Al Distretto del Commercio di Busto 630.000 euro dal Bando Regionale
Il progetto di sviluppo del Distretto del Commercio di Busto Arsizio sarà finanziato per 630.000 Euro da Regione Lombardia, nell’ambito del Bando “Sviluppo dei Distretti del Commercio 2022-2024”.
E’ di ieri la pubblicazione della graduatoria delle 151 domande inviate alla Regione: il progetto made in Busto si è classificato al 37esimo posto e in quanto “Progetto di Eccellenza” sarà premiato con l’importo massimo previsto, 630.000 Euro, di cui 200.000 saranno assegnati alle imprese commerciali attraverso un bando che il Comune pubblicherà nel 2023.
“Come presidente del Distretto del Commercio ho seguito il progetto da vicino e sono davvero soddisfatto per il risultato che ci pone tra le prime città della Lombardia e che ci permetterà di non solo di dare un nuovo impulso alla crescita del commercio, ma anche di avviare la riqualificazione della parte più antica del centro cittadino – sottolinea il sindaco Emanuele Antonelli –. Ringrazio gli uffici e tutti coloro che hanno collaborato al grande lavoro di progettazione che è stato portato avanti con grande impegno”.
"Anche quest'anno la nostra città riesce ad affermarsi in una graduatoria molto qualificata e altamente competitiva in ambito regionale - afferma la vicesindaco e assessore allo Sviluppo economico Manuela Maffioli, i cui uffici hanno lavorato alla parte del bando di competenza dell'Amministrazione comunale -. Lo fa con un progetto di grande levatura e di estrema concretezza, frutto di un'importante collaborazione interassessorile e con Ascom-Confcommercio, che, oltre a portare nuova linfa al sistema economico della città, prevede e quindi comporterà la riqualificazione di un'ampia parte del centro storico, certamente funzionale a una sua migliore vivibilità e, di conseguenza, a supporto del nostro commercio".
“Non posso che esprimere grande soddisfazione per l’esito della selezione, che ha premiato un progetto nel quale l’Amministrazione ha creduto fin dall’inizio, al punto da decidere di investire risorse proprie in misura equivalente a quelle derivanti dal contributo regionale. È stata premiata l’innovatività del progetto, che include importanti elementi di smart city, ma anche la sinergia creata sul territorio con diversi attori, prima fra tutti Ascom - osserva l’assessore alla Mobilità sostenibile Salvatore Loschiavo -. La realizzazione concreta degli interventi ipotizzati costituirà ottimo volano per la rigenerazione urbana dell’intero quartiere e non solo delle vie interessate, oltreché importante occasione per il rilancio del commercio di vicinato. I cittadini e, in primis, i commercianti dovranno crederci e lo faranno dando il proprio contributo. Da parte sua, l’Amministrazione è driver essenziale per lo sviluppo del territorio e in quest’occasione e con quest’intervento lo sta dimostrando concretamente”.
“Oggi più che mai la rigenerazione urbana è un asset strategico per lo sviluppo non solo per le città, ma anche il sistema commerciale alle prese con sempre nuove sfide – commenta Rudy Collini, presidente Ascom-Confcommercio Busto Arsizio -. Questo progetto rappresenta una grossa opportunità per la città e per il Distretto che da sempre è considerato uno dei più virtuosi della Regione ed è portato come esempio in giro per l’Italia. Elemento premiante della nostra proposta è stato l’inserimento di un progetto di raccolta e analisi dei flussi delle persone nell’area del Distretto: la conoscenza puntuale dei dati ci permetterà di intervenire con maggiore consapevolezza ed efficacia anche a livello di promozione e di marketing”.
“Come sempre la collaborazione tra pubblico e privato ha degli effetti positivi su tutta la città. Siamo molto orgogliosi di aver fatto parte di questo progetto come Comitato e di poter dare a tutta la comunità dei nostri negozi del centro un'opportunità in più per crescere” conclude Alessandra Ceccuzzi, presidente del Comitato Commercianti Centro Cittadino.
IL PROGETTO
Il progetto, del valore complessivo 1.365.000 Euro, punta a sostenere le imprese del commercio colpite dagli effetti della pandemia e dalla crisi economica e tiene conto dei processi di trasformazione urbana programmati per le aree del centro storico.
La strategia si muove lungo tre assi strategici di sviluppo.
