Cultura in città: biblioteca al centro
Gli spazi di Palazzo Cicogna sempre più vivi: fino a 600 presenze al giorno
Maffioli: “Fiore all’occhiello e punto di riferimento”
La Biblioteca G.B.Roggia resta aperta per tutta l’estate, ad eccezione del 16 e 17 agosto, i due giorni dopo Ferragosto.
La sala Monaco e l'area storica per adulti osservano gli orari consueti:
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.45; sabato 9.00 – 17.45. La sala ragazzi è aperta tutti i giorni dalle 9.00 alle 14.00. Alcuni libri per bambini e ragazzi sono comunque disponibili nel pomeriggio in Sala Monaco.
Ogni giorno sono circa 600 le persone che ne frequentano gli spazi, accoglienti e informali: nell’area dedicata al silenzio ci sono soprattutto gli studenti, negli altri ambienti si può conversare, leggere, giocare, lavorare a maglia, vedere un film, partecipare a laboratori o gruppi di discussione.
Chi resta in città può quindi cogliere l’occasione per conoscere gli spazi e i servizi di una struttura che negli ultimi anni ha sviluppato un’offerta significativa, non solo nel campo della lettura, ma anche in quello della socialità e del tempo libero.
Il qualificato e competente personale è a disposizione per illustrare le numerose proposte che possono incontrare i gusti e le esigenze di tutti, dagli studiosi alle persone in cerca di svago, dai bambini, alle famiglie, al pubblico adulto, agli anziani.
Il periodo estivo offre l’occasione per fare il punto sui dati e sulle attività dei primi 7 mesi del 2024.
I DATI GENNAIO – LUGLIO 2024
La Biblioteca di Busto Arsizio, capofila del Sistema Bibliotecario Busto – Ticino - Valle Olona, che comprende ben 21 comuni e una popolazione di 322.738 abitanti, si conferma un punto di riferimento per un gran numero di cittadini, registrando dati fortemente premianti, tra cui si segnalano 110.998 accessi e 48.763 prestiti, 2.290 nuove acquisizioni di libri e 746 nuove iscrizioni. Il prestito interbibliotecario ha riguardato 25.427 documenti, in ingresso e in uscita.
Inoltre, si sottolinea che la biblioteca ha accolto 149 classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado per un totale di 3.167 alunni. 15 gli incontri organizzati per le famiglie (118 adulti e 118 bambini), 11 nei consultori (88 adulti e 88 bambini), 2 in ospedale (15 bambini in pediatria). 13 incontri di letture inclusive (325 bambini e 300 adulti).
In totale gli eventi per adulti sono stati 88 che hanno fatto registrare 3.700 partecipanti
LE ATTIVITA’
Nel campo della lettura, la città di Busto Arsizio ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui i più significativi sono “Reading Busto”, premiato da Cariplo con un contributo di 63.000 Euro, e “Busto città che legge” che ha ottenuto dal Centro per il Libro e la Lettura un contributo di 50.000 Euro per promozione della filiera del Libro in città.
Questo ha permesso di potenziare il Festival del Libro e dell’Editoria BABook, la rassegna che si svolge nel mese di maggio in collaborazione con il Tavolo Letteratura che riunisce le librerie, case editrici e alcune associazioni culturali di Busto Arsizio.
Tra gli ospiti dell’ultima edizione, che ha visto l’organizzazione di 35 incontri, spesso sold out, con gli autori per adulti e bambini, ricordiamo Aldo Cazzullo, Carlo Cottarelli, Serena Bortone, Daniele Bossari, Alice Basso, Stefania Andreoli, Helena Janeczek, Luca Bianchini.
Oltre agli incontri con gli autori, la biblioteca promuove e sostiene la lettura individuale anche attraverso la reading challenge, sia per adulti che per bambini, e i gruppi di lettura per adulti e per adolescenti.
Attraverso il progetto di “biblioteca diffusa” sono stati organizzati anche interventi di promozione della lettura nelle scuole, nelle parrocchie, nei parchi, in carcere, nei consultori e in ospedale.
I PROSSIMI MESI
Nei prossimi mesi saranno numerose le novità. Entrerà nel vivo il progetto “Bibliochengers 20-30” che ha ottenuto un finanziamento di 150.000 Euro dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale per la realizzazione di attività culturali e gestione degli spazi della biblioteca oltre i consueti orari di apertura (sere e giorni festivi). Questo progetto prevede anche l’attivazione di servizi non convenzionali come “la biblioteca delle cose” che vedrà la messa a disposizione per il prestito di piccoli oggetti di uso comune.
Gli incontri con gli autori proseguiranno con la tradizionale rassegna “Autunno fra le righe”. Il prossimo appuntamento per bambini “Leggere al parco” è previsto per sabato 31 agosto alle ore 10.30 nel Parco del Museo del Tessile.
IL COMMENTO
“Quella che emerge dall’analisi dei dati e da una fotografia così poliedrica è una biblioteca che ha raggiunto gli ambiziosi traguardi fissati dall’Amministrazione comunale e che, tuttavia, non si accontenta, ponendosi sempre nuovi e più ambiziosi obiettivi. Uno strumento di straordinaria capacità nella realizzazione dell’affermazione delle politiche culturali cittadine, a cui guarda gran parte del territorio, che ne ha fatto uno dei propri punti di riferimento” commenta la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli.
Coppia smascherata dalla Polizia Locale
Brillante operazione della Polizia Locale nella tarda mattina di sabato 20 luglio, allorché una pattuglia, impegnata in attività di controllo del territorio, grazie ai dispositivi di lettura targhe presenti ai varchi di ingresso alla Città, intercettava e bloccava un'autovettura radiata dalla circolazione ed intestata ad un prestanome.
A bordo una giovane coppia, formata da un uomo di nazionalità sudamericana regolarmente soggiornante in Italia ed una donna italiana, entrambi con diversi precedenti per furto e reati contro il patrimonio ricercati dalle FF.OO. per l'adozione di diversi provvedimenti di polizia e rintracci a loro carico.
Il conducente, inoltre, utilizzava un veicolo intestato ad un noto prestanome senza essere in possesso di patente di guida.
Pesanti le conseguenze del loro fermo, per fortuna prima del compimento di analoghi furti, grazie all'intervento tempestivo e risolutivo degli agenti della Polizia Locale, che hanno proceduto alla denuncia a piede libero di entrambi per porto ingiustificato di arnesi da scasso oltre che per detenzione ai fini dello spaccio di stupefacenti, in relazione alla quantità di cocaina rinvenuta a bordo del veicolo. Al conducente è stato inoltre contestato l'illecito penale per recidiva in relazione alla guida senza patente.
