Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Garante dei detenuti»LANDINI DANIELE

Prende il via il 1 giugno un nuovo servizio dedicato ai proprietari dei cani, “L’educatore risponde”, promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con APAR, l’associazione che gestisce il canile comunale di via Canale.

Per tre giorni alla settimana (lunedì, mercoledì, venerdì) un esperto educatore dell’Apar sarà a disposizione (chiamando il numero di telefono 3513425669 dalle 15 alle 18) per rispondere a dubbi e dare consigli sulla convivenza con il proprio cane o per dare tutte le indicazioni necessarie a chi vorrebbe accogliere un cane nella propria vita.

“È molto importante cominciare a diffondere, in maniera davvero capillare, una seria cultura cinofila. Oggi come oggi, l’animale da compagnia è diventato elemento integrante della nostra vita quotidiana, ragion per cui risulta fondamentale avere cognizione dei comportamenti da assumere. Questa prima iniziativa si inserisce in un progetto più ampio, che si svilupperà nelle prossime settimane e nei prossimi mesi, focalizzandosi per il momento sull’esigenza di rispondere a quei piccoli dubbi che spesso mettono in crisi il rapporto umano-animale. Una sorta di telefono amico, che di sicuro consentirà di superare quel tanto facile quanto pericoloso fai da te, particolarmente diffuso oggigiorno” commenta l’assessore Salvatore Loschiavo.

Proseguono senza sosta i controlli mirati al contrasto dei fenomeni di criminalità diffusa e di degrado urbano da parte degli agenti del Comando di Polizia Locale di Busto Arsizio.
Nella mattinata di ieri, 30 maggio, personale del Comando appartenente al Nucleo Investigativo (N.I.C.Co.), dopo attenti e minuziosi controlli del territorio in particolare nelle zone più sensibili della città, ha rintracciato in un parcheggio un soggetto su cui gravava un decreto di espulsione emanato dal Prefetto di Varese.
L’uomo, un nordafricano di 26 anni senza fissa dimora e con numerosi precedenti per reati contro la persona e il patrimonio, è stato accompagnato presso gli uffici del Comando di via Molino per le pratiche di rito, è stato poi scortato presso la Questura di Varese che ha provveduto a consegnare l’uomo al Centro di Permanenza e Rimpatrio di Gorizia per l’espulsione dal territorio dello Stato.

E' in pubblicazione l'Avviso pubblico, qui allegato, di manifestazione di interesse volta all'acquisizione di preventivi per l'affidamento diretto ai sensi dell'art. 1 c. 2 lett. a) del D.L. 76/2020 convertito in L. 120/2020 E ss.mm.ii. del servizio di governance delle attività inerenti le misure del PNRR MISSIONE 5 - COMPONENTE 2 – SOTTOCOMPONENTE 1 “SERVIZI SOCIALI, DISABILITÀ' E MARGINALITÀ SOCIALE” – SUB INVESTIMENTI 1.1.1 CUP G44H22000140005, 1.1.3 CUP G44H22000160005, 1.2 CUP G44H22000170005, 1.3.1 CUP G44H22000180005 E 1.3.2 CUP G44H22000190005.

L' affidamento del servizio di governance del PNRR prevede le seguenti attività:
governance, monitoraggio, assistenza e supporto alle attività di rendicontazione per l’assolvimento del debito informativo attraverso la piattaforma ministeriale dedicata delle seguenti azioni inerenti le Misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) di cui alla Missione 5 “Inclusione e coesione” Componente 2:
- Investimento 1.1.1 - Sostegno alle persone vulnerabili: sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini;
- Investimento 1.1.3 - rafforzamento dei servizi sociali domiciliari per garantire la dimissione assistita dalla struttura ospedaliera di persone in condizione di fragilità;
- Investimento 1.2 - Percorsi di autonomia per persone con disabilità;
- Investimento 1.3.1 - Housing temporaneo;
- Investimento 1.3.2 - Stazioni di posta, finalizzato a rafforzare i sistemi territoriali di presa in carico delle persone senza dimora o in povertà estrema attraverso due distinte linee di attività, volte, la prima, a promuovere forme di residenzialità basata sui modelli dell' "housing first" e, la seconda, alla realizzazione di servizi per il contrasto alla povertà diffusi nel territorio.

