Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Amministrazione»Sindaco»LANDINI DANIELE

CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 5 “SERVIZI SOCIALI, FAMIGLIA, SANITA’ LOCALE E RAPPORTI CON ENTI SANITARI SOVRA COMUNALI”

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 5, commi 1 e 2, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1 del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno GIOVEDI’ 14 NOVEMBRE 2024 ORE 18:45 per la trattazione del seguente o.d.g.:

• Elezione del Presidente della Commissione 5 a seguito di nomina ad Assessore del Signor Sabba Matteo;
• Elezione del Vice Presidente della Commissione 5 a seguito di nomina ad Assessore del Signor Albani Alessandro.

CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 3 “LAVORI PUBBLICI, VIABILITA’, SICUREZZA, LEGALITA’, PROTEZIONE CIVILE”

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 5, commi 1 e 2, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1 del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE
del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno GIOVEDI’ 14 NOVEMBRE 2024 ORE 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:

• Elezione del Presidente della Commissione 3 a seguito di nomina ad Assessore del Signor Folegani Luca;
• Elezione del Vice Presidente della Commissione 3 a seguito di nomina ad Assessore del Signor Albani Alessandro.

Si comunica che sul sito www.scanci.it sono state pubblicate le graduatorie provvisorie delle selezioni relative al bando di Servizio Ambientale con scadenza 3 Ottobre 2024 riviste dal sistema ANCI – il Servizio Civile dei Comuni.

Vi ricordiamo che la pubblicazione delle graduatorie come stabilito dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (avviso DPGSCU del 16 marzo 2023) avviene in attuazione del principio della minimizzazione dei dati.

Pertanto, i candidati possono consultare l’esito della selezione, attraverso il numero identificativo della propria domanda di partecipazione (rinvenibile in alto a sinistra), denominato “Riferimento domanda”.
In ogni caso, sul sito www.scanci.it , tutti i ragazzi troveranno un apposito sistema per cercare il loro posizionamento tramite il proprio codice fiscale."

Giovedì, 31 Ottobre 2024 07:32

Le decisioni della giunta del 30 ottobre 2024

Ingresso Palazzo Comunale 1Nel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.

In particolare:

PROGETTO VARESE CULTURA 2030
Su proposta dell’assessore Maffioli, la giunta ha approvato il Progetto “Varese Cultura 2030” e l’Accordo di partenariato che promuove il progetto stesso, che sarà sottoscritto da PROVINCIA DI VARESE (capofila) e dai Comuni di BUSTO ARSIZIO, GALLARATE, SARONNO e VARESE con ARCHEOLOGISTICS, FONDAZIONE GALLERIA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA “SILVIO ZANELLA” – MUSEO MA.GA., UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA – DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE – DIDEC e ASSOCIAZIONE ABBONAMENTO MUSEI.
Il progetto “Varese Cultura 2030”, già ammesso nella Fase 1 del “Bando Emblematici Maggiori” di Fondazione Cariplo, si pone come obiettivo generale quello di contribuire allo sviluppo sostenibile, alla promozione e all’affermazione a livello interregionale del sistema culturale del territorio. Il valore totale del progetto ammonta a € 2.404.000, di cui 1.400.000 (pari al 58%) richiesti alla Fondazione Cariplo.

PATROCINI
La giunta ha concesso il patrocinio e in alcuni casi l’utilizzo di sale e spazi comunali a:

- ad Andreella Photo per il “Busto Arsizio Photo Contest 2024”, che si terrà nei giorni 9 e 10 novembre 2024;

- all’ASST Valle Olona per la realizzazione di una lectio magistralis dal titolo: “Il sogno dell’intelligenza artificiale da Golem al Transumanesimo” prevista per il giorno 18 dicembre 2024 in Sala Tramogge: la lectio magistralis sarà tenuta da Sergio Barbieri, Direttore del Dipartimento Neuroscienze e Salute Mentale Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano;

- all’ Atletica San Marco per la manifestazione podistica competitiva “31^ Maratonina Città di Busto Arsizio” in programma nella giornata di domenica 10 novembre 2024;

- all’Aubam Odv per la realizzazione della serata di beneficenza per raccolta fondi per il Progetto Estate 2025, in programma a villa Calcaterra il 13 dicembre alle 20.30;

- all’Associazione Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare per la Maratona Telethon 2024 che si terrà nel mese di dicembre 2024, iniziativa che prevede l’organizzazione di un punto di raccolta fondi il 14 dicembre in Via Milano angolo via Don Minzoni;

 