Il primo asse di sviluppo riguarda gli investimenti in grado di offrire alla comunità e ai frequentatori un commercio di vicinato sicuro e di qualità attraverso una riqualificazione urbana e una migliore fruizione degli spazi pubblici. In questo ambito sono previsti la riqualificazione di Via Cavallotti e di Via Bramante per migliorare la qualità percepita dei luoghi da parte dei
cittadini e per consentire l’insediamento di nuove attività commerciali in un’area che registra la presenza di alcuni negozi sfitti, e la realizzazione di un parcheggio “smart” in Piazza San Michele (dove attualmente esiste un parcheggio libero)
Si tratta di un importante servizio che migliorerà il livello di accessibilità dell’area a supporto dell’offerta commerciale del centro storico e ridurrà l’impatto ambientale della mobilità veicolare.
Il secondo asse di sviluppo riguarda la qualità dell’offerta dei servizi commerciali del Distretto e la “messa a sistema” dei processi di digitalizzazione del commercio di vicinato avviati durante la pandemia.
E’ in questo ambito che si inserisce l’analisi dei flussi delle persone verso le attività commerciali e delle performance degli eventi e manifestazioni nell’area del Distretto.
Sarà così possibile monitorare la provenienza dei frequentatori del Distretto, nonché verificare l’effettiva presenza di visitatori stranieri e della loro nazionalità (utile per la definizione di campagne di promo-comunicazione anche all’estero e di eventuali iniziative di formazione per gli operatori commerciali).
Il terzo asse di sviluppo, infine, mira a far crescere un commercio locale sostenibile di prossimità. In questo ambito si inseriscono il progetto BA Bike to shop, che incentiva e valorizza la mobilità ecologica verso gli esercizi di vicinato, prevedendo ricadute economiche positive sulle stesse attività commerciali, e il progetto VareseDoYouBike - promosso da Camera di Commercio di Varese – che prevede la realizzazione di pacchetti turistici a tema che contengano itinerari cicloturistici, pernottamento, servizi di ristorazione, assistenza. Tali pacchetti verranno definiti insieme agli operatori del Distretto per coniugare le esigenze turistiche con quelle più di natura commerciale, rappresentando un’opportunità di ampliamento del bacino dell’offerta di servizi a livello locale.
Il Lions Club Castellanza Malpensa dona 25 pacchi di generi alimentari per i bisognosi
Anche quest’anno, come da una trentina di anni a questa parte, il Lions Club Castellanza Malpensa ha pensato al Natale delle famiglie più bisognose.
Oggi il presidente Mauro Colombo e la segretaria Rita Paone Monari hanno consegnato ben 25 pacchi di generi alimentari all’assessore all’Inclusione sociale Paola Reguzzoni, che a sua volta li destinerà, in base alle indicazioni delle assistenti sociali dell’area anziani e adulti, alle famiglie in cui “l’arrivo di questo pacco potrà fare la differenza”.
“Ringraziamo molto i Lions per questa importante donazione – ha affermato Reguzzoni -. Un gesto che dimostra ancora una volta lo spirito di solidarietà e la generosità che animano il club: quest’anno è ancor più sentito il bisogno di alleggerire certe situazioni familiari e di solitudine con qualcosa che indichi che siamo in un periodo di festa”.
“Per quanto riguarda le situazioni di povertà più estrema non registriamo peggioramenti ma neanche miglioramenti – ha continuato l’assessore -. Anzi, si aggiungono ogni giorno nuove esigenze che devono essere affrontate con tempestività per evitare che si arrivi a un punto di non ritorno. Capita, per esempio, a famiglie in cui si perde il lavoro: per un certo periodo si riesce a restare a galla, ma poi vengono erosi i risparmi e la situazione diventa davvero grave. Il Comune fa quello che può, ma è quanto mai urgente un ragionamento serio sul reddito di cittadinanza: come è concepito oggi non è di nessun aiuto”.
Il dono, frutto dell’elargizione diretta dei soci, “non solo è un gesto di attenzione verso i bisognosi, ma anche segno della fiducia che il club ha nei confronti dell’Amministrazione” ha osservato Rita Paone.
