La Polizia Locale invita a sporgere denuncia contro gli autori di furti di parti di auto
Nelle ultime settimane si sono verificati diversi furti di parti di auto, come marmitte, catalizzatori, connettori, operati su veicoli parcheggiati in strada o nei parcheggi dei supermercati.
La Polizia locale e l’assessorato alla Sicurezza invitano i cittadini che si dovessero trovare nella spiacevole situazione a sporgere denuncia al Comando, anche se il furto è causa di un danno di scarsa entità: solo la denuncia permette infatti al personale operante, di verificare se il furto sia stato ripreso dal sistema di video sorveglianza comunale e quindi di attivare tutte le procedure per identificarne gli autori.
Purtroppo spesso si pensa che la denuncia comporti una perdita di tempo o sia inutile, invece, se presentata con tempestività (le immagini vengono cancellate dopo qualche giorno), può rappresentare uno strumento utile a bloccare, o almeno a limitare, questo odioso fenomeno, contribuendo a migliorare la sicurezza della città.
Si ricorda che il Comando si trova nel plesso Molini Marzoli, in via Molino 2.
Le denunce si ricevono nei seguenti orari di apertura al pubblico:
LUNEDI’, MERCOLEDÌ e VENERDÌ: dalle ore 08.30 alle ore 12.30;
MARTEDÌ e GIOVEDI’: dalle ore 08.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle 17.30.
E’ inoltre possibile concordare con l’Ufficiale di turno giorni e orari diversi, telefonando al numero 0331 1620611.
Modalità di ritiro sacchetti in caso di carta regionale dei servizi non dotata di microchip
Si rende noto che le nuove carte regionali dei servizi (tessere sanitarie) in distribuzione senza microchip (a causa dell’indisponibilità sul mercato di questa componente) non possono al momento essere utilizzate, per motivi tecnici, per il ritiro dei sacchetti per la raccolta differenziata presso i distributori automatici dislocati in città.
Confermando che AGESP si è già attivata per predisporre un adattamento tecnologico dei distributori, che ne consenta l’utilizzo anche con le tessere senza microchip, si informa che, in attesa che questa modifica sia operativa, gli utenti in possesso di tessera sanitaria senza microchip, per il ritiro dei sacchetti, devono recarsi personalmente presso lo Sportello Igiene Ambientale di Via Canale 26 a Busto Arsizio, nei seguenti orari di apertura:
• dal lunedì al venerdì: ore 8.00 – 14.00 (orario continuato)
• sabato: ore 8.00 – 12.00
• chiuso nei giorni festivi,
muniti della propria carta regionale dei servizi; solo in caso di nuovi residenti, è necessario presentare la dichiarazione ai fini TARI rilasciata dal Comune di Busto Arsizio.
Si precisa, altresì, che per il ritiro presso i distributori automatici, possono essere anche utilizzate le “vecchie” tessere sanitarie con microchip per le quali è possibile richiedere un’estensione di validità al 31 dicembre 2023 come indicato sul portale del Sistema Tessera Sanitaria gestito dal Ministero dell’Economia e della Finanze.
Infine, si conferma che l’accesso al Centro Multiraccolta di Via Tosi a Busto Arsizio è possibile sia con tessere dotate di microchip che senza.
Per ulteriori informazioni, è a disposizione dell’utenza il SERVIZIO CLIENTI IGIENE AMBIENTALE – Tel. 800 439 040 (attivo da lunedì a venerdì ore 8.30 - 19.00 / sabato ore 8.30 – 12.30 / festivi esclusi).
19 gennaio 2023: commissione Consiliare congiunta n.2 “Territorio, Ambiente, Urbanistica, Edilizia privata, Aziende, Attività economiche e Commercio” e n.5 “Servizi Sociali, Famiglia, Sanità Locale"ti con
Convocazione della Commissione Consiliare congiunta n.2 “Territorio, Ambiente, Urbanistica, Edilizia privata, Aziende, Attività economiche e Commercio, Industria ed Artigianato, Lavoro” e n.5 “Servizi Sociali, Famiglia, Sanità Locale e Rapporti con Enti Sanitari Sovra Comunali”
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno Giovedì 19.01.2023 ore 18.00 per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Accordo di Programma Ospedale Unico Busto Arsizio-Gallarate - messa a disposizione del Rapporto Ambientale, della Sintesi non Tecnica e della Documentazione di Piano/Programma relativi al procedimento di Valutazione Ambientale Strategica del Nuovo Ospedale Unico di Busto Arsizio e Gallarate.
