Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Amministrazione»Sindaco»Laura Gradella
Mercoledì, 15 Marzo 2017 13:18

Stato civile

Settore comunale

Competenze

  • Tenuta e aggiornamento dei registri di cittadinanza, nascita, matrimonio, unione civile, morte
  • Registrazione denunce di nascita e trascrizione atti di nascita
  • Registrazione dichiarazioni di riconoscimento
  • Trascrizione decreti di cambio cognome e nome, sentenze di adozione
  • Registrazione denunce di decesso e trascrizione atti di morte
  • Rilascio autorizzazioni (permesso di seppellimento, cremazione, dispersione di ceneri)
  • Pubblicazioni di matrimonio
  • Registrazione matrimoni concordatari e trascrizione atti di matrimonio e di unione civile
  • Celebrazione matrimoni e unioni civili
  • Rilascio di certificati, estratti e copie integrali atti di stato civile
  • Cittadinanza italiana
  • Registrazione accordi di separazione e divorzio e trascrizione accordi di negoziazione assistita
  • Registrazione dichiarazioni di riconciliazione
  • Trascrizione atti di divorzio provenienti dall’estero
  • Deposito e registrazione dichiarazioni anticipate di trattamento (DAT)

Indirizzi e sedi

  • Sede centrale: Via Fratelli d'Italia, 12

Contatti

(da lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:30)

  • Tel.: 0331-390330 (nascita)
  • Tel.: 0331-390271 (cittadinanza)
  • Tel.: 0331-390161 / 0331-390233 (matrimonio)
  • Tel.: 0331-390238 (decessi-divorzio-separazioni)
  • Tel.: 0331-390252 (rilascio certificati)

e-mail: statocivile@comune.bustoarsizio.va.it 

 

Orari di apertura

dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 con PRENOTAZIONE APPUNTAMENTI UFFICIO STATO CIVILE.

martedì e giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.30 previo appuntamento da concordare con l'ufficio ai numeri indicati nei contatti.

I certificati e gli estratti possono essere richiesti SENZA APPUNTAMENTO il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30.

 

CERTIFICAZIONE ON LINE

E' possibile utilizzare il servizio "CERTIFICAZIONE ON-LINE" per ottenere e stampare i certificati di anagrafe e stato civile comodamente da casa.

pdf GUIDA alla CERTIFICAZIONE ON LINE (1.57 MB)

 

SERVIZIO STATO CIVILE A DOMICILIO

pdf Modulo richiesta stato civile a domicilio per la volontà di cremazione (90 KB)

 

Modulistica

Area tematica collegata

Link utili

indirizzo: via Molino, 2 - Molini Marzoli 

U.R.P.

Ufficio Relazioni con il Pubblico

Via A. da Giussano 12 ang. Viale Cadorna

Secondo piano


tel. 0331/390309 n. verde gratuito 800017463
email: urp@comune.bustoarsizio.va.it
dal lun. al ven. dalle ore 9.00 alle ore 12.45
merc. pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 16.30

 

S.U.A.P.

Sportello Unico Attività Produttive

Tel. 0331/1620640

Email: suap@comune.bustoarsizio.va.it 

Sito:   www.impresainungiorno.gov.it/web/varese/comune/t/B300 

Orari 

Dal lunedi al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.45

Mercoledi anche dalle ore 14.30 alle ore 16.30

  pdf  File Diritti di Istruttoria (30 KB)
 

  pdf File con guida per gli utenti (853 KB)

Mercoledì, 15 Marzo 2017 10:23

Anagrafe

Settore comunale

Competenze

  • Tenuta e aggiornamento dei registri della popolazione residente e dei cittadini italiani residenti all'estero (AIRE)
  • Registrazione iscrizioni e cancellazioni anagrafiche e cambi di indirizzo
  • Rilascio di certificazioni anagrafiche
  • Rilascio della carta d'identità
  • Rilascio di dichiarazioni sostitutive di atti notori, autentiche di firme, fotografie e copie di documenti
  • Autenticazione della sottoscrizione degli atti di alienazione di beni mobili registrati
  • Rilascio di attestazioni di soggiorno per cittadini stranieri UE
  • Registrazione di dichiarazioni di dimora abituale per cittadini stranieri extra UE

