Reading in Busto: la biblioteca raggiunge i parchi cittadini
Nell’ambito del progetto “Reading Busto Leggere in città, leggere la città” promosso dall’Amministrazione comunale e dall’Associazione Noi del Tosi, in collaborazione con scuole, associazioni culturali del territorio, librerie, case editrici, la Biblioteca Roggia proporrà, a partire dal 9 aprile, delle letture per bambini dai 0 ai 10 anni all’interno dei parchi cittadini.
Il progetto, che ha ottenuto un finanziamento di 63.000 Euro, si propone di ampliare la base sociale della lettura, favorendo il coinvolgimento di nuovi pubblici e l’aumento del numero di lettori e di promuovere la lettura come pratica quotidiana diffusa, stimolando la curiosità e il piacere di leggere per tutta la popolazione.
In questo caso saranno i bambini i protagonisti dell’iniziativa, che raggiungerà il sabato mattina (o la domenica mattina in caso di pioggia) alcuni parchi dislocati in centro e in diversi quartieri della città.
Per due sere, a luglio e a settembre, l’iniziativa si svolgerà nel giardino della sala Monaco.
Le letture, a cura di Progetto Zattera, saranno articolate come segue:
- sabato 9 aprile, ore 10.30 – Parco Fratelli di Dio, via Fratelli di Dio (Borsano);
- sabato 28 maggio, ore 10.30 – Parco Giotto, viale Giotto (sant’Anna) – lettura dai 0 ai 6 anni;
- sabato 11 giugno ore, 10.30 – Parco Mameli, via Mameli;
- sabato 18 giugno, ore 10.30 – Parco Marinai d’Italia, via Ferrer (Sacconago);
- sabato 9 luglio, ore 20.30 – Giardino della biblioteca, via Zappellini;
- sabato 6 agosto, ore 10.30 – Parco Comerio, via Magenta;
- sabato 27 agosto, ore 10.30 – Parco Museo del Tessile, via A. Volta 2 - lettura dai 0 ai 6 anni;
- sabato 3 settembre, ore 10.30 – Parco Milani, via Benedetto Milani 1 (Frati);
- sabato 10 settembre, ore 20.30 – Giardino della biblioteca, via Zappellini.
8 aprile 2022: congiunta 1 “Programmazione Affari Generali, Società Partecipate" e 3 “Lavori Pubblici, Viabilità, Sicurezza"
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE” E 3 “LAVORI PUBBLICI, VIABILITA’, SICUREZZA, LEGALITA’, PROTEZIONE CIVILE”
Le commissioni in oggetto sono convocate ai sensi dell’art. 6, comma 2 del vigente Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari per il giorno VENERDI’ 8 APRILE 2022 ALLE ORE 18:30 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 13 del 30.03.2022: Variazione agli stanziamenti di Bilancio di Previsione 2022-2024 – Variazione Piano triennale Opere Pubbliche 2022-2024 – i.e.;
2. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 14 del 01.04.2022: Centrale Unica di Committenza ai sensi dell’art. 37, comma 4, lett. b) del D.Lgs. n. 50/2016 tra i Comuni di Busto Arsizio e Gallarate per la gestione in forma associata delle procedure di acquisizione afferenti alle opere PNRR e PNC per il triennio 2022/2023/2024 – approvazione schema di convenzione – i.e.;
3. Varie ed eventuali.
Si comunica che l’accesso al pubblico sarà contingentato nel rispetto delle prescrizioni igienico sanitarie relative all’emergenza epidemiologica in corso e sarà consentito a tutti coloro in possesso della certificazione verde Covid 19 in corso di validità prescritta dalla normativa vigente, nel rispetto del distanziamento interpersonale di almeno 1 mt. e indossando apposito dispositivo per la protezione delle vie respiratorie.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta in streaming al seguente link https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home
‘Reading Busto’ entra nel vivo: tutte le iniziative per promuovere la lettura e il piacere di leggere
Entra nel vivo il progetto “Reading Busto. Leggere in città, leggere la città” predisposto dall’Amministrazione comunale e dall’Associazione Noi del Tosi, in collaborazione con scuole, associazioni culturali del territorio, librerie, case editrici, carcere, nell’ambito del Bando Fondazione Cariplo “Per il libro e la lettura”.