Su disposizione dell'A.G. veniva disposta a loro carico il sequestro del veicolo, della sostanza stupefacente, del denaro (circa 450 euro) e degli arnesi da scasso occultati all'interno del veicolo.
Ha espresso soddisfazione per la brillante operazione l’assessore alla sicurezza Salvatore Loschiavo: “ Ringrazio vivamente gli agenti che hanno operato e il Comandante Lanna per questo importante risultato, che assicura alla giustizia due soggetti già da tempo ricercati.
Ancora una volta risulta essenziale ed efficace il connubio tra la professionalità degli agenti e la strumentazione tecnologica che l’Amministrazione Comunale ha da tempo messo loro a disposizione, in particolare i varchi elettronici che, posti all’ingresso della città, consentono di individuare immediatamente auto sospette. L’impegno per rendere sempre più efficiente e performante l’attività della polizia locale proseguirà”.
Modifiche modalità raccolta rifiuti mese di agosto 2024
Agesp informa che relativamente al mese di agosto sono state apportate alcune variazioni nella modalità di raccolta dei rifiuti e in particolare:
Anticipo orario di attività servizio di raccolta rifiuti e spazzamento per condizioni climatiche
In considerazione delle condizioni climatiche con temperature particolarmente elevate che si stanno registrando e in accordo con le raccomandazioni formulate al riguardo dagli organi preposti – in primis nel “Bollettino sulle ondate di calore” emanato dal Ministero della Salute – le attività relative al servizio di raccolta domiciliare dei rifiuti e di spazzamento stradale verranno, dal 2 agosto 2024 e per tutto il mese, anticipate rispetto al consueto orario, per consentire ai lavoratori sul territorio di non dover operare nelle ore più calde della giornata.
Si raccomanda, pertanto, all’utenza delle zone di raccolta diurna di esporre i sacchi e i bidoni delle varie frazioni dei rifiuti tra le ore 22.00 del giorno precedente e le ore 5.30 (non oltre) del giorno di raccolta.
Festa dell’Assunzione – 15 agosto 2024 - Variazioni attività Gruppo AGESP
Si avvisa che, in occasione della “Festa dell’Assunzione” e nel corso del mese di agosto, le attività del Gruppo AGESP subiranno alcune variazioni.
Il Centro Multiraccolta di Via Tosi e lo Sportello Igiene Ambientale di Via Canale 26 a Busto Arsizio, così come il Centro Multiraccolta di Via Nobile a Fagnano saranno chiusi nella giornata di Ferragosto, giovedì 15 agosto 2024.
Il servizio di raccolta presso il Comune di Busto Arsizio, il giorno 15 agosto, nelle zone dove sarebbe previsto, verrà sospeso come di consueto.
Solo per la frazione indifferenziata (sacco azzurro con tag R-fid) e i pannolini/pannoloni (sacco rosso) la raccolta annullata di Ferragosto sarà recuperata sabato 17 agosto.
Si invitano, pertanto, gli utenti ad esporre i propri sacchi azzurri / sacchi rossi e a lasciarli esposti anche dopo il consueto orario ordinario di raccolta, per consentirne il recupero straordinario.
La raccolta delle altre frazioni (carta, plastica, umido, vetro/alluminio) rimane invece confermata il successivo giorno di raccolta dopo il 15/8 previsto da calendario, come da prassi.
Il servizio di raccolta differenziata presso il Comune di Fagnano Olona, invece, verrà recuperato il giorno successivo, venerdì 16 agosto, come da calendario.
Per informazioni:
SERVIZIO CLIENTI IGIENE AMBIENTALE – Tel. 800 439 040 (attivo da lunedì a venerdì ore 8.30 - 19.00 / sabato ore 8.30 – 12.30 – festivi esclusi)
SERVIZIO CLIENTI IGIENE AMBIENTALE FAGNANO OLONA – Tel. 800 178 973 (attivo da lunedì a sabato dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 14.00 alle 16.00 – festivi esclusi).
Per quanto concerne le Farmacie gestite da AGESP Attività Strumentali S.r.l., si riporta il calendario completo delle chiusure estive:
• Farmacia 1 – Viale Rimembranze 27: dal 12 al 30 agosto 2024;
• Farmacia 2 – Via P.R. Giuliani 10: dal 5 al 23 agosto 2024; domenica 25 agosto aperta di turno con orario continuato dalle ore 8.30 alle ore 8.30 del giorno dopo.
• Farmacia 3 – Largo Giardino 7: dal 12 al 23 agosto 2024;
• Farmacia 4 – Viale Boccaccio 83: aperta tutto agosto, con uniche chiusure il 15 e16 agosto 2024.
Gli uffici del settore Parcheggi di Via Mazzini 24/b – Busto Arsizio rimarranno chiusi nelle giornate dal 15-16-17 agosto 2024.
Gli uffici di AGESP Attività Strumentali S.r.l. – Servizi al Territorio presso i Molini Marzoli rimarranno chiusi per l’intera settimana dal 12 al 16 agosto 2024.
Eventi in Jazz 2024: la musica d’autore torna a Busto Arsizio e Castellanza
Torna il consueto appuntamento autunnale con Eventi in Jazz, il festival che negli ultimi anni ha ospitato i più grandi nomi del panorama jazzistico nazionale e internazionale, portando sul territorio le calde note del jazz, grande qualità e spessore artistico, originalità e piacevolezza.
Anche quest’anno la rassegna (è la settima edizione dal 2017, senza contare quelle dei primi anni 2000), vede la collaborazione tra i Comuni di Busto Arsizio e Castellanza, prevedendo un unico cartellone artistico predisposto dall’associazione Area 101 con la direzione artistica di Mario Caccia.
La rassegna comprende 5 concerti, di cui 3 a Busto Arsizio al Teatro Sociale il 12 e il 19 ottobre e al teatro Manzoni l’8 novembre, e 2 a Castellanza il 25 ottobre e il 15 novembre al teatro Dante.
Saranno coinvolti artisti con importanti esperienze, tra cui spicca il nome di Eugenio Finardi che aprirà la rassegna il 12 ottobre, e a Busto anche un’importante e storica realtà musicale del territorio, l’orchestra dei Mandolinisti Bustesi, che sarà protagonista di un evento inedito e di grande originalità.
