Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Aree Tematiche»Scuola»Asili nido»LANDINI DANIELE
Lunedì, 07 Giugno 2021 12:02

Torna BA Cultura per l’estate

CFS BA cultura estate 21 5 okPrende il via il 9 giugno via la seconda edizione di BA Cultura per l’Estate, il programma delle iniziative culturali predisposto dall’Amministrazione comunale con la collaborazione di numerose associazioni cittadine che, fino al 10 settembre, offrirà numerose occasioni di approfondimento e di incontro a chi resterà in città nei mesi estivi.
In cartellone, infatti, ci sono 27 eventi suddivisi tra letteratura, musica, cinema, oltre a 11 mostre.
“In totale - come ha affermato la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli nel corso della presentazione – arriviamo a ben 80 appuntamenti programmati dal 26 aprile al 10 settembre, un numero da sottolineare nel 2021, anno pandemico che segue un altro anno pandemico. E’ il risultato di mesi di lavoro e di collaborazione con l’esercito della cultura costituito dai sei tavoli di cui fanno parte le associazioni culturali del territorio”.
“L’anno scorso la prima edizione di BA Cultura per l’Estate ha avuto un grande successo che ha dimostrato quanto bisogno ci fosse di riprendere a uscire, a incontrarci, a vivere la cultura in presenza, abbiamo capito che l’emozione. l’empatia, le vibrazioni che si percepiscono dal vivo sono un’esperienza non replicabile artificiosamente - ha continuato Maffioli -. La cultura si è dimostrata uno strumento di rinascita, ci ha riaccompagnato alla vita: ecco perché abbiamo pensato di riproporre questa formula, sempre nel rigoroso rispetto di tutte le norme di prevenzione e di sicurezza”-
Gli eventi si svolgeranno quasi esclusivamente all’aperto, nel rispetto delle distanze di sicurezza e solo su prenotazione: l’ingresso sarà obbligatorio misurare la temperatura e igienizzare le mani.
L’appello è di disdire la prenotazione nel caso non si possa partecipare, per evitare di togliere posti a persone interessate che non hanno avuto modo di prenotare.

In particolare, le presentazioni di libri, a cui collaborano le librerie Bustolibri, Ubik e Fumettolanida, si svolgeranno nel giardino della sala Monaco della Biblioteca (a parte un solo evento in sala Tramogge il 15 giugno); i parchi di Villa Ottolini Tosi e di Villa Calcaterra faranno da sfondo agli eventi musicali curati da Associazione Musicale Rossini, Musikademia, Nuova Busto Musica e Mandolinisti Bustesi, il parco di Villa Calcaterra tornerà ad accogliere le proiezioni di film selezionati da ICMA, BA Film Festival e Sguardi d’essai.
Come l’anno scorso si è cercato di assegnare un giorno fisso a ognuna delle tre sezioni del programma (e i giorni sono gli stessi del 2020): il mercoledì alla presentazione di libri, il venerdì alla musica e il sabato al cinema.
Per quanto riguarda l’arte, sono in programma fino al 13 giugno a palazzo Cicogna la mostra Plastica per l’arte di Andrea Polenghi e Lady Be e fino all’11 luglio a palazzo Cicogna e in altre location le mostre del Festival Fotografico Italiano.

 

Di seguito i programmi:

Letteratura
La scelta è stata quella di dare spazio prevalentemente ad autori del territorio che avessero pubblicato le loro ultime opere da poco. Le prenotazioni saranno raccolte dalla Biblioteca attraverso la piattaforma Eventbrite, il giardino della sala Monaco può accogliere 40 persone.
Giugno
9 giugno ore 21.00 Giardino di Sala Monaco della Biblioteca
Sara Magnoli presenta “Se è così che si muore” con Filippo Mittino
a cura di Bustolibri
https://www.eventbrite.it/e/157954976587

15 giugno ore 18.30 Sala Tramogge Molini Marzoli
Don Alberto Ravagnani presenta “La tua vita e la mia”
a cura di Ubik con Chiara Milani
https://www.eventbrite.it/e/157955668657

