Comune di Busto: innovazione al servizio dei cittadini
Il Comune di Busto Arsizio a breve attiverà un servizio di messaggistica tramite WhatsApp: un nuovo strumento per rendere ancora più semplice, capillare e tempestiva l’informazione per i cittadini.
Nella sua prima fase, la comunicazione sarà unidirezionale dal Comune al Cittadino: iscrivendosi al servizio i cittadini riceveranno sull’applicazione “WhatsApp” messaggi contenenti informazioni di pubblica utilità, iniziative, scadenze, allerte meteo e comunicazioni d'emergenza. Il servizio sarà completamente gratuito, sarà usufruibile indipendentemente dal gestore telefonico scelto e sarà soggetto a libera sottoscrizione da parte dei cittadini nel pieno rispetto della normativa Privacy.
"Stiamo lavorando per migliorare la comunicazione tra il Comune e i cittadini. Sono soddisfatto del lavoro che è stato portato avanti in questi mesi dagli uffici e dal consigliere Gorletta che renderà più facile e accessibile l'informazione – afferma il Sindaco Emanuele Antonelli - Tramite questa piattaforma, ricordo che è l'applicazione di messaggistica mobile più utilizzata al mondo, sarà possibile raggiungere tutti gli abitanti della Città, e non solo, con un semplice messaggio. Un obiettivo che solo fino a pochi anni fa era impensabile così come invece ora sembrerebbe quasi scontato.”
“Questa iniziativa rappresenta un passo avanti significativo nella nostra missione di rendere la città di Busto Arsizio più informata e connessa - afferma il consigliere delegato all’Innovazione Alex Gorletta - Siamo convinti che questo servizio sarà molto apprezzato e non vediamo l'ora di offrire questo nuovo strumento consultabile senza scaricare applicazioni diverse da quelle usate nel quotidiano o dover accedere ai più svariati siti internet tra pubblicità e rischi per la sicurezza dei dati. Per di più stiamo predisponendo e metteremo a disposizione uno strumento che vedrà il Comune di Busto come pioniere in Italia: nella seconda fase infatti è in previsione l'ampliamento del servizio che consentirà di comunicare direttamente con un'AI (Intelligenza Artificiale) che farà da assistente virtuale e la piattaforma sarà in grado di fornire risposte immediate alle richieste degli utenti formulate direttamente sulla chat in questione. Ovviamente lo sviluppo di questa ulteriore parte del servizio richiederà tempo, ma, una volta che sarà a regime, andrà sicuramente a facilitare ulteriormente la vita di molti cittadini”.
Prossimi passi: Il Comune di Busto Arsizio comunicherà presto la data di avvio ufficiale del servizio WhatsApp, insieme ad ulteriori dettagli sulle modalità di adesione.
Eventi della Cooperativa Sociale per disabili Asda-Speranza
La Cooperativa Sociale per Disabili ASDA-SPERANZA torna a proporre due eventi che da anni scandiscono il calendario delle attività autunnali.
Il primo consiste in una serata musicale che, con il patrocinio del Comune, si terrà venerdì 22 settembre, alle ore 21, presso il Teatro Manzoni.
Il titolo, “TUTTINSIEME”, vuole sottolineare l’importanza che riveste in ogni settore dell’attività umana, e soprattutto nel volontariato, la solidarietà, la collaborazione generosa fra tanti che condividono uno stesso obiettivo.
Ecco quindi che “tutti insieme” daranno vita alla serata artisti di varia estrazione, che, sotto la direzione artistica del M.° Marco Colombo, offriranno al pubblico momenti preziosi di musica classica, musica moderna, lirica, danza, e non solo.
Scopo primario dell’iniziativa è ringraziare.
Ringraziare due persone che tanta parte hanno avuto nella nascita e nello sviluppo della Cooperativa, Gianni Salvati e Tonino Tellarini. Entrambi hanno dedicato alla Cooperativa per molti anni le loro energie, la loro intelligenza, il loro tempo, con ininterrotta passione.
Ringraziare la cittadinanza, che con tanta generosità sostiene la Cooperativa, consentendole di svolgere la propria missione di sostegno a persone meno fortunate.
Di conseguenza, la partecipazione sarà assolutamente gratuita.
