del Consiglio Comunale di Lunedì 20 Dicembre 2021
Si comunica alla cittadinanza che il Consiglio Comunale è convocato ALLE ORE 21.00 di LUNEDI' 20 DICEMBRE 2021. I cittadini potranno seguire la seduta in streaming al seguente link https://www.bustolive.it/comunedibusto.html
L'ordine del giorno è pubblicato all'Albo Pretorio del Comune e sul sito istituzionale dell'Ente.
Organizzazione
Dichiarazione di accessibilità e modalità di segnalazioni di non conformità
Anno 2024
Anno 2023
Anno 2022
Anno 2021
Anno 2020
Eventuali segnalazioni di mancata conformità ai requisiti di accessibilità del sito possono essere inoltrate alla casella mail webmaster@comune.bustoarsizio.va.it
#Coronavirus: domande frequenti
Pubblichiamo di seguito le principali domande e risposte legate all’interpretazione dei Decreti della Presidenza del Consiglio dei Ministri relativi a nuovi provvedimenti per il contenimento del contagio da Coronavirus, in vigore su tutto il territorio italiano. Le faq verranno aggiornate progressivamente sulla base delle interpretazioni e dettagli che le autorità disporranno in relazione alle singole disposizioni. Sono organizzate per tematiche:
C.U.G. Comitato unico di garanzia
Settore comunale
Settore 1: Risorse Umane e Organizzazione Servizi Demografici Pubblica Istruzione
Descrizione
Il Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni” (CUG) sostituisce, unificando le competenze in un solo organismo dei comitati pari opportunità e dei comitati paritetici sul fenomeno del mobbing, costituiti in applicazione della contrattazione collettiva, ai sensi dell’articolo 21 della Legge n. 183/2010, modificando gli articoli 1, 7 e 57 del D.Lgs n. 165/2001, e stabilendo che le pubbliche amministrazioni devono provvedere alla costituzione al loro interno.
Competenze
-assicurare, nell'ambito del lavoro pubblico, parità e pari opportunità di genere, rafforzando la tutela dei lavoratori e delle lavoratrici anche attraverso misure atte a creare effettive condizioni di pari opportunità sulle condizioni oggettive in cui si trovano le lavoratrici rispetto alle attribuzioni, alle mansioni, alla partecipazione ai corsi di aggiornamento, ai nuovi ingressi sui luoghi di lavoro;
-adozione di piani triennali per le “azioni positive” da finanziare nell’ambito delle disponibilità di bilancio Risorse umane e personale;
- garantire l'assenza di qualunque forma di violenza morale o psicologica e di discriminazione, diretta e indiretta, relativa al genere, all'età, all'orientamento sessuale, alla razza, all'origine etnica, alla disabilità, alla religione e alla lingua;
- favorire l'ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico, migliorando l'efficienza delle prestazioni lavorative, anche attraverso la realizzazione di un ambiente di lavoro caratterizzato dal contrasto di qualsiasi forma di discriminazione.
Indirizzo e sede
Via Fratelli d'Italia, 12
Contatti
Ufficio Personale
Ufficio Avvocatura
e-mail: pariopportunita@comune.bustoarsizio.va.it
Orari di apertura
martedì dalle ore 14,30 alle ore 16,30
giovedì dalle ore 09,00 alle ore 12,30
Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi