Contenuto principale

Messaggio di avviso

CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 5 “SERVIZI SOCIALI, FAMIGLIA, SANITÀ LOCALE E RAPPORTI CON ENTI SANITARI SOVRA COMUNALI"

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno GIOVEDÌ 8 FEBBRAIO 2024 ORE 18,30 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Approvazione verbale della seduta di Commissione 5 del 9 maggio 2023;
2. Approvazione verbale della seduta di Commissione congiunta 2-1-5 del 26 settembre 2023;
3. Relazione di aggiornamento sull’attività svolta dal Disability Manager;
4. Proposta di Consiglio n. 4/2024 - Mozione presentata dai gruppi consiliari "Partito Democratico" e "Progetto in Comune" avente ad oggetto "Revisione DGR 1669 “Programma operativo regionale a favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità di cui al fondo per le non autosufficienze triennio 2022-2024. FNA 2023- esercizio 2024”;
5. Proposta di Consiglio n. 5/2024 - Mozione presentata dai gruppi consiliari "Partito Democratico" e "Progetto in Comune" avente ad oggetto i disturbi del comportamento alimentare;
6. Varie ed eventuali.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.

macchina PLUn paio di settimane fa, durante il controllo del territorio mirato ad attività di sicurezza stradale, la pattuglia incaricata delle attività di presidio del territorio intercettava un veicolo che da accertamenti effettuati tramite il portale della motorizzazione, risultava non in regola con l'obbligo della revisione periodica.
Procedendo all'accertamento dei documenti di guida, la conducente mostrava dal telefono cellulare la foto di quella che dichiarava essere la propria patente di guida senza esibire però materialmente il documento.
Gli Agenti, non avendo sufficienti elementi per poter accertare il titolo autorizzativo, approfondivano dapprima il controllo documentale tramite la Centrale Operativa nonostante le varie giustificazioni che N.K. adduceva per convincerli della sua regolarità, per poi accompagnarla presso il Comando di Polizia Locale per ulteriori accertamenti.
La giovane inizialmente perseverava nel voler depistare il controllo fornendo versioni sempre diverse e meno credibili fino a quando, davanti alla determinazione degli Agenti, confessava di aver ingaggiato sconosciuti attraverso un sito on line che pubblicizzava il facile acquisto di patenti di guida e che, dopo aver acquistato il documento falso al costo di 800 euro, la stessa avrebbe ricevuto lo screenshot di quello che sarebbe dovuto essere il suo titolo di guida con l'assicurazione che tale fotografia avrebbe potuto eludere ogni controllo.
Per tale motivo la ragazza è stata deferita all'Autorità Giudiziaria per reato di falso ideologico e materiale nonché sanzionata amministrativamente per guida senza patente.

"Purtroppo il problema dei falsi documentali aumenta sempre di più soprattutto per la facilità di riuscire online ad acquistare documenti contraffatti. Tali comportamenti però, oltre ad eludere la fede pubblica, provocano gravi problemi di sicurezza stradale poiché assicurano a persone senza titolo, e spesso senza l'opportuna formazione e preparazione, la possibilità di poter circolare alla guida di veicoli" afferma il Comandante della Polizia Locale Stefano Lanna.

"Ringrazio i miei collaboratori, e in questo caso gli agenti dell'Unità di Presidio che hanno dato la loro disponibilità nel migliorare sempre di più l'attività di controllo del territorio – prosegue il Comandante -. Quest'anno andremo a focalizzare ancor di più l'attenzione sui servizi di prossimità, quindi: ascolto, controllo, analisi e risoluzione dei problemi. Solo questa modalità di approccio, propria per il ruolo di prossimità delle Polizie Locali, può essere garanzia di efficienza ed efficacia nel controllo della Città migliorandone la Sicurezza e la vivibilità.".

volantino Ba informa defSono poco più di 4.000 i cittadini iscritti a BA Informa, il servizio di messaggistica che l’Amministrazione comunale ha attivato sulla piattaforma Whatsapp nei primi giorni di novembre per informare in maniera semplice, capillare e tempestiva.
In totale sono stati mandati più di 100.000 messaggi che hanno permesso agli iscritti di essere informati sulle iniziative in programma in città e sui servizi del Comune.

