La vicesindaco Maffioli agli Stati Generali del patrimonio industriale per promuovere Busto e la sua vocazione turistica
Si parlerà anche di Busto Arsizio e dei siti di archeologia industriale del territorio in occasione della seconda edizione degli Stati generali del Patrimonio Industriale, in programma a Roma da oggi all’11 giugno.
Al convegno, organizzato dall’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale e dall’Università La Sapienza, partecipa infatti la vicesindaco e assessore a cultura e sviluppo economico Manuela Maffioli, in qualità di relatrice nell’ambito del panel dedicato a “Turismo industriale, un successo pubblico-privato”, previsto per sabato 11 giugno nelle aule della facoltà di Ingegneria dell’Università La Sapienza.
Il panel sarà moderato da Iacopo Ibello, autore della prima guida italiana al turismo industriale, in cui, tra i vari siti da visitare, è annoverato il Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio. La vicesindaco si confronterà con Alessandro Carlorosi, direttore de Il Paesaggio dell’Eccellenza, Andrea Camesasca, imprenditore, e Monia Santarelli, direttore tecnico Clematis agenzia viaggi.
“Sono onorata di portare il mio contributo a questo evento di livello nazionale, a cui parteciperanno studiosi, amministrazioni, enti preposti alla conservazione e alla tutela del patrimonio industriale, progettisti, associazioni, operatori turistici – afferma Maffioli -. Parlerò della potenzialità turistica di alcuni dei nostri siti di archeologia industriale e di Miva, la rete dei musei industriali del Varesotto, che abbiamo costituito un paio di anni fa, con il Museo del Tessile capofila, per promuovere il territorio come meta per il nuovo filone del turismo industriale e quindi come volano per lo sviluppo economico in generale. Parteciperò ai lavori del convegno per cogliere tutti gli spunti che potranno essere di interesse per il territorio, certa che questa sia un'opportunità strategica per la nostra città e il nostro territorio, da cercare di concretizzare in una logica di vera rete.
Anche per questo, nei giorni scorsi, ho inviato una lettera ai colleghi assessori alla Cultura dei Comuni sui cui territori insistono i Musei della rete Miva, per proporre l'avvio di un progetto comune, di portata a modo suo rivoluzionaria. Un percorso certamente non facile, già condiviso anche con il ministro del Turismo Massimo Garavaglia lo scorso settembre, in occasione della sua visita al Museo del Tessile, che però risponde a quell'esigenza di visione che dovrebbe caratterizzare l'azione amministrativa".
Negli ultimi mesi, il Museo del Tessile sta già catalizzando l’attenzione dei turisti: si tratta di italiani spesso appassionati di tessile, che arrivano anche dalle regioni del sud; parecchi i lombardi che a volte tornano con altri appassionati e spesso chiedono di ricevere la newsletter dei musei. Ma non mancano le presenze straniere: tanti sudamericani, poi inglesi, tedeschi, francesi, olandesi, arabi, che arrivano soprattutto dalla zona dei laghi, o per sentito dire o per aver letto del museo su Internet.
Per info sugli Stati generali: https://www.aipaipatrimonioindustriale.com/
Foto scattata durante la presentazione del logo della rete MIVA del settembre scorso.
E... state al Museo e in Città 2022 - La cultura non va in vacanza!
Con la chiusura dell’anno scolastico, che ha visto più di 2550 studenti di ogni ordine e grado prendere parte alle attività di Didattica Museale e territoriale, tornano in estate le proposte dedicate ai bambini e ai ragazzi dai 4 ai 14 anni, che frequentano i centri estivi della Città (e non solo).
"Riteniamo di offrire un'importante opportunità di conoscenza e scoperta, oltre che di “svago intelligente” ai nostri piccoli. Un approccio all’arte adatto a loro, che faccia loro “incontrare” alcuni spazi culturali della loro città e di fare un’esperienza artistica” afferma la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli.
