Contenuto principale

Messaggio di avviso

Venerdì, 05 Aprile 2024 11:44

Il calendario dei mercatini in Città

BA Mercatini 2024 locandinaI mercatini che riempiono le vie e le piazze cittadine nel corso dell’anno rappresentano un elemento di attrattività per il territorio e un’occasione di valorizzazione degli spazi in cui si svolgono, oltre ad essere sempre apprezzati da coloro che sono alla ricerca di prodotti particolari.
Di recente è stato pubblicato un bando per raccogliere le proposte di mercatini occasionali specializzati e di eventi di street food, allo scopo di permettere all’Amministrazione di offrire proposte diversificate sia per l’originalità dei prodotti, che per la collocazione degli eventi, e di effettuare una programmazione ordinata e coordinata degli eventi su tutto il territorio comunale.

In esito al bando è stato realizzato un calendario di “mercatini in piazza” che si svolgeranno sia nel centro della città (anche nelle vie commercialmente sensibili, come via Montebello e piazza Vittorio Emanuele), che nei quartieri (Beata Giuliana) e che comprende otto appuntamenti a cui si aggiungono tre proposte di Street food nel parco del Museo del Tessile.

Eccoli di seguito:
MERCATINI IN PIAZZA
25-28 aprile: piazza Vittorio Emanuele - Mercatino “Arte Bontà e Benessere”
28-29 settembre: piazza Santa Maria - Mercatino enogastronomico piemontese
29 settembre: via Montebello - “Settembre in via Montebello”
06 ottobre: piazzale Beata Giuliana – Mercatino dell’artigianato
13 ottobre: piazza Santa Maria - Autunno in città
25-27 ottobre: piazza San Giovanni - Mercatino “Arte Bontà e Benessere”
15-17 novembre: piazza Santa Maria - Mercatino Regionale Francese
24 novembre: piazza San Giovanni - Mercatino artigianato

STREET FOOD – Parco Museo del Tessile
dal 21 al 24 giugno – Street Food Festival
dal 11 al 13 ottobre – Choco Amore- annullato
dal 18 al 20 ottobre – Street Food 100% Puglia- annullato

In occasione della presentazione del calendario, a cura della vicesindaco e assessore allo Sviluppo economico Manuela Maffioli, si è ritenuto opportuno informare i cittadini di tutti i mercati e mercatini che si svolgeranno in città nel 2024 realizzando un pieghevole che contiene tutti gli appuntamenti, per un totale di 35 proposte, esclusi i mercati settimanali (che comunque sono ricordati nel materiale). A questi vanno aggiunti i mercatini che si sono svolti nei primi tre mesi dell’anno e quelli che saranno proposti soprattutto in vista del periodo natalizio.
“Questo calendario è utile sia ai cittadini che potranno conoscere più facilmente la programmazione dei mercatini, sia agli organizzatori dei mercatini stessi che potranno promuovere per tempo la loro proposta – ha osservato Maffioli -. Nella stesura abbiamo cercato il più possibile di evitare sovrapposizioni sia tra mercatini che con altre iniziative in programma nelle piazze e nelle piazze”.

L’iniziativa è stata condivisa con l’Associazione commercianti Busto Arsizio, presieduto da Rudy Collini, e con il Comitato Commercianti Centro Cittadino.
Da segnalare inoltre, che, come ricordato dalla presidente del Comitato Commercianti Sarah Leoni, i negozi del centro rimarranno aperti la seconda domenica di ogni mese.

