Elezioni regionali del 12 e 13 febbraio 2023: disponibilità scrutatori
Conformemente all'atto di indirizzo, approvato dalla Giunta comunale con delibera n. 67 del 5 aprile 2017, si comunica che le persone iscritte all’albo degli scrutatori, interessate all'eventuale nomina per lo svolgimento di tale funzione in occasione delle consultazioni elettorali del 12 e 13 febbraio 2023 possono dichiarare la propria disponibilità entro il 16 gennaio 2023 utilizzando il modello qui allegato, che dovrà essere compilato e consegnato secondo le indicazioni riportate in calce allo stesso.
Si informa che la consegna a mano può essere effettuata solamente nell’impossibilità di trasmettere la dichiarazione per mail.
Si precisa che la dichiarazione di disponibilità non è vincolante per la Commissione elettorale comunale in sede di nomina degli scrutatori ai seggi, ma potrà essere considerata come titolo preferenziale, con riguardo soprattutto a chi si trova in situazione di disoccupazione/inoccupazione.
Ripresa, territorio e turismo: le linee guida per il futuro secondo gli Stati Generali della Cultura
Sono ripresa, territorio e turismo le parole che faranno da filo conduttore per lo sviluppo delle strategie culturali per il prossimo anno. Ad annunciarle questa mattina nel corso degli Stati Generali della cultura al museo del tessile la vicesindaco e assessore a Identità e Cultura Manuela Maffioli, che anche per la sesta edizione dell’iniziativa ha voluto non solo presentare un bilancio delle attività di quest’anno, ma soprattutto indicare la direzione da intraprendere per i prossimi mesi.
Un momento di lavoro e di incontro che ha visto la partecipazione di molte realtà culturali cittadine (sono una novantina quelle che concorrono all’offerta culturale) e la significativa presenza della Regione Lombardia con l’assessore alla Cultura Stefano Bruno Galli, la vicepresidente del consiglio Francesca Brianza e il consigliere Emanuele Monti, e dell’Amministrazione comunale con la presidente del consiglio Laura Rogora, l’assessore Salvatore Loschiavo, i consiglieri Orazio Tallarida (presidente della commissione cultura) e Chiara Colombo.
Ecco i punti principali della relazione introduttiva della vicesindaco, che si è rivolta in primis alle associazioni.
Le tre parole:
Ripresa
“Abbiano ripreso a lavorare con più entusiasmo e determinazione perché segnati dalla percezione della privazione della cultura.
Abbiamo rischiato di perdere due sale, ma grazie ai volontari, all’amministrazione e agli sponsor si sono salvate - ha sottolineato Maffioli -.
Ora l’appello per la ripresa è ai cittadini: continuate a desiderare e a consumare cultura. Se il bisogno è calato si cerchi di recuperare il desiderio e non si smetta di investire nella ricerca e nella fruizione della bellezza”.
Territorio
“Le ricadute della cultura non sono solo sull’individuo, ma anche sul territorio. La cultura non muove solo le menti, ma le persone, e dove c’è movimento di persone c’è economia, c’è sviluppo.
Dobbiamo continuare a lavorare insieme perché tutti i progetti di cultura siano motore economico per questa città” ha osservato Maffioli che ha portato come esempio l’indotto di Ba lirica per le attività ricettive e commerciali (114 cantanti da tutto il mondo per le audizioni e più di 500 persone per ciascuna delle tre opere della trilogia verdiana).
Turismo
“Il museo del tessile è capofila della Rete MIVA, la rete dei musei industriali del varesotto, unica in Italia. Stiamo cercando di avviare iniziative condivise di promozione e valorizzazione reciproca per rispondere alle esigenze di una forma di turismo che sta prendendo sempre più piede in Europa, il turismo industriale. Nel sud della provincia non ci sono mare, lago o montagne, ma abbiamo un patrimonio archeologico industriale incredibile che potrebbe diventare volano di sviluppo, un’ opportunità da non perdere”.
Rete
“Altra parola, altro ingrediente strategico, il vero segreto è che tutto questo lavoro lo facciamo insieme - ha detto Maffioli -.