Non semplici concerti, ma proposte articolate che spesso rappresentano eventi in prima assoluta.
Oggi la presentazione del programma alla presenza di Eugenio Finardi (in collegamento da casa).
“Anche quest’anno tornano gli Eventi in Jazz con un cartellone che ci rende orgogliosi visto l’altissimo profilo degli ospiti – ha affermato l’assessore alla Cultura Manuela Maffioli –. Una manifestazione non solo per il territorio, ma per tutti i cittadini che volessero venire ad ascoltare questi grandi nomi. Le persone chiedono bellezza e non rinunciano a goderne anche se devono pagare un biglietto, come abbiamo visto l’anno scorso. Un biglietto il cui prezzo comunque è calmierato grazie all’intervento dell’Amministrazione comunale perché la cultura deve essere per tutti”.
“Euphonia è più di un concerto, è una suite unica il cui scopo è quello di trascendere la quotidianità e di raggiungere uno stato di spirito più elevato – ha spiegato l’artista -, ho avuto l’ispirazione per questo progetto durante il lockdown dagli antichi popoli cinesi che consideravano l’arte una medicina. La suite attraversa vari momenti della storia e della memoria, il 30-40% è improvvisato, cosa che richiede una grande comunione di intenti tra i musicisti e tra i musicisti e il pubblico, non vedo l’ora di portarla a Busto. Non è un semplice concerto jazz, è musica totale che cita la musica classica, e altri generi, noi sul palco giochiamo molto e la gente giocherà con noi. Invito anche quelli a cui non piaccio o che non mi conoscono, sarà come un filtro magico che ha il potere di trasportare altrove”.
“Mi piace portare la mia musica nei piccoli centri più che nelle grandi città, la cultura nella provincia è ricca di contenuti profondi – ha continuato Finardi -. Se è promossa dai Comuni, i baluardi più vicini ai cittadini, la gente risponde bene”.
“La qualità che proponiamo ci invita a rivendicare il diritto come città non capoluogo di affrancarci dal pregiudizio basato sulla convinzione che le belle cose accadono solo nelle grandi città, è vero lì ci sono più fondi, ma questo non impedisce ai territori non capoluogo di impegnarsi a garantire un’offerta di pari livello. E’ una battaglia culturale e ideale per una cultura policentrica e non esclusiva dei grandi centri” ha commentato l’assessore Maffioli.
“Eventi in Jazz è una manifestazione che si svolge a Castellanza, ma non è solo per Castellanza, alla cui progettualità è confermata la collaborazione della LIUC – ha aggiunto Davide Tarlazzi, assessore alla Cultura del Comune di Castellanza - Ci attendiamo che si proceda lungo la strada già percorsa e che la fidelizzazione del pubblico cresca».
La manifestazione è sostenuta dallo studio legale Puce & Partners.
Questo il programma:
12 ottobre Teatro Sociale Busto Arsizio
Euphonia Suite EUGENIO FINARDI Mirko Signorile Raffaele Casarano
Eugenio Finardi voce
Raffaele Casarano sax
Mirko Signorile pianoforte
19 ottobre Teatro Sociale Busto Arsizio
GIOVANNI FALZONE SPECIAL PROJECT ospiti Tino Tracanna e Andrea Andreoli
Giovanni Falzone tromba
Tino Tracanna sax
Andrea Andreoli trombone
Diego Albini piano
Enrico Palmieri contrabbasso
Alfonso Donadio batterista
25 ottobre Teatro Dante Castellanza
ROBERTO OLZER TRIO ospiti Sonia Spinello e Mario Mariotti
Roberto Olzer piano
Yuri Goloubev contrabbasso
Mauro Beggio batteria
Sonia Spinello voce
Mario Mariotti tromba
8 novembre Teatro Manzoni Busto Arsizio
SALVATORE BONAFEDE Mandolinisti Bustesi Tommaso Maria Parazzoli
Salvatore Bonafede piano
Roberto Piccolo contrabbasso
Nicola Stranieri batteria
Orchestra a plettro Mandolinisti Bustesi
Tommaso Maria Parazzoli Tip Tap Dancer
15 novembre teatro Dante Castellanza
VJO VERDI JAZZ ORCHESTRA del Conservatorio di Milano diretta PINO JODICE ospite EMANUELE CISI
VJO Verdi Jazz Orchestra big band
Maestro Pino Jodice direzione
Emanuele Cisi sax
Tutti i concerti si terranno alle ore 21.
Ingresso 12€ - Dai 20 ai 26 anni 10€ - Abbonamento 5 concerti 48€
acquistabili presso il Teatro o con prevendita a questo link: https://www.vivaticket.com/it/Tour/eventi-in-jazz/3891
Under 20 gratuito da prenotare scrivendo a management@abeatrecords.com
Anche gli accompagnatori dei disabili, che accedono gratuitamente, dovranno prenotare il loro posto scrivendo a management@abeatrecords.com
Per info: management@abeatrecords.com
Tutto esaurito per il cinema estivo a Villa Calcaterra. Cinque gli appuntamenti del mese di agosto
Il cinema sotto le stelle piace e molto. Lo conferma il “tutto esaurito” registrato nelle prime due sere di proiezione ospitate nel giardino di Villa Calcaterra (via Magenta 70). Curati dall ’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni e inseriti nella rassegna BA Estate, promossa dall’Amministrazione Comunale, gli appuntamenti attirano sempre un pubblico affezionato e numeroso, al punto che è stato necessario aumentare il numero di sedie per far accomodare tutti gli spettatori.
Cinque i film programmati per il mese di agosto, con ingresso libero e inizio alle ore 21.30 (anticipato rispetto al mese di luglio).
Domani, 3 agosto, verrà proposto Il primo giorno della mia vita di Paolo Genovese, una storia, interpretata tra gli altri da Toni Servillo, Valerio Mastandrea e Margherita Buy, sulla forza di ricominciare quando tutto intorno sembra crollare. Atmosfere più scanzonate, il 10 agosto con Il gatto con gli stivali 2 - L'ultimo desiderio, lungometraggio di animazione diretto da Joel Crawford. Resosi conto che le sue leggendarie imprese hanno ridotto le sue nove vite a una sola, il celebre felino parte per una folle avventura alla ricerca della magica stella del desiderio. Scordato di Rocco Papaleo, regista e interprete, in calendario il 17 agosto, racconta invece la vicenda di Orlando, mite accordatore di pianoforti tormentato da dolori alla schiena, e l’incontro con un’affascinante fisioterapista che gli diagnostica una contrattura "emotiva". L’appuntamento del 24 agosto porta la firma di Pupi Avati; il suo La quattordicesima domenica del tempo ordinario segue le vite di 3 amici nella Bologna degli anni ‘70, ritrovandoli decenni dopo, per indagare su come sono cambiati i loro rapporti e i loro sogni. Finale di stagione, il 31 agosto, all’insegna del romanticismo, con la commedia Io e mio fratello di Luca Lucini. Protagonista è Sofia, che decide di tornare a casa, in Calabria, quando si rende conto che sta per perdere la donna della sua vita. Ma il suo ritorno romperà ogni equilibrio, in un susseguirsi di situazioni tragicomiche.
