Busto Arsizio Sport: a luglio il centro si trasformerà in un grande campo sportivo
Per un’intera settimana, dall’11 al 17 luglio, il centro di Busto si trasformerà in un grande campo sportivo a cielo aperto grazie a Busto Arsizio Sport, evento promosso dall’associazione Busto Arsizio Aiuta con la collaborazione dell’Amministrazione comunale.
Oggi, alla presenza del sindaco Emanuele Antonelli, la presentazione dell’iniziativa, che consiste in tre tornei che si svolgeranno in tre piazze (basket 3 vs 3 in piazza santa Maria; calcio a 5 in piazza san Giovanni e beach volley 4 vs 4 in piazza Vittorio Emanuele II). Si giocherà in orario serale durante la settimana, per tutto il giorno (ma non in coincidenza con le messe) il sabato e la domenica.
E non solo: durante la settimana sono previsti incontri con personalità del mondo dello sport che racconteranno le loro esperienze di successo mettendo in evidenza i valori dello sport, soprattutto per i più giovani, e momenti di promozione dello sport cittadino in collaborazione con ASSB, su modello di ‘Busto: Sport per tutti’, il format settembrino che offre un’importante vetrina alle società cittadine.
Il tutto avrà scopo benefico a favore del reparto di pediatria dell’Ospedale di Busto Arsizio.
“Questa iniziativa va nella direzione di come, a mio parere, sia giusto promuovere lo sport tra più giovani, ovvero nelle piazze e tra la gente. E’ una modalità nuova e molto coinvolgente che riesce a unire tre aspetti: lo sport, la cultura sportiva di alto livello e il fine benefico, ecco perché sosteniamo convintamente Busto Arsizio Sport e saremo con i ragazzi dell’associazione dall’inizio alla fine. Sarà anche un’occasione di attrattività e valorizzazione per tutta la città” ha osservato l’assessore allo Sport Maurizio Artusa.
Busto Arsizio Aiuta, associazione nata durante la pandemia per sostenere le famiglie in difficoltà e che continua ad aiutare sia offrendo a bambini e ragazzi iscrizioni gratuite alle società sportive, sia operando nell’ambito della rete di solidarietà cittadina, ha assicurato, tramite Vanessa Giani e Giuditta Lualdi, che sarà una settimana divertente, ma anche formativa.
“Lo sport aiuta a crescere nella vita, mi piacerebbe che a chiunque possa arrivare questo messaggio anche grazie alle personalità di spessore che porteremo in città” ha detto Lualdi.
Nei prossimi giorni l’associazione fornirà tutte le informazioni in merito alle modalità di partecipazione.
Avviso pubblico per l’erogazione di buoni a sostegno di persone disabili e non autosufficienti
In allegato l’avviso pubblico per l’erogazione di buoni/voucher sociali a favore di persone con disabilità grave o anziane non autosufficienti.
La misura è rivolta a persone con gravi limitazioni della capacità funzionale, che compromettono significativamente la loro autosufficienza e autonomia personale. E’ finalizzato a sostenere interventi di carattere sociale di sostegno e supporto alla persona e alla sua famiglia, per favorire la sua permanenza a domicilio e nel suo contesto di vita.
Il piano operativo relativo al Fondo Non Autosufficienze, approvato dalla giunta nei giorni
scorsi prevede la destinazione delle risorse regionali assegnate al Comune di Busto (in totale € 229.841) come segue:
a) Buono sociale per prestazioni di assistenza assicurate dal caregiver familiare: € 125.566;
b) Buono sociale per acquistare le prestazioni di un assistente familiare, autonomamente
scelto e assunto dagli interessati con regolare contratto: € 74.275;
c) Buono sociale per progetti di vita indipendente: € 15.300;
d) Voucher Sociali per sostenere la vita di relazione di minori con disabilità € 14.700;
e) Voucher adulti, anziani € 3.600
L’avviso e il modulo per inviare la domanda (entro e non oltre il 20 maggio 2022)
sono pubblicati anche qui:
https://bustoarsizio.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/trasparenza
Jo Squillo ed Eva Onlus sostengono le vittime di violenza
Anche a Busto il progetto ‘Beautiful, Powerful’: 5.300 abiti di Elena Mirò per le donne protette nelle case rifugio
Anche un abito nuovo può essere utile a restituire dignità a una donna che ha subito violenza.