Avviso pubblico di manifestazione di interesse progetto "BOOST"
E' in pubblicazione l'Avviso pubblico, qui allegato, finalizzato ad acquisire manifestazioni di interesse per l’affidamento del servizio di assistenza tecnica alle attività di coprogrammazione e coprogettazione nell’ambito del progetto: Boost Regeneration and Theraphy for an Healthy Environment - Rigenerazione e Cura per un Ambiente Salutare Intergenerazionale (BOOST). La Città di Busto Arsizio ha ottenuto dalla Regione Lombardia un finanziamento per la strategia SUS (sviluppo urbano sostenibile) che si concentra nell’area delle Nord, in un più ampio progetto di riqualificazione dell’ex sedime ferroviario.
Oggetto del presente avviso è l’affidamento del servizio di assistenza tecnica alle attività di coprogrammazione e coprogettazione nell’ambito del progetto Boost del Comune di Busto Arsizio con riferimento alle azioni immateriali (schede 5 – 6a – 6b – 6c):
- Scheda dell’operazione n. 5 - ANIMAZIONE E ATTIVAZIONE TERRITORIALE ATTRAVERSO GLI SPAZI SORGENTE;
- Scheda dell’operazione n. 6a - PRE-BOOST - SPERIMENTARE NUOVI MODELLI DI RISPOSTA AI BISOGNI SOCIALI – InFORMA-GIOVANI;
- Scheda dell’operazione n. 6b - PRE-BOOST - SPERIMENTARE NUOVI MODELLI DI RISPOSTA AI BISOGNI SOCIALI - ARGENTO inFORMA;
- Scheda dell’operazione n. 6c - PRE-BOOST - SPERIMENTARE NUOVI MODELLI DI RISPOSTA AI BISOGNI SOCIALI - JOB CLUB;
La presente procedura di manifestazione di interesse e il successivo affidamento diretto avverranno tramite piattaforma di e-procurement SINTEL di ARIA LOMBARDIA, al quale è possibile accedere attraverso il punto di presenza sulle reti telematiche all’indirizzo internet www.ariaspa.it, per cui è necessaria l’iscrizione degli operatori interessati presso codesta piattaforma.
Il preventivo dovrà pervenire, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 14/12/2022 tramite la piattaforma SINTEL di ARIA s.p.a.
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi all'Ufficio Servizi Sociali tel. 0331390129-117.
14 dicembre 2022: COMMISSIONE CONSILIARE 1 “Programmazione, Affari Generali, Società Partecipate, Consorzi, Bilancio, Personale” e 3 “Lavori Pubblici, Viabilità, Sicurezza"
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “Programmazione, Affari Generali, Società Partecipate, Consorzi, Bilancio, Personale, Innovazioni Tecnologiche, Patrimonio, Antimafie” e 3 “Lavori Pubblici, Viabilità, Sicurezza, Legalità, Protezione Civile”
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MERCOLEDI’ 14 DICEMBRE 2022 ORE 18:00 con prosecuzione il giorno GIOVEDI’ 15 DICEMBRE 2022 ORE 18:00 per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Approvazione verbale Commissione Consiliare 1-3 del 14.09.2022;
2. Approvazione verbale Commissione Consiliare 1-3-5 del 29.09.2022;
3. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 46 del 28.11.2022: Approvazione della nota di aggiornamento al documento unico di programmazione (D.U.P.) 2023-2025 e del bilancio di previsione 2023-2025. Approvazione del programma triennale dei lavori pubblici 2023-2025 – i.e.;
4. Varie ed eventuali.
La seduta proseguirà con i soli componenti della Commissione Consiliare 1 “Programmazione, Affari Generali, Società Partecipate, Consorzi, Bilancio, Personale, Innovazioni Tecnologiche, Patrimonio, Antimafie” per la trattazione del seguente o.d.g.:
5. Approvazione verbale Commissione Consiliare 1 del 14.09.2022, del 15.09.2022 e del 27.09.2022;
6. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 42 del 24.11.2022: Modifica del Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale – i.e.;
7. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 43 del 24.11.2022: Approvazione Piano Alienazioni immobili comunali per il triennio 2023/2025 (art. 58, Legge n. 133/2008) – i.e.;
8. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 44 del 24.11.2022: Imposta Municipale Propria (I.M.U.) - Approvazione aliquote anno 2023 – i.e.;
9. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 45 del 24.11.2022: Addizionale Comunale all’imposta sul reddito delle persone fisiche per l’anno d’imposta 2023 – i.e.;
10. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 49 del 29.11.2022: Agevolazioni canone patrimoniale di occupazione suolo pubblico anno 2023 – i.e.
