Contenuto principale

Messaggio di avviso

L’Amministrazione Comunale ha pubblicato l’avviso di manifestazione di interesse per l'assegnazione in locazione di porzione del terreno comunale individuato al catasto terreni al mappale 32513 per l’installazione di apparati per servizi di comunicazione elettronica.
la scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 5 settembre 2023
In allegato avviso e relativi allegati.

In allegato ordinanza di istituzione provvedimenti viabilistici temporanei per tutti i veicoli in via Volta, dal giorno 31 luglio al 4 agosto 2023.
Il provvedimento riguarda la via Volta nel tratto da piazza San Michele a piazza Cristoforo Colombo, nella fascia oraria dalle 8:30 alle 19:00, per lavori di asfaltatura del manto stradale.

Giunta 2021 ok

LE DECISIONI DELLA GIUNTA DEL 2 AGOSTO

Ecco le decisioni più significative assunte dalla giunta che si è riunita il 2 agosto..

AUMENTO CAPITALE SOCIALE DI AGESP SPA

Su proposta del sindaco, la giunta ha autorizzato la sottoscrizione dell’aumento di capitale sociale di Agesp S.p.A. mediante l’aumento della partecipazione detenuta dal Comune per un importo di euro 659.970.

L’ aumento di capitale sociale consente il consolidamento patrimoniale di Agesp S.p.A. e conseguentemente garantisce la liquidità necessaria ad Agesp per sostenere gli investimenti iniziali previsti dal Piano di sviluppo di Neutalia.

Il fabbisogno finanziario necessario alla realizzazione del Piano prevede infatti anche il supporto da parte dei soci mediante apporto di capitale sociale che, per 2023 è pari a 2 milioni di Euro, di cui 660.000 di competenza di Agesp S.p.A.

Il Piano Industriale, che è stato approvato dal Consiglio comunale il 13 luglio scorso, prevede in totale investimenti per 112 milioni di Euro, di cui 39 per la realizzazione di nuovi trattamenti, 53 per l’efficientamento del termovalorizzatore e 20 per manutenzioni straordinarie.

La delibera sarà discussa nel corso della prossima seduta di Consiglio comunale: nel frattempo, sarà sottoposta a una consultazione pubblica, come previsto dal “Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica” (T.U.S.P).

La giunta ha quindi approvato anche lo schema di Avviso pubblico di consultazione e il modulo di partecipazione: i soggetti interessati potranno far pervenire osservazioni rispetto alla deliberazione in consultazione entro le ore 17.30 del 5 settembre 2023 (vedi qui)

PALESTRA DELLE SCUOLE BOSSI: APPROVATO IL PROGETTO ESECUTIVO

Su proposta del sindaco, è stato approvato il progetto esecutivo relativo alla riqualificazione, messa in sicurezza e adeguamento impiantistico della palestra

della scuola Bossi di via Dante Alighieri.

I lavori consistono nella riqualificazione dal punto di vista strutturale, sismico, impiantistico e tecnologico della palestra, comprendono il rifacimento delle pavimentazioni e dell’impianto di riscaldamento, l’adeguamento dell’impianto elettrico, la sostituzione di alcune attrezzature, la sostituzione dei serramenti in modo da incrementare l’efficientamento energetico e acustico, la sostituzione dei sanitari nei servizi igienici, e nuove tinteggiature.

Il costo dei lavori è pari a 1.216.600, finanziati interamente con contributo ministeriale nell’ambito del Piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole del PNRR.

Secondo l’accordo che regola i rapporti con il Ministero, i lavori dovranno essere aggiudicati entro il 31/12/2023, avviati entro il 31 marzo 2024 e conclusi entro il 31 marzo 2026.

INSTALLAZIONE DI SISTEMI ELETTRONICI PER LA RILEVAZIONE DELLE INFRAZIONI SEMAFORICHE

Su proposta dell’assessore Loschiavo, la giunta ha confermato l’installazione di tutti i dispositivi elettronici per la rilevazione delle infrazioni semaforiche, che attualmente si trovano agli incroci:

- Via Magenta/Via Toniolo nella direzione che da Via Magenta conduce in centro città;

- Via Sella/Corso Italia in entrambe le direzioni,

- Viale Pirandello/Viale Alfieri/Via Milazzo nella direzione che da Viale Alfieri conduce in Viale

Pirandello;

- Corso Sempione/Via Tasso in direzione Castellanza;

- Viale Stelvio/Via Minghetti in direzione centro;

- Via Cassano/Via Piermarini in entrambe le direzioni;

Ha individuato due ulteriori incroci semaforizzati su cui installare i dispositivi e precisamente:

- Viale Boccaccio/Via Alba/Via Vizzola in entrambi i sensi di marcia;

- Viale Boccaccio/Via Cardinal Simone/Via Cardinale Andrea Ferrari in entrambi i sensi di marcia.