Il progetto, che ha ottenuto un finanziamento di 63.000 Euro, si propone di ampliare la base sociale della lettura, favorendo il coinvolgimento di nuovi pubblici e l’aumento del numero di lettori e di promuovere la lettura come pratica quotidiana diffusa, stimolando la curiosità e il piacere di leggere per tutta la popolazione, con speciale attenzione a bambini, adolescenti e giovani adulti, anziani, persone adulte con scarsa propensione alla lettura e/o minori opportunità.
Oggi la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli ha fatto il punto della situazione relativamente alle azioni già realizzate e a quelle che partiranno nei prossimi mesi.
In particolare si è soffermata sulla ‘biblioteca diffusa’ che sta per diventare realtà, grazie al Bibliobus, furgone convertito a biblioteca su ruote, che può agevolmente trasportare libri, tavoli e gazebo per attività di promozione della lettura in molti luoghi della città.
“Grazie alle strutture di cui ci siamo dotati, potremo presto portare la biblioteca nelle vie, nelle piazze, nei parchi, al mercato di piazzale Bersaglieri, nei quartieri, negli spazi delle realtà che aderiscono alla rete di Reading Busto, sia per coinvolgere nuovi lettori, sia per facilitare coloro che faticano a raggiungere la biblioteca – ha affermato la vicesindaco -. Possiamo definire il servizio street book, prendendo spunto dallo street food e considerando che i libri sono cibo per la mente e l’anima”.
La biblioteca itinerante offrirà tutti i servizi: iscrizione, prenotazione, prestito, sarà anche possibile consegnare i libri già letti.
Sempre in un’ottica di biblioteca diffusa, continuerà il servizio di consegna di libri presso le scuole cittadine e i punti- biblioteca, sperimentati con grande successo in piena emergenza Covid, grazie alla collaborazione delle edicole e delle librerie della città, divenute vere e proprie succursali decentrate della biblioteca. I punti di ritiro dei libri saranno ampliati in tutti i quartieri.
Anche la seconda edizione di BA Book, il festival del libro e dell’editoria, in programma a maggio, rientra in Reading Busto e coinvolgerà le nove case editrici e le 8 librerie della città.
Il progetto Reading Busto si compone di sei sezioni in cui sono stati raggruppati ambiti tematici affini per favorire l’incontro di un maggior numero di cittadini con il mondo dei libri.
1. Accorciare le distanze
2. Leggere insieme ai piccoli in biblioteca, a scuola, nei parchi
3. La lettura dei giovani come impegno nella società
4. Letture d’argento
5. Libri, giochi e arti in città e a scuola
6. Librerie, autori ed editori in città.
Tra le iniziative già realizzate si ricorda:
Reading Challenge
Libri, giochi e arti in città e a scuola
La terza edizione della Reading Challenge 2021, sfida di lettura per adulti, si è svolta dal 18 Settembre al 18 Dicembre 2021 e ha visto la partecipazione di oltre 50 iscritti, tra cui una utente centenaria.
Leggere in musica
Libri, giochi e arti in città e a scuola
Sono stati realizzati due incontri: uno per bambini, il 4 Dicembre 2021, “Fiabe e Musica sotto l’albero: scopriamo insieme lo Schiaccianoci” e un ascolto guidato all’analisi del linguaggio verdiano dedicato agli adulti, il 17 Dicembre 2021.
Debate
Libri, giochi e arti in città e a scuola
Nell’ambito della quinta sezione è in pieno svolgimento l’iniziativa “Giovani e adulti per una sfida comune: lettura e debate strumenti di cittadinanza attiva”, un corso debate aperto alla cittadinanza. Il corso, presentato in Biblioteca lo scorso 19 Febbraio, si sviluppa in 4 appuntamenti ( 2, 17, 31 Marzo e 13 Aprile 2022) e una sfida finale conclusiva prevista per il 20 Aprile.
