MUTA – modello unico trasmissione atti
Presentare i progetti
La L.R. 22 del 10 agosto 2017 ha abrogato la L.R.15/2017 che individuava opere minori non soggette a deposito. Pertanto qualsiasi intervento su elementi strutturali dovrà essere presentato compilando la modulistica regionale attraverso l’utilizzo del sistema informativo disponibile sulla piattaforma M.U.T.A ( Modello Unico Trasmissione Atti).
Dal 01/12/2018 è scattato l'obbligo di utilizzare il solo sistema informativo integrato per il deposito della documentazione nelle zone 3 e 4 in attuazione del D.D.R. Lombardia 03/05/2016, n. 3809. L'accesso per il Comune di Busto Arsizio avviene attraverso la piattaforma informatica regionale MUTA, disponibile gratuitamente all'indirizzo www.muta.servizirl.it, previa autenticazione e registrazione.
Per qualsiasi informazione sull'utilizzo di MUTA è possibile contattare il numero verde della Regione Lombardia 800.070.090, attivo dalle ore 8,00 alle ore 20.00 compreso il sabato, festivi esclusi.
Dal giorno 1/12/2018 non è più possibile presentare istanza di autorizzazione o deposito, ai sensi della medesima L.R. 33/2015 e qualsiasi comunicazione inerente le stesse in formato cartaceo allo sportello. Si ricorda che le pratiche non presentate secondo le direttive e il formato imposto da Regione Lombardia non hanno valenza di deposito sismico.
Al fine di poter inviare eventuali comunicazioni e richieste di integrazioni si chiede di indicare sempre un indirizzo PEC del referente della pratica.
Documenti minimi da allegare a pratiche su edifici esistenti
Si rammenta che per interventi su edifici esistenti si deve allegare un report dettagliato sul percorso conoscitivo intrapreso sull’edificio al fine di individuare il livello di conoscenza considerato. In tale documento dovranno essere riportate le seguenti informazioni:
- in caso di interventi su edifici in c.a., relazione sulle prove distruttive eseguite in cantiere ed obbligatorie anche per livelli di conoscenza 1;
- documentazione fotografica degli elementi strutturali e dell’edificio su cui si interviene;
- documentazione fotografica di carotaggi o indagini non distruttive eseguiti sulle strutture;
- in caso di variazione dei carichi, allegare copia digitale degli elaborati riportanti i carichi previsti nel progetto originario. Se non disponibili i carichi presunti devono essere dimostrati tramite relazione esplicativa.
Autorizzazione sismica relativa a opere di sopraelevazione
A seguito del trasferimento ai Comuni delle funzioni regionali di cui agli artt. 61, 90 comma 2, 93 comma 1. 94., comma 1, 96, 97, 99, 100 e 104 del D.P.R. 380/2001”, in esecuzione dell’art. 90 – Sopraelevazioni - del D.P.R. 380/2001 e in applicazione dell’art. 8 punto 1bis della L.R. 33/2015 le istanze di autorizzazione sismica relativa a opere di sopraelevazione dovranno ottenere l’autorizzazione esplicita alla realizzazione delle opere da parte del Comune.
Si comunica inoltre che in applicazione del punto 2 dell’all. H del D.G.R. del 30.02.2016 n. X/5001 si procederà alla verifica a campione di tutte le altre istanze secondo i criteri previsti dalla normativa vigente.
Comunicazione completamento struttura CA e collaudo statico
Tali documenti possono essere presentati allo sportello dell'Ufficio Protocollo del Comue oppure tramite PEC all'indirizzo protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it.
Modulistica
Modulistica - MUTA
Documentazione
folder
Normativa antisismica - SUE
Ufficio di riferimento
Edilizia Privata - SUE