23 giugno ore 18.00 Giardino di Sala Monaco della Biblioteca
Marilena Lualdi e Chiara De Bernardi presentano “I Muusi dul Lagu da Com”
https://www.eventbrite.it/e/157956886299

30 giugno ore 21.00 Giardino di Sala Monaco della Biblioteca
Elisabetta Airoldi presenta con Fabrizio Simoneschi “Cinque o sei racconti”
https://www.eventbrite.it/e/157958844155

Luglio
7 luglio ore 21.00 Giardino di Sala Monaco della Biblioteca
Serena Colombo e Massimiliano Babila Cagelli presentano “Anche Van Gogh mangiava le cozze” con Anna Prandoni
https://www.eventbrite.it/e/157959209247

14 luglio ore 21.00 Giardino di Sala Monaco della Biblioteca
Livio Gambarini presenta “Ottone il primo dei Visconti”
a cura di Fumettolandia
https://www.eventbrite.it/e/157963149031

21 luglio ore 21.00 Giardino di Sala Monaco della Biblioteca
Maurizio Ponticello presenta “La vera storia di Martia Basile”
https://www.eventbrite.it/e/157964324547

28 luglio ore 21.00 Giardino di Sala Monaco della Biblioteca
Angelo Lorenzo Crespi presenta “Nostalgia della Bellezza” https://www.eventbrite.it/e/157974837993

Musica
I concerti, proposti da Associazione Musicale Rossini, Musikademia, Nuova Busto Musica e dai Mandolinisti Bustesi si svolgeranno il venerdì sera a partire dall’11 giugno nel parco Villa Ottolini Tosi (100 posti) o nel parco di Villa Calcaterra (100 posti).
Giugno
11 giugno ore 21.00 Parco della Villa Tosi
XXXVI Festival Chitarristico Internazionale Bustese con Giovanni Martinelli
a cura di Associazione Mandolinisti Bustesi

18 giugno ore 21.00 Parco della Villa Tosi
VI Stagione Cameristica con Dmitrij Quartet musiche di Mozart e Shostakovich
a cura di APS Musikademia

25 giugno ore 21.00 Parco della Villa Calcaterra
Swing, che passione! con Cesare Bonfiglio swing & songs Cesare Bonfiglio: chitarra, direzione Elena Zoia: voce Marco Conti: contrabbasso Carlo Attolini: batteria guest: Marco d'Errico, voce
a cura di Nuova Busto Musica

Luglio

2 luglio ore 21.00 Parco della Villa Tosi
VI Stagione Cameristica con 2 Violins musiche di Bartòk, Prokofiev e Mozart
a cura di APS Musikademia

9 luglio ore 21.00 Parco della Villa Tosi
"American Rock & roll e rockabilly" con Cris Mantello band con Cris Mantello: voce, chitarra Mr Pinguino: contrabbasso Mr Fantasy: batteria
a cura di Nuova Busto Musica

16 luglio ore 21.00 Parco della Villa Calcaterra
VI Stagione Cameristica con Cristian Marin Trio musiche di Marin & standards
a cura di Musikademia

23 luglio ore 21.00 Parco della Villa Tosi
Incontri chitarristici e mandolinistici Bustesi 2021 – X edizione con Quartetto a Plettro Renzo Pistoletti dei Mandolinisti Bustesi
a cura di Ass. Mandolinisti Bustesi

30 luglio ore 21.00 Parco della Villa Tosi
Notturno in Musica con Roberto Bottini, pianoforte Marta Colombo, voce Max Ferro, batteria la musica italiana dei cantautori a cura di Assocazione musicale G. Rossini
https://www.eventbrite.it/e/157252661945

Agosto

20 agosto ore 21.30 Parco della Villa Tosi
Incontri chitarristici e mandolinistici Bustesi 2021 – X edizione con Duo Mandolino e Chitarra Giabelli/Orsi
a cura di Ass. Mandolinisti Bustesi