"La rassegna cinematografica estiva si conferma un punto di forza nell'ambito dell'offerta culturale, non solo per la programmazione estiva, di cui peraltro costituisce un'occasione che va ben oltre il mero svago nelle calde sere d'estate - dichiara la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli -. La levatura dei titoli proposti, grazie alla competenza dell'Istituto cinematografico Michelangelo Antonioni, la programmazione puntuale e la grande risposta di pubblico rendono questo appuntamento uno dei pilastri su cui si basa il nostro "Sistema
Cinema", che vede la propria vetrina regina nel BAFilmFestival, ma che si nutre tutto l'anno di eventi, passione, competenze e contenuti e, a propria volta, nutre e soddisfa il desiderio di cinema mai sopito e per fortuna mai pago della nostra città e di tanto pubblico che anche per questo la raggiunge da fuori".
Le decisioni del consiglio comunale del 31 luglio 2024
Il Consiglio comunale riunito il 31 luglio, in seguito a un’interrogazione presentata dal Gruppo misto e a una mozione presentata dal Partito democratico e Progetto in Comune sul tema della raccolta dei rifiuti, ha approvato un emendamento alla mozione che invita il gestore Agesp spa “a prevedere passaggi straordinari della raccolta della frazione indifferenziata nei luoghi pubblici onde evitare situazioni di degrado o problematiche igienico-sanitarie durante il periodo estivo”.
Il Consiglio ha inoltre chiesto di “prevedere una convocazione della commissione competente per valutare le opportune modifiche alternative al regolamento necessarie all’efficientamento del servizio, tra cui la cadenza della raccolta”.
Il sindaco Emanuele Antonelli ha risposto all’interrogazione mettendo in evidenza le numerose attività di comunicazione attivate a partire da fine 2023 e per tutto il 2024 sia presso l’utenza cittadina che presso specifiche categorie di utenze (associazioni di categoria, amministratori di condominio e imprese di pulizie, commercianti, ecc.) attraverso tutti i canali a disposizione.
“Riguardo la differenza di costi/risparmi derivanti dalle nuove regole, si ricorda che queste presuppongono un periodo di almeno 6 mesi di misura del rifiuto indifferenziato prodotto per poter eseguire i relativi calcoli propedeutici alla definizione della futura Tarip (Tariffa puntuale), pertanto, si anticipa che, essendo la misurazione subordinata ad una corretta raccolta differenziata, è fondamentale rilevare la maggior parte delle letture per avere un affinamento del dato derivante dal corretto atteggiamento dell’utenza – ha continuato il sindaco -. Nel corso dell’autunno 2024, poi, l’Amministrazione comunale dovrà approvare, da un lato, il nuovo Regolamento per la gestione dei rifiuti – documento attualmente in fase di elaborazione congiunta da parte dei competenti uffici di AGESP S.p.A. e del Comune – e, dall’altro, il regolamento di disciplina del nuovo metodo di tariffazione (Tarip) – attualmente in fase di elaborazione da parte dei competenti uffici comunali, AGESP S.p.A. e consulenti.
Le prime simulazioni per la definizione della Tarip sono ad oggi previste per il primo semestre del 2025 e saranno altresì predisposte in conformità con il nuovo Regolamento comunale per la gestione dei rifiuti sopra citato.
A parità di condizioni, la futura Tarip sarà diversa in base al numero dei sacchi azzurri con tag Rifd effettivamente conferiti (indipendentemente dal grado riempimento degli stessi), in quanto una parte della quota variabile della tariffa terrà conto di questo dato”.
“Quanto si sta verificando in città in queste settimane (abbandoni di rifiuti, sacchi non conformi, ecc.) ha fatto emergere una consistente percentuale di utenze – non quantificabile al momento! – non regolarmente iscritte a ruolo, che fino ad oggi erano rimaste “sommerse”, fenomeno che influenzerà l’esito delle simulazioni di cui sopra, a beneficio delle utenze che fino ad oggi si sono regolarmente poste rispetto al pagamento della TARI” ha commentato Antonelli.
Il sindaco ha aggiunto che AGESP, anche a seguito dei vari incontri con gli uffici comunali (Servizio Ecologia, Polizia Locale) ha richiesto il supporto straordinario del Comando di Polizia Locale per poter monitorare ed accertare eventuali comportamenti irregolari rispetto al conferimento dei rifiuti nell’ambito della raccolta porta a porta, con la conseguente rimozione dei rifiuti da parte di AGESP e l’eventuale irrogazione di sanzioni da parte della Polizia Locale stessa.
Il sindaco ha anche evidenziato che al momento non è possibile passare a una raccolta settimanale del sacco azzurro in quanto, “ai fini dell’introduzione in città della tariffazione puntuale – prevista a partire dal 1° gennaio 2025 – è necessario un periodo di almeno 6 mesi di misurazione della frazione indifferenziata prodotta dalle utenze domestiche/non domestiche secondo le disposizioni della vigente normativa.
Per quanto riguarda le percentuali di recupero dei rifiuti tessili ha precisato che, analizzando i dati dei primi due semestri di attività, si è registrato un incremento dei rifiuti tessili urbani raccolti in maniera differenziata con i cassonetti stradali dello 0,4% circa dal primo semestre 23 al primo semestre 2024 I rifiuti tessili, una volta immessi nel circuito di raccolta mediante cassonetti stradali, vengono inseriti nel circuito di gestione dei rifiuti tessili urbani e sono soggetti a vendita, recupero tessuti o smaltimento presso impianti autorizzati.
In misura decisamente più contenuta, alcuni abiti/accessori vengono riciclati mediante il conferimento al Centro del Riuso comunale.
