Contenuto principale

Messaggio di avviso

CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE” E COMMISSIONE CONSILIARE 3 “LAVORI PUBBLICI, VIABILITA’, SICUREZZA, LEGALITA’, PROTEZIONE CIVILE”

Si comunica che è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 2 del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella Sala Consiliare presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno GIOVEDI’ 26 MAGGIO 2022 ALLE ORE 18:30 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio le commissioni in oggetto con il seguente ordine del giorno:

1. Approvazione verbale Commissione 1 del 21.04.2022;
2. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 18 del 11.05.2022: Autorizzazione alla rinuncia dei crediti per dividendi di Agesp S.p.A. per il rafforzamento patrimoniale della controllata Agesp Energia S.r.l.;
3. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 19 del 12.05.2022: Modifica Regolamento per l’applicazione della Tassa sui rifiuti – TARI;
4. Varie ed eventuali.

La seduta proseguirà con i componenti della Commissione Consiliare 1 “Programmazione Affari Generali, Società Partecipate, Consorzi, Bilancio, Personale, Innovazioni Tecnologiche, Patrimonio, Antimafie” e della Commissione Consiliare 3 “Lavori Pubblici, Viabilità Sicurezza, Legalità, Protezione Civile” e per la trattazione del seguente o.d.g.:
5. Approvazione verbale di insediamento delle Commissioni Consiliari del 22.11.2021, verbale Commissione 3-5 del 01.02.2022, verbale Commissione 3 del 07.02.2022, verbale della Commissione 1-3 del 28.04.2022;
6. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 21 del 16.05.2022: Variazione agli stanziamenti del Bilancio di Previsione 2022-2024. Variazione al Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2022-2024 – i.e.;
7. Varie ed eventuali.

Si comunica che l’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta in streaming al seguente link https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home

INTEGRAZIONE ALL’ORDINE DEL GIORNO DELLA SEDUTA DELLA COMMISSIONE CONSILIARE 1 e della COMMISSIONE CONSILIARE 3 prevista per il giorno giovedì 26 maggio 2022 ore 18:30

La seduta proseguirà con i componenti della Commissione Consiliare 3 “Lavori Pubblici, Viabilità Sicurezza, Legalità, Protezione Civile” e per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Mozione presentata dal Gruppo Politico PD: Istituzione stalli di sosta denominati “parcheggi rosa” riservati alle donne in stato di gravidanza o ai genitori di un minore di età non superiore a due anni;
2. Varie ed eventuali.

Si comunica che l’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta in streaming al seguente link https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home

miniartextil 2022 x sitoLa storica manifestazione dedicata alla Fiber Art contemporanea rinviata a causa dell’emergenza sanitaria torna al Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio dal 21 maggio al 19 giugno 2022.

