Nuova illuminazione pubblica: un intervento all’avanguardia e rispettoso dell’ambiente
E’ stato presentato oggi il progetto di riqualificazione dell’illuminazione pubblica predisposto dal Raggruppamento Temporaneo di Imprese costituito da A2A Illuminazione Pubblica S.r.l. e Varese Risorse S.p.A.
“Un intervento di grande valore che garantirà maggiore sicurezza e un notevole risparmio energetico, pari a circa l’80% del consumo attuale – ha affermato il sindaco Emanuele Antonelli -. Un obiettivo raggiunto grazie a un grande lavoro di squadra che ci permetterà di rivoluzionare il volto della città. In questi cinque anni ho perso il conto delle segnalazioni dei cittadini che mi hanno fatto presenti le difficoltà in cui si trovavano per la mancanza o la carenza di illuminazione nelle loro vie. Adesso potrò finalmente rispondere a tutti che entro pochi mesi avremo una città illuminata con sistemi innovativi e all’avanguardia. Sarà un lavoro fatto su misura, che tiene conto delle tante esigenze di una città complessa come la nostra”.
“Contiamo di fare davvero un buon lavoro, allineato alle best practices italiane ed europee e all’altezza delle aspettative della città – ha dichiarato Lorenzo Spadoni, Amministratore delegato di AEB (Gruppo A2a) –. Un progetto all’avanguardia anche dal punto di vista ambientale perché oltre al risparmio energetico dell’80% rispetto al consumo attuale, per il rimanente 20% utilizzeremo energia green”.
A2A prevede di sostituire con proiettori LED gli oltre10mila punti luce presenti in città, di uniformare le armature che saranno dotate anche di telecontrollo per monitorare sia l’intensità della luce che eventuali guasti, di riorganizzare le linee elettriche (circa 100 km, tra linee aeree e interrate) e i quadri elettrici, di sostituire circa 6mila sostegni tra pali e bracci. Verranno inoltre predisposti servizi aggiuntivi di «Smart City», come nuove postazioni di ricarica elettrica delle auto e l’implementazione del sistema di videosorveglianza.
I LED, oltre al risparmio energetico, garantiscono una maggiore resa del corpo illuminante e un minor inquinamento luminoso, visto che il fascio di luce non si disperde verso l’alto ma è concentrato sulla zona da illuminare, come ha spiegato Francesco Marelli, Coordinatore Ufficio Tecnico A2A Illuminazione Pubblica.
I lavori sono seguiti puntualmente dalla direzione dei lavori, in costante contatto con il settore opere pubbliche: quotidianamente i tecnici si occupano di verificare l’avanzamento delle opere e il rispetto delle norme di sicurezza. I lavori sono iniziati a fine giugno con la sostituzione dei corpi illuminanti nelle zone a sud della città e la realizzazione dei nuovi plinti di fondazione dei pali lungo i principali viali cittadini: il cronoprogramma prevede la conclusione delle opere in 8 mesi.
Si ricorda che le richieste di intervento e le segnalazioni di malfunzionamenti e guasti devono essere indirizzate ad A2A Illuminazione Pubblica S.r.l., utilizzando l’indirizzo di posta elettronica a2aip-bustoarsizio@a2a.eu e al Comune di Busto Arsizio all’indirizzo operepubbliche@comune.bustoarsizio.va.it.
In allegato le presentazioni di A2A IP e della direzione lavori
Buoni Spesa: esaurite le risorse a disposizione per il bando di solidarietà alimentare
Si comunica che le risorse a disposizione per il bando “MISURE URGENTI DI SOLIDARIETÀ ALIMENTARE” sono esaurite, pertanto non è più possibile inviare le domande tramite il portale dedicato.
Per informazioni:
n. 0331-390117 e al n. 0331-390100
operativi dal martedì al giovedì dalle 8,30 alle 12.30 e dalle 14,00 alle 16,00
il lunedì e il venerdì dalle 8.30 alle 12,30.
