Avviso adesione iniziativa “adotta un’aiuola” rotatoria piazza Manzoni
È intendimento dell’Amministrazione Comunale/AGESP Attività Strumentali s.r.l. concedere l’adozione della rotatoria di nuova realizzazione in piazza Manzoni a privati cittadini ed imprese.
Obiettivo dell’iniziativa è la sensibilizzazione dei cittadini nei confronti del verde pubblico, espletata mediante l’allestimento/manutenzione/salvaguardia dell’area verde a fronte della
quale è consentito il posizionamento di cartelli pubblicitari senza onere di pubblicità.
I soggetti interessati devono presentare un progetto di allestimento scenografico dell’aiuola, ponendo attenzione nell’allestimento a non creare disagio o intralcio alla circolazione stradale.
La documentazione dovrà pervenire entro le ore 12.00 di venerdì 29 settembre 2023 a mezzo pec a protocollo.agespas@pec.it ovvero brevi manu, depositandola c/o la sede di AGESP Attività Strumentali s.r.l. in via Marco Polo, 12.
La documentazione presentata sarà oggetto di valutazione da parte di commissione appositamente nominata.
In allegato avviso pubblico e planimetria
Nuovo arredo urbano per il centro storico di Borsano
Continua l’opera di riqualificazione del territorio e di miglioramento del decoro urbano: nelle scorse settimane sono stati rinnovati gli arredi urbani del centro di Borsano.
In particolare sono state sostituite le fioriere posizionate sul sagrato della Chiesa dei SS. Apostoli Giovanni e Paolo e installate nuove panchine lungo via della Ricordanza.
Gli arredi, otto fioriere e otto panchine, sono realizzati con un materiale plastico che contiene il 50% di materiale riciclato e hanno lo stesso design di quelli posizionati nel centro storico, nelle piazze santa Maria e Vittorio Emanuele, per creare un legame tra i due centri e un’omogeneità estetica tra le due zone della città.
Omogeneità che riguarda anche i sempreverdi piantati nelle fioriere, dei ligustrum che si trovano appunto anche in centro: a Borsano il sagrato è inoltre valorizzato da due ulivi, uno dei quali di nuova piantumazione.
L’intervento è stato preparato con una serie di sopralluoghi, a cui hanno partecipato la vicesindaco e assessore allo Sviluppo economico Manuela Maffioli e il consigliere comunale delegato al Verde Orazio Tallarida, nel corso dei quali, sentiti anche i commercianti del quartiere, è stata individuata la collocazione degli arredi più opportuna.
"L’intervento effettuato a Borsano, a cui ora farà seguito analogo intervento a Sacconago, è un concreto tassello nell’ambito di una politica di supporto ai quartieri più periferici della città. Sostenuto dall'Assessorato allo Sviluppo economico, integra quello già in atto per il centro storico, a cui in questo modo gli altri due centri storici della città si legano ulteriormente. Non è infatti noto a tutti che, da Piano di Governo del Territorio, Busto ha tre centri storici, due dei quali sono nei quartieri (già Comuni, ndr) di Sacconago e Borsano" spiega Maffioli.
"Si tratta di quartieri che stanno attraversando una fase commerciale delicata, Borsano in modo particolare, e che quindi necessitano anche di opere di riqualificazione urbana. Siamo consapevoli che questo intervento non possa essere certamente risolutivo, tuttavia non si tratta di una superficiale operazione di maquillage, ma di un investimento che, nelle nostre intenzioni, se accompagnato da altre azioni di supporto, può restituire attrattività a questa area cittadine" continua l’assessore.
“Abbiamo mantenuto fede all’impegno preso con il quartiere di Borsano e ora ci dedicheremo a Sacconago. L’intervento effettuato, grazie all’accostamento tra elementi di arredo ed elementi naturali, come le piante scelte, conferisce già al primo sguardo un’immagine evidentemente migliore di questa zona del quartiere e la valorizza” commenta Tallarida.
Avviso pubblico assegnazione del Fondo Sociale Regionale 2023 per contribuire alla riduzione delle rette degli utenti e al sostegno dei bisogni delle famiglie
E' in pubblicazione l'Avviso pubblico, qui allegato, per l'assegnazione del Fondo Sociale Regionale 2023 a Unità di Offerta Sociale dell'Ambito Territoriale di Busto Arsizio in attuazione della D.G.R. n. 777/2023 per contribuire alla riduzione delle rette degli utenti e comunque al sostegno dei bisogni delle famiglie.
