Apertura prolungata dei parchi cittadini in orario serale
Il sindaco Emanuele Antonelli ha firmato oggi un’ordinanza per prorogare l’orario di apertura dei parchi e giardini cittadini fino alle ore 21,30 con decorrenza da domani, 16 luglio, e fino al 31 agosto 2022.
“Un’iniziativa che risponde all’esigenza dei cittadini, in particolare gli anziani, di poter fruire dei parchi in orari più freschi - affermano il sindaco e il consigliere delegato al Verde Orazio Tallarida -. Abbiamo ritenuto necessario ampliare gli orari di apertura perché le temperature nelle ultime settimane sono sempre state su livelli record e le previsioni meteo purtroppo segnalano temperature ancora in aumento, assenza di piogge e disagi da calore in crescita. Abbiamo considerato anche che è sconsigliato agli anziani e ai cittadini più fragili uscire di casa nelle ore più calde della giornata: poter passeggiare nei parchi dopo cena, in orario serale, può restituire un po’ di benessere, oltre che rappresentare un’occasione di ritrovo”.
I parchi e i giardini che saranno aperti fino alle 21.30 si trovano in tutti i quartieri della città:
Parco Cascina Rossi - via Cascina Rossi
Parco Giotto - via Giotto angolo Cascina Rossi
Parco del Ponte - via del Ponte
Parco Genova - via Genova angolo via Palermo
Parco Mameli - via Mameli
Parco Carlo Maria Piazza - via Carlo Maria Piazza
Parco Milani - via Milani angolo via F.lli Bandiera
Parco Canova - via Canova/via Nigra
Parco Museo del Tessile - via Volta, 6/8
Parco Monza - via Monza angolo via Sondrio-
Parco Cividale - via Cividale
Parco Fratelli di Dio - via F.lli di Dio angolo via San Carlo
Brando Parco - via Motta angolo Ragazzini
Parco Principessa Mafalda - via Principessa Mafalda/via Parravicini
Parco Marinai d'Italia - via Ferrer/ via Ferrini
Parco Sella, 70 - via Sella, 70
Parco del Mastro- via Giuliani e Dalmati
Parco per la Vita - viale Stelvio
Parco Comerio – via Magenta
Parco Norma Cossetto – via Foscolo
Parco Campone – via Magenta
Parco Pastore – via Pastore
Parco Belloli – via Belloli, 2.
Al via il 18 luglio la campagna di sicurezza stradale “Se bevo, non guido”
È in programma, nella settimana dal 18 al 24 luglio, la seconda campagna del programma di sicurezza stradale promossa dal Comando di Polizia Locale.
“Se bevo, non guido”, questo il titolo della campagna, mira alla sensibilizzazione della cittadinanza, soprattutto dei più giovani, sui gravi effetti che il consumo di bevande alcoliche provoca per chi si pone alla guida di un veicolo.
Sottovalutazione del pericolo, aumento dei tempi di reazione, minore capacità di concentrazione, alterazione del senso della distanza e della velocità, alterazione delle capacità visive sono solo alcuni degli effetti indotti dall’alcol sulla capacità di guida.
“Sono particolarmente fiero di questa iniziativa, perché ritengo estremamente importante e utile accendere i riflettori su un comportamento a volte ritenuto una mera leggerezza, nonostante possa portare spesso a conseguenze addirittura fatali – afferma l’assessore alla Sicurezza Salvatore Loschiavo -. L’allarme sociale creatosi nel tempo ha indotto, alcuni anni orsono, il legislatore a punire la guida in stato d’ebrezza con una sanzione penale. E ciò nonostante, ancora oggi, il fenomeno è molto diffuso e la mera repressione non basta. Io mi auguro davvero che la campagna si chiuda senza sanzioni comminate, perché questo significherebbe un elevato grado di civiltà giuridica e di senso civico raggiunti. Se così non fosse, mi auguro almeno che la campagna serva a far riflettere sul serio sul valore della vita umana e sui comportamenti che spesso la mettono a rischio, con l’occhio rivolto in particolare verso le giovani generazioni. Io ci credo e ringrazio di cuore la Polizia Locale per il grande impegno con cui si attiverà per raggiungere questo nobile obiettivo”.
