Avviso pubblico per la nomina del garante per i diritti delle persone private della libertà personale
E' in pubblicazione l'Avviso pubblico per la presentazione della candidature per ricoprire la funzione di “Garante per i diritti delle persone private della libertà personale” del Comune di Busto Arsizio.
Il Garante opera per migliorare le condizioni di vita e di inserimento sociale delle persone private della libertà personale.
I cittadini, in possesso dei requisiti, possono presentare le proprie candidature entro il 26.2.2023, inoltrando apposita istanza al Sindaco, accompagnata da dettagliato curriculum e documenti richiesti nell’Avviso.
La carica di Garante decorre dalla comunicazione al medesimo della nomina da parte del Sindaco, è a titolo gratuito, ha durata di tre anni e comunque sino alla nomina del nuovo Garante subentrante ed è rinnovabile non più di una volta.
Spetta al Garante il rimborso delle spese effettivamente sostenute per il suo ufficio (incluse le spese di viaggio), documentate e autorizzate, in ogni caso entro la misura massima di € 1.500,00 annue.
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi all'Ufficio Servizi Sociali tel. 0331 390348 - 117.
#BikesForUkraine: l’Amministrazione Comunale partecipa alla campagna internazionale per l’invio di biciclette in Ucraina
In continuità con le iniziative promosse in occasione della Settimana della mobilità sostenibile, l’Amministrazione comunale partecipa alla campagna internazionale #BikesForUkraine, promossa da U-Cycle, ong ucraina che sostiene le infrastrutture ciclabili dal 2007, promuovendo l’utilizzo della bicicletta, creando opportunità per un ciclismo comodo e sicuro, migliorando la sicurezza viabilistica in un’ottica di sostenibilità.
L’organizzazione ha lanciato un appello al mondo affinché sostenga il popolo ucraino attraverso l’invio di biciclette nuove o in buono stato. La bicicletta è diventato infatti il principale mezzo di trasporto nelle città ucraine che hanno subito l'aggressione militare russa, come Kharkiv, Chernihiv, Sumy, aree urbane in cui il trasporto pubblico è interrotto o operativo solo in parte e manca il carburante.
Oltre a mettere a disposizione alcune biciclette del servizio di bike sharing ormai inutilizzate, l’assessorato alla Mobilità sostenibile rilancia l’appello ai cittadini: chi volesse contribuire alla campagna può consegnare le biciclette ai Molini Marzoli (via Molino 2 all’ingresso dell’edificio che ospita il Comando di Polizia locale) nelle seguenti giornate:
sabato 4 febbraio dalle 9 alle 11;
martedì 7 e venerdì 10 febbraio dalle 14 alle 16;
sabato 11 febbraio dalle 9 alle 11.
Per info 389 4823215, duc@comune.bustoarsizio.va.it
“Abbiamo pensato di aderire alla campagna, che è sostenuta da numerosi enti e associazioni in tutto il mondo, tra cui la Federazione Ciclistica Europea, per dare una mano concreta ai cittadini ucraini che hanno difficoltà a spostarsi nelle zone colpite dalla guerra - affermano dall’assessorato –. Chiediamo una mano ai bustocchi affinché, possiamo inviare in Ucraina un numero consistente di mezzi, oltre alle bici che abbiamo a disposizione. Si consideri che la bicicletta è l'unica opzione di mobilità anche per la consegna di aiuti umanitari e per gli spostamenti del personale che si occupa dei servizi più importanti. Aiutare il popolo ucraino a muoversi significa quindi salvare vite umane: siamo certi che la generosità dei cittadini di Busto sarà dimostrata ancora una volta”.
Oltre alla collaborazione del Distretto del Commercio, l’iniziativa potrà contare sul supporto dell’assessorato all’Inclusione sociale, che sin dall’inizio del conflitto ha coordinato le attività di accoglienza dei profughi e i progetti di raccolta di beni destinati alla popolazione ucraina.
Manifestazione di interesse alla co-programmazione progetto “Boost"
E' in pubblicazione l'Avviso pubblico, qui allegato, di manifestazione di interesse da parte degli Enti del Terzo Settore interessati all'attività di co-programmazione con l'Ambito di Busto Arsizio relativamente al Progetto “BOOST REGENERATION AND THERAPHY FOR AN HEALTHY ENVIRONMENT - RIGENERAZIONE E CURA PER UN AMBIENTE SALUTARE INTERGENERAZIONALE (BOOST)”.
