Contenuto principale

Messaggio di avviso

Giovedì, 29 Giugno 2023 07:19

Le decisioni della giunta del 28 giugno

Giunta 2021 okEcco le più significative decisioni della giunta di oggi.


PIANO INDUSTRIALE DI NEUTALIA
Su proposta del sindaco, la giunta ha espresso indirizzo favorevole all’adozione, da parte degli organi societari di Neutalia, del piano industriale di sviluppo per il periodo 2023-2047. Il piano prevede un programma di ambiziosi investimenti preordinati alla progressiva trasformazione dell’attuale termovalorizzatore in un innovativo polo impiantistico dedicato al recupero di materia e di energia, con un sensibile incremento della produzione di energia elettrica e una consistente valorizzazione dei cascami termici, a beneficio della rete di teleriscaldamento, il tutto per un ammontare di 111,6 mln€.
Il piano prevede che una porzione consistente di investimenti, pari a 81,3 mln€, venga attuata nel quinquennio 2023/2027; in particolare, per quanto riguarda Agesp S.p.A. (socio insieme a Amga Legnano S.p.A. e Cap Holding S.p.A), l’apporto è pari complessivamente a 9,24 mln€, di cui 660.000,00€ già deliberati, più 330.000,00€ nel 2023 a titolo di finanziamento con rimborso entro 12 mesi.
Visto che il nuovo Piano Industriale prevede una durata fino al 2047, la giunta ha espresso parere favorevole all’adeguamento del contratto di concessione di superficie fino al 31 dicembre 2047. Neutalia corrisponderà al Comune la somma di euro 341.400,00 annue per tutta la durata del contratto. L’atto sarà sottoposto all’approvazione del Consiglio comunale.

ADESIONE AL BANDO PROVINCIALE “COMUNI ATTIVI”
La giunta ha approvato la partecipazione al bando dalla Provincia di Varese volto ad assegnare contributi a fondo perduto ai Comuni della per la realizzazione di opere strategiche e aventi valenza provinciale.
Su proposta del sindaco, a seguito di colloqui intercorsi con ALFA S.R.L., società che gestisce il servizio idrico integrato provinciale, il Comune invierà richiesta di finanziamento per un importo di € 340.000 per il ripristino dei cedimenti strutturali delle vasche di laminazione di Borsano causati da infiltrazioni di acque meteoriche nel terreno.
Su proposta dell’assessore Loschiavo, sarà richiesto un finanziamento di 684.880 Euro per interventi a favore della mobilità leggera come alternativa all’autovettura privata per gli spostamenti verso il Liceo Scientifico Arturo Tosi e l’ Istituto Tecnico ed economico Enrico Tosi. L’ intenzione è quella di procedere a ridefinire alcuni spazi antistanti gli edifici scolastici, con lo scopo di migliorare l’accessibilità delle scuole creando percorsi, possibilmente in sede protetta, e parcheggi per biciclette.

EVENTI IN JAZZ 2023
Su proposta dell’assessore Maffioli, la giunta ha deliberato di proseguire la collaborazione con il Comune di Castellanza per la realizzazione di “Eventi in Jazz 2023”, rassegna che si svolgerà tra fine settembre e novembre e che prevede tre concerti al Teatro Sociale di Busto Arsizio e due concerti presso il Teatro di via Dante di Castellanza.

Si comunica che è stato pubblicato sull'albo pretorio e sul sito del Comune in amministrazione trasparente sezione “sovvenzioni, contributi, sussidi e vantaggi economici - criteri e modalità" l'avviso pubblico prot.com.le n. 87599 del 28.06.2023 per l'assegnazione dei contributi ordinari per le attività agonistiche e/o giovanili realizzate nella stagione sportiva 2022/2023 alle società ed associazioni sportive iscritte nel registro delle società sportive del Comune di Busto Arsizio.

Le istanze, complete della documentazione allegata all'avviso, vanno presentate all'indirizzo protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it entro e non oltre le ore 12.00 dell’ 1 agosto 2023.

Per informazioni:
Ufficio Sport (mail: sportbusto@comune.bustoarsizio.va.it - tel.: 0331 390 357/339).