Per l’intera settimana gli agenti intensificheranno i controlli, anche e soprattutto in orario serale/notturno, servendosi degli strumenti per la misurazione dell’ebbrezza etilometrica in dotazione al Comando, i precursori qualitativi e gli etilometri.
Mentre l’etilometro permetterà agli agenti, nel caso in cui il conducente di un veicolo si trovi in stato d’ebbrezza, di determinare con precisione la concentrazione di alcool espirata con un indice di elevata affidabilità, il precursore etilometrico di tipo qualitativo consentirà di misurare il tasso alcolimetrico approssimativo ma consentirà di avere un risultato in pochi secondi.
È utile ricordare che la guida in stato di ebbrezza è sanzionata dagli articoli 186 e 186 bis del Nuovo Codice della strada, secondo i quali il limite di alcolemia da non superare alla guida è 0,5 g/l, mentre per i conducenti di età inferiore a 21 anni, per i neopatentati (primi 3 anni dal conseguimento della patente) e per chi esercita professionalmente attività di trasporto di persone o cose (art. 186 bis) il limite è zero.
Il trattamento sanzionatorio è diversificato a seconda della gravità della violazione.
Se per le infrazioni fino a 0,8 g/l la legge prevede l’applicazione di sanzioni amministrative e, in alcuni casi riferiti alle categorie di conducenti sopra indicate, la sospensione della patente, giova ricordare che per le infrazioni più gravi sono previste la denuncia all’Autorità Giudiziaria e sanzioni penali, oltre alla sospensione della patente. Nel caso di tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l, è prevista la confisca del mezzo per arrivare anche alla revoca della patente di guida.
Ecco i posti a disposizione degli studenti nelle biblioteche del sistema bibliotecario Busto Arsizio-Valle Olona
Il sistema bibliotecario Busto Arsizio - Valle Olona ha effettuato in questi giorni una ricognizione puntuale dei posti a disposizione degli studenti nelle 10 biblioteche che lo compongono (oltre alla capofila Busto, Cassano Magnago, Castellanza, Fagnano Olona, Gorla Maggiore, Gorla Minore, Marnate, Olgiate Olona, Solbiate Olona, Somma Lombardo).
“Con spirito di collaborazione territoriale, ci è parso importante fornire un servizio ai giovani utenti facendo sapere in quali biblioteche del Sistema, oltre a quella del comune di residenza, è possibile trovare posti disponibili per lo studio”, afferma la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli, presidente del Sistema.
La mappatura, che vale non solo per questo periodo, ma per tutto l’anno, è riportata nella tabella allegata, dove, oltre al monitoraggio sul numero dei posti studio, per ogni biblioteca si trovano anche altri dati interessanti, come la presenza del wi-fi e della climatizzazione, gli orari di apertura, i giorni di chiusura per ferie.
“Il lavoro di raccolta dei dati risponde al bisogno oggettivo degli studenti di trovare spazi per studiare ed è utile anche a far conoscere e valorizzare tutte le biblioteche, favorendo il movimento e lo scambio degli studenti tra le biblioteche dei vari comuni” aggiunge Maffioli, secondo la quale “è importante muoversi in un’ottica di rete, che è poi il punto di forza delle organizzazioni sovracomunali, e che all’interno del nostro Sistema bibliotecario è fortemente sentita e altrettanto praticata (ndr: come ad esempio per l’organizzazione del Festival letterario del Sistema)”.
