Dal 6 maggio la città si tinge di rosa con “Miniartextil 2023 - Rosa Alchemico”
Dal 6 maggio all’11 giugno torna in città MINIARTEXTIL, la mostra di fiber art promossa e organizzata dall’Associazione ARTE&ARTE in collaborazione con l’Amministrazione comunale.
Nata a Como nel 1991 per volontà di Nazzarena Bortolaso e Mimmo Totaro, la rassegna MINIARTEXTIL è oggi un punto di riferimento internazionale e propone il risultato della propria ricerca non solo sulle sponde del Lario, ma anche a Parigi, Venezia, Lille, Caudry, centri culturali importanti, e naturalmente a Busto Arsizio, dove la rassegna è approdata per la prima volta nella primavera 2018 con l’edizione MINIARTEXTIL Borderline.
Qui la mostra ha felicemente trovato uno spazio elettivo quasi naturale al Museo del Tessile e della Tradizione Industriale, oltre che una città pronta ad accogliere nuove proposte culturali.
Per l’edizione 2023, che ha come tema Rosa alchemico, le Sale Gemelle del Museo del Tessile ospiteranno 54 minitessili e 8 grandi opere di fiber art: Teresa Antignani, Albanova; Gabiella Benedini, Athanor; Raul Gabriel, Pink; Veronica Bisesti, Don’t keep within compass; Ruben Montini, A moral duty, Amori di serie B; Jaime Poblete, Untitled; Emma Talbot, Where are we going?; Hideho Tanaka, Untitled.
Una nuova proposta contribuirà a rafforzare l’intreccio della città di Busto Arsizio con il suo Museo: durante il periodo espositivo il centro cittadino sarà infatti valorizzato con drappi rosa, donati dalle aziende del territorio, BEPPETEX, TESSILIDEA, Manifattura de Bernardi s.p.a., Tintoria C. Sandroni & C., che saranno appesi ai piani superiori degli edifici pubblici e di alcuni esercizi commerciali.
49 negozi del centro e dei quartieri si sono resi disponibili ad ospitare i minitessili delle edizioni passate, istituendo un premio rivolto ai cittadini attraverso la creazione di un apposito “passaporto”, disponibile in mostra: il vincitore sarà chi per primo invierà via Whatsapp al numero 3664841612 la foto del biglietto di ingresso alla mostra e del passaporto con 15 timbri (di cui almeno tre dai negozi dei quartieri), e la documentazione che attesti almeno 15 euro di spesa complessiva nei negozi.
I primi premi, consistenti in una smart box con destinazione a tema culturale, saranno tre.
Come evento collaterale il Museo del Tessile proporrà un’esposizione di campionari e coloranti a tema, dal titolo: ROSA. Quando la chimica diventa poesia, che sarà inaugurata venerdì 12 maggio alle ore 11 e resterà visitabile fino all'11 giugno negli orari di apertura del Museo.
Anche in questo caso hanno collaborato la Tintoria C. Sandroni & C. che ha tinto appositamente un pezza di tessuto in una colorazione rosa a scelta dell’Ufficio Musei, documentando le fasi di tintura a scopo didattico e la Tintoria VAGO S.p.A. che ha tinto per la mostra 10 matasse di filato in colore rosa.
Orari di apertura mostra
Lunedì chiuso
Martedì, Mercoledì e Venerdì dalle 15.00 alle 19.00
Giovedì dalle 15.00 alle 21.00
Sabato e Domenica dalle 11.00 alle 19.00.
Ingresso mostra
Euro 7 intero
Euro 5 ridotto: over 65, accompagnatori di disabili, studenti fino a 25 anni, gruppi minimo 10 persone
Gratuito disabili, bambini fino ai 10 anni, possessori Abbonamento Musei Lombardia/Valle d'Aosta, Guide turistiche abilitate
Gratuito giovedì 19.00 – 21.00.