INDIRIZZI e SEDI

  • Sede centrale: Via Fratelli d'Italia, 12
  • Sede decentrata: Via San Pietro, 20

CONTATTI

Sede centrale: Via Fratelli d'Italia, 12

Orari di apertura

Da lunedì a venerdì dalle ore 08.30 alle ore 12.30 (preferibilmente su appuntamento)
martedì e giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.30 (previo appuntamento da concordare con l'ufficio)
Accesso libero per ritiro C.I.E. negli orari di apertura al pubblico

 

Sede decentrata: Via San Pietro, 20
solo su appuntamento per servizio di rilascio CIE

Orari di apertura

Da lunedì a venerdì dalle ore 08.30 alle ore 12.30

 

PRENOTAZIONI APPUNTAMENTI

Per accedere alla prenotazione appuntamenti cliccare sul link sotto indicato:

PRENOTAZIONE APPUNTAMENTI UFFICIO ANAGRAFE

In caso di smarrimento dei codici PIN e PUK della Carta di Identità Elettronica, è possibile prenotare appuntamento on line per il nuovo rilascio selezionando il servizio "certificazioni anagrafiche urgenti".

 

RILASCIO / RINNOVO C.I.E.

La carta d’identità può essere rinnovata a partire da 180 giorni prima della sua scadenza, con le stesse modalità previste per il rilascio attraverso il portale "Prenotazione appuntamenti ufficio anagrafe"
Per tutti i casi in cui l'interessato non possa accedere alla prenotazione on-line, contattare l'Ufficio Anagrafe oppure l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) (tel. 0331/390309 - mail: urp@comune.bustoarsizio.va.it).

Il giorno dell'appuntamento dovrà presentarsi con:

  • una foto recente (di non oltre sei mesi) senza occhiali (se portati) con sfondo bianco;
  • la carta di identità scaduta;
  • codice fiscale;
  • per cittadini extra UE permesso soggiorno / carta soggiorno / passaporto;
  • se trattasi di minore, la presenza del minore e dei due genitori.

Nel caso in cui il minore sia di nazionalità italiana e vi sia l’impossibilità della presenza di uno dei due genitori, il genitore che accompagnerà il figlio minore dovrà presentare allo sportello la dichiarazione di assenso all’espatrio (che potrà trovare su questo sito www.comune.bustoarsizio.va.it alla voce “Uffici e Servizi” – “Anagrafe” – “modulistica” – “Carta identità per minore - Assenso genitore“) del genitore assente con allegata una fotocopia della carta di identità dello stesso.

Sempre lo stesso giorno sarà chiesto, solo se trattatasi di persona maggiorenne, di esprimere il proprio consenso per la donazione degli organi.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito: www.aido.it o contattare direttamente Aido sezione Don Gnocchi Busto Arsizio tel: 327-4818615.

Il costo della CIE è di euro 22,20 (da pagare allo sportello dell’Ufficio Anagrafe in contanti o con pagamento elettronico)
La CIE verrà inviata a domicilio per raccomandata dal Ministero dell’Interno entro sei giorni lavorativi (in alternativa è possibile ritirarla in Comune).

 

DICHIARAZIONI DI RESIDENZA

Le dichiarazioni di residenza potranno essere inviate all'Ufficio Protocollo del Comune di Busto Arsizio tramite raccomandata A/R o E-MAIL protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it o direttamente allo sportello, previo appuntamento, nei giorni martedì e giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.30.

