Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Aree Tematiche»Ambiente, verde e rifiuti»Rifiuti»Servizio gestione rifiuti

Servizio gestione rifiuti

Introduzione

Per rifiuto si intende: "qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l'intenzione o abbia l'obbligo di disfarsi" (art. 183, D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii.).

La normativa di riferimento a livello nazionale in materia di rifiuti è rappresentata dal Decreto legislativo n. 152 del 3 aprile 2006 parte IV "Norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati" (articoli 177 - 266) che, unitamente ai successivi correttivi D.Lgs. n. 4/2008 e al D.Lgs. n. 205/2010, ha abrogato una serie di provvedimenti precedenti tra cui il Decreto legislativo n. 22 del 5 febbraio 1997, cosiddetto Decreto "Ronchi", che fino alla data di entrata in vigore del D.lgs. 152/06 ha rappresentato la legge quadro di riferimento in materia di rifiuti.

Il Decreto, così come modificato in particolare dal D.Lgs. n. 205/2010 definisce i criteri di priorità nella gestione dei rifiuti ovvero:

  • prevenzione;
  • preparazione per il riutilizzo;
  • riciclaggio;
  • recupero di altro tipo, per esempio recupero di energia;
  • smaltimento.

La gerarchia di gestione definita dal Decreto definisce in generale un ordine di priorità di ciò che costituisce la miglior opzione ambientale e nel rispetto della gerarchia devono essere adottate le misure volte ad incoraggiare le opzioni che garantiscono il miglior risultato complessivo tenendo conto degli impatti sanitari, sociali ed economici, ivi compresa la fattibilità tecnica e la praticabilità economica.

La vigente normativa classifica i rifiuti secondo due criteri:

  • l'origine: Rifiuti urbani e Rifiuti speciali;
  • la pericolosità: Rifiuti pericolosi e non pericolosi.

Le competenze del Comune

Nel Comune di Busto Arsizio la gestione tecnica della raccolta rifiuti e lo spazzamento stradale vengono affidati ad una società partecipata dal Comune (AGESP S.p.A.) mediante specifico contratto di servizio.

I principali servizi oggetto del contratto sono: la raccolta porta a porta e la gestione del centro multiraccolta di Via Tosi, la pulizia e il lavaggio delle strade e delle aree verdi pubbliche, la svuotatura dei cestini e la raccolta dei rifiuti abbandonati.

I rifiuti oggetto di raccolta differenziata, quali ad esempio carta, plastica e vetro, sono poi conferiti agli impianti specializzati che provvedono al loro corretto riciclo, mentre i rifiuti cosiddetti "indifferenziati" vengono conferiti presso il termovalorizzatore "Accam", che si trova nella zona sud della città.

Per informazioni specifiche relative ai servizi più ricorrenti quali:

  • raccolta a domicilio di rifiuti ingombranti domestici;
  • orari e informazioni sul cento multiraccolta;
  • modalità di raccolta differenziata dei rifiuti;
  • orari per la raccolta dei rifiuti e la pulizia stradale

è possibile consultare il sito ufficiale della Società Agesp S.p.A..

Segnalazioni rifiuti abbandonati

I cittadini possono inoltrare segnalazione scritta all'Ufficio Tutela Ambientale relativamente all’abbandono di rifiuti, in aree pubbliche o private, permettendo in questo modo l'asporto dei rifiuti medesimi l’eventuale applicazione delle sanzioni previste a carico del responsabile dell’abbandono.

NORMATIVA

  • D.Lgs 152 del 3 aprile 2006
  • D.Lgs. n. 4/2008
  • D.Lgs. n. 205/2010
  • D.Lgs n. 22 del 5 febbraio 1997
  • D.lgs. 152/06
  • D.Lgs. n. 205/2010

Link utili

Modulistica
folder Ecologia

Documentazione
folder Ecologia

Ufficio di riferimento
Ecologia

 

Altro in questa categoria: Rifiuti abbandonati »