Contenuto principale

Messaggio di avviso

È intendimento dell’Amministrazione Comunale, tramite AGESP Attività Strumentali s.r.l., concedere l’adozione di alcune aree pubbliche.
In particolare l’avviso allegato riguarda l’”adozione” di alcuni spazi all’interno delle rotatorie di nuova realizzazione lungo la SS Sempione.
Obiettivo dell’iniziativa è la sensibilizzazione dei cittadini nei confronti del verde pubblico, espletata mediante l’allestimento/manutenzione/salvaguardia dell’area verde a fronte della quale è consentito il posizionamento di cartelli pubblicitari senza onere di pubblicità secondo le tipologie e il numero indicato per le singole aree da adottare.

La documentazione, accompagnata da elaborato grafico (realizzato con autocad ovvero eseguito a mano libera) indicante l’allestimento dell’area e da un piano di manutenzione annuale, dovrà pervenire entro le ore 9.00 di GIOVEDI’ 28 MARZO 2024 a mezzo pec a protocollo.agespas@pec.it ovvero brevi manu, depositandola c/o la sede di AGESP Attività Strumentali s.r.l. in via Marco Polo, 12.
La documentazione presentata sarà oggetto di valutazione da parte di commissione appositamente nominata.

Allegato avviso con tutte le informazioni e le aiuole da adottare

Si comunica che presso l'Ufficio Elettorale sono depositati i moduli relativi alla raccolta firme per:

Progetto di legge di iniziativa popolare: "Diritto alla vita, reddito di maternità, sostegno ai sofferenti";
Comitato promotore: UNA FIRMA PER LA VITA
Termine sottoscrizione: 30 giugno 2024 (salvo successive e diverse disposizioni del proponente).

I cittadini che volessero firmare, possono presentarsi all'ingresso dei Servizi Demografici, Via F.lli d'Italia n. 12, da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30, martedì e giovedì dalle ore 14.30  alle ore 17.30, senza appuntamento, comunicando all'operatore di doversi recare all'Ufficio Elettorale per la sottoscrizione

Avviso esplorativo per l’individuazione di enti del terzo settore, associazioni e societa’ sportive interessati a partecipare alla realizzazione di iniziative estive rivolte ai minori di 6-14 anni

Si rende noto che il Comune di Busto Arsizio, attraverso l’Assessorato alle Politiche Educative di concerto con l’Assessorato allo Sport, riconosciuto il ruolo delle realtà del Terzo Settore, delle associazioni e delle società sportive quali soggetti capaci di incentivare iniziative tese a favorire e promuovere la socialità ed il benessere fisico, psicologico e sociale dei minori e facilitare la conciliazione dei tempi di vita – lavoro, intende procedere ad acquisire da parte di tali Enti intenzioni di organizzare iniziative estive, al fine di valutare e concertare eventuali proposte e promuovere sul territorio cittadino, nell’arco temporale 10/06/2024 – 06/09/2024, per la fascia di età indicativa 6-14 anni.

Il presente avviso è da intendersi finalizzato esclusivamente alla ricezione di programmazioni di iniziative estive per favorire la consultazione e la partecipazione del maggior numero di soggetti potenzialmente interessati in nessun modo vincolante per l’Amministrazione Comunale.
Con il presente avviso non è, pertanto, indetta alcuna procedura di gara. Resta inteso che la presentazione della candidatura non genera alcun diritto o automatismo di partecipazione ad altre procedure di affidamento sia di tipo negoziale che pubblico.
Le intenzioni di organizzare iniziative estive dovranno pervenire all’ufficio Protocollo Comune di Busto Arsizio tramite PEC all’indirizzo protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it indicando nell’oggetto “Avviso esplorativo per le iniziative estive 2024” entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 1 Marzo 2024.
Si convoca fin da ora un Tavolo Trasversale per raccogliere i contributi utili alla partecipazione a progettualità sulla tematica.
Il Tavolo non sarà vincolante per l’Amministrazione come per gli Enti del Terzo Settore alla partecipazione o gestione del progetto.
Il Tavolo è convocato, per i soggetti che hanno inviato le loro programmazioni, in data 5 Marzo 2024 alle ore 14:30 presso la sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio -Palazzo Gilardoni- sita in Via Fratelli D’Italia, 12.