Eventi collaterali in città a cura dei commercianti:
Giovedì 11 maggio “Cena in Rosa” - Ristorante Radici (via Pozzi 15B)
Giovedì 11 maggio “Aperirosa” - DIECI Arte Cibo e Musica (via Martiri di Belfiore 10)
Giovedì 25 maggio “Aperirosa” - Il Cortiletto - L’Antica Scuderia (via Gaeta 4)
Mercoledì 31 maggio “Aperirosa” ore 19.00 - Banfi Centro Stampa (viale Alfieri 22)
Giovedì 1 giugno “Aperirosa” - Caravanseray Oasi Metropolitana presso Parco Comerio
Giovedì 8 giugno “Cena in Rosa” - Pizzeria Capri (viale Diaz 42)
Giovedì 8 giugno “Dolci in Rosa” - Pasticceria Oscar (via Cavallotti 3).
Visite guidate
Sono in programma VISITE GUIDATE a cura del Servizio Didattica museale alla mostra nei seguenti giorni:
- sabato 13 maggio
- sabato 20 maggio
- sabato 27 maggio
- sabato 3 giugno
- sabato 10 giugno.
Le visite sono dedicate a un pubblico di adulti e si svolgeranno dalle ore 17.00 alle ore 18.00.
Il ritrovo con la guida è circa 10 minuti prima, presso l’ingresso della mostra.
La partecipazione è gratuita, previa prenotazione obbligatoria tramite la piattaforma Eventbrite al seguente link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-visite-guidate-alla-mostra-miniartextil-rosa-alchemico-621690301427 e a fronte dell’acquisto del biglietto di ingresso per ogni partecipante, che sarà da effettuare prima dell’inizio della visita guidata direttamente alla reception della mostra.
Per le scuole sono in fase di predisposizione proposte didattiche ad hoc.
Per informazioni e prenotazioni relative a visite guidate e attività didattiche rivolte a gruppi organizzati e a scolaresche, prendere contatti con:
Ufficio Didattica museale
Città di Busto Arsizio
0331 390242 – 349
didattica@comune.bustoarsizio.va.it .
Il rispetto per la natura e l’ambiente si impara da piccoli gesti quotidiani
Un piccolo segno per una grande scommessa: la transizione ecologica si può realizzare lavorando tutti insieme sui grandi scenari, come la riduzione dei rifiuti, la mobilità sostenibile, la rinuncia a fonti fossili di energia e tanto altro.
Ma tutto comincia con le piccole cose e i semplici gesti che tutti possiamo compiere, come rispettare la natura, prendersi cura di un fiore o di una pianta.
Parte da questa constatazione il progetto pensato in collaborazione dal sindaco Emanuele Antonelli, dall'assessorato all'Educazione guidato da Daniela Cerana e dal consigliere delegato al Verde ed Ecologia Orazio Tallarida, e che ha come finalità sviluppare la coscienza green delle giovani generazioni e delle loro famiglie.
Un primo esempio di questa filosofia quasi a costo zero è il progetto dell'Istituto Comprensivo Galilei, una green school attiva da anni e che grazie al corpo insegnante ha saputo trasmettere i valori base che dovranno garantire alle nostre città di rispettare gli impegni futuri in tema di sostenibilità ambientale.
Con l'aiuto del settore Verde ed Ecologia davanti alla scuola primaria Ada Negri, è stata realizzata una bellissima aiuola verde, curata e mantenuta dagli studenti e dalle famiglie, in cui sono state piantate essenze che sostengono gli insetti impollinatori e che iniziano in questi giorni a fiorire (in allegato è pubblicata la presentazione del progetto realizzato dalla scuola).
Lo stesso, si augura il Comune, possano fare anche altri Istituti comprensivi, ai quali viene offerto di ospitare all’ingresso o nei cortili una fioriera che verrà messa a disposizione per la successiva piantumazione di fiori ed essenze, la cura e la manutenzione.
Le scuole del centro cittadino potranno anche adottare una o più fioriere di via Milano o piazza San Giovanni, recentemente rinnovate con fiori di stagione, che potranno essere curate dagli studenti.
Gli uffici del Settore Verde ed Ecologia sono a disposizione degli insegnanti ai numeri 0331 390140 – 272.
