Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Amministrazione»Sindaco»LANDINI DANIELE

msg48908389 615Al via l’ultima delle cinque campagne sulla sicurezza stradale programmate dal comando di Polizia Locale per l’anno 2022.
Si tratta di “Allaccia te stesso e chi ami”, campagna di sensibilizzazione sull’uso delle cinture di sicurezza da parte del guidatore e dei passeggeri.
Nella settimana compresa tra il 21 novembre e il 27 novembre gli agenti del Comando Polizia Locale intensificheranno le verifiche mirate nelle principali arterie della città con posti di controllo su tutto il territorio.
Scopo della campagna è quello di sensibilizzare gli utenti della strada su quanto sia pericoloso non allacciare le cinture: questo comportamento è infatti troppo spesso causa diretta delle gravi conseguenze riportate in caso di incidenti stradali.
Sarà quindi promosso il rispetto del corretto utilizzo delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta da parte di conducenti e occupanti dei veicoli, con particolare riguardo ai seggiolini per bambini.
Si ricorda che il rispetto del corretto utilizzo delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta da parte di conducenti e occupanti dei veicoli a motore, è previsto dall’art. 172 del Codice della Strada, che prevede una sanzione pecuniaria di 83,00 euro e la decurtazione di 5 punti sulla patente. Qualora poi il conducente sia incorso, in un periodo di due anni, alla medesima violazione per almeno due volte, all'ultima infrazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da quindici giorni a due mesi.

CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 5 “SERVIZI SOCIALI, FAMIGLIA, SANITA’ LOCALE E RAPPORTI CON ENTI SANITARI SOVRA COMUNALI “ 

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno GIOVEDI’ 24 NOVEMBRE 2022 ORE 18:30 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 37 del 9 novembre 2022: “Approvazione "Regolamento per l'istituzione e la disciplina della funzione di Garante per i diritti delle persone private della libertà personale";
2. Varie ed eventuali.

Si comunica che la seduta terminerà entro le ore 19:20 e che l’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.

CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MARTEDI’ 22 NOVEMBRE 2022 ORE 18:00 per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Approvazione Verbale della Commissione consiliare 1 del 22/6/2022;
2. Interrogazione con risposta orale in Commissione consiliare, ricevuta con prot. n.0155801 del 14.11.2022 ad oggetto “Risparmio energetico”, pervenuta dai Consiglieri comunali Maurizio Maggioni, Santo Cascio, Lucia Cinzia Berutti e Paolo Pedotti;
3. Varie ed eventuali.

INTEGRAZIONE,

Con la presente, richiamata la nota di convocazione della Commissione Consiliare 1 Prot. n. 157097 del 15.11.2022, si comunica che l’ordine del giorno della commissione convocata martedi’ 22 novembre 2022 ore 18:00 con prosecuzione giovedì 24 novembre 2022 ore 18:00 viene integrato come segue:

1. Approvazione Verbale della Commissione Consiliare 1 del 22.6.2022;

2. Interrogazione con risposta orale in Commissione consiliare, ricevuta con Prot. n. 155801 del 14.11.2022 ad oggetto “Risparmio energetico”, pervenuta dai Consiglieri comunali Maurizio Maggioni, Santo Cascio, Lucia Cinzia Berutti e Paolo Pedotti;

3. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 38 del 11.11.2022: Riduzione TARI anno 2022 a favore delle utenze non domestiche - quota residua fondo Decreto Legge n. 73 del 25.05.2021 – i.e.;

4. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 39 del 14.11.2022: Variazioni agli stanziamenti del Bilancio di Previsione 2022-2024 – Variazione Piano Triennale Opere Pubbliche 2022-2024 – i.e.;

5. Varie ed eventuali.

Si comunica che la seduta terminerà entro le ore 19:20 e che l’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta in streaming al seguente link https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home