“Siamo soddisfatti della risposta dei cittadini, ma ci aspettiamo che il servizio cresca ancora di più – affermano il sindaco Emanuele Antonelli e il consigliere delegato all’Innovazione Alex Gorletta -. Dopo i primi mesi di sperimentazione, stiamo cercando di rendere il servizio sempre più utile, scegliendo di inviare le comunicazioni che possano essere di maggiore interesse per i cittadini. Lo scopo del servizio sarà raggiunto quando non sentiremo più nessuno affermare di non aver saputo di un’iniziativa o di un servizio. Ci auguriamo quindi che il numero di adesioni aumenti: nel corso dei prossimi eventi pubblici promuoveremo ulteriormente BA Informa spiegando l’importanza di essere sempre informati”.

Si ricorda che la procedura di iscrizione è molto semplice: basta avere uno smartphone con installata l’applicazione WhatsApp e salvare in rubrica il numero di telefono +39 3440769992 (è possibile anche scansionare il QR code presente sulle comunicazioni dedicate).
Una volta aperta la chat, il cittadino deve scrivere il messaggio “Attiva”; a questo segue un messaggio automatico a cui il cittadino deve rispondere Sì per aderire al servizio.
In allegato a tale messaggio sono consultabili la modalità di adesione al servizio e l’informativa privacy.
Infine, viene chiesto al cittadino di indicare quale sia/siano il/i quartiere/i di proprio interesse, in modo che il sistema possa inviare comunicazioni dedicate nel caso, ad esempio, di modifiche alla viabilità, lavori, ecc.
È possibile disiscriversi dal servizio in ogni momento inviando il messaggio “cancella iscrizione” via WhatsApp al medesimo numero.
Le modalità di adesione al servizio e l’informativa privacy sono disponibili sul sito del Comune nella sezione “servizi” – “ Ba Informa”; per informazioni ulteriori e per chiedere supporto per l’adesione al servizio basta chiamare i numeri 0331 390265 o 0331 390309.

loc filosofarti 2024Busto Arsizio sempre più protagonista del festival di filosofia FILOSOFARTI, in programma dall'11 febbraio al 17 marzo, organizzato dal Centro Culturale del Teatro delle arti con il coinvolgimento di numerose amministrazioni comunali e innumerevoli associazioni culturali del territorio.

Oggi la presentazione del calendario delle iniziative in programma in città, declinate sul tema Visibile/Invisibile.

“Anche quest’anno l’edizione di Filosofarti si rafforza a Busto Arsizio e nel territorio – ha affermato la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli -. Abbiamo 19 appuntamenti in città, con il coinvolgimento di una decina di associazioni, oltre naturalmente all’Amministrazione comunale che mette a disposizione i teatri e, per la prima volta, il Museo del Tessile. Un arricchimento ulteriore all’offerta culturale e del calendario delle nostre iniziative, che in qualche modo porta Busto su un palcoscenico relativamente inedito e ne rafforza la presenza. Un’ulteriore occasione per investire del tempo nella cultura e nella bellezza, un investimento che cura e crea benessere”.

“Filosofarti è giunto alla 20esima edizione e da anni il Comune e gli enti culturali di Busto Arsizio sostengono e mantengono un rapporto produttivo con il nostro festival, che quest’anno approfondisce il tema visibile-invisibile, e che a Busto Arsizio vedrà una serie di eventi molto importanti. A parte la presenza di autori come Mario Iodice e Marta Morazzoni, segnalo quella di Gherardo Colombo che sarà protagonista di un evento nazionale voluto dal Ministero: sarà un momento particolare, si parlerà di responsabilità, di civiltà, di regole scritte e non scritte, visibili e non visibili… - ha detto Cristina Boracchi, a capo dell’organizzazione del festival -. E ancora molte altre esperienze, come quella musicale con l'Associazione Musicale Rossini che propone Alex Trolese che è un grandissimo artista e poi altre tantissime iniziative che si possono trovare sul sito www.filosofarti.it che sarà sempre aggiornato”.