Ne è convinta Jo Squillo, la nota cantante da sempre impegnata per la difesa dei diritti delle donne, ideatrice, tra gli altri, del progetto "Wall of Dolls", che non consiste solo nelle installazioni diffuse in tante città italiane per sensibilizzare sulla necessità di sostenere le vittime di violenza, ma è anche un’associazione che aiuta economicamente e psicologicamente le donne, fornendo loro assistenza medica e legale e occasioni di reinserimento sociale.
Oggi la cantante era a Busto – è stata accolta in Comune dal sindaco Emanuele Antonelli e dall’assessore all’Inclusione sociale Paola Reguzzoni - per consolidare la collaborazione con il centro antiviolenza cittadino Eva onlus: grazie al suo ultimo progetto, "Beautiful, Powerful" l’associazione donerà 5.300 capi del brand Elena Mirò alle donne ospiti delle case rifugio e alcuni saranno destinati alle donne seguite da Eva onlus.
“Un abito nuovo può davvero essere un primo passo per la ricostruzione dell’identità e della dignità perdute da queste donne – ha detto la cantante -. Con l’associazione cerchiamo di fare ciò che ci sembra giusto per supportarle, con tante iniziative, eventi, pubblicazioni, e anche, come in questo caso, grazie ad Elena Mirò, azienda di qualità anche dal punto di vista etico, attraverso la bellezza. E’ sempre più urgente dar voce alla necessità di un cambiamento culturale e lavorare insieme per far fronte alle tante ingiustizie che continuano a persistere nella nostra società. Oggi ho visitato la sede di Eva onlus, una realtà che fa davvero molto: grazie anche al Comune perché non è facile trovare amministrazioni non solo sensibili, ma anche attive, l’importante è agire, grazie di averlo capito”.
“Ringrazio Jo Squillo e Eva onlus: oltre ai bisogni primari le vittime hanno bisogno di ricostruirsi una vita, cosa che passa anche attraverso il miglioramento dell’autostima: in questo caso la moda e la bellezza sposano la fragilità e rendono queste donne più forti per affrontare e superare le loro difficoltà” ha affermato Paola Reguzzoni, che proprio in questi giorni ha promosso l’approvazione degli stanziamenti a favore del centro antiviolenza. In vista anche un progetto per la trasformazione dell’ ex oratorio di Sacconago, grazie ai fondi del PNRR, in una struttura che possa accogliere le donne che cercano di ricostruirsi una vita.
E non si tratta solo di sentirsi più belle, spesso queste donne non hanno vestiti da indossare. Lo hanno hanno spiegato Elisabetta Marca e Cinzia di Pilla di Eva onlus, che solo nel 2021 ha collocato 17 donne nelle case rifugio: “quando vengono allontanate o fuggono dal loro contesto non sempre riescono a portare con sé gli effetti personali e
neppure possono uscire dalle case rifugio per comparsi il necessario, c’è quindi un grande bisogno di abiti che è poi il bisogno di recuperare la dignità perduta”.
Il sindaco ha ricordato che anche a Busto esiste un muro, “che tutti rispettano”, dedicato alle donne vittime di violenza, che riporta, oltre ad opere d’arte sul tema della violenza, il numero del centro antiviolenza: “ha permesso a tante donne di chiedere aiuto a Eva onlus, un’eccellenza del territorio sempre in prima linea contro la violenza, un orgoglio per Busto che l’Amministrazione continuerà a sostenere”.
