La polizia locale sventa il furto di una bicicletta in piazza Garibaldi
Proseguono con successo le attività della Polizia locale per contrastare il degrado urbano.
Nell’ambito dei servizi disposti in esecuzione del Protocollo Operativo con la Prefettura, Regione Lombardia e Polfer per il contrasto a situazioni di degrado urbano in prossimità delle stazioni ferroviarie e delle fermate degli autobus di linea, ieri pomeriggio il personale del Nucleo Investigativo, in abiti civili, notava aggirarsi, con fare sospetto, una persona già nota agli Uffici per reati predatori e contro il patrimonio. Decidevano pertanto di seguirlo a distanza al fine di osservarne il comportamento.
Il soggetto, tunisino di circa 25 anni, si dirigeva dalle zone limitrofe alla stazione ferroviaria verso il centro cittadino, precisamente in piazza Garibaldi, dove, dopo essersi assicurato dell'assenza di forze di polizia, tentava di asportare da una rastrelliera una mountain bike usando modi violenti (tutte le biciclette risultavano regolarmente posteggiate e bloccate in sicurezza da appositi lucchetti). Prontamente gli agenti intervenivano per impedire il furto e procedevano, con l’ausilio di altre pattuglie intervenute a supporto, al fermo per l’identificazione.
Su disposizione dell’Autorità giudiziaria, il tunisino, dopo essere stato fotosegnalato, veniva deferito a piede libero per i reati di tentato furto aggravato (scongiurato solo dal tempestivo intervento degli agenti) e soggiorno illegale nel territorio nazionale.
“Oltre che sugli occhi elettronici, i cittadini possono contare sulla professionalità e la prontezza di intervento di operatori attenti e appassionati – commenta l’assessore alla Sicurezza Salvatore Loschiavo -. È chiaro che non esiste il “crimine zero” e, proprio per questo, è utile concentrare l’attenzione stavolta sulla presenza sul territorio dei tutori della legge, più che sul comportamento delittuoso di balordi irrispettosi delle più elementari regole della civile convivenza. Ringrazio tutti i membri della Polizia Locale, a partire dal Comandante Claudio Vegetti, e plaudo con convinzione al loro operato”.
La stagione teatrale cittadina “BA Teatro” riparte dopo la pandemia
Dopo due anni di pausa forzata, torna la stagione teatrale cittadina con un cartellone coordinato e sostenuto dall'Amministrazione comunale.
“BA Teatro”, la storica sigla che raggruppa la programmazione dei teatri Fratello Sole, Lux, Manzoni, San Giovanni Bosco, Sociale, Spazio Teatro Alberto Caprioli riparte con una serie di spettacoli di prosa, musica, cabaret, opera, teatro in lingua originale, iniziative per i più piccoli, insomma, un calendario ricco di proposte per tutte le età e tutti i gusti.
In questi mesi le sale hanno lavorato in sinergia per presentare delle proposte di qualità, innovative e non ripetitive, evitando il più possibile sovrapposizioni.
La regia dell’Amministrazione, e in particolare dell’assessorato alla Cultura, ha avuto proprio lo scopo di rendere ancora più solida la collaborazione avviata attraverso il ‘tavolo teatri’, a cui siedono anche i teatri Sant’Anna e Aurora, che ha lavorato con notevole impegno per proporre stagione davvero ricca (più di 50 gli spettacoli in calendario) che ha poco da invidiare ad altre realtà.
Il risultato concreto della sinergia del tavolo è visibile nel pieghevole “BA Teatro”, realizzato dalla tipografia comunale: si tratta di un vademecum che presenta gli spettacoli in ordine cronologico per permettere al pubblico di essere aggiornato sulle proposte giorno per giorno. L’opuscolo è in distribuzione negli spazi comunali ed è pubblicato sul sito del Comune e sui profili social.
