La Città del Natale
Anche quest’anno, l’Amministrazione comunale promuove una serie di eventi in attesa del Natale, realizzati in collaborazione con il Distretto Urbano del Commercio, il Comitato Commercianti Centro Cittadino, Ascom, Agesp Attività Strumentali, l’agenzia di marketing Royal Time, oltre che con l’impegno di tutte le realtà attive del territorio che hanno voluto partecipare da protagoniste.
Come sempre, non mancherà il supporto del main sponsor, la concessionaria Paglini Renault, e di Banca Mediolanum.
TRADIZIONE, INNOVAZIONE e SOSTENIBILITÀ sono le parole che faranno da filo conduttore alle attività e agli eventi, che oltre a contribuire all’atmosfera di festa costituiranno elementi di attrattività a beneficio dell’intero territorio, a partire dalle attività commerciali.
In primo piano ci saranno sempre gli eventi per i bambini e gli appuntamenti della tradizione, nel centro storico verrà creato un percorso coinvolgente attraverso le attrazioni, dislocate nei punti più frequentati.
Oltre al centro sono stati coinvolti anche i quartieri, attraverso l’illuminazione natalizia posizionata in maniera capillare in tutte le zone della città e i 14 alberi di Natale veri allestiti in via Milano e in tutte le piazze dei quartieri.
In sintesi gli elementi principali del Natale a Busto:
RUOTA PANORAMICA
In piazza San Giovanni è allestita una grande ruota panoramica dall’alto della quale sarà possibile ammirare il panorama della città illuminata a festa.
Pista di pattinaggio
Dal 27 novembre in piazza Vittorio Emanuele II è allestita una pista coperta di pattinaggio sul ghiaccio (vero), di 30 mt. di lunghezza e 14 mt. di larghezza.
Natale in musica
Non è Natale senza musica: le iniziative musicali saranno come sempre numerose e di grande qualità, grazie all’impegno della tante associazioni musicali cittadine.
Si segnala in particolare il tradizionale Concerto di Natale della Città di Busto Arsizio (16 dicembre – Basilica san Giovanni, ore 21.00) con il Borsound19191Ensemble.
Torna anche il Concerto di Capodanno a cura dell’orchestra Microkosmos diretta dal maestro Fabio Gallazzi, in calendario l’1 gennaio alle 12.00 al Teatro Sociale.
I Presepi
Nei prossimi giorni saranno allestiti i tradizionali e sempre apprezzati presepi di piazza Santa Maria (a cura dell’Associazione Amici di Alessandro Colombo che ha raccolto il testimone da Quelli del ‘37 e della Croce Rossa) e di piazza San Giovanni (Gruppo Alpini).
INIZIATIVE PER I BAMBINI
In piazza San Giovanni sarà possibile imbucare le letterine nella Casetta di Babbo Natale, dove in alcune giornate Babbo Natale in persona incontrerà i bambini.
Inoltre, i bambini delle elementari riceveranno delle cartoline precompilate, su cui scriveranno le loro richieste e i loro desideri da indirizzare a Babbo Natale. Le cartoline saranno consegnate all’Elfo e al Tigrotto 1919, abbigliato in maniera natalizia, in giornate stabilite per ogni scuola nei pressi dell’Albero di Natale del quartiere. Le letterine saranno consegnate a Babbo Natale nel centro città durante le giornate del 18 e del 19 dicembre.
Non mancherà un trenino per i più piccoli, a bordo del quale sarà possibile fare un bel giro per la città.
I laboratori per i più piccoli gestiti dal Comitato dei Commercianti si svolgeranno in via Montebello: comprenderanno diverse attività coinvolgenti e divertenti. Nella stessa via sarà anche collocato un pupazzo di neve per fare i selfie, a cui sarà abbinato un photo contest su Facebook.
Altri laboratori si svolgeranno in via Zappellini, negli spazi della Bottega Artigiana.
LA SOLIDARIETÀ
In piazza Santa Maria verrà ubicato il Villaggio Charity, uno spazio dedicato alle associazioni di volontariato della Città, a partire dalla Croce Rossa.
LE NOVITA’
Quest’anno il Natale porterà novità interessanti dal punto di vista dell’innovazione digitale:
- Il Tg del Natale, in partnership con Canale Europa;
- I Podcast di Natale, in collaborazione con Polyglot Radio, che avranno come tema la lettura di storie natalizie e le tradizioni del Natale e storie sulle tradizioni natalizie di Busto Arsizio;
- Babbo Natale at the Phone, in collaborazione con Localistic, con Babbo Natale che contatterà i bambini tramite un’apposita piattaform.