Le proposte della biblioteca e delle associazioni per gli anziani
Giovedì d’argento
A partire dal mese di Luglio 2021 e fino a Novembre 2021 sono stati realizzati 15 incontri con autori, letture di brani e dibattiti intorno ai libri presentati di volta in volta.
Tre le iniziative in corso e/o in fase di avvio:
Leggere in carcere e oltre le mura
Accorciare le distanze
Nell’ambito della prima sezione, è in fase di attuazione un progetto di promozione della lettura all’interno del carcere.
Laboratori papà/bambino destinati ai bambini dai 3 ai 10 anni, che hanno lo scopo di favorire la genitorialità all’interno del carcere riproducendo i momenti tipici della biblioteca per ragazzi. Questi laboratori partiranno tra Aprile e Maggio 2022. La fine delle attività è prevista per Aprile 2023. Verrà attivato inoltre il servizio di prestito interbibliotecario con consegne presso il carcere per qualunque libro presente nella rete bibliotecaria provinciale.
Leggere insieme ai piccoli
Leggere insieme ai piccoli in biblioteca, a scuola, nei parchiLa sezione 2 del progetto è interamente dedicata ai bambini a partire dai piccolissimi dei nidi. La prima iniziativa di promozione della lettura per i piccoli è programmata per Sabato 9 Aprile. Gli altri incontri si terranno sempre al Sabato fino al mese di Settembre 2022 per riprendere poi nel mese di Maggio 2023.
Reading Challenge Giovani lettori
Libri, giochi e arti in città e a scuola
Lo stesso format della Reading Challenge dedicata agli adulti è stato adattato ai lettori più giovani per offrire loro la possibilità di mettersi in gioco. La sfida di lettura dedicata ai lettori dai 7 ai 16 anni prenderà avvio il prossimo 10 Giugno e si concluderà il 17 Settembre con la premiazione dei partecipanti.
Tra le iniziative in fase di programmazione:
Il libro per immagini. Laboratori cinema e letteratura
Libri, giochi e arti in città e a scuola
L’azione 12 ‘Il libro per immagini. Laboratori Cinema/Letteratura’ a cura di ICMA si colloca all’interno della sezione quinta del progetto.
L’Istituto Cinematografico Antonioni propone agli studenti delle scuole superiori due laboratori. Il primo, diviso in fase teorica e fase pratica, ha come obiettivo quello di realizzare un booktrailer partendo da un classico della letteratura mondiale.
Il secondo laboratorio, ‘Dalla pagina scritta allo schermo’ sarà invece un percorso a tappe che porterà gli studenti a realizzare una sceneggiatura tratta da un libro, passando dalla lettura a tutte le fasi di lavorazione di un film. I laboratori sono previsti a partire da Settembre/Ottobre 2022.
Libri e teatro
Libri, giochi e arti in città e a scuola
Verranno realizzate due azioni di promozione della lettura (Letture molto animate e Scorribande poetiche) a cura dell’Associazione I Viandanti Teatranti.
Gli interventi si svolgeranno in vari punti della città con un’attenzione particolare alle periferie. Da Maggio 2022.
7 aprile 2022: Servizi sociali, Famiglia, Sanità Locale e Rapporti con Enti Sanitari Sovra Comunali
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 5 “SERVIZI SOCIALI, FAMIGLIA, SANITA’ LOCALE E RAPPORTI CON ENTI SANITARI SOVRA COMUNALI “
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari per il giorno GIOVEDI’ 7 APRILE 2022 ALLE ORE 18:30 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Approvazione verbale della seduta di Commissione del 10 marzo 2022;
2. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 10 del 16 marzo 2022 “Approvazione Regolamento Comunale del Disability Manager”;
3. Varie ed eventuali.
Si comunica che sono state invitate a partecipare, con diritto di intervento se richiesto, anche le Associazioni del Terzo Settore che si occupano del tema della disabilità.
