Illuminazioni natalizie smart nelle scuole cittadine grazie agli studenti dell’Enaip
Grazie a un’applicazione informatica realizzata da Enaip Busto Arsizio con la classe prima del corso di operatore elettrico, il sindaco Emanuele Antonelli con un semplice clic ha acceso oggi alle 12 gli addobbi natalizi di 26 scuole comunali e le luci dell’albero allestito in Comune.
Guidati dai professori Francesco Carbone, Alfredo Prosperi, Michele della Valle e Aldo Gedia, con il coordinamento di Emanuela Frigerio, gli studenti hanno realizzato un progetto che permette di gestire da remoto le luci degli addobbi natalizi omologando gli orari di accensione e di spegnimento in modo automatico.
Il sistema permette sia di limitare i consumi energetici, sia di eliminare i rischi legati al surriscaldamento degli impianti, garantendo così la sicurezza. E’ inoltre possibile monitorare i consumi di ogni singolo dispositivo in modo da intervenire nel caso si registrino picchi di consumo anomali.
Il progetto è stato promosso dall’assessorato alle Politiche educative guidato da Daniela Cerana nell’ambito del piano comunale di risparmio energetico. Un’iniziativa che ha permesso agli studenti di mettere alla prova le loro conoscenze sul campo facendo un’esperienza che sarà sicuramente utile al loro percorso didattico e al loro futuro professionale.
Il canile si amplia e presenta i progetti per il 2023
Sono state inaugurate oggi le opere realizzate al canile comunale di via Canale grazie all’importante lascito testamentario della signora Rosalma Rossi.
Si tratta di una nuova area di sgambamento di circa 1.500 metri quadrati recintati, in cui i cani potranno correre, giocare e svolgere con gli educatori attività di recupero comportamentale che li rendano più facilmente adottabili.
Sono stati inoltre realizzati nuovi servizi per i visitatori della struttura e si stanno studiando ulteriori migliorie con l’importo rimasto dopo l’esecuzione dei lavori da parte di Agesp Attività strumentali.
“Il ringraziamento più grande va alla signora Rosalma che con il suo lascito ci ha permesso di intervenire su questa struttura per offrire maggiore benessere e confort ai suoi ospiti “ ha detto l’assessore alla Sicurezza Salvatore Loschiavo, affiancato dalla vicecomandante della Polizia locale Cristina Fossati e dall’amministratore unico di Agesp Attività strumentali Alessandro della Marra, oltre ai consiglieri comunali Alessandro Albani e Paolo Geminiani.
Presente anche il nipote della benefattrice, Mario Manenti, che ha ricordato l’amore per gli animali e la generosità della zia che ha pensato non solo al canile, ma anche altre associazioni del terzo settore della città.
L’inaugurazione ha rappresentato l’occasione per presentare le iniziative in programma per l’anno prossimo a partire da febbraio, organizzate con la collaborazione dei volontari e degli educatori dell’Associazione A.P.A.R. che gestisce il canile.
Si tratta dei progetti:
“Cittadino a 6 zampe”: un corso di formazione di base per proprietari di cani strutturato in quattro incontri, suddivisi ciascuno in una parte teorica e una pratica. In chiusura del percorso è prevista una sorta di verifica, sotto forma di passeggiata di gruppo nel centro della città. Non si tratta del normale “patentino” ma di un’attività di formazione molto più specifica e approfondita;
“Presidio in area cani”: progetto dedicato alla gestione corretta delle aree per i cani negli spazi pubblici, se ne sceglieranno 4 in cui, nei pomeriggi di sabato e domenica, si svolgeranno attività guidate da professionisti volte alla soluzione delle criticità che abitualmente si verificano in questi contesti;
“L’Educatore risponde”: istituzione di un numero verde attivo in un primo momento qualche giorno alla settimana con cui si offrirà la possibilità di interfacciarsi telefonicamente con le professionalità dell’A.P.A.R. per affrontare dubbi e criticità relative alla convivenza con il cane;
“Cani di classe”: il progetto si propone di sensibilizzare i più giovani, portando I cani nelle scuole, rispetto a una nuova e più profonda consapevolezza di tutti gli aspetti e le complessità relativi al rapporto tra l’uomo e il cane.
