Visualizza articoli per tag: elezioni
Risultati precedenti elezioni
Elezioni Europee
Elezioni Politiche
- Risultati Elezione Senato 2018
- Risultati Elezione Camera 2018
- Risultati Elezione Senato 2022
- Risultati Elezione Camera 2022
Elezioni Regionali
Elezioni Amministrative
Referendum
- Risultati Referendum Popolari abrogativi del 12 Giugno 2022
- Risultati Referendum Costituzionale 20-21 Settembre 2020
- Risultati Referendum 4 Dicembre 2016
Risultati Elezioni Precedenti in formato pdf
Elezioni Europee
Elezioni Politiche
Elezioni Europee
Elezioni Regionali
Elezioni Provinciali
Elezioni Amministrative
Albi dei Giudici Popolari
Il giudice popolare è componente del collegio giudicante di Corte di Assise e di Corte di Assise di Appello.
Sono previsti due albi, uno per la Corte di Assise e uno per la Corte di Assise di Appello, formati dalla Commissione comunale e dalla Commissione circondariale e approvati dal Presidente del Tribunale.
L’aggiornamento avviene a cadenza biennale.
L’iscrizione è subordinata ai seguenti requisiti:
• cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;
• buona condotta morale;
• età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni;
• titolo finale di studi di scuola media di primo grado per i giudici popolari di Corte di Assise; titolo finale di studio di scuola media di secondo grado per i giudici popolari di Corte di Assise di Appello.
L’ufficio di giudice popolare è obbligatorio per le persone designate salvo grave impedimento, da giustificare tramite certificato medico rilasciato dalla ASL prima della comparizione o durante la seduta di comparizione per il giuramento.
Non possono iscriversi all'albo:
1. i magistrati e i funzionari in servizio all’ordine giudiziario;
2. gli appartenenti alle forze armate dello Stato ed a qualsiasi organo di polizia, anche se non dipende dallo Stato in attività di servizio;
3. i membri di culto e religiosi di ogni ordine e congregazione.
ISCRIZIONE AGLI ALBI DEI GIUDICI POPOLARI
E’ necessario presentare domanda in carta libera su apposito modulo (Richiesta di iscrizione albo giudici popolari).
La domanda di iscrizione si presenta, entro il 31 luglio degli anni dispari, una sola volta e non deve essere rinnovata negli anni successivi.
La domanda può essere consegnata all’ufficio protocollo del Comune di Busto Arsizio oppure inviata a mezzo fax (0331-390291) o tramite e-mail (protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it) unitamente alla fotocopia della carta di identità.
Le domande pervenute vengono trasmesse all'ufficio elettorale comunale che, entro il termine massimo del 30 agosto, verifica il possesso dei requisiti dei richiedenti per la predisposizione degli elenchi da parte della Commissione Comunale. A seguito della pubblicazione all'albo pretorio comunale degli elenchi, l'aggiornamento degli albi dei giudici popolari avviene presso i competenti uffici del Tribunale di Busto Arsizio entro i primi mesi dell'anno successivo.
INFORMAZIONI UTILI
La partecipazione diretta del popolo all'amministrazione della giustizia è prevista dalla Costituzione Italiana all’art. 121, comma 3. Tale partecipazione si attua anche attraverso il coinvolgimento di tutti coloro che hanno i requisiti nello svolgimento del servizio di giudice popolare.
In occasione della revisione degli albi, la Commissione Comunale propone d’ufficio l’iscrizione negli albi di ulteriori nominativi che si rendano necessari, oltre a coloro che hanno fanno esplicita richiesta.
NORMATIVA
Legge 10 aprile 1951, n. 287
Modulistica
folder
Elettorale - Leva
Ufficio di riferimento
Elettorale - Leva
Raccolta firme per proposte di legge o referendum
Ogni cittadino italiano, iscritto nelle liste elettorali di un Comune, può sottoscrivere proposte di legge o di referendum su appositi moduli, precedentemente depositati in Comune dal comitato promotore. Nella sezione “News” del sito istituzionale, i cittadini possono trovare informazioni relative alle iniziative in essere, con l’indicazione del termine per la raccolta delle firme.
E’ necessario presentarsi di persona all’ufficio elettorale muniti di carta d’identità, o altro documento di identificazione, in corso di validità.
I compiti del Comune relativamente alle raccolte di firme sono:
- vidimazione dei moduli da parte del Segretario comunale e loro restituzione ai presentatori entro due giorni;
- messa a disposizione, negli orari di apertura al pubblico dell’Ufficio elettorale, dei moduli da sottoscrivere alla presenza di funzionari abilitati all’autenticazione delle firme;
- rilascio delle certificazioni elettorali relative ai sottoscrittori iscritti nelle liste del Comune.