Miniartextil, la storica manifestazione dedicata alla fiber art, dopo le tante difficoltà e i continui rinvii causati dalla pandemia, torna finalmente a Busto Arsizio, sua seconda città di elezione, e riporta al Museo del Tessile e della Tradizione Industriale opere di arte tessile contemporanea unite agli ormai noti e attesi minitessili, da sempre cuore pulsante del progetto espositivo.
Ideata da Mimmo Totaro e Nazzarena Bortolaso, promossa e organizzata dall’Associazione ARTE&ARTE, dal 1991 Miniartextil porta da Como, in tutta Europa, le visioni evocative e la creatività di grandi nomi dell’arte nazionale e internazionale, accanto a quelle di giovani emergenti.
Per la terza edizione in programma a Busto Arsizio, la manifestazione, per volontà all’Assessorato alla Cultura, esce dal consueto perimetro espositivo del Museo del Tessile e, grazie alla installazione Prospettive di Daniela Frongia, giovane artista di origini sarde, già presente nel settembre 2019 a Palazzo Marliani Cicogna con un suo lavoro, invade alcune delle vie del centro città per unire, idealmente, Piazza Vittorio Emanuele II dove hanno sede le Civiche Raccolte d’Arte e la Biblioteca civica al parco del Tessile, per creare un filo tra due dei più importanti poli cittadini di conservazione e promozione della cultura, per rinsaldare un legame fra una città attenta e ricca di progetti e la sua storia industriale più importante, quella appunto rappresentata dal distretto tessile. Di particolare rilevanza è il legame che questa installazione ha con Busto e con il territorio: i tessuti utilizzati dall’artista sono stati donati da alcuni imprenditori tessili locali, rinsaldando in questo modo anche il legame tra cultura e imprenditoria.
"Il ritorno di 'Miniartextil' a Busto, dopo la forzata sospensione dovuta alla pandemia, è stato profondamente desiderato e pervicacemente perseguito – afferma la vicesindaco e assessore a Identità e Cultura Manuela Maffioli -. Esso ritrova e, anzi, rinnova e rilancia le "ragioni" e il senso stesso del suo approdo a Busto, del suo essere a Busto. Una scelta che affonda le radici nell'identità della nostra città, nel suo "DNA tessile", che, nella fiber art, trova una declinazione estetica sublime. Una scelta che però trova corrispondenza anche nel respiro internazionale della manifestazione, che ha tagliato il traguardo dei suoi primi trenta anni: come i grandi imprenditori tessili bustocchi portano da secoli i loro manufatti in tutto il mondo, così artisti di tutto il mondo portano la loro arte tessile a Busto. Per questo ringrazio l'associazione Arte&Arte, che ha ideato e alimentato per tutti questi anni una esposizione così speciale, con un pensiero particolarmente grato e commosso per Nazzarena Bortolaso, cui questa edizione cittadina è idealmente dedicata, che ci ha lasciati poche settimane fa, regalandoci però una piccola-grande meraviglia, di cui poter godere". 

Nelle Sale Gemelle del Museo del Tessile, saranno esposti i 54 minitessili, opere delicate, ironiche, fragili e potenti, scelte da una giuria presieduta da Mimmo Totaro e composta da Paolo Bolpagni, Maria Luisa Frisa, Francesco Franchi e Giovanni Berera.
I minitessili fanno da contrappunto a una mostra che a Como ha celebrato i primi trenta anni di ricerca artistica ininterrotta, a cura dell’Associazione ARTE&ARTE, che ha selezionato opere di nomi importanti e già ospitati a Miniartextil, fra i quali Josep Grau Garriga e Barbara Shawcroft, maestri indiscussi dell’arte tessile, le italiane Wanda Casaril, Marisa Bronzini e Marialuisa Sponga, Mimmo Totaro, anche co-fondatore del progetto; e ancora Filippo Avalle, Gin Angri, Angela Glajcar, Alvaro Diego Gomez Campuzano e i giovani Giulio Locatelli e Guido Nosari.
Il lavoro di Daniela Frongia, Prospettive, attraverso l’architettura tessile costruita manualmente dall’artista mediante una serie di nodi, sviluppa una struttura tridimensionale intesa come rete sociale che pone in dialogo la città con i suoi abitanti; l’opera simboleggia l’unione, lo scambio e il contatto, mostrando come ogni singola azione protratta nel tempo, possa dare forma a nuove realtà. L’architettura leggera e fluttuante, come una danza di colori, si somma al sito che la ospita senza nasconderlo anzi esaltandone le diverse prospettive.

Evento collaterale alla mostra sarà la personale di Daniela Frongia, Noi uno Smarrito, allestita allo Studio Legale Albè, da sempre vicino a Miniartextil, nella sua sede di Via Cellini, a Busto Arsizio.
“Ho avuto modo di conoscere Daniela Frongia nel 2020 a Palazzo Marliani Cicogna, in occasione dell’inaugurazione della sua opera site-specific, Thumos - dice Giorgio Albè founding partner di A&A Studio Legale. Quello che mi aveva fortemente colpito era la delicatezza della installazione; Come studio, quest’anno, in occasione di Miniartextil, abbiamo scelto di supportare l’opera Prospettive, una installazione sparsa in città e ospitare in studio un evento collaterale dedicato all’artista”.
Diversi i mecenati privati che hanno deciso di sostenere il nuovo progetto di arte contemporanea in città: A&A Studio Legale, Agroittica Spa, Brugnoli Spa, Beep Beep 500, Arte Tessile, Erica Industria Tessile, G. Chierichetti, Sabitas,Tessilidea. Sponsor tecnici IVNG, Fogliani SpA.

