Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Aree Tematiche»Scuola»Asili nido»LANDINI DANIELE
Venerdì, 03 Settembre 2021 09:21

Busto Città Europea dello Sport 2023

logo sport okBusto è Città Europea dello Sport 2023: oggi l’assegnazione del titolo conferito da ACES Europe, organismo internazionale che assegna il prestigioso riconoscimento alle città che credono nei valori universali dello sport e investono nello sport come fattore di crescita per la collettività.
Ad annunciare la notizia il sindaco e l’assessore allo Sport.
“A Busto abbiamo eccellenze impiantistiche che ci invidia l’intera Regione, società storiche che sono il fiore all’occhiello dell’associazionismo sportivo e, infine, atleti di grandissimo livello, istruiti da allenatori eccellenti. Con tutto ciò, Busto poteva non essere proclamata “Città europea dello Sport”? NO di certo - ha detto l’assessore –; ma il lavoro non finisce qui, anzi comincia, da stasera abbiamo il dovere di fare tutto quanto in nostro potere per onorare questo titolo prestigioso e il pensiero va ai rappresentanti di ACES per il lavoro di verifica e controllo che hanno terminato nei giorni scorsi, con serenità, ma anche grande serietà”.
Nella lettera con cui il presidente di ACES Europe Gian Francesco Lupattelli comunica al sindaco l’assegnazione del titolo si legge: ”E’ un onore proclamare Busto Arsizio Città dello Sport 2023, la città è davvero un buon esempio dello sport come strumento di salute, integrazione, educazione e rispetto che sono gli obiettivi principali di Aces. Avete sviluppato una politica dello sport esemplare con importanti strutture, programmi e attività”.
Oggi al sindaco sono arrivate anche le congratulazioni del presidente del CONI Giovanni Malagò: “L’investitura arrivata da Aces Europe, presieduta da Gian Francesco Lupattelli, è un meritato premio per gli sforzi profusi dalla tua amministrazione nell’ottica di una promozione capillare del nostro movimento e dei valori che lo caratterizzano.
Sono sicuro che il vostro esempio costituisca un punto di riferimento fondamentale per contribuire a radicare una cultura che metta lo sport al centro delle politiche di sviluppo del territorio, favorendo le benefiche ricadute che – a ogni livello – sa offrire.
Questo traguardo diventerà un nuovo punto di partenza per perseguire nuovi, importanti successi grazie alla passione e all’entusiasmo che la tua città ha messo al servizio del mondo che ci onoriamo di rappresentare quotidianamente”.
“Questa lettera dice tutto sull’importanza di questo riconoscimento – ha commentato il primo cittadino –, Busto sarà l’unica Città Europea dello Sport in tutta la Lombardia, lo meritiamo per l’eccellenza degli impianti e delle società sportive, e anche per l’impegno con cui l’Amministrazione ha sempre sostenuto lo sport. Spero che Busto continui ad essere Città dello Sport sempre, anche oltre il 2023, vorrà dire che continueremo ad avere impianti e società all’altezza. Grazie a tutti coloro che si sono impegnati per arrivare a questo risultato: ancora una volta mi avete reso orgoglioso di essere il sindaco di Busto!”.

Venerdì, 03 Settembre 2021 09:10

Novità per la viabilità cittadina

rotatoria piazza manzoni sperimentazioneLa giunta ha approvato oggi due importanti iniziative che riguardano la viabilità cittadina:
- la sperimentazione di una nuova rotonda all'incrocio tra piazza piazza San Michele, piazza Manzoni e via Quintino Sella, un intervento molto atteso che potrà rendere più fluida la circolazione nella zona, migliorare la sicurezza dei pedoni e dei ciclisti e diminuire lo smog.
- la sospensione della sosta a tempo limitato nel controviale di viale Duca d’Aosta, sia dal lato civici pari (dal n. 8 a via Pergolesi) che dal lato civici dispari (da via Miani a via Candiani), in quanto il provvedimento, assunto in via sperimentale, ma non ha sortito gli effetti sperati.
Confermati invece i divieti di sosta introdotti in via Silvio Pellico e la sosta a tempo limitato istituita in via Castelfidardo

Mercoledì, 25 Agosto 2021 08:18

Trattamento di derattizzazione della fognatura

Si informa la cittadinanza che è in corso il trattamento di derattizzazione delle fognature del centro e delle aree limitrofe (tombini-caditoie-bocche di lupo) a cura di Bioteam Sanificazioni Ambientali.