AREA FOOD
In via Cardinal Tosi verrà realizzata un’AREA FOOD dove i cittadini potranno ritrovarsi durante lo shopping natalizio per gustare le caldarroste, lo zucchero filato, i dolci tipici della tradizione natalizia.
CONCORSO A PREMI E RACCOLTA PUNTI
Sarà proposto un concorso a premi, con in palio dieci crociere per tutta la famiglia nei fiordi norvegesi. Potranno partecipare i clienti dei negozi che si registreranno sulla piattaforma dedicata BA Natale. Il concorso partirà l’1 gennaio e sarà possibile partecipare fino al 31 di marzo,così da incentivare gli acquisti e continuare a sostenere le attività commerciali della città.
È inoltre prevista un’ulteriore operazione per supportare le attività commerciali della città. Si tratta dell’operazione «FAI CENTRO» : per ogni 20 euro di spesa ai titolari di una particolare tessera punti sarà consegnato un bollino da collocare sulla tessera. Nel momento in cui verranno raggiunti venti o quaranta bollini sarà possibile di ottenere un premio di valore pari al numero di bollini accumulati: 20 bollini permetteranno di ottenere un premio da 20 euro, 40 bollini permetteranno di ricevere un premio da 40 euro. Le tessere e i bollini saranno disponibili esclusivamente nei negozi che si trovano all’interno del Distretto del Commercio.
Per tutti gli aggiornamenti www.comune.bustoarsizio.va.it
Al via il progetto di Biblioterapia "Leggere, essere: la lettura come cura di sè"
“Leggere, essere: la lettura come cura di sé”: è questo il titolo di un progetto sulla Biblioterapia ideato dal Sistema Bibliotecario Busto Arsizio Valle Olona, con il sostegno di Regione Lombardia, al via martedì 30 novembre. La scelta del titolo riconduce ai benefici della lettura come fattore di crescita della consapevolezza di sé, momento prezioso di introspezione e, non ultimo, cura dell’anima.
“La nostra Biblioteca civica accoglie con favore una nuova iniziativa, questa volta in sinergia con le altre Biblioteche del Sistema – commenta la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli -. Un’ulteriore occasione per essere accanto al territorio, ai cittadini e ai loro molteplici bisogni, oltre che di promozione dei suoi spazi da poco rinnovati come luogo di incontro, confronto, crescita e anche conforto”.
Il progetto prevede un ciclo di quattro conferenze tenute da Rosa Versaci, psicologa e psicoterapeuta, Direttrice Centro Talea e Presidente dell’Associazione Caffè Letterario.
Questo il calendario degli appuntamenti:
- Martedì 30 novembre alle ore 18.00 presso la Biblioteca di Busto Arsizio “Parole come scialuppe nel mare in tempesta”
- Mercoledì 1 dicembre alle ore 21.00 presso la Biblioteca di Cassano Magnago “Parole creature viventi che creano mondi”
- Giovedì 2 dicembre alle ore 18.00 presso la Biblioteca di Castellanza “Ogni vita merita un romanzo”
- Venerdì 3 dicembre alle ore 18.00 presso la Biblioteca di Busto Arsizio “Racconti-Incontri”
Le conferenze, aperte a tutta l’utenza dei 10 Comuni del Sistema con speciale riguardo a insegnanti, operatori sociali e sanitari, sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Per accedere è necessario esibire il green pass. Al termine di ogni incontro sarà possibile richiedere un attestato di partecipazione.
Oltre alle conferenze, sono previsti laboratori di Biblioterapia condotti da Elena Oldani, psicologa e psicoterapeuta, e da Laura Orsolini, libraia, scrittrice e consulente letterario.
Si comincerà il 3 dicembre alla ore 21.00 alla Biblioteca di Busto Arsizio in Sala Monaco con la serata introduttiva "I libri che curano" a cura della dottoressa Oldani, e si proseguirà coi laboratori tenuti da Laura Orsolini nelle seguenti date:
- 13 Dicembre ore 15.00-19.00 Biblioteca di Cassano Magnago
- 14 Dicembre ore 20.30-22.30 e 15 Dicembre ore 20.30-22.30 Biblioteca di Fagnano Olona
- 16 Dicembre ore 20.30-22.30 e 17 Dicembre ore 20.30-22.30 Biblioteca di Castellanza
- 20 Dicembre ore 15.00-19.00 Biblioteca di Gorla Minore
Anche per i laboratori l'ingresso sarà libero con prenotazione obbligatoria, e si rimanda per ogni dettaglio al file in allegato.