14 e 18 luglio 2022: 1 “Programmazione Affari Generali, Società Partecipate, Consorzi, Bilancio" e 3 “Lavori Pubblici, Viabilità Sicurezza, Legalità, Protezione Civile"
COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE” e della COMMISSIONE CONSILIARE 3 “LAVORI PUBBLICI, VIABILITA’, SICUREZZA, LEGALITA’, PROTEZIONE CIVILE”
Le commissioni in oggetto sono convocate ai sensi dell’art. 6, comma 2 del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella Sala Consiliare presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno GIOVEDI’ 14 LUGLIO ALLE ORE 18:30 con prosecuzione il giorno
LUNEDI’ 18 LUGLIO ALLE ORE 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Approvazione verbale Commissione Consiliare 1 del 26.05.2022;
2. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 28 del 07.07.2022: “Piano industriale di avvio di Neutalia S.r.l. - Aumento di capitale di Accam S.p.A. e successiva fusione per incorporazione della stessa Accam S.p.A. in Neutalia S.r.l. - Rinuncia al diritto di sottoscrizione e conseguente dismissione della partecipazione detenuta in Accam S.p.A. - i.e.”;
3. Proposta di Giunta Comunale n. 26 del 07.07.2022 ad oggetto: Approvazione dello stato di attuazione dei programmi anno 2022 – i.e.;
4. Proposta di Consiglio Comunale n. 54 del 27.06.2022 ad oggetto: Mozione di indirizzo alla limitazione del consumo di carta durante le sedute di Commissione e di Consiglio Comunale e indirizzo per i dipendenti amministrativi;
5. Varie ed eventuali.
La seduta proseguirà con i componenti della Commissione Consiliare 1 “Programmazione Affari Generali, Società Partecipate, Consorzi, Bilancio, Personale, Innovazioni Tecnologiche, Patrimonio, Antimafie” e della Commissione Consiliare 3 “Lavori Pubblici, Viabilità Sicurezza, Legalità, Protezione Civile” e per la trattazione del seguente o.d.g.:
6. Approvazione verbale Commissione Consiliare 3 e 1-3 del 26.05.2022;
7. Proposta di Consiglio Comunale n. 27 del 07.07.2022 ad oggetto: Salvaguardia degli equilibri di Bilancio, Variazione di assestamento generale del Bilancio 2022-2024 – Variazione Piano Triennale Opere Pubbliche 2022-2024, variazione Piano delle alienazioni e delle valorizzazioni immobiliari 2022-2024 – i.e.;
8. Varie ed eventuali.
La seduta proseguirà con i componenti della Commissione Consiliare 3 “Lavori Pubblici, Viabilità Sicurezza, Legalità, Protezione Civile” e per la trattazione del seguente o.d.g.:
9. Proposta di Consiglio Comunale n. 58 del 11.07.2022 ad oggetto: Interrogazione presentata dal gruppo Consiliare “Popolo, Riforme e Libertà” avente ad oggetto la fibra ottica;
10. Varie ed eventuali.
I consiglieri che si collegheranno da remoto dovranno necessariamente comunicarlo al Presidente della Commissione 1 e all’Ufficio Rapporti con il Consiglio Comunale (Tel. 0331-390366 – e-mail: anticorruzione@comune.bustoarsizio.va.it) entro e non oltre il 13.07.2022 al fine di organizzare con gli stessi una seduta di prova con il sistema ibrido.
Si comunica che l’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta in streaming al seguente link https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home
13 luglio 2022: Cultura, Educazione, Tempo Libero, Sport, Problematiche Giovanili
COMMISSIONE CONSILIARE 4 “CULTURA, EDUCAZIONE, TEMPO LIBERO, SPORT, PROBLEMATICHE GIOVANILI”
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MERCOLDI’ 13 LUGLIO 2022 ORE 18:30 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Mozione presentata dal gruppo consiliare “Popolo, Riforme e Libertà” avente ad oggetto gli
interventi a supporto della promozione sportiva;
2. Mozione presentata dal Consigliere Matteo Sabba del gruppo consiliare “Lista Civica per
Antonelli Sindaco” avente ad oggetto gli incentivi a favore di tutte le attività sportive;
L’o.d.g. è integrato con il seguente argomento:
3. Mozione – Decoro del Centro Storico
4. Varie ed eventuali.
Si comunica che l’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.
Busto sicura: terminata la prima delle cinque campagne sulla sicurezza stradale
E’ terminata la prima delle cinque campagne sulla sicurezza stradale promosse dal Comando di Polizia Locale, “Se guido, non mi distraggo”, mirata al contrasto dell’uso del telefono cellulare durante la guida.
I numeri dimostrano quanto, purtroppo, questo pericoloso comportamento sia particolarmente diffuso tra gli automobilisti: in una sola settimana (dal 27 giugno al 3 luglio), i verbali elevati per l’utilizzo del cellulare al volante sono stati ben 68.