11. Proposta di Consiglio Comunale n. 95 del 01.12.2022: Mozione presentata dal Gruppo Consiliare “Popolo, Riforme e Libertà” riguardante l’intitolazione, nell’ambito dell’iniziativa “Pietre Vive”, di luoghi simbolo della città al Monsignore Luigi Giussani.
12. Varie ed eventuali.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.
INTEGRAZIONE ALL’ORDINE DEL GIORNO DELLA SEDUTA DELLA COMMISSIONE CONSILIARE 1 “Programmazione, Affari Generali, Società Partecipate, Consorzi, Bilancio, Personale, Innovazioni Tecnologiche, Patrimonio, Antimafie” e della COMMISSIONE CONSILIARE 3 “Lavori Pubblici, Viabilità, Sicurezza, Legalità, Protezione Civile” PREVISTA per il giorno MERCOLEDI’ 14 DICEMBRE 2022 ORE 18:00 con prosecuzione il giorno GIOVEDI’ 15 DICEMBRE 2022 ORE 18:00
Con la presente richiamata la nota di convocazione della Commissione Consiliare 1-3 Prot. n. 165637/2022 si comunica che l’ordine del giorno della commissione convocata per il giorno mercoledì 14 dicembre 2022 ore 18:00 con prosecuzione il giorno giovedì 15 dicembre 2022 ore 18:00 viene integrato come segue:
Commissione Consiliare 1 “Programmazione, Affari Generali, Società Partecipate, Consorzi, Bilancio, Personale, Innovazioni Tecnologiche, Patrimonio, Antimafie” e la Commissione Consiliare 3 “Lavori Pubblici, Viabilità, Sicurezza, Legalità, Protezione Civile” :
1. Approvazione verbale Commissione Consiliare 1-3 del 14.09.2022;
2. Approvazione verbale Commissione Consiliare 1-3-5 del 29.09.2022;
3. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 46 del 28.11.2022: Approvazione della nota di aggiornamento al documento unico di programmazione (D.U.P.) 2023-2025 e del bilancio di previsione 2023-2025. Approvazione del programma triennale dei lavori pubblici 2023-2025 – i.e.;
4. Varie ed eventuali.
La seduta proseguirà con i soli componenti della Commissione Consiliare 1 “Programmazione, Affari Generali, Società Partecipate, Consorzi, Bilancio, Personale, Innovazioni Tecnologiche, Patrimonio, Antimafie” per la trattazione del seguente o.d.g.:
5. Approvazione verbale Commissione Consiliare 1 del 14.09.2022, del 15.09.2022 e del 27.09.2022;
6. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 42 del 24.11.2022: Modifica del Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale – i.e.;
7. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 43 del 24.11.2022: Approvazione Piano Alienazioni immobili comunali per il triennio 2023/2025 (art. 58, Legge n. 133/2008) – i.e.;
8. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 44 del 24.11.2022: Imposta Municipale Propria (I.M.U.) - Approvazione aliquote anno 2023 – i.e.;
9. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 45 del 24.11.2022: Addizionale Comunale all’imposta sul reddito delle persone fisiche per l’anno d’imposta 2023 – i.e.;
10. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 49 del 29.11.2022: Agevolazioni canone patrimoniale di occupazione suolo pubblico anno 2023 – i.e.
11. Proposta di Consiglio Comunale n. 95 del 01.12.2022: Mozione presentata dal Gruppo Consiliare “Popolo, Riforme e Libertà” riguardante l’intitolazione, nell’ambito dell’iniziativa “Pietre Vive”, di luoghi simbolo della città al Monsignore Luigi Giussani.