RETTIFICA INTEGRAZIONE ALL’ORDINE DEL GIORNO DELLA SEDUTA DELLA COMMISSIONE CONSILIARE 1 PREVISTA NELLA GIORNATA DI MARTEDI’ 22 NOVEMBRE 2022 ORE 18:00 CON PROSECUZIONE GIOVEDI’ 24 NOVEMBRE 2022 ORE 17:45

Con la presente, richiamata la nota di convocazione della Commissione Consiliare 1 Prot. n. 157097 del 15.11.2022 e successiva integrazione Prot. n. 157926 del 17.11.2022, si comunica che la seduta della Commissione convocata per martedi’ 22 novembre 2022 alle ore 18:00 proseguirà giovedì 24 novembre 2022 alle ore 17:45.

2^ RETTIFICA INTEGRAZIONE ALL’ORDINE DEL GIORNO DELLA SEDUTA DELLA COMMISSIONE CONSILIARE 1 PREVISTA NELLA GIORNATA DI MARTEDI’ 22 NOVEMBRE 2022 ORE 18:00 CON PROSECUZIONE GIOVEDI’ 24 NOVEMBRE 2022 ORE 17:45

Con la presente, richiamata la nota di convocazione della Commissione Consiliare 1 Prot. n. 157097 del 15.11.2022 e successive integrazioni Prot. n. 157926 del 17.11.2022 e Prot. n.158302 del 17.11.2022 si comunica che l’ordine del giorno della commissione convocata martedi’ 22 novembre 2022 ore 18:00 con prosecuzione giovedì 24 novembre 2022 ore 17:45 viene integrato come segue:

Commissione Consiliare 1 “Programmazione Affari Generali, Società Partecipate, Consorzi, Bilancio, Personale, Innovazioni Tecnologiche, Patrimonio, Antimafie”

1. Approvazione Verbale della Commissione Consiliare 1 del 22.6.2022;

2. Interrogazione con risposta orale in Commissione consiliare, ricevuta con Prot. n. 155801 del 14.11.2022 ad oggetto “Risparmio energetico”, pervenuta dai Consiglieri comunali Maurizio Maggioni, Santo Cascio, Lucia Cinzia Berutti e Paolo Pedotti;

3. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 38 del 11.11.2022: Riduzione TARI anno 2022 a favore delle utenze non domestiche - quota residua fondo Decreto Legge n. 73 del 25.05.2021 – i.e.;

4. Varie ed eventuali

La seduta della Commissione Consiliare 1 “Programmazione Affari Generali, Società Partecipate, Consorzi, Bilancio, Personale, Innovazioni Tecnologiche, Patrimonio, Antimafie” proseguirà in modalità congiunta alla Commissione Consiliare 3 “Lavori Pubblici, Viabilità, Sicurezza, Legalita’, Protezione Civile” per la trattazione del seguente ordine del giorno:

5. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 39 del 14.11.2022: Variazioni agli stanziamenti del Bilancio di Previsione 2022-2024 – Variazione Piano Triennale Opere Pubbliche 2022-2024 – i.e.;

6. Varie ed eventuali.

Si comunica che la seduta terminerà entro le ore 19:20 e che l’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta in streaming al seguente link https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home

3^ RETTIFICA INTEGRAZIONE ALL’ORDINE DEL GIORNO DELLA SEDUTA DELLA COMMISSIONE CONSILIARE 1 PREVISTA NELLA GIORNATA DI MARTEDI’ 22 NOVEMBRE 2022 ORE 18:00 CON PROSECUZIONE GIOVEDI’ 24 NOVEMBRE 2022 ORE 17:45

Con la presente, richiamata la nota di convocazione della Commissione Consiliare 1 Prot. n. 157097 del 15.11.2022 e successive integrazioni Prot. n. 157926 del 17.11.2022 e Prot. n.158302 del 17.11.2022 si comunica che l’ordine del giorno della commissione convocata martedi’ 22 novembre 2022 ore 18:00 con prosecuzione giovedì 24 novembre 2022 ore 17:45 viene integrato come segue:

Commissione Consiliare 1 “Programmazione Affari Generali, Società Partecipate, Consorzi, Bilancio, Personale, Innovazioni Tecnologiche, Patrimonio, Antimafie”

1. Approvazione Verbale della Commissione Consiliare 1 del 22.6.2022;

2. Interrogazione con risposta orale in Commissione consiliare, ricevuta con Prot. n. 155801 del 14.11.2022 ad oggetto “Risparmio energetico”, pervenuta dai Consiglieri comunali Maurizio Maggioni, Santo Cascio, Lucia Cinzia Berutti e Paolo Pedotti;

3. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 38 del 11.11.2022: Riduzione TARI anno 2022 a favore delle utenze non domestiche - quota residua fondo Decreto Legge n. 73 del 25.05.2021 – i.e.;

4. Varie ed eventuali

La seduta della Commissione Consiliare 1 “Programmazione Affari Generali, Società Partecipate, Consorzi, Bilancio, Personale, Innovazioni Tecnologiche, Patrimonio, Antimafie” proseguirà in modalità congiunta alla Commissione Consiliare 3 “Lavori Pubblici, Viabilità, Sicurezza, Legalita’, Protezione Civile” per la trattazione del seguente ordine del giorno:

5. Elezione del Vicepresidente della Commissione Consiliare 3 “Lavori Pubblici, Viabilità, Sicurezza, Legalita’, Protezione Civile”;

6. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 39 del 14.11.2022: Variazioni agli stanziamenti del Bilancio di Previsione 2022-2024 – Variazione Piano Triennale Opere Pubbliche 2022-2024 – i.e.;

7. Varie ed eventuali.

Si comunica che la seduta terminerà entro le ore 19:20 e che l’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta in streaming al seguente link https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home

4^ RETTIFICA INTEGRAZIONE ALL’ORDINE DEL GIORNO DELLA SEDUTA DELLA COMMISSIONE CONSILIARE 1 PREVISTA NELLA GIORNATA DI MARTEDI’ 22 NOVEMBRE 2022 ORE 18:00 CON PROSECUZIONE GIOVEDI’ 24 NOVEMBRE 2022 ORE 17:45

Con la presente, richiamata la nota di convocazione della Commissione Consiliare 1 Prot. n. 157097 del 15.11.2022 e successive integrazioni Prot. n. 157926 del 17.11.2022, Prot. n.158302 del 17.11.2022 e Prot. n. 159680 del 21.11.2022 si comunica che l’ordine del giorno della commissione convocata martedi’ 22 novembre 2022 ore 18:00 con prosecuzione giovedì 24 novembre 2022 ore 17:45 viene integrato come segue:

Commissione Consiliare 1 “Programmazione Affari Generali, Società Partecipate, Consorzi, Bilancio, Personale, Innovazioni Tecnologiche, Patrimonio, Antimafie” congiunta alla Commissione Consiliare 3 “Lavori Pubblici, Viabilità, Sicurezza, Legalita’, Protezione Civile” per la trattazione del seguente ordine del giorno:

1. Elezione del Vicepresidente della Commissione Consiliare 3 “Lavori Pubblici, Viabilità, Sicurezza, Legalita’, Protezione Civile”;

2. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 39 del 14.11.2022: Variazioni agli stanziamenti del Bilancio di Previsione 2022-2024 – Variazione Piano Triennale Opere Pubbliche 2022-2024 – i.e.;

3. Varie ed eventuali.
La seduta della Commissione Consiliare 1 “Programmazione Affari Generali, Società Partecipate, Consorzi, Bilancio, Personale, Innovazioni Tecnologiche, Patrimonio, Antimafie” proseguirà per la trattazione del seguente ordine del giorno:

4. Approvazione Verbale della Commissione Consiliare 1 del 22.6.2022;

5. Interrogazione con risposta orale in Commissione consiliare, ricevuta con Prot. n. 155801 del 14.11.2022 ad oggetto “Risparmio energetico”, pervenuta dai Consiglieri comunali Maurizio Maggioni, Santo Cascio, Lucia Cinzia Berutti e Paolo Pedotti;

6. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 38 del 11.11.2022: Riduzione TARI anno 2022 a favore delle utenze non domestiche - quota residua fondo Decreto Legge n. 73 del 25.05.2021 – i.e.;

7. Varie ed eventuali.

Si comunica che la seduta terminerà entro le ore 19:20 e che l’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta in streaming al seguente link https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home

Martedì, 15 Novembre 2022 13:10

Continua il percorso verso una Busto più smart

CS Ass. LoschiavoLa giunta, su proposta dell’assessore Loschiavo, ha aderito alla manifestazione di interesse per iniziative innovative di “Smart Mobility Data Driven” pubblicata dalla Regione Lombardia allo scopo di finanziare progetti che promuovano soluzioni innovative che, attraverso la raccolta di dati, offrano ai cittadini l’esperienza di una mobilità facilmente accessibile, sicura e sostenibile.

L’Amministrazione parteciperà alla manifestazione di interesse con un progetto predisposto dal Comando di Polizia locale, dal titolo BAMobility Data Driven, che prevede che l’ Amministrazione si doti di uno strumento in grado di raccogliere ed aggregare le informazioni dei dati di mobilità dei cittadini nei loro spostamenti, in particolare quelli casa – lavoro e casa – scuola, al fine di delineare la programmazione delle azioni da intraprendere per consentire l’attuazione delle migliori soluzioni e degli interventi per la mobilità e per le persone nell’ottica dell’attuazione della Smart City.
La raccolta dati sarà utile anche alla predisposizione del Piano della Mobilità Sostenibile (PUMS) di cui l’ente si doterà in un orizzonte temporale di medio-lungo periodo (10 anni).

A proposito di mobilità sostenibile, l’assessore Loschiavo oggi e domani è in missione a Bruxelles, nell'ambito del “Progetto Europa Lombardia Enti Locali 21-27 - Strumenti partecipativi multilivello per una nuova stagione di fondi europei”. La sua partecipazione ai momenti di approfondimento relativi alla missione 3 “Ambiente e Mobilità”, gli permetterà di acquisire, oltre a maggiori conoscenze delle questioni connesse all’economia circolare, all’energia rinnovabile, alla valorizzazione di uno strumento nuovo e rilevante come quello delle comunità energetiche, anche indicazioni utili sulle tematiche legate al trasporto pubblico urbano e quelle relative alle reti e alla mobilità sostenibile.
Il percorso verso una città più smart è già iniziato, non solo con l’avvio dell’iter del PUMS e con la predisposizione di altri progetti presentati anche nell’ambito della Settimana della Mobilità sostenibile: l’assessore ha parlato delle iniziative dell’Amministrazione comunale in materia di mobilità sostenibile e, più precisamente, in tema di mobilità elettrica, giovedì 10 novembre a Rimini, nel contesto di Key Energy (una costola di Ecomondo, la fiera internazionale delle tecnologie green). Su invito di Smart Utility Hub l’assessore ha partecipato a un talk (vedi immagine allegata) in cui ha fatto notare che sin dalla scelta del nome dell’assessorato, non più dedicato alla viabilità, ma alla mobilità sostenibile è stata una presa una direzione ben precisa.
“Le scelte di mobilità sono scelte strategiche che impattano sull’organizzazione della città, a partire dall’assetto urbanistico – ha osservato Loschiavo - . Il PUMS della città sarà basato sulla co-progettazione e sulla partecipazione, partendo da iniziative utili a disincentivare l’uso dell’auto privata a favore di forme alternative di mobilità che abbiano un impatto positivo sull’ambiente e sulla sicurezza stradale”.