Si comunica che l’accesso al pubblico sarà contingentato nel rispetto delle prescrizioni igienico sanitarie relative all’emergenza epidemiologica in corso e sarà consentito a tutti coloro in possesso della certificazione verde Covid 19 in corso di validità prescritta dalla normativa vigente, nel rispetto del distanziamento interpersonale di almeno 1 m. e indossando apposito dispositivo per la protezione delle vie respiratorie.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta in streaming al seguente link https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.
28 aprile 2022: “Programmazione Affari Generali, Società Partecipate” e “Lavori Pubblici, Viabilità, Sicurezza, Legalità, Protezione Civile”
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE” E COMMISSIONE CONSILIARE 3 “LAVORI PUBBLICI, VIABILITA’, SICUREZZA, LEGALITA’, PROTEZIONE CIVILE”
le commissioni in oggetto sono convocate ai sensi dell’art. 6, comma 2 del vigente Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari per il giorno GIOVEDI’ 28 APRILE 2022 ALLE ORE 18.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Richiesta di convocazione delle Commissioni Consiliari competenti avente ad oggetto il “Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare – PINQuA” pervenuta dai Gruppi Consiliari “Partito Democratico”, “Popolo, Riforme e Libertà”, “Busto al Centro”, “Progetto Comune”;
2. Varie ed eventuali.
Con la presente, richiamata la nota di convocazione della Commissione Consiliare 1 e 3 Prot. n. 41377 del 28.03.2022 si comunica che l’ordine del giorno della Commissione Consiliare 1 e 3 convocata per il giorno giovedì 28 aprile 2022 ore 18:30 viene integrato come segue:
1. Approvazione verbale Commissione Consiliare 1 e 3 del 09.03.2022 e del 08.04.2022;
2. Richiesta di convocazione delle Commissioni Consiliari competenti avente ad oggetto il “Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare – PINQuA” pervenuta dai Gruppi Consiliari “Partito Democratico”, “Popolo, Riforme e Libertà”, “Busto al Centro”, “Progetto Comune”;
3. Varie ed eventuali.
Si comunica che l’accesso al pubblico sarà contingentato nel rispetto delle prescrizioni igienico sanitarie relative all’emergenza epidemiologica in corso e sarà consentito a tutti coloro in possesso della certificazione verde Covid 19 in corso di validità prescritta dalla normativa vigente, nel rispetto del distanziamento interpersonale di almeno 1 mt. e indossando apposito dispositivo per la protezione delle vie respiratorie.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta in streaming al seguente link https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home
27 aprile 2022: Commissione consiliare congiunta "2 e 3” e “2 e 4”
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE CONGIUNTA 2 “TERRITORIO, AMBIENTE, URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA, AZIENDE ATTIVITA’ ECONOMICHE E COMMERCIO, INDUSTRIA E ARTIGIANATO, LAVORO” e 3 “LAVORI PUBBLICI, VIABILITA’, SICUREZZA, LEGALITA’, PROTEZIONE CIVILE” E CONGIUNTA 2 e 4 “CULTURA, EDUCAZIONE, TEMPO LIBERO, SPORT, PROBLEMATICHE GIOVANILI”
Con la presente si comunica che è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari per il giorno MERCOLEDI’ 27 APRILE 2022 ALLE ORE 18:30 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio, la Commissione consiliare 2 “Territorio, Ambiente, Urbanistica, Edilizia Privata, Aziende Attivita’ Economiche e Commercio, Industria e Artigianato, Lavoro” e Commissione consiliare 3 “Lavori Pubblici, Viabilita’, Sicurezza, Legalita’, Protezione Civile” per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Richiesta di Interrogazione con risposta orale in commissione, avente ad oggetto il Progetto “bretella di Gallarate”, prot. n. 37072/2022;
