Il PUMS al via con la fase di ascolto dei cittadini
L’Amministrazione comunale ha avviato il processo di formazione del nuovo Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), al fine di adeguare i servizi offerti sul territorio alle esigenze di mobilità dei cittadini e dei city users, con il supporto delle società TTA Trasporti Territorio Ambiente-Trafficlab-CRAS.
“Si tratta di uno strumento di pianificazione che garantirà l’ottimale gestione della mobilità sul territorio basandosi su uno studio accurato e globale – osserva l’assessore alla Mobilità sostenibile Salvatore Loschiavo -. Nei prossimi giorni partiranno le attività, per noi fondamentali, di partecipazione. Il PUMS non sarà uno strumento calato dell’alto, ma sarà basato sul contributo di tutti coloro che vorranno partecipare”.
Come previsto dalle linee guida europee e nazionali in materia, la predisposizione del PUMS sarà infatti accompagnata da una adeguata attività di coinvolgimento di cittadini, portatori di interesse ed istituzioni.
Nella fase di avvio, praticamente in contemporanea con le attività diagnostiche e conoscitive (raccolta dati esistenti, rilievi di traffico, conteggi anche con modalità innovative), saranno attivate iniziative di “ascolto” del territorio per raccogliere le istanze dei diversi soggetti e le segnalazioni circa le criticità del sistema della mobilità cittadina.
A questo scopo saranno effettuate tre campagne di interviste:
• Intervista degli utenti del trasporto pubblico urbano: sarà condotta a bordo dei bus da operatori identificati da cartellino di riconoscimento
• Intervista dei non utenti del trasporto pubblico urbano: sarà condotta presso i principali parcheggi e aree di sosta della città da operatori identificati da cartellino di riconoscimento
• Intervista dei cittadini e city users: sarà effettuata tramite un questionario online disponibile al seguente link https://forms.office.com/e/F5LqdfiycH o raggiungibile tramite il QR code
Le interviste degli utenti e dei non utenti del trasporto pubblico saranno effettuate dal 6 al 24 marzo.
Il questionario online sarà disponibile fino al 7 aprile 2023.
Infine, saranno effettuati monitoraggi del traffico veicolare, tramite sensori radar e/o telecamere intelligenti, e della sosta veicolare nelle aree centrali della città, nel rispetto della privacy di tutti i cittadini.
In accompagnamento a tutte le iniziative di ascolto e partecipazione è prevista la messa a punto di un sito (www.pumsbustoarsizio.it) finalizzato a informare i cittadini sul processo di formazione del PUMS e a raccogliere ulteriori istanze, pareri e proposte sul tema della mobilità cittadina e del traffico urbano.
Non mancheranno incontri in presenza nei quartieri della città, almeno 5, per spiegare gli obiettivi del piano e per raccogliere ulteriori opinioni e istanze.
“Ringrazio la cittadinanza per la collaborazione che vorrà fornire, la stampa per il supporto che offrirà alle campagne di comunicazione e tutto il gruppo di lavoro che si sta impegnando per la realizzazione del progetto, a partire dall’ex comandante della Polizia locale Claudio Vegetti che mi ha condotto per mano in un settore che poco conoscevo e ha dato il via all’iter del Piano, dalla vicecomandante Cristina Fossati, dal commissario Giuseppe Vaccarino che ci mette davvero tanta passione e da mobility manager avrà un ruolo molto importante in questo percorso, per arrivare ai referenti dei settori urbanistica, ecologia e comunicazione. Tutti insieme lavoriamo per centrare un obiettivo che non ha colore politico: quello di migliorare la qualità della vita della nostra città” conclude Loschiavo.
