Contenuto principale

Messaggio di avviso

Mercoledì, 12 Ottobre 2022 09:39

Misura nidi gratis – Bonus 2022/2023

In seguito all’approvazione della D.G.R. n. XI/6617/202 di Regione Lombardia, si comunica che il Comune di Busto Arsizio con delibera di Giunta Comunale n. 450 del 14/09/2022 ha aderito alla misura “Nidi Gratis - Bonus 2022/2023” al fine di sostenere le famiglie in condizione di vulnerabilità economica e sociale e di contribuire all’abbattimento dei costi della retta dovuta dai genitori per la frequenza dei propri figli nei nidi comunali o in posti in nidi privati in convenzione/concessione con il Comune, in aggiunta alla misura nazionale “Bonus Asilo Nido” di INPS.
La misura Nidi Gratis - Bonus 2022/2023 è destinata ai nuclei familiari (coppie o monogenitori, compresi i genitori adottivi e affidatari) che:
• sostengono una retta mensile superiore all’importo rimborsabile dal Bonus Asili INPS, ovvero superiore a € 272,72;
• hanno figli di età compresa tra 0-3 anni, iscritti in strutture nido e micro-nido pubbliche e/o private dei Comuni aderenti alla Misura Nidi Gratis 2022/2023;
• hanno un ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) inferiore o uguale a € 20.000 o un indicatore ISEE minorenni, se richiesto dal Comune per l’applicazione della retta.
La domanda per “NIDI GRATIS–BONUS 2022/2023” dovrà essere presentata esclusivamente online, attraverso il sistema informativo Bandi on line a partire dalla data di apertura della procedura prevista per le ore 12.00 del 17 ottobre 2022 e fino alle ore 12.00 del 11 novembre 2022.
Il sito della Regione Lombardia dove poter presentare la domanda è www.bandi.regione.lombardia.it e l’indirizzo web dove reperire tutte le informazioni necessarie è:
https://www.bandi.regione.lombardia.it/procedimenti/new/bandi/bandi/comunita-diritti/cittadinanza-attiva/avviso-l-adesione-famiglie-misura-nidi-gratis-2022-2023-RLD12022027366 

Per qualsiasi informazione è possibile contattare l’ufficio Rette del Comune di Busto Arsizio al seguente numero: 0331 – 390168.

CFS Grand Prix ginnastica 1Oggi presso la Sala Consiliare di Palazzo Gilardoni a Busto Arsizio, sono stati svelati i dettagli della nuova edizione del Fastweb Grand Prix di Ginnastica.

Apertura a cura del padrone di casa, il Sindaco Emanuele Antonelli: “Ringrazio la Federazione e il comitato organizzatore per questa magnifica manifestazione che vedrà passare da Busto i migliori ginnasti, per noi è un orgoglio anche perché in passato il Grand Prix è stato ospitato da città più grandi. Un evento che dobbiamo alla Pro Patria Ginnastica e ai suoi straordinari risultati e sono certo che grazie al lavoro di tutti sarà un successo”.

“Siamo lieti di ospitare un evento di così grande livello che non è solo una grande occasione di sport, che tra l’altro crea un legame tra la ginnastica e la pallavolo perché si svolgerà nella nostra casa della pallavolo, ma anche un veicolo di promozione della città, uno splendido modo per accendere i fari sulle nostre capacità organizzative e quindi di uno strumento di crescita economica per il territorio. Ringrazio tutta la squadra che ha contribuito e contribuirà a un grande successo” ha osservato l’assessore allo Sport Maurizio Artusa.

Roberto Lamborghini, Presidente Comitato Organizzatore Fastweb Grand Prix, ha dichiarato: “Un ringraziamento speciale al Comune di Busto Arsizio che oggi ci ospita, grazie anche a tutti i partner istituzionali dell’evento, ai corpi militari che da sempre ci affiancano in questa bellissima avventura e ovviamente alla Federazione Ginnastica d’Italia e alla società Pro Patria Bustese, parte integrante del Comitato Organizzatore. Il Fastweb Grand Prix nasce dall’impegno di molte persone e siamo orgogliosi che molte aziende partner abbiano creduto in questo evento e ribadito negli anni la loro presenza, confermando la bontà e la credibilità di questo evento. A meno di due mesi dall’evento abbiamo venduto oltre 1.000 biglietti, spero davvero che sia una giornata di festa per tutti, perché questo è il Grand Prix: competizione, emozione e divertimento, sia per chi ne è protagonista in pedana sia per chi lo vive dagli spalti”.

"Una manifestazione di rilievo internazionale - sottolinea Andrea Vadalà, Dirigente Ginnastica Pro Patria Bustese - che conferma la Ginnastica quale protagonista di specialità tanto impegnative quanto affascinanti e siamo orgogliosi per di far parte del Comitato Organizzatore del Fastweb Grand Prix per il secondo anno consecutivo e siamo certi che anche quest’anno l’evento non deluderà le aspettative del pubblico. Oggi rappresento tutta la Pro Patria Bustese e desidero ringraziare tutti coloro che lavorano nella nostra società, come volontari che quotidianamente lo fanno con impegno, serietà e puntualità ineccepibili. Ne abbiamo avuto dimostrazione nel periodo covid in cui ci siamo inventati di tutto per mantenere alta l’attenzione sul nostro sport e questo atteggiamenti ci consente di approcciare tutte le competizioni agonistiche nel miglior modo possibile e infatti a livello tecnico abbiamo avuto grandi successi negli ultimi due anni. Ringrazio FGI, il Comune di Busto Arsizio ed SG Plus che ci ha consentito di essere coordinatori di questo magnifico evento. Lo sforzo nostro è quello dimostrato negli anni e continueremo con la medesima energia da qui fino al 26 novembre. Un ultimo grazie lo spendo per il Volley Busto che ci consente di utilizzare l’E-work Arena per il Grand prix ma anche per altri eventi. Leggo il Fastweb Grand Prix come una ouverture del 2023 quando Busto Arsizio sarà Città Europea dello Sport. Le forme di collaborazione che sviluppiamo con altre società vicine, come ad esempio la società di Legnano per la ginnastica ritmica aiutano lo sport, questa interconnessione tra i vari enti nel territorio è fondamentale per crescere a avere una visione più ampia.

