Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Aree Tematiche»Scuola»Scuole primarie»BONECCHI EMANUELA

E’stata presentata dal sindaco Emanuele Antonelli e dall’assessore al Bilancio Paola Magugliani la variazione di bilancio che destina ulteriori risorse per 3.213.620,67 Euro a sostegno dell’emergenza Covid. 

Risultano quindi essere state destinati al sostegno di cittadini e imprese 5.403.286 Euro cui vanno aggiunte minori entrate per 961.871 Euro per un valore complessivo di aiuti pari a € 6.365.157.

“Un impegno economico che va ben oltre i €5 milioni sollecitati dal consiglio comunale di maggio. Una manovra importante, frutto di 5 mesi di lavoro quotidiano di tutta l’amministrazione e, in particolare, dell’assessore Paola Magugliani, che ringrazio” afferma il sindaco.

Tali risorse risultano così suddivise:
• Solidarietà alimentare, donazioni raccolte attraverso c/c dedicato € 28.245,00
• Contributo per interventi di solidarietà emergenza alimentare: € 443.359,20
• Contributi a sostegno dei nidi privati: € 100.000,00;
• Contributi a scuole materne non convenzionate: € 135.000,00;
• Contributi per centri ricreativi diurni gestiti da oratori: € 40.000,00
• Contributi a supporto del sistema scolastico cittadino: € 100.000
• Annullamento / riduzione TARI e TASI a carico dei conduttori utenze non domestiche e attività economiche per inattività emergenza covid: € 2.333.323,67;
• Agevolazioni TARI per Covid -19: € 700.000,00
• Annullamento TOSAP per attività economiche periodo di chiusura covid 19: € 93.121,00
• Solidarietà affitti a fronte di emergenza covid 19 € 705.573,23;
• Sostegno alle famiglie in difficoltà economica derivante da Covid – 19: € 439.560,12
• Sostegno alle attività estive per minori emergenza Covid – 19: € 210.102,68;
• Contributi per centri ricreativi: € 75.000,00.

Per quanto riguarda le entrate si evidenziano i minori introiti pari ad € 961.871,00, in riferimento a interventi di supporto all’economia con l’abolizione della sosta a pagamento; supporto alle associazioni sportive mediante l’azzeramento del canone di locazione delle palestre nel periodo di lockdown e all’invarianza del contributo annuale a favore delle stesse anche in assenza o riduzione delle manifestazioni sportive; interventi a favore delle scuole materne e degli asili nido relativi alle rette di frequenza non richieste alle famiglie ed ai servizi connessi.

Nel dettaglio i minori proventi si suddividono come segue:
• Proventi da gestione della sosta a pagamento: - € 80.000,00;
• Proventi da canoni di locazione impianti sportivi e palestre: - € 33.871,00;
• Proventi scuole materne: - € 500.000,00;
• Proventi Asili Nido: - € 142.000,00;
• Contributo regionale nidi gratis: - € 120.000;
• Proventi servizio pre e post scuola elementare: - € 40.000,00;
• Proventi servizio pre e post scuole materne: - € 20.000,00;
• Proventi Rimborso Pasti Insegnanti Statali: - € 12.000,00;
• Proventi per centri estivi: - € 14.000,00.

via milano 1Busto non rinuncia alla sua estate, sempre e comunque in sicurezza.

Con l’arrivo della bella stagione, sono numerose le iniziative a sostegno della ripresa della vita in città. Se, infatti, la tradizionale programmazione di Busto Estate – con le manifestazioni e gli eventi nelle vie e nelle piazze – ha dovuto essere sacrificata nel rispetto delle norme a tutela della salute pubblica, da un lato è stato organizzato un calendario di eventi culturali su prenotazione e secondo un preciso protocollo, e dall’altro, si è agito a supporto anche del commercio.

A questo proposito, i pubblici esercizi stanno beneficiando delle facilitazioni previste per la collocazione dei tavolini all’aperto (oltre cento le domande finora pervenute), che si stanno rivelando efficaci nell’attrazione della clientela di bar e ristoranti.
In questo senso, l’Amministrazione legge anche con favore la ripresa delle aperture serali dei negozi: a partire da questa sera, grazie anche a questo contesto propizio, molti di loro saranno aperti per favorire lo shopping nelle ore meno calde della giornata.

Un’iniziativa che Amministrazione comunale e Distretto urbano del commercio sostengono e promuovono.