Eccoli di seguito:
CONSORZIO AMBULANTI INSUBRIA
07 aprile: Viale Alfieri – Viale Alfieri
28 aprile: Via Magenta – Via Magenta in Fiore
05 maggio: Viale Stelvio – Festa di San Giuseppe
12 maggio: Viale Lombardia - C’era una volta la fea da stràa Balon con le bancarelle del Forte
22 settembre: Via Magenta – Sinagu in stràa
20 ottobre: Via Ugo Foscolo e Piazza Trento Trieste – Sagra di San Gregorio
27 ottobre: Via Lonate – via Lonate
17 novembre: Viale Lombardia – Aspettando il Natale con bancarelle del Forte

MERCATO CONTADINO SLOW FOOD - Piazza Vittorio Emanuele II
30 giugno
29 settembre
01 novembre

SO FARE – FEDERCASALIGHE
14 aprile: piazza Vittorio Emanuele – Festa della primavera
16 giugno: piazza San Giovanni – Aspettando il Patrono

MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO E DEL COLLEZIONISMO - portici di Piazza Garibaldi e via Fratelli d’Italia
28 aprile
26 maggio
30 giugno
28 luglio
25 agosto
29 settembre
27 ottobre
24 novembre (via Pozzi e via Bossi)
29 dicembre

PRIMAVERA IN FIORE – piazza San Giovanni
Aria di primavera – Mercatino dei fiori e di prodotti a tema floreale:
sabato 27 aprile
sabato 25 maggio

MERCATI SETTIMANALI
giovedì e sabato, Piazzale Bersaglieri – Mercato principale
martedì, via Carlo Azimonti – Mercato di Beata Giuliana
lunedì, via Fogazzaro – Mercato di Sant’Anna
venerdì, via del Monte – Mercato di Borsano.

Giunta 2021 ok x sitoNel corso della riunione di oggi, 3 aprile, la Giunta comunale ha assunto alcune decisioni, tra cui:

CONVENZIONE CON GLI UFFICI GIUDIZIARI
Su proposta del sindaco, è stata approvata la bozza di Convenzione con gli Uffici Giudiziari di Busto Arsizio finalizzata a garantire le attività del centralino telefonico degli Uffici Giudiziari per l’anno 2024. Le attività si svolgeranno con personale posto alle dirette dipendenze del Comune, la spesa sarà a carico del Ministero della Giustizia.

MERCATINI OCCASIONALI E DI STREET FOOD
Su proposta dell’assessore Maffioli, è stato approvato il calendario dei “Mercatini occasionali e street food – anno 2024”, realizzato a seguito di avviso pubblico,
Il calendario sarà presentato alla stampa venerdì 5 aprile alle 11.30 in sala giunta.

QUOTA ASSOCIATIVA AL DISTRETTO DEL COMMERCIO
Su proposta dell’assessore Maffioli, è stata approvata la quota associativa al Distretto Urbano del Commercio a carico del Comune in quanto socio fondatore.
L’Associazione si occupa di favorire iniziative di promozione e di marketing al fine di generare attrattività e di valorizzare le attività economiche presenti sul territorio.
La quota associativa comunale per il 2024 ammonta a € 30.000, mentre la quota a carico degli altri soci ammonta a € 5.000 per l'Associazione Commercianti (Ascom), a € 2.500 per il Comitato Commercianti del Centro Cittadino e a € 1.000 per l’Associazione Commercianti di Sacconago.

PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:
- al Moto Club Bustese per la quarta edizione dell’evento “Benvenuta Primavera”, che nella giornata di domenica 7 aprile prevede un’esposizione di auto storiche, moto d’epoca e la presenza di mercatini nel tratto di via Montello compreso tra via Cadamosto e via Palestro;
- al Comitato Commercianti Centro Cittadino per lo spettacolo di magia che si terrà il 14 aprile dalle 16 alle 17 nella piazzetta di via Cardinal Tosi;
- al triangolare di calcio, in programma il 7 aprile alle 17 presso la struttura sportiva comunale di via Valle Olona, 12, organizzata dalla BUSTO 81 CALCIO, che coinvolgerà due società bustocche e una irlandese (BUSTO 81 CALCIO, S.C. ANTONIANA e BROADFORD ROVERS FC), a cui parteciperanno circa 50 ragazzi under 14.

Locandina progetto Affido familiareIl post pandemia sanitaria, l’impoverimento delle relazioni comunitarie, l’amplificazione della povertà educativa e la crisi del sistema famiglia negli ultimi anni hanno portato ad un incremento delle situazioni in carico ai Servizi Sociali e l’aumento conseguente della spesa sociale.