Valter Peroni, Vice Presidente FGI ha dichiarato: “Il Grand Prix è un momento di grande spettacolo e questa edizione sarà speciale perché avremo tante stelle azzurre che nel 2022 hanno illuminato l’Italia con medaglie preziose, spesso le più pregiate. Dopo i successi degli Europei di Monaco di Baviera per la ginnastica artistica e di Sofia per la ginnastica ritmica, ci attendono i Mondiali di Artistica a Liverpool e noi siamo prontissimi. È la prima volta per il Grand Prix a Busto Arsizio ma la macchina organizzatrice è ben rodata e con la Pro Patria ed SG Plus sono certo che l’evento sarà un successo, sarà una vetrina e avremo tutti i nostri atleti presenti e insieme a loro festeggeremo la fine dell’anno agonistico insieme ai bellissimi risultati ottenuti.
Mi auguro che la Lombardia e le regioni limitrofe accolgano con favore questo evento, questa regione è un bacino e ancora grazie alla Pro Patria Bustese per tutto ciò che fa per la ginnastica”.

Presenti alla conferenza gli atleti della ginnastica artistica Ludovico Edalli, Asia D’Amato per la ginnastica artistica e Sofia Maffeis per la ginnastica ritmica. Tutti si sono detti “Entusiasti di potersi ritrovare il 26 novembre a Busto Arsizio, un’occasione unica per festeggiare gli innumerevoli successi di quest’anno davanti al pubblico, in un evento che cade sempre al termine della stagione agonistica e che ci consente di vivere la competizione con emozione e il gala con spirito positivo e voglia di stare insieme, divertendoci.”. Asia ha affermato che “Finalmente sto meglio e sto recuperando dall’infortunio e mi impegno per tornare più forte di prima”, mentre Ludovico ha dichiarato: “Sono un decano del Grand Prix ma è sempre bello esserci”, mentre Sofia si è dichiarata “Felice dei successi del 2022 e onorata di partecipare all’evento del 26 novembre.”

Confermatissima la formula della kermesse dell’edizione 2021. Come ha spiegato Gianfranco Marzolla, Direttore Tecnico della gara: “Atleti e atlete dell’Italia e Resto d’Europa si sfideranno in sette gare nelle discipline della ginnastica artistica e della ritmica individuale. La gara consisterà in una sfida tra Italia e resto d’Europa su 7 attrezzi: sbarra, anelli e parallele pari per la ginnastica artistica maschile; trave e parallele asimmetriche per l’artistica femminile e due attrezzi da definire per la ritmica individuale. Ad ogni attrezzo si sfideranno un atleta della nazionale italiana e un campione europeo. La giuria assegnerà ad ogni sfida un punto per la squadra di appartenenza. Avremo l’élite della ginnastica internazionale e ne davvero siamo fieri”.

Alla conferenza sono intervenuti anche: Walter Sinapi, Delegato CONI Varese, Nicolò Maffeis, Vice Presidente FGI Lombardia, Mauro Temperelli per la Camera di Commercio di Varese, Stefano Pirola, Presidente Busto Volley, Mattia Moro, Direttore Generale Busto Volley e Roberto De Molli, Responsabile E-work Arena e Flavio Debellini, per il Main Sponsor Bper Banca.

Insieme alla gara competitiva, vinta nelle prime due edizioni dall’Italia, gli spettatori potranno assistere al Galà, diretto come sempre da Emanuela Maccarani, dal 1996 Commissario Tecnico della Nazionale di Ginnastica Ritmica e l’allenatrice italiana più medagliata di sempre. Il Galà delizierà il pubblico presente attraverso le esibizioni degli atleti e delle atlete delle varie discipline (artistica, ritmica individuale e squadra, aerobica e acrobatica), in una contaminazione di gesti tecnici e artistici.

Sarà anche l’occasione per celebrare tutte le medaglie del 2022, un anno ricco e incredibile per la Ginnastica Italiana e per poter applaudire tutti gli Azzurri e le Azzurre presenti, tra cui le Farfalle, Sofia Raffaeli, Milena Baldassarri, le Fate, Nicola Bartolini, insieme a tanti altri.

PROGRAMMA FASTWEB GRAND PRIX
Ore 14.30 apertura cancelli
Ore 15.30 inizio evento con esibizioni Special Olympics e F.I.S.D.I.R, società territoriali, saluti istituzioni accompagnati dal coro dei Piccoli Cantori di Milano
Ore 16.00 Galà
Ore 17.00 Gara: Italia – Resto d’Europa
Ore 17.45 Premiazioni
Ore 18.00 Fine evento

TELEVISIONE
Il Fastweb Grand Prix sarà trasmesso in diretta su Raisport dalle ore 16.00.
La manifestazione ha il patronato della Regione Lombardia e il patrocinio del Comune di Busto Arsizio.

