Al via la terza edizione di “Autunno tra le righe”
Prende il via il 13 settembre la terza edizione della Rassegna Letteraria Autunno tra le righe, nuovo importante appuntamento con la letteratura dopo BA Book.
La rassegna riunisce autori locali e non in un ricchissimo calendario che si concluderà il 25 ottobre. Undici gli appuntamenti, suddivisi tra martedì e venerdì. Si spazierà dal romanzo storico, al giallo, dalla saggistica alla biografia, dall’arte alla storia locale. Una programmazione varia e di qualità che testimonia la continuità dell’azione sul fronte della promozione della lettura da parte dell’Assessorato alla Cultura.
Gli incontri si terranno presso la Sala Monaco della Biblioteca comunale con con un’unica eccezione, venerdì 16 settembre la presentazione del libro “Al di qua del fiume” si terrà nella sala conferenze del Museo del Tessile.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Qui di seguito il calendario.
Martedì 13 Settembre ore 21.00
Susy Zappa presenta AR-MEN un faro leggendario
Sala Monaco- Biblioteca comunale
Venerdì 16 Settembre ore 18.00
Alessandra Selmi presenta AL DI QUA DEL FIUME. Il sogno della famiglia Crespi
Sala conferenze -Museo del Tessile
Martedì 20 Settembre ore 21.00
Milly Paparella presenta L’ERBA DEI CONIGLI
Sala Monaco- Biblioteca comunale
Martedì 27 Settembre ore 21.00
Livio Sposito e Manuela Cattaneo Della Volta presentano UN CUORE AL BUIO. Kafka
Sala Monaco- Biblioteca comunale
Martedì 4 Ottobre ore 21.00
Daniele Cassioli presenta INSEGNA AL CUORE A VEDERE. Il bello è oltre la superficie delle cose
Sala Monaco- Biblioteca comunale
Venerdì 7 Ottobre ore 21.00
Manuela Carnini presenta FRIDAMI. L’unica cosa che conta è l’amore
Sala Monaco- Biblioteca comunale
Martedì 11 Ottobre ore 21.00
Patrizia Rossetti presenta LA LEGGENDARIA CUCINA DEL TITANIC
Sala Monaco- Biblioteca comunale
Venerdì 14 Ottobre ore 21.00
Daniele Bresciani presenta TESTIMONE LA NOTTE
Sala Monaco- Biblioteca comunale
Martedì 18 Ottobre ore 21.00
Giuseppe Nigro presenta STORIE DI IMPRESA IN LOMBARDIA dall’Ottocento al secondo dopoguerra
Sala Monaco- Biblioteca comunale
Venerdì 21 Ottobre ore 21.00
Marco Pinti presenta IL PERIODO IPOTETICO
Sala Monaco- Biblioteca comunale
Martedì 25 Ottobre ore 21.00
Jessica Castaldo presenta UNA PENNA PER ESSERE LIBERA
Sala Monaco- Biblioteca comunale.
15 settembre 2022: Commissione Consiliare 2 “Territorio, Ambiente, Urbanistica, Edilizia privata, Aziende, Attività economiche e Commercio, Industria ed Artigianato, Lavoro”
Commissione Consiliare 2 “Territorio, Ambiente, Urbanistica, Edilizia privata, Aziende, Attività economiche e Commercio, Industria ed Artigianato, Lavoro”
La Commissione in oggetto è convocata per il giorno 15.09.2022 ore 19,30 ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica ” per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Proposta di Deliberazione di competenza del Consiglio Comunale (prop. n.33/2022) avente per oggetto:
“Approvazione bozza di convenzione finalizzata all’uso temporaneo dell’immobile sito in Busto Arsizio via
Marconi 10, ai sensi dell’art. 51 bis della L. R. 12/2005 e smi – I.E.”
2. Varie ed eventuali.
Si comunica che l’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.
