Processionarie: informazioni su come comportarsi all’avvistamento
Si allegano documenti informativi sulla processionaria, insetto molto pericoloso per la salute dei cani e che causa reazioni cutanee e allergiche nell’uomo.
In caso di avvistamento, occorre scrivere una mail a ecologia@comune.bustoarsizio.va.it
Al via corsi di formazione per assistenti familiari e baby sitter
L’Amministrazione comunale promuove e sostiene un corso gratuito di formazione per Assistente Familiare e Baby Sitter che sarà realizzato, a partire dal mese di giugno, dalla Società Cooperativa ABICI Assistenza in collaborazione con Domina (Associazione Nazionale Famiglie Datori di Lavoro Domestico).
In particolare i corsi saranno rivolti:
- a residenti a Busto Arsizio senza lavoro e senza esperienza, con lo scopo di favorire il reinserimento nel mondo del lavoro. Il corso sarà offerto a 15 partecipanti: le spese saranno sostenute dall’Amministrazione comunale che ha messo a disposizione un contributo di oltre 7.000 Euro.
- alla popolazione ucraina, titolare di permesso di soggiorno per protezione temporanea come da DPCM 29 marzo 2022. Il corso sarà attivato con un minimo di 15 partecipanti. Gli oneri per la realizzazione saranno completamente sostenuti da ABICI ASSISTENZA punto Domina.
“Il corso per i residenti è rivolto soprattutto ai percettori del reddito di cittadinanza e ai disoccupati – ha osservato l’assessore all’inclusione sociale Paola Reguzzoni -. Si tratta di uno dei tanti interventi che l’Amministrazione vuole mettere in campo a sostegno delle persone che hanno bisogno di rientrare nel mondo del lavoro e ritrovare l’autonomia.
Con questo corso il Comune e Domina vogliono investire su persone che abbiano un interesse serio e che si vogliano impegnare concretamente: se fino a qualche anno fa l’aiuto domestico era generico e basato sulla fiducia, oggi si cerca la specificità e la professionalità, un atteggiamento che ritengo corretto visto che stiamo parlando dei beni più preziosi per una famiglia, i genitori e i figli. E’ quindi importante prepararsi a queste professioni in maniera adeguata e sottolineo che questi non sono lavori di serie B, ma lavori altamente qualificati e di cui c’è molta richiesta”.
Durata del corso
Il corso prevede 40 ore come colf generico polifunzionale e 34 ore di specializzazione a scelta tra badante o baby-sitter. Per i cittadini ucraini è previsto un modulo formativo per la lingua italiana utile per l’inclusione e attinente al lavoro domestico, per i residenti ci sarà invece un coaching in grado di motivare ulteriormente le persone a reinventarsi come assistenti familiari. Il corso si svolgerà a Villa Tovaglieri per 3 giorni alla settimana a partire dal 6 giugno e si concluderà il 26 luglio. Al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione, valido anche per la certificazione a livello nazionale.
Corso colf generico polifunzionale (40 ore)
L'intervento formativo risponde alle necessità di promuovere e sviluppare competenze di base e specifiche al fine di accrescere il valore delle professioni di aiuto fornendo ai partecipanti una base teorica/pratica e metodologica per svolgere al meglio il proprio lavoro di aiuto in famiglia.
Tra i docenti esperti di economia domestica, sicurezza, avvocati, psicologi, consulenti del lavoro, fisioterapisti, medici, infermieri.
Corso di specializzazione per assistente familiare (34 ore)
L'intervento formativo qualificherà al meglio coloro che assistono anziani e disabili all'interno delle famiglie.
Corso di specializzazione per babysitter (34 ore)
Il percorso è rivolto a persone con interessi specifici nel settore dell'infanzia, fortemente motivate ad acquisire competenze finalizzate allo svolgimento del lavoro presso famiglie che richiedono assistenza professionale per i propri bambini.
Per informazioni: 333 9523577. Per le iscrizioni occorre inviare mail al seguente indirizzo: servizisociali@comune.bustoarsizio.va.it.
Avviso presentazione delle candidature per la nomina Amministratore Unico Agesp spa e designazione di Agesp attività strumentali srl
Il Sindaco emanato l’avviso per la presentazione delle candidature finalizzate alla nomina dell'Amministratore unico di Agesp spa e alla designazione dell’Amministratore unico di Agesp Attività Strumentali srl.
Gli interessati alla nomina/designazione dovranno documentare il possesso dei requisiti di competenza e di professionalità richiesti mediante curriculum vitae, al quale potranno allegare copia dei titoli o documenti che riterranno utili ad una sua miglior comprensione.