Il secondo evento è programmato per domenica 15 ottobre, quando si terrà il tradizionale Open Day della Cooperativa. Dalle 10 alle 19 la sede di via Palestro 16 rimarrà aperta per consentire a tutte le persone interessate di prendere visione dei nuovi prodotti realizzati dalle volontarie e dai ragazzi nel laboratorio di cartonaggio artigianale, in vista anche delle prossime festività natalizie.
I prodotti spaziano dall’oggettistica per cerimonie e ricorrenze (bomboniere, partecipazioni, libretti messa, ecc.) ad una vastissima gamma di articoli regalo e di oggetti per l’ufficio e la casa (porta-documenti, agende, planner, calendari da tavolo, scatole, cassettiere, album per fotografie, ecc.). Ogni oggetto è un pezzo unico, realizzato a mano, in base alle richieste del cliente.
I due eventi si propongono di far conoscere meglio la Cooperativa, che, come tante altre Associazioni di Volontariato, si trova ad affrontare due sfide esistenziali: inserire nuovi volontari ed acquisire nuovi lavori. Condizioni queste fondamentali per poter garantire un futuro lungo magari quanto il passato (più di trenta anni !)
“La madre” mostra personale di Stefania Pellegatta alle Civiche Raccolte d’arte di Palazzo Marliani Cicogna
Mostra “La madre” di Stefania Pellegatta.
Civiche Raccolte d’arte di Palazzo Marliani Cicogna.
16 settembre – 15 ottobre 2023
Inaugura sabato 16 settembre alle ore 16.00 “La Madre”, il progetto artistico che Stefania Pellegatta ha dedicato a Palazzo Cicogna, curato da Alessia Fariselli e Simona Bernardini e promosso dall’Amministrazione comunale nell’ambito della rassegna “Uno Spazio per l’arte” coordinata da Serena Colombo.
Come sottolineato dalle curatrici, la materia è un elemento ‘magico’ che muta a seconda degli stati d’animo e del tempo, passando dalla dimensione integra e primordiale dell’oggetto all’esito di un processo di metamorfosi chimica che, a contatto con l’aria, si manifesta in maniera decadente. Nelle opere di Stefania Pellegatta si esplicitano tutti quei passaggi di ricerca, quasi a voler rappresentare un processo alchemico di trasformazione della memoria, dei ricordi e di tutto ciò che aiuta a tenerla viva.
L’esposizione nel suo insieme ci parla della continua ricerca della memoria, legata a immagini, ora labili, ora più forti, che tiene vivo l’amore che ci unisce alla madre, al forte legame con lei, al dolore del distacco, alla metamorfosi cui la nostra mente è sottoposta nel momento in cui la sua presenza fisica svanisce, sicché il ricordo diviene espediente per la sua osservazione evocandone emozioni, ricordi, fragilità, isolamento ed aspirazioni. Opere potenti, apparentemente assonanti fra loro danzano accomunate dalla materia, stesa a spessore, che genera ombre e proiezioni colme di significati, evocazioni, attraverso l’amalgamarsi e lo scontrarsi di pittura, video, e installazione.
Trame perforate, tessuti strappati, manipolati, imbevuti di resina, incendiate di colpi di luce e pervase di esplosiva energia che si frantuma e si ricompone in suggestive ed interpretabili nuove visioni che si ritrovano in luoghi personali dove ascoltare le evocazioni vibranti delle emozioni, dei pianti, delle assenze e dei ricordi.
Dall’interpretazione di alcune “situazioni” che accompagnano il divenire -luce, materia, carta, legno, seta, cotone - l’artista ha fatto esperienza della forma nella pittura, ponendo al centro di questo poetico fluire quotidiano la natura intesa come impeto vitale, ma analogamente potente e coinvolgente in grado di distruggere con la sua forza ogni stato fisico e mentale di un percorso vitale.
Le installazioni “tessili” - come da tradizione della sua città natale - sono il punto di contatto più diretto con il pubblico che, unicamente durante il vernissage, sarà invitato ad esplorare alla ricerca della propria memoria, del proprio sé e della rievocazione mentale ed affettiva attraverso una carrellata spot di immagini e ricordi.
In occasione dell’inaugurazione della mostra si terrà una performance di poesia, con a presenza di Gianluca Regondi (Milano 1959), poeta e scrittore di fama internazionale, rappresentante dei gruppi “Cultura e dintorni” e “Rette parallele”, associazioni volte alla diffusione della poesia e della letteratura e promotori di borse di studio per giovani autori.