Per la corretta compilazione della dichiarazione, è possibile:

- scaricare la "Dichiarazione di residenza - guida alla compilazione"

oppure

- usufruire del servizio telefonico di assistenza nei seguenti orari:
  da lunedì a venerdì dalle ore 08.30 alle ore 12.30
  martedì e giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.30, contattando il numero 0331/390237.

E' possibile, in via alternativa, presentare la dichiarazione di residenza attraverso la piattaforma informatica ANPR, accessibile tramite SPID, CIE o CNS collegandosi al seguente link: https://www.anagrafenazionale.interno.it/servizi-al-cittadino/

 

A seguito di richiesta di iscrizione anagrafica è necessario presentare apposita dichiarazione di attivazione TARIFFA RIFIUTI PUNTUALE - TARIP attraverso il Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti Comune di Busto Arsizio

per informazioni e/o appuntamenti:

Numero verde 800.439.040
da lunedì a venerdì 8.30 - 12.30 e 14.30 - 17.00
sabato 8.30 - 12.30

vedi anche Nuova Tariffa Tarip

per altre informazioni sul servizio AGESP S.p.A.

 

CERTIFICATI ANAGRAFICI STORICI

La certificazione storica attesta le situazioni anagrafiche pregresse (residenza, cambi di indirizzo e stato di famiglia a determinate date).
Per richiedere certificati storici occorre dichiarare un interesse tutelato dall’ordinamento giuridico.
I tempi per la produzione dei certificati storici variano fino ad un massimo di 30 giorni nel caso in cui sia necessaria una ricerca manuale presso l’archivio anagrafico.

I certificati storici anagrafici hanno un costo variabile a seconda del conteggio per i diritti di segreteria. L'ammontare da versare verrà comunicato successivamente alla presentazione della richiesta.

Gli storici di residenza, riferiti a periodi recenti, richiedono il versamento di euro 16,50 (euro 16,00 di imposta di bollo e euro 0,50 per diritti di segreteria), se richiesti in esenzione euro 2,50 per diritti.

Se il certificato è redatto a mano il costo è di euro 21,00 (euro 16,00 di imposta di bollo e euro 5,00 per diritti di segreteria).

Ricevuta la comunicazione dell'importo esatto dall'ufficio anagrafe, si dovrà inviare la richiesta di certificato allegando proprio documento di identità e ricevuta del versamento.

Insieme alla richiesta devono essere inviati:

per i certificati in bollo:

  • ricevuta del versamento tramite bonifico bancario/attestazione postale;
  • busta intestata ed affrancata per l’invio del certificato richiesto.

per i certificati in esenzione dal bollo:

  • ricevuta di versamento di € 2,50 per diritti di segreteria tramite bonifico bancario/attestazione postale;
  • busta intestata ed affrancata per l’invio del certificato richiesto.

NB: occorre richiamare nella richiesta una causa di esenzione prevista ai sensi del D.P.R. 26/10/1972 n. 642, all. B

Per il rilascio di certificati storici di stato famiglia, poiché l’importo dovuto per i diritti di segreteria è variabile in funzione del numero delle persone oggetto della ricerca (euro 5,00 per ogni componente della famiglia per certificati in bollo oppure euro 2,50 per ogni componente della famiglia per certificati in esenzione dal bollo) l’ammontare dei diritti da versare potrà essere quantificato e comunicato solo successivamente alla presentazione della richiesta.

pdf Richiesta di certificazioni anagrafiche tramite posta (39 KB)

 

CERTIFICAZIONE ON LINE

E' possibile utilizzare il servizio "CERTIFICAZIONE ON-LINE" per ottenere e stampare i certificati di anagrafe e stato civile comodamente da casa.

pdf GUIDA alla CERTIFICAZIONE ON LINE (1.57 MB)

 

SERVIZIO ANAGRAFE A DOMICILIO

pdf SERVIZIO ANAGRAFE A DOMICILIO (91 KB)

 

Modulistica

Area tematica collegata

Link utili

Martedì, 14 Marzo 2017 10:07

Informatica ed Innovazione Tecnologica

Settore comunale

Competenze

  • Gestione dei contratti ICT con i fornitori di mercato per le dotazioni informatiche hardware e software
  • Governo dei progetti strategici a supporto del funzionamento dell’ente
  • Gestione dell'architettura del Sistema Informativo
  • Coordinamento dei fornitori per la Sicurezza Informatica
  • Promozione della diffusione della cultura digitale e dello sviluppo delle competenze digitali del personale nell’ottica della trasformazione digitale dell'Ente.