27 agosto ore 21.30 Parco della Villa Tosi
Notturno in Musica con Marco Fiordimela, clarinetto
Programma:
Mozart, Quintetto K 581
Mozart, Concerto K 191 per fagotto e orchestra
https://www.eventbrite.it/e/157253249703

Settembre

3 settembre ore 21.00 Parco della Villa Tosi
" Piazzolla e fantasie mediterranee" con Francesca Piazza-violino Raffaele Diego Cardone-fisarmonica Daniel Martinez Macia- clarinetto Giorgio Magistroni- contrabbasso
a cura di Nuova Busto Musica

10 settembre ore 21.00 Parco della Villa Tosi
VI Stagione Cameristica con il Quartetto Cècile
a cura di APS Musikademia

Per prenotazioni
ASSOCIAZIONE MUSICALE ROSSINI
e-mail: amrossini.info@gmail.com tel: 3471268420
MUSIKADEMIA
e-mail: musikademia@gmail.com tel: 3403143013
NUOVA BUSTO MUSICA
e-mail: cesare@nuovabustomusica.it tel: 3483930648
MANDOLINISTI BUSTESI
www.mandolinistibustesi.it o tel. 0331620598 del Negozio Amadeus

Cinema
La rassegna di cinema sotto le stelle è organizzata dall’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni e da BA Film Festival, in collaborazione con il circuito “Sguardi d'Essai”.
Le tre realtà, attive tutto l'anno in città nell'ambito della promozione cinematografica, hanno selezionato una serie di film - di culto, per famiglie e d'autore - per accontentare tutti gli spettatori.
Le proiezioni sono in programma nel parco della Villa Calcaterra, sede dell’ICMA, i sabati sera dei mesi di luglio e agosto, con inizio alle ore 21.45 (luglio) e 21.30 (agosto); in caso di maltempo verranno annullate. L'ingresso è gratuito, i posti sono 100, è necessario prenotare inviando una mail all'indirizzo prenotazioniBAcinema@gmail.com

 

Luglio
17 luglio ore 21.45
Un amore sopra le righe di Nicolas Bedos (Commedia sentimentale - Francia, Belgio)
24 luglio ore 21.45
La battaglia dei sessi di Jonathan Dayton, Valerie Faris (Biografico, commedia - UK, USA)
31 luglio ore 21.45
Inside Out di Pete Docter (Animazione - USA)

Agosto
7 agosto ore 21.30
La mélodie di Rachid Hami (Drammatico, commedia - Francia)
14 agosto ore 21.30
Omicidio al Cairo di Tarik Saleh (Thriller - Svezia, Danimarca, Germania)
21 agosto ore 21.30
I sogni segreti di Walter Mitty di Ben Stiller (Commedia - USA)
28 agosto ore 21.30
La casa dei libri di Isabel Coixet (Drammatico - Spagna, UK, Germania)

 

Arte
Civiche Raccolte d’arte di Palazzo Marliani Cicogna fino al 13 giugno
PLASTICA PER L’ARTE IL VALORE DEL RICICLO di Andrea Polenghi e Lady Be

Festival Fotografico Europeo 2021 Civiche Raccolte d’arte di Palazzo Marliani Cicogna

fino all’11 luglio
MARIANNE SIN-PFÄLTZER PAESAGGI UMANI
CHIARA SAMUGHEO IL GRANDE SOGNO
PATRIZIA WYSS I COLORI, I SORRISI DI PATTY

20 giugno - 11 luglio
UN SECOLO DI RITRATTI VOLTI, SOCIETÀ, COSTUME

FONDAZIONE BANDERA PER L’ARTE
VIA ANDREA COSTA, 29
fino all’11 luglio
ASHISH GUPTA, JATIN KHANDELWAL
IL MAESTRO E L’ALLIEVO: DUE FOTOGRAFI INDIANI

GALLERIA BORAGNO
VIA MILANO, 4
4 GIUGNO- 20 GIUGNO
VALTER IANNETTI
CERVINIA 2005 m.l.m.
Il Paesaggio Artificiale. Seconde case,
meccanizzazione e impronta sul territorio