E’ on line il sito del piano urbano della mobilità sostenibile
Come annunciato qualche giorno fa dall’assessore alla Mobilità Sostenibile Salvatore Loschiavo, è on line il sito web del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile www.pumsbustoarsizio.it
Accedendo al sito i cittadini potranno essere informati sui contenuti di questo importante strumento di pianificazione della mobilità sostenibile che l’Amministrazione Comunale ha deciso di elaborare con il supporto del Raggruppamento Temporaneo di Imprese TTA s.r.l.-Trafficlab-Cras s.r.l.
Attraverso il sito si potrà verificare l’andamento del processo di piano, essere informati sugli eventi ad esso associati e partecipare attivamente segnalando criticità, obiettivi ed aspirazioni nel settore della mobilità urbana.
«Hanno preso il via questa settimana le attività di ascolto sulle modalità di spostamento dei cittadini: oltre a un questionario specifico (https://forms.office.com/e/F5LqdfiycH), si stanno svolgendo le interviste nei parcheggi e a bordo dei mezzi del TPL – spiega l’assessore alla Mobilità Salvatore Loschiavo –. Da oggi, grazie al nuovo sito ampliamo ulteriormente gli strumenti che favoriscono la partecipazione dei cittadini alla realizzazione di un documento che cambierà la città nei prossimi dieci anni. La partecipazione è fondamentale per poter raccogliere le segnalazioni sulle criticità che la cittadinanza vive quotidianamente e quindi trovare delle soluzioni per migliorare la qualità della vita di tutti. Soluzioni non calate dall’alto, ma in linea con le esigenze della città».
Attraverso il sito, si potrà partecipare sia rispondendo al questionario esteso https://www.pumsbustoarsizio.it/questionario-per-i-cittadini/ in cui non manca la possibilità di far sapere quali sono i problemi più sentiti, sia utilizzando il “geopinion”, uno strumento che permette di selezionare su una mappa un punto specifico della città associando ad esso le informazioni che si riterranno interessanti per la formazione del Piano, ad esempio: la pericolosità di un incrocio, l’esigenza di una rotonda o di un attraversamento pedonale.
Le informazioni acquisite contribuiranno alla definizione del quadro diagnostico della mobilità Busto Arsizio sulla base del quale verranno individuate le strategie per muoversi in città in modo più efficiente e sostenibile.
Ulteriori informazioni verranno raccolte in occasione di incontri della cui organizzazione verrà data tempestiva informazione nelle “news” del sito del PUMS e sul sito del Comune.
Istituzione provvedimenti viabilistici all’intersezione Manzoni / San Michele / Quintino Sella per lavori di realizzazione di un nuovo impianto rotatorio
In allegato l’ordinanza di istituzione provvedimenti viabilistici all’intersezione Manzoni / San Michele / Quintino Sella per lavori di realizzazione di un nuovo impianto rotatorio.
L’ordinanza, previa collocazione della prescritta segnaletica stradale, prevede l’istituzione dei seguenti provvedimenti viabilistici a decorrere dal giorno13 marzo 2023 e fino al termine dei lavori:
• il divieto di transito e sosta con rimozione forzata in piazza San Michele, tratto da via Volta a piazza Manzoni con le conseguenti direzioni obbligatorie.
E’ on line il sito del piano urbano della mobilità sostenibile
Come annunciato qualche giorno fa dall’assessore alla Mobilità Sostenibile Salvatore Loschiavo, è on line il sito web del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile www.pumsbustoarsizio.it
Accedendo al sito i cittadini potranno essere informati sui contenuti di questo importante strumento di pianificazione della mobilità sostenibile che l’Amministrazione Comunale ha deciso di elaborare con il supporto del Raggruppamento Temporaneo di Imprese TTA s.r.l.-Trafficlab-Cras s.r.l.
Attraverso il sito si potrà verificare l’andamento del processo di piano, essere informati sugli eventi ad esso associati e partecipare attivamente segnalando criticità, obiettivi ed aspirazioni nel settore della mobilità urbana.
