Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Aree Tematiche»Scuola»Asili nido»LANDINI DANIELE

Dal 23 giugno sarà attivo  il nuovo portale della Rete Bibliotecaria Provinciale, innovativo sia nella grafica che nei contenuti, un progetto che valorizza il ruolo della biblioteca e dei servizi che offre alla comunità.

Oltre al nuovo portale, retebibliotecaria.provincia.va.it, è stato scelto ed implementato un nuovo software gestionale che sarà utilizzato dalle 130 biblioteche che fanno parte, con i Sistemi Bibliotecari, della Rete Bibliotecaria Provinciale.

Per il passaggio alla nuova piattaforma gestionale nei prossimi giorni anche per gli utenti della Biblioteca di Busto Arsizio saranno inevitabili alcuni piccoli disagi di cui ci scusiamo in anticipo:

• Sono sospese le prenotazioni on line fino al 22.6.
• Dalle ore 18.00 del 19.6 al 22.6 compreso, sono sospesi tutti i servizi bibliotecari.
• Il 21 e il 22 Giugno tutti i servizi al pubblico della Biblioteca sono sospesi. Resteranno aperte e fruibili solo le aule studio.
• Non sarà possibile esportare nel nuovo portale le ricerche e le bibliografie salvate nell’area personale dell’OPAC: si consiglia di estrarle o stamparle.
• Dal 23 Giugno sarà attivo il nuovo portale all’indirizzo: retebibliotecaria.provincia.va.it

Si informa inoltre che, per tutta la prossima settimana, 21- 26 Giugno, potranno verificarsi disservizi e rallentamenti.

Per informazioni : 0331 390380 – biblioteca@comune.bustoarsizio.va.it.

Continua incessantemente l’attività nel nuovo Nucleo di Polizia Ambientale ed Edilizia del Comando di Polizia Locale.
In questi giorni, nel corso di un controllo di iniziativa nel territorio comunale, gli agenti del Nucleo di Polizia Ambientale hanno scoperto una vera e propria discarica abusiva, in una zona periferica della città.
L’area in questione, un terreno agricolo interamente recintato, era completamente invasa da cumuli di rifiuti vari, pericolosi e non pericolosi, che raggiungevano fino i quattro metri di altezza.
Nell’area era anche presente una ruspa, presumibilmente utilizzata per accatastare in altezza la notevole mole di rifiuti, in gran parte costituiti da terre da scavo e rifiuti inerti.
Tempestivo l’intervento del Nucleo di Polizia Ambientale, che, in accordo con l’autorità giudiziaria ha disposto il sequestro preventivo dell’intera area, al fine di sottrarla dalla disponibilità del possessore, titolare di un’impresa, denunciandolo per la realizzazione e gestione di una discarica abusiva.
A carico dell’interessato, sono risultati ulteriori precedenti anche per reati ambientali specifici.
Sempre per accertamenti svolti nell’ambito delle attività assegnate allo stesso Nucleo, nella prima decade di giugno ben 5 persone sono state deferite all’Autorità Giudiziaria per violazioni - questa volta - di natura edilizia.
E proprio nella giornata di oggi sono state fermate due persone che nei giorni scorsi erano state riprese dalle foto-trappole mentre scaricavano rifiuti nel parco Altomilanese. Questa mattina gli agenti le hanno intercettate per la strada, a bordo dello stesso furgone utilizzato per trasportare e scaricare i rifiuti nel parco.
L’assessore alla Sicurezza Massimo Rogora, unitamente al Comandante della Polizia locale Claudio Vegetti, esprime il più vivo compiacimento per la costante attività profusa sul territorio dal Nucleo di Polizia Ambientale, coordinato con competenza e professionalità dal commissario Maria Cammarata.

IMG 4861 x sitoGrazie ad una convenzione tra l’Amministrazione comunale e la Federazione Italiana Tabaccai, da oggi è possibile richiedere alcuni certificati anagrafici in nove tabaccherie della città.

Le prime che aderiscono al servizio sono:
tabaccheria n. 1 piazza Manzoni 7
tabaccheria n. 3 via XXII Marzo 2
tabaccheria n. 19 via Benvenuto Cellini 9
tabaccheria n. 21 viale Rimembranze 21
tabaccheria n. 24 piazza Toselli 1
tabaccheria n. 32 via Magenta 16/b
tabaccheria n. 39 corso Italia 18
tabaccheria n. 47 via Masaccio 18
tabaccheria n. 56 viale Repubblica 73.

A breve, l'adesione al progetto sarà estesa a tutte le tabaccherie associate FIT del Comune e quindi il numero dei punti vendita convenzionato aumenterà, diventando una grande rete civica al servizio dei cittadini.
Oggi il sindaco Emanuele Antonelli ha ritirato il primo certificato emesso dalla Tabaccheria di via Magenta 16/b: “E’ un servizio importante perché ci permette di semplificare la vita dei cittadini e di tagliare le code all’ufficio anagrafe: chi ha bisogno di un certificato anagrafico potrà recarsi presso la tabaccheria più vicina a casa, risparmiando tempo. Stiamo puntando sempre più sull'innovazione dei servizi al cittadino e questo nuovo progetto va in questa direzione. Un’operazione che valorizza le tabaccherie e presto anche le edicole come punti di riferimento sul territorio ”.

Di seguito i certificati che saranno rilasciati dalle tabaccherie:
• Nascita
• Morte
• Matrimonio
• Cittadinanza
• Esistenza in vita
• Residenza
• Stato civile
• Stato di famiglia
• Stato di famiglia e di stato civile
• Residenza in convivenza
• Stato di famiglia AIRE
• Stato libero
• Unione civile
• Convivenza.

Il costo per ogni operazione di rilascio dei certificati è di 2 Euro.

“Il servizio rientra nell’ambito del processo di digitalizzazione dei servizi al cittadino che, per quanto riguarda gli uffici demografici, sta avendo un ottimo riscontro, se si considera che i certificati scaricati tramite il sito del Comune nel 2019 sono stati circa 2.000, nel 2020 circa 4.000 e a fine maggio 2021 ben 3.700, numero che fa presupporre che, entro la fine dell’anno, si possa arrivare a un ulteriore raddoppio che costituisce una percentuale notevole del totale dei certificati (l’anno scorso circa 33.000)” ha affermato l’assessore Gigi Farioli.
La nuova legge Brunetta sta dando un ulteriore impulso ai servizi digitali, grazie al fatto che per i certificati emessi in formato digitale sarà eliminato l’obbligo del bollo, novità che incentiverà i cittadini all’utilizzo delle app dedicate come Municipium, già attiva per il Comune di Busto da qualche mese.
“E’ c’è un’altra novità – ha continuato l’assessore -: in questi giorni sto verificando con gli edicolanti la possibilità di sperimentare su base volontaria un servizio analogo a quello avviato dai tabaccai: i primi incontri sono andati molto bene, nel caso degli edicolanti, non essendoci una società di servizi a cui appoggiare l’iniziativa, stiamo perfezionando le modalità di gestione direttamente con l’Ufficio Informatica del Comune. Anche per gli edicolanti il servizio sarà utile a valorizzare la loro presenza sul territorio”.

L’Amministrazione Comunale informa che è indetta la procedura di evidenza pubblica per l’assegnazione di complessivi mq. 4.000 di Superficie Lorda di Pavimento (Slp) di diritti edificatori compensativi per l’anno 2021 da espletarsi come indicato nel seguente bando:

-Bando n. 1 (mq 4.000 di Slp) – “Bando per l’assegnazione dei diritti edificatori di proprietà comunale dietro versamento di corrispettivo da destinare al miglioramento delle prestazioni energetiche del patrimonio comunale” con termine di presentazione delle istanze entro le ore 12:00 del 9 luglio 2021.