La documentazione è consultabile sul sito istituzionale del comune di Busto Arsizio e sul sito web SIVAS di Regione Lombardia rispettivamente ai seguenti link:
VAS - Messa a disposizione Rapporto Ambientale (bustoarsizio.va.it)
https://www.sivas.servizirl.it/sivas/#/login/schedaProcedimento?idProcedimento=1&idPiano=124873
A conclusione della seduta congiunta, si proseguirà con i soli componenti della Commissione Consiliare n. 2 “Territorio, Ambiente, Urbanistica, Edilizia privata, Aziende Attività Economiche e Commercio, Industria e Artigianato, Lavoro” per la trattazione del seguente o.d.g:
1. Approvazione verbale seduta del 15.09.2022
2. Varie ed eventuali.
Si comunica che la seduta terminerà entro le ore 19.20 e che l’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.
Avviso pubblico per l'affidamento del servizio di Disability Manager
E' in pubblicazione l'Avviso pubblico, qui allegato, di manifestazione di interesse per l’affidamento del servizio di Disability Manager per il Comune di Busto Arsizio.
Il servizio avrà la finalità di promuovere l’autonomia e l’inclusione delle persone con disabilità, nel rispetto dei principi definiti dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2006 e ratificata in Italia con la legge n. 18 del 2009.
In particolare sarà svolto in stretta collaborazione con l’assessorato dei Servizi Sociali e dei Lavori Pubblici e in stretta sinergia con gli organismi e le associazioni, con particolare riferimento alle associazioni delle persone con disabilità.
In particolare il servizio di Disability Manager prevede:
- la predisposizione, con la collaborazione tecnica amministrativa del Comune e sulla base dei dati necessari forniti dal Comune, del P.E.B.A.-Piano di Eliminazione di Barriere Architettoniche da sottoporre alla Giunta Comunale per la sua approvazione;
- la predisposizione per il Comune delle Linee Guida cittadine sui diritti delle persone con disabilità;
- la predisposizione di una scheda di verifica di coerenza degli atti deliberativi con le Linee guida (c.d. checklist) al fine di dare attuazione al V.A.I.-Valutazione di Accessibilità e di Inclusione;
- il monitoraggio dell'attività e delle politiche dell'Amministrazione affinché siano adeguate, nell'ambito delle risorse specificamente rese disponibili, a rispondere ai diritti delle persone con disabilità, nel quadro dell'ordinamento locale, regionale e nazionale;
- la predisposizione delle iniziative pubbliche di sensibilizzazione sui temi dell'accessibilità, delle discriminazioni e disuguaglianze vissute dalle persone con disabilità, secondo una visione interazionale e relazionale della condizione stessa di disabilità;
- la presentazione di una relazione illustrativa delle attività svolte e dei risultati raggiunti.
L'offerta dovrà pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 20.1.2023 tramite la piattaforma SINTEL di ARIA s.p.a., l'affidamento del servizio avrà durata di un anno eventualmente rinnovabile per un ulteriore anno.
Per i chiarimenti del caso è possibile rivolgersi all'Ufficio Servizi Sociali di via Roma 5 tel. 0331 390129 – 117.
17 gennaio 2023: COMMISSIONE CONSILIARE 4 “CULTURA, EDUCAZIONE, TEMPO LIBERO, SPORT, PROBLEMATICHE GIOVANILI”
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 4 “CULTURA, EDUCAZIONE, TEMPO LIBERO, SPORT,PROBLEMATICHE GIOVANILI”
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MARTEDÌ’ 17 GENNAIO 2023 ORE 18:00 per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Richiesta Convocazione Urgente Commissione Consiliare su Coordinamento Politiche Giovanili proposta dai Gruppi Consiliari "Popolo, Riforme e Libertà", "Partito Democratico", "Progetto in Comune" e "Busto al Centro";
2. Mozione urgente presentata dal Gruppo Consiliare "Popolo, Riforme E Libertà'" avente ad oggetto "Bonus Cultura;
3. Mozione presentata dai Gruppi Consiliari "Partito Democratico", "Popolo, Riforme e Libertà", "Busto al Centro" e "Progetto in Comune" avente ad oggetto l'istituzione di una consulta giovani;
4. Mozione presentata dai Gruppi Consiliari "Popolo, Riforme e Libertà", "Partito Democratico" e "Progetto in Comune"avente ad oggetto il regolamento per i contributi delle società e sodalizi sportivi;
5. Varie ed eventuali.
L’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.
Riqualificazione dell’arredo urbano dei centri storici di Borsano e Sacconago
Continua l’opera di riqualificazione del territorio e di miglioramento del decoro urbano: ieri la giunta, su proposta del sindaco Emanuele Antonelli, ha approvato il progetto definitivo di riqualificazione dell’arredo urbano nei centri storici di Borsano e Sacconago.
L’intervento è stato preparato con una serie di sopralluoghi, a cui hanno partecipato la vicesindaco e assessore allo Sviluppo economico Manuela Maffioli e il consigliere comunale delegato al Verde Orazio Tallarida, nel corso dei quali, di concerto con i commercianti dei quartieri, è stata individuata la collocazione degli arredi più opportuna.