Le persone residenti nel Comune di Busto Arsizio che hanno la cittadinanza di un Paese dell'Unione Europea diversa da quella italiana e che abbiano intenzione di esprimere il proprio voto in Italia in occasione delle prossime elezioni dei membri del Parlamento europeo, devono essere iscritte nell'apposita lista elettorale. Non è necessario rinnovare l'iscrizione per coloro che abbiano già provveduto in occasione di precedenti analoghe consultazioni elettorali.
Ai fini dell'iscrizione, deve essere presentata richiesta all’Ufficio Protocollo del Comune di Busto Arsizio entro il giorno 11 marzo 2024 utilizzando l'apposito modulo, disponibile in forma cartacea presso l'ufficio elettorale comunale, ovvero scaricabile direttamente dal sito del Ministero dell'Interno: https://dait.interno.gov.it/elezioni/documentazione/europee-2024-modulo-optanti
Le domande possono essere consegnate di persona all'Ufficio Protocollo nei seguenti orari di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30, martedì e giovedì anche dalle ore 14.30 alle ore 17.30, oppure inviate tramite raccomandata  al seguente indirizzo: Comune di Busto Arsizio - Ufficio Elettorale Via Fratelli d’Italia 12 - 21052 Busto Arsizio (VA).
Per informazioni chiamare l'ufficio elettorale al numero di telefono 0331-390223, da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30, martedì e giovedì anche dalle ore 14.30 alle ore 17.30.

Con la presente si comunica che a far data dal 26 febbraio 2024 la richiesta di accesso agli atti delle pratiche edilizie avverrà esclusivamente tramite portale on line raggiungibile attraverso il Sito Istituzionale, sezione “Servizi on line”, servizio “Accesso agli atti on line – Edilizia Privata SUE”.
Tale Servizio reindirizzerà al portale Inpratica Microdisegno mediante il seguente link: https://inpratica.microdisegno.com/bustoarsizio/login.html
A far data dallo stesso giorno non verranno più accettate richieste presentate con modalità diversa.

Giovedì, 22 Febbraio 2024 09:37

Le decisioni della Giunta del 21 febbraio 2024

Giunta 2021 okEcco le principali decisioni decisioni assunte oggi dalla giunta.

STAZIONI DI POSTA PER IL CONTRASTO ALLA POVERTA’
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha individuato lo stabile di proprietà comunale di via Arconate n. 8, dismesso da tempo, quale sede della Stazione di posta-Centro servizi per il contrasto alla povertà, finanziata per € 910.000 con la linea di investimento P.N.R.R. Missione 5, e per la realizzazione di appartamenti alloggi/strutture di accoglienza finalizzati al reinserimento e all’autonomia, finanziati per € 500.000 dalla medesima linea di investimento P.N.R.R..
Le Stazioni di posta sono centri che offriranno, oltre a un'accoglienza notturna limitata, ulteriori servizi quali servizi sanitari, orientamento al lavoro, distribuzione di beni alimentari.

RISTRUTTURAZIONE VILLA OTTOLINI TOVAGLIERI
Continua l’iter del progetto di ristrutturazione di Villa Ottolini Tovaglieri; la giunta, su proposta del sindaco, ha approvato la bozza di convenzione da sottoscrivere con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che ha destinato per la realizzazione dell’intervento risorse finanziarie per l’importo complessivo di € 1.100.000.

ATTO DI INDIRIZZO CONCESSIONE PISCINE MANARA
Prosegue anche la procedura di concessione della Piscina Manara a un nuovo soggetto, in seguito alla risoluzione del contratto in essere con Forus Italia.
Su proposta dell’assessore Artusa, la giunta ha approvato un atto di indirizzo con cui demanda al dirigente competente l’espletamento della procedura di affidamento per la gestione sperimentale del poliplesso natatorio per due anni, nelle more delle necessarie valutazioni volte a definire gli interventi da effettuare sull’impianto nonché e le relative forme di gestione futura dello stesso.