12. Proposta di Consiglio Comunale n. 98 del 07.12.2022: Mozione presentata dal Gruppo Consiliare “Popolo, Riforme e Libertà” avente ad oggetto il “ripristino del fondo per lo sviluppo delle reti ciclabili urbane nella Legge di Bilancio 2023”;
13. Varie ed eventuali.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.
6 dicembre 2022: Commissione Consiliare 2 “TERRITORIO, AMBIENTE, URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA, AZIENDE, ATTIVITA’ ECONOMICHE E COMMERCIO"
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE N. 2 “TERRITORIO, AMBIENTE, URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA, AZIENDE, ATTIVITA’ ECONOMICHE E COMMERCIO, INDUSTRIA ED ARTIGIANATO, LAVORO”
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MARTEDI’ 6 DICEMBRE 2022 ORE 18:00 per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Mozione presentata dal Gruppo Consiliare “Popolo, Riforme e Libertà”, dal Gruppo “Partito
Democreatico” e dal Gruppo “Progetto in Comune” avente ad oggetto “l’aggiornamento e
l’implementazione dell’ indagine sull’analisi degli effetti sulla salute nella popolazione residente nell’aria
dell’inceneritore di Busto Arsizio” realizzato da ATS Insubria e ATS Milano città Metropolitana nel
2016 “
2. Varie ed eventuali.
Si comunica che l’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.
La seduta terminerà entro le 19:20.
1.300 visitatori per la mostra “Si combatteva qui! Sulle orme delle guerre mondiali”
E’ molto positivo il bilancio della mostra fotografica “Si combatteva qui! Sulle orme delle guerre mondiali” di Alessio Franconi, che ha chiuso i battenti domenica scorsa.
Si sono infatti registrati circa 1.300 i visitatori, tra cui qualche centinaio di studenti delle scuole cittadine, che non hanno perso l’occasione di ammirare le fotografie scattate nei teatri delle battaglie dei due conflitti mondiali.
“Siamo soddisfatte del numero di visitatori che hanno ammirato in una formula didascalica, e quindi consapevole, le fotografie dei luoghi in cui si è combattuto durante le due guerre – affermano gli assessori alla Cultura Manuela Maffioli e alle Politiche educative Daniela Cerana -. Ci preme sottolineare in particolare la trasversalità generazionale del pubblico che, sia simbolicamente che concretamente, ha consentito un reale passaggio di testimone circa la memoria di eventi e condizioni che hanno inciso così profondamente nella storia del nostro Paese e di tutti noi”.
Inaugurata nelle sale gemelle del Museo del Tessile in occasione della Giornata delle Forze armate e dell’Unità Nazionale, la mostra è stata realizzata in collaborazione con le sezioni locali dell’Associazione Nazionale Alpini e dell’Associazione Nazionale Marinai e la partecipazione di altre associazioni che hanno come mission la valorizzazione della memoria, il Comitato locale della Croce Rossa Italiana, Anpi di Busto Arsizio, la sezione varesina dell’Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra, la Federazione Volontari della Libertà, l’Associazione Nazionale Bersaglieri.
SI è trattato di una collaborazione attiva, visto che alcuni volontari delle associazioni si sono resi disponibili a fare da ciceroni ai visitatori, così come un’ottantina di studenti delle superiori, nell’ambito di un percorso per le competenze trasversali e per l'orientamento, l’ex alternanza scuola-lavoro.
Ciceroni senior e junior hanno offerto un supporto importante per la gestione della mostra e per la buona riuscita dell’iniziativa, dimostrata non solo dai commenti positivi, ma anche dai numeri.
Importanti attività della Polizia stradale a tutela della sicurezza dei cittadini
Si è conclusa la quinta e ultima (per il 2022) campagna di sicurezza stradale del Comando Polizia Locale, dedicata alla sensibilizzazione degli utenti della strada sull’importanza dell’utilizzo dei sistemi di ritenuta, cinture di sicurezza e seggiolini per i più piccoli.
Non è casuale il titolo della campagna “ALLACCIA TE STESSO E CHI AMI”, poiché ci si proponeva di richiamare l’attenzione sulla necessità di viaggiare e far viaggiare in sicurezza conducente e occupanti degli autoveicoli rispettando l’obbligo previsto dall’art. 172 del Codice della Strada e, soprattutto, far comprendere come tale omissione costituisca, troppo spesso, causa diretta dei gravi danni riportati in caso di incidente stradale.
Nel corso della settimana ci si è resi conto che l’osservanza di tale comportamento non è ancora, purtroppo, patrimonio di tutti i conducenti di autoveicoli e che, quindi, occorre attivare ulteriori interventi di sensibilizzazione nei confronti di alcuni utenti della strada che poco considerano le conseguenze dei loro comportamenti.