A Borsano, in particolare, è prevista l’installazione di panchine, fioriere e alcuni giochi dedicati ai bambini sull’area verde antistante la fermata dell’autobus in via della Ricordanza. Saranno inoltre sostituite le fioriere posizionate nei pressi della Chiesa dei SS. Apostoli Giovanni e Paolo e installate nuove panchine lungo il marciapiede antistante la scuola dell’Infanzia. Per il centro storico di Sacconago sono previsti il posizionamento di nuove panchine e fioriere in piazza Carlo Noè, oltre a vari interventi in altre zone del centro storico, quali per esempio l’area dell’ex oratorio. Il costo totale del progetto ammonta a € 50.000.
"Questo intervento, supportato dall'Assessorato allo Sviluppo economico, integra quello già in atto per il centro storico, in cui stiamo proseguendo con la sostituzione e il rinnovo degli arredi - spiega Maffioli -. Molti non sanno che, da Piano di governo del territorio, Busto ha tre centri storici, due dei quali sono nei quartieri (già Comuni, ndr) di Sacconago e Borsano". "Si tratta di quartieri che stanno attraversando una fase commerciale delicata, Borsano in modo particolare, e che quindi necessitano di interventi anche di riqualificazione urbana. Non si tratta di superficiali interventi di maquillage, ma di investimenti che, nelle nostre intenzioni, se accompagnati da altre azioni di supporto, restituiscano attrattività a queste aree cittadine. A ulteriore conferma, dopo gli eventi culturali realizzati in alcuni quartieri, della grande attenzione che l'Amministrazione rivolge anche alle periferie" continua l’assessore.
“Panchine e fioriere, a conferma dell’attenzione che l’Amministrazione riserva all’ambiente, saranno scelte tra quelle realizzate con un materiale plastico che contenga almeno il 50% di materiale riciclato – aggiunge Tallarida -. I lavori saranno effettuati in primavera: la scelta degli spazi da riqualificare attraverso i nuovi arredi è stata fatta insieme ai commercianti, siamo comunque disponibili ad altri momenti di confronto con la cittadinanza”.
Il consigliere, nelle ultime settimane impegnato a seguire un altro importante progetto di miglioramento del decoro urbano, il ripristino della fontana di piazza Garibaldi, sottolinea l’importanza, anche educativa, delle attività che permettono di restituire bellezza alla città o di crearne di nuova: “negli ultimi giorni ho notato che i giovani che di solito frequentano la piazza hanno dimostrato attenzione e rispetto nei confronti della fontana e dello spazio verde che la circonda: mi sono comunque attivato per far installare dei cestini più capienti, dello stesso design degli arredi già installati, che possano essere utili a evitare che i ragazzi abbandonino i rifiuti sul prato o addirittura nella vasca”.
Nuovo ospedale unico di Busto Arsizio-Gallarate: messa a disposizione del rapporto ambientale
Si rende noto che sono a disposizione del pubblico per la consultazione il Rapporto ambientale, la Sintesi non Tecnica e la documentazione di Piano/Programma relativi al procedimento di Valutazione Ambientale Strategica del Nuovo Ospedale Unico di Busto Arsizio e Gallarate.
La documentazione è consultabile sul sito web SIVAS di Regione Lombardia: https://www.sivas.servizirl.it/sivas/#/login/schedaProcedimento?idProcedimento=1&idPiano=124873
o al seguente link del sito istituzionale: https://www.comune.bustoarsizio.va.it/index.php/area-documentale/territorio/nuovo-ospedale-di-busto-arsizio-e-gallarate/vas-messa-a-disposizione-fase-di-consultazione
Avviso pubblico per la vendita di tre immobili comunali
E’ stato pubblicato l’avviso pubblico per la vendita di 3 immobili comunali siti in zona del "Gerbone" a Olgiate Olona, in via San Carlo n. 6 e in via XI Febbraio – lotto b a Busto Arsizio, ai sensi dell'art. 9 del regolamento per l'alienazione e la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 16.1.2023 alle ore 12.00; l'apertura delle domande di partecipazione è fissata al 19.1.2023.
In allegato avviso e documentazione.
Cinquantacinquemila euro per i teatri cittadini
Cinquantacinquemila euro per cinque teatri cittadini. È l'importo totale del contributo assegnato alle sale nei giorni scorsi, come ogni anno, sulla base del bando comunale e così suddiviso: Palchetto Stage: €. 10.074,53; Fratello Sole: €. 9.619,08; Lux: €. 10.110,96; San Giovanni Bosco: €. 10.621,07; Manzoni: €. 14.574,36.