Qui il concetto di rete è una realtà, non un’ astrazione retorica e questo ci consente di porci, con molta modestia, come esempio di un modello vincente che ha come scopo il benessere della comunità”.
Il futuro
“La ricchezza della proposta culturale cittadina ( oltre a tutto il resto, comprende ben 9 festival, che potrebbero diventare 11) deve essere percepita e valorizzata da noi per primi come ambasciatori di questa città, il cui futuro cerchiamo di costruire su fondamenta culturali. Mattone della Busto del futuro deve essere la cultura, come architrave del sistema città, della Busto che vorremmo. Tutto questo può essere possibile grazie alle associazioni e al coordinamento, al supporto dell’amministrazione, agli sponsor: Busto è fortunata perche ci sono imprenditori commercianti, artigiani che credono nell’importanza della cultura come strumento di crescita del territorio. Li ringrazio perché sostengono i nostri eventi, alcuni dei quali non si sarebbero svolti senza il loro supporto, almeno non nello stesso modo”.
I grazie
Oltre agli sponsor e allo staff dell’assessorato, Maffioli ha ringraziato la stampa locale che rende merito alle associazioni del grande lavoro che fanno ogni giorno. “La ringrazio perché ci seguono sempre, ma sottolineo anche che non c’è più motivo per giustificare lo sguardo troppo spesso distratto di un certo mondo culturale e della stampa nazionale - ha osservato -. Noi comunque proseguiamo e siamo certi che lo sguardo posato su Busto sarà sempre più lucido e pregnante. Non lo facciamo per avere una vetrina, ma per i contenuti e i valori che creiamo che possono essere motivo per ottenere una vetrina”.
Il grazie più grande è stato rivolto alle associazioni che compongono i sei tavoli tematici, il metodo di lavoro che da qualche anno ha permesso di attivare sinergie sia all’interno dei tavoli, sia tra tavoli che si occupano di temi differenti, che hanno arricchito ulteriormente l’offerta culturale.
“Un grazie che ha bisogno di sottolineature, siamo abituati a sentir parlare di volontariato sociale ma c’è anche il volontariato culturale, quello degli operatori che si impegnano esclusivamente per passione, un mondo che merita maggior considerazione perché ha anche una funzione sociale” ha continuato Maffioli.
I tavoli
E proprio i rappresentanti dei tavoli sono stati chiamati a presentare il loro impegno: Andrea Cavalli (arte), Rolando Pizzoli (identità), Claudio Argentiero (immagine), Sara Maraschiello (letteratura), Stefano di Garbo (musica) e Marco Bianchi (teatro). Dalle loro relazioni sono emersi non solo l’impegno significativo per le tante iniziative del 2022, ma anche importanti spunti per la programmazione del 2023.
La Cultura per la crescita del territorio
Ospite della seconda parte della mattinata Il presidente della Camera di Commercio di Varese Fabio Lunghi che si è soffermato sulla cultura come strumento di crescita per il territorio, con una serie di dati molto interessanti che confermano che Busto è sulla strada giusta per fare davvero della cultura un volano di crescita.
L’appello finale
Proprio a rimarcare la necessità che la città intera faccia sistema intorno alla cultura, Maffioli ha concluso con un appello agli imprenditori nel campo della ricettività affinché l’indotto prodotto anche dalla cultura possa almeno in parte rimanere sul territorio cittadino.
Busto vince il bando “Città che legge”
Busto è “Città che legge”: è di ieri la notizia che la città si è posizionata al primo posto in Italia tra i comuni tra 50.000 e 100.000 abitanti nella graduatoria del bando “La città che legge” promosso dal Ministero dei Beni culturali.
“Consideriamo questa notizia come buon viatico per la sesta edizione degli Stati generali della Cultura di sabato mattina, in cui si farà un bilancio delle attività culturali di quest’anno e si getteranno le basi per la programmazione del prossimo – afferma la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli -. Un così importante riconoscimento a livello nazionale, il cui merito va sia al grande lavoro della struttura della Biblioteca e delle due associazioni che hanno lavorato con noi al progetto (Noi del Tosi e Amici della Biblioteca Capitolare), sia all’impegno delle realtà cittadine che fanno parte del Tavolo Letteratura, ci carica di ulteriore entusiasmo”.