Una osservazione dettata dai dati della settimana: sono stati ben 125 i verbali per violazione dell’art. 172 Cds, ciò che significa che ben 125 utenti della strada, che circolano e/o trasportano persone, non usano allacciare le cinture di sicurezza e neppure i seggiolini per i bambini.
L’assessore alla Sicurezza Salvatore Loschiavo ha espresso soddisfazione e ha ringraziato personalmente le pattuglie impiegate anche in quest’ultima campagna di sensibilizzazione per l’impegno profuso. Al contempo ha dovuto prendere cognizione del fatto che ci sono ancora tanti utenti della strada che violano anche norme di sicurezza elementari: “La cosa che maggiormente mi ha colpito, se devo dirla tutta, è la superficialità con cui ancora molti automobilisti, che al contempo sono anche genitori, omettono l’uso dei sistemi di ritenuta a protezione dei bambini: un atteggiamento folle che mette a repentaglio la sicurezza del bene più prezioso che ognuno di noi ha, i nostri figli. Mi auguro che anche grazie alle campagne di sensibilizzazione della Polizia Locale ciascuno possa fare una adeguata riflessione e si comprenda l’importanza del rispetto delle regole, nell’interesse di ciascuno e quello preminente della collettività. La cittadinanza deve saperlo: l’Amministrazione non ha bisogno di fare cassa, ma tutti abbiamo bisogno di proteggere noi stessi e gli altri da comportamenti superficiali, le cui conseguenze spesso sono gravi, troppo gravi ed irrimediabili”.
Si segnala inoltre che nel corso della serata fra venerdì 25 e sabato 26 novembre, dalle ore 20.00 alle ore 2.00, sono stati realizzati posti di controllo da parte di 3 pattuglie, che hanno operato sia in centro che nella periferia della città, nelle zone dei quartieri Sant’Anna e Beata Giuliana.
L’attività notturna ha dato il seguente esito:
75 veicoli e relativi conducenti controllati;
9 violazioni contestate, di cui 3 per revisione scaduta (art. 80 CdS); 2 per omesso uso di cinture di sicurezza (art. 172 CdS); 1 per guida auto aziendale senza autorizzazione (art. 180 Cds); 1 per fari non funzionanti (art. 79 CdS); oltre a 2 violazioni a rilevanza penale e precisamente 1 per guida in stato di ebbrezza con tasso oltre il doppio del limite e veicolo rimosso per mancanza dei requisiti per l’affidamento (art. 186 Cds) e 1 per guida con patente revocata per la seconda volta in 2 anni (art. 116 CdS)
Complessivamente la settimana si è chiusa con 932 violazioni accertate fra verbali e preavvisi redatti dal personale in servizio.
Il Comando di Polizia locale, nell’ambito delle attività ordinarie, continuerà a tenere alta l’attenzione rispetto queste e altre omissioni che costituiscono grave pregiudizio per la sicurezza stradale, anche e soprattutto per l’incolumità di coloro che le regole abitualmente rispettano.
Avviso pubblico manifestazioni di interesse per progetti intervento sociale "PrInS"
Il Comune di Busto Arsizio ha aderito in data 29 aprile 2022 all’Avviso pubblico 1/2021 “PrInS - Progetti Intervento Sociale”, adottato dalla Direzione Generale per l’inclusione e le politiche sociali con Decreto Direttoriale e n. 467 del 23 dicembre 2021, per la presentazione di progetti da parte degli Ambiti Territoriali per la realizzazione di interventi di Pronto intervento sociale e interventi a favore delle persone in condizioni di povertà estrema o marginalità, da finanziare a valere sulle risorse dell’iniziativa React-EU.
E' in pubblicazione l'Avviso pubblico finalizzato all'acquisizione delle manifestazioni di interesse da parte degli Enti del Terzo Settore interessati ad aderire alla co-progettazione con l'Ambito di Busto Arsizio.
Le azioni previste dalla linea di finanziamento PRINS risultano complementari con gli interventi sostenuti con Avviso 1/2022 PNRR - NEXT GENERATION EU - Proposte di intervento per l’inclusione sociale di soggetti fragili e vulnerabili, facenti riferimento all’investimento 1.3 - Housing temporaneo e stazioni di posta, e nello specifico:
- M5C1.3.1 Povertà estrema - Housing first
- M5C1.3.2 Povertà estrema - Stazioni di posta.