2. Varie ed eventuali.
Si dispone inoltre che, a conclusione di detta seduta congiunta, la stessa proseguirà con i soli componenti della Commissione Consiliare 2 “Territorio, Ambiente, Urbanistica, Edilizia privata, Aziende Attivita’ Economiche e Commercio, Industria e Artigianato, Lavoro” unitamente ai componenti della commissione consiliare 4 “Cultura, Educazione, Tempo Libero, Sport, Problematiche Giovanili” ai sensi dell’art. 6, comma 2, del vigente Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari, per la trattazione del seguente o.d.g.:
1 Richiesta di Commissione prot. n. 36008/2022, avente ad oggetto “Verde urbano e pianificazione urbanistica” presentata dal Gruppo Consiliare “Partito Democratico”;
2 Varie ed eventuali.
Si comunica che l’accesso al pubblico sarà contingentato nel rispetto delle prescrizioni igienico sanitarie relative all’emergenza epidemiologica in corso e sarà consentito a tutti coloro in possesso della certificazione verde Covid 19 in corso di validità prescritta dalla normativa vigente, nel rispetto del distanziamento interpersonale di almeno 1 m. e indossando apposito dispositivo per la protezione delle vie respiratorie.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta in streaming al seguente link https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.
21 aprile 2022: Programmazione Affari Generali, Società Partecipate, Consorzi, Bilancio, Personale, Innovazioni Tecnologiche, Patrimonio, Antimafie
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 2 del vigente Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari per il giorno GIOVEDI’ 21 APRILE 2022 ALLE ORE 18:30 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Proposta di Consiglio Comunale n. 25 del 16.03.2022: Mozione presentata dal Gruppo Consiliare “Partito Democratico” avente ad oggetto gli interventi per sconti relativi alla fornitura del gas ed energia elettrica Agesp Energia S.r.l.;
2. Varie ed eventuali.
Con la presente, richiamata la nota di convocazione della Commissione Consiliare 1 Prot. n. Prot. n. 41008 del 25.03.2022 si comunica che l’ordine del giorno della Commissione 1 convocata per il giorno giovedi’ 21 aprile 2022 ore 18:30
viene integrato come segue:
1. Approvazione verbale Commissione Consiliare 1-5 del 09.03.2022; verbale Commissione Consiliare 1-3 del 09.03.2022; verbale Commissione Consiliare 1-5 del 23.03.2022; verbale Commissione 1 del 05.04.2022 e verbale Commissione 1-3 del 08.04.2022;
2. Proposta di Consiglio Comunale n. 25 del 16.03.2022: Mozione presentata dal Gruppo Consiliare “Partito Democratico” avente ad oggetto gli interventi per sconti relativi alla fornitura del gas ed energia elettrica Agesp Energia S.r.l.;
3. Proposta di G.C. al Consiglio Comunale n. 15 del 13.04.2022: Approvazione Piano Finanziario TARI periodo regolatorio 2022-2025 – i.e.;
4. Proposta di G.C. al Comunale n. 16 del 13.04.2022: Approvazione tariffe TARI anno 2022;
5. Proposta di G.C. al Consiglio Comunale n. 17 del 15.04.2022: Approvazione del Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista;
6. Varie ed eventuali.
Si comunica che l’accesso al pubblico sarà contingentato nel rispetto delle prescrizioni igienico sanitarie relative all’emergenza epidemiologica in corso e sarà consentito a tutti coloro in possesso della certificazione verde Covid 19 in corso di validità prescritta dalla normativa vigente, nel rispetto del distanziamento interpersonale di almeno 1 mt. e indossando apposito dispositivo per la protezione delle vie respiratorie.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta in streaming al seguente link https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home
I programmi degli eventi culturali in 9 Bed & Breakfast della Città
Maffioli: fondamentale collaborare per la crescita della Città.
Cultura e sviluppo, un connubio che conferma la propria potenzialità.