A & A STUDIO LEGALE
VIA CELLINI, 22
10 GIUGNO - 27 GIUGNO
LUCA CATALANO GONZAGA
HARATIN, LA MASCHERA DELLA MODERNA SCHIAVITÙ

CRISTINA MOREGOLA GALLERY
VIA ANDREA COSTA, 29
fino all’ 11 LUGLIO
VICENTE INSA IZQUIERDO
AEDIFICATIONES ET REFECTIONES

CENTRO GIOVANILE STOÀ
VIA TETTAMANTI, 4
fino all’ 11 LUGLIO
ALESSANDRO GRASSANI
BOXING AGAINST VIOLENCE: THE FEMALE BOXERS OF GOMA

SPAZIO ARTE CARLO FARIOLI
VIA SILVIO PELLICO, 15
5 GIUGNO - 27 GIUGNO
CLAUDIO ARGENTIERO
Eterea è la luce

Venerdì, 04 Giugno 2021 12:02

Curiosando in Città

Visite guidate a piedi e percorsi di cicloturismo per scoprire curiosità, arte e storia di Busto Arsizio

Dopo le visite guidate ai musei, con la bella stagione anche il territorio cittadino torna protagonista di itinerari guidati che si svolgeranno all’aperto e in presenza: preziose occasioni per conoscere o riscoprire aspetti e angoli più o meno noti di Busto Arsizio.
Attraverso percorsi a tema sarà possibile visitare la città da insoliti punti di vista, accompagnati da una guida del servizio di Didattica Territoriale, pronta ad condurre i partecipanti in un viaggio attraverso curiosità, arte e storia di Busto Arsizio.

“Busto Arsizio e i suoi misteri. Busto Arsizio e i suoi Tesori. Busto Arsizio e i suoi segreti… a portata di mano. È a questi aspetti poco noti, a volte trascurati, che sono dedicati questi percorsi cittadini, - spiega la vicesindaco e assessore a Identità e Cultura Manuela Maffioli - aperti a tutti, che hanno anche il merito di svolgersi in “modalità sostenibile”, incentivandola. La cultura riserva qualche scoperta a ogni nuovo sguardo, nella nostra città. L’Assessorato a Identità e Cultura, attraverso le competenze del Servizio Didattica, si offre come guida – meglio, come lente di ingrandimento – perché la città possa rivelare le sue bellezze più nascoste, spesso, sotto gli occhi di tutti”.

Sei gli appuntamenti in programma: tre visite guidate da svolgere a piedi alla scoperta di “Busto Arsizio tra sacro e profano” e tre itinerari di cicloturismo, da percorrere in bicicletta, pedalando “nel tempo” tra vie, piazze e parchi sulle tracce della storia della città, dal Medioevo ai nostri giorni.

Tutti i percorsi sono gratuiti.
La prenotazione, OBBLIGATORIA, è da effettuare tramite la piattaforma gratuita Eventbrite ai link indicati per ogni percorso, sino ad esaurimento dei posti disponibili.
In caso di maltempo le iniziative saranno rimandate a data da destinarsi.

Per tutti i dettagli si rimanda al volantino in allegato.
-----------------------------
Di seguito il calendario completo degli appuntamenti con i link per le prenotazioni:
- DOMENICA 13 GIUGNO, ore 10.00 – 12.00
Visita guidata “BUSTO MISTERIOSA TRA STORIA, LEGGENDE E ANTICHE SUPERSTIZIONI”
Link per le prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-busto-misteriosa-tra-storia-leggende-e-antiche-superstizioni-157065901339

- DOMENICA 20 GIUGNO, ore 10.00 – 12.00
Cicloturismo “QUANDO BUSTO ERA UN BORGO…”
Link per le prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-quando-busto-era-un-borgo-157123339137

- DOMENICA 11 LUGLIO, ore 10.00 – 12.00:
Visita guidata “CURIOSITÀ DI FACCIATA”
Link per le prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-curiosita-di-facciata-157071913321