In particolare, sono finanziate proposte progettuali che prevedano uno o più dei seguenti interventi:
· INTERVENTO A: servizi di Pronto intervento sociale, che sono assicurati 24h/24 per 365 giorni l’anno,
· INTERVENTO B: servizi accessori per sostenere l’Accesso alla residenza anagrafica e servizi di Fermo Posta per persone senza dimora,
· INTERVENTO C: rafforzamento della rete dei servizi locali rivolti alle persone in situazione di grave deprivazione materiale o senza dimora o in condizioni di marginalità anche estrema.
La manifestazione di interesse, dovrà pervenire entro il 3 dicembre 2022. Per i chiarimenti del caso è possibile rivolgersi all'Ufficio di Piano del Comune di Busto Arsizio tel. 0331 390117.
La Polizia Locale aderisce alla “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”
Il Comando di Polizia locale aderisce alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Oggi, 25 novembre, sulle auto della Polizia Locale è presente un nastrino rosso quale segno di forte adesione alla cultura del rispetto e per ricordare le donne vittime di violenza.
L’iniziativa è stata promossa della delegazione Ancupm (Associazione nazionale Comandanti e Ufficiali Polizia Municipale).
Inoltre, nella mattinata odierna, il personale del Comando, insieme alle volontarie dell’Associazione Eva Odv che ha sede nel medesimo immobile, ha voluto richiamare l’attenzione del pubblico con il posizionamento di “segnali stradali” con messaggi che aiutano ad evitare percorsi di violenza.
“Si tratta di piccoli segni – ha commentato l’assessore alla Sicurezza Salvatore Loschiavo –, ma evocativi di un grande significato: il rispetto per le donne, che dovrebbe essere connaturato in ciascuno di noi e che non dovrebbe neppure richiedere l’istituzione di una giornata dedicata. Ma, purtroppo, la realtà ci mette con le spalle al muro. E allora se anche solo un minuscolo segno riuscirà a far riflettere, saremo felici di aver contribuito, nel nostro piccolo, alla costruzione di una comunità migliore”.
Più di 3.000 i piatti della tradizione gustati durante la settimana della Cucina Bustocca
Ha riscosso un grande successo la ‘Settimana della Cucina bustocca’, organizzata nei giorni scorsi, dall’11 al 20 novembre, dal Magistero dei Bruscitti in collaborazione con l’Amministrazione comunale.
L’iniziativa, alla prima edizione nella collocazione novembrina dopo la sperimentazione di fine febbraio, è stata infatti molto apprezzata: sono stati oltre 3000 i piatti della tradizione gustati durante la settimana nei dieci ristoranti che hanno partecipato all’iniziativa.
La classifica dei piatti più richiesti vede al primo posto i Bruscitti, celebrati anche in occasione del Di’ dei Bruscitti il 17 novembre, seguiti dal risotto con la luganega e dalle polpette con le verze.
"Un grande successo, di cui non posso che compiacermi - commenta soddisfatta la vicesindaco e assessore a Cultura, Identità e Sviluppo economico Manuela Maffioli, che ha patrocinato l'iniziativa - che premia l'intuizione e l'impegno dei promotori e conferma l'alto gradimento da parte della cittadinanza".
"Una iniziativa dalla duplice valenza, di promozione delle nostre tradizioni e sostegno ai ristoranti aderenti - sottolinea Maffioli - cui si aggiunge evidentemente un incentivo alla convivialità, alla riscoperta del piacere di stare insieme, anche a tavola".
I ristoratori hanno calcolato un 30% di incremento delle prenotazioni, registrando il tutto esaurito non solo nei fine settimana, ma quasi sempre anche nelle giornate infrasettimanali.
E non si contano le persone che hanno parlato dell’iniziativa e le tante altre che ne hanno approfittato per cucinare a casa i piatti della tradizione.
"Grande soddisfazione per il successo della settimana - esprime Edoardo Toia, gran maestro del Magistero dei Bruscitti - e abbiamo riscontrato anche la soddisfazione dei ristoratori, che hanno dato la massima attenzione alla corretta interpretazione delle ricette". "Il Magistero - aggiunge Toia - prosegue nel suo obiettivo di divulgare la tradizione culinaria bustocca e siamo già alla ricerca di nuovi locali per la prossima edizione".