In allegato:

- Avviso Pubblico;

- Modulo A - richiesta di contributo ordinario;

- Modulo B - dichiarazione ritentua 4%;

- Modulo C - dichiarazione sostitutiva atto di notorietà;

- Modulo D - informativa privacy.

Cfs solidarietà serviziSono stati presentati dall’assessore all’Inclusione sociale Paola Reguzzoni i dati relativi all’attività dello sportello sociale attivato da Solidarietà e Servizi all’interno dell’assessorato di via Roma per facilitare l’accesso dei cittadini alle misure sociali a contrasto della povertà, in particolare al reddito di cittadinanza.

Nell’ultimo anno sono state gestite 256 richieste di reddito di cittadinanza: di queste, 174 sono state inserite in un percorso di patto per l’inclusione. 62 le persone che sono state accompagnate al lavoro con percorsi ad hoc. Di queste, 8 sono le persone assunte stabilmente. Per quanto riguarda i Progetti utili alla collettività ne sono stati attivati 58 in Comune (11 all’Anagrafe, 7 in biblioteca, 35 alla Polizia locale, 5 in uffici tecnici).

“Dall’inizio del mio mandato nel segretariato sociale ho individuato il lavoro come obiettivo primario e devo dire che dalla carta siamo passati ai fatti anche con questo sportello gestito da Solidarietà e Servizi – ha affermato Reguzzoni –. In tempo pandemico lo sportello orientava le famiglie all’ottenimento dei vari bonus, poi lo abbiamo trasformato in attività dedicata all’orientamento lavorativo dei percettori di redditto di cittadinanza. A tutti i richiedenti sono stati proposti un percorso di formazione e ore di impiego gratuito presso il Comune e non solo. Alla base c’è la convinzione che il divano non può essere una fonte di reddito alternativa. Abbiamo messo in campo un sistema utile per chi trova nel reddito di cittadinanza un sostegno momentaneo, ma che la dignità la trova nel lavoro e che ha portato anche a 8 posti di lavoro stabili. L’investimento in questo servizio è ripagato perchè 8 inserimenti lavorativi significano un alleggerimento dell’impegno di spesa del Servizi sociali nei confronti di 8 famiglie, quindi proseguiamo su questa strada anche con progetti nuovi che vedranno un maggior coinvolgimento delle imprese, già a partire da settembre”.

«Il lavoro dello Sportello Sociale voluto dal Comune di Busto Arsizio e affidato alla Cooperativa Solidarietà e Servizi, che già gestisce il Servizio di Inserimento Lavorativo per persone disabile e fragili, è stato svolto con la volontà di superare una mera logica assistenziale. Accanto alla valutazione di tutte le richieste arrivate, c’è stata anche una forte propensione alla presa in carico sociale e all’inserimento lavorativo, quali strade non solamente per uscire dalla condizione di povertà, ma per recuperare l’autonomia delle persone e delle famiglie», dice Filippo Oldrini, responsabile Area Inserimento Lavorativo di Solidarietà e Servizi.

«Questo un approccio è testimoniato dai numeri importanti che sono stati raggiunti. Delle 256 domande ricevute negli ultimi dodici mesi per avere accesso al reddito di cittadinanza, il 70% circa è stato inserito in un percorso di “patto per l’inclusione”: passaggio fondamentale che richiede l’assunzione di impegni precisi da parte del destinatario del reddito. Il restante 30% è stato escluso dagli obblighi per carichi di cura o per la presenza di gravi disabilità nel nucleo (così come prevede il decreto), ma comunque accompagnato nella fruizione dei servizi offerti dal sistema dei Servizi Sociali». Sottolinea Oldrini: «Importante è stato anche il servizio di accompagnamento al lavoro che ha coinvolto 62 persone. Di queste, il 13% ha trovato lavoro. È un dato doppiamente significativo: da una parte riguarda persone estremamente fragili, con una grandissima difficoltà a inserirsi nel mondo del lavoro; dall’altro testimonia un approccio volto a uscire dal puro assistenzialismo per operare sul fronte del lavoro, quindi della creazione di percorsi di autonomia».