La Polizia Locale sempre attiva per la prevenzione dello spaccio di sostanze stupefacenti
Stanno per concludersi le attività realizzate dal Comando di Polizia locale con i finanziamenti ministeriali finalizzati all’attuazione di iniziative di prevenzione e contrasto della vendita e dello spaccio di sostanze stupefacenti per il triennio 2020/2022.
Pur approssimandosi il 31 dicembre, data in cui si concluderanno le attività finanziate, il personale continua ad operare alacremente su tale versante. Il potenziamento delle dotazioni tecnologiche a disposizione del personale, unito alle attività formative svolte nel corso dell’anno, ha contribuito a rafforzare la professionalità del personale anche in tale ambito, al punto che, in occasione dei consueti controlli stradali, non ci si limita alle attività connesse al Codice della strada, ma si opera ad ampio spettro anche nell’ambito del contrasto allo spaccio delle sostanze stupefacenti.
Le attività non conoscono interruzioni neppure nei giorni festivi. Infatti, nel pomeriggio di domenica 11 dicembre, la pattuglia composta da tre agenti ha intimato l’alt in via Correggio/Turbigo a un soggetto italiano di 27 anni, residente a Busto Arsizio. A seguito di controlli, risultava che la persona si trovava alla guida di un ciclomotore nonostante risultasse non aver mai conseguito la patente di guida. Sulla scorta di ulteriori controlli, mediante la consultazione dei database interforze, si accertava inoltre che il soggetto era recidivo alla guida senza patente, oltre che già deferito in passato all’autorità giudiziaria per numerosi precedenti relativi, tra gli altri, alla detenzione di sostanze stupefacenti.
Gli agenti procedevano, dunque, al controllo del mezzo e degli effetti personali del soggetto, rinvenendo occultate e divise in dosi tre tipi diversi di sostanze stupefacenti, che dai test sono risultati essere 9,9 g hashish, 0,5 g eroina e 0,4 g cocaina.
Per i reati accertati, si procedeva con la denuncia a piede libero del soggetto in accordo con il Pubblico Ministero, nonché con il sequestro penale delle sostanze stupefacenti e il sequestro finalizzato alla confisca del ciclomotore su cui lo stesso viaggiava.
Le attività poste in essere dal Comando, in tale ambito, ovviamente non si limitano alla repressione, ma si propongono, per quanto possibile, anche la sensibilizzazione dei più giovani rispetto a tutte le conseguenze sanzionatorie in caso di uso di sostanze stupefacenti durante la guida dei veicoli, talvolta sottovalutate dai ragazzi.
In questa prospettiva, il personale del Comando ha tenuto una lezione nella mattinata di ieri, 12 dicembre, alle classi terze del liceo dello Sport e Comunicazione Pantani-Fiorini. La medesima iniziativa verrà riproposta mercoledì alle classi quarte dello stesso istituto. Nel corso dell’incontro si è posta particolare attenzione alla sicurezza stradale e nello specifico alla guida sotto l'influenza delle sostanze stupefacenti e dell'abuso di bevande alcoliche. Agli studenti sono state illustrate le principali
normative sull'accertamento della guida sia in stato di ebbrezza, sia sotto l'influenza di stupefacenti; allo scopo si è fatto ricorso anche all’utilizzo di "pre-test", etilometro e drogometro, con alcune prove da parte di studenti che volontariamente vi si sono sottoposti. Infine, il personale ha illustrato la normativa sulla detenzione e uso personale di droghe nonché sullo spaccio, con particolare attenzione ai profili più vicini ai giovani, in particolare il consumo di droghe cosiddette leggere (cannabis e hashish), il funzionamento delle indagini sugli smartphone e infine anche un accenno sulla "cannabis legale" di recente introduzione.
L’assessore alla Sicurezza Salvatore Loschiavo ha espresso soddisfazione ed ha ringraziato per l’attività repressiva e di controllo, ma soprattutto per l’attività di sensibilizzazione nelle scuole: “i giovani rappresentano il futuro, se non già il presente della nostra Città. Noi adulti abbiamo la grande responsabilità di stare al loro fianco fornendo loro gli strumenti minimi indispensabili per affrontare la realtà con la giusta consapevolezza. In questo senso e in questa direzione, la Polizia Locale opera come una vera e propria agenzia educativa che si affianca alla scuola ed alle famiglie per dare un importante supporto alla crescita sana ed equilibrata dei nostri giovani. L’impegno su questo fronte è già notevole e proseguirà senza risparmio”.