Sia  gli impianti esistenti che quelli di nuova collocazione saranno gestiti da un unico sistema, utile a uniformare le procedure di accertamento su unica piattaforma. Inoltre gli impianti saranno acquisiti con la formula del noleggio che garantisce gli interventi di manutenzione necessari per dare continuità al servizio e permette di disporre di apparati sempre tecnologicamente avanzati e attuali rispetto alle necessità.

L’installazione dei dispositivi è finalizzata a migliorare la sicurezza stradale, tenendo conto che agli incroci individuati la viabilità è regolamentata da un doppio impianto semaforico sulla medesima corsia di marcia (uno dedicato alla svolta a sx o dx a seconda della direzione di marcia), ma la corretta direzione di marcia spesso non viene rispettata causando incidenti anche molto gravi.

E’ confermata infine l’autorizzazione all’installazione di dispositivi di rilevazione semaforica all’intersezione Via Vespri Siciliani/Viale Trentino, previa riqualificazione dell’impianto in questione.

ADEGUAMENTO DELLE TARIFFE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

Su proposta dell’assessore Loschiavo, la giunta ha preso atto degli adeguamenti tariffari del Trasporto Pubblico Locale che entreranno in vigore dal 1° settembre 2023, come previsto  dall'Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale di Como Lecco e Varese, in esecuzione della D.G.R. n. XII/611 del 10/07/2023 di Regione Lombardia.

Restano invariate le quote di integrazione tariffaria già corrisposta alla Società STIE Spa (attuale gestore del servizio): la giunta si riserva inoltre di adottare, per il futuro, ogni eventuale diversa scelta di integrazione tariffaria a sostegno della mobilità dell’utenza.

A titolo di esempio, il biglietto ordinario valido 60' passa da € 1,50 a € 1,60, il biglietto multiplo 10 corse semplici da € 13,00 a € 14,00,  l’abbonamento settimanale da € 10,50 a  € 11,00, l’ abbonamento mensile ordinario da € 37,00 a € 39,00.

NUOVI REQUISITI DI ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI DI CUSTODIA DEGLI EDIFICI COMUNALI

Su proposta dell’assessore Mariani, la giunta ha approvato un atto di indirizzo che definisce i nuovi requisiti di partecipazione e i criteri di attribuzione dei punteggi per l’assegnazione degli alloggi di custodia a servizio di alcuni immobili comunali adibiti ad uso scolastico o sportivo.

I criteri, tra cui l’ISEE familiare inferiore a 10.000 Euro e gli anni di residenza presso il Comune di Busto Arsizio, sono stati rivisti in considerazione della scadenza di alcune assegnazioni e della necessità di provvedere a nuove assegnazioni per le custodie che nel tempo si dovessero rendere disponibili.

CONTRIBUTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA’ GRAVE

Su proposta dell’assessore Reguzzoni,  la giunta ha approvato le linee operative locali e l’avviso pubblico per l’assegnazione di contributi a favore di persone con disabilità grave connessi al “Dopo di Noi”.

L’avviso è rivolto a persone con disabilità grave, prive di sostegno familiare in quanto mancanti di entrambi i genitori o perché gli stessi non sono in grado di fornire l'adeguato sostegno genitoriale, nonché in vista del venir meno del sostegno familiare.

Le risorse sono finalizzate a finanziare interventi riconducibili a due aree:

- interventi di tipo infrastrutturale: spese per adeguamenti per la fruibilità dell’ambiente domestico (domotica), spese per riadattamento degli alloggi e per la messa a norma degli impianti, telesorveglianza, teleassistenza, sostegno del canone di locazione/spese condominiali

- interventi di tipo gestionale: percorsi di accompagnamento con voucher per favorire l’autonomia, per l’uscita dal nucleo familiare di origine ovvero per la deistituzionalizzazione, supporto alla residenzialità, ricovero pronto intervento/sollievo

CONVENZIONI CON SCUOLE DELL’INFANZIA E ASILI NIDO

Su proposta dell’assessore Cerana, sono state approvate alcune convenzioni che disciplineranno per i prossimi 4 anni i rapporti fra l’Amministrazione comunale e gli enti gestori di asili nido e scuole dell’infanzia, per la frequenza dei bambini ammessi nelle graduatorie annualmente redatte dall’Amministrazione comunale.