 

L’assessore ha inoltre illustrato i dati relativi all’esperienza del car sharing elettrico gestito da Evai, attivo dal febbraio 2020, che vede iscritti 225 cittadini, 24 noleggi medi mensili (+ 90% dall’inizio del servizio). Ha presentato i dati relativi al servizio di monopattini elettrici che ha visto l’iscrizione di 7105 utenti e 4125 noleggi mesi mensili. Si è poi soffermato sul rinnovo del parco auto della Polizia locale con 5 vetture full electric e 3 vetture plug in drive, acquistate con finanziamenti regionali e ministeriali, e ha accennato al progetto di installazione di 11 nuove colonnine di ricarica elettrica con A2a e-mobility.
Per quanto riguarda le prossime sfide, Loschiavo ha evidenziato che, oltre alla necessità di una riorganizzazione in chiave più moderna del TPL, “è indispensabile superare i limiti di mentalità; la pubblica amministrazione deve essere un driver per una vera transizione culturale e di sistema”.

CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 4 “CULTURA, EDUCAZIONE, TEMPO LIBERO, SPORT,PROBLEMATICHE GIOVANILI”

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MARTEDÌ’ 13 DICEMBRE 2022 ORE 18:30 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio E, TEMPO LIBERO, SPORT, PROBLEMATICHE GIOVANILI” per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Approvazione verbale Commissione Consiliare 4 del 15 settembre;
2. Proposta di Deliberazione presentata dal gruppo consiliare "Busto al Centro" riguardante
l'approvazione di un regolamento per il funzionamento della commissione sport e di un
regolamento per la concessione dei contributi per lo sport;
3. Varie ed eventuali.

Si comunica che l’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.

INTEGRAZIONE CONVOCAZIONE per il giorno MARTEDÌ’ 13 DICEMBRE 2022 ORE 18:00 della COMMISSIONE CONSILIARE 4 “CULTURA, EDUCAZIONE, TEMPO LIBERO, SPORT, PROBLEMATICHE GIOVANILI”

Con la presente si comunica che è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MARTEDÌ’ 13 DICEMBRE 2022 ORE 18:00 per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Approvazione verbale Commissione Consiliare 4 del 15 settembre;
2. Proposta di Deliberazione presentata dal gruppo consiliare "Busto al Centro" riguardante l'approvazione di un regolamento per il funzionamento della commissione sport e di un regolamento per la concessione dei contributi per lo sport;
3. Varie ed eventuali.

Si comunica che la seduta terminerà entro le ore 19:20 e che l’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza  interpersonale di almeno 1 metro.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link:
https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.

INTEGRAZIONE CONVOCAZIONE per il giorno MARTEDÌ’ 13 DICEMBRE 2022 ORE 18:00 della COMMISSIONE CONSILIARE 4 “CULTURA, EDUCAZIONE, TEMPO LIBERO, SPORT, PROBLEMATICHE GIOVANILI”
Con la presente si comunica che è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MARTEDÌ ’ 13 DICEMBRE 2022 ORE 18:00
per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Approvazione verbale Commissione Consiliare 4 del 15 settembre;
2. Proposta di Deliberazione presentata dal gruppo consiliare "Busto al Centro" riguardante l'approvazione di un regolamento per il funzionamento della commissione sport e di un regolamento per la concessione dei contributi per lo sport;
3. Richiesta Convocazione Urgente Commissione Consiliare Su Coordinamento Politiche Giovanili proposta dai Gruppi Consiliari "Popolo, Riforme e Libertà", "Partito Democratico", "Progetto in Comune" e "Busto al Centro".
4. Varie ed eventuali.

Si comunica che la seduta terminerà entro le ore 19:20 e che l’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro. 
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.

CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE N. 2 “TERRITORIO, AMBIENTE, URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA, AZIENDE, ATTIVITA’ ECONOMICHE E COMMERCIO, INDUSTRIA E COMMERCIO, INDUSTRIA ED ARTIGIANATO, LAVORO”

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno GIOVEDI’ 17 NOVEMBRE 2022 ORE 18:00 per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Interrogazione del gruppo consiliare “Popolo,Riforme e Libertà” , del gruppo “Partito Democretico“, del
gruppo “Progetto in Comune“ e del gruppo “Busto al Centro“ avente ad oggetto le “centraline per la
rilevazione della qualità dell’aria”;
2. Varie ed eventuali.