- DOMENICA 18 LUGLIO, ore 10.00 – 12.00
Cicloturismo “BUSTO E LE SUE PIAZZE”
Link per le prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-busto-e-le-sue-piazze-157124213753

- DOMENICA 19 SETTEMBRE, ore 15.30 – 17.30
Visita guidata “LA FEDE POPOLARE A BUSTO ARSIZIO”
Link per le prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-la-fede-popolare-a-busto-arsizio-157122121495

- DOMENICA 26 SETTEMBRE, ore 15.30 – 17.30
Cicloturismo “PARCO CHE VAI… STORIA CHE TROVI”
Link per le prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-parco-che-vai-storia-che-trovi-157124899805

Per informazioni:
Ufficio Didattica
Tel. 0331 390 242
didattica@comune.bustoarsizio.va.it
www.comune.bustoarsizio.va

In allegato il testo dell'avviso, relativo all’adozione dell’appendice al regolamento edilizio. “Interventi di riqualificazione energetica degli edifici confinanti con suolo pubblico”; la documentazione risulta già caricata sul sito
https://www.comune.bustoarsizio.va.it/index.php/area-documentale/territorio/regolamento-edilizio

In allegato alcune ordinanze di provvedimenti viabilisti di limitazione alla circolazione in alcune vie cittadine.
In particolare si tratta della chiusura dal 24 al 26 maggio della via IV novembre, e di limitazioni al transito nelle vie Ragusa e piazza Cristoforo Colombo, in prossimità di alcuni esercizi commerciali.

CFS Festival Fotografico Europeo 2021 5E’ stata presentata oggi la nona edizione del Festival Fotografico Europeo, in programma dal 15 maggio all’11 luglio in varie location cittadine e in alcuni comuni del territorio.
Ideato e curato da Claudio Argentiero-Archivio Fotografico Italiano e realizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale e con numerosi altri enti e associazioni, l’evento comprende oltre trenta mostre, seminari, workshop, proiezioni, multivisioni, presentazione di libri.

Come sempre, il programma espositivo è molto articolato e muove dalla fotografia storica al reportage d’autore, dalla fotografia d’arte all’architettura, dalle ricerche creative alla documentazione del territorio.

A Busto saranno 11 le mostre distribuite in 8 sedi diverse, da palazzo Cicogna (dove troveranno spazio 4 allestimenti che dialogheranno con la collezione permanente delle Civiche Raccolte d’Arte), al museo del Tessile e ad alcuni luoghi privati: Galleria Boragno, Studio legale A & A, Fondazione Bandera per l’Arte, Cristina Moregola Gallery, Centro Giovanile Stoa’, Spazio Arte Farioli.

“E’ il grande ritorno della fotografia a Busto Arsizio: il festival, come sempre, porterà in città tanta qualità e grandi fotografi, nell’ambito di una fioritura di eventi che insieme alle associazioni abbiamo realizzato e stiamo organizzando perché abbiamo creduto fortemente nella possibilità di tornare in presenza, nonostante i limiti, doverosi, ma che non percepiamo come tali: da quando la Lombardia è in zona gialla sono ben 43 gli eventi già realizzati o presentati” ha commentato la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli.
“Il festival presenta una serie di declinazioni molto particolari: in un arco temporale ampio, due mesi, vede coinvolte sedi diverse, realizzando concretamente il concetto di cultura diffusa e valorizzando il territorio come elemento di qualità” ha continuato Maffioli.

Si sta anche lavorando per portare una mostra in piazza Vittorio Emanuele, con un progetto sperimentale che permetterà alla cultura di entrare in contatto anche con chi non va a cercarla negli spazi del museo: come ha osservato la vicesindaco “da questo incontro fatale potrà svilupparsi un interesse sia nell’immediato, sia nel futuro, e poi occupare uno spazio pubblico con la bellezza e l’arte significa sottrarlo a impieghi meno nobili”.

Ultima, ma non ultima, novità, per la prima volta il festival sbarca a Malpensa, nello spazio Photosquare del Terminal 1, dove, grazie alla collaborazione con Sea, sarà esposta una mostra dedicata ai paesaggi italiani tra passato e presente. Un altro modo per promuovere Busto e le sue molteplici attività culturali.