«Hanno preso il via questa settimana le attività di ascolto sulle modalità di spostamento dei cittadini: oltre a un questionario specifico (https://forms.office.com/e/F5LqdfiycH), si stanno svolgendo le interviste nei parcheggi e a bordo dei mezzi del TPL – spiega l’assessore alla Mobilità Salvatore Loschiavo –. Da oggi, grazie al nuovo sito ampliamo ulteriormente gli strumenti che favoriscono la partecipazione dei cittadini alla realizzazione di un documento che cambierà la città nei prossimi dieci anni. La partecipazione è fondamentale per poter raccogliere le segnalazioni sulle criticità che la cittadinanza vive quotidianamente e quindi trovare delle soluzioni per migliorare la qualità della vita di tutti. Soluzioni non calate dall’alto, ma in linea con le esigenze della città».
Attraverso il sito, si potrà partecipare sia rispondendo al questionario esteso https://www.pumsbustoarsizio.it/questionario-per-i-cittadini/ in cui non manca la possibilità di far sapere quali sono i problemi più sentiti, sia utilizzando il “geopinion”, uno strumento che permette di selezionare su una mappa un punto specifico della città associando ad esso le informazioni che si riterranno interessanti per la formazione del Piano, ad esempio: la pericolosità di un incrocio, l’esigenza di una rotonda o di un attraversamento pedonale.
Le informazioni acquisite contribuiranno alla definizione del quadro diagnostico della mobilità Busto Arsizio sulla base del quale verranno individuate le strategie per muoversi in città in modo più efficiente e sostenibile.
Ulteriori informazioni verranno raccolte in occasione di incontri della cui organizzazione verrà data tempestiva informazione nelle “news” del sito del PUMS e sul sito del Comune.
Manifestazione d'interesse centri estivi
In allegato avviso di indagine esplorativa mediante manifestazione di interesse per l’ individuazione di enti del terzo settore, associazioni e società sportive interessati a partecipare alla realizzazione di iniziative estive rivolte all’infanzia e all’adolescenza (3-14 anni).
14 marzo 2023: COMMISSIONE CONSILIARE 4 “CULTURA, EDUCAZIONE, TEMPO LIBERO, SPORT, PROBLEMATICHE GIOVANILI”
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 4 “CULTURA, EDUCAZIONE, TEMPO LIBERO, SPORT, PROBLEMATICHE GIOVANILI”
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MARTEDÌ ’ 14 MARZO 2023 ORE 18:30 per la trattazione dei seguenti o.d.g.:
1. GC: Approvazione modifica Regolamento per il funzionamento delle Consulte Comunali:
Consulta per le Pari Opportunità e Giovani;
2. Varie ed eventuali.
L’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.
Attenzione alle truffe online
Agesp rende noto che sono state ricevute diverse segnalazioni in merito all’esistenza sul web di siti “paralleli” che utilizzano in modo improprio il logo di AGESP Energia e che frodano gli utenti facendo sottoscrivere agli stessi nuovi contratti o modulistica contrattuale non approvata dalla scrivente società e con richiesta di denaro.
Si invitano pertanto i gentili clienti che volessero scaricare modulistica contrattuale o informazioni di AGESP Energia, di accertarsi sempre che la navigazione sia sul sito ufficiale della società www.agespenergia.it oppure di recarsi direttamente ai nostri sportelli di Via A. da Giussano, 8 – Busto Arsizio.
Per informazioni chiamare:
Numero Verde Gratuito 800 003 858 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 19.00.
Il PUMS al via con la fase di ascolto dei cittadini
L’Amministrazione comunale ha avviato il processo di formazione del nuovo Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), al fine di adeguare i servizi offerti sul territorio alle esigenze di mobilità dei cittadini e dei city users, con il supporto delle società TTA Trasporti Territorio Ambiente-Trafficlab-CRAS.
“Si tratta di uno strumento di pianificazione che garantirà l’ottimale gestione della mobilità sul territorio basandosi su uno studio accurato e globale – osserva l’assessore alla Mobilità sostenibile Salvatore Loschiavo -. Nei prossimi giorni partiranno le attività, per noi fondamentali, di partecipazione. Il PUMS non sarà uno strumento calato dell’alto, ma sarà basato sul contributo di tutti coloro che vorranno partecipare”.