In allegato i dati diffusi oggi

Martedì, 27 Giugno 2023 12:26

Borsa di studio “Dolci-Colombo”

In allegato il bando, approvato dalla giunta comunale, per l’assegnazione di 3 borse di studio denominate “Dolci-Colombo” del valore di € 1.000,00 ciascuna a favore degli alunni del Liceo Scientifico Statale “Arturo Tosi” che abbiano conseguito la maturità scientifica e che si siano particolarmente distinti sotto il profilo morale e scolastico negli anni scolastici 2020/2021 – 2021/2022.
Le borse sono finanziate con il lascito di L. 125.000.000 (€ 64.560,00) disposto dalla signora Luigia Colombo e accettato dal Comune nel 1997.
La domanda di partecipazione, corredata dei documenti richiesti, dovrà essere presentata al Comune di Busto Arsizio – Ufficio Protocollo di via F.lli D’Italia 12, oppure inviata via mail/pec: protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it entro il 27 luglio 2023.

CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 3 - LAVORI PUBBLICI, VIABILITÀ, SICUREZZA, LEGALITÀ, PROTEZIONE CIVILE

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in
modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno martedì 11 luglio 2023 alle ore 18,30 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. PROPOSTA DI CONSIGLIO N.31/2023 - MOZIONE PRESENTATA DAI GRUPPI CONSILIARI "GRUPPO MISTO" E "LISTA CIVICA PER ANTONELLI SINDACO" AVENTE AD OGGETTO GLI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI PERICOLOSI;
2. Varie ed eventuali.

I consiglieri che si collegheranno da remoto dovranno necessariamente comunicarlo al Presidente della Commissione e all'ufficio Rapporti con il Consiglio Comunale (0331.390366 - mail: anticorruzione@comune.bustoarsizio.va.it) entro 3 giorni prima della data della seduta al fine di organizzare con gli stessi una seduta di prova con il sistema ibrido della società Microvision. 

Si comunica che l’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home

Come deliberato oggi dalla giunta, sabato 24 giugno, in occasione della Festa patronale di San Giovanni Battista, la Città celebrerà la tradizionale Giornata del Ringraziamento.
La cerimonia di conferimento degli attestati di riconoscimento è in programma alle 20.30 in piazza San Giovanni e sarà preceduta dalla messa solenne del santo patrono, presieduta da don Marco Prandoni nel XXV di ordinazione sacerdotale, in programma alle 11.30 in basilica san Giovanni.

La serata sarà aperta dal concerto di un centinaio di studenti dell’Istituto Comprensivo Bossi di Busto Arsizio, dell’Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci di Senago, degli studenti del Liceo scientifico Tosi Busto Arsizio, che hanno formato un’ orchestra per interpretare canzoni in lingua bustocca, coordinati dal maestro Fabio Gallazzi e dalla prof Claudia Gualco, in un progetto musicale sposato dal responsabile dell’area didattica del Teatro Alla Scala di Milano Carlo Delfrati.

San Giovanni locandina 2023Seguirà la consegna dei ringraziamenti ai rappresentanti delle forze dell’ordine che si sono distinti per azioni importanti a tutela della sicurezza pubblica, degli attestati di particolare ringraziamento ad enti e associazioni impegnati per il bene comune (Politics Hub, associazione giovanile che ha l’obiettivo di avvicinare la cittadinanza alle istituzioni e alla politica, e la società ciclistica Bustese Olonia per l’attività sportiva di altissimo livello e per la passione educativa rivolta ai giovani atleti).