INFORMAZIONI UTILI
Il Comune non provvede a:
- stampare i moduli di raccolta firme;
- affiggere manifesti che propagandano la raccolta delle firme;
- richiedere certificazioni di elettori iscritti nelle liste elettorali di altri Comuni;
- spedire la modulistica al termine della raccolta delle firme, con oneri a proprio carico.
NORMATIVA
Legge 25 maggio 1970 n. 352
Modulistica
folder
Elettorale - Leva
Ufficio di riferimento
Elettorale - Leva
Albo degli Scrutatori di seggio elettorale
Lo scrutatore di seggio elettorale è componente dell’ufficio elettorale di sezione, che si costituisce in occasione di ogni consultazione elettorale o referendaria. Svolge tutte quelle attività prescritte dalla legge, quali l’autenticazione delle schede prima della votazione, l’identificazione degli elettori che si presentano a votare, lo scrutinio delle schede al termine della votazione.
Presso ogni Comune è tenuto un albo comprendente i nominativi delle persone idonee all'ufficio di scrutatore di seggio elettorale (che devono essere iscritti nelle proprie liste elettorali). L’albo viene aggiornato annualmente.
In occasione di ogni consultazione elettorale, nel periodo compreso tra il 25° e 20° giorno antecedente la data della votazione, la Commissione elettorale comunale procede alla nomina degli scrutatori necessari alla costituzione degli uffici elettorali presso ciascuna sezione ed alla formazione della graduatoria dei supplenti per la sostituzione degli scrutatori nominati che non possano partecipare alle operazioni del seggio elettorale per grave impedimento. L'ufficio elettorale, non oltre il 15° giorno precedente le elezioni, provvede poi a notificare l'avvenuta nomina agli interessati tramite i messi notificatori.
Non possono iscriversi all'albo:
1. i dipendenti del Ministero dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
2. gli appartenenti alle forze armate in servizio;
3. i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
4. i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
5. i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
ISCRIZIONE ALL'ALBO
Per l’iscrizione è necessario presentare domanda in carta libera su apposito modulo (Richiesta di iscrizione scrutatore di seggio). La domanda di iscrizione si presenta, entro il 30 novembre, una sola volta e non deve essere rinnovata negli anni successivi.
La domanda può essere consegnata all’ufficio protocollo del Comune di Busto Arsizio oppure inviata a mezzo fax (0331-390291) o tramite e-mail (protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it) unitamente alla fotocopia della carta di identità.
Le domande pervenute vengono trasmesse alla Commissione elettorale comunale che, entro metà gennaio dell’anno successivo, verificato il possesso dei requisiti dei richiedenti, inserisce i nominativi nell'Albo.
CANCELLAZIONE DALL'ALBO
Per la cancellazione è necessario presentare domanda in carta libera su apposito modulo (Richiesta di cancellazione scrutatore di seggio), con le stesse modalità sopra indicate per le domande di iscrizione.
INFORMAZIONI UTILI
L’ufficio di scrutatore di seggio elettorale è obbligatorio per le persone designate salvo grave impedimento ad assolvere l'incarico, da giustificare tramite idonea documentazione da presentare all’ufficio elettorale entro 48 ore dalla notifica della nomina stessa.
NORMATIVA
Legge 8 marzo 1989, n. 95 e s.m.i.
Modulistica
folder
Elettorale - Leva
Ufficio di riferimento
Elettorale - Leva
Albo dei Presidenti di seggio elettorale
Il presidente di seggio elettorale è componente dell’ufficio elettorale di sezione che si costituisce in occasione di ogni consultazione elettorale o referendaria. Svolge tutte quelle attività prescritte dalla legge, quali la timbratura delle schede prima della votazione, la consegna della scheda e della matita copiativa all’elettore che si accinge a votare, lo scrutinio delle schede al termine della votazione, il controllo e l’intervento affinché le operazioni si svolgano regolarmente.
L'albo è tenuto presso la cancelleria della Corte di Appello di Milano e comprende i nominativi delle persone idonee all'ufficio di presidente di seggio elettorale (che devono essere iscritti nelle liste elettorali e in possesso di titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado). L’albo viene aggiornato annualmente.
In occasione di ogni consultazione elettorale, il presidente della Corte di Appello procede alla nomina dei presidenti necessari alla costituzione degli uffici elettorali presso ciascuna sezione. L'ufficio elettorale provvede poi a notificare l'avvenuta nomina agli interessati tramite i messi notificatori.