Il Comune di Busto Arsizio, intercettando e accogliendo le istanze del territorio, ha rilevato la necessità di implementare le reti solidali comunitarie tra famiglie e di individuare ulteriori risorse disponibili ad intraprende un percorso di affido familiare a sostegno di minori e famiglie in difficoltà.

Con l’obiettivo di incidere in maniera significativa e con la convinzione e la consapevolezza che per far “crescere e sviluppare varie forme di prossimità, sostegno tra famiglie e affido familiare, è fondamentale che tutta la Comunità riconosca l’educazione ed il pieno sviluppo dei bambini come un interesse, una responsabilità ed una competenza della collettività” (linee guida affidamento familiare, 2023) il Comune intende realizzare un progetto pilota innovativo, dal titolo “AffiDARSI - dall’affido familiare all’affiancamento familiare. Coinvolgere per promuovere”.

A tale scopo, l’Assessorato ai Servizi Sociali, avvalendosi della collaborazione della cooperativa Proges, ha deciso di avviare una progettazione territoriale partecipata finalizzata alla definizione di azioni volte a promuovere l’affido familiare e l’affiancamento familiare.

L’affido familiare è una forma di solidarietà e di intervento che permette ad un minore proveniente da una famiglia in temporanea difficoltà di trovare accoglienza presso una famiglia che, dopo essere stata adeguatamente formata, possa sostenerlo/a nel percorso di crescita e di sviluppo. L’affido può prevedere anche forme di sostegno “leggero”, per poche ore settimanali o per i week end. Nel frattempo, la famiglia d’origine viene supportata e seguita dai Servizi territoriali per sostenerla nel pieno recupero delle capacità genitoriali.

L’affiancamento famiglia con famiglia/vicinanza solidale invece prevede che una famiglia solidale sostenga e aiuti una famiglia in temporanea difficoltà coinvolgendo i soggetti di entrambi i nuclei attraverso un approccio family-centered e asset-based: dove cioè la centralità dell’intervento passa dal bambino all’intero nucleo familiare e le sue risorse poiché il minore stesso rimane, di fatto, presso la propria famiglia di origine. Si tratta di un intervento spesso preventivo e basato su aiuti di tipo solidale ad impronta comunitaria (ad es vicinato, scuola, genitori di associazioni sportive etc).

A tale scopo, nelle prossime settimane, l’assessore all’Inclusione sociale e Salute Maria Paola Reguzzoni promuoverà una serie di incontri di co-progettazione con tutti i soggetti collettivi che nel territorio operano in ambiti vicini ai bambini e alle famiglie: la cultura, lo sport, il tempo libero, il volontariato, gli enti religiosi, l’economia sociale e le scuole.

Il primo si terrà il 10 aprile alle 18.00 presso la sala del Consiglio comunale (palazzo municipale, via Fratelli d’Italia 12).

Attraverso tali momenti, l’Ente pubblico promuoverà forme di condivisione e di scambio tra i vari soggetti, così da co-progettare insieme iniziative che vadano a sensibilizzare il territorio sui temi sopra citati.

Appare perciò fondamentale, oggi più che mai, lavorare sulla prevenzione e su azioni di ben-essere comunitario; ciò sarà possibile solo attraverso il coinvolgimento e la partecipazione attiva di tutti i soggetti che sono punto di riferimento comunitario per le famiglie e, soprattutto, per i minori.

L’idea di una comunità educante e di un insieme di famiglie “risorsa” attiva una serie di legami e relazioni informali e di “cura” arricchenti sia per chi presta il proprio aiuto e tempo (alimentando la propria sensazione di efficacia e utilità), sia per chi lo riceve.
Al centro ovviamente i bambini e il loro benessere.

Giovedì, 28 Marzo 2024 07:57

Le decisioni della Giunta del 27 marzo 2024

palazzo gilardoni comune busto arsizio municipioTra le decisioni della giunta che si è riunita oggi si segnala:

PISCINE MANARA: MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato l’esecuzione di importanti interventi di manutenzione straordinaria del poliplesso di via Manara per garantire la sicurezza degli utilizzatori, con particolare riguardo alle criticità relative agli impianti tecnologici e di filtraggio delle vasche interne dell’impianto.