INFORMAZIONI
MINIARTEXTIL A BUSTO ARSIZIO 2022 dal 21 maggio al 19 giugno 2022
Museo del Tessile e della Tradizione industriale

ORARI
martedì, mercoeldì, venerdì dalle 15.00 alle 19.00 - giovedì 15.00 - 21.00 (gratuito dalle 19.00 alle 21.00) 

sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00

PROSPETTIVE, di Daniela Frongia
da Piazza Vittorio Emanuele II al Parco del Museo del tessile
NOI UNO SMARRITO, personale di Daniela Frongia
A&A Studio Legale - Via Cellini, 22
dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 19.30 telefonando al numero 0331.639176

www.comune.bustoarsizio.va.it - www.miniartextil.it - www.albeassociati.it

E' in pubblicazione l'Avviso pubblico, approvato con deliberazione  di Giunta Comunale n. 273 del 18.05.22, finalizzato all'acquisizione di manifestazioni di interesse da parte di Enti del Terzo Settore ad aderire alla co-progettazione nell'ambito dei progetti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) missione 5 "Inclusione Coesione"componente 2 - investimenti 1.1,1.2 e 1.3.
Le manifestazioni di interesse possono essere presentate da Enti del Terzo Settore potenzialmente interessati a partecipare, in qualità di partner o di soggetto di rete aderente alla rete multi-stakeholder, alle attività di co-progettazione di cui alla Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 2 del PNRR, e con i quali si procederà alla messa a punto definitiva, per le parti di competenza di ciascuno, di un progetto specifico per ciascuna linea di finanziamento.
I progetti, nella fase di co-progettazione, dovranno essere elaborati e perfezionati, ai fini delle convenzioni che dovranno essere sottoscritte dall’Ambito di Busto Arsizio in qualità di capofila, con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, entro il primo di giugno 2022, salvo proroghe, come specificato nel cronoprogramma sotto riportato all’articolo 3.
Rispetto al quadro progettuale si fa riferimento alla documentazione allegata dal Ministero del Lavoro e Politiche Sociali al bando Avviso pubblico 1/2022 PNRR - Next generation Eu - Proposte di intervento per l’inclusione sociale di soggetti fragili e vulnerabili, reperibile all’indirizzo web “https://www.lavoro.gov.it/Amministrazione-Trasparente/Bandi-gara-e-contratti/Pagine/Avviso-pubblico-1-2022-PNRR.aspx

Le manifestazioni di interesse, sottoscritte digitalmente dal legale rappresentante dell’ETS, dovranno  pervenire entro il 27 maggio 2022 alle ore 12.00, salvo eventuale proroga dovuta alla variazione da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali dei termini di presentazione della documentazione utile alla stipula della convenzione compilando l'apposito modulo di domanda allegato.

Per ogni informazione del caso è possibile rivolgersi all'Ufficio  dei Piani di Zona - Servizi Sociali – email: pianidizona@comune.bustoarsizio.va.it

E’ pubblicato in allegato l’avviso pubblico relativo alla “MISURA URGENTE DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE PER IL PAGAMENTO DELLE UTENZE DOMESTICHE", il cosiddetto "bonus bollette".

Le domande possono essere presentate al seguente link: 
https://voucher.sicare.it/buonispesa/buonispesa_domanda.php 

Destinatarie del sostegno economico sono le famiglie, anche costituite da un solo componente, in condizione di difficoltà economica a motivo della perdita o della consistente riduzione della capacità reddituale conseguente alla situazione di emergenza sanitaria determinata dal Covid19.

ATTENZIONE! PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE FINO ALL'ESAURIMENTO DELLE RISORSE DISPONIBILI

Con deliberazione n.458 del 21 settembre 2022, ha stabilito la riapertura dei termini per la presentazione delle domande di accesso alla "Misura urgente di sostegno alle famiglie per il pagamento delle utenze domestiche" oltre la data del 16 settembre sino all'esaurimento delle risorse disponibili

I cittadini che nel periodo dell'emergenza covid (indicativamente da marzo 2020 a dicembre 2021) hanno subito una riduzione della capacità economica familiare e che hanno un ISEE inferiore a € 20.000,00 possono quindi presentare domanda di contributo da utilizzare per il pagamento delle utenze domestiche.