Coloro che intendono proporre la propria candidatura, devono presentare apposita domanda (secondo lo schema allegato) all'ufficio protocollo comunale entro il termine perentorio del 8 giugno 2022 con le seguenti modalità:
• tramite PEC all'indirizzo: protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it;
• a mano direttamente presso l'ufficio protocollo comunale, Via F.lli d'Italia, 12, da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e il mercoledì dalle ore 14,30 alle ore 16,30.
Le candidature pervenute oltre il suddetto termine non verranno in alcun modo prese inconsiderazione.
Seconda edizione della Reading Challenge giovani lettori
Al via il 1 giugno la seconda edizione della Reading Challenge Giovani Lettori, sfida di lettura proposta dai bibliotecari della Biblioteca G.B. Roggia.
La sfida, che si rivolge ai giovani lettori di età compresa tra i 7 e i 16 anni, rientra nell’ambito del progetto Reading Busto - Leggere in città, Leggere la città che si propone di promuovere la lettura come pratica quotidiana diffusa.
“La ‘Reading Challenge’ si è rivelata un’iniziativa particolarmente apprezzata dagli utenti della Biblioteca, quindi la riproponiamo con convinzione, certi che anche questa edizione riscuoterà ancora più successo - commenta la vicesindaco e assessore all’Identità e Cultura Manuela Maffioli -. Busto è una città che legge: lo dicono i numeri, le adesioni alle nostre iniziative, le presenze all’ultima edizione di BA Book e lo confermano le otto librerie di cui la città può fregiarsi, che sono attivissime anche nell’ambito del ‘Tavolo Letteratura’, a cui partecipano insieme a ben 8 case editrici, due associazioni, due biblioteche. Una grande soddisfazione, una speranza per il futuro della nostra città”.
Obiettivo della sfida è leggere 6 libri entro il 17 settembre, secondo le categorie proposte, procedendo anche non in ordine.
I libri dovranno essere presi in prestito in Biblioteca. Ogni partecipante riceverà una scheda d’iscrizione personale dove dovrà indicare il titolo del libro letto: ciascuna lettura sarà validata dal timbro della Biblioteca.
Le categorie proposte sono:
1) Scaffale DLT (diritto di leggere tutti)
2) Fumetto/Graphic Novel/Silent Book
3) Romanzo giallo o horror
4) Romanzo o saggio storico
5) Romanzo o saggio su ecologia/scienza
6) Romanzo o saggio su natura/animali
Si avrà un Jolly a disposizione: si potrà difatti sostituire un libro della sfida con un altro a scelta, sempre da prendere in prestito in biblioteca.
La sfida si concluderà con la premiazione dei partecipanti che avranno portato a termine la Challenge.
Ma c’è di più! Verranno premiate le 3 scuole che vanteranno il maggior numero di partecipanti alla Challenge.
Si ricorda che l’iscrizione alla Biblioteca è gratuita.
Manifestazione di interesse per l’affidamento del servizio di gestione dell’impianto sportivo del centro di atletica leggera “A. Borri”
Si comunica che con nota prot.com.le n. 72821 del 26 maggio 2022 è stato pubblicato su Amministrazione Trasparente: Bandi di Gara e contratti - atti delle amministrazioni aggiudicatrici, al n. 280, e sull'Albo Pretorio, al n. di registro 1494, il seguente avviso pubblico PER la
ricerca di MANIFESTAZIONi DI INTERESSE PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELL’IMPIANTO SPORTIVO del Centro di atletica leggera “A. Borri” per la durata di 1 anno con possibilità di proroga fino a 5 mesi.
La presentazione delle manifestazioni di interesse dovrà avvenire a mezzo PEC all’indirizzo protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it tra il giorno 26.05.2022 e le ore 11.00 del giorno 13.06.2022, allegando la documentazione richiesta all’art. 17 dell’avviso pubblico.
Per informazioni contattare l’ufficio Sport: sportbusto@comune.bustoarsizio.va.it"
CURIT - Attivazione della validazione impianti per il Comune di Busto Arsizio
A partire dal 15/06/2022 non sarà più consentita la registrazione sul CURIT (Catasto Unico Regionale Impianti Termici) di nuovi impianti direttamente a Catasto per il Comune di Busto Arsizio.
Come già accade per altri Enti, i nuovi impianti dovranno essere presentati attraverso la scheda di registrazione e l’Ente dovrà validare o meno l’impianto.
E’ importante per tutti gli operatori che, prima di presentare una nuova richiesta di validazione, siano certi che l’impianto in oggetto non sia presente sul Catasto, nel qual caso è possibile procedere normalmente all’acquisizione dello stesso attraverso la funzione specifica.