Indirizzi e sedi

  • Via Fratelli d'Italia, 12

Contatti

Orari di apertura

  • Lunedì mercoledì e venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00
  • Martedì e giovedì dalle ore 8.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00

Area tematica collegata

Link utili

Lunedì, 13 Marzo 2017 10:34

Uffici e Servizi

Venerdì, 03 Marzo 2017 09:13

PIno

Per accedere alla relazione clicca qui

Mercoledì, 04 Marzo 2015 12:05

Privacy

INFORMATIVE AI SENSI DEGLI ARTT. 13 E 14 DEL REGOLAMENTO EUROPEO 679/2016

Il trattamento dei dati personali
Ai sensi del GDPR – Regolamento UE n. 2016/679, il Comune di Busto Arsizio tratta i dati personali secondo i principi di liceità, correttezza e trasparenza, limitazione della finalità, minimizzazione dei dati, esattezza, limitazione della conservazione, integrità e riservatezza e nel rispetto di tutti i diritti dell’interessato.

Titolare del trattamento
Il titolare del trattamento è il Comune di Busto Arsizio, nella persona del Sindaco pro-tempore, che ha sede in Busto Arsizio (Varese), via Fratelli d’Italia N. 12
Tel 0331-390111 P.E.C.:protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it

Responsabile della protezione dei dati
Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD/DPO) del Comune di Busto Arsizio è la Società Maggioli S.p.a. con sede legale in Via del Carpino N. 8, C.A.P. 47822 Santarcangelo di Romagna (RN) che ha individuato come Referente Tecnico l’Avv. Guido Paratico e-mail consulenza@entionline.it

Finalità del trattamento
Tutti i trattamenti effettuati dal Comune di Busto Arsizio, in qualità di Titolare, sono diretti all’espletamento, delle funzioni istituzionali in virtù dei compiti attribuitigli dalla legge e dai regolamenti, nonché all'erogazione di servizi di rilevante interesse pubblico richiesti dal cittadino. In particolare, i dati personali particolari/sensibili e giudiziari sono oggetto di trattamento solo in forza di specifiche norme di legge che definiscono i tipi di dati trattabili e le correlate operazioni eseguibili.

Principi e regole per il trattamento
Il trattamento delle informazioni che riguardano il cittadino sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della sua riservatezza e dei suoi diritti.

Modalità Trattamento dei dati
I dati saranno inseriti in una o più banche dati e/o conservati in archivi cartacei o in formato digitale e saranno trattati manualmente oppure attraverso l’ausilio di sistemi elettronici, telematici e con ogni altro mezzo messo a disposizione dalla tecnica e dall’evoluzione tecnologica nel rispetto della legge. Il trattamento dei dati avverrà in modo lecito e corretto e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.

Natura Obbligatoria
Il conferimento da parte del cittadino dei dati per le finalità sopra menzionate è obbligatorio; l’eventuale rifiuto di fornire i dati può comportare l’impedimento nell’esecuzione dei servizi richiesti.

Periodo di Conservazione
Tutti i dati che riguardano il cittadino, saranno conservati per il periodo di tempo previsto dalle normative di legge. Presso l’Ente è presente un documento di dettaglio che definisce per ciascuna tipologia di dato le regole di conservazione ove queste non siano definite da normative o regolamenti.

