Rifiuti abbandonati
Introduzione
Si intendono quelle situazioni dove la presenza di rifiuti (anche contenenti amianto) e i comportamenti illeciti di singole persone o attività produttive, in aree pubbliche e private, possono creare problemi di carattere igienico-sanitario ed un grave pregiudizio per l'ambiente.
Gli accertamenti dell’emergenza ambientale vengono eseguiti, di norma, dagli organi di vigilanza competenti quali ATS, Polizia Locale e ARPA.
Dove è possibile intervenire
Aree private
Sulla base delle segnalazioni e degli accertamenti effettuati dagli organi tecnici, vengono emessi provvedimenti per la rimozione di rifiuti speciali e/o pericolosi, giacenti su aree private e per problematiche generalmente connesse alle situazioni di degrado (vegetazione incolta, proliferazione abnorme di topi e insetti).
Aree comunali
Anche le aree e gli immobili comunali inutilizzati sono talvolta soggetti ai medesimi fenomeni di degrado; per questo motivo vengono programmati e finanziati interventi di pulizia, anche a supporto di altri Settori comunali, con la finalità di ricondurre i luoghi interessati ad idonee condizioni igienico-sanitarie e di decoro.
Segnalazioni rifiuti abbandonati
I cittadini possono inoltrare segnalazione scritta all'Ufficio Tutela Ambientale relativamente all’abbandono di rifiuti, in aree pubbliche o private, permettendo in questo modo l'asporto dei rifiuti medesimi l’eventuale applicazione delle sanzioni previste a carico del responsabile dell’abbandono.
Link utili
Modulistica
folder
Ecologia
Documentazione
folder
Ecologia
Ufficio di riferimento
Ecologia