Civiche Raccolte d’Arte
di Palazzo Marliani Cicogna
Piazza Vittorio Emanuele II, 3
Busto Arsizio (VA)
APERTURA
Da Martedì a Giovedì / from Tuesday to Thursday: 14.30 – 18.00
Venerdì / Friday: 9.30 - 13.00, 14.30 -18.00
Sabato / Saturday: 14.30 – 18.30
Domenica/Sunday: 15.00 – 18.30
Lunedì chiuso / Monday closed
Incluso in Abbonamento Musei
Lombardia / Valle d’Aosta
PER INFORMAZIONI:
UFFICIO MUSEI
0331.390352 / 0331.635505
museibusto@comune.bustoarsizio.va.it
UFFICIO DIDATTICA MUSEALE
0331.390242
didattica@comune.bustoarsizio.va.it
Il 19 settembre messaggio di IT-Alert in Lombardia
Si informa la cittadinanza che a mezzogiorno di martedì 19 settembre, tutti i telefoni cellulari presenti nel territorio della Lombardia riceveranno un messaggio di IT-Alert.
Si tratta di un test accompagnato da un suono unico e riconoscibile.
Chi riceve il messaggio non ha nulla da temere e non dovrà fare nulla, tranne leggere il testo e ‘toccare’ lo schermo, ristabilendo così le funzioni del telefono, per non visualizzarlo più.
Il messaggio del test IT Alert in Lombardia
Si tratta del primo test in Lombardia del nuovo sistema di allarme pubblico nazionale IT-Alert. Il sistema di allerta è promosso dal Dipartimento di Protezione civile e permetterà, una volta superata la fase di sperimentazione, di informare tempestivamente la popolazione in caso di gravi emergenze imminenti o in corso. Il sistema di allerta è in fase di sperimentazione; quando sarà operativo si attiverà in caso di maremoto, collasso di una diga, attività vulcanica, incidenti nucleari, incidenti in stabilimenti chimici e in caso di precipitazioni intense e dissesti idrogeologici.
Ricevuto il messaggio, l’invito per tutti è collegarsi al sito www.it-alert.it e rispondere al questionario: le risposte degli utenti, infatti, consentiranno al Dipartimento di Protezione civile di migliorare lo strumento.
La tecnologia di It Alert
Ogni dispositivo mobile connesso alle reti degli operatori di telefonia può ricevere un messaggio ‘IT-Alert’: non è necessario iscriversi né scaricare nessuna applicazione. Il servizio è anonimo e gratuito per gli utenti. Attraverso la tecnologia cell-broadcast i messaggi IT-Alert possono essere inviati a un gruppo di celle telefoniche geograficamente vicine, delimitando un’area il più possibile corrispondente a quella interessata dall’emergenza. Ci sono ovviamente dei limiti tecnologici. Un messaggio indirizzato a un’area può raggiungere anche utenti che si trovano al di fuori dell’area stessa. Oppure in aree senza copertura può capitare che il messaggio non venga recapitato. La capacità di ricevere i messaggi dipenderà anche dal dispositivo e dalla versione del sistema operativo installata sul cellulare. I test serviranno a verificare tutte le eventuali criticità per ottimizzare il sistema.
A Palazzo Cicogna una mostra di foto storiche sulla Pro Patria
Inaugura sabato 16 settembre alle 11.00 nel cortile di Palazzo Marliani Cicogna la mostra fotografica “Pro Patria 1919 nelle immagini storiche d’archivio”.
La mostra, ideata da Claudio Argentiero, con il patrocinio e il supporto dell’Amministrazione comunale, in particolare dell’Assessorato allo Sport, dell’Archivio Fotografico Italiano e del Pro Patria Museum, è un viaggio avvincente dentro l’avventura sportiva (e umana) che, a partire dai primi decenni del ‘900, ha vivacizzato il calcio cittadino, che ha saputo imporsi a livello nazionale.
Le immagini, che vanno dagli anni ’30 agli anni ’70, provengono dall’Archivio Fotografico della città, dal fondo Pro Patria Museum e dal fondo Busto Sport, un periodico che per anni ha realizzato, raccolto e pubblicato fotografie divenute testimonianza di un glorioso passato, fonte di identificazione della collettività per la propria squadra.