Lo scopo di queste proposte è infatti quello di offrire preziose occasioni per favorire la scoperta di alcuni luoghi del centro cittadino e di conoscere, divertendosi, aspetti della tradizione, dell'arte e della cultura di Busto Arsizio.
A cominciare dal Museo del Tessile e della Tradizione Industriale dove, fino a domenica 19 giugno, è allestita la mostra internazionale “Miniartextil Numero30”, dedicata alla Fiber Art contemporanea, che i più piccoli potranno conoscere con percorsi appositamente pensati per loro.
Le altre proposte si svolgeranno presso il parco del museo e il centro cittadino e potranno essere prenotate e realizzate fino al 29 luglio.
E se bambini e ragazzi non hanno la possibilità di recarsi al Museo del Tessile o in centro, il servizio di didattica raggiunge il centro estivo o l'oratorio: l’attività "Il giro del mondo in dieci giochi" può essere svolta, su richiesta, anche fuori dal museo.
Per conoscere nel dettaglio tutte le iniziative, la modalità di prenotazione e di pagamento, si rimanda al volantino in allegato.
Per ulteriori informazioni:
Didattica Museale e Territoriale
Città di Busto Arsizio
didattica@comune.bustoarsizio.va.it
0331 390242 – 349.
Al via il 14 giugno BA Cultura per l’estate
Dal 14 giugno torna BA Cultura per l’estate, il contenitore delle iniziative culturali che l’Amministrazione, in collaborazione con le associazioni cittadine, offre a chi resterà in città nei mesi estivi. In cartellone 28 appuntamenti suddivisi tra letteratura, musica, cinema.
“Dietro a ‘BA Cultura per l’Estate’ sta ciò che sta dietro alla cultura: tanta passione e tanto lavoro, sia delle associazioni e dei tavoli che con generosità hanno proposto gli eventi, sia degli uffici - ha affermato oggi la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli -. Confermiamo l’offerta estiva che segue i vari festival che si sono susseguiti nei mesi scorsi, con la formula tradizionale delle tre sezioni, letteratura musica e cinema, all’interno del calendario generale di Busto Estate, che sarà presentato nei prossimi giorni. Intanto, per favorire la fruizione della cultura in orari più freschi e intercettare il pubblico che viene in centro per lo shopping o per fermarsi nei locali, dal 15 giugno palazzo Cicogna sarà aperto anche in orario serale fino alle 22.00”.
In particolare le presentazioni di libri, organizzate dalla Biblioteca G.B. Roggia e dalle librerie Bustolibri, Libraccio e Ubik, si svolgeranno prevalentemente il martedì nel giardino della sala Monaco della Biblioteca; il parco e la terrazza di Villa Ottolini Tosi faranno da sfondo agli eventi musicali, in programma il venerdì, curati da Associazione Musicale Rossini, Mandolinisti e Chitarristi Bustesi, Musikademia, Centro Musicale Concertare, Associazione La Ponchielli.
Nel cortile del comune il tradizionale appuntamento con JazzAltro a cura di Abeat Records, mentre Busto Folk, organizzato da Gens d’Ys, andrà in scena come sempre al Museo del tessile.
Infine, il parco di Villa Calcaterra si trasformerà in cinema estivo per le proiezioni di film il sabato sera: la tradizionale rassegna cinematografica realizzata da ICMA, BA Film Festival e Sguardi d’essai, sarà preceduta da una novità, la rassegna “Cinescience”, curata all’Università dell’Insubria, al via dal 25 giugno. Si tratta di tre film che raccontano storie di persone affette da alcune neuropatologie, il Parkinson, l’Alzheimer, l’autismo. Le serate saranno introdotte da esperti e saranno rivolte non solo al pubblico in generale, ma anche alle associazioni che seguono i pazienti che soffrono di queste malattie. Lo scopo della rassegna è infatti quello di sensibilizzare la cittadinanza sulle problematiche che accompagnano le neuropatologie, sia favorire contatti utili e fornire spunti di approfondimento alle famiglie interessate.