Come previsto dalle linee guida europee e nazionali in materia, la predisposizione del PUMS sarà infatti accompagnata da una adeguata attività di coinvolgimento di cittadini, portatori di interesse ed istituzioni.
Nella fase di avvio, praticamente in contemporanea con le attività diagnostiche e conoscitive (raccolta dati esistenti, rilievi di traffico, conteggi anche con modalità innovative), saranno attivate iniziative di “ascolto” del territorio per raccogliere le istanze dei diversi soggetti e le segnalazioni circa le criticità del sistema della mobilità cittadina.
A questo scopo saranno effettuate tre campagne di interviste:
• Intervista degli utenti del trasporto pubblico urbano: sarà condotta a bordo dei bus da operatori identificati da cartellino di riconoscimento
• Intervista dei non utenti del trasporto pubblico urbano: sarà condotta presso i principali parcheggi e aree di sosta della città da operatori identificati da cartellino di riconoscimento
• Intervista dei cittadini e city users: sarà effettuata tramite un questionario online disponibile al seguente link https://forms.office.com/e/F5LqdfiycH o raggiungibile tramite il QR code
Le interviste degli utenti e dei non utenti del trasporto pubblico saranno effettuate dal 6 al 24 marzo.
Il questionario online sarà disponibile fino al 7 aprile 2023.
Infine, saranno effettuati monitoraggi del traffico veicolare, tramite sensori radar e/o telecamere intelligenti, e della sosta veicolare nelle aree centrali della città, nel rispetto della privacy di tutti i cittadini.
In accompagnamento a tutte le iniziative di ascolto e partecipazione è prevista la messa a punto di un sito (www.pumsbustoarsizio.it) finalizzato a informare i cittadini sul processo di formazione del PUMS e a raccogliere ulteriori istanze, pareri e proposte sul tema della mobilità cittadina e del traffico urbano.
Non mancheranno incontri in presenza nei quartieri della città, almeno 5, per spiegare gli obiettivi del piano e per raccogliere ulteriori opinioni e istanze.
“Ringrazio la cittadinanza per la collaborazione che vorrà fornire, la stampa per il supporto che offrirà alle campagne di comunicazione e tutto il gruppo di lavoro che si sta impegnando per la realizzazione del progetto, a partire dall’ex comandante della Polizia locale Claudio Vegetti che mi ha condotto per mano in un settore che poco conoscevo e ha dato il via all’iter del Piano, dalla vicecomandante Cristina Fossati, dal commissario Giuseppe Vaccarino che ci mette davvero tanta passione e da mobility manager avrà un ruolo molto importante in questo percorso, per arrivare ai referenti dei settori urbanistica, ecologia e comunicazione. Tutti insieme lavoriamo per centrare un obiettivo che non ha colore politico: quello di migliorare la qualità della vita della nostra città” conclude Loschiavo.
9 marzo 2023: REVOCATA Commissione 1 “Programmazione affari generali, società partecipate, consorzi, bilancio, personale, innovazioni tecnologiche, patrimonio, antimafie”
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”
Con la presente si revoca la convocazione della Commissione Consiliare 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE” prevista per il giorno 9 marzo 2023 alle ore 18:30 per esigenze di servizio.
Avviso pubblico manifestazione di interesse per la realizzazione di un progetto a valere sul fondo per l’inclusione delle persone con disabilità
Avviso pubblico di manifestazione di interesse da parte degli ETS per la realizzazione di un progetto in co-progettazione con l’ambito di Busto Arsizio a valere sul fondo per l’inclusione delle persone con disabilità – legge 21 maggio 2021, n. 69 (dgr n. xi/7504/2022).
In allegato l’avviso e modello di presentazione della domanda.