“Considerando la violenza con cui la pandemia ha colpito il mondo dello spettacolo, questo è un giorno felice perché presentiamo una stagione che non solo riparte, ma vede anche un aumento del numero di teatri: ai cinque già presenti si aggiunge il Lux di Sacconago – ha affermato la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli in occasione della presentazione –. Il merito è delle sale che hanno saputo superare gli ostacoli di questo terribile periodo: l’Amministrazione ha stanziato una somma a loro supporto che non è stata ridotta, ma aumentata, seppur di poco, anche adeguando i criteri del bando alla situazione, perché eravamo consapevoli che la chiusura di una sala avrebbe significato rinunciare a un presidio contro il degrado morale e materiale. Busto ha ancora 8 sale teatrali, ciascuna con le sue peculiarità, grazie agli operatori culturali e al supporto dell’Amministrazione e degli sponsor privati. Sta ora al pubblico tornare a riempire le sale: invito tutti a frequentare i teatri e i nostri luoghi di cultura, da cui nessuno si deve sentire escluso, perché sono luoghi di benessere, in cui si sta bene”.
Educazione finanziaria, prevenzione, gamification e arte, educazione al digitale, work-life balance: 5 incontri per affrontare questi temi con Rete al Femminile Varese
Dall’8 novembre al 6 dicembre, Biblioteca di Busto Arsizio dalle ore 18.00, ingresso libero (previa registrazione su Eventbrite)
Una partnership tra il Comune di Busto Arsizio con gli assessori Manuela Maffioli (Vicesindaco e Assessore: Cultura, Identita’ e Sviluppo Economico), Daniela Cerana (Assessore alle Politiche Educative) e Rete al Femminile Varese, offre ai cittadini cinque incontri di approfondimento su temi che toccano la nostra quotidianità, condotti da esperte del settore e professioniste attive sul territorio provinciale e nazionale.
Il percorso metterà al centro temi quali l’educazione finanziaria, la prevenzione per la salute, la gamification e l’arte, l’educazione al digitale, e work-life balance. Obiettivo del percorso è quello di affrontare queste questioni quotidiane più importanti, in un’ottica di fornire risposte e punti di vista ai giovani, alle famiglie, agli studenti, ma anche alle persone di altre età che ne comprendono l’importanza. Partner di questo percorso è Rete al Femminile Varese, realtà che riunisce donne che lavorano in proprio come libere professioniste, freelance o imprenditrici. Si tratta di un percorso che mira a mettere in comunicazione il cittadino e le esperte per offrire l’opportunità di esplorare e apprendere diverse modalità operative.
Gli incontri saranno in Biblioteca- Sala Monaco- ogni martedì dalle 18.00 alle 19.30, ingresso libero, prenotazione tramite Eventbrite; il pubblico potrà ascoltare e anche interagire con le referenti.
In allegato comunicato con tutte le date e informazioni sugli incontri.
Al via la seconda edizione di “Scacchi in biblioteca”
Dopo il grande successo dell’edizione 2019 e lo stop forzato dovuto all’emergenza sanitaria, riparte l’iniziativa “Scacchi in Biblioteca”.
Grazie alla disponibilità di Paolo Collaro, presidente della Scacchistica Gallaratese e Istruttore Nazionale di Scacchi, per 5 venerdì consecutivi, a partire dal 4 novembre, dalle ore 18.00 alle ore 19.30, gli scacchi saranno protagonisti del tardo pomeriggio in Biblioteca.
L’intento è quello di creare momenti di aggregazione e di gioco che non si esauriranno con il corso.
Gli iscritti sono 30 e altrettanti quelli in lista d’attesa.
Si ricorda che per partecipare al corso occorre essere iscritti alla Biblioteca comunale.
Per informazioni 0331390381
NUOVI ORARI DI APERTURA DEGLI UFFICI COMUNALI
Come annunciato ieri nel corso della conferenza dedicata al risparmio energetico (pubblicata qui: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/meetings/S2Jsa2pHOHRRTUk9) dal 2 novembre l’orario di apertura al pubblico per tutti gli uffici e servizi del Comune, ad eccezione di Biblioteca, Musei, Polizia Locale, asili nido e scuole materne, sarà rimodulato come segue:
LUNEDI’: dalle ore 08.30 alle ore 12.30;
MARTEDÌ: dalle ore 08.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle 17.30;
MERCOLEDÌ: dalle ore 08.30 alle ore 12.30;
GIOVEDÌ: dalle ore 08.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle 17.30;
VENERDÌ: dalle ore 08.30 alle ore 12.30.
SABATO: dalle ore 08.30 alle ore 12.30 SOLO per l’Ufficio Anagrafe di Borsano, con servizi su prenotazione.