Di seguito il programma dettagliato:
GIUGNO
INCONTRI CON GLI AUTORI
martedì 14 ore 21.00 Giardino di Sala Monaco
GRETA BIENATI presenta
Insula perdita - L’amore al tempo della nevicata del secolo a Castiglione Olona
a cura di Biblioteca G.B. Roggia
prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/358337696697
martedì 21 ore 21.00 Giardino di Sala Monaco
CHIARA IOTTI presenta
No ve desmention - Richard Löwy e i 'giusti' della Val di Fassa
con Stefania Castelli e Rossana Monico
a cura di Bustolibri.com
prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/358340404797
martedì 28 ore 21.00 Giardino di Sala Monaco
PAOLO MAGGIONI presenta
La calda estate del Commissario Casablanca
con Riccardo Cavallero
a cura di Bustolibri.com
prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/358342260347
MUSICA
venerdì 17 ore 21.00 Villa Ottolini-Tosi
Notturno in Musica
Roberto Bottini, fisarmonica Roberto Bertolin, flauto
a cura di Associazione Musicale G.Rossini
CINEMA
sabato 25 ore 21.15 parco Villa Calcaterra
Risvegli di Penny Marshall
a cura di Università degli Studi dell’Insubria e ICMA
il film sarà introdotto dal prof. Marco Mauri - neurologo Università Insubria
mercoledì 29 ore 21.15 parco Villa Calcaterra
Still Alice di Richard Glatzer, Wash Westmoreland.
a cura di Università degli Studi dell’Insubria e ICMA
il film sarà introdotto dal prof. Marco Mauri – neurologo Università Insubria
LUGLIO
LIBRI
martedì 05 ore 21.00 Giardino di Sala Monaco
MATTIA MORETTA presenta
Tra di noi l’Oceano - Modernità di Emily Bronte ed Emily Dickinson con Eugenia Bianchi
a cura di Biblioteca G.B. Roggia
prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/358342882207
martedì 12 ore 21.00 Giardino di Sala Monaco
ENZO MARI presenta
Una vita in corsa con la passione dentro con Luciano Landoni
a cura di Libraccio
prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/358345349587
martedì 19 ore 21.00 Giardino di Sala Monaco
ANGELO CRESPI e ANDREA MASCETTI presentano
Banine - Incontri con Ernst Junger
a cura di Biblioteca G.B. Roggia
prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/358348739727
martedì 26 ore 21.00 Giardino di Sala Monaco
ANNA ALLOCCA presenta
Aperitivo criminale con Davide Accomando
a cura di Ubik
prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/358349471917
MUSICA
venerdì 01 ore 21.00 Cortile del Comune
Jazzaltro
a cura di Abeat Records
venerdì 08 ore 21.00 Villa Ottolini-Tosi
Quartetto a Plettro Renzo Pistoletti "Souvenir d'Italie"
A cura di Mandolinisti e Chitarristi Bustesi
venerdì 15 ore 21.00 Villa Ottolini-Tosi
Peace, Love & Music da Woodstock alla West Coast
Gruppo: JUDY IN THE CASE
a cura di Associazione Culturale Musikademia
venerdì 22 ore 21.00 Villa Ottolini-Tosi
Notturno in Musica
Roberto Bottini, piano, Clelia Croce, soprano
a cura di Associazione Musicale G.Rossini
CINEMA
sabato 02 ore 21.15 parco di Villa Calcaterra
Life, animated di Roger Ross Williams
a cura di Università degli Studi dell’Insubria ICMAi
l film sarà introdotto dalla dott.ssa Cristina Panisi - medico pediatra
Sabato 09 ore 21.45 parco di Villa Calcaterra
Red Sparrow di Francis Lawrence
a cura di ICMA