In particolare sono state approvate la convenzione con la Parrocchia S.S. Apostoli Pietro e Paolo di Sacconago e l’ente gestore dell’asilo nido “Primi Passi - Basilico - Gagliardi” sito in Via Magenta, e la convenzione con  la cooperativa sociale ACOF Olga Fiorini onlus, ente gestore della scuola dell’infanzia English School.

Approvata anche la convezione con le 9 scuole dell’infanzia autonome-paritarie di ispirazione cattolica (scuola dell’infanzia Maria Ausiliatrice, scuola

dell’infanzia Sant’Anna, scuola dell’infanzia S. Cirillo, scuola dell’infanzia Ezio Crespi,

scuola dell’infanzia Maria Immacolata, scuola dell’infanzia SS. Giuseppe e Paolo, scuola

dell’infanzia SS. Apostoli, scuola dell’infanzia San Giuseppe di Borsano, scuola

dell’infanzia Beata Giuliana).

Il convenzionamento consente alle famiglie la libertà di scelta educativa, facilita la frequenza a tutte le scuole dell’infanzia funzionanti in città, garantisce agli alunni pari possibilità di accesso ed un costo del servizio calmierato (sono previste riduzioni a favore delle famiglie su base ISEE).

IL 3 OTTOBRE TORNA LA TRE VALLI VARESINE

Su proposta dell’assessore Artusa, la giunta ha approvato la collaborazione con  la S.C. Alfredo Binda per l’organizzazione della partenza delle corse ciclistiche per professionisti  “102° Tre Valli Varesine UCI Pro Series” e “3° Tre Valli Varesine Women’s Race”, in programma martedì 3 ottobre.

Il quartier tappa di partenza sarà allestito al Museo del Tessile, il km 0, invece, verrà posizionato di fronte al palazzo comunale.

La S.C. Binda organizzerà inoltre una mostra fotografica a tema nella Sala del Ricamo per il periodo 22 settembre – 04 ottobre 2023, oltre ad altre iniziative di coinvolgimento della cittadinanza nell’anno in cui Busto è città europea dello Sport.

PATROCINI

La giunta ha concesso il patrocinio:

- alla Delegazione FAI del Seprio per l’organizzazione della “Giornata FAI di Autunno del 2023” prevista per le giornate del 14 e 15 ottobre 2023.

Nell’ambito della manifestazione sono previste visite culturali con volontari e/o apprendisti ciceroni formati dalla Delegazione FAI del Seprio, presso il Centro per la formazione professionale ENAIP Lombardia e il villaggio Sant’Anna;

- alla Fondazione PIME Onlus  per la manifestazione “Luce nella notte” che si

terrà il giorno 31 agosto e che prevede un concerto in piazza san Giovanni del gruppo musicale “I Meridiana” nell’ambito del campo Incontro-Lavoro che avrà inizio il 23 agosto e terminerà il 3 settembre e coinvolgerà giovani in età tra i 17 e i 30 anni che si impegneranno ad approfondire la tematica dell’incontro  e  contribuiranno a sostenere un progetto umanitario in Camerun;

- all’Associazione La LudoSofia” per la realizzazione della manifestazione “Il modellismo al Museo” prevista nelle Sale Gemelle del Museo del Tessile il 24 settembre. L’iniziativa ha lo scopo di valorizzare i giocattoli storici, i modellini, le riviste e gli oggetti vintage al fine di promuoverne il riciclo e il riutilizzo;

- alla Quarta Edizione della Rassegna della Natura e dell’Arte prevista dal 10 settembre al 29 ottobre e ideata da Cristina Moregola Gallery in collaborazione con lo Studio Legale A&A e con la Fondazione Bandera per l’Arte; la rassegna consiste in un percorso di incontri tematici e di mostre artistiche di approfondimento con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico alle problematiche ambientali;

- alle manifestazioni ciclistiche “7° Memorial Turchi Italo” e “36° Trofeo Francisco Francesco (AM)”, in programma nella giornata di domenica 3 settembre 2023 nella zona industriale di Sacconago, organizzate dalla G.S. San Macario V. Biolo ASD.

 

 

Ecco le più significative decisioni assunte dalla giunta che si è riunita il 25 e il 26 luglio

ASSOCIAZIONE MALPENSAFIERE CER
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato l’adesione alla costituenda Associazione “MALPENSAFIERE CER - COMUNITÀ ENERGETICA RINNOVABILE”, promossa dalla Camera di Commercio di Varese.
Scopo delle “Comunità Energetiche Rinnovabili” è di creare forme innovative di aggregazione e di governance nel campo dell’energia così da permettere a cittadini e aziende di consumare, produrre e scambiare la propria energia collettivamente e quindi ottenere benefici economici.
In tale contesto, il ruolo del Comune è quello di facilitare la comunicazione e il coinvolgimento di cittadini e di imprese: già nel mese di marzo la giunta ha partecipato alla manifestazione di interesse regionale per la presentazione di proposte di comunità energetiche rinnovabili di iniziativa degli enti locali.
L’Amministrazione è in attesa dell’esito della procedura che potrà ammettere il Comune di Busto Arsizio, in qualità di ente fondatore, a finanziamento.
Questa iniziativa non impedisce al Comune di partecipare anche alla Cer promossa da Camera di Commercio, in cui potranno liberamente confluire anche con tempistiche differenti, utenze che di fatto hanno già espresso la loro disponibilità in sede di partecipazione alla manifestazione d’interesse promossa da Regione Lombardia.