Nuove dotazioni strumentali per la Polizia Locale
Le attività della Polizia Locale non si interrompono nel mese di agosto e, anzi, registrano qualche elemento di novità per quanto concerne la dotazione strumentale.
Infatti, poco prima di Ferragosto, una nuova autovettura Jeep Renegade 1.300 Turbo Phev Plug-In Ibrido 4WD è entrata a far parte del parco veicoli della Polizia Locale, oramai in gran parte ammodernato con veicoli ibridi ed efficienti. Dopo la rottamazione di un precedente veicolo fuoristrada rimasto in attività ben oltre il decennio, al Comando di via Molino mancava un mezzo in grado di percorrere agevolmente porzioni di territorio fuoristrada. Per tale motivo il veicolo è stato assegnato ai servizi di Polizia Ambientale ed Edilizia.
E’ importante far rilevare che il veicolo, completo di allestimento interno ed esterno, è stato acquistato grazie ad un contributo di € 20.000 di Regione Lombardia assegnato al Comando a tale scopo, sulla scorta di un progetto approvato dalla Giunta Comunale con deliberazione n. 41 del 25/01/2023, ai fini dell’adesione al Bando in attuazione della D.G.R. n. 7169 del 17/10/2022 “Criteri per l’assegnazione di cofinanziamenti a favore dei comuni in forma singola o associata per tutte le funzioni di polizia locale, per l’acquisto di dotazioni tecnico strumentali, rinnovo e incremento del parco veicoli, destinati alla polizia locale - anno 2023.”
Il progetto prevedeva e si è completato con l’acquisto anche di un nuovo etilometro, che è andato a sostituire uno strumento già in dotazione al Comando da qualche anno. Il nuovo etilometro, di dimensioni molto ridotte e ad elevata efficienza (pronto per la misura in meno di 30 secondi), è stato anch’esso consegnato nei primi giorni di agosto ed in questo mese si è potuto già utilizzare.
Il valore complessivo del progetto ammonta ad € 51.758,5 (iva, oneri e tasse incluse).
Il costante miglioramento della dotazione strumentale della polizia locale è fondamentale per garantire una continua crescita qualitativa dei servizi alla Città e nella prospettiva dell’incremento delle attività di contrasto a tutte le forme di insicurezza e degrado urbano.
Ha espresso soddisfazione l’assessore alla sicurezza Salvatore Loschiavo: “L’attività del Comando richiede necessariamente una adeguato supporto anche dal punto di vista strumentale. In particolare, il nuovo veicolo, oltre a proseguire il percorso di ammodernamento del parco autoveicoli sulla linea green inaugurata già da tempo, serve soprattutto a rinforzare e rilanciare ancora di più un reparto costantemente impegnato nella tutela dell’ambiente, ambito purtroppo molto spesso deturpato da alcuni incivili, ma che invece merita estrema attenzione. Ringrazio il Comando, che ha predisposto il progetto e Regione Lombardia che lo ha ritenuto meritevole di finanziamento.
