Al via la sesta edizione di Autunno tra le righe” - 14 settembre - 5 ottobre 2025
La sesta edizione della Rassegna Letteraria Autunno tra le righe prende il via domenica 14 Settembre alle ore 17.00 presso la Sala Monaco della Biblioteca Civica Gian Battista Roggia. Marcello Foa, ex Presidente Rai, giornalista, scrittore e docente universitario, presenterà il saggio La società del ricatto. E come difendersi.
Si prosegue domenica 21 Settembre alle ore 17.00 con Emilia Covini che presenterà il volume Virginia Apgar. L’intuizione geniale, dedicato alla figura di Virginia Apgar, pediatra statunitense che nel 1952 introdusse un sistema di valutazione della vitalità e dell’efficienza delle funzioni vitali primarie dei neonati chiamato indice di Apgar, ancora oggi utilizzato in tutto il mondo.
Sabato 27 Settembre, alle ore 16.30, Claudio Argentiero di AFI-Archivio Fotografico Italiano- propone l’incontro La valigia del tempo. Immagini e narrazioni.
A seguire inaugurazione e visita guidata della mostra “Giovani sguardi” nell’ambito del Progetto BiblioChangers-Photo Academy Young.
Domenica 28 Settembre, alle ore 17.00, omaggio a Jane Austen a 250 anni dalla nascita. Con Effetto Jane Austen, Federica Brunini ci porta nei luoghi dell’amatissima scrittrice inglese, offrendoci un confronto tra due generazioni e due visioni opposte del romanticismo e dell’emancipazione.
Venerdì 3 Ottobre alle ore 18.30, presso il Museo del Tessile e nell’ambito dell’Ottobre del Tessile, Greta Bienati presenterà Gente di fustagno, una saga familiare che vede protagonisti la città di Busto, le sue pezze, le sue donne testarde, i suoi uomini taciturni. Infine, Domenica 5 Ottobre alle ore 17.00, presso Ristorante Kong (Via Peschiera 3, Busto Arsizio), Valentina Mastroianni presenterà il volume È stata tutta vita.
L’incontro vedrà il dialogo tra l’architetto Simonetta Rossi, ideatrice del Concept Store DesignPuntoZero, e Valentina Mastroianni, in un momento di confronto tra letteratura, design e visioni contemporanee.
Autunno tra le righe è uno dei principali appuntamenti dell’anno culturale dedicato al libro, a cura dell’Amministrazione comunale, che arricchisce l’offerta costituita da BA Book, Festival del libro e dell’editoria, dalla Rassegna di Poesia intitolata a Marisa Ferrario Denna, dalla sezione letteraria di BA Cultura per l’estate e da BAllon, Festival del fumetto, iniziative nate dal lavoro del Tavolo Letteratura che riunisce librerie, case editrici e associazioni culturali del territorio.
“Torna, atteso quest’anno ancora più che nelle precedenti edizioni, uno degli appuntamenti più significativi dedicati al libro e alla lettura, a cura della nostra Biblioteca Civica Gian Battista Roggia, in collaborazione con il Tavolo Letteratura e le realtà del territorio” commenta l’Assessore alla Cultura Manuela Maffioli. “Oltre alla presenza di grandi ospiti, mi preme sottolineare anche la conferma delle due caratteristiche che stiamo cercando di imprimere ai nostri Festival: poliedricità degli spazi che li ospitano, in un’ottica di apertura sempre maggiore alla riflessione collettiva, alla valorizzazione della città e a un pubblico più ampio e diverso. La nostra bussola resta invariata: promuovere la crescita individuale e collettiva, attraverso la Cultura e gli incontri e i confronti che essa favorisce”.