Inoltre, si ricorda che laddove l’impianto presentato per la validazione dovesse essere respinto, è necessario da parte dell’operatore procedere alla cancellazione della richiesta per poter riutilizzare la Targa impianto indicata.
Servizi abitativi pubblici: 70 alloggi disponibili per rispondere alla crisi abitativa
E' pubblicato l'avviso per l’assegnazione di 70 unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici, situate a Busto Arsizio, di proprietà dell’Amministrazione Comunale e di Aler VA-CO-MB-BA.
"Per poter arginare la grave crisi abitativa che stiamo affrontando in questo periodo, ci siamo subito mossi per mettere a disposizione un importante numero di alloggi. Due anni di Covid e la crisi economica stanno mettendo a dura prova le famiglie più fragili, aumentando la richiesta di aiuti sul piano abitativo. Questo bando è un intervento massiccio...ma è solo il primo, ne seguiranno altri" afferma l’assessore all’Inclusione sociale Paola Reguzzoni.
La domanda può essere presentata fino al 30 giugno 2022 esclusivamente in modalità digitale utilizzando la piattaforma informatica regionale raggiungibile al link www.serviziabitativi.servizirl.it. tramite SPID, CIE o CNS.
Per accedere al modulo di presentazione della domanda, predisposto ed informatizzato nella piattaforma informatica regionale, è necessario che il richiedente abbia provveduto alla registrazione dei dati anagrafici propri e dei componenti il nucleo familiare, secondo le modalità previste.
DOCUMENTI RICHIESTI PER PRESENTARE LA DOMANDA
• ISEE in corso (ordinario o corrente) valido
• credenziali per l’accesso SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) oppure la tessera CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
• dati anagrafici e codici fiscali di tutti i componenti del nucleo familiare
• eventuale certificato di invalidità con la percentuale di invalidità riconosciuta
• marca da bollo da 16 € o carta di credito per il pagamento on line
COME COMPILARE LA DOMANDA
1. Accedere al sito https://www.serviziabitativi.servizirl.it/
2. Cliccare il tasto CITTADINO in alto a destra
3. Dopo aver visualizzato gli Avvisi pubblici attivati dai Comuni e dalle Aziende Lombarde per l'Edilizia Residenziale (ALER), digitare ACCEDI (in basso a sinistra)
4. Autenticarsi tramite SPID, CIE o CNS
5. Apertosi la propria area personale, digitare la voce SERVIZI ABITATIVI
6. Selezionare NUOVA DOMANDA.
Gli alloggi si trovano in vari quartieri e nello specifico:
Alloggi comunali (45)
- 40 nel quartiere di San Michele
- 2 nel quartiere di Borsano
- 3 nel quartiere del Redentore.
Alloggi Aler (25)
- 8 nel quartiere di Beata Giuliana
- 3 nel quartiere di Borsano
- 3 nel quartiere di San Michele
- 1 nel quartiere di S. Anna
- 5 nel quartiere di Sacconago
- 5 nel quartiere dei Frati.
Nella domanda il richiedente può indicare sino ad un massimo di due unità abitative, anche appartenenti a diversi enti proprietari, adeguate alla composizione del proprio nucleo familiare. La mancata indicazione di almeno un’unità abitativa, qualora sia presente un alloggio adeguato, non consente la presentazione della domanda. Le preferenze espresse in fase di domanda non hanno carattere vincolante per l’ente proprietario in sede di assegnazione.
E' possibile richiedere supporto per la presentazione della domanda al Comune di Busto Arsizio – Settore 2–Servizi Sociali - via Roma 5 e ad Aler – via Einaudi 4.
Il servizio di supporto è costituito da postazioni telematiche e da personale dedicato che informa il richiedente sulla compilazione e sulla trasmissione informatica della domanda.
Il richiedente, inoltre, può avvalersi della collaborazione dei centri autorizzati di assistenza fiscale (CAAF).
Per chiarimenti è possibile rivolgersi all'Ufficio Servizi Sociali tel. 0331 390107 - 117.
Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi “Dopo di noi”
E' in pubblicazione l'Avviso Pubblico, approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 246/2022, per l'erogazione di contributi "DOPO DI NOI" a favore di persone con disabilità grave prive del sostegno familiare - LEGGE N. 112/2016 Risorse DGR 3250/2019 – 4749/2021 - 6218/2022.
Il presente Avviso è rivolto a persone con disabilità grave non determinata dal naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità, prive di sostegno familiare in quanto mancanti di entrambi i genitori o perché gli stessi non sono in grado di fornire l'adeguato sostegno genitoriale, nonché in vista del venir meno del sostegno familiare.