TORNEO MONDIALE DI BOXE
Su proposta dell’assessore Artusa, la giunta ha deliberato la concessione del patrocinio alla Federazione pugilistica italiana per l’organizzazione del torneo mondiale “Boxing Road to Paris 2024”, valido per la selezione degli atleti che parteciperanno ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, che si svolgerà dal 3 all’11 marzo presso l’E-Work Arena.
Al torneo parteciperanno 667 atleti provenienti da 130 Paesi del mondo che si contenderanno 49 pass olimpici, 21 nelle categorie femminili e 28 in quelle maschili.
Nell’ambito del torneo la Federazione Pugilistica Italiana ha organizzato inoltre per domenica 25 febbraio, presso la Sala Tramogge, un corso di formazione “Etica e Ring”, rivolto ai Tecnici Sportivi della FPI e anche ai dirigenti delle ASD/SSD presenti sul territorio comunale per accrescere le competenze in capo etico-sportivo per operare nel settore dello sport sociale, di comunità e di base. Alla federazione sono stati concessi un contributo economico di €. 15.000 e l’utilizzo dell’e-work Arena, inoltre, alla società Uyba Volley è stato concesso l’utilizzo gratuito delle palestre delle scuole medie Crespi Morelli per consentire gli allenamenti delle atlete. L’evento sarà presentato alla stampa martedì 27 febbraio presso la Sala Consiliare alle 11:00.

AGENDA DEL VERDE PULITO
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato di istituire un calendario di iniziative ecologiche, denominato “AGENDA DEL VERDE PULITO 2024”, che conterrà le proposte di Associazioni, ONLUS, Istituti Scolastici che vorranno impegnarsi a realizzare giornate di raccolta differenziata di rifiuti urbani.
L’Amministrazione, e in particolare il consigliere delegato al Verde ed Ecologia, Orazio Tallarida, ritiene infatti che queste iniziative rappresentino un’opportunità per sensibilizzare la cittadinanza rispetto ai temi ambientali, oltre che un modo per favorire la consapevolezza e il cambio di mentalità necessari per migliorare la tutela dell’ambiente. La realizzazione di un’agenda, oltre a garantire la pianificazione delle attività, favorirà la pubblicizzazione degli eventi e quindi la partecipazione dei cittadini, delle Associazioni locali e dei volontari, dando inoltre maggiore visibilità all'impegno profuso.
A breve sarà pubblicato l’“Avviso pubblico manifestazione di interesse per la partecipazione all’AGENDA DEL VERDE PULITO 2024”: le risposte che perverranno da enti e associazioni contribuiranno alla predisposizione del calendario.
Per lo svolgimento delle iniziative comprese nell’agenda, le associazioni potranno avvalersi del supporto di AGESP S.p.A., per la fornitura dei sacchi (ed eventuali contenitori carrellati), il prelievo dei rifiuti raccolti in modo differenziato e il successivo smaltimento, concordando preventivamente i punti di raccolta e le operazioni di ritiro.
Eventuali iniziative non inserite nell’AGENDA potranno comunque essere autorizzate, ma tutti gli oneri relativi alla fornitura dei sacchi (ed eventuali contenitori carrellati), nonché per il prelievo dei rifiuti raccolti in modo differenziato e il successivo smaltimento saranno esclusivamente a carico del Proponente.

CONCORSO DI IDEE PER IL LOGO DELLA POLIZIA LOCALE
Su proposta dell’assessore Loschiavo, la giunta ha approvato l’organizzazione di un concorso di idee fra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e le associazioni del territorio per la creazione del logo del Corpo di Polizia Locale da utilizzare nella documentazione e negli eventi istituzionali.
Al vincitore del concorso sarà attribuito un premio consistente, a titolo non esaustivo, in materiale scolastico/dispositivi informatici per un valore massimo di € 500.
I concorrenti dovranno far pervenire i propri elaborati entro il 29 marzo, l’esito del concorso sarà comunicato il 26 maggio in occasione della Festa del Corpo di Polizia Locale, momento in cui verranno premiati i concorrenti e presentati i loghi dei partecipanti nonché quello vincitore del concorso di idee. Il regolamento sarà pubblicato sul sito Internet istituzionale.