17 dicembre 2022: COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”
CONVOCAZIONE D’URGENZA COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”
La commissione in oggetto è convocata d’urgenza ai sensi dell’art. 6, comma 4, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno SABATO 17 DICEMBRE 2022 ORE 09:45 per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 48 del 29.11.2022: Revoca parziale della procedura di cui alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 76 del 11.09.2017 avente ad oggetto: Possibili scenari gruppo Agesp e gara ATEM Varese 3 Sud – indirizzi in merito alla manifestazione di interesse e atto di indirizzo ad Agesp S.p.A. in merito alla procedura di gara per l’alienazione del capitale sociale di Agesp Energia S.r.l. - i.e.;
2. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 50 del 07.12.2022: Approvazione della relazione sull’attuazione del piano di razionalizzazione periodica delle società partecipate del Comune di Busto Arsizio per l’anno 2022 ai sensi dell’art. 20 del D.Lgs. n. 175/2016 e ss.mm.ii. - i.e.;
3. Varie ed eventuali.
Sono invitati a partecipare i professionisti e i soggetti interessati.
L’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.
10 gennaio 2023: COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MARTEDI’ 10 GENNAIO 2023 ORE 18:00 per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Interrogazione presentata dal Gruppo Consiliare “Popolo, Riforme e Libertà” Prot. n. 161921/2022 avente ad oggetto “allacciamento del teleriscaldamento a termovalorizzatore Neutalia Approvazione Verbale della Commissione consiliare 1 del 22/6/2022;
2. Interrogazione presentata dal Gruppo Consiliare “Popolo, Riforme e Libertà” Prot. n. 167470/2022 avente ad oggetto “Servizio Ufficio Anagrafe”;
3. Varie ed eventuali.
Si comunica che la seduta terminerà entro le ore 19:20 e che l’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home
INTEGRAZIONE ALL’ORDINE DEL GIORNO DELLA SEDUTA DELLA COMMISSIONE CONSILIARE 1 “Programmazione, Affari Generali, Società Partecipate, Consorzi, Bilancio, Personale, Innovazioni Tecnologiche, Patrimonio, Antimafie”
Con la presente, richiamata la nota di convocazione della Commissione Consiliare 1 Prot. n. 168222/2022, si comunica che l’ordine del giorno della commissione convocata per il giorno martedì 10 gennaio 2023 ore 18:00 viene integrato come segue: Commissione Consiliare 1 “Programmazione, Affari Generali, Società Partecipate, Consorzi, Bilancio, Personale, Innovazioni Tecnologiche, Patrimonio, Antimafie”:
1. Interrogazione presentata dal Gruppo Consiliare “Popolo, Riforme e Libertà” Prot. n. 161921/2022 avente ad oggetto “allacciamento del teleriscaldamento a termovalorizzatore Neutalia Approvazione Verbale della Commissione consiliare 1 del 22/6/2022;
2. Interrogazione presentata dal Gruppo Consiliare “Popolo, Riforme e Libertà” Prot. n. 167470/2022 avente ad oggetto “Servizio Ufficio Anagrafe”;
3. Proposta di Consiglio Comunale n. 95 del 01.12.2022: Mozione presentata dal Gruppo Consiliare “Popolo, Riforme e Libertà” riguardante l’intitolazione, nell’ambito dell’iniziativa “Pietre Vive”, di luoghi simbolo della città al Monsignore Luigi Giussani;
4. Proposta di Consiglio Comunale n. 1 del 03.01.2023: Mozione presentata dal Gruppo Consiliare “Popolo, Riforme e Libertà” Prot. n. 806/2023 avente ad oggetto “legge di bilancio 2023 – annullamento cartelle fino a 1000 euro”;
5. Varie ed eventuali.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta in streaming al seguente link
https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.
13 dicembre 2022: COMMISSIONE CONSILIARE 5 “SERVIZI SOCIALI, FAMIGLIA, SANITA’ LOCALE E RAPPORTI CON ENTI SANITARI SOVRA COMUNALI”
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 5 “SERVIZI SOCIALI, FAMIGLIA, SANITA’ LOCALE E RAPPORTI CON ENTI SANITARI SOVRA COMUNALI”
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MARTEDÌ 13 DICEMBRE 2022 ORE 19:00 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 47 del 28 novembre 2022: “Affidamento del servizio di gestione centri diurni disabili Ada Negri e Belotti Pensa e realizzazione lavori di riqualificazione, efficientamento energetico e manutenzione straordinaria – approvazione relazione ex art. 34, comma 20, del d.l. 179/2012 convertito in legge 221/2012 i.e.";
2. Varie ed eventuali.
L’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.