Le risorse saranno assegnate con modalità “a sportello” con finestre programmate a cadenza bimestrale.
Per l’accesso ai benefici previsti dal presente Avviso è necessario presentare apposita istanza utilizzando il modello allegato al presente avviso (Allegato A).
Le domande, indirizzate all’Ufficio Servizi Sociali c/o Comune di Busto Arsizio – Settore 2, Busto Arsizio, via Roma 5, potranno essere presentate ENTRO E NON OLTRE IL 31 DICEMBRE 2022 tramite:
Posta Elettronica Certificata all’indirizzo: protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it
consegna a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Busto Arsizio.
Per informazioni è possibile rivolgersi all'Ufficio Servizi Sociali tel. 0331 390117 mail: servizisociali@comune.bustoarsizio.va.it
Salutiamo la primavera: al via il contest fotografico
In occasione dell’iniziativa “Salutiamo la Primavera”, realizzata sabato 21 maggio dall’Amministrazione Comunale in stretta collaborazione con il Distretto Urbano del Commercio, l’Istituto Comprensivo Galilei (Green School della Provincia di Varese) e l’associazione Apiantide, è stato lanciato un contest fotografico aperto a tutti dedicato al tema della giornata, la biodiversità.
Può partecipare al concorso chiunque voglia immortalare come si prende cura di giardini, balconi o davanzali coltivando piante fiorite e contribuendo così alla biodiversità della città. Sarà essenziale che nelle foto sia messa in evidenza la presenza di api solitarie o di altri insetti impollinatori.
Le foto dovranno essere inviate entro il 5 giugno alla mail concorsi@ducbustoarsizio.it indicando nell’oggetto la dicitura “primavera2022”, nel testo della mail dovrà essere indicato nome e cognome, indirizzo del balcone/giardino/vetrina e contatto telefonico.
Le foto saranno poi pubblicate sulla pagina facebook del “Distretto Urbano del Commercio”. A partire dalla pubblicazione sarà possibile votare le foto preferite mettendo un like. Gli autori delle prime tre foto che raccoglieranno più like entro il 9 giugno, verranno contattati per ritirare il premio.
In allegato il regolamento e il modulo per l’iscrizione.
Avviso pubblico per assegnazione delle unità abitative servizi abitativi pubblici a Busto Arsizio
E' in pubblicazione l'Avviso pubblico, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 270 del 18.05.2022, finalizzato all’assegnazione delle 69 unità abitative immediatamente assegnabili e disponibili destinate ai servizi abitativi pubblici, situate a Busto Arsizio di proprietà di questo Ente e di Aler VA-CO-MB-BA.
Le unità abitative di cui al presente avviso sono pubblicate nella piattaforma informatica regionale.
I cittadini interessati a partecipare all’avviso possono prendere visione dell’avviso pubblico anche sul sito di Aler e sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia.
La domanda può essere presentata dal 1 al 30 giugno 2022 esclusivamente in modalità digitale utilizzando la piattaforma informatica regionale raggiungibile al link di seguito indicato www.serviziabitativi.servizirl.it. Per accedere al modulo di presentazione della domanda, predisposto ed informatizzato nella piattaforma informatica regionale, è necessario che il richiedente abbia provveduto alla registrazione, nella predetta piattaforma informatica regionale, dei dati anagrafici propri e dei componenti il relativo nucleo familiare, secondo le modalità ivi previste.
Nella domanda il richiedente può indicare sino ad un massimo di due unità abitative, anche appartenenti a diversi enti proprietari, adeguate alla composizione del proprio nucleo familiare. La mancata indicazione di almeno un’unità abitativa, qualora sia presente un
alloggio adeguato, non consente la presentazione della domanda. Le preferenze espresse in fase di domanda non hanno carattere vincolante per l’ente proprietario in sede di assegnazione.
E' possibile richiedere supporto nella presentazione della domanda tramite un apposito servizio fornito dal Comune di Busto Arsizio – Settore 2 – Servizi Sociali - via Roma 5 e da Aler sede territoriale di Busto Arsizio – via Einaudi 4, ferma restando la responsabilità del medesimo richiedente in ordine alle dichiarazioni dallo stesso rese. Il servizio di supporto è costituito da postazioni telematiche e da personale dedicato che informa il richiedente nella compilazione e nella trasmissione informatica della domanda.
Il richiedente inoltre, per l’assistenza nella compilazione e nella trasmissione della domanda, può avvalersi della collaborazione dei centri autorizzati di assistenza fiscale (CAAF).
Per chiarimenti è possibile rivolgersi all'Ufficio Servizi Sociali tel. 0331 390107-117.