Infine il sindaco ha anticipato i primi dati, seppur ancora provvisori, relativi alla raccolta puntuale al 30/06/2024, che, rispetto al primo semestre dell’anno scorso, vedono una consistente diminuzione della frazione indifferenziata per circa il 22% ed un incremento delle altre frazioni (Carta +17%, Plastica 24%, Umido +10%, Vetro/alluminio +10%), consentendo il raggiungimento del 76% di Raccolta Differenziata – rispetto al 66% del primo semestre 2023. Tutto ciò si tradurrà in minori costi di smaltimento e maggiori ricavi, seppur non particolarmente remunerativi.
Infine, per quanto riguarda la mozione presentata dal Partito democratico sulle modalità di ripartizione dei tagli agli enti locali connessi alla realizzazione dei programmi PNRR, è stato approvato un emendamento interamente sostitutivo che impegna il sindaco “a proporre al Ministero dell’Economia e delle Finanze di rivalutare le disposizioni contenute nella bozza di decreto attuativo, prevedendo che i tagli non siano applicati ai Comuni che contribuiranno alla realizzazione delle opere PNRR con proprie risorse a titolo di cofinanziamento”.
Le decisioni della giunta del 31 luglio 2024
Nel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.
In particolare:
BILANCIO CONSOLIDATO
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato lo schema di Bilancio Consolidato Esercizio 2023 del “Gruppo Amministrazione Pubblica Comune di Busto Arsizio”, corredato della relazione e nota integrativa. Ha preso atto che il risultato d’esercizio del Bilancio Consolidato 2023, comprensivo della quota di terzi, è pari ad € 3.038.262,38.a delibera sarà sottoposta all’approvazione del Consiglio comunale.
ACQUISIZIONE AZIONI AGESP SPA
Su proposta del sindaco, è stata approvata l’acquisizione delle partecipazioni azionarie detenute dal Comune di Castellanza (64 azioni) e dal Comune di Dairago (64 azioni) nella società Agesp Spa, per un importo complessivo per le due partecipazioni pari ad euro 466,70.
Il Comune di Castellanza e il Comune di Dairago hanno presentato istanza di recesso dalla società, chiedendo contestualmente la liquidazione della partecipazione in denaro. Considerato che l’attivazione della procedura di recesso comporterebbe l’avvio, in capo alla società, di un iter lungo e dispendioso anche in termini economici, in considerazione della esigua partecipazione sociale detenuta sia del Comune di Castellanza che del Comune di Dairago, si è ritenuto che l’acquisizione diretta da parte del Comune di Busto Arsizio delle azioni detenute dal Comune di Castellanza e di Dairago rappresenti la soluzione più conveniente per l'Amministrazione sia dal punto di vista procedurale che dal punto di vista economico. Mediante l’acquisizione, la partecipazione azionaria complessiva in capo al Comune di Busto Arsizio diverrebbe pari ad euro 9.208.480 corrispondente a 9.208.480 azioni ordinarie; l’operazione inoltre non comporterebbe alcuna modifica rispetto alla situazione di controllo societario, in quanto lo stesso è già pienamente in capo al Comune di Busto Arsizio.
Come previsto dalla legge, lo schema di atto deliberativo deve essere sottoposto al Consiglio comunale e a forme di consultazione pubblica: la giunta ha quindi approvato l’avvio della consultazione pubblica e lo schema di Avviso pubblico di consultazione che sarà pubblicato sul sito istituzionale, dall’1 al 30 agosto insieme al modulo di partecipazione.
APPROVAZIONE DUP 2024-2026
Su proposta dell’assessore Artusa, la giunta ha approvato il Documento Unico di Programmazione per gli anni 2025–2027. Il documento, che sarà sottoposto al Consiglio Comunale, ha compito programmatorio e di indirizzo dell’azione amministrativa.
VARIAZIONE P.E.G. 2024 – 2026
Su proposta dell’assessore Artusa, sono state approvate alcune modifiche al Piano Esecutivo di Gestione 2024 – 2026, a seguito di richieste specifiche pervenute dagli uffici finalizzate al conseguimento dei risultati di gestione, sulla scorta degli obiettivi e delle risorse assegnate ai Responsabili di Settore interessati.
SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA
Su proposta dell’assessore Cerana, la giunta ha approvato l’applicazione di “bonus una tantum” sulle tariffe relative alla ristorazione scolastica nelle scuole primarie e secondarie di 1° grado, dall’avvio dell’anno scolastico e fino al 31/12/2024. Il bonus permetterà una calmierazione delle tariffe, garantendo quelle già applicate per l’anno 2023/2024.
La decisione è stata presa a seguito dell’incontro con le rappresentanze dei genitori del 9 luglio ed effettuate le opportune valutazioni, anche in ordine alla disponibilità economica determinata a seguito degli equilibri di bilancio 2024/2026. Il bonus rappresenta un sostegno alle famiglie nell’attuale situazione economica che vede il rincaro del costo della vita e garantisce la prosecuzione di un servizio che, essendo ricompreso nel “tempo scuola”, condivide le finalità educative del progetto formativo scolastico di cui è parte, e assolve inoltre alla funzione di “educazione all’alimentazione”.
CONVENZIONE URBANISTICA INTERVENTO VIA TASSO/VIA BARACCA
Su proposta dell’assessore Mariani, la giunta ha approvato una convenzione urbanistica che permetterà di realizzare, a scomputo degli oneri e del contributo urbanizzativo indotti dall’intervento, che consiste nella realizzazione di una palazzina pluripiano ad uso residenziale, un parcheggio pubblico composto da 11 posti auto e marciapiede pubblico in via Baracca.
INTERVENTI DI RIPRISTINO AMBIENTALE
Su proposta del sindaco, sono stati approvati interventi di ripristino ambientale da attuare su aree di proprietà comunale da destinare a orti urbani, per una spesa complessiva di € 47.318,46.
Si tratta di aree ubicate in Via Pallanza, Via Siracusa/Via Magnago, Via Comerio e Via Goldoni che attualmente versano in uno stato di degrado: i lavori consisteranno sostanzialmente nel taglio di piante e erbe infestanti e nella posa di recinzioni e cancelli di accesso alle singole unità e permetteranno di rendere gli spazi fruibili come orti urbani e quindi di favorire la cittadinanza attiva, di stimolare la collaborazione nella gestione del patrimonio comunale e di tutelare e accrescere la qualità estetica del paesaggio.
AMPLIAMENTO ZONA A TRAFFICO LIMITATO
La giunta, su proposta dell’assessore Loschiavo, ha approvato l’ampliamento della zona a traffico limitato, con l’inserimento delle vie Cavallotti, Bramante, Carlo Porta e, per la sua ubicazione, via Bambaia.