Non possono iscriversi all'albo:
1. coloro che hanno superato il 70° anno di età;
2. i dipendenti del Ministero dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
3. gli appartenenti alle forze armate in servizio;
4. i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
5. i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
6. i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
ISCRIZIONE ALL'ALBO
Per l’iscrizione è necessario presentare domanda in carta libera su apposito modulo (Richiesta di iscrizione presidente di seggio). La domanda di iscrizione si presenta, entro il 31 ottobre, una sola volta e non deve essere rinnovata negli anni successivi.
La domanda può essere consegnata all’ufficio protocollo del Comune di Busto Arsizio oppure inviata a mezzo fax (0331-390291) o tramite e-mail (protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it) unitamente alla fotocopia della carta di identità.
Le domande pervenute vengono trasmesse all’ufficio elettorale comunale che, entro la fine di dicembre, verificato il possesso dei requisiti dei richiedenti, propone alla Corte di Appello l’iscrizione dei nominativi nell'albo. L’aggiornamento dell’albo avviene entro i primi mesi dell’anno successivo.
CANCELLAZIONE DALL'ALBO
Per la cancellazione è necessario presentare domanda in carta libera su apposito modulo (Richiesta di cancellazione presidente di seggio), con le stesse modalità sopra indicate per le domande di iscrizione.
Le domande pervenute vengono trasmesse all’ufficio elettorale comunale che, entro la fine di dicembre, verificati i motivi dei richiedenti, propone alla Corte di Appello la cancellazione dei nominativi dall'albo. L’aggiornamento dell’albo avviene entro i primi mesi dell’anno successivo.
INFORMAZIONI UTILI
Il presidente, prima dell'insediamento del seggio, dovrà scegliere il proprio segretario tra gli elettori iscritti nelle liste elettorali del Comune di Busto Arsizio e in possesso di titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
L’ufficio di presidente di seggio elettorale è obbligatorio per le persone designate salvo grave impedimento ad assolvere l'incarico, da giustificare tramite idonea documentazione che dovrà essere tempestivamente presentata all’ufficio elettorale per l’inoltro alla Corte di Appello di Milano.
NORMATIVA
Legge 21 marzo 1990, n. 53 e s.m.i.
Modulistica
folder
Elettorale - Leva
Ufficio di riferimento
Elettorale - Leva
Tessera elettorale
La tessera elettorale permette al cittadino, iscritto nelle liste elettorali, di esprimere il proprio voto in occasione delle consultazioni elettorali e referendarie.
La tessera elettorale permette di partecipare a n° 18 consultazioni e deve essere presentata al seggio unitamente ad un documento d’identità per esercitare il diritto di voto.
L’elettore che proviene da altro Comune, a cui sarà stato recapitato per posta l’apposito invito, dovrà recarsi presso l’ufficio elettorale per ritirare la nuova tessera previa consegna di quella in suo possesso. E’ possibile delegare altra persona.
A coloro che stanno per compiere o hanno da poco compiuto il 18° anno d’età, la tessera elettorale verrà consegnata direttamente, a domicilio, tramite il servizio dei messi comunali.
In caso di smarrimento, furto, deterioramento della tessera elettorale o completamento degli spazi sulla stessa, l’interessato si può rivolgere all’ufficio elettorale chiedendo il rilascio di una nuova tessera. In caso di richiesta per deterioramento, è necessario consegnare il documento deteriorato; in caso di richiesta per esaurimento degli spazi, è necessario presentare in visione la tessera completa.
E’ possibile delegare altra persona.
Costo: il rilascio della tessera elettorale è gratuito.
INFORMAZIONI UTILI
Sezioni elettorali
Il territorio comunale è diviso in n° 81 sezioni: in caso di cambio di residenza con cambio di sezione elettorale, l’ufficio elettorale provvederà ad inviare per posta l’etichetta adesiva per l’aggiornamento della tessera elettorale in possesso. Nessun aggiornamento alla tessera è previsto in caso di cambio di residenza senza cambio di sezione elettorale.
Voto assistito
Nelle consultazioni elettorali o referendarie, in caso di voto assistito nei casi previsti dalla normativa in materia, la tessera elettorale deve essere esibita anche dall’accompagnatore della persona che necessita dell’assistenza. Sulla tessera elettorale dell’accompagnatore verrà inserita apposita annotazione da parte del presidente del seggio.
Voto cittadini UE
La tessera elettorale viene rilasciata anche al cittadino comunitario che chiede, in occasione delle consultazioni elettorali, di essere iscritto nelle apposite liste elettorali aggiunte per l’elezione dei membri del parlamento europeo spettanti all’Italia o per l’elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale. Può essere utilizzata per partecipare a n. 18 consultazioni e non è necessario rinnovare l'iscrizione.
NORMATIVA
Decreto del Presidente delle Repubblica 8 settembre 2000 n. 299
Decreto del Ministro dell'Interno 16 novembre 2000
Ufficio di riferimento
Elettorale - Leva