Mostra “Dualismo di luce”: le visite guidate per adulti e famiglie
In occasione della mostra "Dualismo di luce" di Giuseppe Portella che si terrà presso Palazzo Marliani Cicogna dal 5 maggio al 4 giugno, verranno organizzate preziose occasioni di visita all'esposizione, a cura dell'artista, dedicate a diverse tipologie di pubblico.
“Il messaggio che vorrei cogliessero i bambini, è insito nella conoscenza di una dimensione diversa della luce interpretata anche come nuova energia pulita ed emozionale, un’ alternativa dai possibili sviluppi ancora tutti da scoprire – afferma l’artista -. Indurli inoltre a non aver paura del buio che non è sempre ostile, ma può divenire portatore e contenitore di nuova luce. Introdurli verso quel cammino, che personalmente ho intrapreso da un ventennio nello studio scientifico della luce legato indissolubilmente all’arte, nella scultura come nei quadri, negli oggetti e chissà a quali altre future vie. L’intento è quello di mostrare ai bambini opere che vivono due volte: alla luce ed al buio in un percorso espositivo performante, verso un’esperienza emozionale e magica”.
In particolare:
- Pubblico libero
Ogni sabato e domenica pomeriggio, in orario di apertura delle Civiche Raccolte d'Arte, l'artista sarà presente al museo a disposizione del pubblico, per accompagnare i visitatori durante la visita alla mostra;
- Famiglie
"Visite guidate con l'artista": l'artista incontra i piccoli visitatori in appuntamenti a loro dedicati!
Date: sabato 20 maggio, alle ore 15.30: bambini 4 - 7 anni
domenica 28 maggio, alle ore 15.30: bambini 8 - 12 anni.
La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria, fino a esaurimento dei posti disponibili (15 bambini), da effettuare al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-speciale-famiglie-visita-guidata-con-lartista-a-palazzo-cicogna-629353492237
- Scuole e gruppi organizzati
Le scuole e i gruppi interessati a visitare la mostra, accompagnati dall'artista, possono inviare una mail di richiesta all'indirizzo didattica@comune.bustoarsizio.va.it per concordare giorni e orari disponibili.
La partecipazione è gratuita. Si fa presente che il trasporto per il museo non potrà essere a carico dell'Amministrazione comunale
Per ulteriori informazioni:
Ufficio Musei - Didattica Museale
Città di Busto Arsizio
0331 39042 – 349 didattica@comune.bustoarsizio.va.it
A Palazzo Cicogna la mostra “Dualismo di luce” di Giuseppe Portella
Dal 5 maggio al 4 giugno le prestigiose sale delle Civiche Raccolte d’Arte a Palazzo Marliani Cicogna ospiteranno la mostra “Dualismo di Luce” di Giuseppe Portella, promossa dall’Amministrazione comunale (assessorati alla Cultura e all’Inclusione Sociale) con il contributo della Cooperativa Sociale Dolce che gestisce il Centro diurno disabili Belotti Pensa.
La mostra indaga concettualmente la dualità che caratterizza da sempre l’essere umano e l’universo che lo circonda, focalizzando l’attenzione sullo studio del misterioso fenomeno della luce e del buio, come facce della stessa medaglia.
Una lunga ricerca che si concentra nella produzione di opere (50 circa) che coprono il periodo dal 2006 al 2022, attraverso l’utilizzo e la sperimentazione delle terre rare foto luminescenti unite alle resine; questi pigmenti foto luminescenti hanno la capacità di nutrirsi di luce e di auto illuminarsi al buio riemettendo per eccitazione statico energetica la luminosità assorbita in un ciclo perpetuo.
Le opere assumono così una doppia anima cambiando aspetto nei due stati di luce e di buio, creando di fatto una mostra in due atti. I visitatori dunque verranno chiamati ad una doppia lettura delle opere in mostra.
“Questo è un progetto speciale. Un modello a cui guardare. Mi soffermo sul titolo della mostra, Dualismo di luce, che è davvero un manifesto - ha affermato la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli . Giuseppe Portella è un artista famoso che utilizza le terre rare luminose che assorbono la luce e poi al buio la rilasciano. La mostra raddoppia il proprio valore: al suo valore artistico aggiunge anche un valore sociale: è la bellezza il veicolo che porta a dialogare questi due mondi e spero che questo duplice valore possa indurre anche molte persone che non hanno messo mai piede a Palazzo Cicogna a varcare la porta del museo”.