Principio attivo utilizzato: a base di BROMADIOLONE 0,005g

Centro telefonico di emergenza Antiveleni:
Osp. Niguarda Cà Granda, Milano +39 02-66101029
Schede tecniche e Sicurezza presenti in Comune (Ufficio Ecologia).

 

biblioteca aperta ok sitoL'attività della biblioteca civica 'G. Roggia' prosegue a pieno ritmo.

Gli spazi, rimasti chiusi un solo giorno in tutta l'estate, stanno registrando un aumento del flusso degli utenti. In particolare, nelle sale studio stanno tornando gli studenti, molti anche da fuori città, dal momento che sono rimaste aperte in periodo di chiusura di altre strutture e garantiscono un orario continuato.
L’accesso avviene senza prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

"La biblioteca resta per noi un punto di riferimento culturale imprescindibile per adulti, ragazzi e bambini - commenta la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli -. L'impegno è massimo, anche con l'ideazione di un'offerta formativa sempre nuova e innovativa. Un'azione affatto scontata e per nulla facile, in un momento storico particolarmente complesso anche per le disposizioni in materia sanitaria che disciplinano l'accesso e la permanenza nei nostri spazi, ma che non hanno mai impedito al nostro personale di garantire tutti i servizi possibili, pur in piena sicurezza. Un merito che è doveroso sottolineare".

Anche la sezione ragazzi ha mantenuto per tutta l’estate la possibilità di accesso contingentato.

A questo proposito, si segnala una novità: è stata infatti ulteriormente incrementata l'attività per i più piccoli, ai quali è destinato anche uno spazio dedicato all'aperto, nel giardino di Sala Monaco, in modo da consentire ai bambini e ai loro accompagnatori di leggere i libri sul posto, in totale sicurezza.

Inoltre, dal 26 agosto, due volte alla settimana, nei giorni di giovedì e venerdì dalle 11 alle 12, le bibliotecarie della sezione ragazzi organizzano nel giardino di Sala Monaco un ciclo di letture animate per bambini da 3 a 7 anni.

L’attività è senza prenotazione fino a esaurimento posti (sospesa in caso di maltempo) ed è rivolta ai piccoli iscritti alla biblioteca con possibilità di prestito finale. Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e di portare acqua e un telo per sedersi sul prato.

Si ricorda che per tutte le attività della biblioteca il green pass è obbligatorio dai 12 anni come da normativa.

Si comunica che a seguito della riorganizzazione dell'Ufficio Stato Civile è possibile chiedere in presenza il rilascio di certificazioni nelle mattine di ogni lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.15, previo appuntamento Teom collegandosi al link:

https://codaweb.teom.it/COMUNE%20DI%20BUSTO%20ARSIZIO

ovvero telefonando al numero 0331/390233 attivo dalle ore 10.00 alle ore 12.00.

Al fine di contenere gli effetti negativi che l’emergenza COVID-19 sta producendo sul tessuto produttivo comunale, l’Amministrazione comunale ha approvato una riduzione del 50% della TARI dovuta per l’anno 2021 (quota fissa + quota variabile), a favore delle UTENZE NON DOMESTICHE che dimostrino un ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dell'anno 2020 inferiore almeno del 30 per cento rispetto all'ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dell'anno 2019 (requisiti art. 1 - commi da 1 a 4 - del D.L. 22.03.2021, N. 41, convertito con modificazioni dalla L. 21 maggio 2021, n. 69).
Entro e non oltre il termine del 30 settembre 2021 gli interessati dovranno presentare apposita istanza tramite modello reperibile sul sito internet del Comune al link https://www.trasparenzatari.it/trasparenzatari/?COMUNE=B300 .