Il progetto, premiato dal Ministero con 50.000 Euro, ha come finalità il consolidamento della rete cittadina per il libro e la lettura.
Si compone di azioni che hanno come possibili destinatari i vari pubblici cittadini, da quelli più vicini al mondo del libro, compresi i professionisti del settore, a quelli più lontani. Con un vasto coinvolgimento di tutti gli interlocutori (scuole, strutture sanitarie, istituto penitenziario, parrocchie, associazioni giovanili, artisti, professionisti, operatori sociali) saranno organizzate, nel corso di 12 mesi, azioni di promozione della lettura caratterizzate in maniera differente a seconda dei pubblici e dei contesti.
Il progetto comprende le seguenti linee di intervento: biblioteca diffusa e bibliobus (potenziamento dei servizi di biblioteca lontano dal centro); biblioteca inclusiva (sviluppo di servizi per disabili); sostegno alla lettura giovanile e degli anziani; viaggi letterari; letteratura e arti; sviluppo e comunicazione del festival del libro cittadino BABook.
Illuminazioni natalizie smart nelle scuole cittadine grazie agli studenti dell’Enaip
Grazie a un’applicazione informatica realizzata da Enaip Busto Arsizio con la classe prima del corso di operatore elettrico, il sindaco Emanuele Antonelli con un semplice clic ha acceso oggi alle 12 gli addobbi natalizi di 26 scuole comunali e le luci dell’albero allestito in Comune.
Guidati dai professori Francesco Carbone, Alfredo Prosperi, Michele della Valle e Aldo Gedia, con il coordinamento di Emanuela Frigerio, gli studenti hanno realizzato un progetto che permette di gestire da remoto le luci degli addobbi natalizi omologando gli orari di accensione e di spegnimento in modo automatico.
Il sistema permette sia di limitare i consumi energetici, sia di eliminare i rischi legati al surriscaldamento degli impianti, garantendo così la sicurezza. E’ inoltre possibile monitorare i consumi di ogni singolo dispositivo in modo da intervenire nel caso si registrino picchi di consumo anomali.
Il progetto è stato promosso dall’assessorato alle Politiche educative guidato da Daniela Cerana nell’ambito del piano comunale di risparmio energetico. Un’iniziativa che ha permesso agli studenti di mettere alla prova le loro conoscenze sul campo facendo un’esperienza che sarà sicuramente utile al loro percorso didattico e al loro futuro professionale.
Il canile si amplia e presenta i progetti per il 2023
Sono state inaugurate oggi le opere realizzate al canile comunale di via Canale grazie all’importante lascito testamentario della signora Rosalma Rossi.
Si tratta di una nuova area di sgambamento di circa 1.500 metri quadrati recintati, in cui i cani potranno correre, giocare e svolgere con gli educatori attività di recupero comportamentale che li rendano più facilmente adottabili.
Sono stati inoltre realizzati nuovi servizi per i visitatori della struttura e si stanno studiando ulteriori migliorie con l’importo rimasto dopo l’esecuzione dei lavori da parte di Agesp Attività strumentali.
“Il ringraziamento più grande va alla signora Rosalma che con il suo lascito ci ha permesso di intervenire su questa struttura per offrire maggiore benessere e confort ai suoi ospiti “ ha detto l’assessore alla Sicurezza Salvatore Loschiavo, affiancato dalla vicecomandante della Polizia locale Cristina Fossati e dall’amministratore unico di Agesp Attività strumentali Alessandro della Marra, oltre ai consiglieri comunali Alessandro Albani e Paolo Geminiani.
Presente anche il nipote della benefattrice, Mario Manenti, che ha ricordato l’amore per gli animali e la generosità della zia che ha pensato non solo al canile, ma anche altre associazioni del terzo settore della città.
L’inaugurazione ha rappresentato l’occasione per presentare le iniziative in programma per l’anno prossimo a partire da febbraio, organizzate con la collaborazione dei volontari e degli educatori dell’Associazione A.P.A.R. che gestisce il canile.