“La cultura dell'accettazione del diverso diventa un fil rouge negli eventi culturali della città – ha continuato l’assessore all’inclusione sociale Paola Reguzzoni - E spero che questi piccoli esempi di collaborazione possono diventare normalità nella vita quotidiana: ho fortemente voluto che il Cdd portasse le sue iniziative fuori dalla sede, tra la gente. E in mostra ci sarà un'opera fatta dai ragazzi, guidati del maestro, in cui hanno espresso la loro creatività”.
IL PROGETTO DUALISMO DI LUCE
“Il progetto e l’idea per questa Mostra nascono dall’incontro avvenuto nel settembre del 2021 con i “ragazzi” del Centro Belotti Pensa di Busto Arsizio, durante la mostra “intrecci d’arte” su invito e iniziativa di Raffaella Ganzetti, coordinatore del Centro.
È stato emozionante ed istruttivo aver potuto coinvolgere successivamente i ragazzi del Centro in un dialogo ravvicinato con “il Buio e la Luce”, attraverso la presentazione di alcuni miei lavori realizzati con l’utilizzo delle terre rare fotoluminescenti, opere che grazie a questo fenomeno luminoso naturale si autoilluminano in assenza di luce.
Ed è proprio qui che risiede il cuore del progetto, l’indagine sulla Luce e sul Buio, un dualismo che da sempre accompagna la nostra vita, una ricerca personale che nel tempo mi ha condotto a credere che il buio non esiste, ma è soltanto “l’altra faccia della Luce”.
Durante gli incontri con gli operatori e i ragazzi del Centro, si è creato un dialogo proprio su questo tema, facendo scaturire una sorta di socialità emozionale positiva.
Ognuno di noi è Luce e Buio, a volte si vive nel buio pensando di essere nella Luce.
Le opere in mostra hanno dunque la funzione di testimoniare come in questo “dualismo” siano tutti coinvolti con sensazioni ed emozioni luminose diverse, ma preziose per una nuova visione legata alla relatività delle percezioni visive.
Il progetto della Mostra vede la partecipazione di alcune persone del centro, che sfilando durante l’inaugurazione, diventano “portatori di Luce” e, con la loro presenza, di un messaggio di inclusione attraverso l’arte. Un invito alla riflessione e alla partecipazione collettiva del pubblico” afferma Giuseppe Portella.
Continua l’artista: “Questo progetto che sfocia nella mostra, per me ha rappresentato una crescita interiore, un punto di svolta nella mia vita, un cambiamento non solo dal punto di vista artistico, ma soprattutto come uomo.
Frequentare i “ragazzi” del Centro Belotti Pensa mi ha aperto una nuova visione interiore, nel conoscerli uno per uno, donne e uomini con le loro fragilità, ho potuto vedere l’infinito nei loro sguardi, cogliendo una luce particolare nei loro occhi; porto sempre con me e nel mio cuore il loro sorriso ed i loro abbracci sinceri, che non chiedono nulla in cambio.
I ragazzi e gli operatori del Cdd mi hanno fatto riscoprire quella commozione che sfocia nel pianto, che tenevo nascosta per immaturità o vergogna. Di fronte alla purezza di chi non ha armature per difendersi, di chi è perso nella propria sofferenza, impari che non esiste migliore cura dell’amore.
In questa esperienza con i ragazzi ho percepito l’armonia che si respira al Cdd, frutto della cura e del lavoro che gli operatori svolgono ogni giorno con i ragazzi, mettendo sempre in primo piano l’umanità, la cura e la socializzazione di gruppo.
La mia considerazione è che dentro ognuno di noi si annidano delle fragilità che chiamano disabilità, ciò mi fa comprendere una volta di più che la Luce sta nell’essere luminoso, come il buio sta nell’essere che piomba nell’oscurità e che ognuno di noi nel corso della propria vita è immerso in questo “dualismo di Luce”.