Sabato 10 settembre l’intitolazione della collezione di cimeli del ciclismo a Luigi Celora
Sabato 10 settembre alle ore 18 sarà intitolata ufficialmente a Luigi Celora la raccolta di cimeli della storia del ciclismo esposti nella sala del Ricamo del Museo del Tessile.
Fu proprio il patron della società ciclistica bustocca GS Tre Farioli, scomparso qualche mese fa, a donare al Comune la propria collezione di cimeli storici e a volere fortemente che fosse esposta nei prestigiosi spazi del museo perché anche le giovani generazioni potessero conoscere le gesta dei grandi atleti del passato.
L’intitolazione rappresenta un doveroso gesto di riconoscenza nei confronti della ‘memoria storica’ del ciclismo cittadino, oltre che un modo per ricordarne la generosità, la competenza e la passione per lo sport.
La cerimonia si inserisce nell’ambito di un pomeriggio dedicato al ciclismo, organizzato in collaborazione con ASQ Servizi, che prevede, a partire dalle 16 nel giardino quadrato, gimkane, giochi e laboratori a tema bicicletta. Le attività, adatte a bambini dai 3 ai 10 anni che dovranno utilizzare la la loro bicicletta sono gratuite.
Dopo l’intitolazione della collezione, nel foyer della sala conferenze del museo sarà inaugurata la mostra “La Grande Epopea - Una vita per il Giro”, dedicata al patron della corsa rosa, Vincenzo Torriani, alla presenza dei due figli Gianni e Marco.
La mostra fotografica rimarrà aperta da sabato 10 a martedì 13 settembre. La musica del DJ Simone Bienati e l'aperitivo concluderanno la manifestazione.
Elezioni politiche 2022 - propaganda elettorale sugli appositi tabelloni
In allegato l'elenco dei luoghi dove sono installati i tabelloni per la propaganda elettorale, nonché lo schema dove è riportata l'assegnazione, sul tabellone stesso, dei candidati uninominali e delle liste ammesse alle competizioni elettorali di Camera e Senato.
Riapertura dei musei cittadini
Oggii, giovedì 1 settembre, i due musei cittadini, le Civiche Raccolte di Palazzo Marliani Cicogna e il Museo del Tessile e della Tradizione Industriale, riapriranno al pubblico dopo la pausa estiva.
Il primo evento dei tanti in programma per la prossima stagione è la mostra “Cab 45”, la collettiva dei soci del Centro Arte Bustese che sarà inaugurata sabato 3 settembre alle 17 a palazzo Cicogna, in occasione dei 45 anni di fondazione dell’associazione. La mostra sarà allestita fino all’11 settembre.
Gli orari di apertura sono i consueti:
Civiche Raccolte di Palazzo Marliani Cicogna:
Lunedì chiuso
Martedì 14.30 -18.00
Mercoledì 14.30 -18.00
Giovedì 14.30 -18.00
Venerdì 9.30 -13.00 e 14.30 -18.00
Sabato 14.30 -18.30
Domenica 15.00-18.30
Museo del Tessile e della Tradizione Industriale:
Lunedì chiuso
Martedì 14.30 -18.00
Mercoledì 14.30 -18.00
Giovedì 14.30 -18.00
Venerdì 9.30 -13.00 e 14.30 -18.00
Sabato 14.30 -18.30
Domenica 15.00-18.30.
Con Giraskuola risparmi sull’acquisto dei libri e riduci gli sprechi
L’Amministrazione comunale offre alle famiglie degli studenti che frequentano le scuole medie e superiori cittadine la possibilità di utilizzare gratuitamente Giraskuola, una piattaforma digitale di vicinato che mette in contatto chi vuole vendere, acquistare, prestare, regalare libri di scuola, romanzi e materiale scolastico usati.
La piattaforma mette in relazione, in modo gratuito, persone interessate a scambiare volumi e materiale scolastico, a partire da quelli per le medie fino a quelli adottati alle superiori.