I testi integrali dei bandi e la relativa modulistica sono pubblicati nel sito internet del Comune all’indirizzo www.comune.bustoarsizio.va.it sezione “Amministrazione trasparente - Bandi di gara e contratti”, al seguente link
https://www.comune.bustoarsizio.va.it/index.php/area-documentale/territorio/bandi-per-l-assegnazione-di-diritti-edificatori-compensativi-e-di-incentivazione-premialita-anno-2017/anno-2021-2.

In allegato avviso

servizi demografici anagrafeIn questi giorni il sindaco Emanuele Antonelli ha dato indicazioni affinché, con l'applicazione di tutte le cautele e nel rispetto delle norme legate all'emergenza sanitaria, gli uffici di front office tornino a ricevere i cittadini senza appuntamento, almeno per alcuni servizi, e siano riviste le modalità di attivazione dello smart working.
Il primo ufficio a riaprire dal 14 giugno tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 senza appuntamento è l’Ufficio Relazioni con il Pubblico per i seguenti servizi: il ritiro della carta di identità rinnovata, il rilascio del pin/puk della Carta Nazionale dei Servizi-Tessera sanitaria, il ritiro dei certificati di destinazione urbanistica richiesti agli uffici competenti, l’espletamento delle procedure per l'idoneità degli alloggi, il ritiro dei documenti richiesti ex L. 241/90 e successive modifiche.
Resta la modalità di accesso con appuntamento il pomeriggio di martedì, mercoledì e giovedì.
Si ricorda che l’Ufficio Relazioni con il Pubblico è a disposizione dei cittadini per facilitare alcune procedure utili al rilascio di certificati e altri documenti e per fornire tutte le informazioni necessarie ad operare con gli altri uffici comunali. L'ufficio risponde al numero 0331 390309 e può essere contattato per mail all'indirizzo urp@comune.bustoarsizio.va.it, l’accesso è da via Candiani.
Con l'emergenza sanitaria ancora in corso, si suggerisce di utilizzare comunque i servizi forniti da remoto o di assumere informazioni telefoniche. La richiesta di accesso agli atti, secondo la L. 241/90 e successive modificazioni, può essere inviata via mail, così come le segnalazioni per qualsiasi motivo e la richiesta di appuntamento con i vertici dell’Amministrazione.
"Ho chiesto ai dirigenti del Comune di attivare tutte le forme di rientro al lavoro in presenza, garantendo la salute di utenti e dipendenti – afferma Antonelli -. Lunedì erano in smart working soltanto 16 dipendenti, nel periodo di massima crisi erano oltre cento persone. Ho segnalato inoltre l'esigenza di procedere con le assunzioni che sono state programmate per garantire il miglior servizio ai cittadini in una fase di ripartenza che molto inciderà sulla vita futura di tutti”. “Ho anche chiesto al dirigente responsabile di fare tutto quanto sarà necessario per garantire la salute dei nostri dipendenti, sempre a disposizione del pubblico, anche quello più intemperante- ha aggiunto il sindaco -. Vorrei ricordare a tutti che la pandemia è stata molto pesante anche per coloro che hanno lavorato - da casa o dall'ufficio - e che non si sono mai tirati indietro, per questo il loro lavoro va tutelato e non boicottato".
Si segnala infine un’altra iniziativa utile a facilitare i cittadini che hanno necessità di certificati anagrafici: da domani,10 giugno, grazie ad una convenzione tra il Comune e la Federazione Italiana Tabaccai, dieci tabaccherie del territorio attiveranno il servizio di anagrafe in tabaccheria. L’iniziativa sarà presentata proprio domani dal sindaco e dall’assessore ai Servizi demografici Gigi Farioli.

E' in pubblicazione all'Albo Pretorio on-line e sul sito di qs Ente la Graduatoria Provvisoria delle domande per l'assegnazione  degli  immobili di proprietà comunale - ambito territoriale di Busto Arsizio generata tramite la piattaforma informatica della Regione Lombardia- Avviso Pubblico ID n. 3700 (periodo di apertura 7/05/2021 chiusura 6/06/2021).
Trascorsi 15 gg in assenza di  presentazione di istanze di ricorso per la rettifica del punteggio per il riconoscimento dell'invalidità civile,  la graduatoria provvisoria diventa definitiva.