Call for partecipants progetto "Ready to play" bando "Vivai" - Chiamata per candidatura di giovani under 35
Il progetto "Ready to play" di Energicamente Coop sociale, in collaborazione con i Comuni di Busto Arsizio, Castellanza e Marnate è un progetto finanziato dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto, e si organizza tramite lo sviluppo del metodo Youthbank:
- formare un gruppo di giovani under 35 che avranno a disposizione risorse economiche,
- per decidere cosa e come sostenere dei progetti sociali ideati e gestiti da gruppi di adolescenti under 20.
Quindi "Ready to play" cerca giovani under 35 anni (età compresa tra 20 e 35 anni) che si candidino per aderire a questo percorso.
L'Obiettivo è permettere ad adolescenti e giovani di essere protagonisti e migliorare la propria comunità con propri progetti innovativi.
Le principali Azioni si identificano nella:
• Partecipazione a una breve formazione per il ruolo di Youthbanker a cura di Energicamente Coop. sociale onlus
• Costruzione e promozione di un bando di attività a livello locale: accompagnamento alla creazione di una call di progetti rivolta ad adolescenti Youthplanner ovvero ragazze e ragazzi del territorio under 20.
• Partecipazione a meeting europei con giovani di altri paesi europei in tema di politiche giovanili e programmi europei
Coloro i quali fossero interessati a partecipare sono convocati, unitamente ai rappresentanti delle associazioni giovanili attive sul territorio, mercoledì 11 gennaio 2023 alle ore 18.30 all'interno della Sala Corsi sita presso i Molini Marzoli.
Per info è possibile contattare l'Assessorato ai Servizi Educativi, Politiche Giovanili e Pari Opportunità all'indirizzo mail pubblicaistruzione@comune.bustoarsizio.va.it.
Si chiede gentilmente di confermare la presenza all'incontro all'indirizzo mail pubblicaistruzione@comune.bustoarsizio.va.it entro le ore 12 del 9 gennaio 2023.
Al Distretto del Commercio di Busto 630.000 euro dal Bando Regionale
Il progetto di sviluppo del Distretto del Commercio di Busto Arsizio sarà finanziato per 630.000 Euro da Regione Lombardia, nell’ambito del Bando “Sviluppo dei Distretti del Commercio 2022-2024”.
E’ di ieri la pubblicazione della graduatoria delle 151 domande inviate alla Regione: il progetto made in Busto si è classificato al 37esimo posto e in quanto “Progetto di Eccellenza” sarà premiato con l’importo massimo previsto, 630.000 Euro, di cui 200.000 saranno assegnati alle imprese commerciali attraverso un bando che il Comune pubblicherà nel 2023.
“Come presidente del Distretto del Commercio ho seguito il progetto da vicino e sono davvero soddisfatto per il risultato che ci pone tra le prime città della Lombardia e che ci permetterà di non solo di dare un nuovo impulso alla crescita del commercio, ma anche di avviare la riqualificazione della parte più antica del centro cittadino – sottolinea il sindaco Emanuele Antonelli –. Ringrazio gli uffici e tutti coloro che hanno collaborato al grande lavoro di progettazione che è stato portato avanti con grande impegno”.
"Anche quest'anno la nostra città riesce ad affermarsi in una graduatoria molto qualificata e altamente competitiva in ambito regionale - afferma la vicesindaco e assessore allo Sviluppo economico Manuela Maffioli, i cui uffici hanno lavorato alla parte del bando di competenza dell'Amministrazione comunale -. Lo fa con un progetto di grande levatura e di estrema concretezza, frutto di un'importante collaborazione interassessorile e con Ascom-Confcommercio, che, oltre a portare nuova linfa al sistema economico della città, prevede e quindi comporterà la riqualificazione di un'ampia parte del centro storico, certamente funzionale a una sua migliore vivibilità e, di conseguenza, a supporto del nostro commercio".