19 settembre 2023: COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MARTEDI’ 19 SETTEMBRE 2023 ORE 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Approvazione verbali Commissione Consiliare 1-3 del 23.03.2023 e del 25.05.2023;
2. Approvazione verbali Commissione Consiliare 1 del 23.03.2023, del 19.04.2023 e del 25.05.2023;
3. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 24 del 27.07.2023: Autorizzazione alla sottoscrizione di aumento di capitale sociale di Agesp S.p.A. e contestuale modifica dello statuto societario – i.e.;
4. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 25 del 27.07.2023: Approvazione del Bilancio Consolidato 2022 del gruppo amministrazione pubblica Comune di Busto Arsizio, ai sensi dell’allegato 4/4 del D.Lgs. n. 118/2011 e ss.mm.ii. - i.e.;
5. Varie ed eventuali.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home
14 settembre 2023: COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno GIOVEDI’ 14 SETTEMBRE 2023 ORE 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Mozione presentata dai gruppi consiliari “Partito Democratico” e “Progetto in Comune” Prot. n. 98104/2023 avente ad oggetto la dedica di uno spazio idoneo ed istituzionale ad Emanuela Loi;
2. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 23 del 21.07.2023: Approvazione Documento Unico di Programmazione (DUP) 2024-2026 – i.e.;
3. Varie ed eventuali.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home
Avviso pubblico esplorativo per la ricerca di sponsor e collaborazioni per gli eventi di promozione della mobilita’ sostenibile - anno 2023
Il Comune di Busto Arsizio, con il presente avviso esplorativo, intende raccogliere le manifestazioni d’interesse di soggetti interessati alla sponsorizzazione di iniziative volte a sensibilizzare ed educare la cittadinanza ad una mobilità sostenibile, organizzate nell’anno 2023 a Busto Arsizio,con particolare riferimento:
• al Progetto Pedibusto, già sperimentato nell’anno scolastico 2022/2023, rivolto agli alunni delle scuole materne, primarie e secondarie di primo grado cittadine e ai loro genitori in qualità di volontari accompagnatori con il supporto dei dirigenti scolastici e degli insegnanti nella realizzazione di percorsi sicuri “Casa Scuola”;
• agli eventi organizzati nell’ambito della European Mobility Week che si tiene dal 16 al 22 settembre di ogni anno;
• all’attivazione di un’APP per l’incentivazione della mobilità sostenibile, in particolare sui percorsi casa-lavoro e casa-scuola con mezzi sostenibili.
L’offerta di sponsorizzazione e la documentazione allegata dovrà essere inviata a mezzo PEC (protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it), inserendo come oggetto “Offerta di sponsorizzazione e/o collaborazione per “Eventi di Mobilità anno 2023” .
Il termine di presentazione delle domande è il 15/11/2023 alle ore 12.00.
Contributi "Dopo di Noi" a favore di persone con disabilità grave
E' in pubblicazione l'Avviso pubblico per la presentazione delle domande per l'assegnazione di contributi finalizzati alla realizzazione di interventi a favore di persone con disabilità grave prive del sostegno familiare "DOPO DI NOI" - LEGGE N. 112/2016 Risorse DGR 3250/2019 – 4749/2021 – 6218/2022 - 275/2023, approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 395/2023.
Il presente Avviso è rivolto a persone con disabilità grave non determinata dal naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità, prive di sostegno familiare in quanto mancanti di entrambi i genitori o perché gli stessi non sono in grado di fornire l'adeguato sostegno genitoriale, nonché in vista del venir meno del sostegno familiare. Queste misure sono realizzate attraverso la costruzione e l’integrazione dei progetti individuali della persona con grave disabilità con percorsi programmati di accompagnamento verso l’autonomia e l’uscita dal nucleo familiare di origine, ovvero percorsi programmati di deistituzionalizzazione verso soluzioni e condizioni abitative quanto più possibile proprie dell’ambiente familiare, nonché per sostenere interventi di domiciliarità per persone con disabilità grave prive del sostegno familiare già inserite in un percorso diresidenzialità extra-familiare presso soluzioni alloggiative nelle forme abitative previste dal DM del novembre 2016.
Possono accedere al beneficio persone con disabilità grave riconosciuta, che alla data della presentazione della domanda, siano in possesso di tutti i seguenti requisiti:
- residenza in Busto Arsizio
- disabilità grave non determinata dal naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità
- certificazione di disabilità grave, riconosciuta ai sensi dell’art. 3 comma 3 della legge 104/92 (accertata nelle modalità indicate all’art. 4 della medesima legge);
- età compresa tra 18 e 64 anni
- essere prive del sostegno familiare in quanto mancanti di entrambi i genitori, o i genitori non sono in grado di fornire l’adeguato sostegno genitoriale o in considerazione della prospettiva del venir meno del sostegno familiare
Le domande, indirizzate all’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Busto Arsizio – Settore 2, Busto Arsizio, via Roma 5, potranno essere presentate SINO AD ESAURIMENTO DELLE RISORSE DISPONIBILI tramite: Posta Elettronica Certificata all’indirizzo:
protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it o consegna a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Busto Arsizio negli orari di apertura dello sportello.
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi all'Ufficio Servizi Sociali di via Roma 5 tel. 0331-390117.
Denuncia a piede libero per spaccio
Denunciato straniero per spaccio
In data 02/08/2023 gli Agenti appartenenti al Nucleo Motociclisti hanno denunciato un cittadino
straniero, incensurato, classe 2002, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacente.