AL VIA IL PROGETTO PULMINOAMICO
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha aderito al progetto “PULMINOAMICO®” presentato da ALTER Srl, che consiste nella concessione in comodato d’uso gratuito di un autoveicolo per il trasporto di persone con limitate abilità motorie ad associazioni del territorio. Le attività commerciali e le imprese del territorio potranno partecipare al progetto sostenendo concretamente l’iniziativa e promuovendo al contempo la propria immagine aziendale attraverso l’inserimento del proprio logo sulla carrozzeria del veicolo.

DUP 24-26
Approvato, per l’invio al Consiglio, il Documento Unico di Programmazione, atto programmatorio e di indirizzo dell'azione amministrativa e gestionale, per gli anni 2024–2026.

PATROCINI
La giunta ha concesso il patrocinio:
- all’Associazione Nazionale Alpini Gruppo di Busto Arsizio per la realizzazione della Festa di San Maurizio e Festa dei Nonni che si svolgerà al museo del tessile nei giorni 29 e 30 settembre e 1 ottobre; 

- alla Parrocchia SS. Redentore per la Festa Patronale, in occasione del 50° di elevazione a Parrocchia, nei giorni dal 16 al 24 settembre presso l’Oratorio del Redentore;

- al CAB - Centro Artecultura Bustese per l’organizzazione della mostra S.C.O.S.S.A. 73 opere per l’ambiente, in programma dal 23 settembre al 15 ottobre a Villa Pomini a Castellanza;

- all’iniziativa “Riparti con noi”, in programma sabato 23 settembre al Parco Sempione e organizzata dallo Studio Trilogym in collaborazione con l’Associazione Bianca Garavaglia ODV;

- alla Parrocchia di Sant’Edoardo per la realizzazione della Festa Patronale che si terrà dal 6 all’ 8 ottobre;

- “al progetto “Insieme alla meta” a cura dell’associazione Rugby Legnano–i Crociati, che ha lo scopo di promuovere la pratica sportiva in relazione all’importanza del rispetto delle regole, di favorire la socializzazione tra i partecipanti, di rafforzare i rapporti tra le persone e di coinvolgere le associazioni del territorio. Per tutto l’anno scolastico 2023/2024 le scuole saranno coinvolte in attività ludico–motorie finalizzate all’organizzazione di tornei scolastici con la creazione di squadre per la partecipazione ai tornei FIR (Federazione Italiana Rugby) di bambini e ragazzi nati dal 2006 al 2019.

Qualificati Italia Boxing TeamDal 4 all’11 marzo Busto Arsizio ospiterà la competizione mondiale che assegnerà 49 pass per Parigi 2024

Questa mattina, 26 luglio 2023, in occasione del 297° Consiglio Nazionale del CONI riunitosi a Milano, presso la Torre Allianz, sede della Fondazione Milano Cortina 2026, il Presidente Giovanni Malagò ha annunciato che, nel mese di marzo 2024, Busto Arsizio sarà la sede del Torneo Preolimpico di Pugilato, la cui assegnazione è di competenza del CIO.
“Avremo l’onere e l’onore di organizzarlo – ha dichiaro il numero uno dello Sport Italiano – e mi complimento con il Presidente della FPI Flavio D’Ambrosi e con Anna Riccardi per il grandissimo risultato ottenuto”.

Una notizia molto attesa dalla Federazione Pugilistica Italiana che, di concerto e in base alle indicazioni del CIO e del CONI, ha lavorato molto, insieme al Comune di Busto Arsizio, al fine di garantire gli standard organizzativi e qualitativi richiesti per ospitare un torneo importante e fondamentale per la selezione degli atleti che parteciperanno all’agone olimpico.
“Sono molto contento per questo annuncio che conferma il grande valore del lavoro di squadra fatto in questi mesi dalla Federazione – commenta soddisfatto il Presidente FPI Flavio D’Ambrosi – e da parte nostra ci sarà il massimo impegno per onorare un evento che, dopo tanti anni, torna a dare quel giusto prestigio internazionale al Pugilato Italiano. E’ una vittoria di tutto il movimento pugilistico e ringrazio sentitamente il Presidente Malagò, il Comune di Busto Arsizio e tutti coloro che hanno creduto e lavorato, tra i quali il Presidente del Comitato Regionale Lombardia Massimo Bugada, per il raggiungimento di un altro grande risultato ottenuto in questo quadriennio dalla Federazione”.