Antonelli ha omaggiato l’ospite con una medaglia, in segno di ringraziamento per l’impegno e la capacità di creare sinergie a difesa delle donne più fragili.
Reading in Busto: la biblioteca raggiunge i parchi cittadini
Nell’ambito del progetto “Reading Busto Leggere in città, leggere la città” promosso dall’Amministrazione comunale e dall’Associazione Noi del Tosi, in collaborazione con scuole, associazioni culturali del territorio, librerie, case editrici, la Biblioteca Roggia proporrà, a partire dal 9 aprile, delle letture per bambini dai 0 ai 10 anni all’interno dei parchi cittadini.
Il progetto, che ha ottenuto un finanziamento di 63.000 Euro, si propone di ampliare la base sociale della lettura, favorendo il coinvolgimento di nuovi pubblici e l’aumento del numero di lettori e di promuovere la lettura come pratica quotidiana diffusa, stimolando la curiosità e il piacere di leggere per tutta la popolazione.
In questo caso saranno i bambini i protagonisti dell’iniziativa, che raggiungerà il sabato mattina (o la domenica mattina in caso di pioggia) alcuni parchi dislocati in centro e in diversi quartieri della città.
Per due sere, a luglio e a settembre, l’iniziativa si svolgerà nel giardino della sala Monaco.
Le letture, a cura di Progetto Zattera, saranno articolate come segue:
- sabato 9 aprile, ore 10.30 – Parco Fratelli di Dio, via Fratelli di Dio (Borsano);
- sabato 28 maggio, ore 10.30 – Parco Giotto, viale Giotto (sant’Anna) – lettura dai 0 ai 6 anni;
- sabato 11 giugno ore, 10.30 – Parco Mameli, via Mameli;
- sabato 18 giugno, ore 10.30 – Parco Marinai d’Italia, via Ferrer (Sacconago);
- sabato 9 luglio, ore 20.30 – Giardino della biblioteca, via Zappellini;
- sabato 6 agosto, ore 10.30 – Parco Comerio, via Magenta;
- sabato 27 agosto, ore 10.30 – Parco Museo del Tessile, via A. Volta 2 - lettura dai 0 ai 6 anni;
- sabato 3 settembre, ore 10.30 – Parco Milani, via Benedetto Milani 1 (Frati);
- sabato 10 settembre, ore 20.30 – Giardino della biblioteca, via Zappellini.
8 aprile 2022: congiunta 1 “Programmazione Affari Generali, Società Partecipate" e 3 “Lavori Pubblici, Viabilità, Sicurezza"
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE” E 3 “LAVORI PUBBLICI, VIABILITA’, SICUREZZA, LEGALITA’, PROTEZIONE CIVILE”
Le commissioni in oggetto sono convocate ai sensi dell’art. 6, comma 2 del vigente Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari per il giorno VENERDI’ 8 APRILE 2022 ALLE ORE 18:30 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 13 del 30.03.2022: Variazione agli stanziamenti di Bilancio di Previsione 2022-2024 – Variazione Piano triennale Opere Pubbliche 2022-2024 – i.e.;
2. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 14 del 01.04.2022: Centrale Unica di Committenza ai sensi dell’art. 37, comma 4, lett. b) del D.Lgs. n. 50/2016 tra i Comuni di Busto Arsizio e Gallarate per la gestione in forma associata delle procedure di acquisizione afferenti alle opere PNRR e PNC per il triennio 2022/2023/2024 – approvazione schema di convenzione – i.e.;
3. Varie ed eventuali.
Si comunica che l’accesso al pubblico sarà contingentato nel rispetto delle prescrizioni igienico sanitarie relative all’emergenza epidemiologica in corso e sarà consentito a tutti coloro in possesso della certificazione verde Covid 19 in corso di validità prescritta dalla normativa vigente, nel rispetto del distanziamento interpersonale di almeno 1 mt. e indossando apposito dispositivo per la protezione delle vie respiratorie.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta in streaming al seguente link https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home
‘Reading Busto’ entra nel vivo: tutte le iniziative per promuovere la lettura e il piacere di leggere
Entra nel vivo il progetto “Reading Busto. Leggere in città, leggere la città” predisposto dall’Amministrazione comunale e dall’Associazione Noi del Tosi, in collaborazione con scuole, associazioni culturali del territorio, librerie, case editrici, carcere, nell’ambito del Bando Fondazione Cariplo “Per il libro e la lettura”.