COMITATO ORGANIZZATORE LOCALE
Il Comitato Organizzatore Locale è composto da SG Plus, dalla Ginnastica Pro Patria Bustese, in collaborazione con FGI ed è presieduto da Roberto Lamborghini.

PARTNER
Aeronautica Militare, Esercito Italiano, Polizia di Stato

SPONSOR
Fastweb (Title Sponsor), Nuncas, Bper Banca, Bayer (Main Sponsor), Freddy, Sigoa, Bionike, Pastorelli (Partner), Geogym (Fornitore Attrezzature sportive).

BIGLIETTI
L’E-work Arena ha una capienza di n.4.409 posti a sedere.
I biglietti sono in vendita sulla piattaforma di ticketone.it

PARTERRE NUMERATO
€30,00
PRIMO ANELLO NON NUMERATO 
non tesserati € 20,00   
tesserati € 17,00
SECONDO ANELLO NON NUMERATO
non tesserati € 14,00
tesserati € 12,00. 

LINK FOTO GALLERY: https://we.tl/t-yVVhkSpFpb
Stay tuned

www.facebook.com/GrandPrixDiGinnastica

Instagram @grandprixginnastica

Si comunica che entro la fine del mese di ottobre 2022 è possibile presentare richiesta di iscrizione all'albo dei presidenti di seggio elettorale.
La modulistica è scaricabile dal sito istituzionale al link: https://www.comune.bustoarsizio.va.it/index.php/area-documentale/modulistica-uffici/elettorale-leva/17002-richiesta-di-iscrizione-all-albo-dei-presidenti-di-seggio/file
Si consiglia l'iscrizione a chi ha esperienza come scrutatore o segretario di seggio.

Fino al 31 marzo sono in vigore le misure temporanee (come disposto dalla delibera n. 3606 del 28/09/2020) che si attivano su due livelli al verificarsi di episodi di perdurante accumulo degli inquinanti monitorati e gestiti da Regione Lombardia tramite il sito https://www.infoaria.regione.lombardia.it/infoaria/#/home.
Le misure temporanee si attivano in tutti i Comuni della Provincia interessata in caso di superamento continuativo del limite giornaliero per il PM10 (50 μg/m3), ad esclusione delle misure relative al traffico che si applicano solo ai Comuni interessati con popolazione superiore a 30.000 abitanti appartenenti alle Fasce 1 e 2.
I Comuni con popolazione superiore ai 30.000 abitanti appartenenti alle Fasce 1 e 2 e gli ulteriori Comuni che aderiscano volontariamente, predispongono, per la loro attuazione, le ordinanze sindacali per le misure temporanee omogenee previste dalla d.G.R. n. 3606/2020.
Tali ordinanze sono inserite nell’applicativo informatico InfoAria di Regione Lombardia.

Si precisa che le limitazioni della circolazione discendono direttamente dalla legge regionale n. 24/06 che costituisce disciplina speciale in materia di limitazioni della circolazione a tutela della qualita dell’aria e della salute. La medesima legge prevede anche la specifica sanzione pecuniaria in caso di inosservanza delle suddette misure di limitazione da € 75,00 a € 450,00.
La recente delibera n. 6545 del 20/06/2022 ha confermato, in particolare, l’avvio delle limitazioni permanenti per i veicoli di classe ambientale Euro4 diesel (gia introdotte dalla d.G.R. n. 3606/2020) nel semestre invernale (dal 1° ottobre al 31 marzo di ogni anno) in Fascia 1 e nei Comuni con piu di 30.000 abitanti di Fascia 2 a partire dal 1° ottobre 2022.
Le nuove limitazioni si aggiungono a quelle gia attualmente vigenti (come disposto dalla delibera n. 3606 del 28/09/2020) e riporte di seguito:
• veicoli benzina Euro 0 e Euro 1 e diesel da Euro 0 a Euro 3 compreso:
dal lunedi al venerdi, dalle ore 7,30 alle ore 19,30, dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno nei Comuni di Fascia 1 e 2;
• motoveicoli e ciclomotori a due tempi Euro 0:
dal lunedi alla domenica a tutte le ore del giorno (24 ore su 24) dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno in tutto il territorio regionale;
• motoveicoli e ciclomotori a due tempi Euro 1
dal lunedi al venerdi, dalle ore 7,30 alle ore19,30, dal 1° ottobre al 31 marzo di ogni anno in Fascia 1.
La d.G.R. n. 6545 del 20/06/2022 ha previsto, inoltre, deroghe temporanee per i veicoli limitati:
• di classe Euro 4 diesel (tutte le categorie) i cui proprietari risultino in possesso di un contratto di acquisto, datato antecedentemente al 1° ottobre 2022, per la sostituzione del veicolo limitato, fino alla consegna del nuovo veicolo e comunque non oltre al 31 marzo 2023;
• fino al 31 marzo 2023 per le autovetture (categoria M1) che abbiano installato dispositivi antiparticolato con un valore di emissione di polveri < 0,0045 g/km, come riportato nel campo V.5 della carta circolazione oppure come dimostrabile dal certificato di omologazione del dispositivo;
• fino al 30 settembre 2024 per i veicoli commerciali e per gli autobus (categorie N1, N2, N3, M2 e M3) che abbiano installato dispositivi antiparticolato con un valore di emissione di polveri < 0,0045 g/km oppure < 0,01 g/kWh, come riportato nel campo V.5 della carta circolazione oppure come dimostrabile dal certificato di omologazione del dispositivo.
Per maggiori dettagli circa le limitazioni vigenti e le relative deroghe e possibile consultare il sito regionale: Misure di limitazione per migliorare la qualità dell'aria.