AGESP Energia comunica che, a seguito di numerose segnalazioni pervenute da parte di clienti, si rende noto che si stanno verificando diversi episodi di chiamate a utenti di AGESP Energia per l’Energia Elettrica e il Gas, da parte di operatori di call center che, pur non esplicitando la propria identità, fanno percepire al destinatario della chiamata di essere AGESP Energia o un “presunto ente regolatore del mercato”, inducendo i malcapitati a fornire loro dati ed informazioni, nonché consensi verbali, che vengono poi utilizzati per la sottoscrizione di contratti di fornitura con società concorrenti non chiaramente identificate. Le motivazioni addotte al fine di acquisire con l’inganno informazioni e dati sugli utenti vertono sulla presunta scadenza dei contratti di fornitura o sull’imminente scadenza della tariffa in essere e conseguente applicazione di una tariffa superiore, il tutto con toni particolarmente insistenti e a volte anche aggressivi, tali da intimorire in alcuni casi i clienti contattati.

A prescindere dall’approccio commerciale poco etico di alcuni competitor scorretti e della non veridicità delle affermazioni degli stessi, AGESP Energia intende, a tutela dei propri clienti, mettere a disposizione un’informativa corretta, affinché siano in grado di tutelarsi rispetto alle truffe.

Alla luce di quanto sopra, pertanto, sensibilizziamo a diffidare di sedicenti enti o società di fornitura che dovessero contattare i nostri clienti utilizzando le modalità sopra descritte, evitando in ogni caso di fornire dati personali e contrattuali per non incorrere in frodi vere e proprie, e precisando altresì che gli enti regolatori del mercato energetico presenti sul territorio Italiano – ARERA e AGCM – non operano mediante telefonate dirette ai clienti riguardanti contratti e tariffe.

AGESP Energia conferma, in ogni caso, la propria presenza e la garanzia di continuità del servizio, ricordando di essere a disposizione per qualsiasi chiarimento in merito, con i seguenti canali:
- Servizio Clienti al numero verde 800 003 858 (dal lunedì al venerdì orario continuato dalle 8.30 alle 19.00)
- Indirizzo e-mail: clienti@agespenergia.it
- Numero Whatsapp: +39 338 8886506

Tutti i conducenti di autoveicoli sono a conoscenza che parecchie violazioni alle norme del Codice della Strada comportano oltre al pagamento di un importo in denaro, anche la decurtazione dei punti sulla patente di guida. In particolare si tratta del mancato rispetto di alcune norme di comportamento quali per esempio, le infrazioni semaforiche, il superamento linea di arresto, il superamento dei limiti di velocità, la sosta abusiva negli spazi riservati ai disabili, o negli stalli delle fermate autobus. In tali casi, il destinatario della sanzione è tenuto a comunicare i dati del conducente, cioè di colui il quale era alla guida al momento dell’infrazione.
Tale obbligo vale anche qualora alla guida al momento dell’infrazione vi era il proprietario del veicolo.
Si richiama l’attenzione sulla conseguenza del mancato rispetto di tale obbligo: viene emesso un ulteriore verbale ai sensi dell’art. 126 bis del CdS che comporta il pagamento di una sanzione pecuniaria di € 291,00, (oltre alle spese di accertamento e notifica del verbale) che viene ridotta a € 203,70 (oltre alle spese di accertamento e notifica del verbale) in caso di pagamento entro 5 giorni dalla notifica del verbale.
Si rileva che tale ulteriore verbale non costituisce una facoltà, bensì un obbligo per l’Organo di Polizia che non ha ricevuto, nei casi previsti, i dati dei conducenti.
Il Comando Polizia Locale periodicamente emette tali verbali; approssimandosi tale momento di emissione, si raccomanda a tutti coloro i quali hanno ricevuto negli scorsi mesi un verbale per violazioni al Codice della Strada, di verificare se lo stesso preveda l’obbligo della comunicazione dei dati del trasgressore, al fine di evitare di incorrere nell’ulteriore sanzione  sopra indicata.
Nei casi previsti, infatti il verbale riporta ben evidenziato tale obbligo e contiene anche l’apposito modulo da inviare con i dati di chi si trovava alla guida al momento dell’infrazione anche se, ripetiamo, si trattasse del proprietario del veicolo.
In caso di dubbi è possibile contattare telefonicamente l’ufficio Verbali del Comando Polizia Locale al  n.  03311620611 – selez. 2 ove verranno forniti chiarimenti in merito.

