Avviso pubblico erogazione di contributi locazioni sul mercato privato a seguito di difficoltà economiche derivanti da emergenza da Covid-19
E' in pubblicazione l'Avviso Pubblico per il sostegno al mantenimento dell'alloggio in locazione nel mercato privato anche a seguito delle difficoltà economiche derivanti dall'emergenza sanitaria COVID 19, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 125/2022, di cui alle D.G.R. 3008/2020 – 3222/2020 – 3664/2020 – 4678/2021 – 5324/2021.
Sono destinatari del contributo i nuclei familiari in condizione di difficoltà nel pagamento del canone di locazione, anche a motivo della perdita o della consistente riduzione della capacità reddituale anche conseguente alla situazione di emergenza sanitaria determinata dal Covid19 oppure nuclei familiari di pensionati anziani, il cui reddito provenga esclusivamente da pensione da lavoro/di vecchiaia/di anzianità e/o assimilabili, in grave disagio economico, o in condizione di particolare vulnerabilità, ove la spesa per la locazione rappresenti un onere superiore al 30% dell’importo netto mensile della pensione.
I destinatari possono essere identificati anche tra i cittadini che in passato hanno ricevuto specifici contributi sulla base delle misure attivate con le risorse specificate nei decreti regionali.
Sono esclusi dal contributo i contratti di Servizi Abitativi Pubblici (Sap).
I contributi saranno erogati direttamente al proprietario per il pagamento di canoni di locazione non versati o da versare.
Il proprietario dovrà sottoscrivere l’assenso all’accettazione del contributo eventualmente concesso all’inquilino, impegnandosi contestualmente a non avviare procedure per il rilascio dell’immobile almeno negli otto mesi successivi alla data di erogazione della Misura Unica in oggetto. I contributi concessi con il Fondo in oggetto non sono cumulabili con il reddito di cittadinanza. Pertanto, ai sensi di quanto previsto dal comma 4 dell’art 1 del DM 30 luglio 2021, il Comune successivamente alla erogazione dei contributi comunicherà a INPS la lista dei locatari che hanno fruito del contributo ai fini della eventuale compensazione sul reddito di cittadinanza per la quota destinata all’affitto.
Le domande potranno essere inoltrate sino al 31.12.2022, salvo esaurimento delle risorse disponibili, utilizzando i moduli allegati al presente Avviso.
Per ogni ulteriore informazione è possibile rivolgersi all'Ufficio Servizi Sociali tel. 0331 390117.
Avviso pubblico erogazione di contributi locazioni sul mercato privato a seguito di difficoltà economiche derivanti da emergenza da Covid-19
E' in pubblicazione l'Avviso Pubblico per il sostegno al mantenimento dell'alloggio in locazione nel mercato privato anche a seguito delle difficoltà economiche derivanti dall'emergenza sanitaria COVID 19, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 125/2022, di cui alle D.G.R. 3008/2020 – 3222/2020 – 3664/2020 – 4678/2021 – 5324/2021.
Sono destinatari del contributo i nuclei familiari in condizione di difficoltà nel pagamento del canone di locazione, anche a motivo della perdita o della consistente riduzione della capacità reddituale anche conseguente alla situazione di emergenza sanitaria determinata dal Covid19 oppure nuclei familiari di pensionati anziani, il cui reddito provenga esclusivamente da pensione da lavoro/di vecchiaia/di anzianità e/o assimilabili, in grave disagio economico, o in condizione di particolare vulnerabilità, ove la spesa per la locazione rappresenti un onere superiore al 30% dell’importo netto mensile della pensione.
I destinatari possono essere identificati anche tra i cittadini che in passato hanno ricevuto specifici contributi sulla base delle misure attivate con le risorse specificate nei decreti regionali.
Sono esclusi dal contributo i contratti di Servizi Abitativi Pubblici (Sap).
I contributi saranno erogati direttamente al proprietario per il pagamento di canoni di locazione non versati o da versare.