Per partecipare alla procedura di manifestazione di interesse e per il successivo affidamento diretto è necessario essere in possesso dei requisiti ex art. 80 d.lgs 50/2016 e non incorrere in casi di divieto di contrattazione con la Pubblica Amministrazione.
L'affidamento del servizio avrà durata di 36 mesi con decorrenza dalla data di sottoscrizione del contratto o dall’esecuzione anticipata delle prestazioni a norma dell’art. 32 c. 8 D.lgs 50/2016.
Ai sensi dell’art. 35 c.4 del D.Lgs 50/2016, il valore complessivo dell’affidamento del servizio è stimato in € 114.840,00 (oltre iva).

L'offerta dovrà pervenire, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 14/06/2023 tramite la piattaforma SINTEL di ARIA s.p.a.

Per i chiarimenti del caso è possibile rivolgersi all'Ufficio Servizi Sociali tel. 0331390117- 129.

Disponibili sul sito del Comune vademecum e video tutorial per i nuovi operatori del settore.

Anche a seguito del convegno organizzato nei mesi scorsi dall’assessorato allo Sviluppo economico, in cui è emerso che in città le strutture ricettive esistenti non sono sufficienti per soddisfare la domanda di posti letto, l’Amministrazione, tramite l’ufficio Suap, ha realizzato e pubblicato sul sito del Comune un vademecum in cui sono riportate tutte le informazioni utili in merito agli adempimenti amministrativi necessari per poter avviare una nuova attività.

Sulla pagina https://www.comune.bustoarsizio.va.it/index.php/amministrazione/uffici-e-servizi/suap/strutture-ricettive è possibile anche scaricare un video tutorial, che illustra passo passo l’iter per la presentazione della segnalazione certificata di inizio attività sul portale www.impresainungiorno.gov.it.

“Busto sta diventando una città attrattiva anche grazie al costante incremento e alla pluralità dell’offerta nell’ambito dei settori culturale, sportivo, sociale, ricreativo, e ciò comporta l’aumento di permanenze in città che si uniscono a quelle tradizionalmente legate agli ambiti professionali e formativi – afferma la vicesindaco e assessore allo Sviluppo economico Manuela Maffioli -. L’aumento del flusso di persone ha messo ancor più in evidenza quanto la carenza di posti letto sia un problema concreto e per questo siamo impegnati a proporre azioni di sensibilizzazione e informazione utili a rispondere a questa esigenza e a innescare processi di sviluppo, ponendoci nel ruolo di facilitatori dell’incontro tra domanda e offerta nell’interesse della nostra economia cittadina”.

“Il convegno che si è svolto a marzo è il risultato di un percorso iniziato nell’ambito del Tavolo dello sviluppo economico e del confronto con le agenzie immobiliari e gli stakeholders del territorio - continua l’assessore, che ha anche la delega al marketing territoriale –. E’ stata una tappa importante e soprattutto utile ad accendere l’interesse, visto che, a seguito del convegno, il Suap ha ricevuto 16 domande per l’apertura di nuove strutture. Il prossimo passo sarà il coinvolgimento delle agenzie di viaggio per approfondire e ampliare ulteriormente la tematica”.

Tra le numerose informazioni pubblicate sul sito anche l’elenco delle strutture ricettive presenti sul territorio comunale, divise per tipologia.

Venerdì, 26 Maggio 2023 13:38

Servizio di certificazione on line

Si informa la cittadinanza che è attivo il servizio di rilascio di certificazione online: è dunque possibile in ogni momento richiedere e stampare alcuni certificati di anagrafe per sé e per la propria famiglia anagrafica direttamente da pc, tablet e smartphone.
L’accesso al servizio è consentito dalla pagina di questo sito Servizi On-line, Certificazione on-line Anagrafe / Stato Civile con la propria identità digitale (SPID, Carta d'Identità Elettronica e CNS-Carta nazionale dei servizi)

Questo è l’indirizzo:
https://www.comune.bustoarsizio.va.it/index.php/aree-tematiche/servizi-on-line/item/10737-certificazione-on-line-servizi 

Allo stesso indirizzo è possibile scaricare la Guida alla Certificazione on line che spiega passo passo come utilizzare il servizio.