Questo il programma bustocco suddiviso per sezioni, a cui collaborano Cristina Moregola Gallery, Fondazione Bandera per l'Arte, Associazione musicale Rossini, Associazione Caffè Letterario, Centro Giovanile Stoà, Galleria Boragno, Libreria Ubik, oltre al liceo Crespi e all’Amministrazione comunale:

FILOSOFIA, ARTE, FOTOGRAFIA
18/02
ore 18.00 - Cristina Moregola Gallery, Via A. Costa, 29
vernissage GIULIA NAPOLEONE, ALFONSO TALOTTA “Almost blue”
orari di apertura dal 19/02 al 07/04 - giov/dom 16.00/19.00

ore 18.00 - Fondazione Bandera per l'Arte, Via A. Costa, 29
vernissage “L’idea di infinito blu#2 “

vernissage LUCIA BONOMO, BETTY DANON “Blue poems”
orari di apertura al 07/04/24 - giov/dom 16.00/19.00

08/03
ore 18.00 - Museo del Tessile Via Volta, 6 bis
incontro con ELVIS CROTTI, EMANUELA MANCINO
“Abitare l’invisibile” presentazione del leporello d'artista che racchiude i collage e i testi di Mattia Desideri. Immagini e parole raccontano la casa unendo materia e gesti invisibili.
Esposizione a tema di libri d'artista e opere fiber provenienti dalle Civiche Raccolte d'Arte di Palazzo Marliani Cicogna.
Dal 08/03 al 07/04/ in orario di apertura del Museo

12/03
ore 21.00 - Fondazione Bandera per l'arte, Via A. Costa, 29
incontro “Punto e linea nella ricerca poetica di Betty Danon”
Conduce l'incontro MARCELLA DANON

FILOSOFIA, MUSICA
1/03
ore 21.00 - Villa Ottolini Tosi, Via Volta, 4
concerto di pianoforte AXEL TROLESE
J.S. Bach, I. Albeniz, M. Ravel, A. Scriabin (nell’ambito della settima edizione del Festival BAClassica Dialoghi musicali dell’Associazione musicale Rossini in collaborazione con Comune di Busto Arsizio, Fondazione del Varesotto)

FILOSOFIA E SFIDE DELLA CONTEMPORANEITA’
20/02
ore 15.15 Liceo "D. Crespi", Via Carducci, 4
conferenza MARTINO SORBARO
“Le reti neurali: meccanismi invisibili dietro all’intelligenza artificiale (e umana)”

06/03
ore 18.00 evento online su www.filosofarti.it/live
MAURIZIO GUERRI, MARCO MANCUSO
“Estetica e politica delle immagini invisibili “ a cura di Christian Vittorio M. Garavello

FILOSOFIA E SOCIETA’
23/02
ore 10.00/13.00 Teatro Manzoni, Via Calatafimi, 5
lezioni di legalità - spettacolo teatrale di PAOLA SAPORITI - OBLO’ TEATRO

“Gli invisibili: le carceri - Oltresofia - La filosofia nelle carceri”
Destinatari: Istituti scolastici della provincia di Varese A cura del Centro di Promozione della Legalità di Varese - Regione Lombardia Prenotazioni: newcomm@teatrodellearti.it

27/02
ore 21.00 evento online su www.filosofarti.it/live
incontro ELENA PAOLINI, MARIA CHIARA PAOLINI, ELISA BELOTTI, MARTA ZARO “Che brava che sei! L'abilismo, la discriminazione verso le persone disabili”
A cura di: Ass. Parkinson Insubria di Cassano Magnago, Varese Alzheimer gruppo di Gallarate, Circolo ACLI "A. Grandi" di Gallarate, Auser Insieme di Gallarate, Ass. Amici del Centro Studi Sclerosi Multipla di Gallarate, Il SEME Società cooperativa sociale di Cardano al Campo, AISLA Varese, Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare di Varese

07/03
ore 10.00 Liceo "D. Crespi", Via Carducci, 4
GHERARDO COLOMBO
“Per chi si affaccia alla vita adulta: comunità, trasparenza, scelte”
Evento Nazionale - Sulle regole con CPL VaresePrenotazioni:
www.filosofarti.it/prenotazioni
evento online www.filosofarti.it/live

 

FILOSOFIA E PSICOLOGIA
21/02
ore 17.30 evento on line su www.filosofarti.it/live
MARTA ZIGHETTI
“L'eredità invisibile: la potenza dei legami familiari intergenerazionali”