Si tratta dei progetti:
“Cittadino a 6 zampe”: un corso di formazione di base per proprietari di cani strutturato in quattro incontri, suddivisi ciascuno in una parte teorica e una pratica. In chiusura del percorso è prevista una sorta di verifica, sotto forma di passeggiata di gruppo nel centro della città. Non si tratta del normale “patentino” ma di un’attività di formazione molto più specifica e approfondita;
“Presidio in area cani”: progetto dedicato alla gestione corretta delle aree per i cani negli spazi pubblici, se ne sceglieranno 4 in cui, nei pomeriggi di sabato e domenica, si svolgeranno attività guidate da professionisti volte alla soluzione delle criticità che abitualmente si verificano in questi contesti;
“L’Educatore risponde”: istituzione di un numero verde attivo in un primo momento qualche giorno alla settimana con cui si offrirà la possibilità di interfacciarsi telefonicamente con le professionalità dell’A.P.A.R. per affrontare dubbi e criticità relative alla convivenza con il cane;
“Cani di classe”: il progetto si propone di sensibilizzare i più giovani, portando I cani nelle scuole, rispetto a una nuova e più profonda consapevolezza di tutti gli aspetti e le complessità relativi al rapporto tra l’uomo e il cane.
La Polizia Locale sempre attiva per la prevenzione dello spaccio di sostanze stupefacenti
Stanno per concludersi le attività realizzate dal Comando di Polizia locale con i finanziamenti ministeriali finalizzati all’attuazione di iniziative di prevenzione e contrasto della vendita e dello spaccio di sostanze stupefacenti per il triennio 2020/2022.
Pur approssimandosi il 31 dicembre, data in cui si concluderanno le attività finanziate, il personale continua ad operare alacremente su tale versante. Il potenziamento delle dotazioni tecnologiche a disposizione del personale, unito alle attività formative svolte nel corso dell’anno, ha contribuito a rafforzare la professionalità del personale anche in tale ambito, al punto che, in occasione dei consueti controlli stradali, non ci si limita alle attività connesse al Codice della strada, ma si opera ad ampio spettro anche nell’ambito del contrasto allo spaccio delle sostanze stupefacenti.
Le attività non conoscono interruzioni neppure nei giorni festivi. Infatti, nel pomeriggio di domenica 11 dicembre, la pattuglia composta da tre agenti ha intimato l’alt in via Correggio/Turbigo a un soggetto italiano di 27 anni, residente a Busto Arsizio. A seguito di controlli, risultava che la persona si trovava alla guida di un ciclomotore nonostante risultasse non aver mai conseguito la patente di guida. Sulla scorta di ulteriori controlli, mediante la consultazione dei database interforze, si accertava inoltre che il soggetto era recidivo alla guida senza patente, oltre che già deferito in passato all’autorità giudiziaria per numerosi precedenti relativi, tra gli altri, alla detenzione di sostanze stupefacenti.
Gli agenti procedevano, dunque, al controllo del mezzo e degli effetti personali del soggetto, rinvenendo occultate e divise in dosi tre tipi diversi di sostanze stupefacenti, che dai test sono risultati essere 9,9 g hashish, 0,5 g eroina e 0,4 g cocaina.
Per i reati accertati, si procedeva con la denuncia a piede libero del soggetto in accordo con il Pubblico Ministero, nonché con il sequestro penale delle sostanze stupefacenti e il sequestro finalizzato alla confisca del ciclomotore su cui lo stesso viaggiava.
Le attività poste in essere dal Comando, in tale ambito, ovviamente non si limitano alla repressione, ma si propongono, per quanto possibile, anche la sensibilizzazione dei più giovani rispetto a tutte le conseguenze sanzionatorie in caso di uso di sostanze stupefacenti durante la guida dei veicoli, talvolta sottovalutate dai ragazzi.