Mercoledì, 09 Giugno 2021 10:44

Omaggio a Dante al cinema teatro Lux

Nell'ambito dell'Omaggio di Busto a Dante, il 19 giugno alle ore 21.00 al Cinema Teatro Lux è in programma lo spettacolo di teatro canzone "A riveder le stelle. L'ora che volge l'disio".
Sarà possibile partecipare all’evento (a ingresso gratuito) prenotando al seguente link https://www.eventbrite.it/e/158127219771
Lo spettacolo, che rappresenta la tappa bustocca del Festival del Teatro, della Musica e della Comicità, vede come protagonisti l’attore Luca Redaelli e il musicista Arrigo Cappelletti, che metteranno in evidenza la musicalità del poema dantesco e non tralasceranno di approfondire la comicità di Dante, un aspetto poco considerato, ma molto presente in forma sottile e intellettuale.

Si tratta del terzo appuntamento della rassegna dedicata al Sommo Poeta in occasione del settecentesimo anniversario della morte. Il prossimo, realizzato in collaborazione con l’Associazione Noi del Tosi, è in programma il 14 settembre in sala Tramogge: il professor Giuseppe Frasso terrà una lectio magistralis dal titolo “Viaggio con Dante: dal “luogo d’ogni luce muto” all’ “Amor che muove il sole e l’altre stelle”.

Mercoledì, 09 Giugno 2021 08:12

Sosteniamo il progetto “Le Stelle di Gabry”

199295346 10226540058233559 7711477877610397962 nMAI PAURA ONLUS, associazione che da tempo mette al centro la Persona soprattutto in presenza di fragilità e malattia, ha presentato oggi “Nebulosa Anima & Cuore”, un nuovo e ambizioso progetto che consiste nell’ allestimento di un piccolo osservatorio astronomico che sorgerà su un terreno comunale, grazie alla strumentazione di alto livello tecnologico messa a disposizione da Gabriele Bellotti, appassionato di astronomia.
Nell’area, che prenderà il nome di “Mai Paura Camp”, sarà possibile svolgere gratuitamente una serie di attività ludiche a contatto con la natura, gli animali e, soprattutto, con se stessi: un luogo in cui essere fisicamente a Busto Arsizio, ma mentalmente ovunque, per entrare in contatto con la parte più bella di ognuno di noi, quella dei sogni, quella delle “Stelle di Gabry”.
“Quello di Gabriele è un gesto di amore assoluto - ha osservato la Presidente di Mai Paura Onlus, Emanuela Bossi -, un modo per condividere e donare agli altri la propria visione della vita e di ciò che ci sarà dopo di essa: non vedremo solo le stelle del firmamento dal nostro osservatorio, ma anche quelle che incarnano le speranze, i sogni e i desideri che ci impegneremo a realizzare per tutti coloro che ne hanno bisogno, come i pazienti oncologi, i ragazzi delle Associazioni del territorio e, più in generale, chiunque soffra di una condizione di disagio”.
Durante la presentazione è stato lanciato un appello a partecipare alla campagna di raccolta fondi a sostegno del progetto organizzata sulla piattaforma gofundme.com, raggiungibile al link https://gofund.me/a86ff5ac
“Io mi sento piccolo davanti a voi, perché non sarei in grado ti fare tutto ciò che fate e nel modo in cui lo fate, siete grandissimi. Grazie di esistere! - ha affermato il Sindaco Emanuele Antonelli -. Sono certo che questo sarà l’ennesimo successo di Mai Paura e che saranno molti i cittadini a farsi trascinare dall’entusiasmo di Emanuela Bossi e della sua grande squadra. Il mio invito è ovviamente quello di sostenere questo progetto originale, dallo sguardo ampio, generoso, empatico, che guarda all’infinito, alla speranza, al desiderio.”.
“Mission NOT Impossible”: mi piace parafrasare il titolo di una fortunata serie di film dalle imprese spettacolari del protagonista - ha commentato l’assessore all’Inclusione Sociale Osvaldo Attolini -. Ma qui l’impresa è quella di un signore, Gabriele, che interpreta i sogni e le speranze di tutti noi e vuole portarci a vedere da vicino il mistero dell’universo stellato. Vuole anche suggerirci con il suo progetto che i desideri sono sempre positivi e il solo fatto di sentirli è già una parte del compimento. Grazie a Gabriele e grazie a Mai Paura per questa bellissima iniziativa”.