Il proprietario dovrà sottoscrivere l’assenso all’accettazione del contributo eventualmente concesso all’inquilino, impegnandosi contestualmente a non avviare procedure per il rilascio dell’immobile almeno negli otto mesi successivi alla data di erogazione della Misura Unica in oggetto. I contributi concessi con il Fondo in oggetto non sono cumulabili con il reddito di cittadinanza. Pertanto, ai sensi di quanto previsto dal comma 4 dell’art 1 del DM 30 luglio 2021, il Comune successivamente alla erogazione dei contributi comunicherà a INPS la lista dei locatari che hanno fruito del contributo ai fini della eventuale compensazione sul reddito di cittadinanza per la quota destinata all’affitto.
Le domande potranno essere inoltrate sino al 31.12.2022, salvo esaurimento delle risorse disponibili, utilizzando i moduli allegati al presente Avviso.
Per ogni ulteriore informazione è possibile rivolgersi all'Ufficio Servizi Sociali tel. 0331 390117.
Avviso pubblico erogazione di contributi per morosità incolpevole locazioni sul libero mercato
E’ in pubblicazione l'Avviso Pubblico per l'individuazione degli inquilini morosi incolpevoli, titolari di contratto di locazione sul libero mercato, approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 124/2022, di cui al Decreto Ministeriale 30 marzo 2016, D.G.R. 7464/2017- 602/2018 - 3438/2020 e 5395/2021.
Sono destinatari del contributo regionale i nuclei familiari che per una sopravvenuta impossibilità non hanno provveduto al pagamento del canone locativo a ragione della perdita o della consistente riduzione della loro capacità reddituale per le cause specificate nell'Avviso stesso.
I contributi concessi con il Fondo Morosità Incolpevole non sono cumulabili con il reddito di cittadinanza.
Pertanto, ai sensi di quanto previsto dal comma 4 dell’art 1 del DM 30 luglio 2021, il Comune successivamente alla erogazione dei contributi comunicherà a INPS la lista dei locatari che hanno fruito del contributo ai fini della eventuale compensazione sul reddito di cittadinanza per la quota destinata all’affitto.
E' escluso dal beneficio il richiedente che sia titolare, o che abbia nel proprio nucleo un componente che sia titolare, di diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione nella provincia di residenza, di altro immobile fruibile ed adeguato alle esigenze del proprio nucleo familiare.
Il presente Avviso non comporta alcun vincolo per il Comune, essendo l’intervento di sostegno agli inquilini morosi incolpevoli subordinato alla effettiva erogazione delle risorse da parte di Regione Lombardia e condizionato dalla concreta destinazione delle risorse alla finalità dichiarata nella domanda da parte dei richiedenti tra quelle previste dall’art. 5 del Decreto Ministeriale del 30 marzo 2016.
Le domande potranno essere inoltrate sino al 31.12.2022, salvo esaurimento delle risorse disponibili, utilizzando il modulo allegato al presente Avviso, corredato da ogni idonea documentazione e dichiarazione.
Per ogni ulteriore informazione è possibile rivolgersi all'Ufficio Servizi Sociali tel. 0331 390117.
“Come mi muovo?” - Questionario per la scuola con mobilità green
L’Amministrazione comunale ha avviato un progetto finalizzato a sensibilizzare l’intera comunità scolastica sui temi della mobilità sostenibile, al fine di ridurre le emissioni di CO2 e rendere più sicuri gli spostamenti da e verso le scuole.
Come affermano l’assessore alla mobilità sostenibile Salvatore Loschiavo e il Mobility Manager del Comune Giuseppe Vaccarino, “compito delle istituzioni è trovare nuove soluzioni sulla mobilità Casa-Scuola, contribuendo così al raggiungimento degli obiettivi di crescita sostenibile propri della strategia europea.
Il principio fondante è l’impegno a diffondere la cultura della mobilità sostenibile, sicura ed autonoma, al fine di rendere prassi consolidata l’andare a scuola a piedi o in bicicletta, incidendo positivamente sul comportamento di famiglie e personale scolastico”.