Qui di seguito il calendario
Domenica 14 Settembre ore 17.00
SALA MONACO
Marcello Foa, in dialogo con Giorgio Gandola, presenta : La società del ricatto. E come difendersi
ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
Domenica 21 Settembre ore 17.00
SALA MONACO
Emilia Covini, in dialogo con Nicoletta Invernizzi, presenta: Virginia Apgar. L’intuizione geniale
ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
Sabato 27 Settembre ore 16.30
SALA MONACO
La valigia del tempo. Immagini e narrazioni a cura di AFI- Archivio Fotografico Italiano
A seguire, inaugurazione e visita guidata della mostra “GIOVANI SGUARDI” nell’ambito del Progetto BiblioChangers-Photo Academy young. Libri fotografici in dono agli intervenuti
ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
Domenica 28 Settembre ore 17.00
SALA MONACO
Federica Brunini, in dialogo con Sara Maraschiello, presenta: Effetto Jane Austen
ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
Venerdì 3 Ottobre ore 18.30
MUSEO DEL TESSILE
Autunno tra le righe per l’Ottobre del Tessile
Museo del tessile – secondo piano
Greta Bienati, in dialogo con Erika Montedoro, presenta: Gente di fustagno
ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
Domenica 5 Ottobre ore 17.00
Ristorante KONG (Via Peschiera, 3 Busto Arsizio)
Valentina Mastroianni, in dialogo con Simonetta Rossi, presenta: È stata tutta vita
a cura di DesignPuntoZero
ingresso su prenotazione piattaforma eventbrite
Per informazioni 0331 390381 biblioteca@comune.bustoarsizio.va.it
Lavori di sistemazione del sovrapasso alla SS336 della Malpensa
Si avvisa che, a partire da lunedì 1 settembre 2025, si procederà all’avvio dei lavori di sistemazione del sovrapasso alla SS.336 della Malpensa in corrispondenza della dogana Hupac.
Nella prima fase dei lavori, dall’ 1 al 22 settembre, escluso i giorni di sabato e domenica, per chi proviene da Malpensa, sarà necessaria la chiusura dell’ultima uscita verso Busto Arsizio/Cassano Magnago e dogana Hupac.
Pertanto, chi proviene da Malpensa, per uscire verso Busto Arsizio, dovrà necessariamente utilizzare l’uscita precedente SS33 del Sempione/Gallarate Est, con le deviazioni indicate nella Tavola 3 allegata.
Lavori al parcheggio ex Carceri e in via Borroni
Si comunica che in data 1 settembre 2025 inizieranno i lavori per il “programma sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano” relativi alla realizzazione di area a verde in vicolo Landriani e alla riqualificazione della pavimentazione dell’area parcheggio di via Borroni e percorsi limitrofi.
I lavori avranno inizio a partire dal rifacimento dei marciapiedi e successivamente (indicativamente dall’8 settembre e fatto salvo le condizioni meteorologiche avverse), nella fase relativa alla riqualificazione della pavimentazione del parcheggio ex Carceri e della via Borroni, sarà necessario chiudere al traffico la via Borroni, in entrambi i sensi di marcia per la durata di 40 giorni circa.
“Cene in piazza”: La Buca – Cibo e arte di strada
Si svolgerà domenica 7 settembre l’ultima delle 6 “cene in Piazza” che si sono svolte durante il periodo estivo in città, nello specifico: in piazza San Michele, In piazza Vittorio Emanuele II, nel quartiere di Sacconago, a Borsano e a Sant’Edoardo.
L’ultimo appuntamento si svolgerà presso la “Buca” di via Salgari.
Un luogo che nell’immaginario collettivo è sempre stato percepito come un'area svantaggiata, subirà un twist, un’esperienza urbana unica che unisce street art, cucina d'autore, musica dal vivo e coesione sociale.
ECCO IL PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’
14:00 – Murales partecipato con NSN 997 (aperto a tutti)
15:00 – Skate contest con Capanno Skate + dj-set
18:00 – Performance di arte di strada
19:00 – Cena in piazza preparata a più mani
21:00 – Musica dal vivo + performance di chiusura
CENA - a cura di ristorante Deg
2 portate a scelta tra:
• Pulled veal
• Chicken e chimichurri
• "Voleva essere un chili"
• Tostada veg con hummus, cipolla fritta, cavolo fermentato e BBQ vegetale
DESSERT – a cura di Pasticceria Chiara
COCKTAIL – a cura di Bar Is The Name.
Prezzi cena:
35 € adulti / 20 € bambini e ragazzi (fino a 16 anni)
Prenotazione obbligatoria: labucaciboearte@gmail.com
Un evento per tutti, completamente accessibile: grazie alle associazioni Progetti Fantasia e Liberi di Crescere, il servizio sarà curato anche da persone con disabilità.
Un progetto di rigenerazione urbana, per scoprire il quartiere con occhi nuovi, dove arte, gastronomia e comunità si fondono per valorizzare La Buca.