Per informazioni e prenotazioni:
Biblioteca di Busto Arsizio 0331 390381
Biblioteca di Cassano Magnago 0331 204254
Biblioteca di Castellanza 0331 503696
29 novembre 2021: congiunta "Affari Generali, Società Partecipate, Consorzi, Bilancio" e "Lavori Pubblici, Viabilità, Sicurezza"
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE” e COMMISSIONE CONSILIARE 3 “LAVORI PUBBLICI, VIABILITA’, SICUREZZA, LEGALITA’, PROTEZIONE CIVILE”
Le commissioni in oggetto sono convocate per il giorno lunedì 29 novembre 2021 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio.
Alle ore 18.30 la Commissione Consiliare 1 tratterà il seguente o.d.g.:
1. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n° 41 del 12.11.2021 “Proroga presentazione istanza agevolazione TARI anno 2021 per riduzione fatturato utenze non domestiche – i.e.”
La seduta proseguirà in modalità congiunta alla Commissione Consiliare 3 per la trattazione dei seguenti punti:
2. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n° 43 del 18.11.2021 “Variazione agli stanziamenti del bilancio di previsione 2021-2023 – Variazione piano triennale opere pubbliche 2021-2023 – i.e.”;
3. Proposta di Consiglio Comunale n. 83 del 18.11.2021 “Mozione del gruppo consiliare “Popolo, Riforme e Libertà” avente ad oggetto “Cascina Burattana”.
La Commissione Consiliare 3 proseguirà con la trattazione dei seguenti punti:
4. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 40 del 12.11.2021 “Interventi di somma urgenza a seguito del nubifragio del 19.09.2021 presso gli immobili comunali e gli edifici scolastici”;
5. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 42 del 15.11.2021 “Adozione modifiche ad alcuni elaborati tecnici allegati alla d.c.c. n. 60 del 21.07.2021 per correzione errori materiali”.
6. Varie ed eventuali.
Tari 2021 – Posticipato al 31 dicembre il termine per chiedere la riduzione del 50% (utenze non domestiche)
Il Consiglio comunale ha approvato la proroga del termine per l’invio delle richieste di riduzione della TARI (in misura del 50%) per le utenze non domestiche danneggiate dall’emergenza sanitaria.
Come proposto dalla giunta, la scadenza, indicata a suo tempo al 30 settembre, è stata posticipata al 31 dicembre, per dar modo alle realtà economiche del territorio che ancora non hanno inviato la richiesta di farlo nelle prossime settimane.
“Mi auguro che gli interessati ‘approfittino’ della proroga per chiedere lo sconto: la riduzione del 50% sulla TARI può rappresentare un aiuto in un momento di difficoltà come quello che il mondo economico sta vivendo – affermato l’assessore al Bilancio Maurizio Artusa -. Ottenuto il via libera del Consiglio, gli utenti hanno ancora un mese per presentare l’istanza: da parte nostra cercheremo di diffondere più capillarmente le informazioni perchè l’opportunità sia colta da tutti gli aventi diritto”.
Si ricorda che la riduzione del 50% della TARI dovuta per l’anno 2021 (quota fissa + quota variabile) è destinata alle UTENZE NON DOMESTICHE che dimostrino un ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dell'anno 2020 inferiore almeno del 30 per cento rispetto all'ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dell'anno 2019 (requisiti art. 1 - commi da 1 a 4 - del D.L. 22.03.2021, N. 41, convertito con modificazioni dalla L. 21 maggio 2021, n. 69).
Il modulo per inviare la richiesta è pubblicato qui (voce 3.1.k) e in allegato.
Lunedì 13 Dicembre - Open Day delle scuole dell'infanzia comunali
L'amministrazione rende nota la data dell’Open Day delle Scuole dell’infanzia comunali per l’anno scolastico 2022-2023, che si svolgeranno lunedì 13 dicembre dalle 17.30 alle 18.30.
In allegato tutti i dettagli.
Si ricorda che per poter partecipare è necessario presentarsi muniti di Green Pass e mascherina.