Si comunica che l’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.
La seduta terminerà entro le 19:20.

INTEGRAZIONE ALL’ORDINE DEL GIORNO DELLA SEDUTA DELLA COMMISSIONE CONSILIARE 2 PREVISTA NELLA GIORNATA DI GIOVEDI’ 17 NOVEMBRE 2022 ORE 18:00
Con la presente, richiamata la nota di convocazione della Commissione Consiliare 2 prot. N. 155579 del 11.11.2022, si comunica che l’ordine del giorno della commissione convocata giovedì 17 Novembre 2022 ore 18:00 viene integrato come segue :
1. Approvazione verbale Commissione Consiliare 1-2-3 del 26.01.2022
2. Interrogazione del gruppo consiliare “Popolo,Riforme e Libertà” , del gruppo “Partito Democretico“, del gruppo “Progetto in Comune“ e del gruppo “Busto al Centro“ avente ad oggetto le “centraline per la rilevazione della qualità dell’aria”
3. Varie ed eventuali.
Si comunica che l’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.
La seduta terminerà entro le 19:20

Polizia locale 11.11Con la consegna della nuova autovettura completamente elettrica, “Renault Zoe Zen R135” allestita per i servizi istituzionali della Polizia locale, si è conclusa ieri l’operazione di rinnovo della flotta veicoli del Corpo di Polizia Locale. Ricordiamo infatti che nel corso dell’anno sono state acquisite tre autovetture “Peugeot E- Rifter Active 136 CV (finanziata per interezza dal Ministero degli Interni), una Opel Mokka allestita come ufficio mobile, una Renault Twingo, tutte elettriche e due moto SUZUKI V-STROM 650 (con concorso di finanziamento regionale). Tutti i veicoli sono andati a sostituire altrettanti veicoli, alimentati a benzina o diesel, oramai usurati e inquinanti, le cui riparazioni non erano più convenienti.
Tra i finanziamenti pubblici acquisiti e che hanno interessato anche l’ultimo veicolo fornito, si evidenziano quelli collegati al bando regionale “Rinnovaveicoli”, finalizzato a promuovere interventi dei Comuni in materia di mobilità sostenibile e che ha consentito di acquisire un contributo di ben 15.000 euro per ogni veicolo elettrico acquistato con la contestuale dismissione di uno inquinante.
Un’altra buona notizia è giunta questa settimana e cioè l’assegnazione di un ulteriore finanziamento regionale di € 39.528, in questo caso destinato ai veicoli della Protezione Civile. Il Comando Polizia Locale ha, infatti, partecipato al bando regionale finalizzato all’attribuzione di risorse per l’acquisto di un veicolo adibito al trasporto di persone (8 + il conducente) da assegnare all’associazione Pronto Intervento Protezione civile “G. Garibaldi” con la quale intercorrono rapporti convenzionali. L’Associazione aveva infatti manifestato la necessità di un mezzo da utilizzare per il trasferimento dei volontari in occasione dei diversi interventi locali e non, in cui è chiamata ad operare. Nei prossimi mesi si espleteranno le procedure utili per concludere l’acquisto e per soddisfare così le necessità di questa Associazione di volontariato la cui collaborazione con il Comando Polizia locale e con L’amministrazione comunale risulta particolarmente apprezzata.
L’Assessore Loschiavo ha espresso apprezzamento nei confronti del Dott. Claudio Vegetti, in procinto di trasferirsi a altro incarico, che è stato il promotore di questa operazione, sia sotto il profilo dell’attenzione rispetto ai temi della mobilità sostenibile, declinati nella quotidianità professionale, sia sotto il profilo della puntuale acquisizione di risorse pubbliche da destinare a servizi sempre più elevati, anche sotto il profilo della tecnologia, a vantaggio di tutta la cittadinanza.

Come già anticipato da alcuni organi di stampa, è sospeso il servizio di estrazione e stampa dei certificati anagrafici in alcuni punti vendita della città.