Il progetto denominato Boost, oltre agli interventi di riqualificazione edilizia, prevede azioni “immateriali” che avranno come scopo:
- sconfiggere fenomeni di isolamento ed emarginazione della popolazione più anziana, fornendo loro occasioni di partecipazione ad attività sociali;
- creare occasioni di crescita personale, professionale e di istruzione e maggiori opportunità per i giovani anche al di fuori dell’ambito scolastico;
- sviluppare progetti di informazione, orientamento e riqualificazione professionale per persone inoccupate o disoccupate, in gravi condizioni socio-economiche, lavoratori precari.
L'Avviso ha per oggetto la raccolta di manifestazioni di interesse con il preciso scopo di:
- Raccogliere osservazioni e suggerimenti per una miglior definizione dei bisogni da soddisfare attraverso l’implementazione della Strategia elaborata, in relazione ai destinatari da questa identificati;
- Condividere le caratteristiche e gli obiettivi in relazione allo sviluppo delle azioni immateriali di cui alle schede 5-6a-6b-6c, meglio specificate nell'Avviso;
- Individuare quali potrebbero essere i percorsi di co-progettazione da attivare con gli enti del terzo settore per l’attuazione delle azioni immateriali.
L'istanza a partecipare alla co-programmazione dovrà pervenire, entro le ore 12.00 del giorno 9 febbraio 2023 secondo le modalità indicate nell'Avviso.
Per i chiarimenti del caso è possibile rivolgersi all'Ufficio Servizi Sociali di via Roma 5 tel. 0331390113 -117.
La Storia e l’Arte scendono in strada - La Giornata della memoria si racconta sotto il cielo, nei quartieri di Busto
Nel programma delle iniziative organizzate in occasione della Giornata della memoria, l’Amministrazione comunale ha pensato, per diffondere concretamente in tutta la città il messaggio di questa ricorrenza e invitare la cittadinanza alla conoscenza e alla riflessione, a una vera e propria novità, forse un unicum a livello nazionale.
Si tratta di una mostra di manifesti, curata dall’artista Dario Cardenia, dal titolo “La Storia e l’Arte scendono in strada. La Giornata della Memoria si racconta sotto il cielo nei quartieri di Busto Arsizio”.
La particolarità dell’iniziativa sta proprio nel fatto che i manifesti, circa 300, non sono esposti in una sala, ma sono affissi per le vie della città e raccontano a passanti e automobilisti la storia a fumetti di Shimon, bambino ebreo polacco.
Come osserva l’assessore alle Politiche educative, la mostra offre la possibilità a chi si ferma al semaforo e ai passanti di fare una riflessione su quanto è accaduto, e’ una mostra trasversale che coinvolge anche agli adulti ,oltre agli studenti che anche quest’anno sono stati protagonisti dei momenti di riflessione e approfondimento.
Nelle 15 tavole l’artista ha utilizzato come sfondo fotografie realizzate ai tempi odierni, che accompagnano il percorso fatto e vissuto da Shimon e dai suoi genitori dalla deportazione fino alla liberazione dal campo di concentramento di Buchenwald.
“In pratica una raffigurazione foto-artistica che illustra uno spazio tempo apparentemente lontano, dove attraverso questo mix figurato “presente e passato” rende agli occhi di chi lo osserva una testimonianza, un fatto storico a noi vicino” osserva l’artista.
“Nella rappresentazione c’è sempre un dialogo fumettato (di facile acquisizione da parte dei ragazzi), con una “voce” esterna che dialoga con Shimon, ponendo domande e risposte, tali da semplificare e spiegare gli eventuali “interrogativi” che i ragazzi e gli adulti potrebbero porsi – continua Cardenia -. Dopo la deportazione, i personaggi di questa storia, compreso Shimon, vengono illustrati senza occhi. Gli occhi sono lo specchio dell’anima e quando te la portano via, quando annullano la tua identità, perdi la visione della vita diventando semplicemente un numero”.
La storia di Shimon si conclude con una speranza: nel quindicesimo pannello è ritratto di spalle 40 anni dopo la liberazione, insieme alla sua nuova famiglia, mentre si reca a visitare il campo, in parallelo con il secondo pannello in cui il ragazzo è ritratto da prigioniero all’ingresso del campo.
30 gennaio 2023: Commissione consiliare 2 “Territorio, Ambiente, Urbanistica, Edilizia privata, Aziende, Attività economiche e Commercio, Industria ed Artigianato, Lavoro
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE - “TERRITORIO, AMBIENTE, URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA, AZIENDE, ATTIVITA’ ECONOMICHE e COMMERCIO, INDUSTRIA ed ARTIGIANATO, LAVORO"
La commissione in oggetto0 è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno LUNEDI’ 30 GENNAIO 2023 alle ore 18.00 per la trattazione del seguente o.d.g.:
1) Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 1 del 12/01/2023 con oggetto “Approvazione delle modifiche al Regolamento Comunale per la disciplina del Commercio sulle Aree Pubbliche. I.E”
2) Varie ed eventuali.