“L’iniziativa rientra nel calendario degli eventi che celebrano Busto come città europea dello sport 2023 e lo arricchisce ulteriormente. Non a caso la mostra prende il via nella giornata che porta in centro tutti gli sport e le società sportive cittadine: queste foto con i valori che comunicano potranno certamente ispirare i più giovani – afferma l’assessore allo Sport Maurizio Artusa -. La mostra rappresenta inoltre un omaggio doveroso dedicato alla nostra squadra all’inizio di un nuovo anno sportivo che spero ricco di successi e soddisfazioni all’altezza della sua storia”.
Attraverso queste immagini le nuove generazioni potranno approcciarsi alla storia della squadra, vivendo suggestioni date dalla genuinità del gioco, dai suoi valori fondanti, agonistici. Il calcio è infatti riconosciuto come sport avvincente e appassionante e ha una forte valenza identitaria che unisce le persone, fondendosi con la squadra e con le tradizioni della città e del territorio.
La scelta delle immagini ha richiesto attenzione per trovare un filo conduttore omogeneo e persuasivo. Claudio Argentiero ha selezionato scatti in bianco e nero dal fascino immutato, che mostrano azioni sul campo e formazioni, passate alla storia.
La fotografia ha un ruolo importante per la memoria collettiva, e queste immagini analogiche, se confrontate con quelle digitali scattate a migliaia, conservano il dono della sintesi, dell’istante, dell’inquadratura precisa, della testimonianza del tempo, dei virtuosismi e delle evoluzioni in campo, delle espressioni.
La mostra, che sarà allestita nel cortile “open air” per consentire anche ai passanti di conoscere o rivivere la storia della squadra cittadina, sarà anche l’occasione per rivelare le preziosità che l’archivio fotografico cittadino conserva e diffonde.
La mostra sarà visibile fino al 1 ottobre.
Ingresso gratuito.
Orari di apertura: da lunedì a sabato 10.00 – 18.30, domenica 15.00 – 18.30.
Le decisioni della giunta del 6 settembre 2023
Ecco le principali decisioni decisioni assunte oggi dalla giunta.
APPROVAZIONE PRIMO LOTTO PROGETTO GIPADŰA
Su proposta del sindaco e dell’assessore Loschiavo, la giunta ha approvato il progetto GIPADŰA finalizzato alla realizzazione di corsie ciclabili e strade urbane ciclabili di “cucitura” (il significato del termine dialettale GIPADŰA) che congiungendo tracciati già esistenti, colleghino scuole e periferie e punti di interesse.
Al momento la giunta ritiene prioritario dar corso all’attuazione di un primo lotto del progetto, che comprende la realizzazione di piste ciclo pedonali nelle vie Volta, Einaudi, Ferrini, Piazza Manzoni, Corso Europa, Piazza De Gasperi, finanziando l’investimento con un contributo ministeriale di € 111.216,32.
NIDI GRATIS
La giunta, su proposta dell’assessore Daniela Cerana, ha approvato l’adesione alla Misura Nidi Gratis – Bonus 2023/2024 di Regione Lombardia, che ha l’obiettivo di sostenere le famiglie in condizione di vulnerabilità economica e sociale per facilitare l’accesso ai servizi di prima infanzia, rispondendo ai bisogni di conciliazione vita-lavoro e favorendo la permanenza, l’inserimento e il re-inserimento nel mercato del lavoro, in particolare delle madri e di azzerare la retta dovuta dai genitori per la frequenza di nido e micronidi pubblici o acquisiti in convenzione/concessione.
Sul territorio sono presenti per l’annualità 2023/2024 6 asili nido comunali, 1 asilo nido in concessione e 1 asilo nido privato in convenzione, per complessivi 305 posti.
Per accedere al bonus il nucleo familiare (coppie o mono-genitoriali) deve avere un ISEE minorenni inferiore o uguale a €20.000 e la retta mensile a carico dei genitori deve essere superiore all’importo rimborsabile da INPS, pari a € 272,72 euro.
POLITICHE SOCIALI
Su proposta dell’assessore Paola Reguzzoni, la giunta ha preso atto che le risorse del Fondo Nazionale Politiche Sociali assegnate all'Ambito Territoriale di Busto Arsizio – annualità 2022 – esercizio 2023 sono pari a € 455.476,66 e ha approvato il Piano Operativo dell'Ambito territoriale di Busto Arsizio, che prevede un'allocazione delle risorse coerente e coordinata con le linee di indirizzo ministeriali e regionali.