In allegato l’avviso pubblico
Avviso pubblico l’assegnazione contributo alle famiglie per la frequenza centri estivi - estate 2021
In allegato l'avviso pubblico per l’assegnazione di un contributo straordinario alle famiglie per la frequenza ai centri estivi - estate 2021.
Una palestra a cielo aperto: il progetto di ginnastica dolce studiato per adulti e anziani
Torna nel parco del Museo del Tessile, dopo la prima edizione dell’anno scorso, il progetto ‘Una palestra a cielo aperto’, organizzato da Stare bene insieme, in collaborazione con CSK e con il patrocinio e il contributo dell’Amministrazione comunale con gli assessorati all’Inclusione sociale e allo Sport.
Da lunedì 12 luglio e fino al 13 settembre il lunedì pomeriggio e il venerdì mattina adulti e anziani potranno fare ginnastica dolce nel parco gratuitamente, nel rispetto di tutte le norme di sicurezza, con insegnanti preparati.
L’attività, aperta a tutte e tutti, a persone di qualsiasi età e grado di abilità motoria, consiste nel fare ginnastica in gruppo e approcciarsi all'educazione al movimento, creando le condizioni affinché si sviluppino rapporti e relazioni sociali tra le diverse persone, con la facilitazione degli istruttori e l'armonia del contesto nella natura che rende aperti e connessi ai sensi.
Oggi la presentazione con l’assessore Laura Rogora (Sport e Verde): “mi fa piacere che questo progetto, che seguo con attenzione sin da quando era organizzato al parco Alto Milanese, riparta per la seconda edizione in uno dei parchi più importanti e frequentati della città - afferma -. Non si tratta solo di fare ginnastica, quindi di ritrovare il benessere fisico, ma di farla insieme, in un periodo dell’anno in cui ci si trova da soli: con il mio collega Attolini sottolineo soprattutto l’aspetto sociale di questa esperienza, la sua valenza per la socializzazione e il miglioramento della qualità della vita. Non tralascio di sottolineare anche che il contesto naturale in cui si svolge contribuisce ad arricchire il progetto”.
Provvedimenti viabilistici in zona Museo del Tessile e in via Borroni
Si segnalano alcuni provvedimenti di modifica alla viabilità per l’esecuzione di lavori.
In particolare sono iniziati i lavori di ampliamento della rete del teleriscaldamento cittadino in zona Museo del Tessile; la rete verrà estesa in via Volta e piazza Cristoforo Colombo, e ne comporterà la chiusura al traffico alternata e a tratti.
Le opere dureranno sei settimane circa, fino al 13 agosto circa.
Si ricorda che nel sottosuolo cittadino sono posati 18 km di rete di teleriscaldamento, che servono 160 utenze, di cui 25 edifici pubblici, 107 residenziali, 12 terziario e 16 commerciali.
L’istituzione dei provvedimenti viabilistici riguarda la via Volta (tratto da via Parona a piazza C. Colombo) e la piazza Cristoforo Colombo, e verrà suddivisa in 3 fasi:
prima fase: divieto di transito e sosta con rimozione forzata in in via Volta, nel tratto da via Parona a piazza C. Colombo, con le conseguenti direzioni obbligatorie e deviazioni in via Parona/San Michele/Mentana;
seconda fase: il senso unico di circolazione in via Volta, nel tratto da via Parona a via Galvani con transitabilità consentita in direzione di via Galvani;
terza fase: chiusura del tratto di piazza Cristoforo Colombo in ingresso da incrocio via Volta / Zappellini e viabilità gestita con senso unico alternato mediante impianto semaforico temporaneo.
Inoltre si segnala l’istituzione di provvedimenti viabilistici fino al 21 luglio per tutti i veicoli in via Mons. P. Borroni per lavori di manutenzione alla pavimentazione stradale.
Sarà vietato il transito in via Mons. P. Borroni, con esclusione dei veicoli diretti al parcheggio pubblico, con l’indicazione delle conseguenti direzioni obbligatorie.
A breve gli interventi fitoiatrici sulle piante colpite dalla cocciniglia
Saranno eseguiti nei prossimi giorni gli interventi fitoiatrici sulle piante colpite dalla takahashia japonica, un tipo di cocciniglia capace di colonizzare numerose specie.