L’iniziativa, avviata nel mese di giugno dell’anno scorso in una decina di tabaccherie attraverso una convenzione stipulata dall’Amministrazione comunale con la Federazione Italiana tabaccai, ha permesso a molti cittadini di ottenere i certificati in maniera rapida nella tabaccheria più vicina a casa.
Il servizio è stato in seguito ampliato coinvolgendo anche alcune edicole e cartolerie, sempre nell’ottica di agevolare la cittadinanza.

La sospensione fa seguito a una recente circolare del ministero dell’Interno che afferma che il sistema di accesso all’Anagrafe Nazionale Popolazione Residente utilizzato dai punti vendita non è compatibile con le misure di sicurezza descritte nel regolamento della stessa ANPR, che prevede che i dispositivi di accesso ai dati siano assegnati esclusivamente ai sindaci e ai soggetti che esercitano le funzioni di Ufficiale di anagrafe e non siano assolutamente cedibili. La circolare specifica inoltre che l’improprio trattamento dei dati comporta una violazione delle disposizioni del Codice in materia di protezione dei dati personali.

“Dispiace che un servizio che stava facilitando la vita dei cittadini debba essere interrotto, avevamo naturalmente provveduto a tutte le verifiche di fattibilità prima dell’attivazione con particolare riguardo alla tutela della sicurezza dei dati e questa novità ci coglie di sorpresa. Stiamo comunque effettuando un ulteriore approfondimento tecnico-giudico per cercare di capire cosa possiamo fare per affrontare il problema” afferma l’assessore alle Politiche istituzionali Mario Cislaghi.

locandina domeniche ai museiA partire dal 13 novembre prende avvio la nuova rassegna “Domeniche ai Musei”.
I Musei Civici di Busto Arsizio tornano a riproporre i consueti appuntamenti della domenica: 2 incontri mensili fino a settembre 2023, per un totale di 16 attività per accompagnare il pubblico di adulti e bambini a (ri)scoprire le collezioni civiche con attività tematiche di approfondimento.
“Organizzare appuntamenti di qualità che permettano di conoscere il patrimonio museale locale sensibilizza i cittadini alla consapevolezza del valore della cultura a due passi da loro - commenta il Vicesindaco e l’Assessore a Cultura, Identità e Sviluppo economico Manuela Maffioli -. Proporre questi incontri nel weekend è inoltre una preziosa opportunità per vivere incontri esclusivi con luoghi meno conosciuti o inediti della Città. Le Giocomerende dedicate ai bambini, inoltre, che sempre registrano il tutto esaurito, ci incoraggiano a proseguire sulla strada dell’avvicinamento giocoso dei più piccoli alla cultura e all'arte, offrendo occasioni che, confidiamo, possano essere solo le prime di una lunga serie di appuntamenti che li veda futuri appassionati fruitori di arte e cultura”.

Si inizia con le Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna, dove saranno proposti incontri che metteranno in dialogo alcune opere della collezione museale che trattano lo stesso tema, in curiosi “Duetti d’Arte”.
Per quanto riguarda il Museo del Tessile e della tradizione industriale, ogni appuntamento prenderà avvio da un particolare modo di dire bustocco legato al campo Tessile, per fare un viaggio attraverso storia, tradizioni e curiosità legate a questo affascinate mondo.
Non mancheranno infine le attese Giocomerende dedicate alle famiglie con bambini, che si svolgeranno una domenica al mese, alternativamente in uno dei due musei cittadini, secondo temi sempre diversi, per educare i visitatori di domani alla bellezza della cultura con attività divertenti a misura di bambino!

In allegato il programma completo.

INFORMAZIONI:
• Tutte le attività sono gratuite.
• È richiesta la prenotazione obbligatoria, fino a esaurimento dei posti disponibili, da effettuare tramite piattaforma Eventbrite ai link che saranno comunicati circa 10 giorni prima di ogni appuntamento sui seguenti canali di comunicazione:
homepage del Comune di Busto Arsizio, pagina Facebook “Didattica museale e territoriale città di Busto Arsizio” e profilo Instagram “bustoarsiziomusei”.