CFs Neutalia 3E’ stato presentato oggi il Piano industriale 2022 – 2047 di Neutalia, la società che gestisce il termovalorizzatore di Borsano.
Innovazione, #circolarità, #autonomia energetica sono i pilastri strategici che sostengono il piano, un ambizioso programma di #investimenti in linea con i nuovi obiettivi strategici: sostenere l’economia circolare e la decarbonizzazione, generare valore per il territorio e le comunità, creare le condizioni per una progressiva autonomia energetica capitalizzando sull’energia prodotta dall’impianto (sufficiente a sopperire – ad esempio – al fabbisogno elettrico di circa 30.000 famiglie).
Il piano prevede la realizzazione di nuovi impianti che avranno il compito di recuperare la massima quantità di rifiuti a monte della filiera e, a valle, quello di trasformare ceneri e scorie in prodotti, con un’evidente riduzione della CO2 prodotta.
I cittadini saranno incentivati ad aumentare la raccolta differenziata all’84% in linea con gli scenari ottimali previsti dalla Regione Lombardia.
Presenti, oltre ai vertici di Neutalia, i comuni di Busto e di Legnano e i soci AGESP, AMGA e CAP.
“Quello di oggi è solo un punto di partenza, una prima occasione di conoscenza e informazione, utile e necessaria ai successivi, doverosi, passaggi, sia con gli organi politici competenti, sia con il territorio - commenta l'assessore al Bilancio Maurizio Artusa -. L’Amministrazione di Busto assicurerà la massima trasparenza e si impegnerà per una condivisione con tutte le forze politiche e con tutti gli interessati perché su questo tema, e in considerazione degli investimenti che saranno necessari, riteniamo sia indispensabile che si arrivi a un grado di consapevolezza ampio, il più ampio possibile. Il piano industriale non dovrà essere calato dall’alto, ma un progetto che nasce dal territorio per il territorio.
Busto per più di 50 anni ha fatto molto di più della sua parte, in primis con la costituzione lungimirante della società sovraccomunale che ha garantito un servizio essenziale per la città e i comuni soci, poi ospitando l’impianto sul suo territorio con tutte le conseguenze che ben conosciamo. Per anni ci siamo messi a disposizione del territorio, vogliamo continuare su questa linea ma con una consapevolezza nuova, responsabile, attenta, rispettosa dell’ambiente e della salute dei cittadini”.
Il piano, che è frutto di un articolato percorso di ascolto e collaborazione con le amministrazioni del territorio e gli stakeholder, ora verrà diffuso e presentato nel corso di una serie di eventi che coinvolgeranno i soggetti istituzionali e tutti gli stakeholder, da cui sarà possibile raccogliere ulteriori suggerimenti, proposte e modifiche che andranno a comporre il piano definitivo.

Giovedì, 29 Settembre 2022 09:03

Proposte culturali per le scuole

proposte scuola conferenza 2Sono state presentate oggi le proposte culturali dedicate alle scuole predisposte dalla biblioteca e dal servizio di didattica museale e territoriale.
"Quella dei bambini e dei ragazzi è un’utenza che ci sta molto a cuore – ha osservato la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli -. L’offerta culturale loro dedicata denota la grande attenzione che l’Amministrazione riserva ai più giovani anche con una progettualità concreta. Si tratta inoltre di un importante investimento: proporre la cultura ai giovani significa investire sul futuro della comunità: non avrebbe senso organizzare nove festival culturali se alla base non ci fosse un coinvolgimento dei più giovani nell’offerta culturale cittadina, anche in stretta sinergia con l’assessorato alle Politiche educative”.

“La cultura è ciò che ci permette di essere liberi pensatori e di utilizzare il pensiero critico: offrire ai più giovani opportunità per capire e conoscere è fondamentale. In questo senso il lavoro della Giunta è mono direzionale, di collaborazione piena, con l’obiettivo di aprirci sempre di più alla città e creare spazi civici come già è la biblioteca – ha aggiunto l’assessore alle Politiche educative Daniela Cerana –. Come assessorato stiamo istituendo una cabina di regia per coordinare l’offerta dell’amministrazione e delle realtà territoriali rivolte alle scuole: ci impegneremo a informare i dirigenti scolastici delle opportunità più significative che potranno liberamente proporre ai loro studenti”.

In allegato i dettagli delle proposte e alcune foto scattate oggi in sala Monaco (da sin. Valentina Zaro (didattica museale e territoriale), Daniela Cerana, Manuela Maffioli, Giovanni Moretto e Paola Cane (area ragazzi biblioteca)

Segnaliamo inoltre che sabato 1 ottobre alle 15 sarà inaugurata l'area gaming della Biblioteca, uno spazio per gli adolescenti (14-19 anni) attrezzato con console nuove di zecca e videogiochi per giocare in compagnia.

