Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Garante dei detenuti»LANDINI DANIELE

Convocazione Commissione Consiliare 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE” e 3 “LAVORI PUBBLICI, VIABILITA’, SICUREZZA, LEGALITA’, PROTEZIONE CIVILE”

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno GIOVEDI’ 23 MARZO 2023 ORE 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Approvazione verbale Commissione Consiliare 1-3 del 20.10.2022;

2. Proposta di Giunta al Consiglio n. 8 del 15.03.2023: Variazione agli stanziamenti del Bilancio di Previsione 2023-2025. Variazione del Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2023-2025 – i.e.;

3. Varie ed eventuali.

La seduta proseguirà con i soli componenti della Commissione Consiliare 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETA’ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE” per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Approvazione verbale Commissione Consiliare 1 del 03.11.2022 e del 24.11.2022;

2. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 3 del 24.02.2023: Riconoscimento legittimità debiti fuori bilancio ex art. 194 D.Lgs. n. 267/2000 – Sentenze Giudice di Pace di Busto Arsizio – i.e.;

3. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 5 del 02.03.2023: Modifica Regolamento Generale delle Entrate Comunali – i.e.;

4. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 7 del 14.03.2023: Modifica del Regolamento di Contabilita’ dell’Ente – i.e.;

5. Varie ed eventuali.

Si comunica che la seduta terminerà entro le ore 19:20 e che l’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home

Sabato, 18 Marzo 2023 08:17

Festa del Teatro 2023

IMG 0957In occasione della Giornata mondiale del teatro, dal 21 marzo al 1 aprile torna la “Festa del Teatro”, promossa dall’Amministrazione Comunale con il supporto dei teatri cittadini, riuniti nel “tavolo teatro” coordinato dall’assessorato alla Cultura.

“Questa è la festa del teatro che noi decliniamo come festa dei teatri, delle nostre otto sale che negli ultimi anni hanno dato grande dimostrazione di resistenza e fiducia, hanno investito nonostante le difficoltà della pandemia – ha affermato oggi nel corso della presentazione la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli -. L’Amministrazione le ha sostenute anche incrementando il contributo economico, ma ai responsabili, ai volontari, ai dipendenti va un riconoscimento doveroso per l’attività culturale che non hanno mai smesso di svolgere. La festa vede ben undici appuntamenti che coinvolgono quasi tutti i teatri e che si intrecciano con un’altra iniziativa legata alla Giornata mondiale della marionetta, nel cui ambito Busto svolge un ruolo speciale”.

 

Questo il programma:
22 marzo
ore 21.00 → Teatro Fratello Sole
Teatro Sacro: testimoni oculari
Dibattimento scritto e realizzato da Angelo Franchini

ore 21.00 → Teatro Sociale
La foresta di Arde – omaggio a Dante Alighieri
A cura di Progetto Zattera A.P.S.

23 marzo
ore 21.00 → Teatro LUX
Relazioni (quasi) pericolose – di Claudio Batta, Margherita Antonelli, Giorgio Verduci – regia di Paola Ornati

24 marzo
ore 20.45 → Teatro S. Anna
Un'altra notte - Compagnia Ecateatro aps (Lombardia)
a seguire "Dialogo con la morte" Compagnia Is Mascareddas (Sardegna)
(Giornata mondiale della marionetta)

ore 21.00 → Teatro Manzoni
La sagra Famiglia - di e con Paolo Cevoli

25 marzo
ore 20.45 -> SpazioTeatro – PalkettoStage
Lear e il suo matto - Compagnia W. Broggini e Teatro Invito (Lombardia)
(Giornata mondiale della marionetta)

ore 21.00 → Teatro San Giovanni Bosco
(S)legati – di Atir

26 marzo - Giornata dedicata alle famiglie
ore 16.00 → Teatro San Giovanni Bosco
Le lettere volanti di Associazione Culturale Baba Jaga, dedicato a bambini e famiglie