POLITICA DEL PERSONALE
L’assessore Mario Cislaghi ha presentato alcune deliberazioni riguardanti la gestione del Personale comunale, per l’autorizzazione alla sottoscrizione del contratto integrativo per l’applicazione del Codice della strada, destinando euro 60.000 per finalità di previdenza del personale della Polizia locale.
E’ stato anche approvato il Regolamento per la disciplina delle procedure finalizzate alle progressioni verticali riservate al personale interno, la ridefinizione del piano delle assunzioni 2024 – 2026 per renderle armoniche alle esigenze amministrative, il piano di razionalizzazione (PdR) della spesa per il triennio 2024 – 2026, approvando il progetto “Attuazione del risparmio energetico negli edifici comunali” in continuità con l’anno 2023.

PATTO PER LA SICUREZZA URBANA
L’assessore Salvatore Loschiavo ha proposto l’approvazione di apposita deliberazione nell’ambito del patto per l’attuazione della sicurezza urbana, dove sono previste nuove postazioni di videosorveglianza, che aumentano il già cospicuo contingente di telecamere a maggiore sicurezza dei cittadini.

ASSEGNAZIONE ALLOGGI CUSTODIA STABILI COMUNALI
Per gli alloggi di custodia di edifici di proprietà comunale, l’assessore Giorgio Mariani ha proposto la revoca di una precedente deliberazione e l’approvazione di un nuovo atto per l’individuazione dei requisiti di partecipazione e dei criteri di assegnazione.

RENDICONTO GESTIONE 2023
Su proposta dell’assessore Artusa, è stato approvato lo schema di rendiconto della gestione 2023, da inviare al Consiglio comunale.

RETE ANTIVIOLENZA
Aderire alla programmazione della Regione Lombardia per gli anni 2024-2025, sostenendo le attività dei centri antiviolenza e delle case rifugio/strutture di ospitalità, pubblici e privati, esistenti sul territorio regionale per donne e loro figli minori vittime di violenza di genere, in attuazione della d.g.r. n. 550/2023 garantendo la continuità degli interventi in atto, è una proposta dell’assessore Maria Paola Reguzzoni.
La Regione Lombardia ha assegnato al Comune di Busto Arsizio, Ente capofila della Rete Interistituzionale Antiviolenza degli Ambiti territoriali di Busto Arsizio, Saronno, Gallarate e Somma Lombardo risorse per totali € 281.169,52.

PROGRAMMA 25 APRILE
Il sindaco ha proposto l’approvazione del programma del 25 Aprile 2024, proposto dalle associazioni e Istituti scolastici che siedono al Tavolo, presieduto dall’assessore Daniela Cerana, “La Storia ci appartiene”; molte sono le iniziative rientranti nella programmazione comunale che sfociano, come di consueto, nelle manifestazioni istituzionali del 25 aprile che si svolgeranno fra la piazza Trento Trieste, il monumento alla Resistenza di via Fratelli d’Italia e il Tempio civico, dove al termine delle iniziative verranno pronunciati i discorsi ufficiali.

PATROCINI
La giunta ha concesso il patrocinio e, in alcuni casi, l’utilizzo di sale comunali o teatrali:
- al Motoclub SS33 Sempione per l’organizzazione presso Malpensafiere, della manifestazione “Hot motor’s week – Kustom Road 2024” il 3, 4 e 5 maggio;

- all’Associazione Concertare per un pomeriggio di parole e musica: “W le Gocce – Festa per i 20 anni dell’Associazione Le Gocce”, che si svolgerà in data 07 aprile 2024 presso la Sala Tramogge dei Molini Marzoli Massari e nel foyer di pertinenza;

- al Centro Fotografico Bustese per una mostra dal titolo “Deformare la Realtà” prevista il 20 e 21 aprile;

- all’Associazione Piccole Mani per l’evento “Bimbi in Bici 2024” che si svolgerà il 7 aprile;

- a diverse associazioni del mondo dello sport, A.S.D. Bu Do Kan, A.S.D. Pro Patria Bustese Twirling e A.S.D. Centro Studi Karate Busto Arsizio per iniziative di particolare valore cittadino con utilizzo di strutture comunali.