Struffàti: il vademecum per non cadere in trappola
Si è concluso nei giorni scorsi il progetto “Struffàti: insieme per non cadere in trappola” finalizzato a contrastare lo spregevole fenomeno delle truffe, in particolare ai danni di quella parte di popolazione più fragile e quindi più esposta: gli anziani.
Il progetto, promosso dall’Assessorato alla Sicurezza, è stato realizzato dal Comando di Polizia Locale in collaborazione con la Cooperativa Sociale Davide Onlus, grazie al contributo di Regione Lombardia nell’ambito della Legge Regionale 17/2015.
“Strùffati – Insieme per non cadere in trappola” lascia in eredità alla cittadinanza un Vademecum “Anti-truffa", disponibile in allegato.
In quest’ultimo anno così delicato e faticoso, il team di esperti ha incontrato più di 200 cittadini accogliendo timori e difficoltà, ma soprattutto condividendo strategie e buone pratiche, utili a tutelarsi dai raggiri che accadono ovunque e a tutti.
Dalle testimonianze raccolte emerge che il fenomeno non si è arrestato né allentato con la pandemia e il lockdown, bensì si è trasformato in nuove forme e artifizi che colpiscono l’intera popolazione.
Iniziato online con il webinar introduttivo del 26 gennaio scorso nel pieno dell’emergenza Covid, il progetto si è svolto dapprima online nelle case dei partecipanti per poi proseguire in alcune parrocchie e centri di aggregazione con 11 “incontri caffè” di confronto e riflessione e 18 laboratori pratici.
I laboratori sono stati l’occasione per approfondire il tema delle truffe online che, a causa del lockdown e del maggior utilizzo dei dispositivi digitali anche da parte degli anziani, ‘colpiscono’ sempre di più.
La psicoterapeuta Paola Maestroni e la pedagogista Anna Barlocco hanno accolto le ferite dei partecipanti e permesso di ‘perdonarsi’ quelle leggerezze che li hanno fatti “cadere nella trappola”: “può capitare a chiunque”, “i truffatori sono abili manipolatori”, le truffe sono “convincenti” e toccano gli affetti più cari.
Il Commissario Capo Daniela Bettin ha rimarcato il valore della responsabilità collettiva nel denunciare sempre, anche contro ignoti e ha evidenziato il supporto del Controllo del Vicinato, servizio a disposizione nei quartieri della città.
La formatrice digitale Sabrina Bosello, coordinatore del progetto, ha accompagnato i partecipanti (di ogni età!) a un uso consapevole e più sicuro delle nuove tecnologie: è proprio grazie ad app utili e semplici accorgimenti che lo smartphone e il computer possono diventare alleati proprio nelle situazioni di pericolo ed emergenza.
Alcuni degli episodi emersi durante i vari incontri sono stati spunto per la realizzazione del Vademecum che vuol rappresentare una “guida della comunità per la comunità”.
Al convegno conclusivo sono intervenuti oltre al team di esperti e al direttore scientifico della Cooperativa Davide Beatrice Masci, il sindaco Emanuele Antonelli, l’assessore
alla Sicurezza e Mobilità Salvatore Nicola Loschiavo e il comandante della Polizia Locale Claudio Vegetti, che hanno raccontato l’impatto del progetto sul territorio.
Qui il video dell'incontro https://www.youtube.com/watch?v=fZUFRREpUz8
Per ulteriori informazioni, contattare via mail il team struffati@centrodavide.it o chiamare direttamente il coordinatore del progetto, Sabrina Bosello, al numero 3929546470.
Oltre 3 milioni di euro per le scuole di Busto Arsizio con i fondi del PNRR
Il Decreto 8 novembre 2021 della Direzione Centrale per la Finanza Locale assegna ai Comuni, in seguito allo scorrimento della graduatoria, contributi pari a € 1.696.722.093 per interventi riferiti a opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio, grazie ai fondi del PNRR (Linea progettuale “Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei Comuni – M2C4 – Investimento 2.2”).
Cinque sono gli interventi finanziati per il Comune di Busto Arsizio, per un totale di 3.386.000 Euro.
Due sono progetti specifici: il primo riguarda le scuole Schweitzer per l’adeguamento sismico, antincendio e normativo (valore di € 1.044.000), il secondo l’Istituto Tommaseo per il secondo lotto degli interventi di manutenzione straordinaria finalizzati all’adeguamento sismico e antincendio pari a € 1.742.000. Il primo lotto dei lavori, del valore di € 650.000, era già stato finanziato per € 500.000 con i fondi del Piano Marshall di Regione Lombardia e per € 150.000 con fondi del Bilancio Comunale.