“Non posso che esprimere grande soddisfazione per l’esito della selezione, che ha premiato un progetto nel quale l’Amministrazione ha creduto fin dall’inizio, al punto da decidere di investire risorse proprie in misura equivalente a quelle derivanti dal contributo regionale. È stata premiata l’innovatività del progetto, che include importanti elementi di smart city, ma anche la sinergia creata sul territorio con diversi attori, prima fra tutti Ascom - osserva l’assessore alla Mobilità sostenibile Salvatore Loschiavo -. La realizzazione concreta degli interventi ipotizzati costituirà ottimo volano per la rigenerazione urbana dell’intero quartiere e non solo delle vie interessate, oltreché importante occasione per il rilancio del commercio di vicinato. I cittadini e, in primis, i commercianti dovranno crederci e lo faranno dando il proprio contributo. Da parte sua, l’Amministrazione è driver essenziale per lo sviluppo del territorio e in quest’occasione e con quest’intervento lo sta dimostrando concretamente”.
“Oggi più che mai la rigenerazione urbana è un asset strategico per lo sviluppo non solo per le città, ma anche il sistema commerciale alle prese con sempre nuove sfide – commenta Rudy Collini, presidente Ascom-Confcommercio Busto Arsizio -. Questo progetto rappresenta una grossa opportunità per la città e per il Distretto che da sempre è considerato uno dei più virtuosi della Regione ed è portato come esempio in giro per l’Italia. Elemento premiante della nostra proposta è stato l’inserimento di un progetto di raccolta e analisi dei flussi delle persone nell’area del Distretto: la conoscenza puntuale dei dati ci permetterà di intervenire con maggiore consapevolezza ed efficacia anche a livello di promozione e di marketing”.
“Come sempre la collaborazione tra pubblico e privato ha degli effetti positivi su tutta la città. Siamo molto orgogliosi di aver fatto parte di questo progetto come Comitato e di poter dare a tutta la comunità dei nostri negozi del centro un'opportunità in più per crescere” conclude Alessandra Ceccuzzi, presidente del Comitato Commercianti Centro Cittadino.
IL PROGETTO
Il progetto, del valore complessivo 1.365.000 Euro, punta a sostenere le imprese del commercio colpite dagli effetti della pandemia e dalla crisi economica e tiene conto dei processi di trasformazione urbana programmati per le aree del centro storico.
La strategia si muove lungo tre assi strategici di sviluppo.
Il primo asse di sviluppo riguarda gli investimenti in grado di offrire alla comunità e ai frequentatori un commercio di vicinato sicuro e di qualità attraverso una riqualificazione urbana e una migliore fruizione degli spazi pubblici. In questo ambito sono previsti la riqualificazione di Via Cavallotti e di Via Bramante per migliorare la qualità percepita dei luoghi da parte dei
cittadini e per consentire l’insediamento di nuove attività commerciali in un’area che registra la presenza di alcuni negozi sfitti, e la realizzazione di un parcheggio “smart” in Piazza San Michele (dove attualmente esiste un parcheggio libero)
Si tratta di un importante servizio che migliorerà il livello di accessibilità dell’area a supporto dell’offerta commerciale del centro storico e ridurrà l’impatto ambientale della mobilità veicolare.
Il secondo asse di sviluppo riguarda la qualità dell’offerta dei servizi commerciali del Distretto e la “messa a sistema” dei processi di digitalizzazione del commercio di vicinato avviati durante la pandemia.
E’ in questo ambito che si inserisce l’analisi dei flussi delle persone verso le attività commerciali e delle performance degli eventi e manifestazioni nell’area del Distretto.
Sarà così possibile monitorare la provenienza dei frequentatori del Distretto, nonché verificare l’effettiva presenza di visitatori stranieri e della loro nazionalità (utile per la definizione di campagne di promo-comunicazione anche all’estero e di eventuali iniziative di formazione per gli operatori commerciali).
Il terzo asse di sviluppo, infine, mira a far crescere un commercio locale sostenibile di prossimità. In questo ambito si inseriscono il progetto BA Bike to shop, che incentiva e valorizza la mobilità ecologica verso gli esercizi di vicinato, prevedendo ricadute economiche positive sulle stesse attività commerciali, e il progetto VareseDoYouBike - promosso da Camera di Commercio di Varese – che prevede la realizzazione di pacchetti turistici a tema che contengano itinerari cicloturistici, pernottamento, servizi di ristorazione, assistenza. Tali pacchetti verranno definiti insieme agli operatori del Distretto per coniugare le esigenze turistiche con quelle più di natura commerciale, rappresentando un’opportunità di ampliamento del bacino dell’offerta di servizi a livello locale.