Comunicazione e Diffusione dei dati
I dati personali degli interessati possono essere trattati dal personale autorizzato dell’Ente e possono essere comunicati, ad altri enti, per le finalità precedentemente descritte oppure a collaboratori esterni, o società pubbliche e private che svolgono attività e servizi per conto dell’Ente.
In particolare i dati personali che riguardano i cittadini potranno essere comunicati a:

• Istituzioni pubbliche (es. INPS, Agenzia delle Entrate, Agenzia del territorio ecc.).
• Medici e/o strutture sanitarie, in adempimento agli obblighi in materia di tutela della salute;
• Istituti di credito per la riscossione dei tributi o per versamenti.
• Poste o corrieri per la trasmissione di documenti
• I dati in formato elettronico potranno essere trattati anche da società esterne che erogano servizi o forniture.

I dati personali non sono soggetti a diffusione da parte dell'Ente e non sono soggetti a trasferimento in altro stato.

Diritti dell’Interessato
Il Regolamento Europeo conferisce all’interessato l’esercizio di specifici diritti, tra cui quello di ottenere dal titolare la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali e la loro messa a disposizione in forma intelligibile.
L’interessato ha diritto di avere conoscenza dell’origine dei dati, della finalità e delle modalità del trattamento, della logica applicata al trattamento, degli estremi identificativi del titolare e dei soggetti cui i dati possono essere comunicati.
L’interessato ha inoltre diritto di:
• ottenere l’aggiornamento, la rettifica e l’integrazione dei dati, la cancellazione se non in contrasto con le normative, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione della legge.
• di essere informato nel caso in cui il titolare decida di modificare le modalità di trattamento dei dati e l’eventuale trasferimento
• di porre reclamo all’autorità di controllo identificata nel garante della Privacy

Responsabili del trattamento dei dati personali
I Responsabili del trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 28 del Regolamento UE 679/2016 sono le società/ditte/professionisti che, in virtù di un contratto o di altro atto giuridico a norma del diritto dell’Unione, effettuano i trattamenti per conto del titolare del trattamento.

Documentazione
Ai sensi e per gli effetti degli articoli 13 e 14 del Regolamento (UE) N. 2016/679 e di ogni normativa applicabile in riferimento al trattamento dei dati Personali, nella seguente Sezione GDPR sono raccolte le Informative sul Trattamento dei Dati Personali per l'Accesso ai Servizi e Portale di Pagamento, per i Candidati ai Concorsi, per le Cariche Dirigenziali e le altre Cariche, per i Fornitori, per i Luoghi della Cultura, Biblioteche e Musei, per i Rapporti col Consiglio Comunale, Anticorruzione e Trasparenza, per i Servizi Demografici, per il Servizio Rifiuti "Raccolta Puntuale", per il Servizio di Protezione Civile, per Spettacoli ed Eventi Pubblici, per la Videosorveglianza, per gli Utenti e, infine, l'Elenco dei Responsabili trattamento dati personali del Comune di Busto Arsizio.

folder GDPR

Link utili

Garante per la protezione dei dati personali

Mercoledì, 04 Marzo 2015 12:04

Note legali

Premessa
Il Comune di Busto Arsizio ha realizzato il sito ufficiale www.comune.bustoarsizio.va.it con l'obiettivo di trasmettere al cittadino una visione completa dell'Amministrazione e consentire un facile accesso ai servizi.

Licenza
I contenuti di questo sito sono liberamente distribuibili e riutilizzabili, a patto che sia sempre citata la fonte e riportato l'indirizzo web della pagina originale.

Accesso a siti esterni collegati
Il Comune di Busto Arsizio non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i contenuti di siti esterni, ai quali è possibile accedere tramite collegamenti posti all'interno del sito del Comune di Busto Arsizio, forniti come semplice servizio agli utenti della rete.

Privacy
Il Comune di Busto Arsizio garantisce che il trattamento dei dati, che dovessero pervenire via posta elettronica o moduli elettronici di registrazione, è conforme a quanto previsto dalla normativa sulla privacy.

Pagina 8 di 10