 

ore 18.00 → Teatro Sociale "D. Cajelli”
C'era due volte un re - Compagnia L'Arca di Noe A.P.S. (Lombardia)
(Giornata mondiale della marionetta)
Spettacolo dai 4 anni in su

31 marzo
ore 21.00 → Teatro Sociale
Enrico IV - La maschera nuda della follia
a cura di Educarte
(Giornate Pirandelliane)

1 aprile
ore 16.30 → Teatro Sociale
Conferenza con Umberto Galimberti
a cura di Educarte
(Giornate Pirandelliane)

 

Giornata Mondiale della Marionetta
Nell’ambito della “Festa del Teatro” rientra anche la programmazione della Giornata
Mondiale delle Marionette.

Ogni anno viene individuata una città diversa per celebrare, il 21 marzo, la Giornata mondiale della Marionetta promossa da Unima (Unione internazionale delle Marionette): dopo Maiori, Roma, Grugliasco, Milano, Perugia, Bari, Cividale del Friuli, Parma e Pordenone, nel 2023 tocca a Busto Arsizio. E la città celebra l’evento con una serie di iniziative in programma dal 21 al 26 marzo.
Per una settimana Busto Arsizio diventerà un palcoscenico per le compagnie aderenti al circuito Unima italiano e mondiale.
Ideata e coordinata dalla Compagnia L’Arca di Noe (che aderisce ad Unima) in collaborazione con Ecateatro aps e C'è un asino che vola, il festival proporrà sei giorni di laboratori, convegni, spettacoli per un pubblico di grandi e piccini. perché le marionette e i burattini non sono solo per bambini.

Oltre al patrocinio e al contributo di Comune di Busto Arsizio, la rassegna ha il patrocinio di Fondazione Comunitaria del Varesotto e conta sulla preziosa collaborazione di Teatro Sociale "D. Cajelli", Spazioteatro Alberto Caprioli (Palkettostage), Teatro Sant'Anna.
A questo link i programmi completi delle iniziative:
https://arcadinoeteatro.com/giornata-mondiale-della-marionetta/

CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 4 “CULTURA, EDUCAZIONE, TEMPO LIBERO, SPORT, PROBLEMATICHE GIOVANILI”

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MERCOLEDÌ’ 22 MARZO 2023 ORE 18:30
per la trattazione del seguente o.d.g. INTEGRATO: 

1. Approvazione dei verbali della Commissione Consiliare 4 del 13 dicembre 2022 e del 17 gennaio 2023;
2. Modifica del Regolamento per la concessione patrocinio – premi – contributi alle Società Sportive e di tempo libero iscritte nel Registro delle Società dell’Ufficio Sport del Comune di Busto Arsizio
3. Proposta di Delibera di Consiglio Comunale “Elezioni del Consiglio Comunale dei ragazzi della città di Busto Arsizio”;
4. Varie ed eventuali

L’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home

Presso l’Ufficio Elettorale sono depositati i moduli relativi alla raccolta di firme per due progetti di legge di iniziativa popolare, presentate dai promotori della campagna: "Riprendiamoci il Comune" e annunciate nella Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 11 del 14 gennaio 2023, aventi per oggetto:

- "Principi e disposizioni per la riforma della finanza pubblica locale";
- "Principi e disposizioni per la tutela del risparmio e per la socializzazione di Cassa Depositi e Prestiti".

La raccolta delle firme si concluderà il giorno 15 luglio 2023.

I cittadini che volessero firmare per le proposte di legge possono presentarsi all'ingresso dei Servizi Demografici, via Fratelli d'Italia n. 12, da lunedì a venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30, martedì e giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.30, senza appuntamento, comunicando all'operatore di doversi recare all'Ufficio Elettorale per la sottoscrizione.