Sabato 16 ore 21.45 parco di Villa Calcaterra
La brava moglie di Martin Provost
a cura di ICMA
Sabato 23 ore 21.45 parco di Villa Calcaterra
La forma dell'acqua di Guillermo del Toro
a cura di ICMA
Sabato 30 ore 21.45 parco di Villa Calcaterra
La casa delle stelle di Juan Jose Campanella
a cura di ICMA
AGOSTO
MUSICA
venerdì 26 ore 21.00 Villa Ottolini-Tosi
Notturno in Musica
Anita Camarella & Davide Facchini
Swing italiano e americano anni ‘30 e ‘40
a cura di Associazione Musicale G.Rossini
CINEMA
Sabato 06 ore 21.30 parco di Villa Calcaterra
Il piccolo Yeti di Jill Culton e Todd Wilderman
a cura di ICMA
Sabato 13 ore 21.30 parco di Villa Calcaterra
Alice e il sindaco di Nicolas Pariser
a cura di ICMA
Sabato 20 ore 21.30 parco di Villa Calcaterra
Charlatan - Il potere dell'erborista di Agnieska Holland
a cura di ICMA
Sabato 27 ore 21.30 parco di Villa Calcaterra
Black Panther di Ryan Coogler
a cura di ICMA
SETTEMBRE
MUSICA
venerdì 02 ore 21.00 Villa Ottolini-Tosi
Duo Bonizzoni-Calvi - Bandolim Brasileiro & Piano
Musiche di Hamilton de Holanda
a cura di Mandolinisti e Chitarristi Bustesi
venerdì 09 ore 21.00 Villa Ottolini-Tosi
BAND SOTTO LE STELLE musica Pop-Rock rivisitata in chiave moderna ed innovativa
a cura di CENTRO MUSICALE CONCERTARE in collaborazione con il duo Musicale “DUOMANIA”
venerdì 16 ore 21.00 Sale Gemelle, Giardino Quadrato, Parco Museo del Tessile
BustoFolk
a cura di Gens d’Ys
venerdì 23 ore 21.00 Villa Ottolini-Tosi
Spettacolo: Tra “Lirica” e parole
a cura di Associazione Culturale La Ponchielli con la Compagnia di Canto Vittorio Tosto.
80.000 euro in arrivo dalla Regione per implementare la videosorveglianza nei parchi
La Regione ha finanziato con un contributo di 80.000 Euro il progetto di implementazione della videosorveglianza nei parchi predisposto dal Comando di Polizia Locale, in base alle direttive dell’assessorato alla Sicurezza.
Il progetto, del valore complessivo di 110.000 Euro, prevede la sostituzione degli apparati obsoleti e l’installazione di nuove telecamere in 14 parchi cittadini: Giotto, dei Marinai, Pastore, Sempione, Rimembranze, Stelvio, Viabilandia, del Mastro, Cossetto (via Foscolo), Mameli, Goito, Comerio, Diaz, Torino.
Si tratta in totale di 26 telecamere 4k ad altissima risoluzione, di cui 21 di nuova installazione e 5 in sostituzione di quelle già esistenti, nonché di 9 nuovi apparati radio.
Il sistema di videosorveglianza avrà lo scopo di prevenire e contrastare le situazioni di degrado che si verificano negli spazi verdi, come l’abbandono di rifiuti, gli atti di vandalismo, lo spaccio di sostanze stupefacenti.
“Sono molto soddisfatto del risultato raggiunto: sottolineo che il nostro progetto risulta al sesto posto tra i 509 presentati, di cui 53 finanziati – afferma l’assessore alla Sicurezza Salvatore Loschiavo -. Non posso fare altro che ringraziare il Comandante Claudio Vegetti e tutto il personale che ha elaborato il progetto per la qualità della proposta che ci permetterà sia di implementare il sistema nei parchi in cui la videosorveglianza è già funzionante ma è ormai tecnologicamente obsoleta e usurata, sia di installare nuove telecamere nei parchi attualmente non videosorvegliati.
