Inquinamento luminoso
E' una forma di inquinamento che si verifica quando la luce artificiale viene dispersa oltre la zona che dovrebbe illuminare ed è determinato dall'immissione nell'ambiente sia di luce diretta che riflessa. In quest'ultimo caso la dispersione è legata all'eccessiva intensità con la quale si illumina la superficie.
Una forma particolarmente dannosa di inquinamento luminoso è determinata dalle dispersioni di luce verso l'alto (in gergo tecnico si definisce "luce oltre il piano orizzontale").
L'inquinamento luminoso provoca non solo un grosso spreco di risorse energetiche, ma situazioni di abbagliamento che possono alterare la normale visibilità dei luoghi e diminuire la sicurezza stradale. Inoltre, comportando una sensibile perdita della visibilità della volta stellare, ci priva del piacere di guardare le stelle e ostacola l'attività scientifica degli osservatori astronomici.
Tra gli effetti sull'ecosistema e sugli organismi viventi sono da annoverare l'alterazione dei processi fotosintetici nelle piante e delle abitudini di vita e di caccia degli animali, i disturbi alla riproduzione e alle migrazioni nonché la modifica dei ritmi circadiani.
La Regione Lombardia con legge regionale n. 17 del 27 marzo 2000, ha disposto misure per contrastare il crescente inquinamento luminoso dei nostri cieli. La legge è stata successivamente integrata e modificata dalle seguenti leggi regionali: n. 38 del 21 dicembre 2004 "Modifiche e integrazioni alla legge regionale 27 marzo 2000, n. 17 ed ulteriori disposizioni"; art. 2, comma 3 della legge regionale n. 19 del 20 dicembre 2005 "Disposizioni legislative per l'attuazione del documento di programmazione economico-finanziaria regionale"; art. 6 delle legge regionale 27 febbraio 2007 n. 5 "Interventi normativi per l'attuazione della programmazione regionale e di modifica e integrazione di disposizioni legislative". Per la corretta applicazione di queste norme, la Giunta regionale ha emanato le seguenti delibere: d.g.r. n.7/2611 del 11.12.2000 "Aggiornamento dell'elenco degli osservatori astronomici in Lombardia e determinazione delle relative fasce di rispetto" e d.g.r. n. 7/6162 del 20.09.2001 "Criteri di applicazione della l.r. n.17 del 27/03/01". Obiettivo della l.r. 17/2000 è la riduzione dell'inquinamento luminoso e dei fenomeni ad esso associati (segnatamente il miglioramento della sicurezza per la circolazione stradale, la riduzione dei fenomeni di abbagliamento, la tutela dell'attività svolta dagli osservatori astronomici e la conservazione degli equilibri ecologici).
NORMATIVA
- legge regionale n. 17 del 27 marzo 2000
- legge regionale n. 38 del 21 dicembre 2004
- legge regionale n. 19 del 20 dicembre 2005
- legge regionale n. 5 del 27 febbraio 2007
- d.g.r. n.7/2611 del 11.12.2000
- d.g.r. n. 7/6162 del 20.09.2001
Link utili
Modulistica
folder
Ecologia
Documentazione
folder
Ecologia
Ufficio di riferimento
Ecologia