In questa prospettiva, il personale del Comando ha tenuto una lezione nella mattinata di ieri, 12 dicembre, alle classi terze del liceo dello Sport e Comunicazione Pantani-Fiorini. La medesima iniziativa verrà riproposta mercoledì alle classi quarte dello stesso istituto. Nel corso dell’incontro si è posta particolare attenzione alla sicurezza stradale e nello specifico alla guida sotto l'influenza delle sostanze stupefacenti e dell'abuso di bevande alcoliche. Agli studenti sono state illustrate le principali
normative sull'accertamento della guida sia in stato di ebbrezza, sia sotto l'influenza di stupefacenti; allo scopo si è fatto ricorso anche all’utilizzo di "pre-test", etilometro e drogometro, con alcune prove da parte di studenti che volontariamente vi si sono sottoposti. Infine, il personale ha illustrato la normativa sulla detenzione e uso personale di droghe nonché sullo spaccio, con particolare attenzione ai profili più vicini ai giovani, in particolare il consumo di droghe cosiddette leggere (cannabis e hashish), il funzionamento delle indagini sugli smartphone e infine anche un accenno sulla "cannabis legale" di recente introduzione.
L’assessore alla Sicurezza Salvatore Loschiavo ha espresso soddisfazione ed ha ringraziato per l’attività repressiva e di controllo, ma soprattutto per l’attività di sensibilizzazione nelle scuole: “i giovani rappresentano il futuro, se non già il presente della nostra Città. Noi adulti abbiamo la grande responsabilità di stare al loro fianco fornendo loro gli strumenti minimi indispensabili per affrontare la realtà con la giusta consapevolezza. In questo senso e in questa direzione, la Polizia Locale opera come una vera e propria agenzia educativa che si affianca alla scuola ed alle famiglie per dare un importante supporto alla crescita sana ed equilibrata dei nostri giovani. L’impegno su questo fronte è già notevole e proseguirà senza risparmio”.
17 dicembre 2022: COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”
CONVOCAZIONE D’URGENZA COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”
La commissione in oggetto è convocata d’urgenza ai sensi dell’art. 6, comma 4, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno SABATO 17 DICEMBRE 2022 ORE 09:45 per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 48 del 29.11.2022: Revoca parziale della procedura di cui alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 76 del 11.09.2017 avente ad oggetto: Possibili scenari gruppo Agesp e gara ATEM Varese 3 Sud – indirizzi in merito alla manifestazione di interesse e atto di indirizzo ad Agesp S.p.A. in merito alla procedura di gara per l’alienazione del capitale sociale di Agesp Energia S.r.l. - i.e.;
2. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 50 del 07.12.2022: Approvazione della relazione sull’attuazione del piano di razionalizzazione periodica delle società partecipate del Comune di Busto Arsizio per l’anno 2022 ai sensi dell’art. 20 del D.Lgs. n. 175/2016 e ss.mm.ii. - i.e.;
3. Varie ed eventuali.
Sono invitati a partecipare i professionisti e i soggetti interessati.
L’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.
10 gennaio 2023: COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MARTEDI’ 10 GENNAIO 2023 ORE 18:00 per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Interrogazione presentata dal Gruppo Consiliare “Popolo, Riforme e Libertà” Prot. n. 161921/2022 avente ad oggetto “allacciamento del teleriscaldamento a termovalorizzatore Neutalia Approvazione Verbale della Commissione consiliare 1 del 22/6/2022;
2. Interrogazione presentata dal Gruppo Consiliare “Popolo, Riforme e Libertà” Prot. n. 167470/2022 avente ad oggetto “Servizio Ufficio Anagrafe”;
