TARI 2017
A partire dal 1° gennaio 2014 è in vigore la Tassa sui Rifiuti (TARI), componente dell’imposta unica comunale (IUC), per la copertura dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati avviati allo smaltimento. In virtù del comma 704 dell’art. 1 della Legge 147/2013, cessa di avere applicazione il precedente prelievo relativo alla gestione dei rifiuti urbani (TARSU), ferme restando le obbligazioni sorte prima di detta data.
Il tributo è corrisposto in base alla tariffa commisurata alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie in relazione agli usi ed alla tipologia di attività svolta, sulla base dei criteri determinati con il D.P.R. 158/1999 ad oggetto: “Regolamento recante norme per la elaborazione del metodo normalizzato per definire la tariffa del servizio di gestione del ciclo dei rifiuti urbani.
Scadenze 2017:
30 settembre 2017: 1^RATA • 30 novembre 2017: 2^RATA • 31 gennaio 2018: 3^RATA
E' facoltà del contribuente provvedere al versamento del tributo complessivamente dovuto in unica soluzione da corrispondere entro la scadenza della prima rata.
Il versamento si effettua con MOD. F24 (in posta, banca o per via telematica) o bollettino postale.
Dichiarazione iniziale, di rettifica, di cessazione
Dichiarazione iniziale
La dichiarazione deve essere presentata da chiunque, persona fisica o giuridica, possieda, occupi o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, esistenti nel territorio comunale a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani o ad essi assimilati.
Dichiarazione di rettifica
La dichiarazione di rettifica, presentata secondo le modalità previste per quella iniziale, deve contenere gli elementi identificativi del contribuente nonché l'indicazione di tutte le variazioni intervenute rispetto alla dichiarazione precedente.
Dichiarazione di cessazione
La cessazione del possesso, conduzione o detenzione dei locali e delle aree costituenti presupposto di applicazione del tributo, deve essere comunicata dal contribuente mediante apposita dichiarazione che deve essere presentata secondo le modalità della dichiarazione iniziale con l'indicazione della data di cessazione del possesso, conduzione o detenzione, cognome e nome o denominazione dell'eventuale subentrante nei locali e nelle aree, qualora conosciuto.
Come rimediare ad errori ed omissioni: Il ravvedimento operoso
Ufficio di riferimento
Tributi - TARI