Il Senegalese, regolare sul territorio nazionale, sottoposto a perquisizione è stato trovato in possesso
di sostanza stupefacente tipo hashish suddiviso in 9 dosi, di un bilancino verosimilmente utilizzato
per l’attività di spaccio, una somma di denaro in contanti pari a un valore di 625 euro suddivise in
banconote di piccolo taglio quali provento dell’attività illecita e altri oggetti per il confezionamento
della droga.
Il tutto è stato sottoposto a sequestro penale a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
Attività irregolare di sartoria non autorizzata
Il personale del Comando ha proceduto ad un’operazione che ha portato alla luce un’attività irregolare di sartoria gestita da cittadini di nazionalità cinese, nella quale erano impiegati anche lavoratori clandestini e senza regolare contratto di lavoro.
I fatti risalgono al mese giugno quando una pattuglia del Comando di Polizia Locale di Busto Arsizio impegnata in attività di controllo del territorio ha notato presso il quartiere S.Anna alcuni movimenti sospetti all’interno di un magazzino monitorandoli per alcuni giorni.
Da quanto accertato si pianificava pertanto un’attività ispettiva più approfondita unitamente ai nuclei specializzati di A.T.S. Insubria e del N.I.L. dei Carabinieri di Varese.
Il controllo confermava i sospetti nutriti dagli agenti in quanto all’interno dello stabile veniva rilevata un’attività di produzione di capi di abbigliamento a basso costo abusiva con diversi lavoratori all’opera, tutti di nazionalità cinese, in condizioni igienico-sanitarie precarie, senza luce solare per mancanza di finestre e l’oscuramento di alcune di esse al fine di nascondere l’attività.
Oltre alle condizioni di precarietà sopra evidenziate si accertava la trasformazione di parte dello stabile in dormitorio di fortuna e cucina.
Gli operatori hanno proceduto a disporre l’immediata sospensione dell’attività e il sequestro dei materiali (diversi capi d’abbigliamento e una considerevole quantità di prodotti semilavorati) mentre i titolari dell’attività venivano deferiti all’Autorità Giudiziaria per le diverse violazioni emerse in materia di igiene, tutela e sicurezza dei lavoratori, immigrazione ed abusivismo edilizio.
Da evidenziare è la collaborazione ricevuta da parte di alcuni cittadini bustocchi di nazionalità cinese i quali hanno consentito di poter comunicare con profitto ed efficienza con tutti i lavoratori che non comprendevano né parlavano la lingua italiana.
A seguito dell’identificazione di tutti i presenti, si procedeva al fotosegnalamento di tre cittadini operai risultati clandestini presso l’Ufficio Immigrazione della Questura di Varese, a seguito del quale veniva disposta l’espulsione dal territorio nazionale.
A conclusione del comunicato, dai Molini Marzoli “si esprime un sincero ringraziamento agli ufficiali e agli agenti per l’attività messa in campo e i risultati ottenuti, frutto di alta professionalità, passione e disponibilità. Un ringraziamento inoltre va alle altre istituzioni coinvolte fra cui ATS, Carabinieri e Polizia di Stato, senza le quali non avremmo ottenuto tali risultati. Questi interventi – prosegue il Comandante Stefano Lanna - oltre che a tutelare le singole persone, lavoratori sprovvisti di tutele e in condizioni di vita davvero precarie, devono essere messe in campo anche per salvaguardare e tutelare sia le attività economiche e la leale concorrenza del mercato che i consumatori stessi.
Ha espresso soddisfazione e gratitudine anche l’assessore alla sicurezza, Salvatore Loschiavo: “Ringrazio vivamente tutto il personale della Polizia Locale di Busto Arsizio, a partire dal Comandante, che ha dimostrato ancora una volta una sagacia investigativa al di sopra della media, così consentendo di assicurare alla giustizia soggetti in grado di porre in essere condotte alteranti la concorrenza e il mercato. Non è una novità che il personale dei Molini Marzoli operi ormai in città come una vera e propria forza di polizia. Tengo però a ribadirlo e rimarcarlo, perché si superi definitivamente l’ormai antiquata visione della Polizia Locale come un esercito di ausiliari della sosta, senza con ciò sminuire il ruolo importante quotidianamente svolto nell’ambito della sicurezza urbana”.