La giunta ha recepito inoltre la deliberazione della Giunta Regionale “Approvazione del Piano di riparto e modalità di utilizzo delle risorse del Fondo Sociale Regionale – Annualità 2023” - che ha assegnato all'Ambito territoriale di Busto Arsizio la somma complessiva di euro 440.037,35. Sono stati stabiliti inoltre i criteri di utilizzo di queste risorse, destinate in particolare alle persone con disabilità grave e agli anziani non autosufficienti; ai minori vittime di abuso/violenza/maltrattamento; ai “Voucher per l'Autonomia” per persone disabili e anziane.
Approvato infine lo schema di “Accordo d’intesa e di collaborazione territoriale per l’attuazione delle linee di sviluppo delle politiche regionali di prevenzione e contrasto alla povertà”, da sottoscrivere con gli Ambiti di Gallarate e Medio Olona, ATS Insubria e Asst Valle Olona e finalizzato alla realizzazione del progetto sovranazionale denominato “Lo strumento della Valutazione Multidimensionale nel Reddito di Cittadinanza” previsto dal Piano di Zona 2021-2023. Nell’accordo si sancisce l’intenzione di collaborare per la definizione dei Patti per l’inclusione sociale previsti dal Reddito di Cittadinanza alla luce anche delle modifiche normative e per la creazione delle Equipe multidisciplinari dedicate alla valutazione multidimensionale del bisogno e alla presa in carico dei beneficiari.
PROGETTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
Su proposta dell’assessore Giorgio Mariani, la giunta ha approvato il progetto esecutivo finalizzato all’esecuzione delle opere di eco-efficientamento energetico dell’immobile comunale destinato a Servizi Abitativi Pubblici sito in via Rossini n. 78. Il progetto sarà presentato al Bando di Regione Lombardia ECOSAP per l’eco-efficientamento energetico e la decarbonizzazione di fabbricati esistenti destinati a servizi Abitativi pubblici.
Il quadro economico di spesa è di € 900.000: in caso di ammissione al finanziamento, il contributo regionale coprirà interamente l’importo.
I lavori sinteticamente riguardano l’isolamento dell’involucro edilizio, la sostituzione dei serramenti, l’adeguamento della centrale termica e della termoregolazione, la produzione di acqua calda sanitaria centralizzata e l’installazione di un impianto fotovoltaico; sono inoltre previsti interventi sulle aree pertinenziali verdi.
ALIENAZIONE 70% DI AGESP ENERGIA
In riferimento alla procedura di alienazione del 70% di AGESP Energia, su proposta del sindaco, la giunta ha dato mandato ad AGESP S.p.A. affinché proceda all’individuazione di un operatore che provveda alla redazione di una second opinion in merito alla valutazione della società.
Lo scopo è quello di poter disporre di un valore societario aggiornato rispetto alla prima stima del prof. Miglietta del settembre 2022, valore che è stato posto a base della gara a cui ha partecipato un solo operatore. Contestualmente dovrà essere richiesto anche un giudizio di congruità dell’offerta pervenuta, anche con riferimento alla proposte integrative presentate dall’offerente.
Le valutazioni consentiranno al Consiglio Comunale di acquisire gli elementi necessari ai fini delle decisioni finali in merito alla procedura di alienazione.
SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA’
Su proposta dell’assessore Loschiavo, è stato approvato il calendario degli eventi della Settimana Europea della Mobilità che si svolgerà dal 16 al 24 settembre: la presentazione alla stampa è prevista per il 12 settembre alle 11.30 in sala Consiglio.
PATROCINI
La giunta ha concesso il patrocinio:
- all’Associazione Lilliput Aps per la realizzazione di un ciclo incontri formativi sulle tematiche dell’adolescenza dal titolo “Oltre la porta...un giovane” che si svolgeranno su Zoom nel periodo compreso tra il 24 ottobre 2023 e il 19 marzo 2024;
- all’Associazione 33&45 per la realizzazione della Fiera del Disco nei giorni 20 e 22 gennaio, 15 e 16 giugno e 19 e 20 ottobre 2024 al museo del Tessile;
- alla Pro Patria A.R.C per il 2° Meeting di atletica leggera Fidal/Fisdir Comitato Regionale Lombardo – Delegazione Provinciale Varese previsto per il 8 ottobre al Campo di Atletica di Viale Borri;
- al “Tempio dei gladiatori” per l’iniziativa “The Halloween Battle 2023” gara Crossfit a Team of 2, sia maschile che femminile, prevista per il 29 ottobre presso la Palestra di Via Cassano n. 6
- all’Associazione E.VA onlus per la realizzazione di un corso di formazione gratuito, rivolto ad operatori delle forze dell'ordine, avente come tematica la gestione degli interventi e delle procedure da attuare in situazioni di violenza domestica, il primo incontro è previsto per il 13 settembre in sala Tramogge.