Il progetto, che ha ottenuto un finanziamento di 63.000 Euro, si propone di ampliare la base sociale della lettura, favorendo il coinvolgimento di nuovi pubblici e l’aumento del numero di lettori e di promuovere la lettura come pratica quotidiana diffusa, stimolando la curiosità e il piacere di leggere per tutta la popolazione, con speciale attenzione a bambini, adolescenti e giovani adulti, anziani, persone adulte con scarsa propensione alla lettura e/o minori opportunità.
Oggi la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli ha fatto il punto della situazione relativamente alle azioni già realizzate e a quelle che partiranno nei prossimi mesi.
In particolare si è soffermata sulla ‘biblioteca diffusa’ che sta per diventare realtà, grazie al Bibliobus, furgone convertito a biblioteca su ruote, che può agevolmente trasportare libri, tavoli e gazebo per attività di promozione della lettura in molti luoghi della città.
“Grazie alle strutture di cui ci siamo dotati, potremo presto portare la biblioteca nelle vie, nelle piazze, nei parchi, al mercato di piazzale Bersaglieri, nei quartieri, negli spazi delle realtà che aderiscono alla rete di Reading Busto, sia per coinvolgere nuovi lettori, sia per facilitare coloro che faticano a raggiungere la biblioteca – ha affermato la vicesindaco -. Possiamo definire il servizio street book, prendendo spunto dallo street food e considerando che i libri sono cibo per la mente e l’anima”.
La biblioteca itinerante offrirà tutti i servizi: iscrizione, prenotazione, prestito, sarà anche possibile consegnare i libri già letti.
Sempre in un’ottica di biblioteca diffusa, continuerà il servizio di consegna di libri presso le scuole cittadine e i punti- biblioteca, sperimentati con grande successo in piena emergenza Covid, grazie alla collaborazione delle edicole e delle librerie della città, divenute vere e proprie succursali decentrate della biblioteca. I punti di ritiro dei libri saranno ampliati in tutti i quartieri.
Anche la seconda edizione di BA Book, il festival del libro e dell’editoria, in programma a maggio, rientra in Reading Busto e coinvolgerà le nove case editrici e le 8 librerie della città.
Il progetto Reading Busto si compone di sei sezioni in cui sono stati raggruppati ambiti tematici affini per favorire l’incontro di un maggior numero di cittadini con il mondo dei libri.
1. Accorciare le distanze
2. Leggere insieme ai piccoli in biblioteca, a scuola, nei parchi
3. La lettura dei giovani come impegno nella società
4. Letture d’argento
5. Libri, giochi e arti in città e a scuola
6. Librerie, autori ed editori in città.
Tra le iniziative già realizzate si ricorda:
Reading Challenge
Libri, giochi e arti in città e a scuola
La terza edizione della Reading Challenge 2021, sfida di lettura per adulti, si è svolta dal 18 Settembre al 18 Dicembre 2021 e ha visto la partecipazione di oltre 50 iscritti, tra cui una utente centenaria.
Leggere in musica
Libri, giochi e arti in città e a scuola
Sono stati realizzati due incontri: uno per bambini, il 4 Dicembre 2021, “Fiabe e Musica sotto l’albero: scopriamo insieme lo Schiaccianoci” e un ascolto guidato all’analisi del linguaggio verdiano dedicato agli adulti, il 17 Dicembre 2021.