Il Lions Club Castellanza Malpensa dona 25 pacchi di generi alimentari per i bisognosi
Anche quest’anno, come da una trentina di anni a questa parte, il Lions Club Castellanza Malpensa ha pensato al Natale delle famiglie più bisognose.
Oggi il presidente Mauro Colombo e la segretaria Rita Paone Monari hanno consegnato ben 25 pacchi di generi alimentari all’assessore all’Inclusione sociale Paola Reguzzoni, che a sua volta li destinerà, in base alle indicazioni delle assistenti sociali dell’area anziani e adulti, alle famiglie in cui “l’arrivo di questo pacco potrà fare la differenza”.
“Ringraziamo molto i Lions per questa importante donazione – ha affermato Reguzzoni -. Un gesto che dimostra ancora una volta lo spirito di solidarietà e la generosità che animano il club: quest’anno è ancor più sentito il bisogno di alleggerire certe situazioni familiari e di solitudine con qualcosa che indichi che siamo in un periodo di festa”.
“Per quanto riguarda le situazioni di povertà più estrema non registriamo peggioramenti ma neanche miglioramenti – ha continuato l’assessore -. Anzi, si aggiungono ogni giorno nuove esigenze che devono essere affrontate con tempestività per evitare che si arrivi a un punto di non ritorno. Capita, per esempio, a famiglie in cui si perde il lavoro: per un certo periodo si riesce a restare a galla, ma poi vengono erosi i risparmi e la situazione diventa davvero grave. Il Comune fa quello che può, ma è quanto mai urgente un ragionamento serio sul reddito di cittadinanza: come è concepito oggi non è di nessun aiuto”.
Il dono, frutto dell’elargizione diretta dei soci, “non solo è un gesto di attenzione verso i bisognosi, ma anche segno della fiducia che il club ha nei confronti dell’Amministrazione” ha osservato Rita Paone.
Avviso pubblico di manifestazione di interesse progetto "BOOST"
E' in pubblicazione l'Avviso pubblico, qui allegato, finalizzato ad acquisire manifestazioni di interesse per l’affidamento del servizio di assistenza tecnica alle attività di coprogrammazione e coprogettazione nell’ambito del progetto: Boost Regeneration and Theraphy for an Healthy Environment - Rigenerazione e Cura per un Ambiente Salutare Intergenerazionale (BOOST). La Città di Busto Arsizio ha ottenuto dalla Regione Lombardia un finanziamento per la strategia SUS (sviluppo urbano sostenibile) che si concentra nell’area delle Nord, in un più ampio progetto di riqualificazione dell’ex sedime ferroviario.
Oggetto del presente avviso è l’affidamento del servizio di assistenza tecnica alle attività di coprogrammazione e coprogettazione nell’ambito del progetto Boost del Comune di Busto Arsizio con riferimento alle azioni immateriali (schede 5 – 6a – 6b – 6c):
- Scheda dell’operazione n. 5 - ANIMAZIONE E ATTIVAZIONE TERRITORIALE ATTRAVERSO GLI SPAZI SORGENTE;
- Scheda dell’operazione n. 6a - PRE-BOOST - SPERIMENTARE NUOVI MODELLI DI RISPOSTA AI BISOGNI SOCIALI – InFORMA-GIOVANI;
- Scheda dell’operazione n. 6b - PRE-BOOST - SPERIMENTARE NUOVI MODELLI DI RISPOSTA AI BISOGNI SOCIALI - ARGENTO inFORMA;
- Scheda dell’operazione n. 6c - PRE-BOOST - SPERIMENTARE NUOVI MODELLI DI RISPOSTA AI BISOGNI SOCIALI - JOB CLUB;
La presente procedura di manifestazione di interesse e il successivo affidamento diretto avverranno tramite piattaforma di e-procurement SINTEL di ARIA LOMBARDIA, al quale è possibile accedere attraverso il punto di presenza sulle reti telematiche all’indirizzo internet www.ariaspa.it, per cui è necessaria l’iscrizione degli operatori interessati presso codesta piattaforma.
Il preventivo dovrà pervenire, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 14/12/2022 tramite la piattaforma SINTEL di ARIA s.p.a.
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi all'Ufficio Servizi Sociali tel. 0331390129-117.