La prima fase del progetto prevede la compilazione di un questionario sul tema degli spostamenti Casa-Scuola, disponibile al seguente link: questionario scuole green
Il questionario è rivolto a tutti gli insegnanti, personale A.T.A., studenti e genitori delle scuole primarie e secondarie di I e II grado del territorio di Busto Arsizio.
Le risposte che perverranno consentiranno un’analisi delle criticità che, al momento, impediscono una mobilità più sostenibile nelle aree scolastiche e la conseguente attuazione di interventi a favore di una nuova mobilità.
Il questionario viene compilato in forma anonima ed esclusivamente per le finalità relative al progetto di analisi.
Il termine per la compilazione è venerdì 20 maggio 2022.
Aggiornamento elenco professionisti ed operatori economici esterni per l’affidamento di incarichi di servizi tecnici, progettazione e attività tecnico-amministrative
In allegato avviso e modulistica relativo all’aggiornamento e alla tenuta dell'elenco dei professionisti ed operatori economici esterni per l’affidamento di incarichi di servizi tecnici, progettazione e attività tecnico-amministrative connesse di importo inferiore alla soglia di cui all’articolo 35 del decreto legislativo n. 50 del 2016 e ss.mm.ii.
Servizio edilizia residenziale pubblica (PEEP): procedure di trasformazione del diritto di superficie in piena proprietà
Procedure di trasformazione del diritto di superficie in piena proprietà e rimozione vincoli convenzionali relativi agli immobili ricadenti negli interventi di Edilizia Residenziale Pubblica (P.E.E.P.) a seguito dell’entrata in vigore della Legge n. 108 del 29.07.2021 (art. 22bis).
Con Deliberazione Comunale n. 24 del 13.04.2022, esecutiva a sensi di legge, il Consiglio Comunale si è rideterminato per il proseguo dell’attività di trasformazione in attuazione alle modifiche introdotte dal “Decreto Semplificazioni”n.77/20221 convertito nella Legge n. 108 del 29.07.2021. In particolare l’art. 22bis di tale legge ha previsto l’introduzione di sostanziali modifiche alle modalità di calcolo dei corrispettivi dovuti per la trasformazione del diritto di superficie in piena proprietà e per la rimozione dei vincoli convenzionali, stabilendo altresì limiti ai valori economici di trasformazione in funzione delle superfici catastali delle singole unità immobiliari.
Con la sopra citata deliberazione è stata confermata la volontà dell’Ente di proseguire con la trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà per gli interventi PEEP per i quali il Comune aveva già a suo tempo definito il relativo procedimento di trasformazione formalizzando proposta di cessione ai privati. Nel medesimo provvedimento sono state inoltre previste modalità e condizioni per le eventuali dilazioni di pagamento dei corrispettivi dovuti per la trasformazione e/o per l’affrancazione dei vincoli di cui sopra.
A seguito dell’approvazione di tale atto sarà ora possibile definire le procedure attualmente sospese a seguito dell’entrata in vigore della presente Legge, mediante la rideterminazione, a cura del competente ufficio, dei corrispettivi da riconoscere per la trasformazione del diritto di superficie in proprietà e per la rimozione dei vincoli convenzionali, secondo i nuovi criteri introdotti della suddetta norma.
Sarà altresì possibile procedere alla presentazione di nuove istanze di trasformazione per tutti gli interventi PEEP in diritto di superficie realizzati sul territorio comunale, per i quali il Comune ha già attivato l’iter di trasformazione formalizzando la proposta di cessione, nonché per gli interventi in diritto di proprietà (per la sola rimozione dei vincoli convenzionali).
Ai fini dell’attivazione delle suddette nuove istanze, gli interessati dovranno formulare apposita richiesta utilizzando il Modulo predisposto dal competente ufficio, disponibile sul sito istituzionale del Comune di Busto Arsizio nella Sezione Modulistica.