Debate
Libri, giochi e arti in città e a scuola
Nell’ambito della quinta sezione è in pieno svolgimento l’iniziativa “Giovani e adulti per una sfida comune: lettura e debate strumenti di cittadinanza attiva”, un corso debate aperto alla cittadinanza. Il corso, presentato in Biblioteca lo scorso 19 Febbraio, si sviluppa in 4 appuntamenti ( 2, 17, 31 Marzo e 13 Aprile 2022) e una sfida finale conclusiva prevista per il 20 Aprile.
Le proposte della biblioteca e delle associazioni per gli anziani
Giovedì d’argento
A partire dal mese di Luglio 2021 e fino a Novembre 2021 sono stati realizzati 15 incontri con autori, letture di brani e dibattiti intorno ai libri presentati di volta in volta.
Tre le iniziative in corso e/o in fase di avvio:
Leggere in carcere e oltre le mura
Accorciare le distanze
Nell’ambito della prima sezione, è in fase di attuazione un progetto di promozione della lettura all’interno del carcere.
Laboratori papà/bambino destinati ai bambini dai 3 ai 10 anni, che hanno lo scopo di favorire la genitorialità all’interno del carcere riproducendo i momenti tipici della biblioteca per ragazzi. Questi laboratori partiranno tra Aprile e Maggio 2022. La fine delle attività è prevista per Aprile 2023. Verrà attivato inoltre il servizio di prestito interbibliotecario con consegne presso il carcere per qualunque libro presente nella rete bibliotecaria provinciale.
Leggere insieme ai piccoli
Leggere insieme ai piccoli in biblioteca, a scuola, nei parchiLa sezione 2 del progetto è interamente dedicata ai bambini a partire dai piccolissimi dei nidi. La prima iniziativa di promozione della lettura per i piccoli è programmata per Sabato 9 Aprile. Gli altri incontri si terranno sempre al Sabato fino al mese di Settembre 2022 per riprendere poi nel mese di Maggio 2023.
Reading Challenge Giovani lettori
Libri, giochi e arti in città e a scuola
Lo stesso format della Reading Challenge dedicata agli adulti è stato adattato ai lettori più giovani per offrire loro la possibilità di mettersi in gioco. La sfida di lettura dedicata ai lettori dai 7 ai 16 anni prenderà avvio il prossimo 10 Giugno e si concluderà il 17 Settembre con la premiazione dei partecipanti.
Tra le iniziative in fase di programmazione:
Il libro per immagini. Laboratori cinema e letteratura
Libri, giochi e arti in città e a scuola
L’azione 12 ‘Il libro per immagini. Laboratori Cinema/Letteratura’ a cura di ICMA si colloca all’interno della sezione quinta del progetto.
L’Istituto Cinematografico Antonioni propone agli studenti delle scuole superiori due laboratori. Il primo, diviso in fase teorica e fase pratica, ha come obiettivo quello di realizzare un booktrailer partendo da un classico della letteratura mondiale.
Il secondo laboratorio, ‘Dalla pagina scritta allo schermo’ sarà invece un percorso a tappe che porterà gli studenti a realizzare una sceneggiatura tratta da un libro, passando dalla lettura a tutte le fasi di lavorazione di un film. I laboratori sono previsti a partire da Settembre/Ottobre 2022.
Libri e teatro
Libri, giochi e arti in città e a scuola
Verranno realizzate due azioni di promozione della lettura (Letture molto animate e Scorribande poetiche) a cura dell’Associazione I Viandanti Teatranti.
Gli interventi si svolgeranno in vari punti della città con un’attenzione particolare alle periferie. Da Maggio 2022.
7 aprile 2022: Servizi sociali, Famiglia, Sanità Locale e Rapporti con Enti Sanitari Sovra Comunali
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 5 “SERVIZI SOCIALI, FAMIGLIA, SANITA’ LOCALE E RAPPORTI CON ENTI SANITARI SOVRA COMUNALI “
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari per il giorno GIOVEDI’ 7 APRILE 2022 ALLE ORE 18:30 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Approvazione verbale della seduta di Commissione del 10 marzo 2022;
2. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 10 del 16 marzo 2022 “Approvazione Regolamento Comunale del Disability Manager”;
3. Varie ed eventuali.
Si comunica che sono state invitate a partecipare, con diritto di intervento se richiesto, anche le Associazioni del Terzo Settore che si occupano del tema della disabilità.