Un supporto importante per le attività artistiche svolte nel corso del 2022, volte a rinsaldare il legame con il pubblico e ad alimentare la passione per il teatro dopo gli anni difficili della pandemia e anche un riconoscimento degli investimenti che le sale hanno messo in campo per migliorare la qualità della programmazione.
"Quello nelle nostre sale è un investimento in cui crediamo molto e che non abbiamo mai interrotto, neppure nei momenti peggiori della pandemia. Anzi, è secondo noi un investimento che va a beneficio di tutta la città e della nostra comunità: le sale, infatti, oltre a offrire un'elevata proposta culturale, sono un importante presidio antidegrado e un punto di riferimento prezioso nei diversi quartieri in cui si trovano – afferma la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli -. Le nostre sale (8 complessivamente, ndr) sono sia teatrali che cinematografiche e costituiscono un vanto per la città, un suo tratto distintivo, peculiare, certamente raro. Anche per questo abbiamo deciso di mantenere l’incremento, pur minimo, delle risorse a loro disposizione rispetto al periodo prepandemico, incremento che intendiamo confermare anche per il nuovo anno, compatibilmente con il nostro bilancio".
Si ricorda che in città sono attivi anche i teatri parrocchiali Aurora e Sant'Anna, che non organizzano stagioni teatrali strutturate e con ingresso a pagamento, ma che comunque contribuiscono all'offerta culturale cittadina e siedono al tavolo Teatri coordinato dall'Assessorato alla Cultura. Tavolo di cui fa parte anche il teatro Sociale, realtà con cui l'Amministrazione sigla da tempo una convenzione.
La mobilità sostenibile nel futuro della Città
Un convegno per parlare di mobilità sostenibile a qualche mese dalla settimana dedicata che si è svolta a settembre e in vista della predisposizione del Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile.
Lo ha organizzato questa mattina in sala consiglio l’assessore alla mobilità Salvatore Loschiavo: “Le scelte di mobilità sono scelte strategiche e richiedono un cambiamento – ha osservato in apertura – . Lo abbiamo visto con le chiusure delle vie Bramante e Cavallotti che abbiamo attuato in occasione della settimana: se vogliamo essere politici con una visione strategica a lungo termine, dobbiamo avere il coraggio di fare cose che spesso le persone non riconoscono immediatamente, ma alla fine lo faranno, come è successo con Piazza San Giovanni anni fa”.
E proprio le vie Bramante e Cavallotti sono oggetto del progetto di riqualificazione urbana con cui l’Amministrazione ha ottenuto un contributo di 630.000 Euro partecipando al bando regionale per lo sviluppo dei distretti del commercio. Ne ha parlato il presidente di Ascom Confcommercio Busto Rudy Collini: il progetto, anche grazie alla realizzazione di un parcheggio “smart” (gli automobilisti avranno un’app per verificare la disponibilità dei posti) in via San Michele e al miglioramento della qualità urbana, favorirà l’insediamento di nuove attività commerciali e darà nuovo impulso a quelle esistenti.
Durante la settimana era stata presentata la nuova corsia ciclabile in via Marco Polo, oggi è stato presentato “Una gipadua per Busto, progetto minimo di mobilità ciclistica": in attesa del PUMS che sarà pronto nel 2024, il 2023 vedrà la realizzazione di “cuciture” (il significato del termine bustocco gipadua), ovvero di corsie ciclabili e strade urbane ciclabili per ricongiungere i tracciati esistenti e collegare le scuole e le periferie al centro, senza toccare gli spazi di sosta, anche su assi pericolosi per la viabilità. A disposizione risorse ministeriali per un importo di 296mila Euro che saranno utili per interventi non tanto sulle infrastrutture, ma soprattutto sulla segnaletica. In questo ambito c’è anche l’idea di utilizzare i controviali di viale della Gloria come strada urbana ciclabile, con limite di velocità a 30 chilometri orari, mantenimento degli stalli di sosta esistenti e precedenza alle biciclette.
Tra le novità illustrate dal Mobility manager Giuseppe Vaccarino, l’introduzione di un’app che non solo raccoglierà i dati relativi agli spostamenti sul territorio con mezzi alternativi all’auto privata, ma sarà anche utile a riconoscere incentivi, sotto forma di sconti nei negozi della città, ai cittadini più virtuosi nell’utilizzo di bicicletta, monopattini e mezzi pubblici.
Un modo di favorire la partecipazione al cambiamento già avviata nelle scuole con progetti come il Pedibus e quello della strada scolastica delle Marco Polo.
La #partecipazione attiva dei cittadini sarà anche alla base del Piano della mobilità.
La conferenza ha visto inoltre la consegna del ricavato della manifestazione podistica organizzata in occasione della Settimana al reparto di ematologia dell’ospedale di Busto Arsizio, diretto da Elisabetta Todisco.