Sappiamo bene che degrado chiama degrado: grazie al finanziamento potremo monitorare spazi ampi in maniera costante e attivarci sia in maniera preventiva che repressiva per garantire maggiore sicurezza ai cittadini e alle famiglie che scelgono di trascorrere il tempo libero nei parchi e nei giardini”.
L’intervento, che verrà avviato questo mese, si integrerà con il sistema di videosorveglianza cittadino che attualmente consta di 52 postazioni di ripresa dislocate in tutta la città.
Curiosando in Città: al via i percorsi a tema a piedi e in bicicletta
Riprendono anche quest’estate i percorsi a tema per andare alla (ri)scoperta della nostra Città!
6 appuntamenti in programma tra giugno e luglio permetteranno, accompagnati dalle guide del Servizio di Didattica Territoriale, di passeggiare o pedalare per le vie di Busto Arsizio per conoscere aspetti e angoli più o meno noti del centro cittadino, in un viaggio attraverso curiosità, arte e storia.
Con una novità: quest’anno sono previsti 2 itinerari a piedi dedicati alle famiglie con bambini con percorsi di gioco e scoperta alla portata anche dei più piccoli.
Gli adulti potranno scegliere invece tra 2 percorsi guidati da svolgere a piedi e 2 itinerari da percorrere in biciletta.
"Busto Arsizio e i suoi tesori. Busto Arsizio e i suoi segreti... a portata di mano. Sono percorsi di conoscenza e di scoperta di aspetti poco noti, a volte trascurati, quelli che offriamo anche quest'anno - spiega la vicesindaco e assessore a Cultura e Identità Manuela Maffioli -; sono aperti a tutti e hanno anche il merito di svolgersi in "modalità eco - compatibile", incentivandola. La cultura riserva qualche scoperta a ogni nuovo sguardo, nella nostra città. Eppure, come sappiamo, spesso si conoscono meglio posti anche lontanissimi da dove si vive. L'assessorato a Cultura e Identità, attraverso le competenze del Servizio Didattica, si offre come guida - meglio, come lente di ingrandimento- perchè la Città possa rivelare le sue bellezze più nascoste, spesso, sotto gli occhi di tutti".
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti.
La prenotazione, OBBLIGATORIA, è da effettuare tramite la piattaforma gratuita Eventbrite ai link indicati per ogni percorso, sino ad esaurimento dei posti disponibili.
In caso di maltempo le iniziative saranno rimandate a data da destinarsi.
Per tutti i dettagli si rimanda al volantino in allegato.
Di seguito il calendario completo degli appuntamenti con i link per le prenotazioni:
- DOMENICA 12 GIUGNO, ore 10.00 – 12.00
Visita guidata a piedi “QUANDO IL FERRO BATTUTO SI FA ARTE”
Link per le prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-quando-il-ferro-battuto-si-fa-arte-349676811757
- DOMENICA 19 GIUGNO, ore 10.00 – 12.00 – speciale famiglie
Caccia al tesoro “ANIMALI IN CITTÀ”
Età consigliata: 6 – 12 anni
Link per le prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-animali-in-citta-349679971207
- DOMENICA 26 GIUGNO, ore 10.00 – 12.00:
Percorso guidato in bicicletta “ANDAR PER MONUMENTI…”
Link per le prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-andar-per-monumenti-349682368377
- DOMENICA 3 LUGLIO, ore 10.00 – 12.00
Visita guidata a piedi “UL GIANDALÉN E GLI ALTRI…”
Link per le prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ul-giandalen-e-gli-altri-349689459587
- DOMENICA 10 LUGLIO, ore 10.00 – 12.00
Caccia al tesoro “SCOPERTE… STORICHE!” - speciale famiglie!