“Per noi è importante che la città riprenda a vivere e che lo faccia garantendo la tutela della salute pubblica - commentano il sindaco Emanuele Antonelli e la vicesindaco e assessore allo Sviluppo del territorio Manuela Maffioli -. Una ripresa in sicurezza che non deve però pregiudicare la possibilità per i commercianti di estendere, in piena autonomia, i loro orari anche nella fascia serale, di giovedì, come tradizione, ma anche eventualmente in altre serate che ritenessero opportune, così da distribuire l’afflusso della clientela”.

“Un volto vitale e in parte anche inedito della città che, come Amministrazione, ci adopereremo per conservare anche in futuro” concludono.

"So che in queste settimane - commenta Matteo Sabba presidente del DUC - alcuni negozianti erano titubanti sulla possibilità di poter lavorare anche il giovedì sera, ma in questo contesto post covid stiamo riscoprendo la bellezza delle nostre piazze e nonostante l'assenza dei nostri eventi, sarebbe davvero un peccato perdere quest'occasione di far tornare attuale, questa volta per davvero, lo slogan #ilbellodivivereabusto".

 

Grazie all’intenso dialogo intercorso con Sport Management, la piscina Manara riaprirà a breve con i suoi spazi all’aperto nel rispetto di tutti i protocolli di sicurezza atti al contenimento del contagio.
Tale obiettivo è stato possibile grazie a un lavoro di squadra che ha visto impegnati gli uffici comunali, guidati dal sindaco Emanuele Antonelli e dall’assessore allo Sport Laura Rogora.
“Mai come quest’anno si ha la necessità di offrire ai cittadini un luogo aperto, in mezzo al verde, dove poter svolgere finalmente attività ludico sportiva – affermano sindaco e assessore -. Un’operazione portata avanti con impegno e concretezza, senza pesare sugli equilibri del bilancio comunale: l’Amministrazione ha provveduto, di concerto con il gestore, alle manutenzioni delle vasche e dell’area verde circostante necessarie alla riapertura.
Nei prossimi giorni continueremo a lavorare affinché si possano rendere fruibili anche altri spazi dell’impianto, per implementare i servizi a disposizione della cittadinanza”.

Il ministero dell’Istruzione ha pubblicato le graduatorie relative all’adeguamento degli edifici scolastici alla normativa antincendio: il Comune di Busto si è aggiudicato 350.000 Euro per mettere a norma gli impianti antincendio delle scuole Manzoni, Parini, Morelli, Crespi e Bertacchi. A ciascun progetto è stato assegnato un contributo di 70.000 Euro.

“Un’altra ottima notizia per le scuole cittadine. Il piano Marshall per le scuole non si ferma, la sicurezza dei nostri bimbi viene prima di tutto‼️” così ha commentato la notizia il sindaco Emanuele Antonelli, ricordando il piano straordinario di ristrutturazione degli edifici scolastici, del valore di circa 8 milioni di Euro, avviato nei mesi scorsi.

Soddisfazione condivisa dall’assessore al Bilancio e Attrazione risorse Paola Magugliani: “con questo risultato si conferma la capacità dell’Amministrazione di reperire fondi con progetti sempre all’altezza e premiati dagli enti superiori. Il comparto attrazione risorse, che ora può contare anche su un nuovo funzionario, si impegna e si continuerà ad impegnare con costanza e professionalità per consentire di raggiungere l’obiettivo prioritario di garantire nuove fonti economiche per l’Amministrazione”.

 

E’ stato approvato il differimento al 30 settembre del termine di versamento dell’acconto IMU, per la sola quota di competenza del Comune.
Il provvedimento è riservato ai cittadini che registrano difficoltà economiche a causa dell’emergenza sanitaria.

La quota d’imposta di spettanza dello Stato, dovuta per gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D, deve invece essere versata entro la scadenza ordinaria (16 giugno 2020).

E’ comunque consentito effettuare il versamento dell’acconto entro la scadenza ordinaria del 16 giugno. Il saldo dovrà essere versato entro il 16 dicembre 2020.

Tutte le informazioni sull’IMU sono pubblicate qui: https://www.comune.bustoarsizio.va.it/index.php/area-documentale/documentazione-uffici/tributi-imu-documentazione-2020/14083-guida-imu-2020/file

 

A chi rivolgersi per informazioni:
Ufficio IMU:
tel. 0331 390214 (fino al 16 giugno anche 0331 390213)
mail: tributi.imu.ici@comune.bustoarsizio.va.it
Nei seguenti giorni:
lunedì, martedì e venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00:
mercoledì dalle ore 09:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:30 alle ore 16:30;
giovedì chiuso, sabato 13 giugno dalle 9.00 alle 12.00

Per appuntamenti:
L’ufficio IMU riceve dalle ore 08:45 alle ore 12:45 dal lunedì al venerdì.
Per la prenotazione degli appuntamenti contattare il n. 0331 390472 nei seguenti giorni:
lunedì e venerdì dalle ore 08:00 alle ore 14:00
martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 08:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00.