Al via la quarta edizione di “Autunno tra le righe”: dal 9 settembre al 28 ottobre 14 incontri con gli autori in Biblioteca
Prende il via il 9 settembre la quarta edizione della rassegna letteraria Autunno tra le righe, importante appuntamento con i libri e la lettura organizzato dall’Amministrazione con il tavolo “Letteratura”, a cui partecipano, oltre alla Biblioteca comunale e alla Biblioteca capitolare, 10 librerie, 9 case editrici, 2 associazioni.
La rassegna, che in questa occasione vede la collaborazione di Ubik, Busto libri, Libraccio, Galleria Boragno, associazione Caffè letterario e Archivio Fotografico italiano, riunisce autori locali e non in un ricchissimo calendario che si concluderà il 28 ottobre. Quattordici gli appuntamenti, il martedì alle 20.30 e il sabato alle 17.30 nella sala Monaco della Biblioteca comunale.
“È ancora estate ma partiamo puntualmente con la cultura e con un appuntamento ormai tradizionale tra i numerosi dedicati alla lettura: ricordo BA Book e gli incontri con gli autori nel calendario di Busto Estate, ma anche i tanti momenti con scrittori italiani e stranieri che si susseguono durante l’anno e che sono sempre più apprezzati, come dimostra l’aumento delle presenze – ha affermato oggi in occasione della presentazione la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli -. Stiamo investendo molto sulla biblioteca che è sempre più un luogo poliedrico di cultura, un luogo in cui il protagonista è sempre il libro, ma che offre la possibilità di fare altre attività, come ascoltare musica, vedere film, giocare a scacchi, partecipare a corsi. Un luogo in cui emerge il valore sociale della cultura, dove è possibile fare incontri e allargare la rete di amicizie, un luogo in cui la condivisione della fruizione della cultura, lo scambio di opinioni ed emozioni sui contenuti diventano occasioni di crescita collettiva”.
Si spazierà dal romanzo alla saggistica, dallo sport alla poesia: “una programmazione varia e di qualità che presenta generi diversi, sia per soddisfare i diversi interessi e sensibilità, sia per consentire al pubblico di ampliare le proprie esperienze di lettura” ha concluso Maffioli.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Di seguito il calendario:
Sabato 9 Settembre ore 17.30
LUIGI LUSENTI, FABIO SOTTOCORNOLA e GIANNI ZURETTI presentano
12 Dicembre 1969 La perdita dell’innocenza
Martedì 12 Settembre ore 20.30
FEDERICA BRUNINI presenta
La regina mi ha detto. Queen Elizabeth in parole sue
Sabato 16 Settembre ore 17.30
IGOR SIBALDI presenta
La Russia non esiste. Storia di Nil
Martedì 19 Settembre ore 20.30
ALBERTO GALIMBERTI presenta
Alessandro Del Piero. L’ultimo atto di un campione infinito
Sabato 23 Settembre ore 17.30
ANNAMARIA TAGLIARETTI presenta
Volevo essere te
Martedì 26 Settembre ore 20.30
GIULIANO CONCONI presenta
Roma. Le origini del mito
Sabato 30 Settembre ore 17.30
LIA SABBADINI e MIRELLA ZOCCHI presentano
Spending review della vita quotidiana. Piccola guida al risparmio leggero
Martedì 3 Ottobre ore 20.30
CLAUDIO ARGENTIERO presenta
Il valore di un archivio fotografico. Collezioni e fondi tra il XX e il XXI secolo. Visione stampe d’epoca e fine art, libri e proiezioni
Martedì 10 Ottobre ore 20.30
MARCO LINARI presenta
L’inchiostro non sporca
Sabato 14 Ottobre ore 17.30
Rocío Bolanos e l’Associazione FormArti presentano
Un insieme di tracce. Sei poeti italiani
Martedì 17 Ottobre ore 20.30
LAURA CAMPIGLIO presenta
Il cuore è a sinistra. Storie di coppie iconiche infelici a modo loro
Sabato 21 Ottobre ore 17.30
GUIDO BORSANI presenta
La sostenibile leggerezza dello zafferano. Storia di un progetto di sostenibilità sociale e ambientale nel Bel Paese
Martedì 24 Ottobre ore 20.30
PAOLO BATTISTEL presenta
L’arcolaio delle fiabe. Il femminile e la trasfigurazione nei racconti popolari
Sabato 28 Ottobre ore 17.30
ELISA BOLLAZZI presenta
Piroette tra beffe e verità.