- all’AIDO per il concerto di cornamuse del gruppo “ Rowan Tree” che si terrà l’8 dicembre dalle ore 19.00 nel giardino antistante “Villa Tosi” a Busto Arsizio;

- agli “Internazionali d’Italia di Taekwondo Endas/Unitam” in programma nelle giornate di sabato 23 e domenica 24 novembre nelle due palestre di di via Ferrini organizzati dalla ASD Centro Taekwondo Busto Arsizio;

- alla 2^ Prova di specialità tecniche in programma il 17 novembre nelle due palestre di via Ferrini, organizzata dalla A.S.D. Pro Patria Bustese Twirling;

- al contest di danza urban e street, in programma il 9 novembre presso la Sala Pro Busto, organizzato dall’Associazione Culturale Edera;

- alla corsa campestre denominata “6^ Survivor Series” in programma il 24 novembre presso la pista di Atletica “Angelo Borri”, organizzata dalla ASD Pro Patria A.R.C.

tartan 1A completare il programma dell’ “Ottobre del Tessile 2024”, rassegna che ha lo scopo di valorizzare il settore tessile attraverso linguaggi diversi, l'Amministrazione comunale - Assessorato a Cultura e Identità propone, al secondo piano del Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio, un allestimento dal titolo "TARTAN. Se lo scozzese parla bustocco", a cura di Erika Montedoro e Luigi Giavini.

Si tratta di un'esposizione tematica di campionari e quaderni di tessitura, riviste e tessuti che vede protagonista il tartan di cotone, prodotto tipico delle storiche aziende del territorio e rivisitazione del tradizionale tessuto di origini scozzesi.

Molte le manifatture locali che nel corso del XX secolo vedevano i tartan tra i propri prodotti di punta, in particolare flanelle e tessuti per camiceria. Un tessuto che si distingue per l’ armatura diagonale e per i colori diversi usati per l’intreccio sia per la trama che per l’ordito.

Anche per questa occasione il Museo offre al pubblico la possibilità di ammirare pezzi "inediti" provenienti dagli archivi museali e da collezioni private.

“E’ il secondo anno che pensiamo di dedicare una mostra a un tessuto protagonista dalla storia del tessile e della città – afferma l’assessore a Identità e Cultura Manuela Maffioli -. Dopo il velluto, l’approfondimento è sul tartan (o tartàn alla bustocca), nell’ambito di una rassegna in cui la valorizzazione del tessile è articolata in forme diverse, la forma
artistica, quella culturale e di memoria e anche in forma economica con gli impenditori che collaborano alle nostre iniziative e che grazie al loro coraggio e ai loro investimenti permettono a Busto di dirsi ancora città tessile”.

La mostra sarà visitabile dal 26 ottobre, giorno in cui ricorre il 27esimo compleanno del museo del tessile, all' 8 dicembre 2024.

TARTAN. Se lo scozzese parla bustocco
Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio - via Volta, 6/8

Orari di apertura
Martedì-Giovedì 14.30 – 18.00
Venerdì 9.30 - 13.00 e 14.30 – 18.00
Sabato 14.30 – 18.30
Domenica 15.00 – 18.30
Ingresso libero e gratuito

Sempre nell’ambito dell’Ottobre del tessile, fino al 24 novembre palazzo Cicogna ospita la mostra Fashion B.E.S.T. in Segno Arte a cura di Fondazione Pistoletto Cittadellarte: nelle sale del museo si potranno ammirare abiti e oggetti di moda come opere d’arte e strumento di sensibilizzazione per un cambiamento sociale responsabile.

pro patriaIl campionato dell’Aurora Pro Patria 1919 prosegue con l’importante partita che questa sera alle 20.30 vedrà i tigrotti sfidare il Trento al "Carlo Speroni".
Un’ occasione per la città per sostenere la propria squadra, ma anche un’opportunità per l’Amministrazione Comunale e la società di ricordare che il tifo è una forma di passione e divertimento, il cui vero valore si realizza attraverso il rispetto.
Un rispetto dovuto non solo alla propria squadra, ma anche agli avversari e agli stadi che ogni settimana accolgono i tifosi.
Alla luce dei recenti episodi di vandalismo che hanno colpito lo Speroni, Comune e società invitano i tifosi della Pro Patria che seguiranno la squadra in trasferta nei prossimi mesi a evitare comportamenti irrispettosi e non degni di una maglia prestigiosa che, tra l’altro, porta il nome della città in tutta Italia.
Busto e Pro Patria sono una cosa sola, un binomio inscindibile, identitario, da presentare e valorizzare anche con comportamenti esemplari.
La passione sportiva non può essere un pretesto per vandalizzare e devastare stadi e strutture sportive: le conseguenze di questi gesti ricadono in primis sulla società, costretta a pagare multe salate che non fanno altro che depauperarne i bilanci, e poi sulla città di Busto Arsizio che subisce un danno di immagine non di poco conto.
Comune e società si augurano quindi che il campionato si svolga nella massima serenità sia in campo sia sugli spalti, all’insegna del fair play e della correttezza degli appassionati.