conf. stampa area nord FOTOEntro il 2026 l’area delle Nord cambierà completamente volto: oggi la presentazione del masterplan, approvato in settimana dalla giunta, che mette a sistema le azioni di trasformazione urbana e definisce le linee guida progettuali con un’attenzione specifica alle funzioni collettive e agli spazi pubblici.
Realizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano, il piano riguarda un’area che si estende per poco più di un chilometro, da via Magenta alla piazza del mercato.
L’intervento riguarda 3 polarità, l’area dell’ex-Macello Civico, la Stazione FNM e l’area Mercato: a tenerle insieme in un disegno unitario, un nuovo parco lineare sull’asse est-ovest.
Una grande infrastruttura verde, un “Central park”, come lo ha definito l’assessore all’Urbanistica Giorgio Mariani, che ricucirà la frattura creata dalla ferrovia tra il centro storico e i quartieri a sud, e dove saranno presenti spazi dedicati allo sport e allo svago, per tutte le età. Non mancheranno percorsi ciclopedonali che si connetteranno con le ciclovie di scala territoriale.
Piazzale dei Bersaglieri sarà trasformato in uno spazio civile, luogo di aggregazione, incontro, scambio e socialità per le diverse generazioni. L’area dell’ex-Macello Civico sarà a disposizione per l’insediamento di attività formative creando una filiera fra istruzione, formazione e mondo dell’impresa. Sarà un polo dedicato ai giovani anche con spazi dedicati al tempo libero, all’aggregazione, e alla socialità.
L’edificio attuale della stazione verrà completamente ripensato. Sulla copertura accoglierà una piazza in continuità con il parco lineare, la cui superficie si eleverà proprio in corrispondenza della stazione, che diventerà un riferimento per la città, non solo funzionale alla mobilità sostenibile, ma un un luogo accogliente e attrattivo.
“Il progetto è nato 5 anni fa con l’approvazione della variante al Piano di Governo del Territorio voluta dall’allora assessore Isabella Tovaglieri ed è poi continuato con il lavoro dell’assessore Mariani, il sognatore, che ci ha creduto e lo ha portato avanti con la collaborazione del Politecnico e della grande squadra dell’Amministrazione – ha affermato il sindaco Emanuele Antonelli -. Ed è grazie alla credibilità dimostrata dall'Amministrazione che questo progetto è stato premiato dai finanziamenti regionali con 15 milioni per l’area del mercato e altri 26 milioni per l’area della stazione. Sono fatti, non parole”.
“Da qui ai prossimi 5 anni vedremo nascere il nuovo volto della città. A primavera del 2022 partiranno i lavori dei primi tre comparti privati situati tra via Magenta e la stazione, sono due aree residenziali per anziani (“senior living”) e per studenti, e un’area commerciale – ha aggiunto Mariani - : l’area verde inizierà a sorgere contestualmente a questi lavori e sarà totalmente realizzata entro il 2026, così come la parte della piazza del mercato. Non mancheranno nuove aree di parcheggio, anche coperte, la velostazione, un capolinea per gli autobus extraurbani".

Si comunica che è terminata la prima fase delle attività di misurazione fonometrica connesse alla Mappatura Acustica e ai Piani d'Azione destinate a gestire i problemi di inquinamento acustico e i relativi effetti, ai sensi del D.Lgs. n. 194/05 e ss.mm.ii., da parte della Società ACCON Italia S.r.l., incaricata dal Comune di Busto Arsizio.
La seconda fase verrà avviata presumibilmente entro il mese di ottobre, maggiori dettagli saranno comunicati successivamente.
Per informazioni di carattere generale è possibile contattare i seguenti recapiti:
− Comune di Busto Arsizio: 0331 390140
− Ufficio Ambiente ed Ecologia: dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:30 e nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì anche dalle ore 14:30 alle ore 16:30; oppure all’indirizzo mail: ecologia@comune.bustoarsizio.va.it.

Pagina 82 di 114