Nell’ambito del più ampio piano comunale di riduzione dei consumi energetici, il nuovo orario permetterà all’Amministrazione consistenti risparmi, senza impattare sui servizi che resteranno invariati e in qualche caso potenziati, come nel caso dei Servizi demografici con l’ufficio anagrafe distaccato di Borsano. il nuovo orario permetterà infatti di ampliare gli orari di apertura al pubblico di 3 ore e mezzo rispetto all’articolazione attuale per un totale di 26 ore la settimana invece di 22,30 ore
I servizi verranno erogati in prevalenza su appuntamento.
Nuovo ufficio mobile per la Polizia Locale
Da oggi, la flotta veicoli del Comando Polizia Locale di Busto Arsizio può contare su un nuovo Ufficio mobile. Ieri è stato consegnato presso la sede dei Molini Marzoli un nuovo autoveicolo allestito con la livrea regionale d’istituto della Polizia e dispositivi di emergenza (barra a tecnologia e luci led, con lampeggianti blu con funzione di luce da crociera, completa di faretti a luce bianca frontali e laterali e di faretti posteriore a luce color ambra, oltre a sirena omologata ed altoparlante).
Si tratta di un veicolo “Peugeot E- Rifter Active 136 CV”, dotato di un allestimento speciale interno che lo rende un vero e proprio ufficio mobile con un piano scrittura estraibile, dotato di luce dedicata e presa per alimentazione per gli apparati elettrici.
Questa mattina ad attendere la consegna del nuovo autoveicolo, oltre al comandante Claudio Vegetti, l’assessore alla Sicurezza e mobilità sostenibile Salvatore Loschiavo, anche l’ex assessore Max Rogora.
Il nuovo veicolo è stato acquistato infatti nell’ambito di un progetto della precedente giunta che ha ottenuto un finanziamento di 96.395,55 Euro dal Ministero dell’Interno e sarà utilizzato per le attività dii prevenzione e contrasto della vendita e dello spaccio di sostanze stupefacenti. Al termine del progetto, continuerà ad essere impiegato per le stesse finalità e per le ulteriori attività operative della Polizia Locale.
Il nuovo ufficio mobile, completamente elettrico, con autonomia di circa 300 km, risulta anche in linea con gli acquisti “green” effettuati negli ultimi due anni dal Comando Polizia Locale.
“È stato simpatico, questa mattina, ricevere il nuovo veicolo insieme all’ex assessore Rogora: tra il passato e il presente è emerso chiaramente che il trait d’union è il futuro e, cioè, la scelta di rinnovare il parco automezzi in chiave “green” - ha commentato l’assessore Loschiavo -. Si tratta anche di un ulteriore tassello nell’implementazione della strumentazione anche tecnologica, che serve ad affiancare e rendere sempre più performante l’attività degli operatori, che stiamo ulteriormente professionalizzando con forza e con convinzione attraverso numerosi corsi di formazione di alto livello.
Una Polizia locale sempre più performante, anche in settori in passato ritenuti estranei alle sue competenze, è garanzia di sicurezza per la Città e di ciò dobbiamo essere tutti contenti“.
Il sostegno unanime del Consiglio Comunale alle donne Iraniane
Anche il consiglio comunale di Busto Arsizio esprime sostegno unanime alle donne iraniane che vedono soffocati i propri diritti e le proprie libertà.
Un’iniziativa della presidente Laura Rogora, che ha invitato i consiglieri a far sentire anche da Busto la vicinanza a chi lotta per una società più democratica, condannando fortemente ogni forma di violenza e di discriminazione.
Un invito raccolto dalle consigliere Isabella Tovaglieri, Valentina Verga, Chiara Colombo e Claudia Cozzi che hanno espresso la loro solidarietà a Masha Amini e a tutte le donne messe a tacere in Iran e in tutti i paesi che non riconoscono a cittadine e cittadini i diritti fondamentali. Un’unica voce di condanna e solidarietà che, pur con diverse sfumature, si è aggiunta alle tante voci che in tutto il mondo si moltiplicano ogni giorno.