In allegato il comunicato di AFI con tutte le informazioni sulle mostre.

Si comunica che, a seguito dell'entrata in vigore del decreto legge 30 aprile 2021, n. 56, "Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi", la validità delle carte d'identità con scadenza dal 31 gennaio 2020 è stata ulteriormente prorogata dal 30 aprile 2021 al 30 settembre 2021.

Fra le attività di contrasto all’abbandono dei rifiuti svolte dal Nucleo di Polizia Ambientale del Comando di Polizia Locale, si segnala una brillante operazione che ha portato all’identificazione dell’autore di uno scarico di rifiuti, perpetrato per ben tre volte in un’area boschiva della città, realizzando di fatto una discarica abusiva.

Dopo aver accertato e documentato i continui scarichi di rifiuti pericolosi e di materiale vario eseguiti a distanza di pochi giorni dalla stessa persona e con lo stesso autocarro, gli operatori del Nucleo Polizia Ambientale hanno cercato di contattare il proprietario del mezzo, residente fuori Comune, che però risultava di fatto irreperibile.
Con la collaborazione di tutti gli agenti del Comando, gli operatori del Nucleo Polizia Ambientale hanno pertanto attivato la ricerca del veicolo immortalato dalle telecamere che, alla fine, veniva fermato dalla pattuglia del Nucleo Pronto Intervento, nel cuore della città, carico di rifiuti trasportati pur non avendo l’iscrizione all’Albo Nazionale dei Trasportatori di rifiuti, obbligatoria per le imprese.

L’uomo, che presentava numerosi precedenti penali, anche in materia ambientale, è stato pertanto deferito all’Autorità Giudiziaria per i reati di gestione rifiuti senza autorizzazione, abbandono di rifiuti e discarica abusiva.

Il veicolo utilizzato per il trasporto dei rifiuti è stato sottoposto a sequestro preventivo, al fine di evitare che il possesso dello stesso potesse aggravare o protrarre le conseguenze dei reati commessi o agevolare la commissione di ulteriori reati.

Ancora una volta, la costanza, la pazienza e la discrezione degli Agenti del Nucleo Polizia Ambiante hanno permesso di raggiungere l’obiettivo, ovvero di identificare e denunciare gli autori del reato.
Particolare soddisfazione è stata espressa dall’assessore Massimo Rogora per la sinergia di gruppo e per la determinazione dimostrate dagli uomini del Comando nel contrastare l’inqualificabile attività, a salvaguardia dell’ambiente e delle zone boschive del territorio.

IMG 3436La città si aggiudica 15 milioni di Euro per rivoluzionare l’area delle Nord: grazie ai fondi messi a disposizione dalla Regione Lombardia nell’ambito di un bando dedicato allo sviluppo urbano sostenibile, l’area, strategica per lo sviluppo cittadino, sarà completamente riqualificata.

Il progetto, realizzato con la collaborazione del Politecnico di Milano, comprende la realizzazione di una vera piazza (anche per il mercato due volte alla settimana), un grande parco attrezzato, un parcheggio multipiano e un centro polifunzionale che farà da ponte intergenerazionale tra giovani e anziani.

“Non potevo sperare in una notizia migliore per la nostra Busto. E’ un sogno che si avvera: tutto nasce dalla variante al Pgt promossa dall’allora ex assessore all’Urbanistica Isabella Tovaglieri e dalla volontà del suo successore Giorgio Mariani, un sognatore, che ha seguito questo progetto ed è riuscito a farlo valere.

Sono veramente contento di questo risultato di squadra e non posso far altro che ringraziare la Regione e tutti coloro che hanno collaborato.
Non capita tutti i giorni di aggiudicarsi 15 milioni da un bando, ma quando si lavora seriamente i risultati arrivano” commenta Antonelli.