Si comunica che la seduta terminerà entro le ore 19.20 e che l’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.
Con la presente si informano i commissari che per puro errore materiale all’art. 39, comma 3, la parola “due ore” é da sostituirsi con “un’ora”.
Elezioni Regionali del 12 e 13 febbraio 2023 - propaganda elettorale tramite affissioni
Si comunica che la Giunta Comunale, con deliberazione n. 9 del giorno 11-01-2023, ha stabilito la dislocazione in città delle postazioni con i tabelloni per la propaganda elettorale e, con deliberazione n. 26 del giorno 23-01-2023, l'assegnazione degli spazi sui tabelloni per la propaganda elettorale delle liste ammesse alla competizione elettorale per la circoscrizione di Varese, in base al numero d'ordine risultante dal sorteggio effettuato dall'Ufficio Centrale Regionale presso ala Corte d'Appello di Milano e dall'ufficio Centrale Circoscrizionale presso il Tribunale di Varese.
In allegato elenco postazioni e assegnazione spazi.
In piazza Vittorio Emanuele II arriva il mercato contadino di Slow Food
Domenica 29 gennaio prende il via un nuovo mercato contadino curato da Slow Food che sarà ospitato da piazza Vittorio Emanuele II.
Nel corso dell’anno il mercato tornerà con una ventina di espositori per altre due domeniche, la mattina dalle 9 alle 13, nei mesi che hanno cinque domeniche (tranne luglio), quindi il 30 aprile e il 29 ottobre.
I cittadini potranno acquistare prodotti di stagione direttamente dai produttori (quattri sono di Busto Arsizio) che proporranno specialità del territorio e altri prodotti alimentari come farine, verdure e frutta di stagione.
Oltre a valorizzare i prodotti locali e salvaguardare la storia e la cultura alimentare della comunità, nonché promuovere la biodiversità e la stagionalità, il mercato contadino rappresenta un’ opportunità di incontro con produttori che hanno deciso di non essere coinvolti nella grande distribuzione, favorendo lo scambio di informazioni utili in tema di educazione alimentare e corretti stili di vita tra consumatori e produttori.
In occasione delle tre domeniche in cui la piazza sarà animata dalle bancarelle del mercato, le Civiche Raccolte d’arte di Palazzo Marliani saranno aperte al pubblico dalle ore 9.30 alle ore 13.00; inoltre una guida dei Servizi educativi museali sarà a disposizione per accompagnare gli interessati alla scoperta delle opere della collezione permanente.
La visita guidata si terrà dalle ore 10.30 alle ore 11.30.
La partecipazione è gratuita.
Il ritrovo degli interessati con la guida è presso la reception del museo alle ore 10.30, non occorre prenotare.
Al via un nuovo corso gratuito per colf e baby sitter
Visto il successo dell’edizione del 2022, l’Amministrazione comunale promuove un nuovo corso gratuito di formazione per colf che sarà realizzato da ABICI – Società Cooperativa, in collaborazione con DOMINA (Associazione nazionale famiglie datori di lavoro domestico) nel corso del 2023.
Al primo modulo di formazione generica di 40 ore farà seguito una specializzazione a scelta tra il modulo di Assistente Familiare o Baby Sitter della durata di 24 ore ciascuno.
Il corpo docenti è formato da esperti di diverse discipline, come psicologi, infermieri pediatrici e geriatrici, fisioterapisti, avvocati, consulenti del lavoro, esperti in economia domestica.
Al termine sarà rilasciato un attestato di partecipazione da parte di Domina (Associazione Nazionale Famiglie Datori di Lavoro Domestico) ed Ebincolf (Ente Bilaterale Nazionale del comparto Datori di Lavoro Familiare).
Il corso sostenuto dall’Amministrazione e dedicato a cittadini ucraini e a residenti inviati dal Comune che si è svolto negli ultimi mesi del 2022 ha permesso ad alcuni di loro di rientrare nel mondo del lavoro e di trovare un’occupazione anche a tempo indeterminato grazie alle competenze acquisite.
Delle 13 signore ucraine che hanno partecipato al corso, 7 hanno ottenuto un impiego a tempo indeterminato, così come le 9 persone con reddito di cittadinanza segnalate dal Comune (su 15 che hanno frequentato del corso). I numeri e le testimonianze dimostrano che trovare lavoro è possibile: come emerso durante la presentazione dell’iniziativa, basta cogliere l’opportunità offerta dal corso con un po’ di buona volontà e affidarsi alla professionalità di chi lo organizza.