07/03
ore 21.00 Sala Monaco, Via Zappellini, 8
evento ROSA VERSACI
“Visibile/invisibile: una lettura psicologica”
A cura dell’associazione Caffè Letterario – esperimenti per una nuova cultura

17/03
ore 21.00 Centro Giovanile Stoa, Via Tettamanti, 4
tavola rotonda
PAOLO IERVESE, JOHN BERTONE, GIOVANNI GALLI, VIRGINIA STEFANI
“Dialogo sull’amore: mente e cervello a confronto”

FILOSOFIA, AUTORI E LETTERATURA
28/02
ore 18.00 Galleria Boragno, Via Milano, 4 

incontro con l’autrice FEDERICA CUNEGO Vincitrice della XIV edizione Premio Chiara inediti “Traffico sull’A8” Ed. Macchione
conduce Marco Linari In collaborazione con Amici di Piero Chiara

1/03
ore 17.30 Liceo "D. Crespi", Via Carducci, 4
conferenza ed evento online su www.filosofarti.it/live
lezione magistrale di MARIO IODICE
“Alle soglie del mistero. I Greci, il silenzio e l'invisibile”
A cura del progetto Paideia del Liceo Classico "D. Crespi" di Busto Arsizio e della Rete Nazionale dei Liceo Classici

04/03
ore 18.00 evento online su www.filosofarti.it/live
incontro con l'autore NICCOLO' PALA
“Scandalo in copertina”

07/03
ore 15.30 Liceo "D. Crespi", Via Carducci, 4
incontro con l’autrice MARTA MORAZZONI
“La nota segreta”
Prenotazioni: www.filosofarti.it/prenotazioni

9/03
ore 18.00 Galleria Boragno, Via Milano, 4 -
incontro con gli autori SILVANO FUSO, GASPARE POLIZZI, FRANCESCO FADINI
“Luce-Tempo-Spazio”

11/03
ore 18.00 Libreria Ubik, Piazza San Giovanni, 5
incontro con l’autrice SARA MAGNOLI
“Il cuore in guerra”.

Giunta 2021 okTra le decisioni della giunta che si è riunita oggi si segnala:
CALENDARIO FESTE
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato il calendario delle Feste Cittadine organizzate da associazioni e parrocchie nel corso dell’anno: oltre alle feste patronali e degli oratori, sono compresi nel calendario anche altri appuntamenti molto popolari, come la festa della birra biancoblù e la festa dell’uva di Sacconago.
GIORNATA MONDIALE CONTRO IL BULLISMO ED IL CYBERBULLISMO
Su proposta dell’assessore Cerana, la giunta ha approvato due iniziative organizzate dalle scuole cittadine in occasione della Giornata mondiale contro il bullismo ed il cyberbullismo (7 febbraio): si tratta di due incontri di prevenzione al bullismo con Andrea Franzoso, autore del libro "Ero un bullo", in programma in sala Tramogge il 5 febbraio per gli alunni dell’ Istituto Comprensivo G. Bertacchi e il 6 febbraio per gli studenti del Liceo Scientifico A. Tosi.
CONTRIBUTO ALL’ASSOCIAZIONE ASSIEME A FRANCESCO
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha deliberato un contributo pari a € 900,00 da destinare all’Associazione aSsieMe a Francesco, organizzazione di volontariato per la sclerosi multipla e patologie affini, per far fronte alle spese che l’Associazione ha sostenuto per le attività di supporto ai Servizi Sociali nel 2023, nello specifico per le attività a favore di persone fragile e disabili con particolare riferimento all'accompagnamento e trasporto degli assistiti nell’ambito di Busto Arsizio;
ALTRI PATROCINI
La giunta ha concesso il patrocinio e, in alcuni casi, l’utilizzo di sale comunali o teatrali:
- alla settima edizione del “Busto Feis” – competizione internazionale di danze irlandesi, promossa dall’ASD Gens D’Ys Accademia Danze Irlandesi, in programma domenica 4 febbraio, presso il “Pala Chierichetti” di via Ariosto;
- all’Associazione “Progetti Fantasia” per la realizzazione dell’evento "Basta un filo”, che si svolgerà in Sala Pro Busto il 26 ottobre: si tratta di una giornata a carattere artistico e culturale volta alla sensibilizzazione di tematiche sociali legate alla disabilità ed all’inclusione;
- alla “9° edizione dell’Insubria Cup”, evento internazionale di taekwondo, in programma nelle giornate di sabato 3 e domenica 4 febbraio presso l’E-Work Arena e organizzato dalla FITA – Comitato Regionale Lombardia.