EIJ2022 LocandinaA3 FB InstagramTorna il consueto appuntamento autunnale con Eventi in Jazz, il festival che negli ultimi anni ha ospitato i più grandi nomi del panorama jazzistico nazionale e internazionale, e che coinvolge i tre comuni di Busto Arsizio, Gallarate e Castellanza.
La rassegna, curata da Mario Caccia, prenderà il via a Busto Arsizio sabato 1 ottobre e fino al 19 novembre porterà sul territorio le calde note del jazz con un cast di prestigio, grande qualità e spessore artistico, originalità e piacevolezza.
“Eventi in Jazz è uno dei nove festival culturali di Busto Arsizio, un appuntamento tra i più attesi dell’anno, che chiama a raccolta a ogni edizione centinaia di appassionati e anche nuovi accoliti, con una proposta mai scontata, sempre alta, quando non altissima. Una consuetudine che contribuisce a una piccola-grande rivoluzione culturale, che consiste nel far riconoscere all’offerta culturale il suo valore anche materiale – affermano il sindaco Emanuele Antonelli e la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli -. La musica, come tutta la cultura e un “prodotto” prezioso, di nobile valenza, arricchisce le menti, aiuta gli individui ad evolversi. E’ lavoro e crea lavoro. Pagare il biglietto è un gesto che riconosce questo valore e offre dignità al dono che riceviamo”.
Un ticket d'ingresso calmierato, per concerti il cui valore è decisamente più significativo, è infatti la novità di quest'anno. Al pubblico sarà chiesto di sostenere l'arte e la cultura a dispetto dei tempi con un piccolo contributo, che permette, unitamente al sostegno delle singole amministrazioni, di riuscire a tenere alto il profilo dell'offerta.
Il biglietto d’ingresso per ciascun concerto è di 10€. L'ingresso è gratuito per gli under 26. E’ possibile acquistare il biglietto su ciaotickets (www.ciaotickets.com/categoria/jazz) oppure la sera stessa del concerto presso il botteghino del teatro. E’ possibile anche acquistare un abbonamento a tutti i 7 concerti a 45€. L'abbonamento è nominale e si può prenotare inviando una mail a management@abeatrecords.com indicando il numero di abbonamenti e i rispettivi nomi a cui intestarli. Sarà poi possibile ritirarlo sabato 1 ottobre presso il Teatro Sociale dalle ore 19.30.
Oltre ai Comuni di Gallarate e Castellanza, la rassegna è sostenuta dall’Università Cattaneo. “La LIUC come sempre affianca e sostiene questa iniziativa culturale che unisce e coinvolge tutte le generazioni nel segno della musica di qualità. Un appuntamento storico per il quale siamo lieti di offrire un contributo concreto, con l'auspicio che sempre più persone colgano l'opportunità di scoprire, letteralmente a un passo da casa propria, questo genere musicale così affascinante e ricco di sfumature” commenta il presidente Riccardo Comerio. 

Questo il programma della rassegna:

BUSTO ARSIZIO TEATRO SOCIALE | Via Dante Alighieri 20
1 Ottobre - ore 21
TULLIO DE PISCOPO | DADO MORONI | ROSARIO BONACCORSO il trio jazz della storia italiana
Tullio De Piscopo batteria | Dado Moroni pianoforte | Rosario Bonaccorso contrabbasso

Tre giganti che hanno fatto la storia del jazz italiano.
Il trio più rappresentativo del jazz italiano di ieri , oggi e domani.
Un progetto unico e dal valore storico senza precedenti.
Tullio De Piscopo, vera leggenda della batteria, lo conosciamo tutti come l'eclettico per eccellenza, con alle spalle anche diversi successi nell'ambito della musica pop, ma occorre ricordare che è stato anche l'artefice percussivo dei più sontuosi progetti jazz: da Astor Piazzolla a Perez Prado, da Quincy Jones a Chet Baker, da Dizzy Gillespie a Wayne Shorter, Gato Barbieri, Toquinho, Vinicius de Moraes... ma la lista è davvero infinita.
Dado Moroni , unanimemente riconosciuto come uno dei migliori pianisti jazz viventi, adorato da tutti i grandi jazzisti che hanno suonato con lui; è doveroso ricordare che il disco di esordio di Dado Moroni, all'epoca sedicenne, vedeva protagonista alla batteria proprio Tullio De Piscopo.
Rosario Bonaccorso, contrabbassista che ha collaborato con il gotha del jazz nazionale e internazionale e che con Dado ha costituito un sodalizio sin dalla tenera età. Insomma quasi un ritorno alle origini dopo tre carriere luminose e probabilmente tra le più sontuose del panorama nazionale. In una frase: il jazz italiano ai massimi livelli.
È davvero un appuntamento da non perdere. Un repertorio nel quale troveranno spazio brani omaggio a Pino Daniele, classici del jazz e brani che si rifanno ai luoghi natali dei tre artisti: la Genova di Dado, l'Imperia di Rosario, la Napoli originaria di Tullio, a cui va aggiunta la Milano, senza mare e dai ritmi completamente diversi, in cui Tullio si è trasferito e ha iniziato la sua folgorante carriera. Luoghi e storie che confluiscono in una musica, il jazz, che fin dalle origini è un genere ibrido, capace di accogliere e fondere esperienze diverse.

8 Ottobre - ore 21
ENTREVERADOS guest GEGÈ TELESFORO
Horacio Burgos chitarra | Carlos "el tero" Buschini basso acustico| Francesco Pinetti vibrafono | Carlo Nicita flauto traverso | Fausto Beccalossifisarmonica
La musica italiana, grazie ai migranti, si è innestata contribuendo a gran parte del folklore argentino. Oggi ritorna in Italia con alcuni dei suoi massimi esponenti e prende in prestito la voce di uno dei cantanti e scatman più popolari d'Italia: Gegè Telesforo. 