“Al di là dei dati, mi preme far notare che le campagne rispondono esclusivamente ad una logica di sensibilizzazione e prevenzione. La sicurezza si costruisce non solo con la repressione, ma soprattutto e ancor prima con la prevenzione – afferma l’assessore alla Sicurezza Salvatore Loschiavo -. I controlli proseguono tutto l'anno e su tutti i fronti contemporaneamente, ma porre l'accento su un aspetto in particolare (in questo caso, l'uso del telefonino alla guida), in una settimana specifica, serve a richiamare forte l'attenzione su un comportamento il cui disvalore è chiaro, ma le cui conseguenze non sono sempre ben presenti: bastano pochi attimi di distrazione per mettere a rischio la propria vita e quella degli altri. Non c'è nessun intento di fare cassa: la vera vittoria ci sarà quando, nonostante l'intensificazione dei controlli, arriveremo ad elevare zero verbali”.
La settimana appena trascorsa è stata decisamente intensa per gli agenti del Comando: non solo sono stati intensificati i controlli nell’ambito della campagna, ma sono proseguite anche le consuete attività di prevenzione e controllo del territorio.
Sono state oltre 150 le persone sanzionate per violazione di norme del codice della strada, tra cui 9 alla guida di un veicolo non assicurato, 16 per la mancata revisione periodica, 9 senza cinture di sicurezza. A queste si aggiungono più di 400 sanzioni per sosta selvaggia nei punti più critici della città e una sanzione a un conducente di monopattino elettrico.
Gli agenti hanno provveduto a rilevare anche 15 incidenti e a evadere 122 richieste di intervento da parte dei cittadini.
Come ricorda il comandante Claudio Vegetti, le iniziative di sicurezza stradale proseguiranno con altre due campagne previste per il mese di luglio (contrasto alla sosta selvaggia e all’abuso di alcol) e altrettante per il mese di settembre (rispetto dei limiti di velocità e il corretto utilizzo dei sistemi di ritenuta).
I Musei Civici di Busto Arsizio entrano nel circuito di Passpartout
Estate, tempo di viaggi...anche nel mondo della cultura!
I Musei Civici (Museo del Tessile e della Tradizione Industriale e Civiche Raccolte Arte di Palazzo Cicogna) hanno aderito al progetto Passpartout: il primo gioco avventura per piccoli esploratori della cultura, un’originale iniziativa sviluppata per promuovere le proposte culturali e artistiche su tutto il territorio nazionale nei confronti del pubblico più giovane. I Musei cittadini entrano così in un network in cui sono presenti alcuni dei più importanti musei in Italia che prevedono attività specificatamente dedicate ai bambini, tra cui MUBA Musei dei bambini di Milano, Children’s Museum di Verona, Gallerie dell’Accademia di Venezia, Museum Leonardo.
"L'adesione al progetto nazionale "Passpartout" - dichiara la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli - si pone in linea con un rafforzamento costante e convinto di un percorso di ampliamento delle interazioni dei nostri Musei che ci vede co-protagonisti di numerose iniziative nell'ambito di una rete sempre più ampia di collaborazioni”.
“I nostri Musei sono un patrimonio davvero prezioso – continua Maffioli -. La nostra comunità lo riconosce, frequentandoli con regolarità, dalle fasce più basse di età fino all'età adulta. L'impegno dell'Amministrazione è di far conoscere sempre più questa ricchezza e le sue potenzialità oltre i confini del nostro territorio.
Sforzo che sta già confermando la propria bontà con la presenza sempre più frequente di visitatori da fuori città, molti dei quali anche stranieri."
Entrando a far parte di questa rete, i Musei di Busto rientrano tra le tappe che i bambini possono scegliere di visitare, registrando il loro passaggio al museo sull’originale passaporto Passpartout, il primo passaporto interamente dedicato ai più piccoli per raccogliere timbri dei luoghi culturali da loro visitati.