Cfs Presentazione FFEUUE’ stata presentata questa mattina l’undicesima edizione del Festival Fotografico Europeo 2023, un progetto culturale e artistico dedicato alla fotografia storica, moderna e contemporanea, con un approccio interdisciplinare che vede importanti autori a confronto con fotografi emergenti.
Organizzato dall’Archivio Fotografico Italiano con il patrocinio della Commissione Europea, della Provincia di Varese e delle Amministrazioni comunali di Busto Arsizio, Legnano, Castellanza e Castiglione Olona, il festival prevede 27 mostre, di cui 11 a Busto Arsizio, in 6 diversi luoghi. Oltre agli spazi comunali del Museo del Tessile e di palazzo Cicogna, le mostre saranno esposte in spazi privati, la Galleria Boragno. Fondazione Bandera per l’Arte, A&A Studio Legale e Spazio Arte Farioli. A questi si aggiunge lo spazio Photosquare dell’aeroporto di Malpensa, dove è esposta la mostra FǼR ǾER - L’INCANTO DELLA LUCE.

Il programma, curato dal direttore artistico Claudio Argentiero, è arricchito da conferenze, proiezioni, presentazione di libri, workshop e iniziative site specific, il cui obiettivo è approfondire l’evoluzione del linguaggio fotografico e visivo.

“Dopo Ba Classica, il Festival Fotografico Europeo è la seconda rassegna che offriamo al pubblico quest’anno - ha affermato la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli –. Un festival che rende concreto sia il concetto di rete perché sono tante le realtà coinvolte, sia quello di cultura diffusa per le varie sedi che riesce a coinvolgere. E’ inoltre un festival che fa da collante con il territorio perché coinvolge anche altri comuni. A Palazzo Cicogna e al Museo del Tessile le fotografie d’autore dialogheranno con le opere delle collezioni e al Tessile non mancherà un richiamo alla storia della città con due mostre, quella delle foto dell’archivio Menotti Paracchi e quella dedicata al villaggio operaio di Crespi d’Adda, fondato dalla famiglia Crespi di Busto Arsizio”.

Il festival prenderà il via domenica 19 marzo con il seguente programma:

ore 16,30 MUSEO DEL TESSILE
VISITA GUIDATA ALLE SALE DEL MUSEO e alle mostre dei fotografi Menotti Paracchi e Marco Introini a cura della conservatrice del Museo Erika Montedoro.
Consigliabile la prenotazione: e-mail: afi.fotoarchivio@gmail.com / whatsapp: 3333718539

A seguire, ore 18.00, sala conferenze del Museo:
INAUGURAZIONE FESTIVAL - SALUTO DELLE AUTORITÀ - PRESENTAZIONE AUTORI - PREMIAZIONE CONCORSO MEMORIAL Franco Pontiggia - PREMIO PORTFOLIO - PREMIO ALLA CARRIERA a Franco Zecchin - PROIEZIONI

Al termine:
APERTURE DELLE MOSTRE AL PUBBLICO presso Palazzo Marliani Cicogna
Piazza Vittorio Emanuele II – Busto Arsizio – raggiungibile a piedi.

Come sempre, in occasione delle mostre allestite presso i musei cittadini, il servizio di Didattica museale è disponibile per organizzare visite guidate e attività didattiche per gruppi e scuole.

Per informazioni e prenotazioni:
Ufficio Didattica museale
Città di Busto Arsizio
0331 390242 -349
didattica@comune.bustoarsizio.va.it

Tutte le mostre sono ad ingresso gratuito.

In allegato il comunicato dettagliato.

Manzoni 1873 2023 x sitoL’Amministrazione Comunale organizza, con il supporto di scuole e associazioni culturali, una rassegna di eventi di carattere multidisciplinare, nel 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni.

L'iniziativa è stata presentata con la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli e l’assessore alle Politiche educative Daniela Cerana e i rappresentanti di tutte le realtà coinvolte nel progetto.