La Lombardia conferma ancora una volta di essere al centro del mondo dello Sport, con realtà territoriali forti, competenti e appassionate come Busto Arsizio.
“Busto è onorata di accogliere questo evento internazionale propedeutico al rilascio dei pass olimpici - dichiarano il Sindaco Emanuele Antonelli e l’Assessore allo Sport Maurizio Artusa - Ringraziamo il Presidente Malagò, il CONI, la Federazione Pugilistica Italiana e il CR Lombardia FPI per aver creduto nella nostra proposta, nel nostro palazzetto, impianto eccellente e punto di riferimento per un territorio molto ampio, nei servizi che la città potrà offrire a supporto dell’evento. Una manifestazione che non vediamo l’ora di ospitare e che alimenterà la passione per uno sport che in città sta vivendo un bellissimo presente con la Master Boxe di Eligio Calandrino e che può contare su un bellissimo passato con Bruno Bisterzo, indimenticato campione europeo degli anni ‘40”.
Il primo Torneo Mondiale di Qualificazione Olimpica si svolgerà dal 4 all’11 marzo 2024 a Busto Arsizio, in provincia di Varese, nel noto E-Work Arena, il palazzetto che ospita le sfide della serie A di volley femminile e in cui si sono svolte numerose competizioni a livello internazionale, dalla pallacanestro alla pallavolo.
Se i Giochi Europei di Cracovia 2023 hanno assegnato i primi pass del Pugilato per i Giochi Olimpici di Parigi 2024, 22 per gli uomini e 22 per le donne, il Torneo di Busto Arsizio assegnerà 21 pass olimpici alle donne (4 per i 50 Kg, 4 per i 54 Kg, 2 per i 57 kg, 3 per i 60 kg, 4 per i 66 kg, 4 per i 75 kg) e 28 agli uomini (4 per i 51 kg, 4 per i 57 kg, 4 per i 63.5 kg, 4 per i 71 kg, 4 per gli 80 kg, 4 per i 92 kg, 4 per i +92 kg).
L’Italia ha già ottenuto 4 pass olimpici a Cracovia: Giordana Sorrentino 50 kg, Irma Testa 57 Kg, Salvatore Cavallaro 80 Kg e Abbes Mouhiidine 92 kg. 

Il secondo Torneo Mondiale, terzo e ultimo evento di qualificazione, assegnerà tra 20 e 23 pass alle donne (sulla base dei pass da riservati alla Francia) e tra 25 e 28 agli uomini (anche in questo caso sulla base dei pass ancora da riservare al paese ospitante). Alla Francia sono garantiti almeno 3 posti tra le donne e altrettanti tra gli uomini, così come sono assicurati 5 Universality Places per le donne e 4 per gli uomini.
La rosa degli atleti si chiuderà quindi il 31 maggio 2024: sette le categorie di peso previste per gli uomini per un totale di 124 atleti (16 posti per i 51 kg, 18 posti per i 57 kg, 20 posti per i 63,5 kg e altrettanti per i 71 kg, 18 posti per gli 80 kg, 16 posti per i 92 kg e per i +92 kg) e sei quelle previste per le donne per un totale di 124 posti, con alcune novità dal punto di vista della ripartizione, sono infatti 22 i posti nei tornei 50 kg, 54 kg, 57 kg e 60 kg , 20 per la categoria 66 kg e 16 per quella dei 75 kg.

COMMISSIONE CONSILIARE 5 “SERVIZI SOCIALI, FAMIGLIA, SANITA’ LOCALE E RAPPORTI CON ENTI SANITARI SOVRA COMUNALI”

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità
telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno GIOVEDÌ 3 AGOSTO 2023 ORE 18,30
presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. INTERROGAZIONE ORALE DEL GRUPPO CONSILIARE “GRUPPO MISTO” AVENTE AD OGGETTO “SOCIAL CARD DEDICATO A TE” PROT. N. 94192/2023;
2. MOZIONE PRESENTATA DAL GRUPPO CONSILIARE “FRATELLI D’ITALIA”AVENTE AD OGGETTO “IMPEGNO DELLA CITTA’ DI BUSTO ARSIZIO A CONTRASTARE LE PRATICHE DI SURROGAZIONE DELLA MATERNITA” PROT. N. 99353/2023;
3. Varie ed eventuali.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home

Si informa che nei giorni scorsi è stato pubblicato il bando di Servizio Civile Digitale 2023.
La notizia, oltre che sul sito del Dipartimento www.politichegiovanili.gov.it , è presente sul sito www.scanci.it.