Progetto Reading Busto: tre laboratori creativi per bambini in Biblioteca
Dopo la pausa estiva riprendono gli eventi legati al Progetto Reading Busto - Fondazione Cariplo che va verso la sua conclusione.
La Biblioteca comunale, in collaborazione con Nomos Edizioni e Simabè Laboratori del fare, propone tre laboratori creativi gratuiti per bambini dai 7 ai 10 anni.
Partendo dai libri, i laboratori affronteranno temi diversi per stimolare la curiosità e il pensiero dei più piccoli.
I laboratori, con prenotazione obbligatoria tramite piattaforma Eventbrite, si svolgeranno presso la sezione ragazzi della Biblioteca comunale di Via Marliani, 7.
Questi gli appuntamenti:
Martedì 12 settembre - ore 17.00: E tu ...sai chiedere scusa?
Giovedì 14 settembre - ore 17.00: Alla scoperta dei tesori del faraone bambino Tutankahamon
Venerdì 15 settembre - ore 17.00: Giù nel blu!!
Per informazioni 0331 390381.
Busto Arsizio, lo Sport, l’Europa: al via il 1° settembre una serie di conferenze dedicate alla cultura sportiva
Nel fine settimana prende il via il ciclo di conferenze “BUSTO ARSIZIO, LO SPORT, L'EUROPA”, curato dallo scrittore bustocco Alberto Brambilla e organizzato dal Panathlon Club La Malpensa con la collaborazione e il patrocinio dell’Amministrazione comunale.
In occasione dell’anno in cui Busto è città europea dello Sport, il club guidato da Giovanni Castiglioni propone alcuni approfondimenti di cultura sportiva, il primo dei quali, dal titolo “Il giocatore inesistente. Laszlo Kubala a Busto Arsizio” è in programma venerdì 1 settembre alle 21.00 a Villa Calcaterra.
Protagonista sarà proprio Alberto Brambilla che ricorderà la curiosa storia del calciatore ungherese ingaggiato nel 1949 dalla Pro Patria, un “giocatore inesistente” perchè vestiva la maglia biancoblù in allenamento e nelle amichevoli, ma non in campionato in quanto squalificato a vita.
L’8 e il 9 settembre alle 17.00 in piazza san Giovanni sono previsti due incontri, “Il ciclismo tra mito e letteratura” a cura di Claudio Gregori e “La pipa parlante. Ricordo di Gianni Brera” a cura di Adalberto Scemma.
Questi due appuntamenti fanno parte anche del palinsesto della rassegna “Sportivamente - il Festival dei libri sportivi”, un’iniziativa di Associazione Culturale Territori con Associazione culturale CUADRI e del Gruppo Editoriale MoreNews, che andrà in scena il prossimo fine settimana, venerdì 8 e sabato 9, sempre nell’ambito delle iniziative organizzate dall’assessorato allo Sport guidato da Maurizio Artusa per celebrare il titolo di Città europea dello Sport.
La rassegna di conferenze del Panathlon continuerà il 15 settembre alle 21 a Villa Calcaterra con un focus sull’atleta bustocco Carlo Speroni, dal titolo “Il ragazzo di Stoccolma. Biografia e storia di Carlo Speroni” a cura di Sergio Giuntini.
Concluderà Alberto Brambilla il 22 settembre,a Villa Calcaterra, alle ore 21 con una serata dedicata un’altra pioniera dello sport cittadino, Maria Piantanida. “Da Busto all'Europa. La vita avventurosa di Maria Piantanida” è il titolo dell’incontro.
Attivo il senso unico in via Galvani
Terminati in anticipo rispetto ai tempi previsti i lavori di posizionamento della segnaletica, è già attivo da oggi, venerdì 1 settembre, il senso unico in via Galvani nel tratto da via Isonzo a Corso Italia, in direzione di quest’ultimo.
La novità è stata introdotta per migliorare le condizioni di sicurezza della via, spesso teatro di incidenti.
Il Comando di Polizia Locale (numero verde 800 098713) è a disposizione per eventuali chiarimenti.