Deroga ai limiti di rumore
CANTIERI EDILI STRADALI ED ASSIMILABILI
Quando non serve richiedere l'autorizzazione in deroga
Non devono presentare istanza di autorizzazione in deroga le attività di cantiere con le seguenti caratteristiche:
- opere di manutenzione ed i servizi effettuati nell'ambito del Patrimonio comunale, purché vengano indicate nel contratto di appalto dei lavori le caratteristiche acustiche delle apparecchiature che verranno utilizzate, gli accorgimenti tecnici ed organizzativi che si intende mettere in atto al fine di evitare episodi di inquinamento acustico e che l'esecutore dei lavori si dichiari disponibile ad effettuare gli stessi in orari indicati dal Comune;
- cantieri edili o stradali per il ripristino urgente dell'erogazione dei servizi di pubblica utilità (linee telefoniche ed elettriche, condotte fognarie, acqua, gas, ecc.), cantieri finalizzati alla rimozione di situazioni di pericolo per l'incolumità della popolazione), alle attività connesse ai servizi di igiene urbana (spazzamento strade, raccolta rifiuti, ecc.), è concessa deroga ai livelli e agli orari della Tabella A sotto riportata ed agli adempimenti amministrativi previsti nelle N.T.A;
- cantieri edili e stradali relativi ad opere pubbliche e private (ad esclusione dei cantieri con durata superiore a due anni o cantieri posti in aree particolarmente protette o confinanti con le stesse), in grado di rispettare gli orari e i limiti di immissione indicati nella tabella A colonne 3 e 5 del documento presente nell'area documentale, non necessitano di autorizzazione, ma solo di una dichiarazione del direttore lavori al rispetto delle seguenti condizioni:
- orari di cui alla tabella A colonna 3;
- limiti di cui alla tabella A colonna 5;
Resta salva la possibilità per l'Amministrazione Comunale di chiedere integrazioni, espletare controlli o inibire l'attività.
Quando presentare istanza di autorizzazione in deroga
Occorre richiedere specifica autorizzazione in deroga per:
- le attività di cantiere che non siano in grado di garantire il rispetto degli orari e dei limiti di immissione indicati nelle colonne 3 e 5, Tabella A del documento presente nell'area documentale;
- i cantieri con durata superiore a due anni deve essere sempre richiesta al Comune il rilascio di specifica autorizzazione in deroga. L'autorizzazione in deroga è valutata in relazione al cronoprogramma delle lavorazioni di cantiere e subordinata/correlata ad un piano di monitoraggio acustico dell'attività di cantiere. È facoltà del Comune chiedere un piano di monitoraggio acustico delle attività di cantiere;
- cantieri posti in aree particolarmente protette o confinanti con le stesse, quali:
- istituti scolastici a tutti i livelli,
- attrezzature sanitarie
- attrezzature di ricovero e cura,
dovranno predisporre tutti gli accorgimenti per la protezione acustica delle aree prospicienti, sia con l'impiego delle più idonee attrezzature operanti in conformità alle direttive comunitarie in materia di emissione acustica ambientale, che tramite idonea organizzazione dell'attività. In caso di vicinanza a strutture per l'istruzione i cantieri dovranno essere organizzati in maniera da realizzare le operazioni più rumorose al di fuori dell'orario scolastico.
A chi presentare la richiesta
L'istanza di autorizzazione in deroga ai limiti di rumore per cantieri edili, corredata da relazione tecnica redatta da Tecnico competente in acustica ambientale, deve essere presentata utilizzando l'apposita modulistica presente nella sezione modulistica, con n. 2 marche da bollo da € 16,00, almeno 30 giorni prima della data prevista per l'inizio dell'evento presso:
Comune di Busto Arsizio
Settore Ambiente Tutela del territorio e qualità della Vita
Ufficio Ecologia
pec: protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it
Ritiro autorizzazioni
L'autorizzazione potrà essere ritirata da persona diversa dal richiedente solo qualora munito di delega e copia del documento di identità in corso di validità del delegato e del delegante.
Modulistica
folder
Ecologia
Documentazione
folder
Ecologia
Ufficio di riferimento
Ecologia