Si rende noto che il Comune di Gallarate, aderente alla Rete Territoriale Interistituzionale Antiviolenza degli Ambiti di Busto Arsizio (capofila), Saronno, Gallarate e Somma Lombardo, ha indetto avviso pubblico di manifestazione d'interesse per la gestione di uno sportello decentrato a Gallarate.

Tutte le informazioni necessarie al link
https://www.comune.gallarate.va.it/citta-e-comune/settori-e-uffici/programmazione-ed-organizzazione/servizi-sociali/bandi-e-contributi/ 

COMMISSIONE CONSILIARE 3 - LAVORI PUBBLICI, VIABILITÀ, SICUREZZA, LEGALITÀ, PROTEZIONE CIVILE

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio, presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno martedì 06 febbraio 2024 alle ore 18.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Approvazione verbale Commissione Consiliare congiunta 2-3 del 26/07/2023;
2. Interrogazione orale in Commissione prot 6491/2024 del 16/01/2024 presentata dal Gruppo Consiliare Fratelli d’Italia ad oggetto: “Interrogazione su illuminazione pubblica da discutersi oralmente in commissione”
3. Varie ed eventuali.

I consiglieri che si collegheranno da remoto dovranno necessariamente comunicarlo al Presidente della Commissione e all'ufficio Rapporti con il Consiglio Comunale (0331.390366 - mail: anticorruzione@comune.bustoarsizio.va.it entro 3 giorni prima della data della seduta al fine di organizzare con gli stessi una seduta di prova con il sistema ibrido della società Microvision.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home 

Venerdì, 19 Gennaio 2024 13:42

BA Classica 2024 - Un dialogo che si rinnova

BAClassica 2024 Per sitoDal 23 febbraio al 2 marzo 2024 si terrà la settima edizione del Festival BAClassica che l'Associazione Musicale G. Rossini ETS organizza in collaborazione con la Città di Busto Arsizio e il contributo della Fondazione Comunitaria del Varesotto e il patrocinio della Regione Lombardia e della Provincia di Varese.
L’edizione 2023 ha ottenuto un grande successo sottolineato dalla sempre crescente affluenza di pubblico e dall’attenzione dei media nazionali e regionali (RAI TG3, Il Corriere della Sera, Il Giorno, La Verità, Rete 55, La Prealpina, riviste specializzate e numerose testate online).
La rassegna 2024 mantiene l’elevato livello qualitativo espresso fin dalla sua prima edizione con artisti di assoluto prestigio internazionale affiancati da nuovi giovani talenti che non mancheranno di entusiasmare il pubblico. Si rinnovano anche per questa edizione le consolidate collaborazioni con il Conservatorio Cantelli di Novara, il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, l’Amiata Piano Festival, il LacMus Festival, il Festival Filosofarti, alcuni Istituti Superiori della Città di Busto Arsizio.
Un particolare ringraziamento al partner tecnico Yamaha Music Europe – branch Italy, un’azienda la cui missione è quella di contribuire al miglioramento della società attraverso la diffusione della musica e della cultura musicale.
Per quanto riguarda il cartellone, è stato mantenuto l’impegno di destinare eventi specifici destinati agli studenti denominati “Spazio Giovani” con il preciso intento di perseguire l’obiettivo della promozione musicale nelle fasce d’età più giovani, un ampliamento dell’offerta formativa resa possibile dalla collaborazione con gli Istituti che da sempre collaborano con BAClassica: l’Istituto di Istruzione Secondaria “Daniele Crespi”, il Liceo Artistico Musicale Coreutico “Candiani-Bausch”, l’Istituto ACOF “Olga Fiorini” e l’Istituto Comprensivo “G. Bertacchi”.
L’inaugurazione venerdì 23 febbraio presso il Teatro Sociale Delia Cajelli, ore 21.00, sarà affidata al prodigioso violinista Giuseppe Gibboni, vincitore del Premio Paganini 2021, quarto italiano della storia del prestigioso concorso che ha riportato il premio in Italia dopo 24 anni. Ad accompagnarlo alla chitarra sarà Carlotta Dalia, straordinaria artista vincitrice di numerosi concorsi internazionali. Il loro sodalizio artistico e di vita ha dato luogo a un duo estremamente affiatato che si è già esibito nei più importanti contesti internazionali.