Un progetto unico, contenuto in un disco che ha fatto molto scalpore non solo in America, una testimonianza delle nostre radici con l'intensità di alcuni grandissimi protagonisti internazionali.
Un viaggio entusiasmante.
La formazione spettacolare annovera due dei più grandi artisti argentini, Carlos "el tero" Buschini e Horacio Burgos, sostenuti dai colori del vibrafono di Francesco Pinetti, del flauto traverso di Ongig Mida Hossa, del flauto traverso di Carlo Nicita e della fisarmonica di Fausto Beccalossi, tra i massimi esponenti dello strumento a livello mondiale.
A impreziosire la performance l'ulteriore presenza di Gegè Telesforo, grande opinion leader, cantante campione dello scat, capace di tenere testa a mostri sacri del jazz come Jon Hendricks, Dizzy Gillespie, Ben Sidran, Phil Woods, Mike Mainieri. Clark Terry, Dee Dee Bridgewater, Bob Berg...
Telesforo, oltre a essere vocalist eletto ai Jazzit Awards dal 2010 a oggi come "Miglior cantante maschile italiano", è produttore, compositore, giornalista, autore, personaggio radiofonico e televisivo, UNICEF Goodwill Ambassador. Ha attraversato 30 anni di storia della radio e tv sin dagli esordi con Renzo Arbore nella ormai mitica trasmissione DOC.
Uno spettacolo di grande eleganza e rara suggestione.

14 Ottobre - ore 21
SERVILLO | GIROTTO | MANGALAVITE
L'ANNO CHE VERRÀ
Beppe Servillo voce | Javier Girotto sax soprano e baritono | Natalio Mangalavite pianoforte, tastiere e voce
Uno dei progetti più sensazionali in circolazione. L'arte dialettica e artistica ai massimi livelli con la rilettura di uno dei grandi della musica d'autore italiana.
Javier Girotto e Natalio Mangalavite: due dei massimi esponenti mondiali del jazz contemporaneo e al contempo grandi interpreti della tradizione musicale folklorica argentina insieme a Peppe Servillo, straordinario cantante, fondatore e autore del gruppo "Avion Travel", vincitore del Festival di Sanremo nell'anno 2000, ma anche attore nel film "La felicità non costa niente" di M. Calopresti e nel film "Tipota" scritto e diretto da Fabrizio Bentivoglio. Un personaggio con un dna famigliare speciale, considerando anche il fratello Tony, attore straordinario nonché vincitore di Oscar .
Servillo, Girotto e Mangalavite hanno dato vita a un sodalizio artistico ormai tra i più vincenti del panorama italiano che calca le scene , da più di un decennio , dei principali teatri non solo europei. Si esibiranno in una performance dove il linguaggio improvvisativo si mescola all'intensità espressiva e a tratti recitativa, in una elegante, intelligente e originale rilettura del repertorio dell'indimenticato Lucio Dalla.
Lucio Dalla sapeva indagare il futuro con le sue canzoni da profeta... canzoni antiche come la terra, ma con dentro un motore che guarda il domani. Dalla ha sempre intercettato il comune sentire traducendolo in forma poetica e popolare.
"A noi, il tentativo di rileggere i suoi brani tenendo conto di tutto questo, sperando di indagare e ritrovare nella sua scrittura la capacità di fare della canzone un segnale imprescindibile del nostro cercare la vita, del fare poesia ".
________________________________________________________________________

 CASTELLANZA CINEMA TEATRO DANTE | Via Dante Alighieri 5

4 Novembre - ore 21
BARIVILLE IVet
Fabrizio Bosso tromba | Guido Di Leone chitarra | Bruno Montrone organo | Mimmo Campanale batteria
Una formazione storica, con un repertorio di rara eleganza e piacevolezza. Un sound avvolgente dove spicca l'estro e l'intensità di un solista considerato da molti il miglior trombettista internazionale. Da non perdere.
Castellanza quest'anno privilegerà una impostazione dove la matrice jazz sarà conclamata dalla presenza di artisti di fama nazionale e internazionale.
BARIVILLE è una formazione barese che vede nelle proprie fila Fabrizio Bosso, riconosciuto come uno dei migliori trombettisti al mondo e secondo molti il migliore! Dunque un artista "monstre" insieme a musicisti con cui collabora ormai storicamente avendo vissuto a Bari negli anni '90, proprio nel periodo in cui la sua fama incominciava a non avere confini.
L'intensità espressiva, la padronanza tecnica, la trascinante verve solistica e la vena linica di Bosso fanno da contraltare alla solida ritmica e al fraseggio moderno e fresco di Guido Di Leone, chitarrista vanto nazionale, di Mimmo Campanale, batterista tra i più gettonati della scena nazionale, e di Bruno Montrone, superbo interprete dell'organo.
Un concerto molto appetibile sia per il cast stellare sia per la gradevolezza del repertorio che accontenterà tutti i palati.