È un evento urbano che unisce alta cucina, street art, musica e inclusione sociale, in un contesto creativo e accessibile.
Una giornata aperta a tutti per riscoprire il quartiere in modo nuovo: murales
partecipati, performance live, skate contest e una cena speciale a più mani, con dolci artigianali e cocktail creativi.
Un progetto di rigenerazione urbana dove arte, cibo e comunità si incontrano per valorizzare lo spazio pubblico della Buca, in via Salgari a Busto Arsizio.
Un valore fondante del progetto La Buca è l'inclusione. Grazie alla collaborazione con le associazioni "Progetti fantasia" e "Liberi di crescere" il servizio sarà curato da persone con disabilità. L'evento sarà inoltre completamente accessibile e dotato di personale formato, a garanzia di un'esperienza aperta e sicura per tutti.
La Buca si trasformerà in un luogo da vivere e condividere, grazie a un pomeriggio di attività gratuite pensate per riscoprire lo spazio in modo collettivo.
Insieme a NSN 997, street artist italiano di base a Madrid, verrà realizzato un murales partecipato: chiunque potrà contribuire e imparare a usare stencil e spray.
A seguire, con Capanno Skate, ci sarà uno skate contest aperto a tutti e tutte.
Il pomeriggio si chiuderà con performance di artisti di strada provenienti dalle diverse discipline e arti.
Mostra Busto Arsizio Photo Contest dal 4 al 14 settembre a Palazzo Marliani Cicogna
Torna puntuale, come da tradizione, nel cuore di Busto Arsizio la Mostra del “Busto Arsizio Photo Contest”, edizione 2024, ospitata nelle splendide sale di Palazzo Marliani Cicogna in Piazza Vittorio Emanuele II.
Il Busto Arsizio Photo Contest è un Contest Fotografico che ha per protagonista la città di Busto Arsizio ed nato da un’idea di Andreella Photo nel 2018: è un evento culturale in grado di fondere la passione della fotografia e la promozione del territorio di Busto Arsizio, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale.
"Con la ripresa settembrina torna un appuntamento ormai tradizionale, che definirei 'con la città': la Busto raccontata attraverso lo sguardo privilegiato dell'obiettivo fotografico, guidato dalla creatività dei partecipanti al concorso – afferma l’assessore alla cultura Manuela Maffioli - Una galleria di punti di vista in grado di restituirci una città per certi aspetti inedita, certamente rivelata, che merita di essere continuamente indagata. Il linguaggio fotografico si presta particolarmente a questo scavo, a una indagine sulla realtà sempre rivelatrice ed è una delle ragioni per cui, nell'ambito dell'offerta culturale annuale, ha uno spazio così significativo".
L'edizione 2024 si è svolta il 9 e 10 novembre e ha coinvolto quasi 180 fotoamatori, pronti a lasciar correre la fantasia, immortalando la città e seguendo i 4 temi proposti dalla direzione artistica del Concorso.
Come ogni anno, i partecipanti hanno scattato con entusiasmo, creatività, fantasia e discrezione, pronti a sottoporre gli scatti alla giuria, composta da tre fotografi professionisti:
Luisa Raimondi, fotografa professionista bustocca, diplomata all’Accademia di Fotografia John Kaverdash di Milano. Il suo campo di attività riguarda gli eventi e soprattutto il ritratto: nel suo studio fotografico a Busto Arsizio realizza fotografie di famiglia, maternità, newborn, headshot, artistico e fine art.
Giorgia Carena, fotografa bustocca, musicista ed artista eclettica per eccellenza, sperimenta nella sua prima camera oscura e si appassionata alla “Street Photography”.
Ugo Baldassarre, fotografo e blogger, ha fatto del suo amore per la fotografia un lavoro cui dedicarsi con passione a tempo pieno; la sua fotografia ha come fulcro sempre l'essere umano: la persona.
Simone Andreella, regista di Dia Sotto Le Stelle, Festival Internazionale di Fotografia ed Arti Multimediali, festival conosciuto ed apprezzato in tutta Europa.