Si comunica che l’accesso al pubblico sarà contingentato nel rispetto delle prescrizioni igienico sanitarie relative all’emergenza epidemiologica in corso e sarà consentito a tutti coloro in possesso della certificazione verde Covid 19 in corso di validità prescritta dalla normativa vigente, nel rispetto del distanziamento interpersonale di almeno 1 m. e indossando apposito dispositivo per la protezione delle vie respiratorie.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta in streaming al seguente link https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.
28 aprile 2022: “Programmazione Affari Generali, Società Partecipate” e “Lavori Pubblici, Viabilità, Sicurezza, Legalità, Protezione Civile”
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE” E COMMISSIONE CONSILIARE 3 “LAVORI PUBBLICI, VIABILITA’, SICUREZZA, LEGALITA’, PROTEZIONE CIVILE”
le commissioni in oggetto sono convocate ai sensi dell’art. 6, comma 2 del vigente Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari per il giorno GIOVEDI’ 28 APRILE 2022 ALLE ORE 18.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Richiesta di convocazione delle Commissioni Consiliari competenti avente ad oggetto il “Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare – PINQuA” pervenuta dai Gruppi Consiliari “Partito Democratico”, “Popolo, Riforme e Libertà”, “Busto al Centro”, “Progetto Comune”;
2. Varie ed eventuali.
Con la presente, richiamata la nota di convocazione della Commissione Consiliare 1 e 3 Prot. n. 41377 del 28.03.2022 si comunica che l’ordine del giorno della Commissione Consiliare 1 e 3 convocata per il giorno giovedì 28 aprile 2022 ore 18:30 viene integrato come segue:
1. Approvazione verbale Commissione Consiliare 1 e 3 del 09.03.2022 e del 08.04.2022;
2. Richiesta di convocazione delle Commissioni Consiliari competenti avente ad oggetto il “Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare – PINQuA” pervenuta dai Gruppi Consiliari “Partito Democratico”, “Popolo, Riforme e Libertà”, “Busto al Centro”, “Progetto Comune”;
3. Varie ed eventuali.
Si comunica che l’accesso al pubblico sarà contingentato nel rispetto delle prescrizioni igienico sanitarie relative all’emergenza epidemiologica in corso e sarà consentito a tutti coloro in possesso della certificazione verde Covid 19 in corso di validità prescritta dalla normativa vigente, nel rispetto del distanziamento interpersonale di almeno 1 mt. e indossando apposito dispositivo per la protezione delle vie respiratorie.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta in streaming al seguente link https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home
27 aprile 2022: Commissione consiliare congiunta "2 e 3” e “2 e 4”
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE CONGIUNTA 2 “TERRITORIO, AMBIENTE, URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA, AZIENDE ATTIVITA’ ECONOMICHE E COMMERCIO, INDUSTRIA E ARTIGIANATO, LAVORO” e 3 “LAVORI PUBBLICI, VIABILITA’, SICUREZZA, LEGALITA’, PROTEZIONE CIVILE” E CONGIUNTA 2 e 4 “CULTURA, EDUCAZIONE, TEMPO LIBERO, SPORT, PROBLEMATICHE GIOVANILI”
Con la presente si comunica che è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari per il giorno MERCOLEDI’ 27 APRILE 2022 ALLE ORE 18:30 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio, la Commissione consiliare 2 “Territorio, Ambiente, Urbanistica, Edilizia Privata, Aziende Attivita’ Economiche e Commercio, Industria e Artigianato, Lavoro” e Commissione consiliare 3 “Lavori Pubblici, Viabilita’, Sicurezza, Legalita’, Protezione Civile” per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Richiesta di Interrogazione con risposta orale in commissione, avente ad oggetto il Progetto “bretella di Gallarate”, prot. n. 37072/2022;