CONVOCAZIONE  COMMISSIONE CONSILIARE 4 “CULTURA, EDUCAZIONE, TEMPO LIBERO, SPORT, PROBLEMATICHE GIOVANILI”

La Commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, commi 1 e 2, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio, presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MARTEDÌ 12 NOVEMBRE 2024 ORE 18:30 per la trattazione dei seguenti o.d.g.:

1. Nomina Vice-Presidente della Commissione Consiliare 4 “Cultura, Educazione, Tempo Libero, Sport, Problematiche Giovanili”;
2. approvazione del verbale della Commissione Consiliare 4 del 3 giugno 2024;
3. richiesta audizione urgente Assessore allo sport Folegani su piscina Manara;
4. varie ed eventuali.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta in diretta streaming al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home 

Giovedì, 24 Ottobre 2024 06:57

Le decisioni della giunta del 23 ottobre 2024

Ingresso Palazzo ComunaleNel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.

In particolare:
APPROVAZIONE PROGETTO ESECUTIVO PIAZZA MERCATO
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato il progetto esecutivo relativo alla realizzazione dell'edificio Boost e riqualificazione della piazza del mercato, comportante una spesa complessiva di € 9.923.483. L’intervento è ricompreso tra quelli finanziati da un contributo a valere sulla Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile denominata “Busto B.Re.a.T.H.E. Generation”, Fili Urbani.

PROTOCOLLO RETE TERRITORIALE INTERISTITUZIONALE ANTIVIOLENZA
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha approvato il Protocollo d’intesa della Rete Territoriale Interistituzionale Antiviolenza degli Ambiti di Busto Arsizio, Gallarate, Saronno e Somma Lombardo.
La finalità è la realizzazione di collaborazioni tra i servizi, istituzionali e del privato sociale del territorio, mirate all’armonizzazione delle azioni di contrasto e sostegno nei confronti delle donne vittime di violenza, ognuno con la propria specificità e nell’attuazione della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza sulle donne e la violenza domestica. Il Comune di Busto Arsizio è Ente capofila della Rete e dell’Ambito Territoriale Sociale di Busto Arsizio.
Tra gli obiettivi del protocollo:
- incrementare la dimensione dell’intervento di Rete nella presa in carico della donna vittima di violenza di genere e di eventuali figli/e minori;
- favorire la presa in carico delle donne vittime di violenza offrendo percorsi che garantiscano continuità e integrazione degli interventi, identificando fattori di potenziale e/o espressa criticità nelle procedure esistenti;
- rafforzare i percorsi di tutela per le donne vittime di violenza;
- garantire brevi tempi di accoglienza e di presa in carico per le donne messe in protezione;
- agevolare l’affrancamento delle donne dalla violenza attivando politiche di autonomia lavorativa e abitativa attraverso la condivisione di procedure degli organismi competenti;
- mettere a punto azioni condivise e integrate tra i diversi organismi;
- incrementare la capacità di comunicazione e sensibilizzazione della Rete rispetto alla tematica della violenza di genere, fornendo una visione unitaria dell’intervento pubblico e privato;
- rafforzare i percorsi di confronto, trasferimento di buone prassi e integrazione con altre Reti Territoriali afferenti la medesima Rete di Indirizzo sotto la guida dell’ATS dell’Insubria (Rete di Varese e Rete Lariana);
- rafforzare i processi operativi di confronto con Regione Lombardia, in qualità di primario attore regionale operante a favore delle donne vittime di violenza sia sotto il profilo dell’indirizzo tecnico e politico, sia rispetto la gestione delle risorse nazionali e regionali volte a sostenere l’intervento delle Reti Territoriali.

 

MANUTENZIONE STRAORDINARIA SALA PRO BUSTO
Su proposta del sindaco, è stato approvato il progetto di manutenzione straordinaria dalla sala Pro Busto per un importo di € 50.000. Le opere consistono nella revisione generale del manto di copertura, nella sostituzione della guaina ammalorata della terrazza in affaccio alla via Cesare Battisti, nel ripristino dell’intonaco strutturale, nella fornitura e posa di una nuova porta d’ingresso in alluminio.

MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCUOLE PERTINI
Su proposta del sindaco, è stato approvato il progetto di manutenzione straordinaria dell’istituto Comprensivo Sandro Pertini per un importo complessivo di € 95.000,00.
Il progetto permetterà di riqualificare, tramite interventi di protezione e risanamento strutturale, la pensilina a copertura dell’ingresso principale della scuola e le strutture ammalorate presenti nel locale archivio posto al piano interrato.

PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:

- alla Croce Rossa Italiana – Comitato di Busto Arsizio per la realizzazione dell’evento dal titolo “Persone Scomparse” previsto per il giorno 29 ottobre in Sala Tramogge dei Molini Marzoli Massari: la serata formativa sarà tenuta da Psicologi del Servizio Psicosociale di Croce Rossa Italiana – Comitato Regionale Lombardia e si propone di dare al personale coinvolto strumenti utili alla gestione di una situazione complessa come la ricerca di una persona scomparsa, al fine di comprendere i motivi dell’allontanamento e come interagire con i parenti;

- alla Compagnia Teatro di Burattini, per uno spettacolo teatrale di burattini, che si terrà il 9 novembre presso il Cineteatro Manzoni;

- all’Associazione Federcasalinghe per la realizzazione della Mostra mercato “So fare” che si terrà nella Sala Gemella e Sala delle Feste del museo del tessile il 23 e 24 novembre;

- all'Associazione Culturale “MUSIKADEMIA APS” per la manifestazione “RITARDI DI UN’ORA” che si svolgerà presso la Sala del Camino di Villa Calcaterra il 25 ottobre alle ore 21.00;

- a “Ethos Academy Srl” per l’organizzazione del seminario pratico di approfondimento e applicazione sul tema della videosorveglianza, dell’impatto della privacy, dell’utilizzo della tecnologia e dell’intelligenza artificiale nell’attività della Polizia Locale, rivolto agli operatori, ai Comandanti e agli Ufficiali di P.L., che si terrà il 15 novembre, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Comandanti ed Ufficiali della Polizia Locale - ANCUPM.- Lombardia;

- alla gara nazionale di CrossFit a Team of 2 denominata “THE bHALLOWEEN BATTLE 2024”, che si terrà domenica 27 ottobre dalle ore 8:00 alle ore 20:00, presso la Palestra CrossFit il Tempio dei Gladiatori di Via Cassano, 6;

- all’Associazione Riabitare per una mostra fotografica con scatti della “Cascina dei Poveri”
degli anni ‘80, con degli inediti del fotografo Augusto Barbieri, prevista per il 16 novembre presso l’Istituto “ENAIP” di Beata Giuliana, durante l’Open Day;

- all’Associazione Ananke Family APS, per la realizzazione dell’incontro di prevenzione e sensibilizzazione sui disturbi alimentari con titolo “I Love Myself” che si terrà il 15 novembre dalle ore 9:00 alle ore 12:30 presso l’Istituto SIAI Marchetti in via G. Leopardi, 5;

- all’Associazione di Promozione Sociale Area 101 il patrocinio comunale e l'utilizzo del Teatro Sociale per un concerto con Max De Aloe Quartet previsto per il 4 dicembre;

- all'Associazione di volontariato P.A.D. POLISPORTIVA PRO PATRIA ASSOCIAZIONE DISABILI BUSTO ARSIZIO per la festa in maschera con ingresso gratuito, in programma per la sera del 31 ottobre presso la Sala Pro Busto in Via Cesare Battisti,

- all’Associazione Linda APS per lo spettacolo “The Mask”, che si terrà il 29 novembre alle ore 21.00 presso il Teatro Manzoni di Busto Arsizio, organizzato in collaborazione con la scuola di ballo “Perfecta Combinacion”, l’iniziativa è diretta alla raccolta fondi per scopo benefico;

- al Comitato Commercianti Centro Cittadino per la realizzazione dell’evento “Halloween 2024” il giorno 31 ottobre nelle vie e piazze del centro cittadino e quartieri limitrofi;
In programma la distribuzione di caramelle ai bambini nei negozi del centro e dei quartieri limitrofi associati con il Comitato Commercianti, in collaborazione con l’Associazione Commercianti di Busto Arsizio e il Distretto Urbano del Commercio; un’ esibizione di pattinaggio freestyle a cura dell’Accademia Bustese Pattinaggtio e un gonfiabile in Piazza San Giovanni.