1200px Paulownia tomentosa JPG2a“Verranno piantate a Borsano le essenze di Paulownia donate all’Amministrazione comunale da un cittadino abitante nel quartiere”, lo annuncia l’assessore al Verde Laura Rogora, reduce da un convegno, con altri sindaci e assessori della Regione Piemonte, dedicato alla Paulownia, pianta le cui virtù non si fermano all’essere resistente al fuoco fino a 400 gradi, oppure essere idrorepellente e produrre legno particolarmente leggero, ma robusto.
L’assessore ne parla in termini entusiastici: la pianta, infatti, cresce molto velocemente, ha foglie grosse, radici che hanno penetrazione verticale nel terreno e, soprattutto, ha na capacità di assorbimento dell’anidride carbonica molto alta, almeno 10 volte quella di altre essenze.
“Ero alla ricerca di qualcosa che fosse economicamente sostenibile, ma che aiutasse in modo sostanziale nel contenimento dell’inquinamento ambientale prodotto dal traffico veicolare. Qualche anno fa, l’Amministrazione aveva valutato l’acquisto di barriere verdi da posizionare nei punti nevralgici di Busto con questo scopo, ma i costi erano veramente insostenibili. La Paulownia costa un cinquantesimo e garantisce risultati migliori – afferma Rogora -. Il comune di Orbassano, che ho visitato nel mio viaggio in Piemonte, usa le piante come barriera per la tangenzialina che passa all’interno della città.
Sono grata a coloro che ci hanno fatto conoscere questa pianta e che oggi si sono dimostrati interessati a donare un cospicuo numero di essenze, che integreremo certamente nelle prossime settimane e mesi.
La pianta già rispetta anche le norme che stiamo predisponendo per il nuovo Regolamento per il Verde Pubblico – in preparazione – non essendo invasiva, oltreché facilmente gestibile sulle strade comunali”.

 

guida anzianiL’assessore all’Incluisione sociale Osvaldo Attolini segnala che l’Inail ha pubblicato un opuscolo (allegato) che vuole essere un valido aiuto per tutti coloro che quotidianamente si prendono cura delle persone anziane.

La guida, realizzata dall’Istituto superiore di sanità (ISS) in collaborazione con Inail e Centro di promozione e sviluppo dell'assistenza Geriatrica (Cepsag), offre informazioni, con un linguaggio semplice e immediato, sulle modalità di trasmissione e sui sintomi del coronavirus, e fornisce indicazioni sui comportamenti da seguire, in casa e fuori, per proteggere la salute degli anziani e di chi li assiste.

Il documento contiene anche le risposte alle domande più ricorrenti per dare supporto a chi assiste quotidianamente le persone più fragili. Sono riportati, inoltre, alcuni approfondimenti sull'utilizzo della mascherina, su come lavare correttamente le mani, su come usare i guanti monouso e consigli sull'igiene domestica. In chiusura, un elenco di numeri utili e siti web che è possibile chiamare e consultare per informazioni e in caso di emergenza. 

Qui sono disponibili anche le versioni in inglese, spagnolo, francese, rumeno, polacco, russo, portoghese.

Deceduti covid Layout stampa 2ll sindaco Emanuele Antonelli vuole ricordare, anche a nome della giunta e del consiglio, tutti i bustocchi che ci hanno lasciato in questi mesi e che purtroppo non hanno neanche avuto il funerale.
In questi giorni sono stati affissi per le vie della città circa 500 manifesti con l’elenco dei nomi: sullo sfondo l’immagine della Madonna dell’Aiuto, cui i bustocchi sono da sempre devoti.
« 289 sono le persone decedute dall’1 marzo al 18 maggio, chi per Covid-19 chi per altro, e altrettante sono le famiglie che non hanno potuto prendere parte al rito funebre.
Ho partecipato personalmente ad alcuni di questi, portando come Primo Cittadino, ma soprattutto come uomo, il saluto dei loro cari.
Sono questi i momenti più difficili e dolorosi di questi mesi, momenti che non scorderò mai e che mi auguro non tornino mai più » commenta il sindaco.

In allegato il manifesto.