Altri 600.000 saranno destinati agli interventi di manutenzione straordinaria previsti con cadenza annuale/biennale, che si renderanno necessari sugli immobili scolastici (tra scuole dell’infanzia, elementari e medie) che il Comune di Busto Arsizio possiede.
“L’attribuzione di questo importante finanziamento alla nostra città dimostra che il Comune di Busto Arsizio non si sta facendo trovare impreparato di fronte alle impegnative sfide del PNRR, sfide che richiedono agli uffici degli enti locali una puntuale attività di programmazione e organizzazione per intercettare e utilizzare al meglio le risorse che provengono dall’Europa” afferma l’assessore al Bilancio Maurizio Artusa -. La sinergia efficace instaurata tra il settore Opere pubbliche e l’ufficio Attrazione risorse ci permette infatti di programmare gli interventi nel migliore dei modi per rispondere alle esigenze della città: in questo caso specifico parlo del mondo della scuola che è da sempre una delle priorità dell’Amministrazione. I fondi in arrivo ci permetteranno di agire più efficacemente con le attività di manutenzione e saranno determinanti sia per completare la ristrutturazione dello storico edificio delle Tommaseo sia per riammodernare l’immobile in cui hanno sede le medie Schweitzer ”.
Al via un corso di formazione per migliorare la comunicazione tra Comune e cittadini
Sono 121 i dipendenti del Comune, in particolare quelli che operano a stretto contatto con l'utenza, iscritti a un corso di formazione finalizzato a ottimizzare l'approccio comunicativo con i cittadini.
Oggi il primo incontro ai Molini Marzoli, a cui hanno preso parte 30 dipendenti che lavorano presso la Biblioteca/Musei, Polizia locale e Servizio Risorse umane, accolti dalla vicesindaco Manuela Maffioli, dall’assessore al Personale Mario Cislaghi e dalla dirigente del settore Gabriella Ferrazzano.
L’iniziativa nasce nella scorsa consigliatura, su proposta della vicesindaco, che aveva messo in evidenza la necessità di qualificare ulteriormente le professionalità di cui il Comune dispone con alcune competenze specifiche sulla comunicazione, che riveste un’importanza cruciale in tutti gli ambiti lavorativi e a maggior ragione per chi ogni giorno si confronta con la cittadinanza.
“L’Amministrazione comunale vanta personale altamente qualificato e professionale, che consente di mantenere elevati gli standard dei servizi offerti e delle risposte attese. Perchè i contenuti vengano adeguatamente percepiti è però fondamentale che ci sia un “corretto” dialogo tra Amministrazione e cittadini – commenta Maffioli -. Con questo corso, intendiamo investire ulteriormente nella grande risorsa che è il nostro personale offrendo un ulteriore strumento per il migliore esercizio delle loro attività quotidiane. Se l’Amministrazione ha il dovere di fornire sempre informazioni chiare e precise, ciò deve però avvenire in un contesto di reciprocità, a cui concorrono anche i cittadini, riconoscendo e rispettando il professionista con cui si stanno confrontando”.
L’iniziativa è stata condivisa e confermata dal neo assessore al Personale Mario Cislaghi, convinto che il corso rappresenti un’occasione di crescita professionale e personale per i dipendenti, nell’ottica di un miglioramento del servizio ai cittadini.
L'incarico di realizzare il corso di formazione è stato affidato a Sistema Susio srl, società di consulenza, organizzazione e formazione manageriale, specializzata negli interventi per la strategia, l’eccellenza e l’innovazione dei servizi pubblici e privati, che propone un percorso formativo strutturato, il cui contenuto è suddiviso in due moduli, “La comunicazione efficace e la gestione dello stress nelle relazioni interpersonali” e “La gestione delle relazioni conflittuali con l’utente”. A disposizione dei partecipanti anche un servizio on line di supporto all’apprendimento e all’applicazione (tutoring).
Il corso si svolgerà in parte nel 2021 e in parte nel 2022.
Ai Molini Marzoli un seminario di approfondimento sui “Piani degli Spostamenti Casa Lavoro”
Si è svolta il 17 novembre ai Molini Marzoli una conferenza organizzata dall'Assessorato alla mobilità e dedicata a un approfondimento delle linee guida ministeriali per la stesura dei Piani degli Spostamenti Casa Lavoro, stabilite dal decreto 179/2021 del Ministro della Transizione Ecologica, di concerto con il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile.