5 maggio 2022: Programmazione Affari Generali, Società Partecipate, Consorzi, Bilancio, Personale, Innovazioni Tecnologiche, Patrimonio, Antimafie
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 "PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETA' PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONE TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE"
La commissione in oggetto è convocata il giorno giovedì 5 maggio alle ore 18.30 presso la Sala Consiliare del comune di Busto Arsizio per la trattazione del seguente ordine del giorno:
1) Richiesta di convocazione della Commissione 1 avente ad oggetto la "discussione in Commissione referente dei quartieri" pervenuta dai Gruppi Consiliari "Partito Democratico", "Progetto in Comune", Busto al Centro", "Popolo, Riforme e Libertà";
2) Varie ed eventuali.
Si comunica che l’accesso al pubblico sarà contingentato nel rispetto delle prescrizioni igienico sanitarie relative all’emergenza epidemiologica in corso e sarà consentito a tutti coloro in possesso della certificazione verde Covid 19 in corso di validità prescritta dalla normativa vigente, nel rispetto del distanziamento interpersonale di almeno 1 mt. e indossando apposito dispositivo per la protezione delle vie respiratorie.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta in streaming al seguente link https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home
Nuovo IBAN conto corrente ordinario del comune di Busto Arsizio
Si comunica che a far data dal 26 aprile 2022 il servizio di Tesoreria e Cassa del Comune passerà da Creval a Credit Agricole Italia., a seguito della fusione per incorporazione che verrà formalizzata il 25 aprile.
Pertanto le nuove coordinate bancarie da indicare per il c/c ordinario di Tesoreria sono le seguenti: IBAN: IT80R0623022808000047292627.
L’attività della Polizia Locale nel 2021
Si allega report sintetico relativo alle attività svolte dalla Polizia Locale nell'anno 2021.
Il documento contiene informazioni sul corpo di Polizia locale e sugli interventi svolti dai vari nuclei operativi, con numerosi dati e tabelle esplicative.
“L'anno 2021 è stato particolarmente impegnativo: il Comando si è distinto non solo per la programmazione ed esecuzione di servizi volti a contrastare la diffusione pandemica del Covid-19 e spesso disposti in affiancamento alle Forze dell'Ordine secondo le indicazioni della Questura, ma anche per la riattivazione di tutte quelle attività di controllo e prevenzione inevitabilmente compromesse dal periodo emergenziale – scrive il comandante Claudio Vegetti nella presentazione -. L'obiettivo per il 2022 rimane sempre quello di garantire le migliori condizioni di godibilità e vivibilità della Città, prevenendo tutte le situazioni di degrado, illegalità e insicurezza stradale”.
Il Comandante non tralascia di ringraziare, tra gli altri, “tutti i cittadini che singolarmente o nelle varie forme di associazioni di volontariato, hanno collaborato con la polizia locale per il rafforzamento della sicurezza urbana”.
Referendum popolari abrogativi del 12 giugno 2022 - Elettori temporaneamente all'estero per motivi di lavoro, studio o cure mediche e loro familiari conviventi
Si informa che, in vista delle consultazioni referendarie in oggetto, gli elettori iscritti nelle liste elettorali del Comune di Busto Arsizio che si trovano temporaneamente all'estero, per un periodo di almeno tre mesi, per motivi di lavoro, studio o cure mediche, e loro familiari conviventi, hanno facoltà di esprimere l'opzione di voto per corrispondenza.
L'opzione è prevista anche per gli elettori appartenenti alle Forze armate ed alle Forze di polizia temporaneamente all'estero nello svolgimento di missioni internazionali.
A tal fine, si allega apposito modulo che dovrà essere compilato e trasmesso al Comune di Busto Arsizio, unitamente al proprio documento di identità in corso di validità, improrogabilmente entro mercoledì 11 maggio 2022.
L'opzione dovrà pervenire per posta (Via F.lli d'Italia, 12, 20152 Busto Arsizio - VA), per fax (0331/390291), per posta elettronica anche non certificata: protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it oppure potrà essere recapitata a mano anche da persona diversa dall'interessato.