LE PREMESSE
La luce rappresenta da sempre uno dei grandi misteri per l’umanità.
La vita non potrebbe esistere su questo pianeta senza l’ausilio della luce, e quando un essere nasce si dice che viene “dato alla luce”.
Tutta l’arte trova la sua origine nella luce, quando essa pare assentarsi alla nostra vista, ci troviamo immersi nel fenomeno “ostile” del buio, i bambini, e non solo loro, hanno paura del buio, si sentono disorientati, temendo le incognite di ciò che non vedono.
Questo progetto fonda il suo concetto proprio sul Dualismo della Luce , tutta la storia dell’uomo si basa sulla dualità: nel positivo e nel negativo, nel bene e nel male, ed infine soprattutto : nella luce e nel buio.
Dunque sconfiggere il buio annullandone la presenza attraverso la magia della luminescenza, come fenomeno naturale e non indotto artificialmente, è tra le mete di questo progetto che apre spazio alla curiosità e a nuove forme di luce, oltre che ad una particolare forma d’arte, grazie all’utilizzo delle terre rare.
Il fenomeno della luminescenza ci dice che il buio non esiste, annullando tutte le paure determinate dall’apparente assenza di luce, il buio diventa elemento indispensabile affinchè si manifesti la luminescenza, vivono entrambe contemporaneamente nello stesso istante: ed ecco svelato il “dualismo di luce”.
E’ un dualismo che attraverso l’opera d’arte cambia le forme e lo spazio, una visione stuporosa ed emozionale dove gioco e magia si fondono. Dentro ognuno di noi c’è luce e buio, sono parti di noi stessi delle quali non possiamo fare a meno.
CATALOGO
Verrà prodotto un catalogo molto curato della mostra che conterrà le immagini di tutte le opere, arricchito da diversi testi, con una curatela prestigiosa sia sui contenuti che sulla grafica.
Verrà inoltre esposta in mostra un’opera realizzata a più mani dai ragazzi del Cdd Belotti Pensa insieme a Giuseppe Portella.
11 maggio 2023: COMMISSIONE CONSILIARE 3 - LAVORI PUBBLICI, VIABILITÀ, SICUREZZA, LEGALITÀ, PROTEZIONE CIVILE
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 3 - LAVORI PUBBLICI, VIABILITÀ, SICUREZZA, LEGALITÀ, PROTEZIONE CIVILE
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno giovedì 11 maggio 2023 alle ore 18.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Interrogazione orale in Commissione Prot.N.51733/2023 del 18/04/2023 presentata dai seguenti
Gruppi Consiliari:
Partito Democratico
Progetto in Comune
Busto al Centro
Popolo riforme e Libertà
Gruppo Misto;
2. Varie ed eventuali.
I consiglieri che si collegheranno da remoto dovranno necessariamente comunicarlo al Presidente della Commissione e all'ufficio Rapporti con il Consiglio Comunale (0331.390366 - mail: anticorruzione@comune.bustoarsizio.va.it) entro 3 giorni prima della data della seduta al fine di organizzare con gli stessi una seduta di prova con il sistema ibrido della società Microvision.
Si comunica che l’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link:
https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home
Integrazione O.D.G. per il giorno 11 Maggio 2023 alle ore 18.30 della COMMISSIONE CONSILIARE 3 “LAVORI PUBBLICI, VIABILITÀ, SICUREZZA, LEGALITÀ, PROTEZIONE CIVILE”
Si comunica che l’o.d.g. è integrato con il seguente argomento:
2. Approvazione verbale Commissione Consiliare 1 e 3 del 14.12.2022 e approvazione verbale
Commissione Consiliare 1 e 3 del 15.12.2022;
3.Varie ed eventuali.
Avviso pubblico per la formazione di una graduatoria finalizzata all'assegnazione di aree comunali ad uso orto familiare a tempo determinato
Si comunica che è stato pubblicato l’"avviso pubblico per la formazione di una graduatoria finalizzata all'assegnazione di aree comunali ad uso orto familiare a tempo determinato".
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 17/07/2023.
In allegato documentazione.