I vincitori dei quattro temi del Contest 2024 sono:
Tema 1: CITTÀ SOTTO LE STELLE: Cristina Linguanti
Tema 2: DIALOGHI SILENZIOSI: Francesco Morello
Tema 3: ASTRATTO QUOTIDIANO: Alessio Paganini
Tema 4: SCATTI D’AUTORE: Ivano Bernardi.
La Mostra sarà esposta a Palazzo Marliani Cicogna dal 4 al 14 settembre e si compone di una quarantina di immagini: le fotografie vincitrici, i secondi ed i terzi classificati e le fotografie con merito di menzione da parte dalla Giuria.
L’ingresso alla mostra è gratuito ed il museo è aperto nei seguenti orari:
da martedì a giovedì 14.30 – 18.00
Venerdì 9.30 – 13.00, 14.30 – 18.00
Sabato 14.30 – 18.30
Domenica 15.00 – 18.30
Lunedì chiuso.
All’apertura della mostra, giovedì 4 settembre alle 19.00, ci sarà anche la premiazione dei vincitori dell’edizione 2024 del Busto Arsizio Photo Contest e verranno svelate le date dell’edizione 2025.
“Siamo felici di vedere ogni anno, ormai dal 2018, il rinnovarsi dell'impegno e dell'attesa verso questa manifestazione che, ogni anno, ci fa scoprire la città sotto occhi diversi. E’ la nostra città, nella quale abbiamo sempre creduto e nella quale, quest'anno a novembre, festeggeremo i 50 anni di attività che, oltre alla vendita, ha sempre voluto promuovere la cultura fotografica, come motore di crescita personale, artistica e collettiva, ora più che mai necessaria in un'epoca dove siamo bombardati di immagini, spesso vuote ed effimere. Questo Contest, e la mostra che ne nasce, sono un’occasione preziosa per farlo”, dichiara Sarah Leoni di Andreella Photo.
Tutte le immagini del contest e delle edizioni precedenti sono disponibili nella Gallery sul sito www.bustoarsiziophotocontest.it
Mostra “Il Rebozo: prima e ultima carezza”: una mostra al Museo del Tessile dedicata al tessuto tradizionale Messicano
Dal 2 al 5 settembre nella Sala del Ricamo industriale del Museo del tessile, sarà allestita la mostra “IL REBOZO: PRIMA E ULTIMA CAREZZA”, nell’ambito dell’evento “Messico per tutti” in programma il 5 e il 6 settembre a cura dall’Associazione Culturale Mexico per tutti.
"L'esposizione dei meravigliosi manufatti nella Sala del Ricamo del nostro Museo del Tessile integra con assoluta pertinenza l'ormai tradizionale manifestazione "Messico per tutti". Attraverso questi tessuti tradizionali viene infatti valorizzata l'identità tessile del Messico, elemento che accomuna il Paese e la sua economia alla nostra Città e che trova negli spazi del nostro Museo la collocazione ideale per valorizzare questa connessione" afferma l’assessore alla Cultura Manuela Maffioli.
Il rebozo è molto più di un indumento tradizionale: è simbolo di identità, femminilità e cultura. Con radici antiche che risalgono all’epoca preispanica, questa fascia di tessuto ha accompagnato le donne messicane nei momenti più significativi della loro vita — dalla nascita alla maternità, fino alla vecchiaia.
In mostra diversi rebozos provenienti dallo Stato di Michoacán, ognuno realizzato con tecniche tradizionali che riflettono la maestria, la passione e la creatività degli artigiani locali.
Ogni pezzo è unico e racconta una storia: quella della terra, della comunità e delle mani che lo hanno tessuto.
La tecnica utilizzata per la realizzazione dei rebozos è il telaio a cintura. Alcuni rebozos sono decorati con piume, che vengono legate alle frange del rebozo. Le piume utilizzate provengono dal gallo, quaglia, corvo o pavone; vengono raccolte quando gli uccelli cambiano il piumaggio; dopo, vengono trattate per la pulizia e per eliminare l'odore e insetti. Il tempo di realizzazione di ogni rebozo è da due a tre mesi.
La zona in cui vengono realizzati i rebozos è l'Altopiano Purépecha, nei comuni di Ahuiran, Pátzcuaro, La Piedad e Aranza, nello stato di Michoacán.
Le autrici sono artigiane che hanno tramandato di generazione in generazione la tecnica del telaio a cintura.