TIPOLOGIE DI CERTIFICATI CHE POSSONO ESSERE RICHIESTI ON LINE:
certificato contestuale di famiglia (residenza – cittadinanza)
certificato di godimento dei diritti politici
certificato contestuale di singolo (residenza – cittadinanza – nascita)
certificato di residenza e cittadinanza
certificato di esistenza in vita
certificato anagrafico di nascita
certificato anagrafico di matrimonio
certificato di cittadinanza
certificato di stato di famiglia
certificato di residenza
certificato di stato libero
certificato di nascita (a partire dall'anno 1948)
certificato di matrimonio (a partire dall'anno 1988)
certificato di morte (a partire dall'anno 2000) - disponibile solamente se la persona deceduta faceva parte della famiglia anagrafica (convivente) → mettere la spunta (flag) sulla casella “mostra deceduti” per visualizzare i dati del componente deceduto.

Ove occorra richiedere più certificati, è consentito utilizzare la certificazione contestuale, che riunisce in un unico documento più attestazioni e, nel caso di certificazione soggetta a bollo, di pagare un unico bollo.

COSTO E MODALITÀ DI PAGAMENTO DEI CERTIFICATI:
i certificati possono essere richiesti sia in carta libera (in esenzione da bollo), sia in bollo.

CERTIFICATI IN CARTA LIBERA: per ottenere la certificazione in esenzione da bollo, occorre indicare l'uso per cui è destinato il certificato, scegliendolo dall’apposito menù a tendina.
A titolo esemplificativo, le esenzioni previste sono per:
- uso separazione e divorzio;
- società sportive;
- adozione e affido minori.

CERTIFICATI IN BOLLO: per poter ottenere il certificato è necessario effettuare il pagamento dell'imposta di bollo tramite PagoPa, direttamente dal portale, selezionando l’icona del carrello a fianco della richiesta, seguendo le indicazioni. L'imposta di bollo è assolta in modo virtuale, cioè senza apposizione materiale della marca. Oppure è possibile acquistare la marca da bollo in tabaccheria inserendo i dati identificativi e poi applicarla sul certificato. In tal caso la marca da bollo dovrà essere “annullata” dall’utente.

ULTERIORI INFORMAZIONI:
Tempi di rilascio: immediato.
Validità: i certificati hanno validità sei mesi dalla data del rilascio.
I certificati, vengono emessi dall’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) in formato PDF e hanno lo stesso valore dell’originale digitale. Su ogni pagina è presente un contrassegno digitale che permette di verificare la provenienza e la rispondenza dei dati contenuti nel certificato con quanto risulta in ANPR (QrCode). In caso di necessità, l’autenticità del formato cartaceo può essere verificata in ogni momento collegandosi alla pagina “verifica del certificato” sul sito ANPR.
In caso di consegna agli organi della Pubblica Amministrazione e ai Gestori di Pubblici Servizi, i certificati sono sempre sostituiti dalla dichiarazione sostitutiva di certificazione, cosiddetta autocertificazione (esente da bollo).

BA ESTATE 2023 Locand A3 page 0001

Si rinnova l'atteso appuntamento con Busto Estate, il calendario di eventi che animano la città nei mesi estivi da qualche decennio.
Da giugno a settembre una rassegna ricca di iniziative, coordinata dall’Amministrazione comunale, accontenta tutti i gusti e tutte le età. Il calendario comprende, infatti, più di 400 eventi, tra cui, oltre alle iniziative culturali e sportive, serate di musica e intrattenimento, eventi sociali ed educativi, appuntamenti istituzionali, realizzati con la collaborazione e il coinvolgimento indispensabile di associazioni ed enti.

Da sottolineare la partnership con il Comitato Commercianti Centro Cittadino, il Distretto del Commercio e Ascom: come sempre, Busto Estate ha anche l’obiettivo di supportare il tessuto commerciale cittadino.

La rassegna estiva è sostenuta dallo sponsor storico della rassegna, Paglini Store, da trent’anni a fianco dell’Amministrazione.

Gli spazi urbani interessati dagli eventi sono molti, sia in centro che in periferia, e soprattutto le piazze, in particolare piazza Vittorio Emanuele, faranno da sfondo alle iniziative.

Nel calendario ha una parte significativa la cultura, con gli appuntamenti dedicati alla letteratura il martedì e il mercoledì in Biblioteca, alla musica il venerdì e al cinema il sabato, secondo lo schema già collaudato gli anni scorsi con la rassegna BA Cultura per l’estate.