Il Consiglio comunale riunito ieri sera, 26 marzo, si è aperto con la presentazione del progetto “On the Road” da parte del comandante della Polizia locale Stefano Lanna che ha evidenziato la valenza educativa del format sostenuto dalla prefettura, a cui hanno partecipato tre giovani cittadini, presenti anche in sala per rendersi conto da vicino del funzionamento dell’organo consiliare. “Avete avuto l’opportunità di seguire piccole lezioni di vita che vi potranno servire per il futuro” ha commentato il sindaco.

E’ stata poi la volta dell’audizione del garante dei detenuti Pietro Roncari, che ha presentato la relazione dell’attività svolta nel primo anno di mandato. In evidenza i problemi del carcere, dal sovraffollamento (430 ospiti su una capienza reale di 240) alla carenza di personale. Tra le risorse l’attività scolastica avviata da diverse realtà del territorio, i progetti di volontariato, i progetti lavorativi che hanno comunque bisogno di essere ampliati, anche in considerazione delle statistiche, ricordate anche dal cappellano don David Maria Riboldi, che affermano che il lavoro fa crollare le recidiva dal 70% al 2%. Tra le richieste dei detenuti, l’attivazione di uno sportello anagrafe (l’assessore Cislaghi ha annunciato che sarà istituito e sarà aperto una volta al mese), di uno sportello delle Poste, alloggi per il dopo e il lavoro appunto. Da segnalare la prossima attivazione, anche in seguito al nuovo regolamento promosso dall’Amministrazione, di un conto corrente su cui riversare i contributi del Comune e di altri enti e privati per le esigenze dei detenuti.
Tra i numerosi interventi di consiglieri e assessori, si segnala quello dell’assessore Paola Reguzzoni che ha evidenziato la necessità di attivare un presidio sanitario più strutturato e di rendere più adeguato ai bambini lo spazio di incontro con le famiglie. L’assessore ha posto anche l’accento sui costi a carico al Comune visto che i detenuti sono cittadini di Busto.
L’assessore Maffioli ha segnalato che, grazie alla Biblioteca comunale, è stata aperta una piccola biblioteca nello spazio dei colloqui e la collaborazione attiva con le realtà che all’interno del carcere organizzano attività teatrali. Ha invitato la città - “ci affidiamo alla generosità dei bustocchi; la cultura può essere uno strumento di recupero dell’essere” – a dare una mano per il recupero della sala teatrale che ha bisogno di interventi. Il sindaco ha anche ricordato che alcuni progetti di reinserimento lavorativo sono stati attivati in Comune con la cooperativa La valle di Ezechiele e ha esortato anche gli altri Comuni ad attivarsi in questo senso.
Per far avvicinare ulteriormente la città al carcere, il garante ha proposto l’organizzazione di un Consiglio comunale in carcere.

All’ordine del giorno l’insediamento delle Consulte Giovani e Pari opportunità, come da decreti del sindaco n. 3 e 4 del 26 febbraio.
I membri della Consulta Giovani sono:
Roberto Felli, designato dal Gruppo consiliare Lista civica per Antonelli sindaco,
Vincenzo Marra, designato dal Gruppo consiliare Lega Salvini Lombardia,
Marco Francesco Tomasini, designato dal Gruppo consiliare Fratelli d’Italia,
Marco Trentini, designato dal Gruppo consiliare Forza Italia,
Giulia Dalla Valle, designata dal Gruppo consiliare Progetto in comune,
Paolo Pedotti, designato dal Gruppo consiliare Partito Democratico,
Chiara Ferrario, designato dal Gruppo consiliare Busto al centro,
Nicholas Burchielli, designato dal Gruppo consiliare Popolo, Riforme e Libertà,
Daniele Fiore, designato dal Gruppo consiliare Gruppo misto,
Maria Grazia Acquaviva, rappresentante dell’associazione Edera,
Andrea Dalla Valle, rappresentante della parrocchia SS. Apostoli,
Matteo Farina, rappresentante dell’associazione Elaborando,
Andrea Travasoni, rappresentante dell’associazione Il villaggio in città.