L’Amministrazione comunale ha attivato nei giorni scorsi una forma di collaborazione nuova che coinvolge le realtà imprenditoriali della città, in particolare i Bed & Breakfast, nell’attività di promozione degli eventi culturali che, a loro volta, in un circolo virtuoso, possono rappresentare elementi di attrattività per il territorio e quindi un fattore di sviluppo per il sistema economico cittadino.
Ecco di cosa si tratta.
Nei giorni scorsi l’Assessorato alla Cultura ha chiesto ai Bed & Breakfast della città di poter mettere a disposizione dei loro clienti il materiale informativo delle rassegne culturali che si svolgono in città: nove di loro hanno risposto positivamente. Un modo per far conoscere anche a chi raggiunge la città per pochi giorni la ricchissima programmazione culturale cittadina che, da quest’anno, annovera, oltre alle esposizioni artistiche, ben 9 festival: la Festa del Teatro (18 marzo – 2 aprile), il BA Film Festival (2 - 9 aprile), gli Incontri Chitarristici e Mandolinistici Bustesi (8 aprile – 27 maggio), il Festival Fotografico Europeo (10 aprile – 22 maggio), BA Classica (26 aprile – 3 maggio), BA Lirica (maggio-dicembre), Ba Book (maggio), Busto Folk (settembre) e gli Eventi in Jazz (ottobre-novembre). A questi si aggiungono la rassegna di musica sacra e le stagioni di musica cameristica e sinfonica.
“Poiché, come dicono i dati, sono in costante aumento le presenze da fuori città anche per più giorni, abbiamo chiesto ai nostri B&B di far trovare nelle camere, a ogni check in, il materiale informativo per consentire ai nostri ospiti di vivere gli appuntamenti culturali, che in questa stagione saranno peraltro di qualità particolarmente elevata - afferma la vicesindaco e assessore alla Cultura e allo Sviluppo Economico Manuela Maffioli -. Sono grata ai 9 B&B che finora hanno risposto al nostro invito (sono il 50% di quelli che operano in città) per aver aderito con entusiasmo, come si evince dalle mail che ci hanno scritto. Tutto ciò conferma che queste realtà si sentono parte di quello che mi piace definire il ‘sistema città’ e che è sempre più diffusa, in diversi settori, la consapevolezza che se si collabora tutti insieme, ciascuno per la propria parte, non si può che fare il bene del territorio anche in termini di sviluppo economico”.
Gli ospiti che nelle prossime settimane si troveranno ad alloggiare nei Bed & Breakfast troveranno dunque in camera, anche grazie alla collaborazione offerta dal Distretto del Commercio, le brochure dei primi appuntamenti, poi, nel corso dell’anno, il materiale verrà implementato per gli eventi che si svolgono in un arco di tempo più lungo e verrà aggiornato con i programmi delle iniziative che prenderanno il via più avanti.
“E’ una felice sperimentazione quella di mettere a profitto, per altro, le due deleghe che insistono in capo allo stesso assessore, in ossequio concreto a quell’impostazione di cui parliamo sempre, e che sta a monte anche di questa scelta istituzionale, di fare della cultura anche un fattore di sviluppo economico” conclude la vicesindaco.
Progetto “Un nido per noi: costruire insieme uno sguardo di cura”: pronto il vademecum per prevenire e affrontare il disagio dei più piccoli
Si è concluso oggi, con la consegna dei vademecum con le linee guida da adottare in caso di situazioni di disagio che coinvolgono i più piccoli, il progetto “Un nido per noi: costruire insieme uno sguardo di cura”, realizzato in questi ultimi due anni proprio allo scopo di far emergere e riconoscere, sia all’interno delle strutture nido/micro-nido, che nel contesto familiare, eventuali segnali di disagio fisico e/o psichico dei minori.