Sono istituiti conseguentemente ulteriori varchi del controllo degli accessi dei veicoli, nei seguenti punti:
- Via Cavallotti (con spostamento dell’attuale apparecchiatura presente in P.zza S. Maria);
- Via Bramante;
- Via C. Porta/Cavallotti;
- Via Roma/Bambaia.
La giunta ha ritenuto inoltre necessario completare il controllo di tutte le vie di accesso all’attuale Z.T.L, prevedendo altri varchi di controllo che verranno installati progressivamente, anche in relazione alla disponibilità delle risorse finanziarie, nei seguenti punti:
a) P.zza V. Emanuele/Via Borroni;
b) Vicolo Borsa;
c) Via Tettamanti/Carducci;
d) Via Milano/P.zza Garibaldi.
CRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DI UNITA’ IMMOBILIARI SAP
Su proposta dell’assessore Mariani, la giunta ha approvato un atto di indirizzo per l’assegnazione mediante procedura ad evidenza pubblica, ai sensi della Convenzione tra Comune e ALER, di 5 unità immobiliari appartenenti al patrimonio abitativo pubblico, attualmente libere, con contratto di locazione ad uso non abitativo (due in via Cardinal Simone, le altre in via Matteotti, via Espinasse e in via s. Michele).
La giunta ha accolto la proposta di ALER di procedere mediante bando pubblico con offerta al rialzo rispetto alla base d’asta di ciascuna unità immobiliare, prevedendo tra gli altri criteri l’assenza di morosità del richiedente nei confronti dell’Amministrazione Comunale.
Per le unità immobiliari site in via Cardinal Simone e in via General Espinasse è stato previsto come requisito preferenziale l’assegnazione ad associazioni operanti nel territorio da almeno un anno, garantendo in ogni caso l’offerta minima a base d’asta.
CASA DELLA SALUTE DI SANT’ANNA IN COMODATO ALL’ATS INSUBRIA
Su proposta dell’assessore Mariani, la giunta ha approvato la bozza del contratto di comodato d’uso gratuito con ATS Insubria relativo all'utilizzo di parte di immobile di via Stoppani n. 4, di proprietà comunale, per l'espletamento dell'attività di Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria).
L’immobile era già in uso da parte di ATS Insubria per le attività di continuità assistenziale ora trasferite in capo ad ASST presso gli immobili di viale Stelvio, di proprietà di ASST.
In base al nuovo assetto del sistema sociosanitario regionale, che prevede il rafforzamento della rete erogativa di prestazioni sul territorio attraverso le Case di Comunità, gli Ospedali di Comunità e le Centrali Operative Territoriali, negli ultimi tempi è stata rivista l’organizzazione sul territorio delle funzioni di ATS e di ASST, con l’attivazione di nuovi servizi presso gli spazi attualmente in uso.
Il servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro era situato nell’immobile di Piazza Plebiscito, di proprietà di ASST e ora destinato alle attività della Casa di Comunità di ASST. Il suo mantenimento nel territorio comunale, nell’immobile di Sant’Anna ristrutturato di recente, garantisce un efficiente ed efficace servizio per la comunità, in quanto assicura la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro, la sorveglianza e gestione delle malattie professionali e degli infortuni sul lavoro. Nello specifico presso gli uffici si garantiscono servizi di interesse per il cittadino-lavoratore ed il cittadino committente (per lavori edili e di rimozione amianto), attività ambulatoriali di legge con visite e collegi medici per i lavoratori delle ditte del territorio di competenza.
Viene garantito il presidio del territorio anche attraverso verifiche ispettive, pratiche autorizzative, attività di assistenza per datori di Lavoro, RSPP, RLS e Medici Competenti, costituendo inoltre sportello di accesso per i titolari di aziende che eseguono interventi di rimozione di manufatti in amianto.
ANALISI DI PREFATTIBILITA’ PER LA COSTITUZIONE DI UN’AGENZIA DELL’ABITARE
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, è stata approvata la realizzazione di un’analisi di pre-fattibilità volta alla costituzione di una Agenzia dell’Abitare che si occupi prevalentemente di locazione accessibile. L’iniziativa si rende necessaria a fronte della crescente richiesta di alloggi da parte di cittadini e nuclei familiari (es. famiglie di nuova formazione, nuclei mono-genitoriali, lavoratori precari, giovani in fuoriuscita dalla famiglia di origine, anziani soli) che
vivono in un costante stato di precarietà lavorativa e di insicurezza economica e risultano pertanto impossibilitati a offrire le garanzie richieste dai proprietari di immobili.
L’utilizzo di risorse pubbliche a sostegno della locazione (morosità incolpevole) ha consentito di contenere il rischio di esclusione, ma ha anche evidenziato alcuni limiti: sia perché tali contributi non riescono a intervenire in direzione del ripristino di un rapporto fiduciario tra inquilino e proprietario, sia perché non sempre ad esse si associa un reale processo di incremento della autonomia, specie quando gli stessi beneficiari reiterano di anno in anno l’accesso alle misure.
L’Amministrazione si propone quindi di attivare un’attività di mediazione tra la domanda e l’offerta di alloggi, con vantaggi reciproci per inquilini e proprietari, attraverso un modello sperimentale di Agenzia dell’Abitare che punti ad estendere e potenziare la capacità di azione dell’Amministrazione sui fronti dell’accesso alla casa in locazione a canone accessibile, includendo la possibilità di connettere tutte le iniziative messe in campo dal Comune in un’unica filiera dei servizi abitativi: pubblico, privato e privato-sociale.
Come previsto dal Piano Triennale dell’offerta dei servizi abitativi pubblici e sociali dell’Ambito territoriale di Busto Arsizio, l’Agenzia dell’Abitare fungerà da:
a) ‘sportello integrato’ che svolgerà un’attività di orientamento e consulenza sia per i proprietari sia per chi cerca casa, così da garantire una maggiore accessibilità al mercato della locazione per diverse categorie di utenza con strumenti specifici e appropriati;
b) punto di accesso per il disagio e l’emergenza abitativa, volto a raccogliere ed orientare i bisogni indirizzando in modo mirato gli utenti verso i servizi abitativi a cui hanno possibilità di accesso, in stretta relazione con gli uffici comunali competenti;
c) punto di regia per il coordinamento dell’offerta di alloggi ERP di proprietà comunale;
d) promotore di un nuovo rapporto con stakeholder e operatori immobiliari;
e) facilitatore dell’attuazione delle misure regionali di sostegno alla locazione (Fondo Inquilini Morosi Incolpevoli, Misura Unica, Misura complementare, Fondo di Solidarietà ERP); f) promotore di una piattaforma digitale dedicata per la gestione coordinata dell’offerta delle diverse tipologie di locazione.