Non manca l’intrattenimento nelle serate del giovedì con tanta musica, esibizioni di ballo e spettacoli di danza a cui il pubblico può partecipare in maniera attiva. .
Anche lo sport ha una parte molto importante nell’anno in cui Busto è insignita del titolo di Città Europea dello Sport e non mancano eventi di cultura sportiva, come proiezioni cinematografiche sullo sport e sulla montagna e presentazioni di libri a tema sportivo.
Per quanto riguarda i progetti educativi, giugno è dedicato al progetto Galapagos della cooperativa Elaborando che porta nelle piazze laboratori estivi per adolescenti e giovani.

Tra gli eventi dedicati al sociale, la seconda edizione di "Cuori in piazza", domenica 10 settembre.

L'opuscolo cartaceo che ricorda tutti gli appuntamenti,  elencati sia in ordine cronologico che divisi per tematiche, è in distribuzione nelle sedi del Comune; la versione digitale è pubblicata qui.

La diffusione dell'opuscolo è mensile in modo da consentire un aggiornamento più preciso e puntuale.

In allegato il programma dei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre.

E’ pubblicato sul sito del Comune il bando per l’erogazione di contributi a fondo perduto alle micro, piccole e medie imprese del commercio, della ristorazione, del terziario e dell’artigianato che si trovano nel territorio del Distretto Urbano del Commercio.

La somma totale a disposizione è di 200.000 Euro, stanziati da Regione Lombardia nell’ambito del bando “Sviluppo dei Distretti del Commercio 2022-2024”.

L’iniziativa, come ricordano il sindaco e presidente del Distretto Emanuele Antonelli e la vicesindaco e assessore allo Sviluppo Economico Manuela Maffioli, intende promuovere e consolidare la ripresa economica sostenendo gli investimenti diretti degli operatori economici già attivi e degli aspiranti imprenditori che entro il 30 aprile 2024 avranno una sede nell’ambito del Distretto Urbano del Commercio.

“Si tratta di una grande opportunità che la Regione Lombardia ci mette a disposizione e a cui abbiamo partecipato vedendoci riconoscere la cifra massima disponibile, a dimostrazione della bontà del progetto con cui abbiamo concorso al bando. Una possibilità duplice: da un lato quella di sostenere gli operatori commerciali attivi e quelli che lo saranno in futuro nel perimetro del Duc, a beneficio dello sviluppo territoriale di quell’ area strategica, dall’altro un beneficio per la città visto che il bando prevedeva anche da parte dei Comuni la realizzazione di progetti che riguardassero il recupero di alcune aree cittadine, cosa che faremo tra le vie san Michele e Matteotti” affermano gli amministratori.

PROCEDURA EROGAZIONE e ENTITA’ CONTRIBUTO
Il contributo sarà concesso con procedura automatica: le domande ammissibili sono finanziate in ordine cronologico di ricezione; unica variante è la precedenza che verrà applicata per l’ambito di priorità, ovvero per alcune aree considerate commercialmente più fragili (vedi allegato).
L’aiuto è concesso come agevolazione a fondo perduto, a fronte di un budget di spesa liberamente composto da spese in conto capitale e spese di parte corrente. Il contributo sarà pari al 50% della spesa ammissibile totale (in conto capitale e di parte corrente) al netto di IVA, e in ogni caso non superiore all’importo delle spese in conto capitale.
L’entità massima del contributo erogabile varia a seconda che l’attività sia esistente o nuova:
- ESISTENTE: contributo max € 5.000 (aumentabile in caso di residui fino ad un massimo di € 10.000) con rendicontazione delle spese sostenute entro il 30/11/2023 (dalla data di pubblicazione dell’assegnazione);
- NUOVA: contributo max € 10.000 (aumentabile in caso di residui fino ad un massimo di € 20.000) con rendicontazione delle spese sostenute entro il 30/04/2024 (dalla data di pubblicazione dell’assegnazione).

INTERVENTI E SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili progetti di investimento che possono includere le seguenti tipologie di interventi:
• avvio di nuove attività o apertura di nuove unità locali, oppure subentro di un nuovo titolare presso una attività esistente;
• riqualificazione e ammodernamento di attività già esistenti;
• accesso, collegamento e integrazione dell’impresa con infrastrutture e servizi comuni offerti dal Distretto o compartecipazione alla realizzazione di tali infrastrutture e servizi comuni.
Sono ammissibili le spese effettivamente sostenute dall’impresa beneficiaria, ritenute pertinenti e direttamente imputabili al progetto e i cui giustificativi di spesa decorrano a partire dal 28/03/2022 fino alla data di presentazione della rendicontazione.
L’investimento minimo ammissibile (considerato come somma delle spese in conto capitale e delle spese parte corrente) è:
• per le attività esistenti 2.000,00 euro di cui almeno 1.000,00 euro di spese in conto capitale;
• per le nuove attività 4.000,00 euro di cui almeno 2.000,00 euro di spese in conto capitale.

