Elezioni politiche del 25 settembre 2022 – memorandum per gli elettori
In occasione delle consultazioni elettorali che si svolgeranno nella giornata di domenica 25 settembre dalle ore 7.00 alle ore 23.00, l’Amministrazione comunale avvisa che, al fine di agevolare il rilascio delle tessere elettorali non consegnate o dei duplicati, l’ufficio elettorale comunale osserverà i seguenti orari di apertura:
• venerdì 23 e sabato 24 settembre: dalle ore 8.30 alle ore 18.00
• domenica 25 settembre: dalle ore 7.00 alle ore 23.00.
Si invitano i cittadini a verificare che la propria tessera elettorale abbia ancora spazi disponibili per la certificazione del voto; se fossero stati completati può essere chiesto il duplicato, recandosi personalmente (o delegando altra persona), con un documento di identità valido, presso i Servizi Demografici. In caso di esaurimento degli spazi è necessario portare in visione la tessera. La medesima procedura è valida anche in caso di
smarrimento della tessera. Non è necessaria prenotazione per accedere al servizio. In caso di smarrimento, non è necessario presentare denuncia agli organi di polizia ma verrà
fatta compilare apposita dichiarazione.
Si ricorda, inoltre, che l’Amministrazione comunale ha predisposto seggi appositamente attrezzati per l’esercizio del diritto di voto per gli elettori non deambulanti, ai quali, se sprovvisti di mezzi propri, sarà assicurato un adeguato servizio di trasporto ai seggi, previa
richiesta telefonica per fissare appuntamento a partire dalle ore 14.00 di sabato 24 settembre, al n. 0331/390270.
Le sezioni elettorali prive di barriere architettoniche sono situate presso:
• scuola elementare “E. Crespi” di via L. Maino, 19
• scuola elementare “Sant’Anna” di via E. Comerio, 10
• scuola elementare “N. Tommaseo” di via R. Sanzio, 9/a
• scuola elementare “G. Bertacchi” di via I. Pindemonte, 2
• liceo artistico “P. Candiani” di via L. Manara, 10
• scuola elementare “S. Pertini” di via G. Rossini, 115
• scuola elementare “A. Negri” di piazza Giovanni XXIII, 1
• scuola media “Galilei/Parini” di via G. Quadrelli, 2
• scuola elementare “E. Rossi” di via Giuliani e Dalmati, 1
Elezioni politiche 2022: protocollo sanitario e di sicurezza
Agli elettori che esprimeranno il proprio voto in occasione delle prossime consultazioni referendarie, si riportano, di seguito, alcune misure di prevenzione dal rischio d'infezione da SARS-CoV-2 indicate nel Protocollo sanitario e di sicurezza sottoscritto dal Ministro dell'Interno e dal Ministro della Salute, che l'elettore dovrà osservare recandosi al seggio elettorale:
• è rimessa alla responsabilità di ciascun elettore evitare di uscire di casa e recarsi al seggio in caso di sintomatologia respiratoria o di temperatura corporea superiore a 37.5°C;
• per accedere ai seggi elettorali è fortemente raccomandato l'uso della mascherina chirurgica per il solo esercizio del diritto di voto.
Al momento dell'accesso nel seggio, l’elettore dovrà procedere alla igienizzazione delle mani con gel idroalcolico messo a disposizione in prossimità della porta.
Quindi l’elettore, dopo essersi avvicinato ai componenti del seggio per l’identificazione e prima di ricevere la scheda e la matita copiativa, provvederà ad igienizzarsi nuovamente le mani. Completate le operazioni di voto, è consigliata una ulteriore detersione delle mani prima di lasciare il seggio.
Inaugura la seconda edizione di “Intrecci d’arte”
Il 23 settembre, alle ore 15, presso il Centro diurno disabili CDD “Belotti Pensa” (via Lega Lombarda 14) inaugura l’esperienza artistica collettiva “INTRECCI D’ARTE”.
Sarà possibile visitare la mostra dalle ore 15.00 alle 19.00 di venerdì e dalle ore 10.30 alle 18.30 di sabato 24 settembre.
La performance, che è alla sua seconda edizione, nasce dalla collaborazione tra il Centro diurno disabili gestito da Società Dolce e coordinato da Raffaella Ganzetti, con Angela Pinto, ex educatrice e volontaria, e la curatrice d’arte Maria Marchese ed è patrocinata dall’Amministrazione comunale.