Saranno poi attribuiti gli attestati di stima e ringraziamento a persone di cui Busto Arsizio va orgogliosa: suor Giuseppina Ferrario, una vita passata ad accudire chi soffre, Toni Adet Novik, 37 anni di servizio presso il Palazzo di Giustizia, Miriam Colombo, 21 anni, Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, per l’impegno con cui fa opera di sensibilizzazione sull’importanza di sostenere la ricerca scientifica, Ivano Iotti e Daniela Formenti, da sempre coinvolti nel volontariato al P.I.M.E. e con la Filarmonica Santa Cecilia; Giorgio Albè, fondatore dello Studio legale A&A, da anni impegnato a supporto delle attività culturali realizzate dall'Amministrazione comunale e dalle associazioni culturali della città, Sofia Maggioni, giovane laureata in astrofisica, Ion Canegrati, per la tenacia e determinazione che gli hanno permesso di superare i limiti imposti da un terribile incidente, Gianni Paganini, professore universitario bustocco, socio dell’Accademia dei Lincei,
Sarà poi la volta del il Premio della Bontà della Filodrammatica Ferrari che quest’anno è sarà assegnato all’associazione La casa di Chiara, per l’attività a sostegno della cure neonatali.
Per quanto riguarda ai premi istituiti dalla Giunta comunale, in particolare l’ultimo nato dedicato a Olga Boni, destinato a persone e associazioni che fanno del bene senza apparire, sarà premiato un gruppo di amici (Giuseppe Marcora, Fabio Belvisi, Andrea Macchi, Francesco Lunardon, Marco Colla, Martino Brambilla Pisoni, Alessandro Bianchi, Eugenio Saracini) che da anni segue da vicino e sostiene una persona che ha difficoltà visive.

Visto il numero delle segnalazioni pervenute negli ultimi giorni, il premio sarà consegnato anche a Natalia Marrese, presidente del CAV – Centro Aiuto alla Vita –, associazione che da tantissimi anni aiuta, segue, assiste le donne permettendo a tanti bambini di nascere.

Il premio dedicato a Olga Fiorini, attribuito a persone che abbiano speso importante parte della propria vita al fine di educare e formare le giovani generazioni, sarà consegnato
all’Istituto Comprensivo Galilei, Green School della Provincia di Varese, per le attività di educazione al rispetto per l’ambiente che coinvolgono trasversalmente e in maniera interdisciplinare tutto l’istituto e che nel corso degli anni hanno avuto l’obiettivo di promuovere nei più giovani una cultura ambientale.

Il premio “Enrico dell’Acqua - difendere e garantire il futuro” conferito a coloro che siano oggettiva prova di fiducia, di coraggio, di speranza nell’affrontare le sfide del futuro,
sarà conferito al Centro tessile Cotoniero & Abbigliamento, un’eccellenza della nostra città che sostiene le aziende del settore tessile, fornendo servizi altamente specializzati.

Come già noto, purtroppo quest’anno la Civica Benemerenza non sarà attribuita: come sottolineato dal sindaco sarà necessario rivedere il Regolamento degli anni Ottanta che pone dei paletti nei confronti delle candidature alla civica Benemerenza.
Il nuovo regolamento, che prevede un maggior coinvolgimento dei cittadini, sarà portato all’attenzione del Consiglio comunale quanto prima.

E' in pubblicazione l' Avviso di gara a procedura aperta, tramite la piattaforma SINTEL di Aria S.P.A., per l’affidamento per la durata di anni venti, in concessione mista dei lavori di riqualificazione funzionale e della gestione dei Centri Diurni Disabili “Ada Negri” e “Belotti Pensa”, sulla scorta del progetto di fattibilità tecnico economica e del piano economico finanziario (cfr. Allegati sub 1 e 2).

In particolare, al Concessionario verrà affidata:
• la Progettazione Definitiva ed Esecutiva dei Lavori, conformemente al PFTE e alle norme applicabili;
• la realizzazione dei Lavori, conformemente al progetto esecutivo approvato dal Comune, al CSC Lavori, all’Offerta e al PEF;
• la gestione dei servizi, secondo quanto previsto nel CSC Servizi, nell’Offerta e nel PEF.

Con l’affidamento e la stipula del Contratto di Concessione, il Concessionario assumerà la titolarità dei Servizi afferenti i CDD e le connesse responsabilità. Il Concessionario subentrerà nei diritti, poteri, oneri, obblighi e responsabilità connessi alla titolarità dell’unità di offerta oggetto della Concessione, fatta eccezione per quanto posto a carico del Concedente o di terzi in base al CSC Servizi o alla normativa applicabile.

Le offerte possono essere presentate tramite SINTEL entro le ore 12.00 del 13.07.2023.
E’ possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare almeno entro il 10/07/2023, in via telematica attraverso la sezione della piattaforma SINTEL riservata alla richiesta di chiarimenti per mezzo della funzionalità “Comunicazioni procedura”, nell’interfaccia “Dettaglio” della singola procedura di gara. Non sono ammessi chiarimenti telefonici, né con altre modalità.