Lo comunica l’assessore al verde Laura Rogora che ha sollecitato Agesp Attività Strumentali a provvedere alla cura delle essenze infestate dal parassita di origine asiatica, indesiderato ospite del nostro territorio.
Saranno effettuati due trattamenti a distanza di 30 giorni l’uno dall’altro nelle vie Vizzola, Togliatti, Magenta (tratto da via Novara a via Madonna del Monte, XIV Maggio (incrocio via Novara/via Magenta), per Cassano e nel parco del Museo del tessile.
Il trattamento si svolgerà nelle ore notturne e i residenti saranno informati tempestivamente tramite cartelli posizionati in loco su cui sarà anche specificato che durante l’intervento si dovranno tenere le finestre chiuse.
“L’attenzione al verde consiste anche nel prendersi cura del patrimonio naturale con interventi tempestivi che possano scongiurare la proliferazione dei parassiti in altre zone del territorio” afferma l’assessore Rogora.
Al via lo screening oncologico gratuito per i dipendenti comunali
Prende il via in questi giorni un progetto di welfare aziendale rivolto ai dipendenti comunali, organizzato in collaborazione con la sezione varesina della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.
Si tratta di uno screening di prevenzione oncologica, articolato in viste senologiche e dermatologiche, che è stato molto apprezzato dai dipendenti. Sono infatti un centinaio i dipendenti che si sottoporranno alle visite dermatologiche e circa settanta le signore che hanno prenotato quelle senologiche.
Oggi le prime visite, in comune e nella sede della Lilt di via Venegoni: il sindaco ha ringraziato i medici e le volontarie impegnati nelle visite e ha sottolineato l’importanza della prevenzione.
Solo qualche giorno fa il presidente della Lilt, Ivanoe Pellerin, aveva ritirato un grazie speciale dall’Amministrazione in occasione della Festa del Ringraziamento per le tante attività che l’associazione svolge sul territorio.
Fino al 26 settembre divieto di vendita di bevande in bottiglie di vetro in orario serale
In seguito ad alcuni spiacevoli episodi che si sono verificati fra gruppi di giovani che hanno utilizzato in modo improprio un numero rilevante di bottiglie di vetro poi abbandonate per le vie della città, dal 26 giugno, i pubblici esercizi e le attività artigianali che effettuano la vendita e/o la somministrazione di alimenti e bevande (bar, ristoranti, pub, gelaterie, pasticcerie, pizzerie) non potranno vendere bevande in bottiglie di vetro dalle ore 18.00 fino alla chiusura dei locali.
Lo stabilisce un’ordinanza, valida fino al 26 settembre, in cui è prevista la possibilità di somministrazione di bevande in bottiglie di vetro solo all’interno dei locali con divieto di asportazione delle medesime.
Sarà quindi possibile vendere le bevande, destinate sia all’asporto sia alla somministrazione in area pubblica, solo nei bicchieri.
“E’ una misura con cui vogliamo contribuire a contrastare la ‘mala movida’ che purtroppo sta caratterizzando questo periodo di post pandemia e non solo a Busto Arsizio – afferma il sindaco Emanuele Antonelli –. Vietare la vendita di bottiglie di vetro servirà a tutelare la sicurezza, l’abbandono dei contenitori di vetro rappresenta infatti un pericolo per l’incolumità pubblica, visto l’utilizzo improprio che a volte ne viene fatto. E’ anche un modo per contrastare il degrado che questo tipo di rifiuti genera. E non solo: cerchiamo anche di tutelare la tranquillità e il riposo dei residenti”.
Si ricorda che il Regolamento di Polizia Urbana dispone il divieto di “consumare bevande alcoliche di qualsiasi gradazione all’interno delle aree verdi cittadine e in tutti i luoghi pubblici o di uso pubblico, con esclusione delle pertinenze annesse a pubblici esercizi di somministrazione autorizzati, nonché nelle aree appositamente attrezzate”;
Il Regolamento vieta inoltre “quei comportamenti che in genere determinano un utilizzo improprio delle aree pubbliche o di uso pubblico o grave turbativa al libero utilizzo degli spazi”.