Sala monaco 29042021Maffioli: “Un passo importante verso il ritorno alla funzione culturale e sociale dei nostri spazi”

Da lunedì 3 maggio la Biblioteca comunale riprenderà gli orari consueti (la chiusura al sabato, disposta da precedenti DPCM non è più in vigore) con un’importante novità: saranno riaperte le sale studio.

"Anche in questa occasione la nostra biblioteca civica si fa trovare pronta all'estensione dei servizi possibile grazie all'entrata della Lombardia in zona gialla - commenta la vicesindaco e assessore a Identità e Cultura Manuela Maffioli -. La biblioteca è un luogo a disposizione di tutti, un'agorà culturale che vorremmo sempre 'abitata' ed è stato doloroso doverne impedire l'accesso in questi mesi. La riapertura, pur contingentata e limitata, delle aule studio è un passo importante verso il ritorno alla funzione culturale e sociale, soprattutto per i ragazzi, dei nostri spazi".

"L'investimento sul rinnovamento anche funzionale della biblioteca, avviato un paio di anni fa, nel frattempo prosegue - continua Maffioli - pur con i tempi forzatamente rallentati negli ultimi mesi. L'obiettivo resta quello di farne sempre più un punto di riferimento, un baricentro, della vita culturale cittadina".

52 i posti riservati agli studenti universitari e ai ragazzi di IV e V superiore, che dovranno essere regolarmente iscritti alla biblioteca, muniti di tesserino universitario/scolastico e documento di identità.
La distanza tra gli studenti sarà di due metri, trattandosi di ambienti chiusi (ma quando la stagione lo consentirà si terranno le finestre aperte per garantire maggiore aerazione) in cui si permane per parecchie ore.
L’accesso sarà consentito solo previa prenotazione sul sito del comune / sezione biblioteca.

Il personale sarà a disposizione dei ragazzi anche per dare indicazioni e aiutarli nel rispetto delle regole a cui dovranno attenersi.
Eccole:
1. Gli studenti che hanno effettuato la prenotazione sul sito riceveranno un pass numerato al primo accesso della giornata;
2. Verrà misurata la temperatura;
3. La mascherina è obbligatoria e va tenuta sempre, anche durante lo studio
4. La postazione studio è personale e non cedibile; la prenotazione vale per l’intera giornata;
5. La postazione studio dovrà essere occupata secondo il numero segnato sul pass che verrà consegnato all’ingresso, dopo le procedure di controllo; il pass dovrà essere lasciato a vista sul tavolo;
6. L’accesso ai distributori automatici è consentito ma la consumazione di cibi e bevande dovrà essere effettuata all’esterno della biblioteca;
7. Non è consentito sostare nei corridoi, girare per la biblioteca, creare assembramenti.

Per quanto riguarda gli altri servizi al pubblico, l’accesso all’area adulti (ingresso da Sala Monaco) avviene senza prenotazione da lunedì a venerdì, nel rispetto delle norme anticontagio (massimo 5 persone per volta) esclusivamente per prestito/ritiro libri e accesso agli scaffali. Gli utenti sono invitati a non sostare nei locali della biblioteca oltre il tempo necessario per la scelta dei libri.
Il sabato la prenotazione è obbligatoria.
L’accesso alla sezione ragazzi avviene sempre su prenotazione.
Al momento non è ancora attivo il servizio di emeroteca. I documenti in consultazione potranno essere visionati su prenotazione.

Per prenotazioni:
https://www.comune.bustoarsizio.va.it/index.php/amministrazione/uffici-e-servizi/biblioteca

Maffioli: "Prudente ritorno alla socialità e alla vita attraverso l’arte”
Con la riapertura dei Musei Civici, tornano le visite guidate del venerdì, giorno in cui le Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna (piazza Vittorio Emanuele II) osservano un orario di apertura prolungato, fino alle ore 19.30.