Per la presentazione della domanda, esclusivamente online, è necessario allegare il documento d'identità, eventuale permesso di soggiorno e copia della dichiarazione ISEE.

Il contributo sarà versato direttamente sul conto corrente bancario del richiedente, una volta completata l'istruttoria.

LE RISORSE DISPONIBILI PER IL COMUNE DI BUSTO SONO ESAURITE (aggiornamento del 25 ottobre), pertanto non è più possibile inviare la domanda.

Ottimi risultati per i progetti che l’Assessorato all’Inclusione sociale ha presentato ai bandi del PNRR (missione 5): su otto sono infatti otto i bandi vinti. Sette i progetti finanziati (al 100% e a fondo perso) per un totale di 3.119.500 Euro, l’ottavo progetto è risultato idoneo ma, al momento è in attesa di finanziamento, per l’importo di 2.460.000 Euro.
In totale si tratta quindi di 5.579.500 Euro, come ha spiegato oggi l’assessore Paola Reguzzoni, da destinare al sostegno di anziani, famiglie in difficoltà, disabili, soggetti in stato di estrema povertà.

In particolare, il progetto “Pippi” (valore 211.500 Euro) sarà destinato alla prevenzione del disagio per le famiglie vulnerabili; 330.000 Euro serviranno al potenziamento dei servizi domiciliari per garantire le dimissioni assistite e prevenire l’ospedalizzazione di disabili e anziani non autosufficienti; 63.000 Euro andranno a rafforzare i servizi sociali; 715.000 Euro saranno utili a creare percorsi di autonomia per persone disabili con un co-housing che sarà realizzato Villa Radetzky; 710.000 Euro saranno invece destinati alla realizzazione di appartamenti per soggetti fragili al Conventino; 1.090.000 Euro è infine il valore del progetto “stazioni di posta” che sarà realizzato in una parte dell’immobile comunale di piazza Leone XIII e destinato a soggetti fragili in stato di povertà assoluta: “una parte sarà adibita a servizi come la mensa e la distribuzione del vestiario – ha affermato Reguzzoni -, una parte invece sarà destinata a uso residenziale temporaneo, una via di mezzo tra il dormitorio e l’alloggio vero e proprio, utile a chi non ha una fissa dimora per ottenere la residenza e quindi poter accedere alle graduatorie per il reddito di cittadinanza e i bandi di edilizia residenziale pubblica e poter avere l’assistenza sanitaria”.
Il progetto in attesa di finanziamento servirà a sostenere interventi di adeguamento delle abitazioni, anche con l’utilizzo della domotica, degli anziani non autosufficienti, in modo che si possano rendere autonomi.

Il sindaco ha ringraziato l’assessore e gli uffici che hanno ottenuto un risultato importante in un periodo molto difficile e che permetterà anche di limitare i mutui che si dovranno accendere per la parte di cofinanziamento comunale sul bando “qualità dell’abitare” PinQua.

Una parte dei fondi sarà infatti utilizzata per investimenti su alcune strutture, come il Conventino e Villa Radetzky, che saranno ristrutturate nell’ambito del bando ministeriale, già vinto dall’Amministrazione: la quota che arriverà dai fondi PNRR servirà a diminuire il valore dei mutui che l’Amministrazione dovrà accendere per la parte di confinziamento (13 milioni di Euro su un valore totale di 28 milioni) che spetta al Comune nell’ambito del bando PinQua.

Donazione Federcasalinghe 5Per celebrare il 25esimo anniversario di fondazione, l’Associazione Federcasalinghe ha donato alla Città un polittico realizzato all'uncinetto, a punto basso, che raffigura il profilo di alcuni edifici simbolo della città: una fabbrica, il Museo del Tessile, la basilica San Giovanni, il santuario Santa Maria e Palazzo Cicogna.
Un’interpretazione davvero originale dello skyline cittadino che è stata consegnata oggi dalle socie, guidate dalla presidente Isabella Moretto, al sindaco Emanuele Antonelli e alla vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli.
Nel pomeriggio l’opera è stata affissa a una parete dell’ufficio del sindaco.