L'assessorato all'Attrazione risorse, guidato da Paola Magugliani, ha elaborato gli elenchi delle iniziative messe in campo dalla Regione Lombardia, dal Governo e da altri enti a sostegno di cittadini e imprese, allo scopo di diffonderne il più possibile la conoscenza.
Gli elenchi, aggiornati al 15 maggio, sono disponibili in allegato.

La giunta comunale ha licenziato ieri la variazione di bilancio che sarà sottoposta all’approvazione del consiglio comunale in programma per il 25 maggio.
La variazione è parte integrante della manovra che l’Amministrazione ha varato a sostegno di cittadini e imprese danneggiati dall’epidemia: venerdì è stata approvata la prima tranche con gli indirizzi per le modalità di occupazione del suolo pubblico che permetteranno ai titolari di bar e ristoranti di rispettare i protocolli di sicurezza senza rinunciare ai posti a disposizione dei clienti, la gratuità della sosta nei giorni di sabato dal 23 maggio al 13 giugno, le linee guida per l’attivazione di un servizio di monopattini elettrici in sharing.
“Si tratta di interventi che hanno riflessi economici importanti per il Comune che ha deciso anche in assenza di conferme del sostegno economico del Governo, facendo leva su un bilancio con conti in ordine e nonostante sia stato approvato ancor prima dell'emergenza sanitaria” afferma l’assessore al Bilancio Paola Magugliani.

Con la deliberazione di ieri, un milione e quattrocentomila Euro circa saranno messi a disposizione delle famiglie in difficoltà economica a causa dell’epidemia.

Come spiega l’assessore, con specifico riferimento all'emergenza COVID -19, sono state individuate risorse da destinare alle seguenti attività dei servizi sociali:
• sostegno alle attività estive per minori: 130.923 Euro
• sostegno alle famiglie in difficoltà economica: 383.559 Euro, di cui finanziati con avanzo di amministrazione vincolato 188.559 Euro
• solidarietà affitti a fronte emergenza COVID – 19: 665.572 Euro, finanziati con l'applicazione di avanzo di amministrazione vincolato.

Sono inoltre stati previsti 71.936 Euro, finanziati con contributo del Ministero dell’Interno, per le spese di sanificazione e disinfezione degli uffici, degli ambienti e dei mezzi del Comune, e 5.000 Euro, sempre finanziati con contributo del Ministero dell’Interno, per l'acquisto di dispositivi di protezione individuale per il personale della Polizia locale. Per l’annullamento della Tassa Occupazione Suolo Pubblico (T.O.S.A.P.) sono stati previsti 88.000 Euro sia per le attività di somministrazione di cibo e bevande che avranno la necessità di aumentare i coperti all’esterno, sia per le attività che hanno già effettuato il pagamento per i dehors, ma non hanno potuto usufruirne nel periodo del lockdown, per tutto il 2020.

Oltre a quelli descritti, l'Amministrazione ha anche deciso altri interventi in ausilio a tutti coloro che sono in difficoltà a causa dell'emergenza, integrando con nuove risorse il Fondo Regionale Povertà, il Fondo non autosufficienze, il progetto della Rete Antiviolenza, gli importi per il servizio di orientamento ed accompagnamento e il sostegno alla disabilità e alle persone anziane.

Le risorse destinate per far fronte all’emergenza sanitaria ammontano, quindi, a complessivi 1.384.991 Euro, di cui 1.268.055 finanziati con risorse dell’ente, 76.936,54 Euro finanziati con trasferimenti del Ministero dell’Interno e 40.000 Euro quale adeguamento dello stanziamento di bilancio per le donazioni per solidarietà alimentare. A oggi, grazie alla generosità dei bustocchi, sono pervenute donazioni per 28.260 Euro.
In riferimento al contributo di 1.000.000 Euro arrivato dalla Regione Lombardia (D.G.R. 3113 del 05.05.2020) e destinato al finanziamento di lavori pubblici, è stata predisposta una variante al Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2020-2022 che prevede la destinazione di metà del contributo per i lavori di manutenzione straordinaria per l’adeguamento sismico-antincendio delle scuole Tommaseo e dell’altra metà per la manutenzione straordinaria della palazzina adiacente al Palariosto, che ospita l’ASSB e varie società sportive.
“Per il primo intervento, del valore complessivo di 2.392.000 Euro, si raggiunge il duplice obiettivo di aggiungere 650.000 Euro ed alleggerire il mutuo previsto. La seconda ristrutturazione, del costo di 650.000 Euro, viene invece inserita nel piano ex novo” conclude l’assessore.

 

Pagina 16 di 21