Gli aspiranti volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
La domanda va presentata entro il giorno 28 settembre 2023 alle ore 14.00.

CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE CONGIUNTA 1 "PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE” e 3 “LAVORI PUBBLICI, VIABILITA’, SICUREZZA, LEGALITA’, PROTEZIONE CIVILE”

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza in SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno GIOVEDI’ 27 LUGLIO 2023 ALLE ORE 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n° 22 del 14/07/2023: salvaguardia degli equilibri di bilancio, variazione di assestamento generale del bilancio 2023-2025, variazione piano triennale delle opere pubbliche 2023-2025.i.e.
2. varie ed eventuali

I cittadini potranno comunque seguire la seduta in streaming al seguente link https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.

CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE n. 2 - “TERRITORIO, AMBIENTE, URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA, AZIENDE, ATTIVITA’ ECONOMICHE e COMMERCIO, INDUSTRIA ed ARTIGIANATO, LAVORO” E COMMISSIONE CONSILIARE n. 3 – “LAVORI PUBBLICI, VIABILITA’ SICUREZZA, LEGALITA’, PROTEZIONE CIVILE"

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “ Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno Mercoledì 26.07.2023 

a) alle ore 18.00, la Commissione Consiliare n. 3 “LAVORI PUBBLICI, VIABILITÀ, SICUREZZA, LEGALITÀ, PROTEZIONE CIVILE” per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Mozione presentata dal Gruppo Consigliare “Gruppo Misto” in data 11.07.2023 prot. 94044 avente ad
oggetto: “Interventi urgenti per ridurre gli allagamenti”;
2. Varie ed eventuali.

b) alle ore 18.30, a conclusione della suddetta seduta, la stessa proseguirà congiuntamente ai componenti della Commissione Consiliare n. 2 “TERRITORIO, AMBIENTE, URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA, AZIENDE, ATTIVITÀ ECONOMICHE E COMMERCIO, INDUSTRIA ED ARTIGIANATO, LAVORO” per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Proposta di Deliberazione di competenza del Consiglio Comunale (prop. n. 41/2023) avente per oggetto: “Sviluppo dei sistemi di teleriscaldamento di Busto Arsizio e Legnano/Castellanza con collegamento a termoutilizzatore Neutalia - CUP: F35H22000220004 - Progetto di fattibilità tecnica ed economica – Dichiarazione di pubblica utilità e contestuale apposizione di vincolo preordinato all’esproprio – I.E.”;
2. Varie ed eventuali. 

c) si dispone inoltre che, a conclusione della seduta congiunta, si proseguirà con i soli componenti della Commissione Consiliare n. 2 “TERRITORIO, AMBIENTE, URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA, AZIENDE, ATTIVITÀ ECONOMICHE E COMMERCIO, INDUSTRIA ED ARTIGIANATO, LAVORO” per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Interrogazione ai sensi dell’art. 9 del Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale, con richiesta di risposta orale in commissione, presentata dal Gruppo Consigliare “Gruppo Misto”, prot. 87403/2023, avente ad oggetto “Gestione dei rifiuti urbani”;
2. Varie ed eventuali.


I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.

Giovedì, 20 Luglio 2023 08:28

Le decisioni della giunta del 19 luglio

Giunta 2021 okEcco le decisioni più significative assunte dalla giunta che si è riunita oggi.
Si segnala che sono stati approvati anche la variazione di assestamento generale del bilancio 2023-2025 e gli atti collegati. La delibera sarà all’ordine del giorno del Consiglio comunale del 28 luglio.

CAMPO DI ALLENAMENTO DELLO STADIO SPERONI – RICHIESTA DI ACCORDO LOCALE SEMPLIFICATO PER IL FONDO IN ERBA SINTETICA
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato di proporre alla Regione l’attivazione di un Accordo Locale Semplificato finalizzato all’ottenimento di un contributo a fondo perduto per la manutenzione straordinaria di uno dei due campi di allenamento
dello “Stadio Comunale Carlo Speroni”.
L’intervento, che in base al progetto di fattibilità tecnico-economica ha un valore di € 600.000, consiste nel rifacimento del tappeto erboso con trasformazione da erba naturale ad erba sintetica.
La Legge Regionale 29 novembre 2019, n. 19 “Disciplina della programmazione negoziata di interesse regionale” prevede che nei casi di un intervento di valenza locale che concorre all’attuazione delle politiche regionali è possibile ricorrere all’attivazione di un Accordo Locale Semplificato, strumento che permette di ottenere un contributo regionale pari ad un massimo del 50% della spesa necessaria per l’intervento.