3. Varie ed eventuali.
Si comunica che la seduta terminerà entro le ore 19:20 e che l’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home
INTEGRAZIONE ALL’ORDINE DEL GIORNO DELLA SEDUTA DELLA COMMISSIONE CONSILIARE 1 “Programmazione, Affari Generali, Società Partecipate, Consorzi, Bilancio, Personale, Innovazioni Tecnologiche, Patrimonio, Antimafie”
Con la presente, richiamata la nota di convocazione della Commissione Consiliare 1 Prot. n. 168222/2022, si comunica che l’ordine del giorno della commissione convocata per il giorno martedì 10 gennaio 2023 ore 18:00 viene integrato come segue: Commissione Consiliare 1 “Programmazione, Affari Generali, Società Partecipate, Consorzi, Bilancio, Personale, Innovazioni Tecnologiche, Patrimonio, Antimafie”:
1. Interrogazione presentata dal Gruppo Consiliare “Popolo, Riforme e Libertà” Prot. n. 161921/2022 avente ad oggetto “allacciamento del teleriscaldamento a termovalorizzatore Neutalia Approvazione Verbale della Commissione consiliare 1 del 22/6/2022;
2. Interrogazione presentata dal Gruppo Consiliare “Popolo, Riforme e Libertà” Prot. n. 167470/2022 avente ad oggetto “Servizio Ufficio Anagrafe”;
3. Proposta di Consiglio Comunale n. 95 del 01.12.2022: Mozione presentata dal Gruppo Consiliare “Popolo, Riforme e Libertà” riguardante l’intitolazione, nell’ambito dell’iniziativa “Pietre Vive”, di luoghi simbolo della città al Monsignore Luigi Giussani;
4. Proposta di Consiglio Comunale n. 1 del 03.01.2023: Mozione presentata dal Gruppo Consiliare “Popolo, Riforme e Libertà” Prot. n. 806/2023 avente ad oggetto “legge di bilancio 2023 – annullamento cartelle fino a 1000 euro”;
5. Varie ed eventuali.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta in streaming al seguente link
https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.
13 dicembre 2022: COMMISSIONE CONSILIARE 5 “SERVIZI SOCIALI, FAMIGLIA, SANITA’ LOCALE E RAPPORTI CON ENTI SANITARI SOVRA COMUNALI”
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 5 “SERVIZI SOCIALI, FAMIGLIA, SANITA’ LOCALE E RAPPORTI CON ENTI SANITARI SOVRA COMUNALI”
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MARTEDÌ 13 DICEMBRE 2022 ORE 19:00 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 47 del 28 novembre 2022: “Affidamento del servizio di gestione centri diurni disabili Ada Negri e Belotti Pensa e realizzazione lavori di riqualificazione, efficientamento energetico e manutenzione straordinaria – approvazione relazione ex art. 34, comma 20, del d.l. 179/2012 convertito in legge 221/2012 i.e.";
2. Varie ed eventuali.
L’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.
Call for partecipants progetto "Ready to play" bando "Vivai" - Chiamata per candidatura di giovani under 35
Il progetto "Ready to play" di Energicamente Coop sociale, in collaborazione con i Comuni di Busto Arsizio, Castellanza e Marnate è un progetto finanziato dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto, e si organizza tramite lo sviluppo del metodo Youthbank:
- formare un gruppo di giovani under 35 che avranno a disposizione risorse economiche,
- per decidere cosa e come sostenere dei progetti sociali ideati e gestiti da gruppi di adolescenti under 20.
Quindi "Ready to play" cerca giovani under 35 anni (età compresa tra 20 e 35 anni) che si candidino per aderire a questo percorso.
L'Obiettivo è permettere ad adolescenti e giovani di essere protagonisti e migliorare la propria comunità con propri progetti innovativi.
Le principali Azioni si identificano nella:
• Partecipazione a una breve formazione per il ruolo di Youthbanker a cura di Energicamente Coop. sociale onlus
• Costruzione e promozione di un bando di attività a livello locale: accompagnamento alla creazione di una call di progetti rivolta ad adolescenti Youthplanner ovvero ragazze e ragazzi del territorio under 20.
• Partecipazione a meeting europei con giovani di altri paesi europei in tema di politiche giovanili e programmi europei
Coloro i quali fossero interessati a partecipare sono convocati, unitamente ai rappresentanti delle associazioni giovanili attive sul territorio, mercoledì 11 gennaio 2023 alle ore 18.30 all'interno della Sala Corsi sita presso i Molini Marzoli.
Per info è possibile contattare l'Assessorato ai Servizi Educativi, Politiche Giovanili e Pari Opportunità all'indirizzo mail pubblicaistruzione@comune.bustoarsizio.va.it.
Si chiede gentilmente di confermare la presenza all'incontro all'indirizzo mail pubblicaistruzione@comune.bustoarsizio.va.it entro le ore 12 del 9 gennaio 2023.