FESTA DEL COMMERCIO
Su proposta dell’assessore Maffioli, è stata approvata la quinta edizione della “Festa del Commercio-Sbaracco” che si terrà nelle vie del centro nei giorni 6/7/8 settembre 2024 con alcuni eventi collaterali, come “Kids Market - Il mercatino dei bambini” e “Suonami”.
EVENTI IN JAZZ 2024
La giunta, su proposta dell’assessore Maffioli, ha approvato la realizzazione della rassegna “Eventi in Jazz” 2024, che si svolgerà in collaborazione con l’associazione Area 101 e il Comune di Castellanza, prevedendo un unico cartellone artistico comprendente 5 concerti, di cui 3 a Busto Arsizio al Teatro Sociale nei giorni 12-19 ottobre e 8 novembre 2024. Saranno coinvolti artisti con importanti collaborazioni a livello nazionale e anche internazionale e artisti del territorio, nell’ottica della valorizzazione delle realtà musicali che collaborano con il Comune in varie iniziative di promozione della cultura musicale.
SPORTIVAMENTE FESTIVAL DEI LIBRI SPORTIVI Su proposta degli assessori Maffioli e Artusa, la giunta ha concesso il patrocinio e un contributo all’Associazione Culturale Territori per l’iniziativa “Sportivamente – Festival dei libri sportivi”, prevista dal 5 al 7 settembre in piazza Vittorio Emanuele II.
Il festival, una rassegna letteraria dedicata alla cultura dello sport, sarà presentato alla stampa il 30 agosto alle 11.30 in sala giunta.
SACCONAGO IN PIAZZA
Su proposta dell’assessore Maffioli, è stata concessa all’Associazione commercianti e artigiani Sacconago l’occupazione di suolo pubblico per la realizzazione dell’evento, già patrocinato dall’Amministrazione comunale, “Sacconago in Piazza”, che si svolgerà in Piazza Chiesa Vecchia, Piazza Carlo Noè, Piazza San Donato e nelle vie Don A. Marelli e Tazzoli nei giorni 30, 31 agosto e 1 settembre. Per lo svolgimento dell’iniziativa sarà necessario interdire il traffico veicolare nelle aree interessate dall’evento.
RASSEGNA DI MUSICA SACRA
Su proposta dell’assessore Maffioli, è stata approvata la 45ma Rassegna di Musica Sacra in collaborazione con il Maestro Sergio Paolini e l’Ente Concerti Castello di Belveglio.
I concerti si svolgeranno nella Chiesa vecchia di Sacconago il 27 ottobre; nella Chiesa del Sacro Cuore il 3 novembre; in Basilica di San Giovanni il 10 novembre.
EVENTO CENTROCOT SULLA SOSTENIBILITA’ DELLE AZIENDE TESSILI
La giunta, su proposta dell’assessore Maffioli, ha approvato l’evento “Zdhc Solutions Road & How: certificazioni e soluzioni digitali per la green transition”, promosso da CENTROCOT - Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento SpA per il 18 ottobre presso il Polo fieristico MalpensaFiere, in collaborazione con la Fondazione dell’Arte Michelangelo Pistoletto di Biella.
L’evento è organizzato in occasione dei 30 anni di collaborazione con OEKO-TEX®: CENTROCOT, nella cui compagine azionaria rientra il Comune di Busto Arsizio, è da 30 anni l’istituto ufficiale di OEKO-TEX® per l’Italia, che nasce come certificazione di prodotto, chiamata STANDARD 100, attestante che il prodotto non contenga la presenza di sostanze nocive per la salute.
Durante l’evento è prevista la premiazione delle aziende virtuose che hanno aderito fin dall’inizio a questo percorso, oltre a un convegno focalizzato sullo stato attuale della sostenibilità nel settore tessile, con particolare attenzione alla sicurezza e all’impatto chimico.
PATROCINI
E’ stato poi concesso il patrocinio e in alcuni casi l’utilizzo di sale e spazi comunali:
- ad Andreella Photo per la mostra fotografica del Busto Arsizio Photo Contest 2023, in programma dal 7 al 22 settembre negli spazi delle Temporanee presso le Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna;
- a Lilliput – Associazione di Promozione Sociale per il ciclo di cinque incontri a partecipazione gratuita con titolo “Oltre la porta… Un giovane”, che si terranno sulla piattaforma Zoom tra il 1 ottobre 2024 e il giorno 4 marzo 2025;
- all’Associazione Studenti con le Stellette per il IX Corso 2024 che avrà luogo dal 25 agosto al 1 settembre 2024 presso la sede di Novedrate dell’Università eCampus e a cui parteciperà un giovane bustocco;
- alla Filarmonica Santa Cecilia di Sacconago 1875 per il corso di introduzione alla musica per bambini dai 4 ai 6 anni che si terrà dal 2 ottobre 2024 al 27 maggio 2025 presso la sede della Filarmonica;
- al Comitato Italiano Unicef per un concerto che si terrà il 1 settembre 2024 in Piazza Santa Maria;
- al Pontificio Istituto Missioni Estere (PIME) per la realizzazione di una Messa popolare dedicata ai temi della marginalità sociale e della prevenzione di tale fenomeno, che si terrà nel parcheggio accanto alla Stazione Nord, lato mercato (via Ferrucci) il 27 agosto.
- ad alcune iniziative sportive come da allegato.
Al via SkillUp, un’opportunità per giovani disoccupati
L’assessorato alle Politiche educative e Giovani segnala “SkillUp, la tua strada nel mondo del lavoro”, il progetto promosso da Generation Italy insieme a Fondazione Adecco, con la collaborazione di ANCI, Anitec-Assinform, Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF) e Save the Children, e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con l’obiettivo di formare e accompagnare al lavoro 550 giovani disoccupati, inoccupati, sottoccupati e NEET, provenienti da tutta Italia, su professioni digitali molto ricercate dalle imprese.