Dopo i saluti dell’assessore all’Inclusione sociale, interverranno, tra gli altri, Pietro Segata, presidente di Società Dolce, la responsabile nazionale della formazione OINP Maby Kubiceck, Francesco Comelli, e Anna Lucchetta, rispettivamente, psichiatra e psicoanalista e giornalista, lo scenografo Antonio Morozzi, l’autore e attore teatrale Fabrizio Sapporiti, la coordinatrice Raffaella Ganzetti e la curatrice Maria Marchese.
Gli oltre 76 gli artisti presenti, tra i quali ragazzi e ragazze che frequentano il Belotti Pensa, tra loro molto eterogenei, ma nella loro diversità e a volte difficoltà, accomunati dalla sensibilità e dal talento.
Le opere degli ospiti del Belotti Pensa nascono tutte dal bisogno di rappresentarsi come persone, al pari degli artisti affermati, di lasciarsi guardare attraverso ciò che si è creato, per raccontarsi come individui capaci di talento e bellezza: “è stato un lavoro lungo, stimolante – racconta Ganzetti - con qualche momento di difficoltà, in cui gli operatori e i volontari che ci hanno accompagnati si sono messi in gioco a loro volta. Vi aspettiamo per accompagnarvi in un viaggio da fare con gli occhi, la fantasia e col cuore”.
Un evento non isolato, per la cooperativa, come spiega il presidente Pietro Segata: “abbiamo partecipato ad Arte Fiera con workshop su arte e cooperazione e progettato e realizzato opere con artisti di fama internazionale, come Eugenio Tibaldi e Giuseppe Stampone. Crediamo che l’arte sia uno strumento formidabile per conoscersi e unire, per costruire autostima e benessere”.
Durante la giornata, si terrà una performance live del maestro Giuliano Ottaviani, accompagnato dal Duo VB. Alle ore 18.00 inaugura anche la personale dell’antiscultore bergamasco Silver Plachesi, “È tempo di te a Dalìce”, visitabile fino al 28 ottobre.
L’associazione Nuova Busto Musica accompagnerà i visitatori coi musicisti Cesare Bonfiglio e Elena Zoia, mentre il Centro danza Olgiate Olona si esibirà in una performance.
L’evento è stato realizzato grazie al contributo della cooperativa sociale Società Dolce, della residenza Marchese Houses, del progetto Cult&Culture, della libreria Cardano di Pavia, dell’associazione culturale internazionale Art’s Wings Forum, dell’artista e critica d’arte marocchina Khira Jalil.
Info: Raffaella Ganzetti, coordinatrice del CDD Belotti Pensa, mailto:raffaella.ganzetti@societadolce.it
La cooperativa ASDA propone due iniziative a sostegno delle attività di inclusione dei disabili
Dopo l’interruzione a causa dell’emergenza COVID, la Cooperativa Sociale per Disabili ASDA-SPERANZA, da quasi quarant’anni punto di riferimento per l’accoglienza e il sostegno dei disabili adulti, torna a proporre due eventi che da anni scandiscono il calendario delle attività autunnali.
Il primo consiste in una serata musicale che ha ottenuto il patrocinio del Comune di Busto Arsizio e che si terrà venerdì 23 settembre, alle ore 21, al Teatro Sociale.
Il titolo, “ARMONIE SENZA TEMPO”, condensa in tre parole una tavolozza variegata di espressioni artistiche: musica classica, moderna, jazz, operistica, danza, cori alpini, partendo da Chopin per arrivare fino a Zucchero. Accanto ai molti, affermati artisti, saranno presenti anche due giovani promesse locali.
“Scopo dell’iniziativa è ringraziare – affermano gli organizzatori -. Ringraziare due persone che tanta parte hanno avuto nella nascita e nello sviluppo della Cooperativa, Gianni Salvati e Tonino Tellarini. Entrambi hanno dedicato alla Cooperativa per molti anni le loro energie, la loro intelligenza, il loro tempo, con ininterrotta passione.
Ringraziare la cittadinanza, che con tanta generosità sostiene la Cooperativa, consentendole di svolgere la propria missione di sostegno a persone meno fortunate.
Di conseguenza, la partecipazione sarà assolutamente gratuita”.
L’Assessorato all’Inclusione sociale invita la cittadinanza a partecipare per sostenere una realtà solida che accoglie e include le persone disabili garantendo loro un lavoro, momenti di socialità e una buona qualità della vita.