L'inosservanza del provvedimento è punita con la sanzione amministrativa pecuniaria da € 100,00 a € 500,00.
Avviso pubblico per il sostegno al mantenimento dell’alloggio in locazione nel mercato privato anche a seguito delle difficoltà economiche derivanti dall’emergenza sanitaria Covid 19
E’ in pubblicazione l’Avviso pubblico per accedere all’erogazione del contributo per il mantenimento dell’alloggio in locazione a seguito delle difficoltà economiche derivanti anche dall’emergenza da COVID-19, ai sensi delle D.G.R. n. 3008/2020 - n. 3222/2020 - n. 3664/2020 e n. 4678/2021 approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 188/2021.
Potranno presentare domanda gli inquilini titolari di contratto di locazione sul libero mercato . Sono esclusi i contratti di Servizi Abitativi Pubblici (Sap).
I contributi potranno essere erogati fino a 4 mensilità di canone (comprensivo di eventuali spese) e comunque non oltre 1.500,00 euro a contratto.
Il proprietario dovrà sottoscrivere l’assenso all’accettazione del contributo eventualmente concesso all’inquilino, impegnandosi contestualmente a non avviare procedure per il rilascio dell’immobile almeno nei quattro mesi successivi alle mensilità di canone che dovessero essere corrisposte con la Misura Unica in oggetto.
Le domande possono essere presentate sino al 31 dicembre 2021 a mezzo piattaforma dedicata accessibile dal sito www.comune.bustoarsizio.va.it o al seguente link https://bustoarsizio.comune-online.it/group/servizi-sociali/seleziona-istanza
Per informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali tel. 0331 390117, mail servizisociali@comune.bustoarsizio.va.it.
Al via Bike to Shop: più pedali più guadagni
Partirà giovedì 1 luglio Bike to Shop, progetto ideato e sviluppato dal Distretto Urbano del Commercio (organismo formato da Comune, Comitato Commercianti del Centro Cittadino e Ascom), su un modello adottato in molti paesi europei.
Un’iniziativa dalla duplice finalità: promuovere l’utilizzo della bicicletta per gli spostamenti in città, o comunque per brevi tratti, e supportare le attività commerciali e artigianali.
L’Amministrazione comunale e il Distretto concorrono al sostegno economico dell’iniziativa con un contributo importante per “premiare” i cittadini che preferiranno la bici all’automobile e faranno acquisti nei negozi della Città.
“Abbiamo deciso di supportare questa iniziativa e di concorrere in parte alla sua realizzazione – afferma la vicesindaco e assessore allo Sviluppo del territorio Manuela Maffioli –, perché rappresenta un ulteriore faro che si accende sul nostro commercio: è l’ennesimo tassello che va ad aggiungersi all’imponente manovra di sostegno alle attività commerciali che questa Amministrazione ha avviato sin dalla primavera del 2020, attraverso strumenti molto diversi tra loro. Gli esercizi commerciali stanno aderendo, speriamo se ne aggiungano altri, ed è da sottolineare che possono partecipare commercianti di tutta la città, non solo quelli del centro”.
“Questo progetto merita davvero il nostro sostegno – aggiunge l’assessore all’Ambiente e allo Sport Laura Rogora – perché comprende vari aspetti: la mobilità dolce, lo sport, che, lo ricordo, non è solo attività agonistica, la salvaguardia dell’ambiente. Aiuta anche a favorire un nuovo stile di vita, che parte dall’uso della bicicletta, un mezzo che crea ‘dipendenza’, di cui non si può fare a meno. Aggiungo che Strava è un’app che tutti i ciclisti conoscono bene, sarà facile per loro utilizzarla per questo progetto”.
“Si tratta di un esempio di economia circolare che parte dalla bicicletta, un’ottima iniziativa – commenta il sindaco Emanuele Antonelli -. Grazie al Distretto, al Comitato Commercianti, ad Ascom per averla messa in atto, sarà sicuramente un successo e incentiverà molti ad utilizzare la bicicletta per gli spostamenti in città e, speriamo a breve, anche per gli spostamenti tra i comuni limitrofi che vorranno aderire all’iniziativa”.