2. Varie ed eventuali.
Si dispone inoltre che, a conclusione di detta seduta congiunta, la stessa proseguirà con i soli componenti della Commissione Consiliare 2 “Territorio, Ambiente, Urbanistica, Edilizia privata, Aziende Attivita’ Economiche e Commercio, Industria e Artigianato, Lavoro” unitamente ai componenti della commissione consiliare 4 “Cultura, Educazione, Tempo Libero, Sport, Problematiche Giovanili” ai sensi dell’art. 6, comma 2, del vigente Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari, per la trattazione del seguente o.d.g.:
1 Richiesta di Commissione prot. n. 36008/2022, avente ad oggetto “Verde urbano e pianificazione urbanistica” presentata dal Gruppo Consiliare “Partito Democratico”;
2 Varie ed eventuali.
Si comunica che l’accesso al pubblico sarà contingentato nel rispetto delle prescrizioni igienico sanitarie relative all’emergenza epidemiologica in corso e sarà consentito a tutti coloro in possesso della certificazione verde Covid 19 in corso di validità prescritta dalla normativa vigente, nel rispetto del distanziamento interpersonale di almeno 1 m. e indossando apposito dispositivo per la protezione delle vie respiratorie.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta in streaming al seguente link https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.
21 aprile 2022: Programmazione Affari Generali, Società Partecipate, Consorzi, Bilancio, Personale, Innovazioni Tecnologiche, Patrimonio, Antimafie
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 2 del vigente Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari per il giorno GIOVEDI’ 21 APRILE 2022 ALLE ORE 18:30 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Proposta di Consiglio Comunale n. 25 del 16.03.2022: Mozione presentata dal Gruppo Consiliare “Partito Democratico” avente ad oggetto gli interventi per sconti relativi alla fornitura del gas ed energia elettrica Agesp Energia S.r.l.;
2. Varie ed eventuali.
Con la presente, richiamata la nota di convocazione della Commissione Consiliare 1 Prot. n. Prot. n. 41008 del 25.03.2022 si comunica che l’ordine del giorno della Commissione 1 convocata per il giorno giovedi’ 21 aprile 2022 ore 18:30
viene integrato come segue:
1. Approvazione verbale Commissione Consiliare 1-5 del 09.03.2022; verbale Commissione Consiliare 1-3 del 09.03.2022; verbale Commissione Consiliare 1-5 del 23.03.2022; verbale Commissione 1 del 05.04.2022 e verbale Commissione 1-3 del 08.04.2022;
2. Proposta di Consiglio Comunale n. 25 del 16.03.2022: Mozione presentata dal Gruppo Consiliare “Partito Democratico” avente ad oggetto gli interventi per sconti relativi alla fornitura del gas ed energia elettrica Agesp Energia S.r.l.;
3. Proposta di G.C. al Consiglio Comunale n. 15 del 13.04.2022: Approvazione Piano Finanziario TARI periodo regolatorio 2022-2025 – i.e.;
4. Proposta di G.C. al Comunale n. 16 del 13.04.2022: Approvazione tariffe TARI anno 2022;
5. Proposta di G.C. al Consiglio Comunale n. 17 del 15.04.2022: Approvazione del Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista;
6. Varie ed eventuali.
Si comunica che l’accesso al pubblico sarà contingentato nel rispetto delle prescrizioni igienico sanitarie relative all’emergenza epidemiologica in corso e sarà consentito a tutti coloro in possesso della certificazione verde Covid 19 in corso di validità prescritta dalla normativa vigente, nel rispetto del distanziamento interpersonale di almeno 1 mt. e indossando apposito dispositivo per la protezione delle vie respiratorie.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta in streaming al seguente link https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home