Il PSCL è finalizzato a favorire il decongestionamento del traffico nelle aree urbane e a ridurre l’uso dei mezzi di trasporto privati individuali promuovendo forme di mobilità sostenibile da un punto di vista ambientale, economico e sociale.
Entro il 31 dicembre di ogni anno, devono dotarsi del Piano degli Spostamenti Casa Lavoro del proprio personale dipendente, compresi anche i dipendenti di altre imprese che operino stabilmente o con presenza quotidiana continuativa presso l’ unità locale, le imprese e le pubbliche amministrazioni con più di 100 dipendenti ubicate in capoluoghi di Provincia/Regione, in una città metropolitana o in un Comune con più di 50.000 abitanti.
Il Comune di Busto adotterà il proprio piano entro il 22 novembre.
“Sono certo – ha osservato l’assessore alla mobilità Salvatore Loschiavo che ha introdotto la conferenza – che non si tratti semplicemente dell’ennesima incombenza burocratica, ma di un punto di partenza per migliorare in modo concreto la qualità della vita dei dipendenti e dei cittadini in generale. Sottolineo infatti che il decreto promuove la collaborazione e il confronto tra il Comune e le grandi realtà del territorio che spostano tante persone per fare in modo che il cambiamento sia davvero avvertito a livello cittadino e sia utile a migliorare e a tutelare l’ambiente in cui viviamo. La riunione di ieri è servita anche a fare rete per risolvere le piccole problematiche delle aziende su questo tema”.
Alla conferenza, oltre al mobility manager del Comune di Busto Giuseppe Vaccarino che ha illustrato le linee guida e l’iter di adozione dei piani, hanno partecipato una dozzina di mobility manager di grandi aziende del territorio e un’associazione di categoria.
Il decreto prevede infatti che i piani delle aziende siano trasmessi al Comune affinchè, in collaborazione con i mobility manager aziendali e con quello d'area nominato dal Comune stesso, si individuino attività e iniziative che possano promuovere gli obiettivi di mobilità sostenibile a livello cittadino.
Il mobility manager comunale è a disposizione delle aziende per chiarimenti e informazioni alla mail mobilitymanager@comune.bustoarsizio.va.it o ai numeri del Comando di Polizia locale 0331 1620611 619 - 627
I CONTENUTI DEL PSCL Nel PSCL devono essere indicati i benefici per tutti i soggetti coinvolti: per i dipendenti (ad esempio: riduzione dei tempi di spostamento, riduzione dei costi di trasporto, riduzione del rischio di incidentalità, incremento del comfort di viaggio, incremento della socializzazione), per l’azienda (economici e di produttività, oltre a un rafforzamento dell’immagine aziendale) e per la collettività (riduzione delle emissioni inquinanti e climalteranti, riduzione della congestione del traffico, riduzione del rischio di incidentalità). Il PSLC deve anche definire puntualmente, per ogni misura, priorità, tempistiche e risorse necessarie. Per esempio per disincentivare l’utilizzo dell’auto privata può prevedere l’istituzione di navette, auto aziendali su prenotazione, o “buoni mobilità” per i dipendenti.
Avviso a favore delle attività di spettacolo viaggiante
L’Amministrazione segnala che il Consiglio della Regione Lombardia concede contributi a favore delle attività di spettacolo viaggiante, tra cui rientrano i giostrai, a titolo di indennizzo per le limitazioni e i disagi subiti nella crisi da Covid 19.
L’intervento è finalizzato a sostenere le attività di spettacolo viaggiante attraverso un contributo a fondo perduto pari al valore della tassa automobilistica pagata da dette imprese, aventi sede in Lombardia, relativa al periodo tributario avente decorrenza nell’anno 2020, al netto di eventuali sanzioni e interessi.
Possono accedere al contributo le micro e piccole imprese che abbiano subito un calo di fatturato di almeno un terzo nel periodo marzo-dicembre 2020 rispetto al medesimo periodo del 2019 o che, in alternativa, siano state costituite a partire dal 1° gennaio 2019.
Le domande dovranno pervenire esclusivamente in modalità telematica attraverso la Piattaforma Bandi Online di Regione Lombardia, accedendo con il profilo "Cittadino".
Per ulteriori informazioni sul bando: silombardia@regione.lombardia.it