“L’anniversario rende il 2023 un anno manzoniano – ha affermato Maffioli –, così come avevamo fatto per il 700esimo di Dante nel 2021, abbiamo ritenuto importante stendere un calendario di eventi significativi per celebrare il Manzoni, che tange anche in maniera fisica la nostra città, visto che fu spesso ospite della famiglia Tosi nella casa di via san Michele, una tangenza che cercheremo di mettere in evidenza attraverso le nostre iniziative, anche con qualche sorpresa. Un calendario ricco di eventi e di qualità, in cui le scuole saranno protagoniste, perché, come diciamo sempre, se un evento culturale non coinvolge gli studenti, centra solo parzialmente il suo obiettivo”.

“Il lavoro di sinergia ha coinvolto le scuole del territorio, in particolare il Liceo Crespi e il liceo Candiani, oltre alla scuola primaria Manzoni, che quest’anno celebra anche il 120esimo di fondazione – ha osservato Cerana -. Le nostre scuole, oltre a essere eccellenti nella loro mission didattica, sanno anche aprirsi alla città e rivolgersi alla cittadinanza. Non sono chiuse e autoreferenziali, ma rivolte in modo trasversale alla città”.

Il programma aggiornato:

• il 27 maggio nell’ambito del 120esimo anniversario delle scuole Manzoni, si terrà uno spettacolo a tema sui "Promessi Sposi";
• il 28 maggio alle ore 10:30 con partenza dalle Civiche Raccolte d'Arte di Palazzo Marliani Cicogna e conclusione al Museo del Tessile è prevista l’inaugurazione del Percorso Manzoniano interattivo, itinerario inedito per scoprire i legami di Alessandro Manzoni con la città di Busto Arsizio, a cura dell’ufficio Musei, cha sarà poi fruibile autonomamente dai cittadini interessati attraverso un qr code
• il 15 giugno alle ore 21.00 nella Sala Conferenze del Museo del Tessile, si terrà uno spettacolo di teatro canzone dell’Associazione Festival del Teatro e della Comicità Città di Luino Lago Maggiore dal titolo “Alessandro Manzoni Dal Lazzaretto ai monti; la lunga strada del perdono….”.

Sono previsti inoltre dei percorsi guidati alla scoperta di alcuni tratti inediti che faranno riscoprire un “INSOLITO” MANZONI per le vie del centro sabato 17 giugno (10.00 – 11.30), nelle Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna mercoledì 21 giugno (ore 21.00 – 22.00); al Museo del Tessile mercoledì 28 giugno (ore 21.00 – 22.00).

Anche la Biblioteca Comunale allestisce una bibliografia tematica per celebrare e approfondire le opere dello scrittore, la Biblioteca Capitolare esporrà le edizioni originali dei Promessi Sposi del 1827 e del 1840 nell’ambito di Ba Book 2023 (18-21 maggio).

Piano Urbano Mobilità Sostenibile questionarioL’Amministrazione comunale ha avviato il processo di formazione del nuovo Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), al fine di adeguare i servizi offerti sul territorio alle esigenze di mobilità dei cittadini e dei city users, con il supporto delle società TTA Trasporti Territorio Ambiente-Trafficlab-CRAS.

“Si tratta di uno strumento di pianificazione che garantirà l’ottimale gestione della mobilità sul territorio basandosi su uno studio accurato e globale – osserva l’assessore alla Mobilità sostenibile Salvatore Loschiavo -. Nei prossimi giorni partiranno le attività, per noi fondamentali, di partecipazione. Il PUMS non sarà uno strumento calato dell’alto, ma sarà basato sul contributo di tutti coloro che vorranno partecipare”.

Come previsto dalle linee guida europee e nazionali in materia, la predisposizione del PUMS sarà infatti accompagnata da una adeguata attività di coinvolgimento di cittadini, portatori di interesse ed istituzioni.
Nella fase di avvio, praticamente in contemporanea con le attività diagnostiche e conoscitive (raccolta dati esistenti, rilievi di traffico, conteggi anche con modalità innovative), saranno attivate iniziative di “ascolto” del territorio per raccogliere le istanze dei diversi soggetti e le segnalazioni circa le criticità del sistema della mobilità cittadina.