Il Servizio competente è il Settore II Ufficio Servizi Sociali di via Roma n. 5.

Nuovi sguardi di bellezza locandinaNegli spazi del museo Marliani-Cicogna saranno inaugurati questa sera alle 18.00 l’allestimento permanente dello Scalone Orientale e la mostra temporanea (fino al 28 luglio) “Nuovi sguardi di bellezza a palazzo Marliani-Cicogna. Geografie del corpo e dell’anima”; sarà, inoltre, presentato ufficialmente il comodato ButtafavArte-Orsini.

“Questa mostra è unica e straordinaria perché dopo tante mostre dedicate ad artisti anche di fama nazionale e internazionale, finalmente abbiamo la possibilità di realizzare una rassegna che parla di noi, che parla di Palazzo Marliani-Cicogna e del grande patrimonio artistico in esso custodito e ci dà la possibilità sia di mostrare alcune delle opere che fanno parte della collezione permanente da anni, ma che saranno valorizzate e rese protagoniste attraverso nuovi allestimenti, come nel caso dello Scalone Orientale; sia di far conoscere e presentare al pubblico le ultime nuove, grandi e importanti donazioni – afferma la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli -. E’ certamente un’iniziativa che ritengo doverosa, frutto dell’intuizione e del lavoro dell’Ufficio Musei, dell’Assessorato alla cultura e in particolare della Conservatrice di Palazzo Marliani-Cicogna, Silvia Vacca (insieme alla collega che si occupa del museo del tessile Erika Montedoro) ed è un’iniziativa che ho immediatamente condiviso, a cui ho dato anche un mio personale impulso perché ritengo che troppo spesso citiamo le nostre Civiche Raccolte in maniera generica e questo rischia di non far percepire ai cittadini, non solo di Busto Arsizio, l’importanza, la levatura e preziosità delle opere d’arte che le costituiscono: un patrimonio artistico civico, e quindi di tutti, che va conosciuto meglio, ammirato e valorizzato. Ed è questo lo spirito di questa nuova esposizione”.

Le sale del museo cittadino accolgono, in occasione della mostra, una selezione di opere di proprietà dell’Amministrazione comunale che così intende riportare a piena visibilità una parte della ricchezza artistica della Città. Cittadini e forestieri potranno dunque viaggiare tra “geografie” di corpi e anime, costruendo, tra quadri, carte, sculture e ‘oggetti specifici’ una propria personale topografia, mentale, emotiva o razionale, e esplorare le corrispondenze, ora sottili ora naturali, che corrono tra le opere in esposizione. Opere figurative o aniconiche, appartenenti a stili differenti e a periodi diversi ma tra le quali possono essere individuati inaspettati e folgoranti rimandi. Non senza potersi soffermare su familiari vedute bustocche.

Nella stessa occasione sarà ufficialmente presentato il comodato ButtafavArte-Orsini, che già da qualche mese ha trovato ospitalità nelle sale museali, con opere dei movimenti Fluxus e Verbovisuale, correnti artistiche eclettiche e multiformi particolarmente vivaci negli anni Sessanta del secolo appena trascorso.
Infine, italico genius loci e kami -spiriti- giapponesi si incontrano permanentemente sullo Scalone del museo che raccoglie pitture su seta del periodo Meiji (1868-1912) e opere di artisti italiani che hanno saputo raccogliere le grazie del ‘fare pittura’ del Sol Levante.
La mostra presenta opere provenienti dai depositi delle Civiche Raccolte d’Arte e lavori che dalle sedi decentrate delle varie sedi comunali sono “ritornati” al museo stesso. L’immagine del ritorno è parte del tessuto metaforico della mostra, incentrata sull’idea del museo e delle sue opere come spazio geografico vivo. In un breve torno d’anni, tra il 2022 e il 2023, opere importanti sono passate dalle sedi decentrate al museo: Ennio Morlotti, Enrico della Torre e opere giapponesi del periodo Meji. Questo ha motivato gli Uffici e l’Amministrazione a ideare questa esposizione: un progetto a lungo termine, pensato per essere reiterato negli anni a venire. Un attività di organizzazione che ha previsto anche lavori di restauro delle opere ritornate al museo.
“Coordinate di un paesaggio”, titolo di un opera di Enrico Della Torre, ha ispirato il tema della mostra. Il dipinto è un esempio del lavoro di messa in “salute” attuato su istanza degli uffici. La geografia, tema della mostra, echeggia nei luoghi reali di Ernesto Treccani e in quelli esotici e artici rispettivamente di Gianfranco Pancaldi e Brigitta Rossetti; nelle coordinate interiori di Enrico della Torre e John O’Brien. Non manca lo spazio per affrontare le geografie del corpo, come nelle opere di Marino Marini e Giulio Benso, e per percorrere i luoghi zodiacali attraverso l’arte di Ivanhoe Gambini. Uno spazio decisivo è occupato dalle rappresentazioni di Busto Arsizio e alle opere di Fiber Art, tra cui quelle realizzate appositamente per la mostra di Federica Patera e Andrea Sbra Perego.