"Nonostante i Musei siano aperti anche nel fine settimana, abbiamo deciso di mantenere l'orario prolungato del venerdì, per ampliare le possibilità di accesso agli spazi espositivi e distribuire ancora meglio il flusso di visitatori - spiega la vicesindaco e assessore a Identità e Cultura Manuela Maffioli -. Con le visite guidate, inoltre, intendiamo offrire un'esperienza di fruizione collettiva, che accompagni, con prudenza e delicatezza, il lento ritorno a una socialità per molto tempo preclusa e un altrettanto lento, ma fiducioso, ritorno alla vita, nella sua dimensione anche emozionale, attraverso l'arte".

Le visite guidate, gratuite e su prenotazione, si svolgeranno in gruppi contingentati di massimo 5 partecipanti, nel rispetto delle normative di sicurezza anticovid, e avranno durata di 45 minuti per ogni turno, con inizio alle ore 17.00, 17.45 e 18.30.

BOSSI E RAFFAELLO - Per questa settimana, nello specifico per venerdì 30 aprile, le visite riguarderanno solo la mostra “Giuseppe Bossi e Raffaello opere dalle collezioni civiche e private”, per la quale è possibile prenotare i posti ancora disponibili. Si tratta dell'ultima data disponibile, poiché la mostra rimane in calendario fino a domenica 2 maggio.
L’esposizione, curata da Silvio Mara, in occasione dei 500 anni della morte di Raffaello, fa parte del progetto ‘Bossi e Raffaello. Custodi del mito in Lombardia’ ed è strettamente legata alla mostra ‘Giuseppe Bossi e Raffaello’ presso il Castello Sforzesco di Milano.

Le prenotazioni possono essere effettuate accedendo alla piattaforma Eventbrite al seguente link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-visita-guidata-mostra-giuseppe-bossi-e-raffaello-a-palazzo-cicogna-141120797103, dove è possibile selezionare l'orario di preferenza, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Il ritrovo con la guida sarà presso la reception al primo piano del museo.

Per chi non avesse la possibilità di partecipare alla visita guidata o di venire al museo prima della chiusura della mostra, sul canale Youtube dei Musei Civici di Busto Arsizio è disponibile il video di una visita guidata all’esposizione condotta dallo stesso curatore che accompagna all’approfondimento delle opere più significative esposte.

Di seguito il link per visualizzare il video: https://youtu.be/9bsBKXk1k9Y

PLASTICA PER L'ARTE - A partire da venerdì 7 maggio cominceranno le visite guidate alla mostra "Plastica per l'arte. Il valore del riciclo" di Andrea Polenghi e Lady Be, in programma fino al 13 giugno, nell’ambito della Rassegna “Uno spazio per l’arte”. Gli artisti hanno in comune una forte sensibilità e un particolare impegno a favore della sostenibilità, anche attraverso il riciclo, e mettono al centro della loro attività artistica la materia plastica e la sua plasmabilità, con l'intento di veicolare un appello etico all'attenzione e alla cura per l'ambiente.

Le prenotazioni possono essere effettuate accedendo alla piattaforma Eventbrite al seguente link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-visita-guidata-mostra-plastica-per-larte-a-palazzo-cicogna-152077900093, dove è possibile selezionare l'orario di preferenza, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Il ritrovo con la guida sarà presso la reception, al piano terra del museo.

In caso di rinuncia, si prega di annullare le prenotazioni effettuate, per dare la possibilità ad altre persone di partecipare.

DISPOSIZIONI - È obbligatorio l’uso della mascherina per l’intera permanenza al museo.
I partecipanti sono invitati a seguire tutte le indicazioni che il personale darà affinché la visita si svolga in totale sicurezza.
Infine, si ricorda che di sabato e domenica, per disposizioni ministeriali, l’accesso ai Musei è consentito su prenotazione, con almeno un giorno di anticipo, telefonando ai seguenti numeri negli orari di apertura dei musei (martedì – giovedì: 14.30 – 18.00; venerdì: 9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.30; sabato: 14.30 – 18.30; domenica: 15.00 – 18.30; chiuso il lunedì):

Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna: 0331 635505
Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio: 0331 627983
Per ulteriori informazioni:
Didattica Museale
Città di Busto Arsizio
didattica@comune.bustoarsizio.va.it

Pagina 85 di 114