A questo scopo saranno effettuate tre campagne di interviste:
• Intervista degli utenti del trasporto pubblico urbano: sarà condotta a bordo dei bus da operatori identificati da cartellino di riconoscimento
• Intervista dei non utenti del trasporto pubblico urbano: sarà condotta presso i principali parcheggi e aree di sosta della città da operatori identificati da cartellino di riconoscimento
• Intervista dei cittadini e city users: sarà effettuata tramite un questionario online disponibile al seguente link https://forms.office.com/e/F5LqdfiycH o raggiungibile tramite il QR code
Le interviste degli utenti e dei non utenti del trasporto pubblico saranno effettuate dal 6 al 24 marzo.
Il questionario online sarà disponibile fino al 7 aprile 2023.
Infine, saranno effettuati monitoraggi del traffico veicolare, tramite sensori radar e/o telecamere intelligenti, e della sosta veicolare nelle aree centrali della città, nel rispetto della privacy di tutti i cittadini.
In accompagnamento a tutte le iniziative di ascolto e partecipazione è prevista la messa a punto di un sito (www.pumsbustoarsizio.it) finalizzato a informare i cittadini sul processo di formazione del PUMS e a raccogliere ulteriori istanze, pareri e proposte sul tema della mobilità cittadina e del traffico urbano.
Non mancheranno incontri in presenza nei quartieri della città, almeno 5, per spiegare gli obiettivi del piano e per raccogliere ulteriori opinioni e istanze.

“Ringrazio la cittadinanza per la collaborazione che vorrà fornire, la stampa per il supporto che offrirà alle campagne di comunicazione e tutto il gruppo di lavoro che si sta impegnando per la realizzazione del progetto, a partire dall’ex comandante della Polizia locale Claudio Vegetti che mi ha condotto per mano in un settore che poco conoscevo e ha dato il via all’iter del Piano, dalla vicecomandante Cristina Fossati, dal commissario Giuseppe Vaccarino che ci mette davvero tanta passione e da mobility manager avrà un ruolo molto importante in questo percorso, per arrivare ai referenti dei settori urbanistica, ecologia e comunicazione. Tutti insieme lavoriamo per centrare un obiettivo che non ha colore politico: quello di migliorare la qualità della vita della nostra città” conclude Loschiavo.

Piano Urbano Mobilità Sostenibile questionari x sitoCome annunciato qualche giorno fa dall’assessore alla Mobilità Sostenibile Salvatore Loschiavo, è on line il sito web del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile www.pumsbustoarsizio.it

 

Accedendo al sito i cittadini potranno essere informati sui contenuti di questo importante strumento di pianificazione della mobilità sostenibile che l’Amministrazione Comunale ha deciso di elaborare con il supporto del Raggruppamento Temporaneo di Imprese TTA s.r.l.-Trafficlab-Cras s.r.l.
Attraverso il sito si potrà verificare l’andamento del processo di piano, essere informati sugli eventi ad esso associati e partecipare attivamente segnalando criticità, obiettivi ed aspirazioni nel settore della mobilità urbana.
«Hanno preso il via questa settimana le attività di ascolto sulle modalità di spostamento dei cittadini: oltre a un questionario specifico (https://forms.office.com/e/F5LqdfiycH), si stanno svolgendo le interviste nei parcheggi e a bordo dei mezzi del TPL – spiega l’assessore alla Mobilità Salvatore Loschiavo –. Da oggi, grazie al nuovo sito ampliamo ulteriormente gli strumenti che favoriscono la partecipazione dei cittadini alla realizzazione di un documento che cambierà la città nei prossimi dieci anni. La partecipazione è fondamentale per poter raccogliere le segnalazioni sulle criticità che la cittadinanza vive quotidianamente e quindi trovare delle soluzioni per migliorare la qualità della vita di tutti. Soluzioni non calate dall’alto, ma in linea con le esigenze della città».