"Siamo onorati di ricevere questo omaggio graditissimo e raffinato, frutto del saper fare che con tanta costanza custodite - hanno dichiarato il sindaco e la vicesindaco -. Voi siete una risorsa preziosa per la città e per i suoi saperi, le sue tradizioni, la sua identità e l'Amministrazione intende continuare a riconoscervelo e a supportarvi nella vostra attività".
Un supporto che è stato subito dopo confermato con l’approvazione della delibera di patrocinio per la manifestazione “So Fare – 25° Anniversario” che le socie stanno organizzando per il 29 maggio in piazzale Piemonte, sempre per celebrare l’importante traguardo. L’iniziativa prevede, oltre al mercatino dei manufatti realizzati dalle socie, stand gastronomici, giochi e attività per bambini ed esibizioni di scuole di ballo.

La biblioteca di Busto Arsizio, per garantire la presenza quotidiana dei principali giornali nazionali, richiede una manifestazione di interesse, per verificare la disponibilità all'affidamento del servizio in oggetto e i relativi prezzi/condizioni praticati per la fornitura di quotidiani e i relativi inserti, dall’ 1.6 al 31.12.2022.
L’amministrazione comunale ha pubblicato all'albo pretorio e, in amministrazione trasparente in bandi di gara e contratti atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura un AVVISO PUBBLICO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA FORNITURA DI QUOTIDIANI PER LA BIBLIOTECA G.B. ROGGIA DI BUSTO ARSIZIO.
Il preventivo di spesa dovrà pervenire, mediante PEC all’indirizzo protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it  entro e non oltre il 23/05/2022 riportando come dicitura “Offerta per la consegna di quotidiani presso la biblioteca di Busto Arsizio”.
Si rimanda per ogni dettaglio ulteriore all’Avviso Pubblico di seguito allegato.

Corso PL x sitoSi è conclusa nel primo pomeriggio l’iniziativa formativa sul tema “L’attività investigativa della Polizia locale: approcci, scenari e limiti”, promossa dal Comando Polizia locale e rivolta al personale interno, la cui partecipazione è stata estesa anche a tre componenti della Polizia Locale di Legnano con la quale si sono consolidati negli anni proficui rapporti convenzionali operativi ed anche formativi.

L’iniziativa si colloca nell’ambito del progetto approvato dalla Giunta e finanziato dal Ministero dell’Interno, in materia di prevenzione e contrasto della vendita e dello spaccio di sostanze stupefacenti.

Le attività odierne hanno avuto un taglio esclusivamente operativo con la simulazione di interventi in alcuni scenari che hanno tratto spunto anche dalle attività quotidiane, come nei posti di controllo stradali durante i quali può accadere di imbattersi anche in situazioni critiche, ma anche in circostanze meno ricorrenti come un’ispezione di un locale per la ricerca di droga.
Per rendere maggiormente realistiche le simulazioni, si è optato per uno scenario che ha conferito concretezza all’addestramento: lo stabile oramai in disuso del vecchio Comando di Polizia Locale sito in via Piemonte che ben si è prestato allo scopo. La conduzione delle attività di addestramento svolta con eccellente esperienza e professionalità da parte del Commissario Capo della Polizia di Stato Bruno Santopaolo, Funzionario Responsabile Polizia Giudiziaria Investigativa dell’Ufficio Polizia di Frontiera Aerea dell’Aeroporto di Malpensa ha suscitato notevole interesse e ha entusiasmato tutto il personale coinvolto al punto che la lezione si è protratta ben oltre il termine previsto a causa degli numerosi quesiti posti al relatore.

Al termine del corso il Comandante Claudio Vegetti e l’Assessore Salvatore Loschiavo hanno rinnovato i ringraziamenti al dott. Santopaolo e hanno auspicato il proseguimento di questa apprezzatissima collaborazione interforze.