Le curatrici, Ahidee Olivo e Aurora Medina, affermano: “Lavoriamo per dare al rebozo messicano il riconoscimento che merita, per valorizzarne il significato culturale e storico a livello internazionale, per riconoscere e significare il lavoro delle artigiane e degli artigiani che mantengono viva questa tradizione nei loro telai, per riportarlo in auge come indumento contemporaneo, elegante e significativo. Crediamo nel rebozo come ponte tra generazioni e culture, capace di connettere passato e presente, arte e vita quotidiana”.
La mostra sarà visitabile negli orari di apertura del museo: da martedì a giovedì 14.30–18.00 - Venerdì 9.30–13.00 e 14.30–18.00 - Sabato 14.30–18.30 - Domenica 15.00–18.30.
25 e 29 Agosto 2025: variazione orario di chiusura della Biblioteca Comunale
Si comunica che causa lavori, nei giorni di lunedì 25 e venerdì 29 Agosto, la Biblioteca Comunale anticiperà l’orario di chiusura di tutte le sale alle ore 14.00.
I lavori interesseranno il riallestimento elettromeccanico della Cabina Municipio con conseguente interruzione del servizio di erogazione dell’energia elettrica a tutte le forniture sottese alla cabina.
Lo spegnimento della sala CED avverrà a partire dalle ore 13.45.
Tutti i servizi, inclusi navigazione internet, linee telefoniche, non saranno funzionanti per tutto il tempo del distacco dalla linea elettrica.
Pertanto, lunedì 25 e venerdì 29 Agosto, la Biblioteca potrà fornire i consueti servizi solo al mattino.
L’orario di chiusura sarà anticipato alle ore 14.00.
Siamo spiacenti per questo imprevisto, non dipendente dalla nostra volontà.
Concorso per l’assunzione di 1 posto a tempo pieno di “Vice Commissario”
L’Amministrazione Comunale ha pubblico nell’area “Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso” del sito internet comunale il seguente avviso:
Concorso pubblico per esami per la copertura di n. 1 posto a tempo pieno e indeterminato – AREA DEI FUNZIONARI – VICE COMMISSARIO.
Il bando è reperibile sul portale “InPA” www.inpa.gov.it e sul sito istituzionale del Comune di Busto Arsizio www.comune.bustoarsizio.va.it nella sezione Amministrazione Trasparente alla pagina Bandi di Concorso.
La domanda di partecipazione alla selezione, di cui al presente Avviso, dovrà essere compilata e inviata sul portale “InPA”, esclusivamente per via telematica attraverso la “Piattaforma unica di reclutamento” all’indirizzo https://www.inpa.gov.it/ al seguente link invia la candidatura
La procedura di invio delle domande sarà chiusa alle ore 23.59 del 10/09/2025.
Nuovi posti a disposizione in Comune: al via l’iter per l’assunzione di n. 4 nuovi posti
Sono in pubblicazione nell’apposita sezione dei bandi concorso all’interno dell’area “Amministrazione Trasparente” del sito internet comunale i seguenti bandi:
Concorso pubblico per esami per la copertura di n. 1 posto a tempo pieno e indeterminato – AREA DEI FUNZIONARI – istruttore direttivo tecnico.
La procedura di invio delle domande sarà chiusa alle ore 23.59 del 21/08/2025.
AVVISO DI MOBILITà EX ART. 30 D.LGS. 156/2001 per la copertura di n. 1 posto a tempo pieno e indeterminato – AREA DEI FUNZIONARI – istruttore direttivo tecnico.
La procedura di invio delle domande sarà chiusa alle ore 23.59 del 21/08/2025.
Concorso pubblico per esami per la copertura di n. 2 posti a tempo pieno e indeterminato – AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI – operatore servizi generali.
La procedura di invio delle domande sarà chiusa alle ore 23.59 del 30/08/2025.
I bandi sono reperibili sul portale “InPA” www.inpa.gov.it e sul sito istituzionale del Comune di Busto Arsizio www.comune.bustoarsizio.va.it nella sezione Amministrazione Trasparente alla pagina Bandi di Concorso.