“SkillUp” vuole rendere accessibile a giovani tra i 18 e i 34 anni, senza alcuna conoscenza tecnica o esperienza professionale pregressa e che intendono intraprendere percorsi professionali in ambito digitale, le opportunità offerte dal mercato del lavoro, contribuendo a contrastare lo skill mismatch che oggi rappresenta una delle cause paradossali della disoccupazione giovanile. Il nostro Paese riscontra un significativo ritardo nello sviluppo di competenze digitali di base e avanzate: secondo il Digital Economy Index dell’Unione Europea, il 54,6% della popolazione (24° posto su 27 paesi europei) ha competenze digitali di base e il 22,5% competenze avanzate (18° su 27 paesi considerati).Solo nel 2023 le aziende in Italia hanno riscontrato oltre 55.470 posizioni difficili da reperire in ambito digitale per mancanza di candidati con le necessarie competenze (dati Unioncamere Excelsior).
Il progetto, la cui formazione è erogata completamente online, al fine di facilitare la partecipazione dei giovani su tutto il territorio nazionale, si articola in 22 classi, ciascuna della durata di massimo 14 settimane in formula full-time (dalle 9 alle 18).I percorsi, inclusivi, esperienziali, intensivi e completamente gratuiti, sono finalizzati alla formazione delle figure professionali più richieste in ambito tecnologico: Data Engineer (15 settimane), Java Developer (14 settimane), Cloud Specialist (14 settimane), System andCybersecurity Analyst (10 settimane), Salesforce Developer (14 settimane) e Dot Net Developer (14 settimane). Oltre alla formazione tecnica, gli studenti e le studentesse avranno l’opportunità di maturare competenze soft, attitudinali e trasversali (problem solving, team work, comunicazione) grazie ad un percorso di tutoraggio. Al termine del percorso formativo a tutte le studentesse e studenti è garantito almeno un colloquio di lavoro con aziende del settore attivamente alla ricerca di queste professionalità.
Per accedere ai corsi non sono richieste né competenze pregresse, né titoli di studio o esperienze professionali, i candidati e le candidate non dovranno lavorare o essere iscritti a corsi di studio: è sufficiente iscriversi alla pagina dedicata sul sito di Generation Italy https://italy.generation.org/skillup/ e sostenere un breve testo online su abilità logico-analitiche, cui seguirà un colloquio individuale a verifica della motivazione e dell’attitudine. fabbisogni del mercato. Il progetto SkillUp va esattamente in questa direzione:attraverso percorsi inclusivi e intensivi, realizzati con partner di prestigio, i giovani potranno formarsi sulle competenze digitali tra le più avanzate e spendibili nel mercato del lavoro.
Giornata di visite internazionali al Museo del Tessile
Una delegazione interessata al museo come esempio per la realizzazione di una raccolta museale dedicata al tessile in Giappone
Giornata all’insegna dell’internazionalità per il Museo del Tessile.
In mattinata, due ricercatrici finlandesi della facoltà di Arte e Design dell’ Aalto University di Helsinki sono arrivate a Busto appositamente per visitare il Museo, dove hanno anche consultato alcuni volumi della Biblioteca specialistica lì conservata.
Nel pomeriggio è stata la volta della visita di una delegazione dell'azienda giapponese OKAMOTO CORPORATION, tra cui Mr. Okamoto (President) e Mr. Takubo (Executive Director / Head of Production, Supply Chain Management and Logistics).
Si tratta di un’azienda tessile, fondata nel 1971, cliente della BTSR di Olgiate Olona.
La delegazione, accompagnata da Angelo Rizzo, direttore Settore Commercio e Marketing della BTSR, è stata accolta dalla vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli e dalla conservatrice del Museo, Erika Montedoro, che ha poi guidato gli ospiti nelle sale dell’ex-Cotonificio.
“Oltre a dare loro il benvenuto, ho spiegato cosa rappresenta per noi il Museo, ho fatto cenno all’imponente storia tessile della città e parlato di MIVA (la rete dei Musei Industriali del Varesotto, ndr) di cui il Tessile è capofila – ha commentato Maffioli -. Hanno voluto visitare il Museo, oltre che per interesse, anche per prendere qualche spunto per la progettazione di un Museo del Tessile che hanno intenzione di realizzare in Giappone”.
Durante l’anno sono numerose le visite di gruppi di stranieri, in particolare studenti ospiti delle nostre scuole superiori e delegazioni invitate da aziende del territorio.
Quest’anno è stata accolta al Museo anche la collaboratrice di un museo tessile inglese, l’Helmshore textile Museum in Lancashire, interessata a conoscere da vicino la nostra collezione museale.
Busto in cammino: il programma delle camminate del mese di agosto
Non si fermano neanche in agosto i gruppi di cammino istituiti dall’Amministrazione comunale nell’ambito del progetto di ATS Insubria.
Partito a fine maggio, il progetto si è consolidato nei mesi di giugno e luglio con le camminate che si sono svolte il martedì e il venerdì sia il mattino che il pomeriggio coinvolgendo di una quarantina di persone.
Per il mese di agosto, viste le temperature, cambiano i percorsi che si svolgeranno lungo quattro sentieri boschivi diversi, ma non i giorni che sono sempre il martedì e il venerdì alle ore 9.00 e alle ore 18.30, con questo calendario:
Venerdì 2 agosto, anello di Samarate - ritrovo in via E. Toti 6 ter (Comune di Samarate) /via Ortigara
Martedì 6 agosto, parco Alto Milanese – ritrovo in via G. Guinizelli 21
Venerdì 9 agosto, anello di Verghera – ritrovo in via Vesuvio 50
Martedì 13 agosto, La Piana - ritrovo in via Canale 32
Martedì 20 agosto, anello di Samarate - ritrovo in via E. Toti 6 ter (Comune di Samarate) /via Ortigara
Venerdì 23 agosto, parco Alto Milanese – ritrovo in via G. Guinizelli 21
Martedì 27 agosto, anello di Verghera – ritrovo in via Vesuvio 50
Venerdì 30 agosto, La Piana - ritrovo in via Canale 32.
Le camminate, guidate da un walking leader, hanno una durata di un’ora circa e si volgono anche in caso di pioggia.
Anche chi non ha partecipato alle prime camminate potrà liberamente presentarsi nei giorni e negli orari indicati per unirsi al gruppo e compilare il modulo di iscrizione.
La partecipazione è gratuita, eccetto il costo della copertura assicurativa pari a 10,00 Euro l’anno.
Per ulteriori informazioni basta rivolgersi all’Ufficio sport (tel. 0331 390357, sportbusto@comune.bustoarsizio.va.it).