Un servizio utile, ecologico e virtuoso, a cui l’Amministrazione, attraverso l’assessorato alle Politiche educative, ha scelto di aderire perché crede nel valore dell’economia circolare e negli strumenti che permettono ai cittadini di risparmiare in modo virtuoso riducendo gli sprechi.
Per accedere al servizio occorre registrarsi, dopodiché si potranno consultare le liste del materiale scolastico e dei libri adottati dalle classi degli istituti che si trovano nel comune di Busto e nei comuni che aderiscono a Giraskuola.
Una volta individuato il titolo si può mettere il libro in vendita o acquistarlo: la piattaforma metterà in contatto l'acquirente e il venditore, che a loro volta definiranno i termini dell'acquisto.
Qui il link alla piattaforma
Elezioni politiche del 25 settembre 2022 – Rilascio tessere elettorali
Al fine di evitare lunghe code d’attesa nei giorni immediatamente precedenti o coincidenti a quelli delle consultazioni elettorali del 25 settembre 2022, si invitano gli elettori del Comune di Busto Arsizio a controllare che la propria tessera elettorale non abbia esaurito i diciotto spazi riservati alla certificazione dell’avvenuta partecipazione alle votazioni, e, in caso di completamento, a recarsi, per tempo, all’ufficio elettorale per chiedere il rilascio di una nuova tessera.
In caso di smarrimento della tessera dovrà essere compilata apposita dichiarazione allo sportello.
Orari di apertura ordinaria:
• da lunedì a sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30, senza appuntamento, con ingresso per ordine di arrivo.
Orari di apertura straordinaria:
• venerdì 23 settembre: dalle ore 8.30 alle ore 18.00;
• sabato 24 settembre: dalle ore 8.30 alle ore 18.00;
• domenica 25 settembre: dalle ore 7.00 alle ore 23.00.
Ingresso dal portone dei Servizi Demografici presso il Palazzo Comunale - via Fratelli d’Italia n. 12.
Vademecum:
• Tessera esaurita: presentare, in visione, la tessera completata;
• Tessera smarrita: dovrà essere compilata apposita dichiarazione allo sportello;
• Tessera da ritirare: (a seguito di ricezione della lettera-invito spedita per posta dall’Ufficio Elettorale ovvero perché mai ritirata): recarsi allo sportello e, in caso di immigrazione da altro Comune, consegnare la tessera rilasciata da tale Comune (in caso di smarrimento dovrà essere compilata apposita dichiarazione allo sportello).
Elezioni politiche del 25 settembre 2022: voto domiciliare per elettori affetti da gravissime infermità
Si comunica che l'elettore interessato al voto domiciliare deve far pervenire al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali è iscritto, tra il 16 agosto e il 5 settembre 2022, un'espressa dichiarazione attestante la propria volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimora, corredata dalla prescritta documentazione sanitaria.
La domanda di ammissione al voto domiciliare, in carta libera, deve indicare l'indirizzo dell'abitazione in cui l'elettore dimora e, possibilmente, un recapito telefonico, e deve essere corredata di copia della tessera elettorale e di idonea certificazione sanitaria rilasciata da un funzionario medico designato dagli organi dell’Agenzia di Tutela della Salute in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione.
Il certificato deve attestare l'esistenza delle condizioni di gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione risulti impossibile, anche con l'ausilio dei servizi di cui all'art. 29 della L. 104/92, con prognosi di almeno 60 giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimora.
15 settembre 2022: convocazione commissione consiliare 4 “Cultura, educazione, tempo libero, sport, problematiche giovanili”
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella Sala Consiliare presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MERCOLEDÌ’ 15 SETTEMBRE 2022 alle ore 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Approvazione verbali precedenti Commissione Consiliare 4 (28 giugno, 5 e 13 luglio);
2. Elezione del vicepresidente della Commissione Consiliare 4;
3. Interrogazione orale in commissione BAC Edicola S. Carlo presentata dal Gruppo Consiliare "Busto al Centro";
4. Varie ed eventuali.
Si comunica che l’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link:
https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.