PIANO DI COMUNICAZIONE
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato il “Piano di comunicazione 2023-2027” che ha il fine di programmare, integrare e implementare le attività di comunicazione, aumentandone l’efficienza e l’efficacia. Nel piano sono elencati gli strumenti e le attività che concorreranno a migliorare il dialogo con la città e a far emergere la città anche al di fuori del territorio, tenendo anche conto della necessità di raggiungere la cittadinanza attraverso nuove tecnologie e strumenti di comunicazione. Tra le novità il via a un servizio di messaggistica tramite Whatsapp che potrà essere utile a informare con tempestività i cittadini sia relativamente a situazioni di emergenza, sia a proposito di eventi, servizi e iniziative dell’Amministrazione.

FILI URBANI: AL VIA IL CONCORSO DI IDEE PER IL LOGO
E’ stata approvata, su indicazione del sindaco, l’organizzazione di un concorso di idee per la realizzazione di loghi da utilizzare per le attività di comunicazione del progetto “Fili urbani – connettere energie, unire la città” che riguarda la riqualificazione della piazza del mercato, attraverso la realizzazione di azioni materiali (ristrutturazione ex comando polizia locale, realizzazione di un nuovo edificio e di un parcheggio, riqualificazione piazza con area verde) e di azioni immateriali rivolte a giovani, anziani e persone in cerca di occupazione.
Al bando potranno partecipare giovani dai 16 ai 28 anni segnalati da istituti scolastici, associazioni o enti del terzo settore che operano in città.
Sono stabiliti due premi in denaro di 2.500 Euro ciascuno, uno per il proponente l’elaborato grafico vincitore e uno per l’istituto scolastico, l’associazione o l’ente del terzo settore proponenti l’ autore dell’elaborato grafico vincitore. Da sottolineare che i partecipanti al concorso potranno seguire un corso di formazione sulla comunicazione istituzionale in cui saranno spiegate le linee guida da seguire per realizzare un logo adeguato a un progetto di grande rilevanza per il futuro della città.

GUIDA AI CORSI 23-24
Da numerosi anni a questa parte, l’Amministrazione realizza e promuove una guida ai corsi che enti e associazioni propongono ai cittadini su tematiche di vario genere (lingue straniere, musica, informatica, attività sportive, attività di tempo libero), ritenendoli un buon veicolo per l'arricchimento culturale, educativo e sociale della cittadinanza.
Anche quest’anno, su proposta della vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli, è stata approvata la guida che raccoglie tutte le proposte che saranno attivate a partire dall’autunno e che sarà distribuita nei primi giorni di settembre.

CONTRIBUTO ALL’ASDA SPERANZA
Su proposta dell’assessore Paola Reguzzoni, la giunta ha concesso alla Cooperativa A.S.D.A. - SPERANZA Cooperativa Sociale per Disabili un contributo fino all’importo massimo di euro 1.400,00, a parziale copertura delle spese sostenute per il soggiorno dei di 7 giorni al mare nel mese di settembre, degli ospiti permanenti della Comunità-Alloggio,

CAMPAGNA DI SCREENING DELL’AMBLIOPIA
Su proposta dell’assessore Daniela Cerana, la giunta ha approvato l’adesione allo screening gratuito dell’ambliopia (occhio pigro), rivolto ai bambini frequentanti le scuole dell’infanzia comunali Maria di Nazareth e Pontida, che sarà realizzato dalla Fondazione Lions Clubs Busto Arsizio Host, senza oneri a carico dell’Amministrazione.
Nell’ambito della campagna “A me gli occhi”, in collaborazione con Federottica (Associazione Federativa Nazionale Ottici Optometristi), la fondazione condurrà lo screening nell’ottica di prevenire in particolare l’ambliopia (occhio pigro), per i bambini della fascia di età 3-6, e sarà realizzata nei mesi di Febbraio-Maggio 2024 da personale sanitario qualificato, non per finalità diagnostiche, ma al fine di indirizzare i bambini con sospetti problemi presso il medico oculista per instaurare tempestivamente il
trattamento adeguato dei difetti visivi, difficilmente recuperabili dopo la prima infanzia.