In allegato comunicato stampa.

Con l’allentarsi delle restrizioni e l’avvicinarsi della stagione estiva, si moltiplicano le proposte per i bambini e ragazzi, anche di tipo culturale.
Nelle prossime settimane prenderanno il via due cicli di laboratori teatrali estivi gratuiti, che si svolgeranno nel giardino della Sala Monaco della Biblioteca G.B. Roggia, con la collaborazione di Progetto Zattera Teatro e dell’Associazione Viandanti Teatranti.

"I laboratori teatrali estivi organizzati per bambini e adolescenti, in collaborazione con due realtà cittadine, sono una proposta culturale in cui crediamo molto, che affianca e integra quelle destinate al pubblico adulto, e hanno diversi significati – afferma la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli -. Vogliono essere un'occasione per riprendere dinamiche di socialità in sicurezza, favorendo nuovi incontri e scambi e, nel contempo, favorendo un avvicinamento al mondo del teatro, approcciato in modo diverso a seconda dell'età. Vogliono però anche essere il riconoscimento di talenti e professionalità delle nostre realtà culturali, la cui attività ha subito un lungo e penalizzante stop a causa della pandemia e che ora stanno cercando di ripartire, come tutti i settori dell'industria culturale, in particolare dello spettacolo".
In particolare, Progetto Zattera Teatro propone ‘Eureka!’, una serie di animazioni alla lettura e laboratori manuali a tema, destinati ad un pubblico in età scolare di infanzia e primaria, che si svolgeranno:
sabato 19 giugno - ore 16.00 “Il venditore di felicità” per bambini dai 6 ai 10 anni
sabato 3 luglio - ore 10.30 “Il piccolo re dei fiori” per bambini dai 3 ai 5 anni
sabato 18 settembre - ore 16.00 “Il mostro coraggioso” per bambini dai 5 ai 10 anni
La prenotazione è obbligatoria alla mail prenotazionesociale@libero.it

L’Associazione Viandanti Teatranti propone i ‘Sabati teatrali’, laboratori destinati ad un pubblico in età preadolescenziale (dagli 11 ai 14 anni) e adolescenziale (dai 14 ai 18 anni), che si svolgerà il 26 giugno, il 3, il 10 e il 17 luglio dalle 10.30 alle 12.00.
Attraverso gli strumenti comunicativi del teatro, corpo, voce, spazio, oggetti, immaginazione, improvvisazione, i ragazzi esploreranno il mondo dell’arte.
La prenotazione è obbligatoria alla mail info@viandantiteatranti.it

In caso di pioggia i laboratori si svolgeranno nelle sale per adolescenti e per ragazzi della Biblioteca Civica G.B.Roggia.

L'Ambito di Busto Arsizio nella riprogrammazione degli Obiettivi del Piano di Zona per le annualità 2021/2023, intende avviare una procedura di confronto con gli Enti del Terzo Settore e la Comunità Locale con l'attivazione di 4 tavoli tematici (Area Adulti e Famiglia, Minori, Disabilità, Anziani).
Si invita a prendere visione della manifestazione di interesse per l'adesione ai tavoli tematici, con relativi allegati.
Il primo incontro è previsto per mercoledì 16 giugno 2021 alle ore 14.30 presso la Sala Tramogge dei Molini Marzoli, in Viale Luigi Cadorna, 12 - Busto Arsizio.
Si chiede di far pervenire la propria adesione utilizzando la modulistica allegata sottoscritta dal legale rappresentante dell'Ente, entro lunedì 14 giugno 2021 ore 13.00, alla mail pianidizona@comune.bustoarsizio.va.it

Pagina 84 di 114