Per essere ammissibile al contributo con risorse regionali, il budget di spesa del progetto deve obbligatoriamente prevedere delle spese in conto capitale, in quanto le risorse regionali possono essere destinate solo a copertura di spese in conto capitale.

DOMANDE
Le domande dovranno essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 12/06/2023 ed entro e non oltre le ore 16.00 del giorno 31/07/2023 attraverso compilazione telematica all’indirizzo https://tradelab.comunefacile.eu/busto-arsizio/index.html pubblicato sul sito del Comune di Busto Arsizio unitamente al testo del bando. L’accesso alla piattaforma di gestione delle istanze sarà possibile tramite SPID.

Qualsiasi informazione relativa al Bando e agli adempimenti ad esso connessi potrà essere richiesta contattando il Servizio Assistenza sul Bando all’indirizzo e-mail: bandoducbusto@gmail.com

La mappa dell'area del Distretto è pubblicata al seguente link: https://www.ducbustoarsizio.it/mappa-dei-negozi/

E' in pubblicazione l'Avviso Pubblico per l’affidamento del servizio di governance della progettazione zonale dell’ambito
territoriale di Busto Arsizio, dei progetti sociali contro la violenza di genere e del Progetto di Intervento Sociale PRINS 1/2021.

Le attività oggetto del servizio di governance sono dettagliatamente indicate nell'Avviso qui allegato.

Ai fini della partecipazione alla procedura di manifestazione di interesse e per il successivo affidamento diretto gli operatori interessati dovranno essere in possesso dei requisiti ex art. 80 d.lgs 50/2016 e non incorrere in casi di divieto di contrattazione con la Pubblica Amministrazione.

Il contratto avrà durata di 36 mesi con decorrenza dalla data di sottoscrizione del contratto o dall’esecuzione anticipata delle prestazioni a norma dell’art. 32 c. 8 D.lgs 50/2016.
Il valore dell’affidamento posto a base d’asta è pari ad € 95.700,00 (oltre iva).

Le offerte dovranno pervenire , entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 30 maggio 2023 esclusivamente tramite la piattaforma SINTEL di ARIA s.p.a.

Per ulteriori informazioni e possibile rivolgersi all'Ufficio Servizi Sociali tel. 0331390117-129.

CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE” e della COMMISSIONE CONSILIARE 3 “LAVORI PUBBLICI, VIABILITA’, SICUREZZA, LEGALITA’, PROTEZIONE CIVILE”

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno GIOVEDI’ 25 MAGGIO 2023 ORE 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Proposta di Giunta al Consiglio n. 14 del 15.05.2023: Variazione agli stanziamenti del Bilancio di Previsione 2023-2025, variazione del Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2023-2025 e variazione Piano delle Alienazioni e delle Valorizzazioni Immobiliari 2023-2025 – i.e.;
2. Varie ed eventuali.

La seduta proseguirà con i soli componenti della Commissione Consiliare 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETA’ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE” per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Approvazione verbale Commissione Consiliare 1 del 10.01.2023 e del 21.02.2023;
2. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 13 del 11.05.2023: Modifica Regolamento per la disciplina del Canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico, di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale – i.e.;
3. Varie ed eventuali.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home

 

Si informa che con nota prot.com.le n. 65512 del 17 maggio 2023 è stato pubblicato all'albo pretorio l'avviso esplorativo per l'individuazione di una ASD o SSD cittadina per l'utilizzo delle attrezzature sportive a corpo libero che saranno collocate presso l'area verde di Via De Curtis.

I soggetti interessati, aventi i requisiti previsti dal bando, possono presentare manifestazione di interesse fino alle ore 08.00 del 28 maggio 2023 trasmettendo la documentazione citata nell'avviso pubblico tramite PEC all'indirizzo: protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it.

Per informazioni sportbusto@comune.bustoarsizio.va.it Tel. 0331 390 357 / 339.

Pagina 49 di 114