9 maggio 2023: COMMISSIONE CONSILIARE 5 “SERVIZI SOCIALI, FAMIGLIA, SANITA’ LOCALE E RAPPORTI CON ENTI SANITARI SOVRA COMUNALI”
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 5 “SERVIZI SOCIALI, FAMIGLIA, SANITÀ LOCALE E RAPPORTI CON ENTI SANITARI SOVRA COMUNALI”
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MARTEDÌ 9 MAGGIO 2023 ORE 18,30 per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Approvazione verbale della seduta di Commissione 1-3-5 del 29 settembre 2022;
2. Approvazione verbale della seduta di Commissione 5 del 27 ottobre 2022;
3. Approvazione verbale della seduta di Commissione 5 del 24 novembre 2022;
4. Approvazione verbale della seduta di Commissione 5 del 13 dicembre 2022;
5. Approvazione verbale della seduta di Commissione 2-5 del 19 gennaio 2023;
6. Presentazione del Disability Manager;
7. Varie ed eventuali.
L’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.
La Polizia Locale sventa due furti di biciclette
La presenza sul territorio della polizia locale non si esaurisce con le attività connesse alla circolazione stradale. Il costante pattugliamento da parte del personale ha portato a scongiurare due consecutivi furti di biciclette nel di tempo di qualche giorno. In particolare lo scorso 11 aprile durante il turno pomeridiano il Comando riceveva segnalazione dal N.U.E. 112 del furto di una bicicletta. Le pattuglie perlustravano le zone limitrofe al luogo in cui era stato segnalato il furto e qualche ora dopo, in prossimità dell'Ospedale di Busto Arsizio notavano un uomo di accanto a una bicicletta che per le sue caratteristiche assomigliava fortemente alla bicicletta ricercata. L'uomo non era in grado di giustificare il possesso del mezzo e quindi veniva invitato a seguire gli agenti presso il Comando per meglio chiarire la sua posizione. Da una verifica dei precedenti penali si veniva a conoscenza che il soggetto fosse gravato da un Foglio di via obbligatorio emesso dal Questore di Varese con divieto di presenza nel comune di Busto Arsizio; la persona a cui era stato rubato il velocipede, convocata presso gli Uffici, confermava con certezza e portava prove che si trattasse del suo mezzo. Su disposizione dell'Autorità giudiziaria nei confronti del reo si procedeva alla denuncia a piede libero per il reato di ricettazione (Art. 648 C.P.) e l'inosservanza del foglio di via obbligatorio. La bicicletta veniva, così, restituita al legittimo proprietario.
Ancora, in data 13 aprile durante normale servizio di pattugliamento del quartiere Sacconago, personale in servizio notava un uomo che si aggirava con fare sospetto e ne venivano pertanto osservati i movimenti. Dopo pochi minuti il soggetto entrava a piedi nel cortile di un'abitazione per poi uscirne a bordo di una bicicletta. L'atteggiamento cauto e circospetto assunto dall’uomo e l'allontanamento precipitoso dal luogo facevano insorgere sospetti negli Agenti che decidevano di inseguire il soggetto per controllarlo. L'uomo non riusciva a giustificare il possesso del velocipede e dichiarava di essere residente altrove ed inoltre era sprovvisto di documenti. Gli agenti si recavano presso l'abitazione ed effettivamente una persona lamentava gli fosse stata rubata la bicicletta. Pertanto il soggetto veniva fermato in flagranza del reato di furto in abitazione e condotto presso il Comando. A suo carico risultavano diversi precedenti specifici e su disposizione dell'A.G., lo stesso veniva denunciato a piede libero per il reato di furto in abitazione (Art. 624 bis C.P.). Anche in questa circostanza la bicicletta veniva restituita al legittimo proprietario.
Oltre a questi interventi di maggiore entità, l'attenzione rimane alta anche per lo spaccio ed il consumo di sostanza stupefacente; difatti, negli ultimi giorni sono due le persone segnalate alla Prefettura di Varese per il possesso di sostanza stupefacente in quantità compatibile con l'uso personale. “Fermo restando che rimane importante e tale viene considerato il controllo sulla sicurezza della circolazione stradale, inutile ribadire il ruolo che la polizia locale ha ormai assunto nel controllo del territorio nei diversi ambiti di intervento. Sono loro grato per l’impegno e la professionalità che ci mettono. La cittadinanza deve esserne orgogliosa“ afferma l’assessore alla Sicurezza Salvatore Loschiavo.