Attraverso il sito, si potrà partecipare sia rispondendo al questionario esteso https://www.pumsbustoarsizio.it/questionario-per-i-cittadini/ in cui non manca la possibilità di far sapere quali sono i problemi più sentiti, sia utilizzando il “geopinion”, uno strumento che permette di selezionare su una mappa un punto specifico della città associando ad esso le informazioni che si riterranno interessanti per la formazione del Piano, ad esempio: la pericolosità di un incrocio, l’esigenza di una rotonda o di un attraversamento pedonale.
Le informazioni acquisite contribuiranno alla definizione del quadro diagnostico della mobilità Busto Arsizio sulla base del quale verranno individuate le strategie per muoversi in città in modo più efficiente e sostenibile.
Ulteriori informazioni verranno raccolte in occasione di incontri della cui organizzazione verrà data tempestiva informazione nelle “news” del sito del PUMS e sul sito del Comune.

In allegato l’ordinanza di istituzione provvedimenti viabilistici all’intersezione Manzoni / San Michele / Quintino Sella per lavori di realizzazione di un nuovo impianto rotatorio.

L’ordinanza, previa collocazione della prescritta segnaletica stradale, prevede l’istituzione dei seguenti provvedimenti viabilistici a decorrere dal giorno13 marzo 2023 e fino al termine dei lavori:

• il divieto di transito e sosta con rimozione forzata in piazza San Michele, tratto da via Volta a piazza Manzoni con le conseguenti direzioni obbligatorie.

Piano Urbano Mobilità Sostenibile questionari x sitoCome annunciato qualche giorno fa dall’assessore alla Mobilità Sostenibile Salvatore Loschiavo, è on line il sito web del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile www.pumsbustoarsizio.it

 

Accedendo al sito i cittadini potranno essere informati sui contenuti di questo importante strumento di pianificazione della mobilità sostenibile che l’Amministrazione Comunale ha deciso di elaborare con il supporto del Raggruppamento Temporaneo di Imprese TTA s.r.l.-Trafficlab-Cras s.r.l.
Attraverso il sito si potrà verificare l’andamento del processo di piano, essere informati sugli eventi ad esso associati e partecipare attivamente segnalando criticità, obiettivi ed aspirazioni nel settore della mobilità urbana.
«Hanno preso il via questa settimana le attività di ascolto sulle modalità di spostamento dei cittadini: oltre a un questionario specifico (https://forms.office.com/e/F5LqdfiycH), si stanno svolgendo le interviste nei parcheggi e a bordo dei mezzi del TPL – spiega l’assessore alla Mobilità Salvatore Loschiavo –. Da oggi, grazie al nuovo sito ampliamo ulteriormente gli strumenti che favoriscono la partecipazione dei cittadini alla realizzazione di un documento che cambierà la città nei prossimi dieci anni. La partecipazione è fondamentale per poter raccogliere le segnalazioni sulle criticità che la cittadinanza vive quotidianamente e quindi trovare delle soluzioni per migliorare la qualità della vita di tutti. Soluzioni non calate dall’alto, ma in linea con le esigenze della città».

Attraverso il sito, si potrà partecipare sia rispondendo al questionario esteso https://www.pumsbustoarsizio.it/questionario-per-i-cittadini/ in cui non manca la possibilità di far sapere quali sono i problemi più sentiti, sia utilizzando il “geopinion”, uno strumento che permette di selezionare su una mappa un punto specifico della città associando ad esso le informazioni che si riterranno interessanti per la formazione del Piano, ad esempio: la pericolosità di un incrocio, l’esigenza di una rotonda o di un attraversamento pedonale.
Le informazioni acquisite contribuiranno alla definizione del quadro diagnostico della mobilità Busto Arsizio sulla base del quale verranno individuate le strategie per muoversi in città in modo più efficiente e sostenibile.
Ulteriori informazioni verranno raccolte in occasione di incontri della cui organizzazione verrà data tempestiva informazione nelle “news” del sito del PUMS e sul sito del Comune.

Pagina 53 di 114