Un sostegno che potrà concretizzarsi non solo partecipando al concerto, ma anche visitando la sede della Cooperativa che si trova in una villa concessa dall’Amministrazione comunale in comodato d’uso gratuito (e a tempo indeterminato) in via Palestro 16 (orari di apertura, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12,30 e delle 14 alle 18; domenica 9 ottobre open day dalle 10 alle 19). I ragazzi saranno lieti di mostrare i prodotti che realizzano insieme ai volontari nel laboratorio di cartonaggio artigianale,
I prodotti spaziano dall’oggettistica per cerimonie e ricorrenze (bomboniere, partecipazioni, libretti messa) a una vastissima gamma di articoli regalo e di oggetti per l’ufficio e la casa (porta-documenti, agende, planner, calendari da tavolo, scatole, cassettiere, album per fotografie, ecc.). Ogni oggetto è realizzato a mano, in base alle richieste del cliente.
Dono day 2022: la Città di Busto partecipa con il progetto “Dona un sorriso”
La manifestazione Cuori in Piazza di domenica scorsa ha inaugurato la serie di eventi ed attività che si terranno tra il 16 settembre e il 31 ottobre nell’ambito del progetto “DONA UN SORRISO” con il quale l'Amministrazione Comunale ha aderito all’iniziativa del Giorno del Dono, in programma il 4 ottobre.
Nello specifico, il progetto "DONA UN SORRISO" prevede la realizzazione di alcune iniziative basate sul concetto del DONO, in collaborazione con le Associazioni “Auser Insieme di Busto Arsizio APS” e “I COLORI DEL SORRISO ODV”.
Si tratta in particolare di:
“RACCOLTA DONI PER I PIÙ PICCOLI-CHI PUÒ DONI, CHI NON PUÒ NE SARÀ GRATO”: dal 16 settembre al 31 ottobre sarà possibile depositare presso la sede dell'Associazione Auser (via Volta 5), ciò che si sceglie di donare e, nello specifico, pannolini, omogeneizzati, giocattoli, libri, riviste, pupazzi, puzzles, abiti ed accessori per i più piccoli, che i volontari delle Associazioni provvederanno a portare a chi ne farà richiesta.
Gli orari per la consegna dei dono sono i seguenti: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
e dalle 14.00 alle 18.00.
GIORNATA DEL NASO ROSSO, in programma il 17 settembre in piazza santa Maria, a cura dall'Associazione I Colori del Sorriso, durante la quale verranno proposte attività ludiche rivolte a un pubblico di bambini con la finalità di diffondere e promuovere la clownterapia come forma di volontariato.
*NA SPASSEGIAA' una passeggiata nella zona del parco del museo del Tessile che si realizzerà venerdì 7 ottobre con la partecipazione delle bambine e dei bambini delle scuole Manzoni. La passeggiata si concluderà nella Sala riunioni della Villa Tovaglieri con un momento di incontro con gli ospiti della Provvidenza (in collegamento video) durante il quale i racconti degli anziani, basati sulla descrizione di alcune foto storiche delle loro famiglie e della città, potranno dare il via ad una corrispondenza scritta con i bambini delle scuole elementari (con la supervisione di personale RSA ed insegnanti) che possa durare nel tempo.
GIORNATA DELLA MERAVIGLIA 2022, prevista per domenica 16 ottobre nel parco del Museo del Tessile, a cura dell'Associazione I Colori del Sorriso, durante la quale verranno proposte attività ludiche e laboratori per bambini sempre attraverso lo strumento della clownterapia.
Le iniziative parteciperanno automaticamente al contest
#DonareMiDona Comuni (vedihttps://giornodeldono.org/2022-contest-comuni/): tutti i cittadini sono invitati a votare per le manifestazioni bustocche!
Sicurezza stradale: dal 16 al 22 settembre “Al posto giusto”, quarta campagna sulla sicurezza stradale, in occasione della settimana europea della mobilità
Nella settimana compresa tra venerdì 16 settembre e giovedì 22 settembre, in concomitanza con la ventunesima edizione della Settimana Europea della Mobilità e con la “Roadpol Safety Days – Stay Alive and Save Lives”, fra tutti gli interventi ivi previsti, è in programma la quarta delle cinque campagne sulla sicurezza stradale promosse dal Comando di Polizia Locale, “Al posto giusto”, che riguarda la sensibilizzazione sul fenomeno della “sosta selvaggia” in città.
Lasciare in sosta il proprio veicolo dove non è consentito è, purtroppo, un comportamento scorretto che può arrecare, oltre a gravi situazioni di intralcio alla circolazione stradale, anche pericoli per la sicurezza dell’utenza debole (pedoni e ciclisti) e per tutti gli altri veicoli.