11 Novembre - ore 21
The legendary JOHNNY O'NEAL Trio
Johnny O'Neal pianoforte, voce | Josh Ginsburg contrabbasso | Piero Alessi batteria
Un concerto con uno dei più grandi pianisti viventi con una storia e uno spettacolo che riportano alla vera essenza del jazz che è nato come forma d'arte aggregativa e di intrattenimento.
Il ritorno di Johnny O'Neal! Johnny O'Neal ha una storia intensa, dura e fortunata. Nel mondo del jazz, ogni tanto accade che la dolcezza di un artista conquisti la sensibilità degli appassionati adottandolo come testimone e idolo. Johnny ha lottato per molti anni contro una grave malattia. La comunità del Jazz di New York, attraverso una colletta, ha sovvenzionato le necessarie cure permettendo il suo ritorno sulle scene dopo 20 anni di assenza dove ha dimostrato di aver intatta tutta la sua straordinaria capacità di comunicazione.
Principalmente noto negli anni ottanta come il pianista di Art Blakey, e come sideman di molti altri grandi artisti del calibro di Dizzy Gillespie, Ray Brown, Joe Pass, Kenny Burrell, è stato anche membro dei mitici Jazz Messengers con Art Blakey.
A New York è tornato ad animare le serate nei principali jazz club dove viene definito "the Talk of the Town!" (la Voce della Città). Un artista di fama internazionale per un concerto di rara intensità e bellezza. Un pianista che ha nelle mani tutta la tradizione del jazz "nero", dalle origini alla modernità.
Non lasciatevi scappare l'occasione di riapprezzarlo più forte che mai.

18 Novembre - ore 21
INTRA | MANUSARDI | ZAMBRINI | RUSCA | GORLIER |
CELESTE | PICCOLO | STRANIERI
L'ARTE DEL PIANO TRIO con omaggio a Mina
Enrico Intra | Guido Manusardi | Antonio Zambrini | Mario Rusca | Fabio Gorlier pianoforte
Andrea Celeste voce | Roberto Piccolo contrabbasso | Nicola Stranieri batteria
Tanti illustri artisti, insieme, rappresentano un'occasione unica!
Preparatevi a una intensa, divertente e suggestiva serata con molti ospiti di lusso. Una carrellata molto intrigante con alcuni interpreti del pianismo jazz italiano vanto nel mondo. Un carrefour di stili personali, di interpretazioni di brani originali e standard della tradizione presentati con spirito di piacevole incontro. Nella formula del "piano trio", cioè con il supporto, in questo caso magistrale, di contrabbasso e batteria da parte di una delle ritmiche più esperte e consolidate del panorama: Roberto Piccolo e Nicola Stranieri.
All'interno della pregevole carrellata troverà spazio una parentesi ispirata a Mina, la nostra più celebre cantante italiana di sempre che ha saputo interpretare alcune delle più suggestive canzoni ormai entrate nel nostro immaginario collettivo e che appartengono anche alla tradizione jazz più genuina. Semplicemente... imperdibile!
________________________________________________________________________

GALLARATE TEATRO CONDOMINIO GASSMAN | Via Teatro 5 - ang. Via Verdi 22
19 Novembre - ore 21
TRIO BOBO
Faso basso | Alessio Menconi chitarra | Christian Meyer batteria

Tre giganti del panorama non solo nazionale miscelano sapientemente le loro straordinarie esperienze, dando vita al trio jazz-rock più famoso d'Italia.
Christian Meyer e Faso sono noti al grande pubblico per costituire la ritmica di "Elio e le Storie Tese". Meyer, eletto miglior batterista italiano numerose volte, ha una storia di prestigiose collaborazioni a livello internazionale in ambito jazz e pop; Faso, oltre che richiesto bassista, è conduttore e ospite di molte trasmissioni tv e radio nazionali. Con loro Alessio Menconi, chitarrista "monstre", da molti considerato uno dei più completi e originali in circolazione. Un trio di grande impatto, dotato di un groove impressionante e allo stesso tempo capace di regalare episodi di raffinata eleganza.
Un concerto di classe e... divertente allo stesso tempo.

reading challenge 3Si è conclusa nei giorni scorsi la seconda edizione della Reading challenge dedicata ai giovani lettori, la sfida di lettura organizzata dalla Biblioteca comunale nell'ambito delle iniziative per la promozione della lettura - progetto Reading Busto/Fondazione Cariplo.
I lettori dai 7 ai 16 anni sono stati invitati a leggere sei libri in base alle categorie proposte dai bibliotecari nel periodo tra giugno e settembre.
Ben 167 ragazzi (su 193 iscritti) hanno vinto la sfida e concluso la Challenge, segno di un grande interesse dei più giovani nei confronti della lettura.
La cerimonia di premiazione si è svolta al teatro Fratello Sole, il 17 settembre: ai giovani vincitori della sfida sono stati consegnati un diploma di merito e uno zaino con il logo BiBA.
Buoni per acquisto libri sono stati consegnati invece alle tre scuole con il maggior numero di iscritti: le primarie Tommaseo e De Amicis e la secondaria di primo grado Bellotti.
Durante la premiazione, è stato molto apprezzato l'intervento di Martin Stigol della Zattera Teatro che ha letto e interpretato un brano tratto da "L'occhio del lupo" di Daniel Pennac.
Continuano intanto le iniziative di promozione della lettura dedicate agli adulti: oltre ad Autunno tra le righe, la serie di presentazioni di libri che continuerà fino al 25 ottobre in biblioteca , è in corso il Festival del libro del sistema bibliotecario Busto Arsizio Valle Olona, rassegna di incontri con gli autori giunta alla quarta edizione.
Il programma del Festival del libro 2022, realizzato in collaborazione con Ubik Busto Arsizio, ha preso il via il 18 settembre a Gorla Minore e si concluderà il 30 novembre a Busto Arsizio con la presentazione di Piergiorio Pulixi.