PATROCINI
La giunta ha concesso il patrocinio e, in alcuni casi, l’utilizzo di sale comunali o teatrali:

- all’Associazione “Lega Italiana Lotta Contro I Tumori” Sezione Varesina per la realizzazione del corso di formazione dei volontari previsto per i giorni 24 febbraio e 2 marzo;

- alle iniziative previste il 28 febbraio, nell’ambito delle celebrazioni dei 105 anni della Pro Patria e organizzate dall’associazione “Tigrotto per Busto” che prevedono, tra l’altro, l’esposizione sul marciapiede di Viale Alfieri all'altezza dei civici 17 e 22 di due gigantografie raffiguranti la prima Pro Patria scesa in campo nell'anno 1919 e la formazione attuale;

- a Reti S.p.A. per l’evento "Sicurezza, Consapevolezza ed Educazione Digitale - Rapporti di Equilibrio tra le Famiglie e Internet 4.0” che prevede due incontri totalmente gratuiti che si svolgeranno negli spazi di Campus Reti martedì 12 marzo e giovedì 21 marzo, dalle 20:00 alle 22:30;

- all’AIDO – Busto Arsizio per la realizzazione di un torneo di burraco a scopo benefico che si svolgerà in Sala Pro Busto il 13 marzo.

Lunedì, 19 Febbraio 2024 13:34

Nuovo spazio a disposizione dei senzatetto

rifugio senza tetto 2E’ stato aperto oggi in piazza Volontari della Libertà (stazione FS) un nuovo spazio adiacente al rifugio per i senzatetto intitolato a Franco Mazzucchelli, che già da questa sera accoglierà per la cena circa 35 persone.
L’intervento, che oltre al locale mensa comprende anche servizi e docce, è stato realizzato dall'Amministrazione comunale con un investimento di 80.000 Euro di cui 30.000 donati dall' Associazione Lions Bruno Tosi e Mario Ravera. Oltre al nuovo spazio, sono stati ampliati i locali del rifugio, con un raddoppio dei posti letto (ora una ventina) che sono stati resi più dignitosi.
“È stata lunga ma ce l’abbiamo fatta, oggi finalmente il nostro rifugio ha uno spazio adeguato per accogliere I nostri concittadini in difficoltà: la città non può crescere lasciando indietro qualcuno - ha osservato l’assessore all’Inclusione sociale Paola Reguzzoni -. Se fino a una decina di anni fa, i senzatetto lo erano soprattutto per scelta, oggi lo diventano per necessità e spesso la spirale di disperazione diventa sempre più profonda. Questa novità deve servire anche a infondere il coraggio per una ripartenza".

Il servizio mensa sarà curato dal gruppo dei volontari di S.O.S. Stazione che si prodigano da anni per assistere i senza tetto e fornire loro dei pasti caldi, circa 12.000 l’anno in totale, in collaborazione con alcune associazioni presenti a turno durante la settimana, tutti i giorni, festivi compresi.
“E’ bello lavorare con persone che donano e non chiedono - ha aggiunto il sindaco Emanuele Antonelli, rivolgendosi ai Lions e ai volontari delle associazioni –. Il desiderio di Franco Mazzucchelli si completa oggi, con quest’opera che ritengo più importante di tante altre perchè si tratta di vite umane, di persone. La Città deve dare una casa a chi non può permettersela: con questa nuova opera non sentiremo più le critiche di chi si lamentava perchè i senzatetto mangiavano per la strada, ora potranno mangiare seduti a un tavolo e non più in piedi, in un locale riscaldato d’inverno e rinfrescato d’estate".

Per fare in modo che terminato il percorso di reinserimento sociale, le persone uscite dal rifugio possano contare su una nuova collocazione, l’assessore ha annunciato che l’Amministrazione sta lavorando per mettere a disposizione appartamenti in condivisione, in attesa dei 40 appartamenti finanziati nell’ambito del PNRR.
Tra le numerose personalità presenti all’inaugurazione, monsignor Pagani che ha sottolineato il valore simbolico dell’opera e la collaborazione instaurata tra le tante associazioni in un contesto di grande individualismo, “è un’opera corale senza distinzioni di nessun tipo: questo è il futuro della solidarietà” ha concluso.

CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MARTEDI’ 20 FEBBRAIO 2024 ORE 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 5 del 02.02.2024: Affidamento in concessione del servizio del canone patrimoniale di occupazione suolo pubblico, di esposizione pubblicitaria, del canone mercatale e del servizio di riscossione coattiva delle entrate comunali – i.e.;

2. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 7 del 12.02.2024: Variazione agli stanziamenti del Bilancio di Previsione 2024-2026 - i.e.;

3. Varie ed eventuali.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home

Giunta 2021 okTra le decisioni della giunta che si è riunita oggi si segnala:
AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DI ALCUNI SERVIZI
Su proposta dell’assessore Artusa, è stato approvato l’affidamento in concessione per 5 anni dei servizi di:
- Gestione, accertamento, riscossione volontaria e coattiva, contenzioso del Canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico, di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale, nonché la gestione del servizio delle pubbliche affissioni, inclusa la materiale affissione dei manifesti e la manutenzione degli impianti;
- Riscossione coattiva delle entrate tributarie e patrimoniali, delle sanzioni al codice della strada, nonché delle entrate derivanti da leggi e regolamenti e di tutte le altre entrate comunali (comprensive di capitale, interessi e spese) gestite dal Comune.
Il Concessionario avrà l’obbligo, tra gli altri, di effettuare una ricognizione degli impianti pubblicitari presenti sul territorio e di presentare una proposta di revisione del “Piano generale degli impianti pubblicitari”, prevedendo un incremento del numero degli impianti pubblici e la sostituzione degli impianti in cattivo stato o obsoleti.
La delibera sarà sottoposta all’approvazione del Consiglio comunale.
MODIFICA AL REGOLAMENTO DI POLIZIA URBANA
Andrà in Consiglio anche la delibera, presentata dall’assessore Loschiavo, con cui la giunta ha approvato la modifica dell’art. 41 del Regolamento di Polizia Urbana che riguarda il mantenimento e la detenzione dei cani.
I proprietari e i detentori di cani, oltre a dover essere muniti di attrezzatura per la raccolta delle deiezioni, a dover rimuoverle e depositare le medesime nei contenitori di rifiuti solidi urbani, saranno inoltre tenuti a:
a) essere muniti di contenitori con acqua priva di qualsiasi sostanza chimica o detergente;
b) provvedere a diluire con acqua le deiezioni liquide rilasciate dagli animali dagli stessi condotti;
c) esibire il sopra indicato contenitore con acqua, a richiesta della Polizia locale, delle Forze di Polizia e qualsiasi soggetto preposto al controllo.
PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE VIE CAVALLOTTI E BRAMANTE
Su proposta dell’assessore Loschiavo, la giunta ha approvato il progetto esecutivo finalizzato alla riqualificazione delle vie Cavallotti e Bramante, progetto che comprende il vicolo Borromeo (di accesso al parcheggio S. Michele) e la via Carlo Porta.
Approvato anche il quadro economico di spesa, stimato in complessivi € 864.000. Di questi, € 350.000 sono finanziati dalla Regione Lombardia, nell’ambito del Bando “Sviluppo dei Distretti del Commercio 2022-2024”. La riqualificazione di Via Cavallotti e di Via Bramante, che al termine dei lavori saranno pedonalizzate, ha lo scopo di migliorare la qualità degli spazi, a favore dei cittadini e delle attività commerciali.
MOBILITA’ DOLCE IN SHARING: ATTO DI INDIRIZZO
La giunta, su proposta dell’assessore Loschiavo, ha approvato un atto di indirizzo volto a promuovere i servizi di mobilità dolce in sharing con monopattini a propulsione elettrica e biciclette a pedalata assistita.
A breve sarà pubblicato un avviso di manifestazione di interesse per individuare il gestore del servizio che dovrà mettere a disposizione degli utenti, per ciascuna delle due modalità di sharing (monopattini e biciclette), un numero di mezzi innovativi a propulsione elettrica fino ad un massimo di 300 monopattini e 150 biciclette con possibile riduzione dei servizi nei mesi invernali.