Età consigliata: 9 -13 anni
Link per le prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-scoperte-storiche-349694915907
- DOMENICA 17 LUGLIO, ore 10.00 – 12.00
Percorso guidato in bicicletta “ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE IN CITTÀ”
Link per le prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-archeologia-industriale-in-citta-349697814577
Per informazioni:
Ufficio Didattica Museale e Territoriale
tel 0331 390 242 - 349
didattica@comune.bustoarsizio.va.it
www.comune.bustoarsizio.va
Avviso pubblico invito alla coprogettazione per la partecipazione al bando “Città che legge 2021”
L’Amministrazione Comunale di Busto Arsizio intende partecipare al bando “Città che legge 2021”.
Le organizzazioni sono invitate a dichiarare il proprio interesse ad un’eventuale coprogettazione inviando una mail avente come oggetto “Bando Città che legge” indirizzata a: Biblioteca comunale di Busto Arsizio protocollo@comune.bustoarsizio.va.it entro venerdì 10 giugno 2022 alle ore 12.00.
Si tratta di un avviso pubblico di invito alla coprogettazione per la partecipazione al bando “Città che legge” realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura.
In allegato avviso pubblico e bando.
Avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'affidamento diretto dell’organizzazione della rassegna "Eventi in Jazz"
"Si informa che con nota prot.com.le n. 76757 del 01.06.2022 è stato pubblicato l'avviso pubblico volto all'acquisizione di manifestazioni di interesse per l'affidamento diretto del servizio di organizzazione, realizzazione e comunicazione della rassegna denominata "Eventi in Jazz" per l'anno 2022 - presso i Comuni di Busto Arsizio, Castellanza e Gallarate.
Il servizio riguarda l'organizzazione della rassegna Eventi in Jazz che ricomprenda la direzione artistica, l'ingaggio degli artisti, la gestione con la prenotazione e vendita dei biglietti (previsti per un massimo o di €. 5,00 o €. 10,00 differenziando anche per concerti, con fascia di gratuità per gli under 26 anni) e la realizzazione di un'apposita azione di comunicazione della rassegna stessa.
Le date dei concerti risultano le seguenti:
- Busto Arsizio (Teatro Sociale): 01-08-15 ottobre 2022;
- Castellanza (Teatro Dante): 04-11-18 novembre 2022;
- Gallarate (Teatro Condominio): 19 novembre 2022.
La dotazione finanziaria messa a disposizione è di 39.300,00 oltre IVA (Busto Arsizio: €. 24.500,00 oltre IVA, Castellanza: €. 12.300,00 oltre IVA, Gallarate €. 2.500,00 oltre IVA).
Le manifestazioni di interesse, da presentare allegando la documentazione prevista nell'avviso, dovranno pervenire presso protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 30.06.2022.
IN ALLEGATO LE FAQ PUBBLICATE IL 22 GIUGNO 2022
Processionarie: informazioni su come comportarsi all’avvistamento
Si allegano documenti informativi sulla processionaria, insetto molto pericoloso per la salute dei cani e che causa reazioni cutanee e allergiche nell’uomo.
In caso di avvistamento, occorre scrivere una mail a ecologia@comune.bustoarsizio.va.it
Al via corsi di formazione per assistenti familiari e baby sitter
L’Amministrazione comunale promuove e sostiene un corso gratuito di formazione per Assistente Familiare e Baby Sitter che sarà realizzato, a partire dal mese di giugno, dalla Società Cooperativa ABICI Assistenza in collaborazione con Domina (Associazione Nazionale Famiglie Datori di Lavoro Domestico).
In particolare i corsi saranno rivolti:
- a residenti a Busto Arsizio senza lavoro e senza esperienza, con lo scopo di favorire il reinserimento nel mondo del lavoro. Il corso sarà offerto a 15 partecipanti: le spese saranno sostenute dall’Amministrazione comunale che ha messo a disposizione un contributo di oltre 7.000 Euro.
- alla popolazione ucraina, titolare di permesso di soggiorno per protezione temporanea come da DPCM 29 marzo 2022. Il corso sarà attivato con un minimo di 15 partecipanti. Gli oneri per la realizzazione saranno completamente sostenuti da ABICI ASSISTENZA punto Domina.