La sosta delle vetture è regolamentata in particolare dagli articoli 157 e 158 del Nuovo Codice della Strada che prevedono l’applicazione di sanzioni amministrative pecuniarie di particolare entità, a seconda della violazione e, in alcuni casi, anche la rimozione forzata dei veicoli. Pertanto, nella settimana compresa tra il 16 e il 22 settembre, gli Agenti intensificheranno i controlli in tutta la città finalizzati ad aumentare il rispetto dell’utenza stradale soprattutto dove la sosta irregolare può generare pregiudizio per la sicurezza urbana, con particolar riferimento a quella su percorsi e attraversamenti pedonali, sui marciapiedi, sugli spazi riservati alle fermate degli autobus di linea, sugli spazi riservati ai veicoli in uso alle persone con difficoltà nella deambulazione, sulle piste ciclabili, in prossimità delle intersezioni stradali, ecc.
É utile poi ricordare che la sosta selvaggia può addirittura avere conseguenze penali se cagioni un’interruzione di un pubblico servizio o impedisca l’esecuzione di un servizio di pubblica necessità (ad esempio quando un’auto parcheggiata in modo irregolare ostacola o blocca il passaggio di un bus di linea o, peggio ancora, di un’ambulanza).
L’Assessore alla Mobilità e il Comandante della Polizia Locale, proprio in occasione della Settimana Europea della Mobilità, oltre a rivolgere un invito a tutta la cittadinanza al rigoroso rispetto delle norme che disciplinano la sosta, invitano anche alla sperimentazione di sistemi di mobilità alternativa all’uso delle autovetture (in modo particolare all’uso degli autobus e delle biciclette), in modo da poter ovviare alle ricorrenti e quotidiane situazioni di criticità prodotte dall’utilizzo indiscriminato delle automobili.
Ricercati in tutta Italia fermati dalla Polizia locale al primo ingresso a Busto Arsizio
Segnaliamo un’importante operazione condotta dalla Polizia locale nella giornata di ieri, operazione di cui l’assessorato alla Sicurezza è particolarmenete soddisfatto, non solo per la rapidità d'azione e per la professionalità messa in campo dal Comando, ma anche perché si è potuta dimostrare ancora una volta l’efficacia dell’investimento fatto per l’acquisto delle strumentazioni di videosorveglianza (acquisite anche con un importante concorso di finanziamento da parte di Regione Lombardia nell'ambito dei finanziamenti per la sicurezza urbana).
Questi I fatti: ieri il personale del Nucleo Motociclisti in servizio di pattugliamento del territorio ricevevano dal sistema lettura targhe automatizzato del Comando l’avviso del transito di un veicolo segnalato come sospetto nell'ambito di indagini per reati contro la persona e contro il patrimonio. Immediatamente gli agenti si mettevano sulle tracce dell'auto che intorno alle ore 12.00 veniva intercettata e fermata.
A bordo del veicolo venivano individuati un uomo e una donna, sprovvisti entrambi di documenti di identificazione. Il conducente, maschio di origine ispanica, mostrava immediatamente segni di nervosismo e cercava di comunicare in lingua spagnola con la passeggera, anch'essa di etnia ispanica. La perquisizione personale e del veicolo permetteva di rinvenire diversi telefoni cellulari, numerose monete depositate alla rinfusa in vari portaoggetti dell’auto, diversi portafogli e borse, accessori di smartphone, gratta e vinci e alcune banconote di vario taglio. Veniva inoltre notata una modica quantità di sostanza stupefacente.
Su disposizione del Pubblico Ministero, veniva eseguito fermo per identificazione. Dopo essere stati sottoposti a rilievi fotodattiloscopici presso il Commissariato di P.S., dalle risultanze delle banche dati interforze risultavano a carico di entrambi precedenti specifici per furti, furti con strappo e furti con tecnica del "lancio di monetine" (tecnica spesso utilizzata nei pressi di supermercati, per distrarre le persone intente a caricare la spesa sull'auto facendo notare di aver perso delle monete e, contestualmente, consentire a un complice di rubare quanto già depositato all'interno dell'abitacolo come borse, portafogli, danaro, cellulari e quant'altro). Dagli accertamenti si apprendeva che erano state dichiarate delle false generalità e che entrambi si trovavano in situazione di clandestinità sul territorio nazionale. Su disposizione delle Autorità di Pubblica Sicurezza si notificava l'obbligo di espulsione dal territorio nazionale, da ottemperare entro 7 giorni; si provvedeva infine a denunciare le persone per i reati commessi. L'autovettura, ricercata in tutta Italia e sulla quale pendevano diverse indagini interforze, veniva sequestrata in quanto il conducente la guidava essendo sprovvisto di patente di guida. Tutto il danaro e gli oggetti rubati, nonchè la sostanza stupefacente, venivano sequestrati e messi a disposizione dell'Autorità giudiziaria.