I membri della Consulta Pari opportunità sono:
Francesca Gallazzi, designata dal Gruppo consiliare Lista civica per Antonelli sindaco,
Stefania Moneta,designata dal Gruppo consiliare Lega Salvini Lombardia,
Claudia Cozzi, designata dal Gruppo consiliare Fratelli d’Italia,
Tommaso Gallazzi, designato dal Gruppo consiliare Forza Italia,
Marco Clerici, designato dal Gruppo consiliare Progetto in comune,
Valentina Verga, designata dal Gruppo consiliare Partito Democratico,
Laura Alba, designata dal Gruppo consiliare Busto al centro,
Barbara Bottan, designata dal Gruppo consiliare Popolo, Riforme e Libertà,
Giovanna Moschitta, designata dal Gruppo consiliare Gruppo misto,
Manuela Garbini, rappresentante dell’associazione Il villaggio in città,
Maria Beatrice Kubiceck, rappresentante dell’associazione Osservatorio Italiano Non profit.

Per quanto riguarda le delibere, il Consiglio ha approvato con 13 favorevoli, 2 astensioni e 5 non votanti l’affidamento in house providing ad Agesp Attività Strumentali di alcuni contratti di servizio. Per cinque anni, a partire dal primo luglio 2024, la Strumentale continuerà ad occuparsi dei servizi di gestione amministrativa e tecnica di infrastrutture stradali, immobili comunali, verde pubblico e arredo urbano del Comune di Busto Arsizio, oltre al servizio di supporto tecnico-amministrativo per la programmazione, la progettazione e la realizzazione di lavori e l’acquisizione di beni e servizi da parte del Comune di Busto Arsizio. Affidati alla Strumentale anche i servizi cimiteriali, che comprendono anche la gestione del forno crematorio.
“Un passaggio necessario per legge dopo la riforma dell’in house – ha detto sindaco – con questi contratti poniamo dei limiti ben precisi per arrivare a bilanci senza sorprese”.

Con voti 14 favorevoli e 6 astensioni è stata approvata una variazione al Bilancio di previsione 2024–2026, come illustrato dall’assessore al Bilancio Maurizio Artusa.

Due le interrogazioni discusse in conclusione, la prima sul verde pubblico, la seconda sul sistema bibliotecario Busto Arsizio – Valle Olona, entrambe presentate da Pd e Progetto in Comune.

Martedì, 26 Marzo 2024 08:22

Nuova rotonda in zona industriale

Rotatoria viale IndustriaStanno per concludersi con gli ultimi interventi di asfaltatura i lavori di realizzazione della nuova rotonda tra via Ferrario e via Massari Marzoli, in zona industriale.

Un intervento da 460mila euro finanziato con fondi regionali del Piano Lombardia e realizzato da Agesp, che sarà utile rendere più sicuro un incrocio purtroppo funestato da gravi incidenti.

La nuova rotonda sostituisce la rotonda provvisoria di new jersey installata proprio per prevenire ulteriori incidenti.

Per prima sarà aperta al traffico la direttrice di via Massari Marzoli, una volta completata l’asfaltatura sarà aperta anche la direttrice di via Ferrario.

comune spiegato ai ragazzi 2Continua “Il Comune spiegato ai ragazzi”, un progetto di educazione civica rivolto agli studenti delle scuole secondarie di I° grado, promosso dalla Segreteria generale del Comune, di concerto con la presidente del Consiglio comunale Laura Rogora e l’assessore alle Politiche educative Daniela Cerana.
Con il progetto, l’Amministrazione si pone l’obiettivo di trasmettere ai ragazzi alcune basilari nozioni sulla struttura, gli organi e le attività svolte dal Comune, per avvicinarli all’Ente comunale, primo punto di riferimento per la comunità locale, e permettere loro di sviluppare una maggiore consapevolezza sul loro ruolo di cittadini, nella speranza di vederli partecipare in futuro alla vita pubblica della città.