“Il corso per i residenti è rivolto soprattutto ai percettori del reddito di cittadinanza e ai disoccupati – ha osservato l’assessore all’inclusione sociale Paola Reguzzoni -. Si tratta di uno dei tanti interventi che l’Amministrazione vuole mettere in campo a sostegno delle persone che hanno bisogno di rientrare nel mondo del lavoro e ritrovare l’autonomia.
Con questo corso il Comune e Domina vogliono investire su persone che abbiano un interesse serio e che si vogliano impegnare concretamente: se fino a qualche anno fa l’aiuto domestico era generico e basato sulla fiducia, oggi si cerca la specificità e la professionalità, un atteggiamento che ritengo corretto visto che stiamo parlando dei beni più preziosi per una famiglia, i genitori e i figli. E’ quindi importante prepararsi a queste professioni in maniera adeguata e sottolineo che questi non sono lavori di serie B, ma lavori altamente qualificati e di cui c’è molta richiesta”.
Durata del corso
Il corso prevede 40 ore come colf generico polifunzionale e 34 ore di specializzazione a scelta tra badante o baby-sitter. Per i cittadini ucraini è previsto un modulo formativo per la lingua italiana utile per l’inclusione e attinente al lavoro domestico, per i residenti ci sarà invece un coaching in grado di motivare ulteriormente le persone a reinventarsi come assistenti familiari. Il corso si svolgerà a Villa Tovaglieri per 3 giorni alla settimana a partire dal 6 giugno e si concluderà il 26 luglio. Al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione, valido anche per la certificazione a livello nazionale.
Corso colf generico polifunzionale (40 ore)
L'intervento formativo risponde alle necessità di promuovere e sviluppare competenze di base e specifiche al fine di accrescere il valore delle professioni di aiuto fornendo ai partecipanti una base teorica/pratica e metodologica per svolgere al meglio il proprio lavoro di aiuto in famiglia.
Tra i docenti esperti di economia domestica, sicurezza, avvocati, psicologi, consulenti del lavoro, fisioterapisti, medici, infermieri.
Corso di specializzazione per assistente familiare (34 ore)
L'intervento formativo qualificherà al meglio coloro che assistono anziani e disabili all'interno delle famiglie.
Corso di specializzazione per babysitter (34 ore)
Il percorso è rivolto a persone con interessi specifici nel settore dell'infanzia, fortemente motivate ad acquisire competenze finalizzate allo svolgimento del lavoro presso famiglie che richiedono assistenza professionale per i propri bambini.
Per informazioni: 333 9523577. Per le iscrizioni occorre inviare mail al seguente indirizzo: servizisociali@comune.bustoarsizio.va.it.
Avviso presentazione delle candidature per la nomina Amministratore Unico Agesp spa e designazione di Agesp attività strumentali srl
Il Sindaco emanato l’avviso per la presentazione delle candidature finalizzate alla nomina dell'Amministratore unico di Agesp spa e alla designazione dell’Amministratore unico di Agesp Attività Strumentali srl.
Gli interessati alla nomina/designazione dovranno documentare il possesso dei requisiti di competenza e di professionalità richiesti mediante curriculum vitae, al quale potranno allegare copia dei titoli o documenti che riterranno utili ad una sua miglior comprensione.
Coloro che intendono proporre la propria candidatura, devono presentare apposita domanda (secondo lo schema allegato) all'ufficio protocollo comunale entro il termine perentorio del 8 giugno 2022 con le seguenti modalità:
• tramite PEC all'indirizzo: protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it;
• a mano direttamente presso l'ufficio protocollo comunale, Via F.lli d'Italia, 12, da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e il mercoledì dalle ore 14,30 alle ore 16,30.
Le candidature pervenute oltre il suddetto termine non verranno in alcun modo prese inconsiderazione.