Il Palazzo Marliani Cicogna, di proprietà Comunale dal 1820 è l’attuale sede delle Civiche Raccolte d’Arte. Già dimora dei conti Marliani, proprietari del feudo di Busto Arsizio tra XVII secolo e il XVIII secolo, poi dei Cicogna tra 1799 e 1822. Successivamente fu sede degli uffici comunali e distrettuali, che snaturarono in gran parte lo stile e la conformazione strutturale. A metà degli anni '80, si decise di procedere ad un restauro per adibire una parte dello storico palazzo a Museo. Il 3 maggio 1990 vennero aperte al pubblico le prime otto sale in cui trovarono collocazione una cinquantina di opere tra dipinti, disegni, documenti e sculture. Nello stesso anno Il Palazzo diventa sede delle civiche raccolte d’Arte.

Informazioni:
l’ingresso è libero e gratuito
Luogo
Piazza Vittorio Emanuele II, 3 – 21052 Busto Arsizio
Orari
Venerdì: 9.30 – 13.00 /18.00 – 22.00
Sabato: 17:30 – 22.00
Domenica: 18.00 – 22.00
Gli orari estivi consentono ai cittadini di visitare il Palazzo Marliani Cicogna fino alle 22.00.
Il museo rimane chiuso il lunedì.
Contatti
museibusto@comune.bustoarsizio.va.it
tel. 0331- 390351 / 0331- 390352.

CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 2 “TERRITORIO, AMBIENTE URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA, AZIENDE ATTIVITA’ ECONOMICHE E COMMERCIO, INDUSTRIA ED ARTIGIANATO, LAVORO”

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno GIOVEDI’ 22 GIUGNO 2023 ORE 18:30 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Proposta di Deliberazione di competenza del Consiglio Comunale avente per oggetto:
“Ristrutturazione ed ampliamento dell’immobile denominato ‘Casa Onesimo’ Cooperativa
Sociale Intrecci – sito in via Lega Lombarda 18, Busto Arsizio ai sensi dell’art. 5 delle Norme
del Piano dei Sevizi – PDC n. 41/2023.I.E”;
2. Varie ed eventuali.  

I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link:
https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.

IMG 3752Nella città del BA Film Festival e dell’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni, la passione per il cinema non si spegne neanche nei mesi più caldi.
Il calendario di Busto Estate comprende quest’anno quattro rassegne cinematografiche (in totale ben 16 film a ingresso gratuito), due delle quali rientrano anche tra le iniziative organizzate per celebrare Busto come Città Europea dello Sport.

Oggi la presentazione con la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli e l’assessore allo Sport Maurizio Artusa.

“Busto si conferma città di cinema, in cui il sistema cinema è impegnato per tutto l’anno a offrire prodotti culturali cinematografici: accanto alla grande vetrina del festival c’è una programmazione che continua sia nei mesi invernali con i cineforum di Sguardi d’essai, sia durante l’estate, con un'offerta che quest’anno si è ulteriormente arricchita – ha affermato Maffioli –. Si conferma la rassegna proposta dall’ICMA, che ha supportato anche le altre realtà per la realizzazione delle loro rassegne, nella sede storica del parco di Villa Calcaterra, importante anche dal punto di vista simbolico visto che l’ICMA ha proprio sede lì.
Confermata la rassegna Cinescience dell’Università dell’Insubria che è stata molto apprezzata la scorsa estate”.