Sabato 24 febbraio si terranno due concerti, entrambi ad ingresso libero, volti a valorizzare due significativi luoghi di culto della città. Il primo alle ore 16.30 presso la Chiesa Parrocchiale Vecchia S.S. Pietro e Paolo di Sacconago che nel 2024 festeggia il 300° anniversario della fondazione con il Monteverdi Baroque Ensemble che offrirà un concerto di particolare bellezza preceduto da una visita guidata della chiesa a cura della Famiglia Sinaghina. Alle ore 21.00, nella Basilica di San Giovanni, avremo l’onore di ospitare la Cappella Musicale del Duomo di Milano diretta da Mons. Massimo Palombella che, insieme al Coro di Voci Bianche, ci guiderà in un nuovo percorso alle radici della musica occidentale. Il concerto, realizzato grazie al sostegno di SEA Aeroporti Milano, si terrà presso la Basilica di San Giovanni per consentire la più ampia partecipazione e sarà preceduto dall’esposizione al pubblico presso la rinnovata sala della Biblioteca Capitolare (ore 10.30 e 17.30) di un inedito documento musicale del 1829, una incisione della Mano Guidoniana, ivi conservato. 

Nel pomeriggio di domenica 25 febbraio presso le Civiche Raccolte d'Arte Palazzo Marliani Cicogna, alle ore 18.00, si terrà il quarto appuntamento, una novità veramente unica nel programma di quest’anno ovvero il concept “Ascolta un quadro”, una passeggiata musicale tra i capolavori del museo.
Gli spettatori, grazie alle cuffie Wi-Fi, potranno sostare di fronte a opere d’arte selezionate ascoltando musiche che Andrea Vizzini eseguirà dal vivo al pianoforte. Un’iniziativa resa possibile grazie alla tecnologia Yamaha Silent WiFi e all’associazione Pianolink che ha brevettato questa modalità di fruizione d’ascolto.

Lunedì 26 febbraio, alle ore 21.00, presso il Teatro Fratello Sole sarà la volta di due grandi artisti da sempre vicini al festival. Il pianista Maurizio Baglini e la violoncellista Silvia Chiesa si alterneranno in un programma a geometria variabile tra brani solistici e in duo con un programma di interessante novità.

Sempre sul palco del Teatro Fratello Sole, martedì 27 febbraio alle ore 21.00 si esibirà la pianista Saskia Giorgini, vincitrice del Concorso Internazionale Mozart di Salisburgo nel 2016 e del Premio Speciale Chopin al Concorso Pianistico Busoni 2015. In programma musiche di Liszt presenti nel suo ultimo album premiato con il Diapason d'Or e recensito come “Instrumental Choice of the Month” dalla BBC Music Magazine e “Recording of the Month” dall'International Piano Magazine.

Per il tradizionale concerto dedicato e offerto ai giovani maturandi degli Istituti Superiori cittadini, che si terrà giovedì 29 febbraio presso il Teatro Sociale, ore 20.30, quest’anno il festival ha il piacere di ospitare la grande Orchestra Sinfonica del Conservatorio "G. Verdi" di Milano con un programma entusiasmante: la Sinfonia n. 8 "Incompiuta" di Schubert e la Sinfonia n. 4 "Italiana" di Mendelssohn.

Axel Trolese, giovane ed affermato pianista a livello internazionale, sarà il protagonista del penultimo concerto che si terrà venerdì 1 marzo alle ore 21.00 presso il salone di Villa Ottolini-Tosi con uno splendido programma dedicato a Bach, Albéniz, Ravel e Scriabin.
La serata finale, sabato 2 marzo, ore 21.00, presso il Teatro Sociale Delia Cajelli ci riporterà due pianisti che hanno inaugurato la prima edizione del Festival BAClassica nel 2018: il celebre “bustocco” Ramin Bahrami insieme a Danilo Rea per un programma intitolato “Adagios in Classical Jazz”, nuovo concept che lo “strano duo” ha elaborato dopo lo straordinario successo di “Bach is in the Air”. Grazie al rinnovato accordo promosso dall’Assessore e Vicesindaco Dr.ssa Manuela Maffioli con il sostegno di SEA Aeroporti Milano, il concerto sarà trasmesso in diretta streaming all’aeroporto di Malpensa sullo schermo della Porta di Milano, lo spazio culturale da cui transitano i viaggiatori.