Di seguito il programma dei prossimi incontri:
BIBLIOTECA di FAGNANO OLONA
Mercoledì 28 Settembre ore 21.00 ANILDA IBRAHIMI presenta VOLEVO ESSERE MADAME BOVARY
BIBLIOTECA di BUSTO ARSIZIO
Venerdì 7 Ottobre ore 18.00 RICCARDO BERTOLDI presenta PUNTO E A CUORE
BIBLIOTECA di CASSANO MAGNAGO
Sabato 8 Ottobre ore 18.30 GIANNI BIONDILLO presenta PASOLINI. IL CORPO DELLA CITTA’
BIBLIOTECA di MARNATE
Venerdì 14 Ottobre ore 21.00 CRISTINA CABONI presenta LA VIA DEL MIELE
modera Consuelo Sozzi
BIBLIOTECA di SOMMA LOMBARDO
Giovedì 27 Ottobre ore 21.00 ALICE BASSO presenta UNA STELLA SENZA LUCE
BIBLIOTECA di CASTELLANZA
Mercoledì 9 Novembre ore 21.00 LUCA BIANCHINI presenta LE MOGLI HANNO SEMPRE RAGIONE
BIBLIOTECA di SOLBIATE OLONA
Sabato 12 Novembre ore 21.00 ANDREA TARABBIA presenta IL CONTINENTE BIANCO
BIBLIOTECA di GORLA MAGGIORE
Mercoledì 16 Novembre ore 21.00 ANDREA VITALI presenta COSA E’ MAI UNA FIRMETTA
BIBLIOTECA di OLGIATE OLONA
Venerdì 18 Novembre ore 21.00 FRANCESCO MUZZOPAPPA presenta SARO’ BREVE
BIBLIOTECA di BUSTO ARSIZIO
Mercoledì 30 Novembre ore 18.30 PIERGIORGIO PULIXI presenta LA SETTIMA LUNA.

Veicolo elettrico PL 3Dalle parole ai fatti: la Settimana della Mobilità sostenibile si è conclusa ieri con la presentazione del nuovo veicolo totalmente elettrico di cui la Polizia Locale si è dotata.
Si tratta di una Opel Mokka, un crossover che potrà essere utilizzato anche fuoristrada nelle aree boschive. Il mezzo sarà infatti assegnato al nucleo di Polizia ambientale per la prevenzione e l’accertamento dei reati contro il patrimonio ambientale. L’auto è allestita con sistemi tecnologici di ultima generazione che permettono agli agenti di svolgere al meglio il loro compito.
Come hanno sottolineato l’assessore alla Mobilità sostenibile e il comandante dalla Polizia locale Claudio Vegetti, affiancato dalla vice Cristina Fossati, oltre naturalmente a dimostrare la volontà dell’Amministrazione di dotarsi di mezzi sempre più green e sostenibili, il nuovo veicolo rappresenta un ulteriore tassello nel processo di implementazione della dotazione di mezzi e strumenti della Polizia locale per garantire un servizio sempre più efficace ed efficiente alla cittadinanza,
Il veicolo, fornito da Riccardi Auto di Olgiate Olona, azienda all’avanguardia nel promuovere un futuro di mobilità sostenibile, attraverso la sua folta gamma di veicoli elettrici e a basse emissioni, è costato 41.900 Euro, di cui 15.000 finanziati con un contributo regionale di 15.000 Euro, ottenuti dall’Amministrazione partecipando al bando “Rinnova veicoli enti pubblici 2021/2022”.

Mercoledì, 21 Settembre 2022 13:53

Campagna ispezione impianti termici 2022-2024

Si comunica che a partire dal giorno 7 ottobre 2022 inizieranno le visite ispettive agli impianti termici da parte della Società N.E.C. S.r.l. incaricata dal Comune di Busto Arsizio.
Gli ispettori saranno in possesso di idoneo tesserino di riconoscimento, si presenteranno per conto del Comune di Busto Arsizio, presso le abitazioni sorteggiate al fine di effettuare, ai sensi della L. 10/1991, del D.lgs. 192/2005, del D.P.R. 74/2013 e della DGR XI-3502, una verifica della conformità alle norme relative al contenimento dei consumi di energia, all’esercizio e manutenzione e alla sicurezza di tutti gli impianti termici, di qualsiasi tipologia (caldaie, stufe, caminetti, condizionatori, pompe di calore, ecc.) e alimentati da qualsiasi combustibile (gas, gasolio, legna, pellet, ecc.).
I cittadini saranno avvisati nei prossimi giorni tramite lettera raccomandata e potranno richiedere una variazione della data e dell’orario dell’appuntamento almeno 3 (tre) giorni lavorativi prima dell’appuntamento, contattando l’ispettore incaricato al recapito indicato nella lettera oppure telefonando direttamente alla Società N.E.C. S.r.l. al numero verde 800592756.
Si informa che il rifiuto a far eseguire l’ispezione dell’impianto comporta, ai sensi dell’art. 16, comma 6, del D.Lgs 164/2000, la sospensione della fornitura del gas.
Si evidenzia che nessun compenso è dovuto al personale ispettivo e che durante il controllo l’Ispettore incaricato deve verificare:
• documento d’identità in corso di validità, codice fiscale ed eventuale partita IVA;
• libretto di climatizzazione e rapporti di controllo di efficienza energetica;
• libretto di uso e manutenzione del generatore;
• dichiarazione di conformità rilasciata ai sensi del D.M. DPR 37/2008 e s.m.i.;
• denuncia INAIL (ex ISPESL) – per gli impianti termici ad acqua calda sotto pressione, di potenza superiore ai 35 kW;
• C.P.I. per gli impianti di potenza superiore ai 116,3 kW.

Pagina 66 di 117