PATROCINI
La giunta ha concesso il patrocinio del Comune:

- all’Associazione Culturale Cinealpi per la realizzazione al teatro Sociale di un cortometraggio, parte del progetto “OLTRE IL BUIO”, che racconta la giornata tipo di una giovane donna costretta ad una sedia a rotelle in seguito ad un incidente, che si rapporterà con le barriere architettoniche, il mondo del lavoro e i sentimenti; il cortometraggio coinvolgerà attività, enti ed istituzioni ponendo in risalto le diverse azioni intraprese dai Comuni per l'abbattimento delle barriere architettoniche;  

- alla Parroccha di Sacconago per la realizzazione della Festa dei 90 anni della Chiesa che si terrà il 23 e 24 settembre;

- al Magistero dei Bruscitti per la serata del “Ul Dì dei Bruscitti 2023”, prevista il giorno 9 novembre a MalpensaFiere;

- alla Lega Italiana per la lotta contro i tumori per la realizzazione della manifestazione “Ottobre Rosa” organizzata in collaborazione con l’ASST – Valle Olona dal 12 al 16 ottobre; l’iniziativa prevede il posizionamento di un’unità mobile per eseguire mammografie ed ecografie gratuite;

- alla Free Runners Team per l’organizzazione della seconda edizione della “Agesp Run – L’Energia che corre” in occasione del 75° Anniversario di Fondazione di Agesp; l’iniziativa ludico motoria è in programma per il 24 settembre e prevede un percorso di 10 chilometri con partenza e arrivo in Via Alberto da Giussano. La Free Runners ha avuto il patrocinio anche per l’organizzazione, nell’ambito della Festa Parrocchiale di Beata Giuliana, dell’iniziativa ludico motoria “Beata a colori”, prevista per il 10 settembre su un percorso di 4 chilometri con partenza da Via Minghetti e arrivo in Via De Sanctis;

- al Gruppo Sportivo Ciclistico – Borsano per l’organizzazione il 21 luglio presso l’Antoniana Calcio della “Festa del Ciclismo”: la serata vedrà la partecipazione delle associazioni ciclistiche di Busto Arsizio e dei comuni limitrofi, dei campioni del ciclismo del passato e di Marco Scarponi, presidente della Fondazione “Michele Scarponi” che illustrerà le iniziative di sicurezza stradale rivolte soprattutto agli utenti deboli della strada.

Visita Ambasciatore Nigeriano 3In occasione della festa della comunità nigeriana organizzata in città dall’ente sociale e culturale Edo Union Varese, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, oggi il sindaco Emanuele Antonelli e la presidente del consiglio comunale Laura Rogora hanno accolto in Comune l’ambasciatore nigeriano Mfawa Omini Abam.

“Abbiamo dato con piacere il patrocinio e gli spazi del museo del tessile per la festa della comunità nigeriana che qui è ben integrata ed è formata da persone che si distinguono per l’impegno nel lavoro e il rispetto delle regole” ha detto Antonelli.
Il sindaco ha presentato all’ambasciatore le caratteristiche della città, la vivacità del suo tessuto economico ed imprenditoriale e ha offerto la sua disponibilità a organizzare nei prossimi mesi un incontro che possa fare da ponte tra gli imprenditori bustocchi e le opportunità di investimento offerte dalla Nigeria.

“Siamo felici e orgogliosi di essere a Busto, dall’indipendenza degli anni ‘60 le relazioni tra Italia e Nigeria continuano a crescere e qui ci sentiamo a casa” ha osservato l’ambasciatore, che ha lasciato la sua firma e un messaggio sull’albo d’oro del Comune in cui ringrazia per l’eccellente ospitalità.

A tutta la delegazione è stato consegnato un BB, il nuovo dolce di Busto, in segno di ringraziamento per l’attività di integrazione e di dialogo tra le culture italiana e nigeriana svolte dall’ambasciatore e dell’associazione.

L’ambasciatore era accompagnato da Bruce Idahosa, presidente di Edo Union Varese, che ha spiegato che l’etnia degli Edos rappresenta oltre il 50% dei nigeriani presenti in Italia.
Edo Union Varese si occupa delle vicende del popolo Edo nella provincia di Varese, con l’obiettivo di coordinare i vari gruppi degli Edos, aiutare i nigeriani a capire ed essere rispettosi della leggi Italiane, promuovere la crescita economica degli Edos in patria e al estero, mantenere i contatti con le autorità nigeriane e italiane, promuovere il patrimonio culturale di Edos, sostenere la consapevolezza nazionale e sostenere i valori positivi di Edos.
Dopo il il torneo di calcio a sei squadre in programma oggi pomeriggio sul campo dell’Antoniana, che vedrà affrontarsi varie rappresentative italiane nigeriane, domani la festa si sposterà al Museo del Tessile dove saranno presenti molti ospiti, tra cui anche l’ambasciatore della Nigeria presso la Santa Sede, poi ci saranno artisti, gruppi di danza, esposizioni di prodotti tipici.

Pagina 49 di 117