Grazie alla consolidata sinergia con il Conservatorio Guido Cantelli di Novara ospiteremo giovani talenti che si sono distinti in concorsi nazionali e internazionali. Mercoledì 28 febbraio, ore 21.00, nell’elegante sede di A&A Studio Legale, si esibirà il chitarrista Alessandro Ciusani, vincitore del Primo Premio Assoluto al Concorso di Villa Oliva e al Concorso Chitarristico Internazionale di Stresa. 

Sabato 2 marzo alle ore 11.00 in Villa Ottolini-Tosi il giovane talentuoso Lorenzo Bobbio, miglior oboista italiano, vincitore del Premio Nazionale delle Arti 2023, si presenta in formazione cameristica con la pianista Cecilia Nonne.

Anche per questa edizione il progetto “Spazio Giovani” prevede incontri tra gli artisti e gli studenti dei vari Istituti della città nella giornata di mercoledì 28 febbraio e venerdì 1 marzo: Saskia Giorgini presso il Liceo Classico Daniele Crespi, Alessandro Ciusani presso ACOF, Sonia Candellone presso l’Istituto Bertacchi e Axel Trolese presso il Liceo Musicale Candiani. Da sottolineare la rinnovata collaborazione con l’Istituto Professionale Verri che coinvolgerà alcuni studenti in stage formativo.

In accordo con l’Amministrazione Comunale per alcuni concerti in programma sarà applicato un biglietto d’ingresso con tariffe differenziate (€ 15,00 intero, € 10,00 ridotto per under 26 e over 65). Biglietti disponibili su https://oooh.events/.

Un festival “diffuso” in città, appuntamenti con la musica resi possibili grazie alla sinergia e all’entusiasmo messo in campo da tutti coloro che sostengono e collaborano alla realizzazione di BAClassica.

CONTATTI PER ULTERIORI INFORMAZIONI E INTERVISTE
Paola Colombo cell. 3917335718 mail: paolacolombomaz@gmail.com
Associazione Musicale G. Rossini ETS mail: amrossini.info@gmail.com tel. 0331.635255 

Un appuntamento imprescindibile
di Emanuele Antonelli e Manuela Maffioli - Sindaco e Vicesindaco della Città di Busto Arsizio

“BA Classica”, il Festival di musica classica della Città di Busto Arsizio - ideato, organizzato e realizzato dall’Associazione Musicale “Rossini”, in collaborazione e con il supporto dell’Amministrazione comunale - alla sua settima edizione, è certamente tra gli appuntamenti culturali più attesi in città. Lo è per più ragioni.
Per l’altissima qualità dell’offerta artistica, per i grandi musicisti che coinvolge ogni anno e per le esecuzioni proposte.
Perché sta dimostrando di saper svolgere una efficace anche se discreta azione di “educazione” a un genere musicale raffinato, avvicinando un pubblico sempre più numeroso e di età differenti. Per la capacità di coinvolgere altre discipline culturali, in un lodevole dialogo con sempre più numerose realtà cittadine.
Perché riesce nella straordinaria quanto difficile impresa di rinnovarsi ogni anno, con guizzo creativo e inventiva, consentendo di offrire un programma mai uguale a se stesso, in grado di solleticare nuove curiosità e suscitare nuovi stimoli.
Questi meriti trovano piena conferma in questo straordinario programma 2024, dove - a scorrere i nomi dei protagonisti e le occasioni di assoluta eccezionalità culturale, anche in spazi inediti – non ci si può sottrarre all’emozione e al desiderio di essere a ogni appuntamento, di viverli tutti pienamente e intensamente, di farsi travolgere dal piacere estetico ed estatico di una proposta che contribuisce a fare di Busto, davvero, una “Grande” città”.