Nel caso delle Giocomerende, i bambini dovranno essere accompagnati da un adulto per l’intera durata dell’attività.
Di seguito il link per prenotarsi al primo appuntamento, dedicato agli adulti, in programma per domenica 13 novembre presso Palazzo Marliani Cicogna: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-domeniche-ad-arte-a-palazzo-cicogna-13112022-459903051407

Per ulteriori informazioni:
Didattica Museale e Territoriale
Città di Busto Arsizio
Tel. 0331 390 242 – 349.

In considerazione della forte crisi energetica in corso a livello nazionaleed internazionale, anche le società del Gruppo AGESP hanno predisposto una serie di azioni volte al contenimento dei consumi energetici presso le proprie sedi dislocate sul territorio. È stato definito un piano di razionalizzazione dei consumi da attuare mediante l’introduzione di specifiche azioni, aggiuntive rispetto agli accorgimenti di uso corrente, compatibili e diversificate per i vari settori aziendali in modo da poter conseguire i risultati attesi riguardo la riduzione dei consumi nel rispetto del corretto ed efficiente svolgimento delle attività lavorative, consentendo nel contempo il mantenimento degli attuali standard lavorativi e la corretta erogazione dei servizi all’utenza.

Vengono dunque di seguito illustrate le singole azioni adottate sede per sede, in corso da ieri e programmate (a meno di interventi strutturali che richiedano specifici tempi tecnici) fino al 31 marzo 2023:
Sede Gruppo AGESP Via Marco Polo, 12
• Il venerdì chiusura totale degli uffici con svolgimento attività lavorative, per l’intera giornata di lavoro, in smart working; solo uffici Prealpi Gas S.r.l. attività lavorative in presenza; attivi con servizio ridotto Protocollo e Reception (ore 8.30 – 12.30).
Sedi AGESP S.p.A. Via Canale, 26 / Via Ferrini, 43 – Igiene Ambientale
• Progressiva installazione presso le docce degli spogliatoi di temporizzatori per razionalizzare il consumo di acqua e di temporizzatori / sensori di movimento per razionalizzare l’utilizzo delle luci.
• Lavaggio mezzi con acqua a temperatura inferiore rispetto alla consuetudine attuale.
Sede AGESP Energia S.r.l. Via A. da Giussano, 6/8
• Attività di sportello del sabato sospesa, con conseguente chiusura della sede aziendale dal venerdì alle 14.30 fino al lunedì mattina; il sabato mattina i dipendenti di sportello svolgeranno in smart working attività di back office.
• Rimodulazione dell’orario di apertura al pubblico, per il recupero della chiusura del sabato, mediante nuovo orario dello sportello il lunedì: 8.30 – 14.15 (continuato) / 15.00 – 16.30.
Sede AGESP Attività Strumentali S.r.l. – Parcheggi – Via Mazzini 24/b
• Chiusura front office e uffici alle ore 13.00 nella giornata del sabato.
• Nel turno pomeridiano del sabato, operatori disponibili sul territorio solo per manutenzione ordinaria e reperibilità tramite telefono portatile.
• Adozione di un sistema di fotocellule per il mantenimento del costante spegnimento con accensione temporizzata e solo a necessità delle luci ai piani -4 e -5 dell’Autosilo Facchinetti.
Farmacie AGESP Attività Strumentali S.r.l.
• Accensione delle luci delle vetrine dalle ore 17.00 (non prima), indipendentemente dalle condizioni meteo.

Inoltre, in conformità con le disposizioni di cui al Decreto MiTE n. 383 del 6 ottobre 2022 (Decreto Cingolani), gli impianti di riscaldamento presso tutte le sedi aziendali del Gruppo AGESP, nelle giornate di attività degli uffici, saranno impostati su una temperatura di 19°C e verranno spenti alle ore 16.00.

Pagina 60 di 114