La domanda di partecipazione alla selezione, di cui al presente Avviso, dovrà essere compilata e inviata sul portale “InPA”, esclusivamente per via telematica attraverso la “Piattaforma unica di reclutamento” all’indirizzo https://www.inpa.gov.it/
Avviso Unico 2025: 5 i progetti culturali bustocchi premiati da Regione Lombardia
Sono 310 i progetti finanziati in tutte le province lombarde grazie all’Avviso Unico 2025, la misura con cui Regione Lombardia sostiene chi promuove la cultura nei territori, tra enti pubblici, associazioni e realtà del terzo settore.
Il finanziamento complessivo è di oltre 5 milioni di euro.
In provincia di Varese si contano 30 progetti per quasi 488.000 euro; i progetti made in Busto sono 5.
"Una felice notizia, per la quale ringraziamo Regione Lombardia e in particolare l’assessore Francesca Caruso, che premia la fecondità della proposta culturale cittadina, sia di iniziativa pubblica che privata, in cui visione, creatività e talento trovano alcune delle più felici espressioni. Una forza trainante per tutta la Città. In particolare mi fa piacere il riconoscimento dato al progetto della nostra Biblioteca, per tutto il Sistema Bibliotecario, di cui è centro sistema, che non solo è stato premiato, ma ha ottenuto il più alto punteggio della sezione" afferma l’assessore alla Cultura Manuela Maffioli.
Il progetto “#PIUVICINA: La Biblioteca dove non te l’aspetti” è stato infatti finanziato per € 19.500,00 (il 100% dell’importo richiesto) ed è il primo in graduatoria nell’Ambito B Linea 2 - «Attività di biblioteche e archivi storici».
Il progetto ha come finalità la promozione dei servizi di biblioteca destinati all’infanzia attraverso il coinvolgimento di famiglie contattate in luoghi altri rispetto alla biblioteca e in particolare le strutture sanitarie, i parchi pubblici, le piazze cittadine.
Il progetto si sviluppa su tre linee di intervento:
1.implementazione e sviluppo dei punti stabili di “biblioteca diffusa” nella città di Busto Arsizio rivolti ai bambini e alle loro famiglie. Si prevede di organizzare, nei Consultori, 4 incontri in collaborazione con le assistenti sociali, le psicopedagogiste e le ostetriche per la promozione e valorizzazione della lettura precoce e in famiglia. In collaborazione con la scuola in Ospedale e l’associazione “Il ponte del Sorriso onlus” saranno organizzati 4 incontri con i bambini degenti e le loro famiglie.
Si prevedono inoltre 4 incontri presso la Casa Circondariale di Busto Arsizio per la promozione delle lettura rivolta ai bambini figli dei detenuti.
2. promozione dei servizi della biblioteca, in particolare di quelli rivolti all’infanzia, con eventi nei parchi e nelle piazze dei Comuni aderenti al Sistema Bibliotecario Busto– Ticino–Valle Olona.
Sarà organizzata un’attività capillare di comunicazione dei servizi delle biblioteche a livello di tutto il Sistema, individuando spazi pubblici non connotati culturalmente come prettamente bibliotecari. In questi luoghi si prevede la calendarizzazione di 28 eventi che attraggano le fasce di pubblico non abituate a utilizzare le biblioteche con particolare attenzione ai minori e alle loro famiglie.
3. promozione del Programma Nati per Leggere e dei servizi di biblioteca per la prima infanzia attraverso la distribuzione di materiale informativo del programma “Nati per Leggere” alla famiglie dei bambini a 0 a 36 mesi residenti nei 21 Comuni aderenti al Sistema bibliotecario.
Gli altri progetti “bustocchi” finanziati sono:
Festival BAClassica-Dialoghi Musicali, presentato dall’Associazione Musicale Rioacchino Rossini ETS (finanziato per 6.444,00 €);
V.I.V.A.-Voci Inclusive di Vita e Arte, presentato dall’Associazione Amici della Nuova Busto Musica (finanziato per 8.750,00 €);
Bustofolk 2025, presentato da "Gens d'Ys - Accademia Danze Irlandesi" (finanziato per 17.500,00 €);
BA Film Festival XXIIIa edizione, presentato dalla B.A. Film Factory (finanziato per 10.000,00 €).
Un ulteriore progetto - “Palazzo Marliani Cicogna - 35 anni di museo: un patrimonio da raccontare” - è stato ammesso alla graduatoria, ma purtroppo non finanziato per esaurimento delle risorse disponibili.