Allegato programma completo

locandina A3 AGESP zona 5 4 x sitoParte lunedì la distribuzione dei sacchi azzurri nella zona di raccolta n. 5 della città (parte del quartiere di Sacconago e Madonna Regina, si vedano zone di raccolta su www.agesp.it), presso la Sala Adunanze della Parrocchia di Sacconago in via P.R. Giuliani 2, nelle seguenti fasce orarie:
• Lunedì –– Mercoledì – Venerdì: ore 8.00-14.00
• Martedì – Giovedì: ore 13.00-19.00
• Sabato: ore 9.00-15.00.
Lo “sportello temporaneo” rimarrà attivo fino a sabato 3 febbraio, ma in caso di impossibilità al ritiro nei modi e tempi sopra indicati, ricordiamo che è comunque sempre possibile ritirare la dotazione di sacchi azzurri sia presso i distributori automatici dislocati in città che presso lo Sportello Clienti Igiene Ambientale di AGESP in via Canale 26 (aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00; il sabato dalle ore 8.00 alle ore 12.00, festivi esclusi).
Rammentiamo, inoltre, che mercoledì 24 gennaio, alle ore 20.30 presso il Cinema Teatro Lux (Piazza S. Donato 6) avrà luogo il terzo incontro aperto alla cittadinanza, durante il quale saranno illustrate le novità relative alla “raccolta puntuale” e chiariti eventuali dubbi e curiosità.
Dal 5 febbraio, poi, la raccolta della frazione indifferenziata avverrà in zona 5 con il solo sacco azzurro taggato, in sostituzione del sacco viola.
Rassicuriamo nuovamente i cittadini confermando che l’avvio della raccolta del sacco azzurro con tag r-fid sarà caratterizzato da una sostanziale tolleranza transitoria, e gradualmente i sacchi viola non saranno più ritirati; confermiamo anche che la variazione della frequenza di raccolta della frazione indifferenziata da settimanale a quindicinale non sarà immediata, ma avverrà nel corso del 2024 per consentire ai cittadini di abituarsi gradatamente ai cambiamenti.
Ricapitolando, quindi:
• zona di raccolta n. 5
• dal 22 gennaio al 3 febbraio: distribuzione sacchi azzurri in via P.R. Giuliani 2
• dal 5 febbraio: utilizzo del solo sacco azzurro per la raccolta dell’indifferenziato
• frequenza di raccolta settimanale (invariata rispetto ad ora).

Nel contempo, ricordiamo che da lunedì 22 gennaio inizia anche la raccolta del sacco azzurro in zona 4, dove la distribuzione dei sacchi in Via S. Pietro 19 si concluderà domani.
Si raccomanda ai cittadini, per quanto concerne i giorni di esposizione delle varie tipologie di rifiuti, di far riferimento ai “Calendari di raccolta 2024” (scaricabili anche sul sito di AGESP), perché rispetto al passato i giorni di raccolta delle singole frazioni hanno subito variazioni.

Per qualsiasi informazione, precisando ai cittadini di non rivolgersi ai canali e ai gruppi social non ufficiali, sono a disposizione dell’utenza i seguenti canali AGESP:
• Servizio Clienti Igiene Ambientale: numero verde 800.439.040
• Indirizzo e-mail: igiene.ambientale@agesp.it

CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE” e della COMMISSIONE CONSILIARE 3 “LAVORI PUBBLICI, VIABILITA’, SICUREZZA, LEGALITA’, PROTEZIONE CIVILE”

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MERCOLEDI’ 24 GENNAIO 2024 ORE 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Approvazione verbale Commissione 1-3 del 24.10.2023, del 21.11.2023 e del 13.12.2023;

2. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 2 del 16.01.2024: Variazione agli stanziamenti del Bilancio di Previsione 2024-2026, variazione del Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2024-2026 – i.e.;

3. Varie ed eventuali.

La seduta proseguirà con i soli componenti della Commissione Consiliare 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETA’ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE” per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Approvazione verbale Commissione Consiliare 1 del 13.12.2023;

2. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 1 del 16.01.2024: Approvazione modifiche allo statuto della società Agesp Attività Strumentali S.r.l. - i.e.;

3. Varie ed eventuali.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home

Pagina 34 di 114