Anche quest’anno l’Amministrazione comunale promuove le misure di prevenzione alla diffusione e alla proliferazione dell’ambrosia e rende obbligatori gli interventi di manutenzione e pulizia delle aree verdi, dismesse, inutilizzate, dei cantieri, dei cigli stradali e autostradali, delle massicciate ferroviarie.

Il polline di ambrosia è fortemente allergenico e può essere fonte di sintomatologie asmatiche con serie ripercussioni sull’apparato respiratorio: solo provvedendo allo sfalcio delle aree infestate nei periodi antecedenti la fioritura della pianta si può ridurre in modo significativo la diffusione del polline stesso, determinando altresì una notevole riduzione del numero di piante.

L’Amministrazione Comunale ha disposto l’esecuzione di interventi periodici di pulizia e di sfalcio delle aree pubbliche gestite direttamente.

Anche i proprietari e i responsabili dei terreni nelle aree urbane dovranno vigilare e, in caso di presenza di ambrosia sulle aree di loro pertinenza, eseguire almeno due sfalci utili a eliminare completamente le piante con abbozzi di infiorescenza: il primo nell’ultima settimana di luglio e quello successivo tra la fine della seconda decade e l’inizio della terza decade di agosto per contenere i ricacci o lo sviluppo di nuove piante.

In alternativa agli sfalci, quando opportuno, si potranno utilizzare altri metodi di contenimento:
• in ambito agricolo: trinciatura, diserbo, aratura e discatura.
• In ambito urbano: pacciamatura ed estirpamento.
Nelle aree agricole è concesso un solo intervento di sfalcio nella prima metà di agosto e un eventuale intervento a inizio settembre, qualora la stagione climatica dovesse favorire un eccessivo ricaccio con fioritura successiva.

L’Amministrazione invita la cittadinanza a eseguire una periodica pulizia da ogni tipo di erba presente negli spazi aperti, come cortili, parcheggi, marciapiedi interni, e a curare i terreni, eventualmente provvedendo a seminare colture intensive semplici come prato inglese, trifoglio che agiscono da antagonisti al proliferare dell’ambrosia.
In caso di inosservanza delle disposizioni sarà applicata una sanzione amministrativa come previsto dal regolamento di Polizia urbana.

Si invitano i cittadini a consultare l’ordinanza del Sindaco allegata e la scheda tecnica contenente tutte le informazioni utili sull’ambrosia.

festa san giuseppeTornano dopo due anni di restrizioni le attesissime feste patronali e di quartiere. Un’importante occasione di aggregazione sociale che consentirà anche di raccogliere fondi da utilizzare per le attività sociali di parrocchie e associazioni.

Si parte con la festa di San Giuseppe, tradizionalmente in programma a fine aprile, ma che quest’anno prenderà il via il 21 maggio. come le feste di Madonna Regina e dell’oratorio San Filippo.
“La sovrapposizione è un “non” problema - sottolinea l’assessore Mario Cislaghi, anche storico referente del quartiere di San Giuseppe e del Coordinamento Feste –. L’importante è ritornare a ritrovarci dopo gli anni difficili di chiusura: ringrazio i volontari per l’impegno e per l’entusiasmo con cui si occuperanno delle feste e dei progetti nelle parrocchie e nei quartieri”.

Di seguito il calendario delle Feste:

21 maggio – 5 giugno San Giuseppe, viale Stelvio

21 maggio – 5 giugno Oratorio San Filippo, Via Don Davide Albertario

21 maggio – 5 giugno Madonna Regina, via Favana

01 – 05 giugno e 15/17 settembre Campone Borsano, via Madonna del monte

24 – 27 giugno Sacconago, parrocchia Santi Apostoli Pietro e Paolo

15 – 17 luglio museo del tessile Festa della birra biancoblù

2/3/4 settembre Sacconago Festa dell’Uva

2/3/4 e 8/9/10/11 settembre Beata Giuliana, piazzale Beata Giuliana

09/10/11 settembre Boschessa, via Ponzella

30 settembre – 1/2 ottobre Festa degli Alpini, museo del Tessile,

8/9 ottobre Sant’Edoardo, Viale Alfieri.

Pagina 74 di 117