Il vademecum è stato consegnato a una settantina di operatori dei nidi cittadini che hanno partecipato al percorso di formazione previsto dal progetto, che ha avuto come ente capofila Ats Insubria e come partner il Comune di Busto Arsizio e la Cooperativa sociale Davide,
“Il documento contiene indicazioni su come valutare le situazioni e sulle prassi da mettere in atto a tutela dei minori: abbiamo sperimentato che le linee guida sono efficaci, non è bello da dire, ma c’è la soddisfazione di aver fatto bene un lavoro che ci hanno già chiesto di esportare in altri territori, non tanto per i contenuti che sono proprio specifici per la nostra zona, quanto per la metodologia che abbiamo adottato” ha spiegato l’assessore alle Politiche educative Daniela Cerana.
Il momento finale del progetto si è svolto nella sede del progetto Ormenuove, centro multidisciplinare di valutazione e cura del maltrattamento, attivato recentemente in un edificio di via Marconi 10 da Cooperativa Davide, Centro Terapia dell’Adolescenza e da altri partner, con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale, e dove il progetto continuerà con il coinvolgimento degli operatori dei nidi che non hanno ancora partecipato e delle scuole dell’Infanzia.
“Sarà coinvolto tutto il sistema scolastico che fa riferimento alla fascia di età 0-6 anni, che può contare anche su un coordinatore comunale che svolge un monitoraggio costante, un servizio che non tutti i comuni offrono” ha affermato l’assessore.
Caro bollette: l’Amministrazione aiuta le famiglie in difficoltà
Su proposta dell’assessore all’Inclusione sociale Paola Reguzzoni, l’Amministrazione comunale ha approvato una misura urgente di sostegno per il pagamento delle utenze domestiche (gas, energia) rivolta alle famiglie in difficoltà economiche.
A disposizione 305.547,54 Euro derivanti dal fondo ministeriale assegnato al Comune ai sensi del decreto ‘Sostegni bis’.
L’entità del sostegno economico è determinata in base al numero dei componenti del nucleo familiare e va da 150 (1 componente) a 450 Euro (4 o più componenti).
Destinatari della misura sono i nuclei familiari con un ISEE non superiore ad Euro 20.000 che dovranno autodichiarare di trovarsi in una situazione di peggioramento delle condizioni economiche (ad esempio in conseguenza di licenziamento; sospensione di attività lavorativa; riduzione dell’attività lavorativa; riduzione della capacità economica del nucleo familiare).
“Si tratta di una misura che il Comune di Busto adotta tra i primi in Italia e prima degli enti superiori – afferma l’assessore –. A differenza di altre iniziative di sostegno, potranno ricevere il contributo anche i pensionati perché, seppur abbiano mantenuto un reddito costante, la situazione economica è peggiorata a seguito dei rincari, ormai generalizzati. Vorrei che a inoltrare le domande siano le persone non abituate a rivolgersi ai servizi sociali: il mio obiettivo è quello di esaurire tutti i fondi a disposizione. Con questa misura e con le altre deliberate nei giorni scorsi per il sostegno affitti, morosità incolpevole e disabilità arriveremo ad erogare quasi un milione di Euro”.
“E’ un contributo una tantum che arriva nel periodo peggiore, un aiuto che può servire subito ad alleviare le situazioni difficoltà che sono emerse in questi giorni – continua il sindaco Emanuele Antonelli -. Uno sforzo da parte del Comune che vedremo se sarà possibile replicare nei prossimi mesi anche in base all’andamento della situazione economica”.
Tra una decina di giorni, per poter dare il tempo agli interessati di ottenere l’ISEE, sarà pubblicato l’avviso pubblico per la presentazione delle domande: i contributi saranno erogati direttamente alle famiglie fino ad esaurimento dei fondi a disposizione.
Non potranno accedere al contributo i cittadini che ricevono forme di sostegno pubblico come Reddito di Cittadinanza, REI, Naspi, Indennità di mobilità, Cassa integrazione, di importo superiore ad Euro 400 mensili, mentre, come già detto, i percettori di pensione potranno inoltrare la domanda. Il contributo non preclude la possibilità di rateizzazione del pagamento delle bollette, anzi può essere utile a pagare l’anticipo chiesto di solito dai gestori.