Si prevede che il servizio sia a flusso libero, modalità che non necessita di stazioni per il prelievo e riconsegna dei mezzi, che potranno essere noleggiati e lasciati ovunque consentito, ma sarà concesso al gestore l’utilizzo a titolo gratuito di alcune aree dove privilegiare/agevolare la riconsegna dei monopattini e delle biciclette. In particolare si prevede il possibile utilizzo delle aree precedentemente destinate alle postazioni fisse di bike sharing o in adiacenza ai punti di erogazione acqua potabile e precisamente:
a. zona Stazioni ferroviarie (piazza Volontari Libertà e via Vincenzo Monti);
b. zona centro (via Milano e piazza Santa Maria);
c. presso importanti luoghi (Ospedale, Municipio, Tribunale e Piscina);
d. presso le frazioni (Beata Giuliana, Sant’Anna, Sacconago e Borsano).
PROFUGHI UCRAINI
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha preso alcune decisioni in merito ai profughi ucraini ospitati attualmente, in maniera totalmente gratuita, a Casa Don Lolo, struttura di proprietà di ASST Valle Olona che si è resa disponibile a prorogare la concessione in uso dello stabile al Comune fino al 31.12.2024.
Considerato che la volontà degli ospiti, in totale quattordici persone, risulta quella di rimanere sul territorio definitivamente e che alcuni di essi hanno, da mesi, contratti di lavoro stabili, la giunta ha considerato opportuno richiedere loro il versamento di euro 50,00 mensili pro-capite quale compartecipazione alle spese sostenute dal Comune per il pagamento delle utenze.
CONVENZIONE CON IL TEATRO SOCIALE
Su proposta dell’assessore Maffioli, la giunta ha approvato una convenzione con il “Teatro Sociale Impresa Sociale srl” per le attività del 2024. Al Teatro sarà concesso un contributo economico nella misura massima di € 30.000 per la realizzazione delle attività culturali e didattiche gratuite rivolte alla cittadinanza e di € 40.000 a sostegno della Stagione “BA Lirica”.
Il Teatro Sociale assicurerà inoltre al Comune l’utilizzo della sala a un canone concordato per 30 giornate complessive.
SBARACCO CLASSICO E SUONAMI! NEL FINE SETTIMANA DEL 23 e 25 FEBBRAIO
Il fine settimana del 23- 25 febbraio sarà contraddistinto da due iniziative, approvate dalla giunta, su proposta dell’assessore Maffioli, che avranno lo scopo di promuovere BA Classica, il festival di musica classica al via proprio il 23 febbraio e contemporaneamente di valorizzare il commercio cittadino al termine del periodo dei saldi. Le due iniziative, “Un Classico Sbaracco” e “Suonami!”, saranno presentate alla stampa venerdì 16 febbraio alle 11 in sala giunta.
DONAZIONE
Su proposta del sindaco, la giunta ha accettato la donazione di un orologio antico modello parigina dell’Ottocento da parte del sig. Daniele Caiafa, in occasione del decimo anniversario della scomparsa del padre Fortunato, orologiaio attivo per 50 anni in città.
La donazione dell’orologio al Comune rappresenta “il ricordo di un professionista che ha per anni lavorato e dato un servizio a numerosissimi clienti che ancora oggi lo ricordano con riconoscenza”. L’orologio sarà conservato nell’ufficio del sindaco Antonelli (vedi comunicato e foto a parte).
NIDI APERTI
Su proposta dell’assessore Cerana, la giunta ha deliberato la realizzazione dell'iniziativa “Nidi Aperti” che si terrà sabato 9 marzo dalle 9.00 alle 12.00: le famiglie dei potenziali utenti (nati 2024 –2023 – 2022) potranno visitare gli asili nido comunali, asili nido in convenzione e in concessione al fine di permettere loro una scelta maggiormente consapevole dei servizi offerti sul territorio.
DOTE COMUNE
Su proposta dell’assessore Cislaghi, la giunta ha approvato l’adesione al programma Dote Comune di Anci Lombardia, che permetterà a disoccupati di età uguale o superiore ai 18 anni, residenti in Regione Lombardia di svolgere percorsi di formazione/orientamento al lavoro attraverso l’istituto del tirocinio extra-curriculare da realizzare in alcuni uffici del Comune.
PROGETTO “ALZHEIMER CAFÈ ACCORSI”
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha concesso il patrocinio al progetto “Alzheimer Cafè Accorsi”, realizzato in collaborazione tra la Residenza Sanitaria Assistenziale “Luigi Accorsi”, KCS Caregiver Coop. Sociale ed ALISEI Soc. Coop.Sociale.
Il progetto che si svolge presso la Casa di Corte Nuova (Cooperativa Alisei) in Via della Repubblica 44, a Busto Arsizio, offre un appuntamento settimanale gratuito di terapia non farmacologica e sostegno per le famiglie che si occupano di un familiare con demenza e un progetto social di informazione e formazione per il caregiver.