BAèNatale Instagram e whatsapp postParte la campagna di comunicazione "BA è Natale".
Da oggi, 23 ottobre, inizieranno a circolare sui social media dell’Amministrazione e del distretto del commercio i primi post della campagna "BA è Natale".
Contestualmente, in città sono comparsi i camion vela sempre con lo stesso logo, segnando ufficialmente l'inizio della promozione delle iniziative che si terranno nel periodo natalizio.
La campagna è dedicata a far conoscere gli eventi e le attività che animeranno l'attesa del Natale.
La foto dell'immagine è stata scattata da Elena Bernucci in occasione del Busto Arsizio Photo Contest.

biblio2Nell'ambito del progetto "BiblioChangers", con cui l’Amministrazione ha vinto un importante bando ministeriale, è stato sottoscritto ieri con una sessantina di studenti universitari il “Patto di cogestione dell'Area storica della Biblioteca comunale G.B. Roggia”.

Tra pochi giorni, i ragazzi potranno accedere in autonomia ad alcuni spazi dell’ala storica della Biblioteca, la sera fino alle 23.30, la domenica e i festivi, per 365 giorni l'anno: potranno, oltre a studiare e leggere, organizzare cineforum, incontri, dibattiti, conferenze, realizzare podcast, video e anche bere e mangiare, ma dovranno poi pulire tutto e smaltire correttamente i rifiuti. Tra le regole che i giovani sono tenuti a osservare l’obbligo di rispettare ambienti e arredi, il divieto di far entrare persone non autorizzate, l’impegno a collaborare alla coprogettazione delle attività culturali previste dal progetto.
L'ingresso sarà possibile attraverso un lettore di impronte digitali solo ai ragazzi che hanno accettato di sottoscrivere il patto. La permanenza sarà in sicurezza, attraverso un impianto di videosorveglianza interna. La chiusura sarà a cura di una agenzia di vigilanza.

“Un’iniziativa che non ha pari, che noi si sappia, perché mai è stato dato uno spazio così strutturato, per giunta una biblioteca, in gestione autonoma a un gruppo di ragazzi. È un atto di fiducia nei loro confronti, è un atto di supporto alla loro crescita, alla loro responsabilizzazione, ma è anche un grande atto di libertà culturale – osserva l’assessore alla Cultura che ha firmato il patto insieme al sindaco Emanuele Antonelli -. I ragazzi potranno accedere a uno spazio di cultura dove creeranno nuovi contenuti culturali, a patto di preservare la bellezza degli spazi che vengono a loro destinati. Una piccola rivoluzione nell’ambito del progetto BiblioChangers che evoca chiaramente il non solo il cambiamento della biblioteca, ma un cambiamento mentale, un cambiamento culturale. Si crea una nuova comunità, un nuovo modo di concepire e vivere la comunità, un nuovo modo di concepire e vivere le relazioni, una nuova poetica degli spazi. Lo spazio della biblioteca si apre a un’interazione inedita che speriamo possa essere davvero un primo passo non solo perché altre realtà possano prendere un fecondo esempio da noi, ma anche per questa nostra città dove la rivoluzione culturale sembra proprio nel DNA”.

Le aperture dedicate ai ragazzi del progetto Bibliochangers si affiancano all’apertura della sala Monaco e della sala Ragazzi per tutti nei pomeriggi della domenica da ottobre ad aprile.

Nell’ambito del progetto Bibliochangers, si segnalano inoltre alcuni appuntamenti a ingresso libero e gratuito per i giovani dai 20 ai 30 anni:

Basta chiacchiere!
Un ciclo di incontri dedicati al mondo dell'informazione, tenuti da Laura Ballestra, direttrice della Biblioteca "Rostoni" della Liuc e presidente dell’ Associazione Italiana Biblioteche, che si terranno alle ore 18.00 presso Sala Monaco (accesso da via Borroni)
mercoledì 23 ottobre | Oltre i social: la rete e le biblioteche come strumenti di ricerca documentale
mercoledì 30 ottobre | L'informazione di fonte pubblica: una risorsa da scoprire (prima parte)
mercoledì 6 novembre | L'informazione di fonte pubblica: una risorsa da scoprire (seconda parte)

Pixel & cards
Una serata speciale dedicata ai videogame per provare insieme il nuovo Super Mario Party Jamboree, mercoledì 23 ottobre alle ore 20.30 in Sala Gaming.

Space orientamento psicologico

Una nuova proposta pensata per i giovani in biblioteca: venerdì 25 ottobre alle ore 18.30 presentazione del percorso di gruppo e un primo confronto sugli argomenti da affrontare insieme. Gli incontri, con cadenza mensile, avranno il supporto di Rosa Versaci, psicologa e psicoterapeuta. Le tematiche potranno riguardare dipendenze, alimentazione, immagine corporea, biblioterapia... e tutto quello che emergerà come bisogno dai partecipanti.

Pagina 14 di 114