Partecipare a Bike to Shop è semplice: basterà scaricare sul proprio smartphone l’applicazione gratuita STRAVA, che misurerà gli spostamenti in bici, e inviare ogni mese i dati utilizzando le modalità contenute nel regolamento. Ogni chilometro percorso darà diritto a un credito di 0,25 centesimi, fino a un massimo di 25 euro mensili.
I partecipanti riceveranno un voucher utilizzabile presso le attività commerciali e artigianali della città aderenti al progetto. Il voucher verrà poi interamente rimborsato al commerciante dal Distretto Urbano del Commercio.
“Acquistare a Busto Arsizio significa anche sostenere la filiera, molti dei nostri negozi vendono, infatti, prodotti realizzati da imprese del territorio. Supportare il commercio della Città è uno dei nostri punti fermi” dichiara Matteo Sabba, presidente del Distretto Urbano del Commercio.
È previsto inoltre un bonus mensile: chi avrà percorso più chilometri nel mese, potrà ottenere un beneficio economico aggiuntivo di 20 €. Ciascun partecipante potrà ottenere il bonus una sola volta nell’arco della durata del progetto. È ammesso qualsiasi tipo di spostamento (per lavoro, per andare a scuola, per sport, per svago, per fare la spesa, ecc.) Il progetto, a cui possono partecipare solo i maggiorenni, avrà una durata sperimentale di quattro mesi e sarà aperto a non più di cento persone.
“L'utilizzo dei mezzi di mobilità dolce è un sostegno importante per le attività commerciali e artigianali: il cliente che si muove per la città senza usare l’auto non inquina, non occupa un parcheggio lasciando il posto libero per i numerosissimi clienti che provengono dai comuni dei dintorni e non solo, ed è facilitato nello scoprire nuove attività o semplicemente è più invogliato a guardare le vetrine dei negozi” sostiene Alessandra Ceccuzzi, presidente del Comitato Commercianti Centro Cittadino.
Per iscriversi basterà scaricare il modulo di adesione dal sito del distretto www.ducbustoarsizio.it o del comune www.comune.bustoarsizio.va.it, compilarlo e inviarlo via mail all’indirizzo biketoshop@ducbustoarsizio.it.
Per qualsiasi dubbio o necessità sarà possibile contattare il numero 3894823215 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 o scrivere una mail a biketoshop@ducbustoarsizio.it.
Elenco negozi aderenti (in aggiornamento)
Pasticceria Santa Maria
Piazza santa Maria
Jolie Bistrot
Via Mazzini, 30
Pepe Bianco
Viale Alfieri 28
Rebesco
Piazza Trento Trieste, 4
Hevoq
Via S. Antonio, 4
Watches & Jewels 24 via Roma 24
Città del Sole
Via Montebello, 3
Magù Gioielli
Via San Gregorio, 4
Gelateria Kaly
Via XI Febbraio, 3
Mc Donald’s
Via Galilei, 1
Grani in Bottega
Viale Trentino, 10
Sport Esse Erre Revolution
Corso Italia, 30
Farmacia Mazzucchelli
Via Cavallotti, 4
Pro Nutri
Via Cattaneo, 2
Colorificio San Michele
Via Q. Sella 18/c
Cartoleria Longoni
Via Torino, 28
Gelateria Le Piscine
L.go San Giuseppe, 1/c
Pelletteria Petrini
Via Montebello, 5
Parafarmacia Tre per Te
Via Bonsignori, 7/a
Two B
Corso Europa, 3/c
Caffettiamo
Via Fratelli d’Italia 5
House Studio
Via Pio XII,1
La Corsetteria
Via Cardinal Tosi, 4
Foto Digital via Fratelli d'italiano 5c
La Fayette via Cavallotti 3
La Corsetteria via c.Tosi 4
Fiabe di Gelato
Piazza S. Maria/Via Cavour
Susanna L’arte dei Capelli
Corso Italia, 62
Whitedesign
Via XX Settembre 11b