Il progetto non si svolge nelle aule scolastiche, ma nel palazzo comunale, in modo che i ragazzi possano conoscere da vicino gli spazi in cui si svolge l’azione amministrativa, comprendere le funzioni delle varie componenti dell’Amministrazione, capire le dinamiche con cui si svolge il Consiglio comunale, apprendere in che modo il Comune incide sulla vita dei cittadini.

Dal mese di novembre hanno partecipato circa 250 studenti delle scuole Fermi e Bossi; oggi 72 ragazzi dell’English Middle School di Acof sono stati accolti nella sala del Consiglio comunale dal sindaco Emanuele Antonelli, dalla presidente del Consiglio Laura Rogora e dal segretario generale Domenico d’Apolito, che si sono messi a disposizione per fornire ai ragazzi tutte le nozioni di base e rispondere alle loro numerose e non banali curiosità.

Nelle parole di benvenuto il primo cittadino ha illustrato brevemente il suo ruolo, “un lavoro bellissimo, di grande responsabilità, che non mi annoia mai, che ogni giorno mi mette di fronte a decisioni importanti che incidono sulla vita delle persone: ogni scelta e ogni spesa per la città e i cittadini devono essere accuratamente ponderate e a volte non è facile decidere, ma con l’aiuto degli assessori, dei dirigenti e dei dipendenti, cerchiamo di farlo sempre al meglio. A una ragazza che ha confessato di essere sempre indecisa, il sindaco ha detto che decidere, anche sbagliando, è sempre meglio di non decidere e di non avere timore a buttarsi. Tra i settori più importanti dell’Amministrazione, Antonelli ha citato i Servizi Sociali che si impegnano, pur nella limitatezza delle risorse, a far stare meglio le persone.

L’iniziativa continuerà nei mesi di aprile e maggio con altri studenti dell’English Middle School, dell’Istituto Maria Immacolata, dell’Istituto Tommaseo.
Alla fine dell’anno scolastico saranno circa 450 i ragazzi che avranno avuto l’opportunità di partecipare a un’attività di educazione civica che permetterà loro di crescere come cittadini più attenti alla collettività.

Convocazione Commissione Consiliare n. 2 “Territorio, Ambiente, Urbanistica, Edilizia privata, Aziende, Attività economiche e Commercio, Industria ed Artigianato, Lavoro”.

Con la presente si comunica che è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in
modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno Giovedì 11.04.2024 alle ore 18.00, la Commissione Consiliare n. 2 per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. interrogazione in commissione prot. n. 27752/2024, presentata dal Gruppo consiliare PD- Busto Arsizio, avente per oggetto: “Revisione ed adeguamento del Piano di Governo del Territorio (P.G.T.)”;
2. Varie ed eventuali.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link:
https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.

Immagine x DengueVenerdì 22 marzo il Comune ha ricevuto una segnalazione da parte dell'ATS Insubria riguardante un caso di sospetta positività da Dengue per un residente in Via Ippolito Nievo. In funzione di ciò il Comune si è attivato per avviare gli interventi mirati a proteggere la salute pubblica e prevenire la diffusione di malattie trasmesse da insetti vettori, come la zanzara del genere Aedes, responsabile di malattie come Zika, Chikungunya e Dengue.
In particolare saranno eseguiti trattamenti di disinfestazione adulticida e larvicida secondo le modalità prescritte da ATS a partire dal venerdì 22 marzo per tre giorni consecutivi, sino a domenica 24 marzo.
I trattamenti avranno inizio alle ore 22.00/22.30 e finiranno alle ore 24.00/01.00.
Con ordinanza sindacale n. 4 del 22.03.2024 è stata definita un'area precauzionale di intervento (nel raggio di 200 metri da via Nievo) che comprende i seguenti tratti viari: Via Nievo, Via Adria, Via Catullo, Viale Borri, Via Codroipo, Via Pordenone, Via Bonghi, Via Cividale, Piazzale Crespi, Via Ponzella, Via Del Bosco, Via Vicenza, Via Montebelluna, Via Bobbio, Via Gussoni, Via Jesolo, Viale Boccaccio.
Si invitano i cittadini, durante il trattamento, a tenere le finestre chiuse e a non lasciare all’aperto animali domestici, cibi e panni stesi. Inoltre frutta e verdura dell’orto o del giardino, se non raccolti prima dell’inizio del trattamento, non potranno essere raccolti e mangiati per i successivi 30 giorni.