Anche a Busto Arsizio i piccoli visitatori potranno raccogliere i timbri dei nostri Musei, a ricordo della loro visita, che possono svolgere anche in autonomia con alcuni strumenti dedicati alle famiglie con bambini, quali:
- activity book interattivi dedicati alle collezioni museali, disponibili presso le reception e scaricabili gratuitamente anche da internet
per il Museo del Tessile: ttps://www.comune.bustoarsizio.va.it/index.php/vivere-busto/museo-del-tessile-cat/servizi-educativi-museali/item/11164-alla-scoperta-del-museo-del-tessile-con-etta-museo-tessile
per Palazzo Cicogna: ttps://www.comune.bustoarsizio.va.it/index.php/vivere-busto/civiche-e-raccolte-d-arte/servizi-educativi-museali/item/11007-alla-scoperta-del-museo-con-gioc-arte)
- percorso di visita dedicato alle famiglie presso Palazzo Cicogna, fruibile sia attraverso schede di sala presenti al museo, sia tramite l’app Izi.Travel cercando “Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna” e selezionando il percorso “Il museo a misura di famiglia”
- canale YouTube “Musei Civici di Busto Arsizio” in cui sono disponibili due playlist dedicate a bambini e ragazzi.
Come funziona il passaporto Passpartout?
Gli interessati possono richiedere il loro passaporto direttamente all’Associazione Passpartout (https://passpartout.art) e scegliere i luoghi della cultura da visitare in tutta Italia, tra cui i Musei bustocchi. Quando accederanno alla realtà culturale scelta, i bambini potranno chiedere alla reception il timbro del museo e registrare così la loro visita, raccogliendo accanto ai timbri anche particolari, commenti e disegni a ricordo dell’esperienza vissuta.
Inoltre, potranno scansionare il codice QR presente sul passaporto, accedere all’app di Passpartout e divertirsi con alcuni giochi e contenuti aggiuntivi!
Per ulteriori informazioni:
Didattica Museale e Territoriale
Città di Busto Arsizio
0331 390242 – 349.
Avviso pubblico esplorativo per la ricerca di 4 soggetti sponsorizzatori del titolo di Città Europea dello Sport
Con nota prot. com.le n. 90669 del 29.06.2022 è stata pubblicata sull'Albo Pretorio e sulla sezione "Bandi di gara e contratti - Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura" al n. 2020/130 l'avviso pubblico esplorativo per la ricerca di 4 soggetti sponsorizzatori del titolo di Città Europea dello Sport.
L'avviso è rivolto a tutti gli operatori economici aventi i requisiti previsti nel bando.
Il valore della sponsorizzazione richiesto all'operatore è pari all'importo di €. 1.750,00 (oltre IVA al 22%) e come tornaconto di immagine si prevede l'apposizione del proprio logo/marchio in tutte le comunicazioni dell'Ente (comunicati stampa, sito internet e newsletter, materiale comunicativo esposto presso i principali impianti sportivi da individuare) e di ACES Europe relativamente alla promozione del titolo di Città Europea dello Sport per l'anno 2023.
Le istanze, aventi come oggetto “Offerta di sponsorizzazione per il titolo “Busto Arsizio Città Europea dello Sport 2023”, dovranno pervenire a mezzo PEC protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it entro e non oltre le ore 12.00 del 31 agosto 2022.
Intitolata a Giuseppe Taglioretti la tribuna dello Speroni
E’ stata intitolata ufficialmente a Giuseppe “Pippo” Taglioretti la tribuna ‘bianca’ dello stadio Speroni.
Recordman di presenze in maglia biancoblù (389 partite in 15 stagioni a partire dalle fine degli anni ‘50), Taglioretti è ricordato come un difensore roccioso, ma estremamente leale e corretto: ha incarnato lo spirito del vero tigrotto onorando la maglia dentro e fuori il campo ed è entrato a far parte della storia della società. Anche al termine della carriera, non ha mai abbandonato lo Speroni, presenziando a tutte le partite (proprio dalla tribuna a lui intitolata) e trasmettendo ai giovani il senso di responsabilità verso la maglia e i compagni.