Info: ABICI Assistenza 0331 629577 333 9523577 info@abiciassistenza.it
Non rispetta il Daspo urbano: la Polizia Locale lo denuncia
Nella giornata di venerdì 13 gennaio, personale del Comando di Polizia locale ha proceduto alla denuncia a piede libero di un cittadino per l’inosservanza del Daspo urbano
emesso dal Questore di Varese il 9 dicembre a seguito di proposta del Comando stesso.
La richiesta dell'emissione del provvedimento aveva fatto seguito a diverse segnalazioni a proposito del comportamento molesto, intimidatorio e insistente del soggetto nei confronti degli utenti di diversi parcheggi pubblici, in particolare del centro cittadino.
Come più volte accertato dagli agenti, il soggetto era arrivato a strattonare fisicamente le persone intente a pagare il parcheggio, nel tentativo di sottrarre loro del denaro. Questi comportamenti avevano generato un forte senso di insicurezza, soggezione e timore, tale da richiedere appunto l'intervento delle pattuglie.
La misura di prevenzione adottata dal Questore prevede il divieto di accesso per 6 mesi nelle aree urbane del comune di Busto Arsizio adibite alla sosta di veicoli, come i parcheggi pubblici e/o a pagamento posti in prossimità di nosocomi e presidi sanitari, istituti scolastici, aree verdi urbane, stazioni ferroviarie e del trasporto pubblico locale, aree destinate allo svolgimento di fiere mercati e pubblici spettacoli.
Nonostante il divieto, lo stesso soggetto, nella mattinata di venerdì scorso, è stato trovato nuovamente a molestare gli utenti del parcheggio di via Fratelli d'Italia da una pattuglia impegnata nell’ordinario servizio di controllo del territorio a cui non è sfuggita la sua presenza.
Dall’assessorato fanno sapere: “La preparazione e la competenza degli operatori sono garanzia perché il controllo capillare del territorio, che già avviene, porti concreti frutti. A ciò si aggiunga il supporto della strumentazione tecnologica, tra cui la videosorveglianza, notevolmente implementata nell’ultimo anno, che consente di monitorare con più capillarità il territorio. L’impegno proseguirà senza risparmio, in maniera tale che i cittadini possano sentirsi sempre più protetti e garantiti”.
Servizi anagrafici online: certificati e tanto altro a portata di clic
Sono 38.510 i certificati anagrafici emessi nel 2022 dall’Ufficio anagrafe.
A questi si aggiungono 10.967 carte d’identità, 5.898 variazioni di residenza, oltre a circa 3.000 pratiche di vario genere.
Pochi numeri che rendono l’idea della quantità di persone che hanno la necessità di rivolgersi agli uffici di via Fratelli d’Italia. Da poche settimane, c’è un’alternativa molto valida al recarsi allo sportello. Si tratta del nuovo portale dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente https://www.anagrafenazionale.interno.it/
Grazie a una banca dati unica e centralizzata, il sito mette a disposizione ai residenti in Italia e agli iscritti all’AIRE servizi anagrafici online in maniera semplice, rapida e sicura.
E’ possibile accedere ai servizi dell'ANPR in qualunque momento e da qualsiasi dispositivo utilizzando l’identità digitale (Spid, CIE o CNS).
Tra i servizi offerti dal portale, si segnala in particolare l’emissione di certificati anagrafici e il cambio di residenza, proprio i più richiesti al Comune di Busto.
Certificati
Il servizio rende disponibili online 14 tipologie di certificati anagrafici: anagrafico di nascita; anagrafico di matrimonio; di cittadinanza; di esistenza in vita; di residenza; di residenza AIRE; di stato civile; di stato di famiglia; di residenza in convivenza; di stato di famiglia AIRE; di stato di famiglia con rapporti di parentela; di stato libero; anagrafico di unione civile di contratto di convivenza.
I certificati possono essere chiesti singolarmente oppure in forma contestuale, cioè riunendo diverse tipologie di dati in un unico certificato.
Ogni certificato viene prodotto in formato pdf non modificabile e riporta il logo del Ministero dell’Interno e la dicitura “Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente”. Inoltre, contiene il QR code e il sigillo elettronico qualificato del Ministero dell’Interno, non visibile a occhio nudo, che ne garantiscono l’autenticità, l’integrità e il non ripudio.
Cambio di residenza
Tramite il portale dell’ANPR è possibile inviare al Comune la dichiarazione di cambio di residenza nei seguenti casi: cambio abitazione nell’ambito dello stesso comune; cambio residenza con trasferimento in un altro comune; rientro in Italia dall’estero (se cittadino italiano iscritto all’AIRE).