Dalle registrazioni in archivio è emerso che quello di ieri è stato il primo ingresso dell'autovettura a Busto Arsizio e questo lascia presupporre che I malviventi siano stati fermati ancor prima di poter delinquere nel nostro territorio.
15 settembre 2022: COMMISSIONE CONSILIARE 1 “Programmazione affari generali, società partecipate, consorzi, bilancio, personale, innovazioni tecnologiche, patrimonio, antimafie”
COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno GIOVEDI’ 15 SETTEMBRE 2022 ORE 19:45 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 35 del 13.09.2022: Riconoscimento debito fuori bilancio ex art. 194 D.Lgs. n. 267/2000 – i.e.;
2. Varie ed eventuali.
Si comunica che l’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta in streaming al seguente link https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home
Corsi in biblioteca per imparare a navigare in internet e giocare a scacchi
L’autunno in biblioteca si arricchisce di nuove iniziative che vanno a rafforzare l’offerta già ampia dell’Assessorato alla cultura.
ALFABETIZZAZIONE DIGITALE per over 60
Parte il 19 settembre alle ore 15.00, con un incontro introduttivo, il corso gratuito di alfabetizzazione digitale base organizzato dalla Biblioteca comunale e pensato per adulti over 60.
Il corso, focalizzato sull’uso dello smartphone e del tablet, si svolgerà il lunedì pomeriggio, dalle ore 15.00 alle ore 17.00 a partire dal 3 ottobre per un totale di 10 lezioni.
I posti a disposizione sono 15.
Per partecipare occorre essere iscritti alla biblioteca.
Informazioni e iscrizioni: 0331 390381.
SCACCHI IN BIBLIOTECA
La seconda edizione del corso gratuito di Scacchi in Biblioteca, partirà venerdì 28 ottobre e proseguirà per altri 4 venerdì (4, 11, 18 e 25 novembre), in orario serale, dalle ore 20.30 alle ore 22.00, in Biblioteca.
Al termine del corso, curato da un istruttore nazionale di scacchi, saranno organizzati momenti di gioco libero.
Per partecipare occorre essere iscritti alla biblioteca.
Informazioni e iscrizioni: 0331 390381.
Continua l’attività di controllo del territorio della Polizia Locale
Nei giorni scorsi gli agenti del N.I.C.CO. (Nucleo Investigativo Criminalità Comune) della Polizia locale hanno portato a termine delicate attività di controllo del territorio, a tutela della sicurezza dei cittadini.
In particolare, gli agenti hanno sventato due furti. Martedì 6 settembre, poco dopo le ore 12.30, gli agenti notavano un uomo aggirarsi con fare sospetto nei pressi di un supermercato di viale Duca d’Aosta ed entrare nello stesso con uno zaino vuoto per poi uscirne, dopo pochi minuti, con lo stesso zaino rigonfio di merce. Raggiunto e fermato l’uomo ammetteva di aver sottratto della merce e di averla nascosta nello zaino. Si apprendeva che poco prima si era presentato alla cassa della spesa automatica e con uno stratagemma aveva superato i tornelli d’uscita nascondendo la merce nella sacca che aveva sulle spalle. Avvisato il direttore del punto vendita, veniva formalizzata denuncia di furto e restituita la refurtiva. L’autore del furto, un trentenne di nazionalità italiana, veniva infine deferito all’Autorità Giudiziaria.
Ieri mattina, giovedì 8 settembre, intorno alle 12:00, gli operatori, impegnati nella ricorrente attività di controllo della città in abiti civili sono riusciti a sventare il furto di una bicicletta nel quartiere di sant’Edoardo da parte di una persona di nazionalità tunisina con numerosi precedenti specifici.
Dopo aver notato una persona che con fare furtivo si aggirava nei pressi di un supermercato e di una palestra e si impossessava di una bicicletta, gli agenti lo hanno inseguito e fermato subito dopo. L’autore del fatto, dopo i controlli di rito veniva denunciato per il reato di furto aggravato come da disposizione del Pubblico Ministero di turno della Procura della Repubblica di Busto Arsizio. La bicicletta veniva infine recuperata e riconsegnata al legittimo proprietario.
L’Assessore alla Sicurezza e il Comandante sottolineano la professionalità degli agenti, impegnati ogni giorno nelle attività di contrasto al degrado urbano che comprendono anche numerosi interventi per arginare lo spaccio di stupefacenti.