Nel mese di febbraio e marzo 2024, nello specifico, sono previsti:
- un percorso di Yoga per apprendere semplici esercizi di respiro per placare l’ansia e gestire lo stress;
-un percorso con un avvocato su amministrazione di sostegno, donazioni, eredità, contenziosi;
- un incontro di sostegno psicologico al caregiver, in gruppo, con la psicologa e psicoterapeuta Claudia Maffei;
- un percorso di 4 incontri di arte e musicoterapia non farmacologiche per il caregiver per acquisire strumenti di cura e sperimentare i benefici di queste terapie.
PATROCINI
La giunta ha concesso il patrocinio e, in alcuni casi, l’utilizzo di sale comunali o teatrali:
- all’Associazione Musicale G. Rossini per la realizzazione del concerto “Luci di not(t)e: musical magic moments” prevista per oggi, 14 febbraio, a Villa Ottolini-Tosi;
- alla gara internazionale di CrossFit denominata ”Busto Throwdown 2024”, in programma nelle giornate di sabato 17 e domenica 18 febbraio presso l’E-Work Arena di via Gabardi, organizzata dalla ASD Il Tempio. Alla società è stato anche concesso un contributo economico di €. 2.684,00;
- alla Fondazione Effetto Arte per la mostra personale di Manuela Carnini, Renascentia Rosae che sarà allestita dal 23 febbraio al 10 marzo nella sala mostre temporanee delle Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna (la mostra sarà presentata alla stampa il 23 febbraio alle 12);
- all’Associazione Auser Insieme Busto Arsizio per la realizzazione dell'evento "FANTASTICARE" nell'ambito del progetto "Esserci-to care" organizzato da una rete di associazioni cittadine (Auser Insieme, Anteas, Assieme a Francesco, Aspi Varese con ABICI e Punto Croce) con lo scopo di stimolare, supportare e favorire la "cura" a partire dalla consapevolezza della sua importanza fino alla sperimentazione delle sue pratiche.
L’evento si terrà alla sala Pro Busto il 25 febbraio dalle ore 16:00 alle 18:30 e comprenderà la presentazione del progetto "Esserci-to care" e le sue finalità;
- all’associazione Pro Patria Museum per l’iniziativa “Schegge di Pro Patria”, in programma presso il Cinema Teatro Lux il prossimo 29 febbraio. La serata è dedicata alla storia della Pro Patria: all’associazione è stato concesso un contributo economico di € 1.000,00;
- all’Associazione ANCUPM–Delegazione Lombardia per una giornata di studio ed aggiornamento per gli operatori della Polizia Locale, prevista per il giorno 8 marzo in Sala Tramogge;
- alla Filarmonica Santa Cecilia di Sacconago per la realizzazione di un’esibizione musicale per le vie del Centro Cittadino il 10 marzo che avrà lo scopo di far conoscere i giovani musicisti e le attività della Filarmonica;
- a “SARABI PRODUCTIONS SRL”, casa di produzione cinematografica per la realizzazione di un film ambientato a Busto Arsizio che sarà girato il 17 marzo presso la clinica San Carlo e dedicato alla memoria di Giulia Cecchettin, diretto da Gabriele Lazzaro e scritto in collaborazione con la pittrice bustocca Manuela Carnini;
- all’Associazione A.L.I.C.E O.D.V per l'iniziativa call to action "FACCIAMO LUCE SULL'ENDOMETRIOSI" disponendo l'illuminazione con luce gialla di tutti gli edifici e monumenti Comunali già predisposti per tali eventi nella giornata del 28 marzo;
- al Gruppo Naturalista Bustese per la realizzazione della 42a Giornata Borsa e Scambio Minerali e Fossili in programma nella Sala delle Feste del Museo del Tessile per i giorni 14 e 15 dicembre 2024.

CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE N. 2 “TERRITORIO, AMBIENTE, URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA, AZIENDE, ATTIVITA’ ECONOMICHE E COMMERCIO, INDUSTRIA ED ARTIGIANATO, LAVORO”

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno GIOVEDI’ 22 FEBBRAIO 2024 ORE 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Approvazione verbale del 30/01/2023
2. Approvazione verbale del 18/05/2023
3. Approvazione verbale del 29/05/2023
4. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale N. 4 del 31/01/2024 : adesione del Comune di Busto Arsizio
alla comunità energetica rinnovabile denominata “Malpensafiere cer“. Adozione statuto associativo. I.E.
5. Varie ed eventuali.

Si comunica che l’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home

Pagina 32 di 114