La riflessione ha offerto alle consigliere lo spunto per uno sguardo sulla situazione del nostro Paese: negli interventi è stata sottolineata anche la necessità di un’integrazione efficace ed effettiva, che non tradisca i sogni e le speranze delle donne fuggite in Occidente per vivere libere da ogni sottomissione, e che salvaguardi la nostra cultura e i nostri valori dal pericolo dell’islamizzazione, attraverso misure strutturali che il Governo dovrà mettere in campo.
Sottolineata fortemente anche la necessità che la battaglia contro la violenza di
genere debba essere combattuta anche nella nostra realtà quotidiana e non solo all’insegna del politicamente corretto sui social.
Vita e libertà le parole che più sono risuonate in aula, a richiamare lo slogan Donne, vita, libertà, coniato dal movimento di liberazione delle donne curde, il risultato di decenni di attività di quelle donne in una delle regioni economicamente più svantaggiate dell’Iran. Uno slogan che deve appartenere a tutti.
In aula sono stati pronunciati anche alcuni versi della poetessa Forugh Farrokhzad, nata a Teheran nel 1935. La sua produzione poetica fu un grande scandalo: per la prima volta una donna islamica esprimeva le proprie emozioni intime con versi espliciti e immediati.
Giudicata peccatrice e immorale, subì la critica più aspra e offensiva dalla cultura integralista bigotta e tradizionalista: fu denominata ben presto la poetessa del peccato.
Questo il testo:
“Saluterò di nuovo il sole,
e il torrente che mi scorreva nel petto,
e saluterò le nuvole dei miei lunghi pensieri
e la crescita dolorosa dei pioppi in giardino
che con me hanno percorso le secche stagioni.
Saluterò gli stormi di corvi
che a sera mi portavano in offerta
l’odore dei campi notturni.
Saluterò mia madre, che viveva in uno specchio
e aveva il volto della mia vecchiaia.
E saluterò la terra, il suo desiderio ardente
di ripetermi e riempire di semi verdi
il suo ventre infiammato,
sì, la saluterò,
la saluterò di nuovo.
Nuova operazione della Polizia Locale a tutela della sicurezza
La Polizia locale segnala un’altra operazione che ha permesso di intercettare sul territorio comunale veicoli che non dovrebbero circolare.
Ieri il personale del Nucleo Motociclisti in servizio di pattugliamento riceveva dal sistema lettura targhe automatizzato l’avviso del transito di un autocarro ricercato in quanto interessato da procedura fallimentare.
Il veicolo, infatti, con provvedimento del Tribunale di Busto Arsizio, era stato inserito nei cespiti da alienare per la liquidazione del fallimento di una nota azienda, ma gli amministratori non avevano mai provveduto a consegnare le chiavi, i documenti e il bene stesso al curatore fallimentare.
Il personale si poneva immediatamente sulle tracce del furgone che intorno alle ore 13.20 veniva intercettato e prontamente fermato. Alla guida del veicolo veniva identificato un cittadino di nazionalità cinese che non sapeva giustificare la provenienza del mezzo.
Il furgone veniva pertanto sottoposto a sequestro e previo contatto con il curatore fallimentare, immediatamente immesso nella depositeria dell'Istituto Aste Giudiziarie di Varese, a disposizione sia degli aventi diritto, sia dell'Autorità Giudiziaria.
“Vorrei sottolineare il messaggio, che ormai lanciamo da diverso tempo, che grazie alla professionalità dei nostri operatori e all’ausilio della tecnologia, a Busto chi ha qualche debito con la giustizia non entra – afferma l’assessore alla Sicurezza Salvatore Loschiavo -. La strumentazione in dotazione al Comando, in particolare i portali OCR, consente di intercettare in tempo reale i veicoli inseriti nella black list, sottraendoli alla circolazione e assicurando i loro proprietari e conducenti alla giustizia.
Aggiungo anche un ringraziamento agli operatori, egregiamente guidati dal comandante Vegetti, che con indefesso impegno restituiscono, ogni giorno sempre di più, ai cittadini il senso e la percezione di sicurezza di cui necessitano”.