“In quest’anno speciale per lo sport a Busto, le rassegne di cinema sportivo, la seconda edizione per il CAI, la prima per il Panathlon La Malpensa, grazie alle storie che il cinema racconta, ci permettono di approfondire la cultura dello sport e promuovere lo sport, soprattutto tra i ragazzi, come strumento per migliorarsi nella vita o magari per affrontare la vita in un modo diverso ” ha aggiunto Artusa.

La prima a partire è la rassegna cinematografica sulla montagna, promossa dal CLUB ALPINO ITALIANO di Busto Arsizio:
Giovedì 15 giugno – ore 21.15 “ La frequentazione dell’orso”, regia Federico Betta (sul tema attuale del rapporto tra l’orso e gli uomini)
Giovedì 22 giugno - ore 21.15 “ Everest senza maschera”, regia Leo Dickinson
Giovedì 29 giugno - ore 21.15 “Cavalli bardati”, di Fulvio Mariani
Si tratta di film della Cineteca del CAI.
Le proiezioni si terranno al Giardino Quadrato al Museo del Tessile, con ingresso libero e gratuito (in caso di pioggia le proiezioni saranno annullate).

Sempre a tema sportivo, la rassegna organizzata dal Panathlon Club La Malpensa, in collaborazione con ICMA. Le proiezioni saranno accompagnate dal commento di atleti o giornalisti sportivi proprio per approfondire le tematiche presentate dai film.
Martedì 20 giugno - ore 21.30 "The Abyss" di James Cameron (1989) (tema acqua- nuoto). Relatori saranno il presidente della Busto Nuoto Renato Borroni e un'atleta di Nuoto Artistico della Busto Nuoto;
Martedì 27 giugno - ore 21.30 "Glory Road" di James Gartner (2006) (tema basket)
Relatore sarà Mario Castelli, telecronista di Eurosport;
Martedì 4 luglio – ore 21.30 "Il campione" di Leonardo D'Agostini (2019) (tema calcio)
Relatore da definire;
Le proiezioni saranno nel parco di Villa Calcaterra con ingresso libero e gratuito.

Dopo l’esperienza positiva dello scorso anno, torna la rassegna di Cinema della Scienza a cura dell’Università dell’Insubria in collaborazione con ICMA. Le proiezioni saranno precedute dall’introduzione di un esperto, che alla fine del film risponderà alle domande del pubblico.
Mercoledì 28 giugno alle ore 21.00 “Il Solista” - Regia: Joe Wright (film sui disturbi psichici). Introduzione di Chiara Iacono, psicologa clinica;
Mercoledi 5 luglio alle ore 21.15 “Gravity" - Regia: Joe Wright (film di fantascienza)
Introduzione di Alessandro Lupi, astrofisico;
Mercoledi 12 luglio alle ore 21.15 "Fino all'osso" - Regia: Marti Noxon (film sui disturbi del comportamento alimentare). Introduzione di Eugenia Dozio, dietista clinica.
Le proiezioni saranno nel parco di Villa Calcaterra con ingresso libero e gratuito.

La tradizionale rassegna di film sotto le stelle promossa dall’ICMA, giunta alla settima edizione, ha in calendario sette proiezioni tra luglio e agosto, che si svolgeranno nel parco di villa Calcaterra il sabato sera.
15 luglio: Downton Abbey II - Una nuova era di Simon Curtis (125')
22 luglio: Corro da te di Riccardo Milani (113')
29 luglio: Minions 2 - Come Gru diventa cattivissimo di Kyle Balda, Brad Ableson e Jonathan del Val (87')
5 agosto: La ragazza di Stillwater di Tom McCarthy
12 agosto: Belfast di Kenneth Branagh
19 agosto: Sing 2 - Sempre più forti di Garth Jennings
26 agosto: Ariaferma di Leonardo di Costanzo.
Ingresso libero, 100 posti a sedere, in caso di maltempo la proiezione sarà annullata, inizio alle ore 21.45 in luglio, 21.30 in agosto.

Pagina 51 di 117