"Taglioretti ha lasciato un grande ricordo in questo stadio, l'Amministrazione comunale ha portato avanti con convinzione questa iniziativa per rendergli il giusto merito – ha affermato l'assessore allo sport Maurizio Artusa -: è importante che persone come lui vengano ricordate soprattutto a favore dei più giovani e stiamo programmando altre intitolazioni creando una sorta di hall of fame di questa gloriosa società”.
"Sono contenta di questa targa che resterà come una pietra viva a sua memoria – ha aggiunto Patrizia Testa, presidentessa dell’Aurora Pro Patria -, e sono certa che Giuseppe continuerà a sorriderci dal cielo col suo sguardo felice e limpido”.
Disponibili i contenitori per la raccolta dell'olio da cucina esausto
Prosegue l’impegno congiunto dell’ Amministrazione comunale e di AGESP S.p.A. nella predisposizione di iniziative orientate alla sempre maggiore attenzione all’ambiente con particolare riferimento, in questo caso specifico, all’incremento della differenziazione dei rifiuti e all’intercettazione di sostanze che, se sversate negli scarichi domestici, andrebbero ad impattare sulla fognatura cittadina e sugli impianti di depurazione delle acque.
Sono, infatti, disponibili sul territorio comunale 5 contenitori dedicati alla raccolta dell’olio esausto da cucina prodotto dai nuclei famigliari: si tratta di cassonetti stradali posizionati in adiacenza ai distributori dei sacchetti per la raccolta differenziata / casette dell’acqua, che ricordiamo essere dislocati come segue:
o Piazza F.lli Rosselli (zona Piscine Manara)
o Via Canton Santo (Borsano)
o Piazza San Donato (Sacconago)
o Via Comerio (S.Anna)
o Via F. Meda (Beata Giuliana).
Presso i suddetti contenitori, l’utenza domestica può conferire l’olio e grasso alimentari di origine vegetale e animale utilizzati per:
- la conservazione dei cibi in scatola e vetro (es. olio del tonno, carciofi, funghi, condimenti del riso, etc.)
- la frittura e preparazione dei cibi o olio scaduto (es. olio di oliva, di mais, di arachidi, di girasole, burro, strutto, etc.).
Le modalità di conferimento prevedono che, una volta lasciato raffreddare l’olio di frittura, questo sia versato in una bottiglia di plastica (es. bottiglia dell’acqua vuota, bottiglia del latte o di una bibita svuotate e ripulite), così come devono essere scolati in una bottiglia di plastica i vasetti/scatole contenenti cibo sott’olio, e che queste bottiglie ben chiuse vengano poi inserite nei contenitori in parola dislocati in città ed accessibili a tutti.
Un importante contributo alla tutela dell’ambiente, quindi, come meglio precisato anche dall’Amministratore Unico di AGESP S.p.A., gestore del servizio di raccolta differenziata dei rifiuti a Busto Arsizio: “Il progetto di raccolta degli oli da cucina esausti costituisce un altro passo avanti nella gestione della nostra città improntata ad un’attenzione costantemente crescente alla salvaguardia dell’ambiente e alla riduzione dell’inquinamento. Confidiamo, dunque, che questa novità, che si inserisce nel contesto della quotidianità delle famiglie, possa essere accolta con entusiasmo dai cittadini, perché è fondamentale il contributo di ognuno di noi per la preservazione e la difesa dell’ambiente.”
Concludono il sindaco Emanuele Antonelli e il consigliere delegato all’Ambiente Orazio Tallarida, che ringrazia per la collaborazione l'Ufficio Ecologia del Comune: “L’Amministrazione ha fortemente voluto questa novità che si aggiunge ad altre azioni già messe in campo per far crescere la cultura del rispetto dell’ambiente in tutte le fasce della popolazione. Utilizzare i nuovi contenitori per gettare gli olii esausti è un gesto semplice, che richiede davvero poco tempo e una minima organizzazione: invitiamo tutte le famiglie a introdurlo nelle abitudini quotidiane. Sarà un piccolo ma importante contributo non solo per salvaguardare le acque, che, come notiamo in questi giorni, sono una risorsa preziosissima, ma anche per permettere il riciclo degli oli stessi che possono essere rigenerati per nuovi utilizzi industriali come la produzione di biodiesel”.