14 settembre 2022: Convocazione Affari Generali
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE: 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MERCOLEDì 14 SETTEMBRE 2022 alle ore 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 29 del 22.07.2022: Approvazione Documento Unico di Programmazione (DUP) 2023 – 2025 – i.e.;
2. proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 30 del 25.07.2022: Approvazione del bilancio consolidato 2021 del gruppo amministrazione pubblica Comune di Busto Arsizio ai sensi dell’allegato 4/4 del D.Lgs. n. 118/2011 e ss.mm.ii. - i.e.;
3. proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 31 del 28.07.2022: Ratifica della deliberazione di Giunta Comunale n. 383 del 27.07.2022 avente ad oggetto “Variazione agli stanziamenti del Bilancio di Previsione 2022/2024 – variazione d’urgenza ai sensi dell’art. 175, comma 4, D.Lgs. n. 267/2000 – i.e.;
4. proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 32 del 01.08.2022: Autorizzazione alla sottoscrizione di aumento di capitale sociale di Agesp S.p.A. e contestuale modifica dello statuto societario;
5. Varie ed eventuali.
INTEGRAZIONE ALL’ORDINE DEL GIORNO DELLA SEDUTA DELLA COMMISSIONE CONSILIARE 1 e 3 PREVISTA NELLA GIORNATA DI MERCOLEDI’ 14 SETTEMBRE 2022 ORE 18.30
Con la presente, richiamata la nota di convocazione della Commissione Consiliare 1 Prot. n. 107550 del 29.07.2022 e la successiva nota di integrazione della convocazione della Commissione Consiliare 1 Prot. n. 110478 del 04.08.2022, si comunica che l’ordine del giorno della commissione convocata mercoledi’ 14 settembre 2022 ore 18.30 viene integrato come segue:
Commissione Consiliare 1 “Programmazione Affari Generali, Società Partecipate, Consorzi, Bilancio, Personale, Innovazioni Tecnologiche, Patrimonio, Antimafie”
1. approvazione verbale Commissione Consiliare 1-2 del 26.01.2022;
2. proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 29 del 22.07.2022: Approvazione Documento Unico di Programmazione (DUP) 2023 – 2025 – i.e.;
3. proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 30 del 25.07.2022: Approvazione del bilancio consolidato 2021 del gruppo amministrazione pubblica Comune di Busto Arsizio ai sensi dell’allegato 4/4 del D.Lgs. n. 118/2011 e ss.mm.ii. - i.e.;
4. proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 31 del 28.07.2022: Ratifica della deliberazione di Giunta Comunale n. 383 del 27.07.2022 avente ad oggetto “Variazione agli stanziamenti del Bilancio di Previsione 2022/2024 – variazione d’urgenza ai sensi dell’art. 175, comma 4, D.Lgs. n. 267/2000 – i.e.;
5. proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 32 del 01.08.2022: Autorizzazione alla sottoscrizione di aumento di capitale sociale di Agesp S.p.A. e contestuale modifica dello statuto societario;
6. Varie ed eventuali.
La seduta della Commissione Consiliare 1 “Programmazione Affari Generali, Società Partecipate, Consorzi, Bilancio, Personale, Innovazioni Tecnologiche, Patrimonio, Antimafie” proseguirà in modalità congiunta alla Commissione Consiliare 3 “Lavori Pubblici, Viabilità, Sicurezza, Legalita’, Protezione Civile”per la trattazione del seguente ordine del giorno:
1. approvazione verbale Commissione Consiliare 1-3 del 02.02.2022;
2. proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 34 del 05.09.2022: Variazione agli stanziamenti del Bilancio di Previsione 2022-2024 – variazione Piano Triennale Opere Pubbliche 2022-2024 – i.e.;
3. Varie ed eventuali.
Si comunica che l’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta in streaming al seguente link https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home