Riempimento piscine: Alfa informa sulla procedura corretta
Con l’arrivo della primavera, i cittadini che possiedono una piscina e che al termine della scorsa stagione estiva hanno scelto di svuotarla, per procedere al riempimento della vasca dovranno rispettare le disposizioni messe in atto dalla società Alfa.
Per tutte le piscine di dimensioni superiori ai 10 metri cubi, prima di procedere al riempimento, è necessario compilare il modulo on-line disponibile all’indirizzo https://www.alfavarese.it/richiesta-nulla-osta-piscine/ o inviare una e-mail all’indirizzo piscine@alfavarese.it indicando: - nome e cognome dell’utente a cui è intestato il contatore - indirizzo di fornitura - recapito telefonico - volumetria della piscina - giorno e orari indicativi nei quali si intende effettuare il riempimento Alfa, successivamente, la società risponderà via e-mail comunicando al richiedente il giorno, l’orario in cui poter procedere al riempimento. Questa regola vale anche per impianti sportivi dotati di piscine, sia pubblici che privati.
Grazie alla collaborazione di tutti, possiamo preservare l’acqua, risorsa fondamentale per la vita, evitando di sprecarla, e proprio per ridurre al minimo gli sprechi, sul sito Alfa Notizie, è stato dedicato un focus alle piscine, con un'intervista al titolare di una nota azienda che le produce e che spiega come evitare di svuotarle al termine della stagione calda; così facendo, oltre a ridurre le spese di gestione, si eviterà un inutile consumo di acqua.
Avviso pubblico erogazione buoni/voucher per persone con disabilità e anziani non autosufficienti
E' in pubblicazione l'AVVISO PUBBLICO PER L’EROGAZIONE DI BUONI/VOUCHER SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA’ GRAVE O ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI – D.G.R. 7751/2022 approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 187/2023.
Possono accedere al buono sociale i cittadini in possesso di tutti i seguenti requisiti:
- in condizioni di gravità così come accertata ai sensi dell’art. 3, comma 3 della Legge n. 104/1992 oppure beneficiarie dell’indennità di accompagnamento, di cui alla Legge n. 18/1980 e successive modifiche/integrazioni con Legge n. 508/1988.
- residenti nel Comune di Busto Arsizio al momento di presentazione della domanda;
- attestazione ISEE in corso di validità: ISEE sociosanitario (per adulti e anziani), di importo non superiore ad € 25.000,00, oppure ISEE ordinario (per minori), in caso di minori, non superiore a € 40.000,00.
La misura risulta incompatibile con i Voucher anziani e disabili ex DGR n. 7487/2017 e DGR n. 2564/2019, accoglienza definitiva presso Unità di offerta residenziali socio sanitarie o sociali (es. RSA, RSD, CSS, Hospice, Misura Residenzialità per minori con gravissima disabilità), Misura B1, ricovero di sollievo nel caso in cui il costo del ricovero sia a totale carico del Fondo Sanitario Regionale, contributi da risorse progetti di vita indipendente PRO.VI per onere assistente personale regolarmente impiegato, presa in carico con Misura RSA Aperta ex DGR n. 7769/2018 e Home Care Premium/INPS HCP.
La domanda di accesso al contributo dovrà essere predisposta utilizzando il modulo allegato al presente Avviso, corredato da ogni idonea documentazione e dichiarazione. La mancanza della documentazione obbligatoriamente prevista nel modulo suddetto determinerà l’impossibilità di trattazione della domanda sino al suo completamento.
Le domande possono essere presentate fino al 20.05.2023, presso il Comune di Busto Arsizio – Ufficio Protocollo – via F.lli d’Italia 12 oppure con e-mail al seguente indirizzo: protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it.
Per maggiori informazioni è possibile contattare l'Ufficio dei Servizi Sociali di via Roma 5 tel. 0331 390175.