L'ordinanza prescrive, inoltre, a tutti i residenti, Amministratori Condominiali, operatori commerciali, gestori di attività produttive presenti nell'area sopraindicata di:
• usare repellenti e indossando pantaloni lunghi e camicie a maniche lunghe quando si è all’aperto, soprattutto all’alba e al tramonto;
• usare delle zanzariere alle finestre;
• svuotare di frequente i vasi di fiori o altri contenitori (per esempio i secchi) con acqua stagnante;
• cambiare spesso l’acqua nelle ciotole per gli animali;
• tenere le piscinette per i bambini in posizione verticale quando non sono usate.

Per conoscere nel dettaglio tutte le prescrizioni in vigore, si consiglia di consultare il testo dell'ordinanza sindacale (allegata).

Il personale, accompagnato dalla Polizia locale, sarà dotato di cartellino identificativo per l’ingresso nelle aree private.

CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 5 “SERVIZI SOCIALI, FAMIGLIA, SANITÀ LOCALE E RAPPORTI CON ENTI SANITARI SOVRA COMUNALI”

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MARTEDÌ 9 APRILE 2024 ORE 18,00 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Approvazione verbale della seduta di Commissione consiliare 5 del 3 agosto 2023;
2. Richiesta convocazione Commissione consiliare “Servizi sociali, famiglia, sanità locale e
rapporti con enti sanitari sovracomunali” da parte del Gruppo Partito Democratico e Gruppo
Progetto in Comune per l’audizione della nuova Dirigente ASST Valle Olona, dott. ssa Daniela
Bianchi.
3. Varie ed eventuali.

Parteciperanno alla Commissione consiliare il Direttore Generale dott. ssa Daniela Bianchi, il Direttore Sanitario dott. Stefano Schieppati e il Direttore Socio Sanitario dott. John Tremamondo. I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.

INTEGRAZIONE O.D.G. DELLA COMMISSIONE CONSILIARE 5 “SERVIZI SOCIALI, FAMIGLIA, SANITÀ LOCALE E RAPPORTI CON ENTI SANITARI SOVRA COMUNALI”CONVOCATA il giorno martedì 9 APRILE 2024 ORE 18,00 .

Con riferimento alla nota prot. n. 39747/2024 con la quale è stata convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MARTEDÌ 9 APRILE 2024 ORE 18,00
presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio la Commissione Consiliare 5 “Commissione consiliare Servizi sociali, Famiglia, Sanità Locale e Rapporti con Enti Sanitari Sovra Comunali” per la trattazione del seguente o.d.g.:

1) Approvazione verbale della seduta di Commissione consiliare 5 del 3 agosto 2023;
2) Richiesta convocazione Commissione consiliare “Servizi sociali, famiglia, sanità locale e rapporti con enti sanitari sovracomunali” da parte del Gruppo Partito Democratico e Gruppo Progetto in Comune per l’audizione della nuova Dirigente ASST Valle Olona, dott. ssa Daniela Bianchi.
Si comunica che l’o.d.g. è integrato con il seguente argomento:
3) Mozione presentata dal Gruppo consiliare “Gruppo misto” avente ad oggetto “Sostegno alla vita e alle donne in stato di fragilità “ presentata dal Gruppo Misto prot. n. 0041624/2024.
4) Varie ed eventuali.

Parteciperanno alla Commissione consiliare il Direttore Generale dott. ssa Daniela Bianchi, il Direttore Sanitario dott. Stefano Schieppati e il Direttore Socio Sanitario dott. John Tremamondo.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.

Pagina 29 di 114