“Dona un sorriso”: la mostra fotografica “passi, voci, sguardi” crea un ponte tra generazioni
Il progetto “Dona un sorriso “ con il quale l’Amministrazione comunale, in collaborazione con Auser Insieme di Busto Arsizio, ha aderito all’iniziativa nazionale del Giorno del dono, procede con la mostra “Passi, voci, sguardi” e l’avvio di una corrispondenza tra alunni delle scuole elementari Manzoni e anziani della Provvidenza.
La mostra fotografica, visitabile fino al 31 ottobre presso la sede di Auser in via Volta 5 (dal lunedì al venerdì 9.30-12.00 e 14.30-18.00), si sposterà, nei mesi successivi, in altri luoghi della città pronti ad accoglierla.
L’intenzione dell’iniziativa è quella di raccontare la possibilità di un incontro tra diverse generazioni sollecitando ricordi e curiosità, grazie alle fotografie di Augusto Barbieri che raccontano il viaggio tra vecchi oggetti, racconti e particolari della città nato dall’incontro tra i bambini e le bambine della Scuola primaria Manzoni, le anziane de La Provvidenza e le amiche e gli amici di Auser Busto Arsizio.
A creare l’occasione per questa esposizione l’incontro “C’era una volta…” in cui gli anziani hanno raccolto vecchi oggetti e fotografie in grado di portare con sé racconti ed esperienze della città, la “spassegiàa” in cui i bambini sono stati accompagnati dall’architetto Carlo Valentini per le vie della città, il primo incontro tra anziani e bambini in Villa Tovaglieri per iniziare un confronto e costruire insieme nuovi spazi capaci di custodire memorie, riflessioni e creatività.
Sulle tracce di questo percorso segnato dai passi di anziani e bambini, l’esposizione offre un racconto della città attraverso ricordi, sguardi ed esperienze come occasione di memoria e apertura.
Le cartoline che compongono la mostra continueranno il loro viaggio tra generazioni: con il supporto delle insegnanti e delle educatrici, saranno punto di partenza per una corrispondenza scritta tra gli anziani della casa di riposo e i bambini della scuola elementare che permetterà a questa esperienza di durare nel tempo.
3 novembre 2022: Commissione Consiliare 1 “Programmazione affari generali, società partecipate, consorzi, bilancio, personale, innovazioni tecnologiche, patrimonio, antimafie”
COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno GIOVEDI’ 3 NOVEMBRE 2022 ORE 18:30 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. richiesta di audizione degli amministratori delle Partecipate pervenuta dai Gruppi Consiliari "Popolo, Riforme e Libertà", "Partito Democratico", "Busto al Centro" e "Progetto in Comune" (Prot. n. 97402 del 11.07.2022) in questa sede agli amministratori della società Neutalia S.r.l.;
2. Varie ed eventuali.
Si comunica che l’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta in streaming al seguente link https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home
INTEGRAZIONE ALL’ORDINE DEL GIORNO DELLA SEDUTA DELLA COMMISSIONE CONSILIARE 5 PREVISTA NELLA GIORNATA DI GIOVEDì 27 OTTOBRE 2022 ORE 18,30.
Con la presente, richiamata la nota di convocazione della Commissione Consiliare 5 Prot. n. 142375 del 14.10.2022, si comunica che l’ordine del giorno della Commissione convocata nella giornata di giovedì 27 ottobre 2022 ore 18.30 viene integrato come segue:
Commissione Consiliare 5 “Commissione consiliare Servizi sociali, Famiglia, Sanita’ Locale e Rapporti con Enti Sanitari Sovra Comunali”
1. Approvazione verbale della seduta di Commissione del 7 aprile 2022;
2. Richiesta convocazione Commissione Consiliare Prot. nn. 117844/2022 e 137256/2022 da parte del Consigliere Gianluigi Farioli avente ad oggetto l’accordo di programma promosso da Regione Lombardia per la realizzazione del nuovo ospedale;
3. Interrogazione con risposta in Commissione Prot. n. 138593/2022 da parte del Consigliere Gianluigi Farioli avente ad oggetto la valorizzazione della Cascina dei Poveri;
4. Mozione Prot. n. 146433/2022 presentata dal Gruppo Consiliare “Popolo, Riforme e Libertà” avente ad oggetto “Fondo di Solidarietà e Family Card” - Proposta di Consiglio Comunale n. 80 del 24/10/2022;
5. Varie ed eventuali.
Si comunica che l’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.